05.06.2013 Views

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

sintesi non tecnica - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Variante generale PRG <strong>di</strong> Monte Grimano Terme Rapporto Ambientale<br />

2.3 Illustrazione della variante<br />

La Variante Generale 2011 al Piano Regolatore Generale del Comune <strong>di</strong> Monte Grimano Terme<br />

è stata redatta su una base cartografica (estesa all’intero territorio comunale) <strong>di</strong>versa da<br />

quella su cui è stato redatto il P.R.G. vigente.<br />

In particolare per le zone urbanizzate (ed un loro intorno significativo), tale nuova base<br />

cartografica è costituita dal rilievo aero-fotogrammetrico in scala 1:2.000. Per le restanti aree<br />

comunali, si è adottata la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000.<br />

La sostituzione della cartografia <strong>di</strong> base ha comportato una <strong>di</strong>ffusa serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

“assestamento” delle varie zone, per uniformarsi alle in<strong>di</strong>cazioni cartografiche e per meglio<br />

aderire allo stato dei luoghi. Tali interventi <strong>di</strong> assestamento risultano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura<br />

puramente <strong>tecnica</strong>, privi <strong>di</strong> espressa “voluntas varian<strong>di</strong>” delle previsioni urbanistiche da parte<br />

del Consiglio Comunale, ferma restando comunque l’approvazione da parte dello stesso<br />

Consiglio del nuovo assetto complessivo risultante dagli elaborati <strong>di</strong> Piano.<br />

Diversa invece la con<strong>di</strong>zione delle Varianti per le quali si manifesta un’espressa volontà <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica delle previsioni <strong>di</strong> P.R.G. che cercano <strong>di</strong> rispondere alle esigenze manifestate dal<br />

territorio.<br />

L’impianto normativo viene completamente mo<strong>di</strong>ficato e viene introdotta la modalità <strong>di</strong><br />

tabulazione delle Zone <strong>di</strong> Espansione.<br />

La presente variante generale risulta redatta in adeguamento al Piano Paesistico Ambientale<br />

Regionale (P.P.A.R.) e conformeme alle <strong>di</strong>rettive del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

(P.T.C.) ed alle prescrizioni del Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (P.A.I.).<br />

L’intera nuova stesura della presente Variante <strong>di</strong> P.R.G. è da ritenersi integralmente sostitutiva<br />

degli elaborati attualmente vigenti, tranne che per lo stu<strong>di</strong>o del settore storico-culturale,<br />

identificato nell’elaborato A3, che viene riconfermato nella stessa stesura attualmente vigente,<br />

fatte salve eventuali varianti puntuali.<br />

2.3.1 Illustrazione degli obiettivi del piano e la metodologia <strong>di</strong> progetto<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della variante in<strong>di</strong>vidua due momenti progettuali riconducibili alla <strong>tecnica</strong> redazionale<br />

consolidata che prevede l’analisi <strong>di</strong> uno “Stato <strong>di</strong> Fatto” ed uno “Stato <strong>di</strong> Progetto” e poi li<br />

compone ed articola nei <strong>di</strong>versi settori arrivando a definire le in<strong>di</strong>cazioni necessarie alla<br />

formazione del quadro finale.<br />

Secondo questa logica, la fase relativa allo “Stato <strong>di</strong> Fatto” viene articolata in due categorie<br />

principali:<br />

fisico e normativo;<br />

oggetto <strong>di</strong> specifiche indagini <strong>di</strong> Settore.<br />

Inquadramento programmatico e pianificatorio 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!