05.06.2013 Views

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variante generale PRG <strong>di</strong> Monte Grimano Terme Rapporto Ambientale<br />

importante il contesto turistico che rappresenta il secondo settore comunale per numero <strong>di</strong><br />

addetti occupati.<br />

3.2 Descrizione degli aspetti ambientali interessati dal P.R.G. e<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> trend<br />

La definizione dell’ambito <strong>di</strong> influenza ambientale della variante generale al P.R.G. si sostanzia<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione dei temi e relativi aspetti ambientali con cui la variante in oggetto potrebbe<br />

interagire, anche in<strong>di</strong>rettamente, determinando impatti. Operativamente ciò avviene<br />

identificando le interazioni della variante con l’ambiente e quelle con le attività antropiche o<br />

“settori <strong>di</strong> governo”. Anche da tali interazioni infatti potrebbero generarsi impatti ambientali e<br />

nella successiva fase <strong>di</strong> valutazione ne verrà determinata la significatività.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei temi/aspetti ambientali con cui la variante generale al P.R.G. potrebbe<br />

interagire è stata elaborata riferendosi all’elenco proposto nelle Linee Guida Regionali sulla VAS<br />

nell’Allegato II -Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi, paragrafo 2 -<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle interazioni. L’impiego <strong>di</strong> questa check list consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

eventuali interazioni esistenti e, viceversa, <strong>di</strong> escluderne altre ovvero <strong>di</strong> verificare se e in che<br />

modo l’attuazione della variante potrebbe mo<strong>di</strong>ficare le con<strong>di</strong>zioni ambientali iniziali, anche in<br />

termini <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> risorse, tenuto conto della definizione <strong>di</strong> “ambiente” inteso come sistema<br />

<strong>di</strong> relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici,<br />

architettonici, culturali, agricoli ed economici (ex. art. 5 lettera c) del D.lgs. 152/06 e<br />

ss.mm.ii.). Di seguito si riporta l’esito <strong>di</strong> tale verifica e si evidenziano ed esplicitano le<br />

interazioni tra le tematiche ambientali e la variante in esame.<br />

Inquadramento del contesto territoriale e ambientale <strong>di</strong> riferimento 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!