05.06.2013 Views

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli odori per gli insetti sono fondamentali, sono attratti dagli odori delle piante, sentono i feromoni, possono<br />

sentore e predatori. La società è regolata da odori come nel caso delle api.<br />

Le farfalle volano sempre contro corrente con un movimento ondulatorio, lo scopo è quello di captare i feromoni è<br />

andare alle fonti e cioè nei punti di maggior concentrazione. E’ uno stimolo al quale l’insetto non può sfuggire,<br />

comportamento stereotipato obbligatorio.<br />

ORMONI o SEMIOCHIMICI: semio= segno, sono sostanze chimiche che servono per comunicare. Si distinguono:<br />

- FEROMONI:Servono per segnalare fra individui della stessa specie.<br />

- ALLELOCHIMICI: Sono sostanze che servono per comunicare con altre specie, piante emettono per<br />

comunicare con gli insetti.<br />

- KAIRORMONI: Sostanze emesse da una specie però ne traggono beneficio altre specie. Es la pianta<br />

produce odori che attirano la mosca, così ha fatto beneficio ad un insetto.<br />

- SINOMONI: Fanno beneficio a tutte due le specie. Es fiori e api ne ottengono un beneficio entrambe.<br />

I feromoni si dividono in:<br />

- MARCATORI: Marcano un territorio. Ad esempio la Mosca delle ciliegie depone una larva nella ciliegia,<br />

questa libera anche un feromone di marcatura deterrente di ovodeposizione. E’ un feromone molto<br />

complesso è tipico della Ragoletis ceresis. La Ceratitis si comporta nello stesso modo, mentre la mosca<br />

delle olive punge fa uscire una goccia dall’ oliva la mangia e dopo aver deposto le uova rigurgita e poi con<br />

le zampe imbratta l’oliva, ma non è un vero e proprio feromone.<br />

- FEROMONI TRACCIA: vengono liberati dagli insetti sociali come le formiche.<br />

- FEROMONI ALLARME: Formiche ecc. prodotti dalla ghiandola mandibolari.<br />

- FEROMONI DI AGGREGAZIONE: nei coleotteri scolitidi, sono importanti nell’ ambiente forestale. La<br />

femmina viene attirata dal profumo delle piante, buca e fa una galleria, emette l’ ormone sensoriale e<br />

arrivano i aschi che fecondano e poi la femmina depone le uova. Maschi e femmine liberano ormoni di<br />

aggregazione, arrivano numerosi insetti che colonizzano la pianta poi quando non ci stanno più liberano<br />

feromoni repellenti per allontanarli.<br />

- Gli afidi liberano feromoni ALLARME quando vengono attaccati da predatori, questi sono prodotti da<br />

due cornetti nell’ addome.Questi feromoni possono essere sintetizzati e mischiati con gli insetticidi, tutto<br />

questo fa aumentare il movimento degli afidi e quindi aumenta anche la possibilità che questi vengano a<br />

contatto con gli insetticidi.<br />

Per la lotta alle blatte si usano feromoni di aggregazione mischiati ad insetticidi. Sono bombolette che<br />

producono un gel , questo viene spumato e poi resta attivo anche per 6 mesi.<br />

Anche la mosca domestica viene catturata con feromoni di aggregazione in ESCHE AVVELENATE.<br />

TECNICHE DI MONITORAGGIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!