05.06.2013 Views

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si può presentare il GINANDROMORFISMO come in alcuni lepidotteri che si presentano metà maschi e per meta<br />

femmine.<br />

ORGANI DI SENSO<br />

Il centro di ricezione dello stimolo è il sensillo, tutti i sensilli tranne lo seolopidio possono essere circondati alla<br />

struttura di base ( C. tricogena.-.C. membranogenogena- neurone sensoriale).<br />

gli stimoli devono colpire i neuroni bipolari che sono neuroni periferici a contatto con la cuticola e trasmettono lo<br />

stimolo al sistema nervoso centrale.<br />

Negli insetti possiamo avere sensilli che vanno da 1000 a 10000, nell’ uomo ne abbiamo circa un milione.<br />

La struttura di base può essere ricondotta a:<br />

- Cellula tricogena: da trico=pelo, infatti produce il pelo.<br />

- Cellula membranogena: che la cellula dell’ epidermide generatrice della membrana di articolazione.<br />

Questi peli così costituiti possono acquistare funzione sensoriale ed essere trasformati in sensilli.<br />

MECCANORECETTORI:<br />

Sentono l’ aria,il contatto, grazie a questi l’ insetto riesce a rendersi conto della posizione di un particolare organo<br />

es. testa, della sua velocità ecc.<br />

Sono presenti nelle antenne, ali, zampe, ecc. Alla base del pelo arriva il dentrite della cellula nervosa, viene lo<br />

stimolo e lo rimanda al sistema nervoso centrale.<br />

Le blatte possono sentire lo spostamento dell’ aria grazie a dei peli presenti nei cerci. Hanno un neurone molto<br />

grosso in questi peli.<br />

I peli meccanorecettori possono anche essere di tipo campaniforme, cioè sono sensilli tricoidei ma manca il pelo,<br />

questi sensilli servono per indicare la tensione del corpo cioè servono per trasmettere all’ insetto che sta subendo<br />

una deformazione. Un’altro tipo di meccanorecettori sono i propriorecertori, che sono collegati alla cuticola, e<br />

indicano all’ insetto la situazione degli organo interni, cioè questi fanno si che l’ insetto riesca a sentire il proprio<br />

corpo e i propri organi. Sempre meccanorecettori possono essere trasformati in organi scolopoli dove abbiamo un<br />

neurone che non arriva all’esterno della cuticola perchè c’è n organo a cappuccio che collega all’epidermide.<br />

Questi organi scolopoli possono essere formati da più cellule nervose, si trovano nelle tibie o nel pedicello delle<br />

antenne dove abbiamo l’ organo di jantan.<br />

Alcuni insetti che hanno questi organi nella tibia sentono le vibrazioni del terreno quando avvicinano i predatori.<br />

Nelle antenne questi organi servono per orientare l’ insetto nel volo,per i maschi delle zanzare servono per<br />

sentire ilvolo delle femmine infatti queste quando volano emettono dei suoni.<br />

Gli ortotteri emettono suoni quindi hanno gli organo scolopoli.<br />

ENSIFERI:li hanno nelle tibie delle zampe anteriori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!