05.06.2013 Views

La scienza tra responsabilita e delirio di onnipotenza

La scienza tra responsabilita e delirio di onnipotenza

La scienza tra responsabilita e delirio di onnipotenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Santificata sia la nos<strong>tra</strong> congrega <strong>di</strong> <strong>tra</strong>fficanti, <strong>di</strong> riverginatori e <strong>di</strong> tremebon<strong>di</strong> davanti alla morte !<br />

Andrea: <strong>La</strong> paura della morte è umana! E le debolezze umane non interessano la <strong>scienza</strong>.<br />

Galileo: No?! - Caro Sarti, anche nella mia attuale con<strong>di</strong>zione mi sento ancora in grado <strong>di</strong> orientarti un poco su<br />

tutto ciò che riguarda la <strong>scienza</strong>, alla quale ti sei legato per l'esistenza.<br />

Breve pausa.<br />

Galileo (con le mani professoralmente congiunte sul ventre) Nel tempo che ho libero - e ne ho, <strong>di</strong> tempo libero -<br />

mi è avvenuto <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>tare il mio caso e <strong>di</strong> domandarmi come sarà giu<strong>di</strong>cato da quel mondo della <strong>scienza</strong> al quale<br />

non credo più <strong>di</strong> appartenere. [...] mi pare che la pratica della <strong>scienza</strong> richieda particolare coraggio. Essa <strong>tra</strong>tta il<br />

sapere, che è un prodotto del dubbio; e col procacciare sapere a tutti su ogni cosa, tende a destare il dubbio in tutti.<br />

Ora, la gran parte della popolazione è tenuta dai suoi sovrani, dai suoi proprietari <strong>di</strong> terra e dai suoi preti, in una<br />

nebbia madreperlacea <strong>di</strong> superstizioni e <strong>di</strong> antiche sentenze, una nebbia che occulta gli intrighi <strong>di</strong> costoro. <strong>La</strong> misera<br />

con<strong>di</strong>zione dei più è antica come le rocce, e dall'alto dei pulpiti e delle cattedre si suole <strong>di</strong>pingerla imperitura proprio<br />

come le rocce. <strong>La</strong> nos<strong>tra</strong> nuova arte del dubbio appassionò il gran pubblico, che corse a s<strong>tra</strong>pparci <strong>di</strong> mano il<br />

telescopio per puntarlo sui suoi aguzzini. Questi uomini egoisti e prepotenti, avi<strong>di</strong> predatori a proprio vantaggio dei<br />

frutti della <strong>scienza</strong>, si avvidero subito che il freddo occhio scientifico si era posato su una miseria millenaria quanto<br />

artificiale, una miseria che chiaramente poteva essere eliminata con l'eliminare loro stessi. Allora sommersero noi<br />

sotto un profluvio <strong>di</strong> minacce e corruzioni, tali da <strong>tra</strong>volgere gli spiriti deboli. Ma possiamo noi ripu<strong>di</strong>are la massa e<br />

conservarci ugualmente uomini <strong>di</strong> <strong>scienza</strong>? I moti dei corpi celesti sono <strong>di</strong>venuti più chiari; ma ai popoli restano pur<br />

sempre imperscrutabili i moti dei potenti. E se la battaglia per la misurabilità dei cicli è stata vinta dal dubbio, la<br />

battaglia della massaia romana per il latte sarà sempre perduta dalla credulità. [...] Che scopo si prefigge il vostro<br />

lavoro? Io credo che la <strong>scienza</strong> abbia come unico scopo quello <strong>di</strong> alleviare la fatica dell'esistenza umana. Se gli uomini<br />

<strong>di</strong> <strong>scienza</strong>, intimi<strong>di</strong>ti dai potenti egoisti, si limitano ad accumulare sapere per sapere, la <strong>scienza</strong> può rimanere fiaccata<br />

per sempre, e le vostre nuove macchine non saranno fonte che <strong>di</strong> nuovi triboli per l'uomo. E quando, coll'andar del<br />

tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento<br />

dall'umanità. Tra voi e l'umanità può scavarsi un abisso così grande, che, un giorno, a ogni vostro eureka rischierebbe<br />

<strong>di</strong> rispondere un grido <strong>di</strong> dolore universale. Nella mia vita <strong>di</strong> scienziato ho avuto un'opportunità senza pari: quella <strong>di</strong><br />

vedere l'astronomia <strong>di</strong>lagare nelle pubbliche piazze. In circostanze così s<strong>tra</strong>or<strong>di</strong>narie, la fermezza <strong>di</strong> un uomo poteva<br />

produrre gran<strong>di</strong> rivolgimenti. Se io avessi resistito, i naturalisti avrebbero potuto sviluppare qualcosa <strong>di</strong> simile a ciò<br />

che per i me<strong>di</strong>ci è il giuramento d'Ippocrate: il voto solenne <strong>di</strong> far uso della <strong>scienza</strong> a esclusivo vantaggio dell'umanità!<br />

Così stando le cose, il massimo in cui si può sperare è una progenie <strong>di</strong> gnomi inventivi, pronti a farsi assoldare per<br />

qualsiasi scopo. Mi sono anche convinto, Sarti, <strong>di</strong> non aver mai corso dei rischi gravi. Per alcuni anni ebbi la forza <strong>di</strong><br />

una pubblica autorità. Ma ho messo la mia sapienza a <strong>di</strong>sposizione dei potenti perché la usassero, o non la usassero, o<br />

ne abusassero, a seconda dei loro fini. (Virginia è en<strong>tra</strong>ta con un vassoio e resta immobile ad ascoltare). Ho <strong>tra</strong><strong>di</strong>to la<br />

mia professione. Quando un uomo ha fatto ciò che ho fatto io, la sua presenza non può essere tollerata nei ranghi<br />

della <strong>scienza</strong>.<br />

(B. Brecht, Vita <strong>di</strong> Galileo, <strong>tra</strong>d. it. <strong>di</strong> E. Castellani, Einau<strong>di</strong>, Torino 1994, pp. 233-241)<br />

Barry Commoner Un pioniere degli stu<strong>di</strong> ambientali. Già negli anni Sessanta del secolo scorso <strong>di</strong>verse voci si<br />

sono levate a mettere in guar<strong>di</strong>a sui rischi connessi a uno sfruttamento tecnologico delle risorse del pianeta,<br />

funzionale a un ristretto gruppo <strong>di</strong> uomini intenti alla massimizzazione dei profitti e <strong>di</strong>mentichi delle conseguenze<br />

complessive del loro operare. Un risalto particolare ha avuto, in questo ambito, la riflessione del biologo Barry<br />

Commoner (nato nel 1917), che è stato uno dei pionieri degli stu<strong>di</strong> ambientali negli Stati Uniti e che ha istruito un<br />

processo non tanto alla tecnologia in se stessa o all'industria in quanto tale, ma a un modello <strong>di</strong> sviluppo che non tiene<br />

conto della necessità <strong>di</strong> un equilibrio <strong>tra</strong> quanto viene preso dalla natura e quanto occorre restituire ad essa.<br />

I principi <strong>di</strong> un'azione ecologista Nel libro II cerchio da chiudere, scritto nel 1971, da cui è <strong>tra</strong>tto il brano che<br />

segue, egli propone alcuni principi che devono guidare un'azione ecologista, il primo dei quali è che «ogni cosa è<br />

connessa con qualsiasi al<strong>tra</strong>» (p. 29), ossia ogni azione che provoca un'alterazione in un settore specifico<br />

dell'ecosistema si <strong>di</strong>ffonde rapidamente a tutto quanto il sistema.<br />

<strong>La</strong> posizione <strong>di</strong> Commoner prevede uno stretto legame <strong>tra</strong> <strong>scienza</strong> ed ecologia, in quanto «nel mondo delle<br />

bombe nucleari, dello smog e delle acque inquinate, per comprendere l'ambiente occorre l'aiuto dello scienziato» (p.<br />

42), ed è ispirata dalla convinzione della necessità <strong>di</strong> un impegno pubblico complessivo che renda possibile godere i<br />

frutti della <strong>scienza</strong> senza <strong>di</strong>struggere le potenzialità del nostro pianeta, finito e limitato. L'allarmata analisi <strong>di</strong><br />

Commoner non è priva <strong>di</strong> note <strong>di</strong> speranza ed è intesa come una chiamata collettiva a una riforma del sistema, per<br />

evitare <strong>di</strong> oltrepassare il punto <strong>di</strong> non ritorno.<br />

L'era dell’“antropocene" Circa quarant'anni dopo due importanti chimici, stu<strong>di</strong>osi dei problemi dell'atmosfera,<br />

Paul Crutzen e Eugene Stoemer, osservando come le attività umane degli ultimi duecento anni abbiano mo<strong>di</strong>ficato in<br />

modo decisivo le con<strong>di</strong>zioni del mondo naturale, hanno proposto <strong>di</strong> chiamare la nos<strong>tra</strong> era geologica con il termine<br />

"antropocene" ossia "la recente epoca dell'uomo". Poiché tale epoca è caratterizzata dalla capacità dell'agire umano<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare un sempre più ampio spettro <strong>di</strong> sistemi biofisici, è necessario, a loro avviso, un impegno urgente per<br />

evitare la <strong>di</strong>struzione del pianeta e ridurre la vulnerabilità del nostro mondo.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!