05.06.2013 Views

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variante generale PRG <strong>di</strong> Monte Grimano Terme Rapporto Ambientale<br />

Note <strong>di</strong> geomorfologia<br />

La morfologia, strettamente correlata con la geologia del substrato, presenta versanti con<br />

pendenze modeste e forme addolcite e versanti contrassegnati da un andamento irregolare con<br />

bruschi stacchi morfologici e pendenze elevate.<br />

Nell’intero territorio sono presenti forme gravitative <strong>di</strong> versante attive, quiescenti e inattive che<br />

in alcuni casi sono accompagnate da corone <strong>di</strong> frana. Sono inoltre presenti fenomeni gravitativi<br />

superficiali quali soliflusso e ruscellamento <strong>di</strong>ffuso.<br />

In corrispondenza dei fossi possono essere presenti forme <strong>di</strong> erosione concentrata, mentre<br />

forme <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> sponda (sia attive che quiescenti) si possono rilevare lungo il Torrente<br />

Conca. Lungo le sue sponde si trovano anche due piccoli coni detritici quiescenti <strong>di</strong> cui uno in<br />

desta idrografica (che si rileva a SO <strong>di</strong> Molino Giovannetti ) e l’altro in sinistra (a NE del<br />

Molino).<br />

Monte San Paolo, ubicato al Ovest rispetto al centro abitato <strong>di</strong> Monte Grimano Terme, con i<br />

suoi 862 m s.l.m.m. rappresenta il punto a quota maggiore dell’intero territorio, mentre a NE<br />

della località Molino Rocca (in destra idrografica del Torrente Conca) si ha il punto con quota<br />

minore pari a 293 m s.l.m.m.<br />

Note <strong>di</strong> idrografia<br />

L’idrografia superficiale che si rileva all’interno del territorio comunale in esame è<br />

contrad<strong>di</strong>stinta da un fitto reticolo idrografico secondario che, scendendo verso valle tende ad<br />

organizzarsi nelle aste fluviali principali.<br />

Nel territorio comunale <strong>di</strong> Monte Grimano Terme sono presenti quattro bacini imbriferi<br />

principali. L’82.60% dell’interno territorio è occupato dal bacino imbrifero del Torrente Conca,<br />

la cui asta fluviale scorre nella porzione meri<strong>di</strong>onale e orientale dell’area in esame. Le acque<br />

superficiali raccolte nel settore occidentale confluiscono invece nel Fiume Marecchia il cui<br />

bacino imbrifero occupa l’11.49% del territorio comunale . La porzione settentrionale<br />

appartiene invece al bacino imbrifero del Torrente Marano che occupa il 4.69% dell’area<br />

comunale. Nel settore sud-occidentale è presente (coincidendo talvolta con il confine<br />

comunale) il limite tra l’Autorità Interregionale <strong>di</strong> Bacino Marecchia-Conca (a cui appartiene il<br />

territorio fonte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) e l’Autorità <strong>di</strong> Bacino Regione Marche dove il bacino del Fiume Foglia<br />

occupa solo l’1.22% del territorio in esame. Note <strong>di</strong> idrogeologia<br />

All’interno del territorio si nota una spiccata eterogeneità per quanto riguarda la permeabilità<br />

dei terreni: alta per le alluvionali, me<strong>di</strong>a per la formazione <strong>di</strong> Monte Morello e bassa e molto<br />

bassa per la formazione <strong>di</strong> Sillano. Dove presenti i detriti <strong>di</strong> versante e depositi eluvio-<br />

colluviali, la permeabilità è variabile e compresa tra bassa e alta<br />

La falda idrica risulta ubicata all’interno della coltre ed è presumibilmente alimentata dai calcari<br />

fratturati della formazione <strong>di</strong> Monte Morello.<br />

Inquadramento del contesto territoriale e ambientale <strong>di</strong> riferimento 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!