04.06.2013 Views

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong><br />

<strong>Geometria</strong><br />

angoli interni del rombo. Gli angoli opposti sono congruenti e quelli a<strong>di</strong>acenti sono<br />

supplementari.<br />

- Costruzione n. 13 – Proprietà Quadrato -<br />

2) Il quadrato è <strong>di</strong>viso dalle sue <strong>di</strong>agonali in 4 triangoli rettangoli isosceli congruenti.<br />

- Costruzione n. 14 – Area Parallelogramma -<br />

2) Le aree sono uguali.<br />

3) I due poligoni hanno in comune l’altezza e la base (AH+HB = HB+BK). Il parallelogramma è<br />

formato dal trapezio HBCD e dal triangolo AHD, il rettangolo è formato dal trapezio HBCD<br />

e dal triangolo BKC.<br />

4) Poiché il parallelogramma e il rettangolo, aventi la stessa altezza, sono formati da parti<br />

equivalenti sono anch’essi equivalenti. Quin<strong>di</strong> anche l’area del parallelogramma si ottiene<br />

come per il rettangolo moltiplicando la base per l’altezza.<br />

- Costruzione n. 15 – Area Triangolo -<br />

1) HK è la <strong>di</strong>stanza tra le due rette parallele e coincide con l’altezza del triangolo ABC.<br />

2) a) non succede niente; b) l’area aumenta, perché aumenta la lunghezza della base; c) l’area<br />

aumenta, perché aumenta la lunghezza dell’altezza.<br />

3) Le due aree sono uguali<br />

4) Il parallelogramma è formato da due triangoli congruenti.<br />

5) L’area del triangolo è uguale alla metà dell’area del parallelogramma.<br />

- Costruzione n. 16 – Area Rombo -<br />

2) I due segmenti sono le due <strong>di</strong>agonali.<br />

3) Le coppie <strong>di</strong> rette sono tutte perpen<strong>di</strong>colari tra loro.<br />

4) Con i punti <strong>di</strong> intersezione si è formato un rettangolo.<br />

5) Le aree dei quattro triangoli sono tutte uguali. La loro somma è uguale all’area del rombo.<br />

6) Il rettangolo ha le due <strong>di</strong>mensioni che corrispondono alle due <strong>di</strong>agonali del rombo ABCD.<br />

7) L’area del rombo è uguale a metà dell’area del rettangolo.<br />

Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo <strong>di</strong> Fae<strong>di</strong>s<br />

Scuola Secondaria “Pirona” - Povoletto<br />

prof.ssa Marina Piemonte<br />

- 23 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!