05.06.2013 Views

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variante generale PRG <strong>di</strong> Monte Grimano Terme Rapporto Ambientale<br />

3.2.4 Tema aria<br />

Obiettivo è perseguire la qualità dell’aria, al fine <strong>di</strong> evitare, prevenire o ridurre gli effetti<br />

dannosi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ambiente.<br />

Al fine <strong>di</strong> preservare la migliore qualità dell'aria ambiente, la Regione, ha approvato un piano<br />

per il risanamento della qualità dell'aria in cui è stato verificato il rischio <strong>di</strong> superamento ed ha<br />

approvato il mantenimento della qualità dell'aria dove i livelli degli inquinanti sono al <strong>di</strong> sotto<br />

dei valori limite. Sulla base della valutazione della qualità dell’aria, la Regione Marche con<br />

DACR n. 52/2007 sud<strong>di</strong>vide l’intero territorio in due macrozone in funzione del livello delle<br />

PM10:<br />

ZONA A: zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 comporta il rischio <strong>di</strong><br />

superamento dei valori limite e delle soglie <strong>di</strong> allarme;<br />

ZONA B: zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 <strong>non</strong> comporta il rischio <strong>di</strong><br />

superamento dei valori limite e delle soglie <strong>di</strong> allarme.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Monte Grimano Terme appartiene alla Zona B, pertanto <strong>non</strong> sussistono<br />

criticità in merito all’emissione in atmosfera <strong>di</strong> PM10.<br />

La riduzione <strong>di</strong> qualità della risorsa aria appare strettamente correlata alla questione delle<br />

emissioni climalteranti. L’inventario regionale delle emissioni identifica il riscaldamento civile e<br />

i trasporti come i settori che maggiormente contribuiscono alle emissioni <strong>di</strong> inquinanti<br />

atmosferici. La qualità dell’aria in termini <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> polveri sottili (PM10 e PM2,5)<br />

per la Regione Marche (Rapporto sullo stato dell’Ambiente Regione Marche, 2010), ha un trend<br />

in <strong>di</strong>minuzione nel periodo 2007-2009. Il trend è in aumento nel periodo 2008-2009 per<br />

quattro stazioni su sette relative alle PM10 e per tre stazioni su sei per le PM2,5.<br />

Per quanto concerne dati <strong>di</strong> dettaglio inerenti il territorio comunale <strong>di</strong> Monte Grimano Terme,<br />

<strong>non</strong> sono a <strong>di</strong>sposizione serie storiche in quanto questo <strong>non</strong> ospita stazioni fisse <strong>di</strong> rilevamento<br />

e gli aspetti da analizzare riguardano traffico stradale e combustione <strong>di</strong> energia. Non sono a<br />

<strong>di</strong>sposizione dati in merito al consumo energetico comunale, mentre è possibile effettuare<br />

alcune considerazioni in merito al traffico.<br />

Sistema viario e Traffico<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> e <strong>Urbino</strong> (Servizio Trasporti e Mobilità) ha realizzato nel corso dell'anno<br />

2003, sulle strade statali e provinciali dell’intero territorio <strong>di</strong> sua competenza, il censimento dei<br />

flussi <strong>di</strong> traffico.<br />

In particolare il territorio comunale <strong>di</strong> Monte Grimano Terme è servito da strade comunali e<br />

provinciali che si snodano tra i centri abitati <strong>di</strong> maggior interesse (mentre <strong>non</strong> si rileva la<br />

presenza <strong>di</strong> strade statali) e che, talvolta, collegano il territorio in esame con la costa adriatica.<br />

Le Strade <strong>Provincia</strong>li qui presenti sono:<br />

Inquadramento del contesto territoriale e ambientale <strong>di</strong> riferimento 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!