05.06.2013 Views

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guido Benvenuto, Orietta Simona Di Bucci Felicetti, Franco Favilli Le rubriche <strong>valutative</strong><br />

Rappresentazione<br />

Uso del linguaggio simbolico,<br />

formale e tecnico e delle<br />

operazioni<br />

Uso <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> e strumenti<br />

deco<strong>di</strong>ficare e co<strong>di</strong>ficare, tradurre, interpretare e <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse forme<br />

<strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> oggetti e situazioni matematiche e le relazioni tra le<br />

varie rappresentazioni;<br />

scegliere e passare da una forma <strong>di</strong> rappresentazione a un’altra, in relazione<br />

alla situazione e allo scopo.<br />

deco<strong>di</strong>ficare e interpretare il linguaggio simbolico e formale e comprendere il<br />

suo rapporto con il linguaggio naturale;<br />

tradurre il linguaggio naturale nel linguaggio simbolico/formale;<br />

lavorare con enunciati ed espressioni che contengano simboli e formule;<br />

usare variabili, risolvere equazioni ed effettuare calcoli.<br />

conoscere ed essere capaci <strong>di</strong> usare vari sussi<strong>di</strong> e strumenti (comprese le<br />

tecnologie dell’informazione) che possono facilitare l’attività matematica e<br />

conoscerne i limiti.<br />

Tabella 2<br />

Stante quanto sopra esposto, la valutazione della competenza matematica <strong>di</strong> uno studente è compito<br />

quanto mai arduo, soprattutto tenendo conto del fatto che sia gli ambiti <strong>di</strong> contenuto che i<br />

processi cognitivi non sono assolutamente compartimentabili: molte, infatti, sono le correlazioni sia<br />

fra i quattro ambiti che fra gli otto processi! Neppure il complesso delle singole valutazioni <strong>di</strong> ogni<br />

determinato aspetto <strong>di</strong> competenza rispetto ai quattro ambiti <strong>di</strong> contenuto fornirebbe quin<strong>di</strong> la reale<br />

valutazione della competenza dello studente osservato.<br />

Per consentire l’organizzazione <strong>di</strong> un processo valutativo delle competenze che sia “gestibile”, PISA<br />

suggerisce <strong>di</strong> raggruppare gli aspetti <strong>di</strong> competenza secondo i “tipi <strong>di</strong> richieste cognitive che sono<br />

necessarie per risolvere i <strong>di</strong>versi problemi matematici” 23 .<br />

RAGGRUPPAMENTI<br />

DI COMPETENZE<br />

Riproduzione<br />

Connessione<br />

Riflessione<br />

<br />

DIMENSIONI DEI RAGGRUPPAMENTI /<br />

RICHIESTE COGNITIVE<br />

conoscenza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> rappresentazioni <strong>di</strong><br />

problemi comuni,<br />

identificazione <strong>di</strong> equivalenze,<br />

ricordo <strong>di</strong> argomenti e proprietà matematiche note,<br />

esecuzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> routine, applicazione <strong>di</strong><br />

algoritmi standard e <strong>di</strong> abilità tecniche,<br />

manipolazione <strong>di</strong> espressioni con simboli e formule<br />

standard<br />

esecuzione <strong>di</strong> calcoli.<br />

In aggiunta alle richieste cognitive per la Riproduzione:<br />

integrazione e collegamento <strong>di</strong> elementi che fanno parte<br />

<strong>di</strong> varie idee chiave, o dei <strong>di</strong>versi filoni curricolari della<br />

matematica,<br />

collegamento<br />

problema.<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse rappresentazioni <strong>di</strong> un<br />

In aggiunta alle richieste cognitive per la Connessione:<br />

pensiero e ragionamento,<br />

argomentazione,<br />

comunicazione,<br />

modellizzazione,<br />

formulazione e risoluzione <strong>di</strong> problemi,<br />

rappresentazione,<br />

uso del linguaggio simbolico, formale e tecnico e delle<br />

operazioni,<br />

uso <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> e strumenti.<br />

Tabella 3<br />

DESCRITTORI CHIAVE<br />

riproduzione <strong>di</strong><br />

materiale già conosciuto<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni<br />

<strong>di</strong> routine.<br />

integrazione,<br />

connessione e un<br />

qualche ampliamento <strong>di</strong><br />

materiali già conosciuti.<br />

ragionamento avanzato,<br />

argomentazione,<br />

astrazione,<br />

generalizzazione e<br />

modellizzazione<br />

applicate a nuovi<br />

contesti.<br />

Con una tale organizzazione degli aspetti delle competenze, la valutazione delle competenze assume<br />

una prospettiva globale e consente una migliore definizione dei livelli raggiunti dallo studente.<br />

A questo riguardo PISA suggerisce <strong>di</strong> considerarne tre, che vengono descritti 24 come mostrato nella<br />

seguente tabella:<br />

23 INVALSI, ibidem, pp. 113-119<br />

24 INVALSI, ibidem, p. 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!