05.06.2013 Views

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella generazione successiva 10 AD x 100 = 1000 la popolazione è rimasta costante.<br />

Chi fa variare la densità di popolazione sono le cause della mortalità, studiando ciò negli anni possiamo vedere<br />

quale è il fattore chiave, e si può di re che i fattori chiave sono il clima e/o i parassiti.<br />

Ma il clima è un falso fattore chiave, il vero fattore chiave nella maggior parte delle volte sono altri, quello che<br />

conta non sono le cause casuali, ma quelle sistematiche cioè il parassitismo.<br />

Le cause di mortalità possono di tipo biotico o abiotici.<br />

- Fattori densità dipendenti: sono fattori biotici, cioè l’ azione dipende dalla popolazione.<br />

- Fattori densità indipendenti: sono fattori abiotici, cioè ‘ aionedipende dalla temperatura.<br />

La temperatura non influenza.<br />

Il fattore biotico è densità dipendente, la presenza di molte prede favorisce la presenza di molti predatori. Sono i<br />

fattori densità dipendenti a tenere costante le popolazioni nel tempo.<br />

FATTORI ABIOTICI:<br />

TEMPERATURA: tutti gli insetti hanno un proprio campo di temperatura. Le soglie inferiori e superiori di<br />

temperatura sono rispettivamente: 8-9°C e 30-32°C; l’insetto si sviluppa entro questo intervallo.<br />

Gli insetti sono eterotermi, più la temperatura aumenta più essi crescono, non hanno un sistema di regolazione<br />

termica corporea.<br />

Se però le temperatura superano le soglie aumenta la mortalità. Quando l’ insetto si trova in presenza di basse<br />

temperature, 5-6°C, può entrare in quiescenza e rimane vivo, muore solo se se le temperature scendono sotto lo<br />

zero, perchè si formano cristalli di ghiaccio e si rompono le cellule.<br />

Gli insetti hanno evoluto una strategia detta DIAPAUSA, che è uno stato di morte apparente, dove il metabolismo<br />

si approssima allo zero, e avviene negli insetti che vivono nelle zone temperate. Generalmente questo stadio è di<br />

pupa, questo non è determinato dalla temperatura ma dal fotoperiodo che è l’ unico elemento costante del ciclo<br />

della terra. In questo processo partecipa un ormone della DIAPAUSA, prodotto dalle cellule prototoraciche. Noi<br />

non la possiamo interrompere. Alla fine la diapausa si interrompe con l’ innalzamento della temperatura. Gli insetti<br />

che vivono in zone in zone estreme resistono anche -40 -50°C. Alcuni insetti rimangono attivi a -10°C perchè<br />

producono glicerina e così abbassano il punto crioscopico.<br />

Se lo <strong>sviluppo</strong> dipende dalle temperature con queste noi possiamo prevedere la crescita.<br />

Esempio:<br />

10°C= 120 gg<br />

20°C= 30gg<br />

30°C= 18gg<br />

La velocità di <strong>sviluppo</strong> può essere l’ inverso della durata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!