05.06.2013 Views

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guido Benvenuto, Orietta Simona Di Bucci Felicetti, Franco Favilli Le rubriche <strong>valutative</strong><br />

Riflessione<br />

In aggiunta alle richieste cognitive per<br />

la Connessione:<br />

pensiero e ragionamento,<br />

argomentazione,<br />

comunicazione,<br />

modellizzazione,<br />

formulazione e risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi,<br />

rappresentazione,<br />

uso del linguaggio simbolico,<br />

formale e tecnico e delle<br />

operazioni,<br />

uso <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> e strumenti.<br />

Lo studente<br />

mostra<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel<br />

generalizzare,<br />

argomentare e<br />

astrarre,<br />

limitandosi a<br />

ragionamenti<br />

semplici riferiti<br />

a singole<br />

situazioni.<br />

Tabella 5<br />

Lo studente<br />

riesce ad<br />

argomentare e<br />

ragionare,<br />

generalizzando<br />

solo in<br />

presenza <strong>di</strong><br />

nuovi contesti<br />

semplici.<br />

Lo studente<br />

ragiona,<br />

argomenta,<br />

astrae,<br />

generalizza e<br />

modellizza con<br />

sicurezza, anche<br />

in contesti nuovi.<br />

Il presupposto <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong> valutazione delle competenze presuppone la costruzione, da parte<br />

dell’insegnante, <strong>di</strong> un curricolo che si fon<strong>di</strong> su una <strong>di</strong>dattica per competenze. In questa prospettiva<br />

si colloca la scelta del laboratorio <strong>di</strong> matematica come principale riferimento metodologico e come<br />

luogo in cui le situazioni vengono presentate e analizzate.<br />

Tutte le considerazioni precedentemente fatte su ambiti <strong>di</strong> contenuti e processi cognitivi sono pertanto<br />

da riferirsi essenzialmente a situazioni e contesti della vita reale che vengono analizzate in un<br />

laboratorio <strong>di</strong> matematica, essendo il laboratorio <strong>di</strong> matematica inteso, non come un luogo fisico,<br />

bensì “un insieme strutturato <strong>di</strong> attività volte alla costruzione <strong>di</strong> significati degli oggetti matematici.<br />

Il laboratorio, quin<strong>di</strong>, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione<br />

degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche, sperimentazioni).” 26<br />

Una valutazione delle competenze in matematica che voglia soprattutto analizzare ciò che emerge<br />

da un laboratorio dovrà pertanto soffermarsi non solo su come l’uso degli eventuali strumenti e<br />

l’interazione tra le persone influiscano sulla costruzione dei significati e lo sviluppo <strong>di</strong> competenze,<br />

ma anche su come la eventuale <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> uno strumento consenta allo studente la elaborazione<br />

<strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> analisi delle situazioni che gli vengono presentate.<br />

Volendo pre<strong>di</strong>sporre, allora, una rubrica valutativa che integri quella precedentemente esemplificata<br />

con espliciti riferimenti a un laboratorio matematico in cui siano presenti dei veri strumenti (tra<strong>di</strong>zionali<br />

o tecnologicamente avanzati) quali:<br />

materiali “poveri”<br />

macchine matematiche<br />

software <strong>di</strong> geometria<br />

software <strong>di</strong> manipolazione simbolica<br />

fogli elettronici<br />

calcolatrici grafico-simboliche<br />

occorrerà aggiungere alle <strong>di</strong>mensioni delle sue fasi quelle che meglio rappresentino i processi che<br />

gli strumenti effettivamente <strong>di</strong>sponibili rendono maggiormente significativi.<br />

2.1 Lavorare e valutare in un laboratorio <strong>di</strong> matematica<br />

A titolo puramente esemplificativo <strong>di</strong> come una situazione possa essere analizzata in modo laboratoriale,<br />

possiamo riferirci ad una delle attività pre<strong>di</strong>sposte per il Piano nazionale Qualità e Merito –<br />

PQM per la quale la <strong>di</strong>sponibilità dello strumento informatico è da ritenersi utile ma non determinante<br />

per la costruzione dei significati e per la evidenziazione delle competenze degli alunni..<br />

Lo scenario: Il concetto <strong>di</strong> Massimo Comune Divisore, al <strong>di</strong> là del suo significato strettamente linguistico,<br />

viene quasi sempre associato all’algoritmo per il suo calcolo. L’attività PQM Disegni sulla<br />

sabbia (SONA) ed Aritmetica: quale relazione? 27 si prefigge <strong>di</strong> superare questo vincolo tramite<br />

l’analisi <strong>di</strong> una situazione che pare porre solo problemi <strong>di</strong> natura grafica geometrica. In effetti, invece,<br />

attraverso l’analisi del tracciato (ottenuto inizialmente in modo manuale e successivamente<br />

tramite uno specifico software) dei SONA, con questa attività viene proposto un percorso che, a<br />

26 MIUR-UMI-SIS-MATHESIS (2003): Matematica 2003, Lucca: Liceo Vallisneri. p. 24<br />

27 Favilli, F., Maffei, L. & Romanelli, C. (2009): Disegni sulla sabbia (SONA) ed Aritmetica: quale relazione?. MIUR: Materiali<br />

PQM per la matematica<br />

30%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!