05.06.2013 Views

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guido Benvenuto, Orietta Simona Di Bucci Felicetti, Franco Favilli Le rubriche <strong>valutative</strong><br />

Aspetti della competenza: L’attività proposta viene svolta nel laboratorio informatico, in cui è<br />

presente anche una lavagna (tra<strong>di</strong>zionale o multime<strong>di</strong>ale). Nelle fasi <strong>di</strong> utilizzo del software gli alunni<br />

lavorano a coppie.<br />

L’utilizzo del software (Uso <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> e strumenti) consente <strong>di</strong> esplorare situazioni, riflettere e congetturare.<br />

Per favorire la riflessione, viene richiesto un uso consapevole del software tramite<br />

l’introduzione in esso <strong>di</strong> una limitazione al suo utilizzo.<br />

Le fasi <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> congettura (Pensiero e ragionamento) possono/devono essere accompagnate<br />

da attività grafiche con carta e penna (Rappresentazione). Nei ragazzi <strong>di</strong> questa fascia <strong>di</strong> età<br />

(11-12 anni) la manualità del <strong>di</strong>segno non è ancora completamente sviluppata per cui, anche ove<br />

le regole per il tracciamento fossero state correttamente enunciate e con<strong>di</strong>vise, l’insegnante potrebbe<br />

osservare <strong>di</strong>segni non coerenti e <strong>di</strong>versi fra loro.<br />

Le congetture, presentate all’intera classe, devono essere sostenute da opportune argomentazioni<br />

ed offerte alla <strong>di</strong>scussione fra pari (Argomentazione). Nelle fasi <strong>di</strong> argomentazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

collettiva il ruolo dell’insegnante è principalmente quello <strong>di</strong> facilitatore, così da lasciare ai singoli alunni<br />

il compito <strong>di</strong> obiettare, ribattere, fornire esempi e contro-esempi a favore o contro le <strong>di</strong>verse<br />

possibili congetture, concludere il percorso che li porterà alla costruzione del significato <strong>di</strong> Massimo<br />

Comune Divisore (Modellizzazione).<br />

La scelta <strong>di</strong> far scrivere le regole <strong>di</strong> tracciamento è pensata nell’ottica <strong>di</strong> favorire, negli alunni, l’uso<br />

<strong>di</strong> un linguaggio corretto (Uso del linguaggio simbolico, formale e tecnico e delle operazioni) e funzionale<br />

ad una comunicazione efficace (Comunicazione). Scrivere le regole permette <strong>di</strong> porre maggiore<br />

attenzione alle stesse, mentre la loro successiva lettura facilita la <strong>di</strong>scussione collettiva e stimola<br />

l’intervento anche <strong>di</strong> alunni solitamente meno partecipativi.<br />

L’insegnante dovrà quin<strong>di</strong> gestire con cura i vari interventi degli alunni durante la <strong>di</strong>scussione, cercando<br />

<strong>di</strong> coinvolgere sia gli alunni meno propensi a intervenire sia gli alunni che sembrano più lontani<br />

dalla soluzione del problema presente nella situazione proposta (Formulazione e risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!