05.06.2013 Views

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

sviluppo embrionale - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In alcuni insetti gli efemenotteri sono esopterigoti, le ninfe e le neanidi sono acquatiche e gli adulti sono terrestri,<br />

ma appena sfarfallano l’insetto adulto, questo non ha la capacità di deporre le uova, questo stadio viene detto SUB-<br />

IMAGINE e deve subire una ulteriore muta per passare allo stadio di IMAGINE il quale può deporre le uova.<br />

Alcuni insetti come i TISANURI non hanno un numero definito di mute, sono ametaboli e possono arrivare anche<br />

a 200 mute.<br />

I lepidotteri hanno 5stadi larvali, passano allo stadio di pupa e poi a quello di adulto.<br />

La mosca dell’olivo ha 3 stadi larvali,poi pupa e adulto.<br />

Gli emitteri hanno 2 stadi ninfali e 3 di adulto.<br />

Gli stadi possono raramente cambiare in seguito condizioni climatiche diverse.<br />

Il futuro numero di uova che l’ adulto della Lymantra depone dipende dalla larva che ha formato l’ adulto che non<br />

può mangiare masi deve solo accoppiare e deporre le uova. La larva si chiama trofica.<br />

I vari tipi di larva:<br />

- PROTOPODE<br />

Appartengono ad imenotteri parassitoidi che depongono le uova all’ interno delle uova di altri insetti. Le.....<br />

sono primitive, sono molto piccole ed escono dal guscio ancora allo stadio <strong>embrionale</strong> cresceranno e si<br />

nutriranno con il vitello dell’ uovo dell’ ospite.<br />

- POLIPODE<br />

E’ il classico bruco con zampe toraciche e pseudozampe addominali, polis=tante, sono presenti, le zampe, nel<br />

3,4,5,6 e10urite. Le pseudozampe terminano con degli uncini inseriti a corona, il loro compito è quello di<br />

agevolare il movimento.<br />

Nelle pseudozampe degli imenotteri sinfiti le pseudo zampe partono dal 2-8 10 urite.<br />

Nelle larve dei lepidotteri geometridi le pseudozampe sono presenti soltanto nel 6 e 10 urite.Hanno un<br />

movimento tipico e sembra che stiano misurando il suolo.<br />

- OLIGOPODE<br />

Hanno solo le zampe toraciche che sono spesso lunghe, mancano le pseudozampe, ma in casi rari sono<br />

sostituite dal urogonfi nel nono urite o dal pigopodio nel decimo urite.Queste formazioni non hanno funzione<br />

deambulatoria ma solo di attacco al substratto.<br />

Gli urogonfi sono presenti nelle larve di coleotteri ditinide e serve per appendersi alla superficie dell’ acqua.<br />

Il pigopodio è presente nei coleotteri crisomelidi e può svolgere funzione locomotoria.<br />

Queste larve possono assumere diversa forma e possiamo dividerle in:<br />

o CAMPODEIFORME: Si presentano lunghe, agili e snelle.Hanno un capo prognato e regime<br />

zoofago. Prende il nome dal genere Campoideae dei dei Dipluri<br />

o ONISCIFORMI:Queste prendono il nome dal crostaceo terrestre (Porcellini di terra). Possono<br />

appallottolarsi. Sono tipiche larve dei coleotteri stafilinidi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!