05.06.2013 Views

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Variante generale PRG <strong>di</strong> Monte Grimano Terme Rapporto Ambientale<br />

Energia Variazione nei consumi<br />

Rifiuti<br />

Turismo<br />

Aspetti socio<br />

economici<br />

Aumento produzione<br />

rifiuti<br />

Aumento della<br />

proposta <strong>di</strong> servizi<br />

Creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Possibilità <strong>di</strong><br />

commercializzare<br />

prodotti agricoli locali<br />

<strong>di</strong> qualità<br />

Variazioni nell’emissione <strong>di</strong><br />

gas climalteranti<br />

Aumento inquinamento<br />

derivante da <strong>non</strong> corretta<br />

gestione dei rifiuti<br />

Riduzione delle emissioni <strong>di</strong><br />

gas climalteranti<br />

Promuovere scelte<br />

energetiche ecosostenibili<br />

Riduzione della produzione<br />

dei rifiuti e della loro<br />

pericolosità<br />

Trattamento acque reflue<br />

Consumo <strong>di</strong> suolo Variazione uso del suolo<br />

Aumento superficie agricola<br />

biologica<br />

Aumento richiesta e<strong>di</strong>lizia<br />

Nuove esigenze popolazione<br />

Favorire lo sviluppo <strong>di</strong><br />

relazioni sociali<br />

Rispondere al fabbisogno<br />

abitativo<br />

Sostegno alle esigenze <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento della<br />

popolazione<br />

Tabella 9: interazioni della variante al PRG con i settori <strong>di</strong> governo e possibili effetti sull’ambiente con contestuali<br />

obiettivi ambientali <strong>di</strong> riferimento<br />

Definizione delle matrici<br />

Nella definizione delle matrici si è considerato che l’azione <strong>di</strong> definizione della capacità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria <strong>di</strong> ogni singola area comporti un incremento dell’urbanizzazione con quin<strong>di</strong> effetti<br />

negativi sulle tematiche ambientali coinvolte.<br />

Per la reversibilità le azioni considerate come irreversibili sono l’azione <strong>di</strong> limitazione delle zone<br />

A e quelle <strong>di</strong> definizione dei parametri urbanistici e degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cubatura per le aree<br />

e<strong>di</strong>ficabili. La prima è stata giu<strong>di</strong>cata irreversibile in quanto una volta effettuata molto<br />

<strong>di</strong>fficilmente teli aree potranno ritornare ad essere classificate come centri storici, le altre<br />

perché comportano una mo<strong>di</strong>fica dell’uso del suolo che una volta realizzata <strong>non</strong> consente <strong>di</strong><br />

ripristinare i luoghi se <strong>non</strong> con interventi rilevanti. Tutte le altre azioni sono considerate<br />

reversibili in quanto in linea teorica un’eliminazione delle norme può ripristinare lo stato<br />

vigente dei luoghi.<br />

Sulla vulnerabilità <strong>non</strong> potendo esaminare le singole varianti si è ragionato sul territorio<br />

comunale valutandolo <strong>di</strong> valore e quin<strong>di</strong> facilmente vulnerabile nel riguardo dei temi atmosfera,<br />

corsi d’acqua, clima acustico, paesaggio e rapporti sociali. Negli altri aspetti ambientali si è<br />

attribuito un valore <strong>di</strong> <strong>non</strong> vulnerabilità in quanto si tratta <strong>di</strong> temi che <strong>non</strong> presentano forti<br />

elementi <strong>di</strong> criticità legati alle approvazioni delle singole varianti.<br />

Di seguito l’esito della valutazione d’impatto relativa alle singole azioni che ne deriva.<br />

Valutazioni 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!