05.06.2013 Views

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Variante generale PRG <strong>di</strong> Monte Grimano Terme Rapporto Ambientale<br />

Elementi <strong>di</strong> criticità del territorio in merito alla pianificazione prevista<br />

All’interno <strong>di</strong> questo quadro le scelte progettuali fatte nella variante al piano Regolatore vanno<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> stimolare e agevolare la <strong>di</strong>ffusione nelle nuove costruzioni, ad una riduzione<br />

dei consumi e delle emissioni in atmosfera.<br />

Infatti nelle NTA <strong>di</strong> piano sono introdotte una serie <strong>di</strong> norme che favoriscono la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

tecniche costruttive <strong>di</strong> tipo basso emissivo.<br />

Spetterà poi ai progetti esecutivi dei singoli interventi e<strong>di</strong>lizi mettere in campo le soluzioni<br />

migliori per il contenimento dei consumi.<br />

3.2.6 Tema Popolazione<br />

L’analisi del sistema demografico locale deve tenere conto dei principali in<strong>di</strong>catori, definiti a<br />

seguire, che danno un quadro completo della realtà comunale:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia: Rappresenta il grado <strong>di</strong> invecchiamento <strong>di</strong> una popolazione. È il rapporto<br />

percentuale tra il numero degli ultra-sessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14<br />

anni.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale: Rappresenta il carico sociale ed economico della<br />

popolazione <strong>non</strong> attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni).<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio della popolazione attiva: Rappresenta il rapporto percentuale tra la<br />

fascia <strong>di</strong> popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare<br />

nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più<br />

l'in<strong>di</strong>catore è minore <strong>di</strong> 100.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> struttura della popolazione attiva: Rappresenta il grado <strong>di</strong> invecchiamento della<br />

popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte <strong>di</strong> popolazione in età<br />

lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).<br />

Carico <strong>di</strong> figli per donna feconda :È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a<br />

4 anni ed il numero <strong>di</strong> donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età<br />

prescolare per le mamme lavoratrici.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> natalità: Rappresenta il rapporto percentuale tra il numero delle nascite ed il<br />

numero della popolazione residente.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mortalità: Rappresenta il rapporto percentuale tra il numero dei decessi ed il<br />

numero della popolazione residente.<br />

Età me<strong>di</strong>a: È la me<strong>di</strong>a delle età <strong>di</strong> una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma<br />

delle età <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>vidui e il numero della popolazione residente.<br />

Complessivamente nel comune <strong>di</strong> Monte Grimano Terme per il 2011 ci sono:<br />

220,3 anziani ogni 100 giovani;<br />

60,7 in<strong>di</strong>vidui a carico, ogni 100 che lavorano;<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio pari a 172,1 che significa che la popolazione in età lavorativa è<br />

Inquadramento del contesto territoriale e ambientale <strong>di</strong> riferimento 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!