04.06.2013 Views

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong><br />

<strong>Geometria</strong><br />

0 Puntatore Allarga il segno <strong>di</strong> uno dei due angoli<br />

8 misura dell’angolo Misura l’ampiezza dei due angoli, selezionando il segno nero che lo<br />

in<strong>di</strong>vidua<br />

0 Puntatore Sposta i vertici (in particolare prova a muovere C).<br />

3) Che cosa osservi? Cos’è la bisettrice dell’angolo A?<br />

Rifai lo stesso proce<strong>di</strong>mento considerando la bisettrice dell’angolo B.<br />

4) Che considerazioni puoi fare?<br />

7 Perpen<strong>di</strong>colare Verifica se le 2 bisettrici che hai <strong>di</strong>segnato sono perpen<strong>di</strong>colari.<br />

5) Verifica le proprietà che il rombo ha in quanto parallelogramma.<br />

6) Riassumi tutte le proprietà del rombo.<br />

- Costruzione n. 13 – Proprietà Quadrato -<br />

COMANDO AZIONE<br />

1) Apri la costruzione con il nome “ Quadrato” e salvala con il nome “Quadrato - proprietà”<br />

Disegna le due <strong>di</strong>agonali<br />

Verifica le proprietà possedute dai quadrilateri precedenti<br />

Valuta quelle che possono essere ancora interessanti<br />

2) Trovi qualche proprietà nuova? Se si, quale?<br />

- Costruzione n. 14 – Area Parallelogramma -<br />

AREA POLIGONI<br />

COMANDO AZIONE<br />

1) Apri la costruzione “ Parallelogramma” e salvala con il nome “Parallelogramma - area”<br />

10 DISEGNA Mostra nascon<strong>di</strong> Clicca sulla retta a cui appartiene la base del parallelogramma<br />

per poterla vedere<br />

10 DISEGNA Colore Clicca sul poligono per cambiare il colore al contorno.<br />

10 DISEGNA Spessore Clicca sul poligono per dare più spessore al contorno.<br />

4 COSTRUISCI<br />

perpen<strong>di</strong>colare<br />

1 PUNTI intersezione tra due<br />

oggetti<br />

Disegna una retta perpen<strong>di</strong>colare alla retta <strong>di</strong> base del<br />

parallelogramma e passante per il vertice D<br />

Segna il punto <strong>di</strong> intersezione tra la retta della base e la<br />

perpen<strong>di</strong>colare <strong>di</strong>segnata.<br />

9 VISUALIZZA nome Dai il nome H al punto appena in<strong>di</strong>viduato<br />

4 COSTRUISCI<br />

perpen<strong>di</strong>colare<br />

Disegna una retta perpen<strong>di</strong>colare alla retta <strong>di</strong> base del<br />

parallelogramma e passante per il vertice C<br />

1 PUNTI intersezione tra due Segna il punto <strong>di</strong> intersezione tra la retta della base e la<br />

Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo <strong>di</strong> Fae<strong>di</strong>s<br />

Scuola Secondaria “Pirona” - Povoletto<br />

prof.ssa Marina Piemonte<br />

- 17 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!