05.06.2013 Views

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

Rubriche valutative - Istituto Comprensivo Giambattista Marino di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guido Benvenuto, Orietta Simona Di Bucci Felicetti, Franco Favilli Le rubriche <strong>valutative</strong><br />

durre testi descrittivi corredati da quesiti, che costringano gusti, stile, personalità e conoscenze<br />

personali a venire allo scoperto e a intrecciarsi con le conoscenze descrittive apprese. E’ la strada<br />

che è stata seguita spesso nei percorsi <strong>di</strong>dattici del PQM, e in particolare nel PQM de<strong>di</strong>cato ai testi<br />

descrittivo/espositivi. Possiamo immaginare tre tipi <strong>di</strong> provocazione, tutte in fondo già sistematicamente<br />

usate dai futuristi e dai surrealisti per sconvolgere le aspettative e svegliare dei lettori<br />

sempre più insonnoliti e <strong>di</strong>sattenti.<br />

A. l’effetto <strong>di</strong> straniamento e effetto sorpresa<br />

B. la demolizione delle strutture<br />

C.l’appropriazione indebita”<br />

A.Effetto sorpresa e scioglimento dell’enigma<br />

Si prende un “testo” riconoscibile, per es. una guida turistica, <strong>di</strong> un “genere” quin<strong>di</strong> che desta già <strong>di</strong><br />

per sé delle aspettative. Si offre invece una guida “speciale”, quella <strong>di</strong> Aldo Nove <strong>di</strong> Milano o quella<br />

<strong>di</strong> Tiziano Scarpa <strong>di</strong> Venezia37. Un testo come quello <strong>di</strong> Aldo Nove propone a un giovane turista <strong>di</strong><br />

tracciare una mappa <strong>di</strong> tutti i Mc Donald’s <strong>di</strong> Milano e percorrerla. E mentre lo conduce da un<br />

McDonalds all’altro gli racconta la storia dei gruppi giovanili degli anni Ottanta (paninari, punk,<br />

metallari, new wave, dark…), della loro moda, della loro cultura musicale e dei complessi rock pre<strong>di</strong>letti.<br />

Aldo Nove, Milano non è Milano,<br />

Dicevamo, in piazza Duca D'Aosta ci sono due McDonald's.<br />

Abbastanza identici essendo entrambi appunto dei McDonald's. Ho sempre trovato<br />

esaltante questa rassicurante uniformazione del paesaggio. [……………….]Milano è la<br />

città con più McDonald's d'Italia, e questo è già un motivo sufficiente per visitarla almeno una<br />

volta nella vita.<br />

A Milano i ristoranti McDonald's sono una quarantina.<br />

Visitarli tutti può essere una bellissima esperienza e un modo per cogliere un certo aspetto<br />

della milanesità per nulla secondario…………..<br />

Aldo Nove, Milano non è Milano, Roma-Bari, Laterza, 2004<br />

Appen<strong>di</strong>ce 1. Guide sui generis<br />

Per passare dalla lettura all’attività pratica, il testo descrittivo-informativo <strong>di</strong> A.Nove viene giustapposto<br />

a una mappa turistica <strong>di</strong> Milano.<br />

Domanda 1<br />

1 a. Traccia sulla carta con la penna rossa l’itinerario che collega i vari McDonald’s <strong>di</strong><br />

Milano<br />

1 b. Collega i vari MCDonalds ai monumenti o e<strong>di</strong>fici importanti/storici che vi si trovano nelle<br />

vicinanze, utilizzando le informazioni scritte sulla guida e sulla mappa<br />

Mc Donalds <strong>di</strong> via……………………… Monumento attiguo ……………………………………………<br />

Il quesito chiede un lavoro <strong>di</strong> manipolazione <strong>di</strong> un testo (quello iconico della mappa) in base<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni date dall’altro (testo verbale continuo); chiede <strong>di</strong> combinare più fonti; <strong>di</strong><br />

interpretare i simboli della mappa; <strong>di</strong> tradurre da un co<strong>di</strong>ce all’altro; <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong><br />

informazioni simili, sceglierle e combinarle. Richiede necessariamente un dominio globale del<br />

testo continuo e conoscenze enciclope<strong>di</strong>che pregresse sul linguaggio/simboli delle mappe e sui<br />

monumenti storici <strong>di</strong> Milano. E’ un livello avanzato <strong>di</strong> comprensione, ma la prestazione <strong>di</strong> non<br />

richiede un’ampia ristrutturazione linguistica. Livello base<br />

37 L’e<strong>di</strong>tore Laterza ha inaugurato da qualche anno queste guide sui generis de<strong>di</strong>cando loro la collana Contromano.<br />

Ve<strong>di</strong> per es. La vita quoti<strong>di</strong>ana a Bologna ai tempi <strong>di</strong> Vasco <strong>di</strong> Enrico Brizzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!