05.06.2013 Views

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guido Benvenuto, Orietta Simona Di Bucci Felicetti, Franco Favilli Le rubriche <strong>valutative</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni In<br />

in<strong>di</strong>viduare informazioni molto<br />

localizzate<br />

Inferire informazioni anche<br />

non esplicitamente dette, ma<br />

abbastanza evidenti e prossime<br />

cogliere il significato<br />

complessivo del testo, lo scopo<br />

della descrizione, i tratti salienti<br />

<strong>di</strong> un personaggio, paesaggio,<br />

oggetto<br />

valutare il processo <strong>di</strong><br />

composizione, ricavare i<br />

principi costruttivi, confrontare<br />

informazioni prese da fonti<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

valutare l’appropriatezza del<br />

lessico, la successione delle<br />

parti, lo stile, sequenze in<br />

successione. confrontare<br />

informazioni espresse in lingue<br />

e co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi tra loro.<br />

in<strong>di</strong>viduare il punto <strong>di</strong> vista e lo<br />

stile oggettivo/soggettivo della<br />

descrizione<br />

merito a<br />

spazio<br />

Domanda<br />

5<br />

In merito a<br />

Personaggi<br />

Domanda 1<br />

Domanda 2<br />

Domanda 4<br />

Domanda 3<br />

In merito<br />

a Oggetti<br />

In<br />

merito a<br />

Paesaggi<br />

In merito<br />

a Luci e<br />

colori<br />

Quesito 5 Quesito 5<br />

Quesito 5<br />

Quesito 5<br />

Per completare la raccolta <strong>di</strong> informazioni e valutare la competenza abbiamo bisogno <strong>di</strong> altri quesiti<br />

con un focus ben orientato su<br />

1. principi <strong>di</strong> rappresentazione del paesaggio nella descrizione<br />

2. descrizione soggettiva/oggettiva e punto <strong>di</strong> vista<br />

3. lessico specifico<br />

3.2.2 La scheda studente<br />

Con le informazioni raccolte si può costruire una scheda-studente e attribuire un punteggio alla<br />

prestazione singola. Nelle domande proposte sono emerse 4 valutazioni. La domanda 5 può avere<br />

un doppio punteggio (parziale; totale: OCSE insegna). Ma per ora ci fermiamo alla raccolta delle informazioni<br />

e alla costruzione della<br />

Scheda esempio dell’alunna <strong>di</strong> II me<strong>di</strong>a: Milena S.<br />

Sa trovare informazioni localizzate sul colore, sui personaggi, sugli oggetti, sui<br />

paesaggi<br />

Non in<strong>di</strong>vidua informazioni semplici Relative allo spazio<br />

Sa realizzare semplici inferenze Sui personaggi e sugli oggetti<br />

Sa cogliere il senso generale del testo Il carattere <strong>di</strong> un personaggio, il significato<br />

simbolico del paesaggio<br />

Sa confrontare solo parzialmente fonti Testo A e testo B<br />

<strong>di</strong>verse<br />

Sa riflettere sui punti <strong>di</strong> vista Sa cogliere il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> uno o <strong>di</strong> un<br />

altro personaggio; la soggettività e<br />

Sa valutare il processo linguistico-espressivo<br />

l’oggettività della descrizione<br />

Solo nell’aspetto lessicale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!