06.06.2013 Views

Procedura automatica di ottimizzazione di un riduttore ... - KISSsoft AG

Procedura automatica di ottimizzazione di un riduttore ... - KISSsoft AG

Procedura automatica di ottimizzazione di un riduttore ... - KISSsoft AG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCA APPLICATA<br />

<strong>Procedura</strong> <strong>automatica</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>ottimizzazione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong> completo<br />

Un nuovo strumento software permette <strong>di</strong> generare<br />

e visualizzare <strong>un</strong> numero arbitrario <strong>di</strong> varianti del <strong>riduttore</strong> re<br />

completo per peso, ren<strong>di</strong>mento, costi e limitazioni<br />

<strong>di</strong>mensionali, con numero <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> e <strong>di</strong>fferente<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei rapporti. L’utilizzo <strong>di</strong> questo programma a<br />

in alc<strong>un</strong>e tipiche applicazioni ingegneristiche<br />

ha dato risultati molto buoni.<br />

Ulrich Kissling*<br />

Raine Kivelä**<br />

Nella progettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

<strong>riduttore</strong> a ingranaggi,<br />

per esempio <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong><br />

ad alberi paralleli<br />

con <strong>un</strong>a riduzione totale<br />

<strong>di</strong> 50:1, per il progettista<br />

è abbastanza <strong>di</strong>ffi cile trovare <strong>un</strong>a soluzione<br />

ottimale quando vengono imposte<br />

limitazioni sul massimo ingombro esterno<br />

e la massa deve essere minimizzata. Vanno<br />

considerati anche i costi <strong>di</strong> fabbricazione,<br />

la per<strong>di</strong>ta totale <strong>di</strong> potenza e altri fattori<br />

specifi ci. In <strong>un</strong> caso come questo, è meglio<br />

progettare <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong> a due sta<strong>di</strong> con riduzione<br />

per sta<strong>di</strong>o relativamente alta o <strong>un</strong><br />

<strong>riduttore</strong> a tre sta<strong>di</strong>?<br />

La soluzione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> problemi<br />

richiede molto tempo, quando si devono<br />

valutare attentamente varianti <strong>di</strong>ff erenti <strong>di</strong><br />

riduttori. Un nuovo soft ware permette <strong>di</strong><br />

progettare <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong> completo me<strong>di</strong>an-<br />

40 Organi <strong>di</strong> trasmissione - maggio 2011<br />

te f<strong>un</strong>zioni per il layout degli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotismi,<br />

delle <strong>di</strong>mensioni degli alberi e dei<br />

cuscinetti, quando sono noti i requisiti <strong>di</strong><br />

valore della coppia, durata <strong>di</strong> vita, fattori<br />

<strong>di</strong> sicurezza e rapporto <strong>di</strong> riduzione totale.<br />

Esistono molti programmi <strong>di</strong> soft ware per<br />

il layout <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> macchine, dai singoli<br />

elementi quali coppie <strong>di</strong> ingranaggi o<br />

alberi, fi no a riduttori completi. Nella maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi programmi, la f<strong>un</strong>zione<br />

layout presenta soltanto <strong>un</strong>a sola soluzione<br />

per <strong>un</strong> dato problema.<br />

L’utente deve sperare che questa sia la migliore<br />

soluzione possibile. Nel caso <strong>di</strong> problemi<br />

semplici, come per esempio il layout<br />

del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vite, questo è <strong>un</strong> buon<br />

metodo perché, per <strong>un</strong> certo carico e <strong>un</strong><br />

certo fattore <strong>di</strong> sicurezza, è relativamente<br />

semplice trovare <strong>un</strong> <strong>di</strong>ametro della fi lettatura<br />

adeguato, senza bisogno <strong>di</strong> presentare<br />

soluzioni multiple.<br />

Ma per problemi più complessi, proporre<br />

soltanto <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica soluzione è critico, dato<br />

che, per esempio nel layout <strong>di</strong> <strong>un</strong>a coppia<br />

<strong>di</strong> ingranaggi, nel quale devono essere<br />

considerate molte <strong>di</strong>ff erenti caratteristiche<br />

risultanti, quali sicurezza a fl essione o dei<br />

fianchi, comportamento alle vibrazioni,<br />

parametri <strong>di</strong> strisciamento, normalmente<br />

molte soluzioni <strong>di</strong>ff erenti sod<strong>di</strong>sfano i requisiti<br />

fondamentali; in questo caso qual è<br />

la soluzione migliore?<br />

È possibile defi nire le priorità <strong>di</strong> <strong>ottimizzazione</strong><br />

per parametri <strong>di</strong>ff erenti in modo da<br />

trovare la soluzione migliore tra le molte<br />

soluzioni possibili.<br />

Generalmente, la soluzione “migliore” proposta<br />

da qualsiasi soft ware non è mai veramente<br />

la migliore in applicazioni pratiche.<br />

Immaginiamo che sia richiesta <strong>un</strong>a soluzione<br />

per spazio ristretto, <strong>un</strong>a certa coppia<br />

e il minimo possibile errore <strong>di</strong> trasmissio


ne. Un soft ware per la soluzione migliore<br />

proporrà “la” soluzione. Ma l’utente potrebbe<br />

non sapere mai che il soft ware ha<br />

trascurato <strong>un</strong>a soluzione molto migliore,<br />

semplicemente perché era lo 0,001% fuori<br />

delle limitazioni <strong>di</strong> ingombro ammissibile.<br />

Nel soft ware <strong>di</strong> calcolo <strong>KISSsoft</strong> [1] è stato<br />

sviluppato nel 1987 <strong>un</strong>o strumento per<br />

l’<strong>ottimizzazione</strong> delle coppie <strong>di</strong> ingranaggi<br />

e degli sta<strong>di</strong> epicicloidali [2], denominato<br />

“Fine-Sizing-Routine” (<strong>Procedura</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento fi ne). Sulla base <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> campo <strong>di</strong> parametri defi nito dall’utente<br />

(campo del modulo, campo dell’angolo<br />

d’elica, ecc.), il soft ware propone <strong>un</strong> grande<br />

numero <strong>di</strong> possibili soluzioni relative all’intero<br />

intervallo dei parametri e presenta <strong>un</strong>a<br />

lista <strong>di</strong> molti dati (geometria, sicurezze, caratteristiche<br />

quali strisciamento, per<strong>di</strong>te,<br />

prezzo, errore <strong>di</strong> trasmissione) compresa la<br />

valutazione <strong>di</strong> ogni soluzione basata sulle<br />

caratteristiche richieste.<br />

In questo modo l’utente può esaminare la<br />

proposta migliore, ma può anche vedere<br />

tutte le soluzioni vicine alla migliore e<br />

quin<strong>di</strong> scegliere la variante ottimale che<br />

meglio sod<strong>di</strong>sfa le sue esigenze. Per assistere<br />

il tecnico in questo compito, il programma<br />

off re f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> fi ltro e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento<br />

dei dati.<br />

Fig.1 - L’interfaccia utente del<br />

Gearbox-Variant-Generator.<br />

Finestra soluzioni: Visualizzazione in 3D<br />

dei risultati principali per le 90 varianti<br />

<strong>di</strong> <strong>riduttore</strong> calcolate.<br />

Finestra <strong>di</strong>mensionamento: Comprende<br />

le varie f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento e<br />

f<strong>un</strong>zioni per l’immissione dei dati utente.<br />

Interfaccia utente: Consente l’immissione<br />

della coppia e della velocità richieste.<br />

Finestra impostazioni: Per l’immissione<br />

<strong>di</strong> dati generali, quali lubrifi cazione<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo.<br />

Tabella delle varianti: Elenco <strong>di</strong> 90 riduttori<br />

<strong>di</strong>fferenti, tra i quali si può scegliere<br />

qualsiasi soluzione.<br />

Finestra vista 3D: Visualizzazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a delle 90 soluzioni.<br />

Fig. 2 - Finestra <strong>di</strong> impostazione<br />

per la defi nizione della riduzione<br />

totale e <strong>di</strong> altri parametri.<br />

Il programma Gearbox-Variant-<br />

Generator basato su KISSsys<br />

Quando nel 1987 gli ingegneri <strong>di</strong> <strong>KISSsoft</strong><br />

svilupparono il “Fine-Sizing-Routine”<br />

per coppie <strong>di</strong> ingranaggi, era impossibile<br />

immaginare <strong>un</strong> programma analogo per<br />

il layout <strong>di</strong> riduttori completi, soprattutto<br />

perché a quel tempo i PC erano troppo<br />

lenti per <strong>un</strong> compito tanto complicato<br />

che comportava il layout e l’ot timiz zazione<br />

combinati <strong>di</strong> ingranaggi, cuscinetti e<br />

alberi. Inoltre non era <strong>di</strong>sponibile ness<strong>un</strong>o<br />

strumento per programmare <strong>un</strong> compito<br />

del genere, che doveva essere in grado <strong>di</strong><br />

combinare tutti i vari calcoli richiesti per<br />

la verifi ca dei riduttori a ingranaggi. Uno<br />

strumento <strong>di</strong> questo tipo è KISSsys [1, 3],<br />

<strong>un</strong> soft ware <strong>di</strong>sponibile dal 2000 per il calcolo<br />

<strong>di</strong> trasmissioni <strong>di</strong> potenza complete. Il<br />

soft ware KISSsys mette insieme analisi cinematica,<br />

calcolo della durata <strong>di</strong> vita, grafi<br />

ca 3D e tabelle/<strong>di</strong>aloghi defi niti dall’utente<br />

con <strong>un</strong> linguaggio <strong>di</strong> programmazione.<br />

Grazie alla sua fl essibilità, è lo strumento<br />

preferito per l’analisi <strong>di</strong> resistenza e durata<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> linee cinematiche<br />

e riduttori a ingranaggi. Questo soft ware<br />

viene attualmente usato nelle industrie au-<br />

maggio 2011 - Organi <strong>di</strong> trasmissione<br />

41


RICERCA APPLICATA<br />

tomobilistica, dell’energia eolica, delle costruzioni<br />

e agricole, delle macchine utensili,<br />

dei riduttori industriali e in molte altre<br />

ancora. Il KISSsys consente all’utente<br />

<strong>di</strong> eff ettuare in pochissimo tempo rapi<strong>di</strong>,<br />

ma dettagliati stu<strong>di</strong> parametrici <strong>di</strong> <strong>un</strong>a linea<br />

cinematica completa, per confrontare<br />

varianti <strong>di</strong>ff erenti <strong>di</strong> <strong>un</strong> concetto. Gli elementi<br />

<strong>di</strong> macchina calcolati vanno dagli ingranaggi,<br />

alberi, cuscinetti, accoppiamenti<br />

albero-mozzo ai semplici bulloni.<br />

KISSsys utilizza <strong>KISSsoft</strong> per i calcoli della<br />

durata <strong>di</strong> vita dei vari elementi <strong>di</strong> macchine.<br />

<strong>KISSsoft</strong> è <strong>un</strong> programma CAE per<br />

la progettazione effi ciente ed economica<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> macchine quali ingranaggi,<br />

alberi, cuscinetti, bulloni, gi<strong>un</strong>ti alberomozzo<br />

e molle. Il programma è fortemente<br />

incentrato sulla progettazione <strong>di</strong> riduttori<br />

ed è meglio conosciuto per le sue capacità<br />

<strong>di</strong> analisi approfon<strong>di</strong>te degli ingranaggi.<br />

I meto<strong>di</strong> implementati per i calcoli sono<br />

tutti conformi alle norme (ISO, <strong>AG</strong>MA,<br />

DIN) o a pubblicazioni ben riconosciute<br />

e accettate. In aggi<strong>un</strong>ta alla classica prova<br />

<strong>di</strong> resistenza a carichi statici e <strong>di</strong> fatica, il<br />

soft ware contiene sofi sticate f<strong>un</strong>zioni per<br />

l’<strong>ottimizzazione</strong> e il layout dei singoli componenti<br />

dei riduttori. Sono perciò <strong>di</strong>sponibili<br />

potentissime f<strong>un</strong>zioni per il layout<br />

<strong>di</strong> ingranaggi, alberi e cuscinetti da usare<br />

per <strong>un</strong>a procedura <strong>automatica</strong> <strong>di</strong> layout <strong>di</strong><br />

riduttori completi.<br />

<strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> layout<br />

<strong>di</strong> riduttori a ingranaggi<br />

I dati forniti per il layout <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong><br />

sono principalmente la riduzione totale richiesta<br />

e coppia e velocità in entrata o uscita.<br />

Il numero <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> e la <strong>di</strong>stribuzione del<br />

rapporto totale sui singoli sta<strong>di</strong> possono<br />

essere variati. Per il layout dei componenti<br />

del <strong>riduttore</strong> sono anche necessari altri<br />

parametri, quali la durata <strong>di</strong> vita e i fattori<br />

<strong>di</strong> sicurezza richiesti. La soluzione manuale<br />

<strong>di</strong> questi problemi richiede molto tempo<br />

perché devono essere valutate attentamente<br />

varianti <strong>di</strong>ff erenti dei riduttori. È stato<br />

messo a p<strong>un</strong>to <strong>un</strong> nuovo programma, basato<br />

su soft ware KISSsys, che consente il<br />

layout automatico <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong> completo<br />

me<strong>di</strong>ante f<strong>un</strong>zioni per il layout <strong>di</strong> sta<strong>di</strong><br />

42 Organi <strong>di</strong> trasmissione - maggio 2011<br />

Fig. 3 - Finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento con le principali f<strong>un</strong>zioni operative e fi nestra<br />

per l’impostazione del prezzo.<br />

Fig. 4 - Visualizzazione delle caratteristiche delle 90 varianti <strong>di</strong> riduttori.<br />

A sinistra: visualizzazione delle <strong>di</strong>mensioni delle carcasse nelle <strong>di</strong>rezioni X, Y e Z.<br />

A destra: visualizzazione della massa dei riduttori (asse Z) <strong>di</strong>pendente dal rapporto z2/z1<br />

dello sta<strong>di</strong>o 1 e dal rapporto b/a degli sta<strong>di</strong> (tutti gli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> ogni singolo <strong>riduttore</strong> sono<br />

<strong>di</strong>mensionati con lo stesso b/a).<br />

Fig. 5 - Visualizzazione dei prezzi <strong>di</strong> fabbricazione dei riduttori (asse Z).<br />

A sinistra: asse X: rapporto z2/z1 dello sta<strong>di</strong>o 1; asse Y: rapporto b/a.<br />

A destra: asse X: numero <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> (da 2 a 4); asse Y: massa (kg); chiaramente visibile:<br />

i riduttori a 3 sta<strong>di</strong> con b/a <strong>di</strong> circa 0,4 presentano la gamma dei prezzi più bassi.<br />

<strong>di</strong> rotismi, <strong>di</strong>mensioni degli alberi e cuscinetti.<br />

Può essere inoltre scelta la confi gurazione<br />

<strong>di</strong> <strong>riduttore</strong> elicoidale o <strong>riduttore</strong><br />

elicoidale-conico. Anche la cassa viene <strong>di</strong>mensionata<br />

<strong>automatica</strong>mente (tabella 1) e<br />

sulla base dei prezzi <strong>di</strong> fabbricazione in euro/kg<br />

per ingranaggi, alberi, alberi-pignoni<br />

e custo<strong>di</strong>a, si calcola <strong>un</strong> prezzo lordo <strong>di</strong><br />

fabbricazione. Se si <strong>di</strong>spone dei prezzi dei<br />

cuscinetti (<strong>un</strong>a lista <strong>di</strong> prezzi netti dei cuscinetti<br />

può essere preparata dall’utente)<br />

i cuscinetti sono inclusi nella determinazione<br />

dei prezzi. Con ISO TR 14179 viene<br />

calcolato il valore totale della capacità<br />

termica e delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> potenza. Questo<br />

programma si chiama “Gearbox-Variant


TAB.1 – FORMULE USATE IN LETTERATURA PER DEFINIRE LO SPESSORE<br />

DI PARETE DELLA CASSA<br />

(L: massima <strong>di</strong>mensione della cassa, in mm)<br />

Generator” (Generatore <strong>di</strong> varianti <strong>di</strong> riduttori).<br />

Il programma genera <strong>automatica</strong>mente<br />

varianti <strong>di</strong>ff erenti <strong>di</strong> riduttori a<br />

ingranaggi.<br />

Primo passo: proposta <strong>di</strong> varianti nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle riduzioni<br />

Come primo passo, si defi nisce il numero<br />

degli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotismi. Se il numero degli<br />

sta<strong>di</strong> non viene fi ssato dall’utente, si controllano<br />

varianti con numero <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente.<br />

Possono inoltre essere <strong>di</strong>ff erenti le<br />

<strong>di</strong>stribuzioni delle riduzioni dei singoli sta<strong>di</strong><br />

(i stage ) che devono essere controllate con<br />

varianti <strong>di</strong>ff erenti. È ben noto che le soluzioni<br />

più economiche si ottengono normalmente<br />

quando il rapporto dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

entrata è leggermente superiore al rapporto<br />

dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uscita. Com<strong>un</strong>que, ciò deve<br />

essere valutato dal soft ware.<br />

Può essere richiamata la f<strong>un</strong>zione “Layout<br />

stages and reductions”, visibile in fi gura 3,<br />

programmata nel linguaggio interprete <strong>di</strong><br />

KISSsys (simile a <strong>un</strong>a macro in Excel) che<br />

propone <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> varianti dei riduttori<br />

con <strong>di</strong>ff erente numero <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ff eren-<br />

Ingranaggi non cementati Ingranaggi cementati<br />

Getto <strong>di</strong> ghisa 0,007xL + 6 mm 0,010xL + 6 mm<br />

Getto <strong>di</strong> acciaio 0,005xL + 4 mm 0,007xL + 4 mm<br />

Costruzione saldata 0,004xL + 4 mm 0,005xL + 4 mm<br />

Tab. 2 – Numero <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> (stages) proposti e <strong>di</strong>stribuzione dei rapporti in base ai dati <strong>di</strong> fi gura 2.<br />

ti possibili riduzioni per sta<strong>di</strong>o (tabella 2).<br />

L’input necessario è il rapporto <strong>di</strong> riduzione<br />

totale richiesto del <strong>riduttore</strong> e il minimo<br />

e massimo rapporto per sta<strong>di</strong>o (fi g.2).<br />

In aggi<strong>un</strong>ta si può defi nire il numero dei<br />

rapporti <strong>di</strong>ff erenti (tra il rapporto minimo<br />

e massimo). Per prima cosa saranno calcolate<br />

sostanzialmente tutte le combinazioni<br />

<strong>di</strong> rapporti degli sta<strong>di</strong>.<br />

In questo esempio (fi g.3) potrebbero essere<br />

usati riduttori con sta<strong>di</strong> da 2 a 7 per ottenere<br />

<strong>un</strong> rapporto totale <strong>di</strong> 25, con <strong>un</strong> rapporto<br />

per sta<strong>di</strong>o minimo <strong>di</strong> 1,5. Ciò non<br />

avrebbe molto senso, per cui il numero <strong>di</strong><br />

sta<strong>di</strong> è stato limitato a 4.<br />

Anche con questa limitazione, combinando<br />

tutti i rapporti si avrebbe <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> 204<br />

varianti! Con la conseguenza che il tempo<br />

<strong>di</strong> calcolo per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> 204<br />

riduttori sarebbe rilevante. Ma, a titolo <strong>di</strong><br />

esempio, <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong> con i1 = 2, i2 = 1,5,<br />

i3 = 1,5 e i4 = 5,5 non sarebbe mai <strong>un</strong>a soluzione<br />

realistica. Perciò è stato aggi<strong>un</strong>to<br />

<strong>un</strong> valore massimo per la <strong>di</strong>ff erenza ammessa<br />

del rapporto tra due sta<strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenti.<br />

L’utente può defi nire questo massimo;<br />

<strong>un</strong> valore ragionevole è il 30%. Con questa<br />

limitazione supplementare, il numero<br />

<strong>di</strong> varianti risulta ridotto a 15 (tabella 2).<br />

Defi nizione degli altri parametri<br />

del layout<br />

Se l’utente accetta le varianti proposte per<br />

gli sta<strong>di</strong> e i rapporti, si possono defi nire gli<br />

altri parametri del layout. Un parametro con<br />

grande infl uenza su <strong>di</strong>mensioni e massa dei<br />

riduttori è il rapporto b/a (tra larghezza <strong>di</strong><br />

fascia e interasse) e/o il rapporto b/d1 (tra<br />

larghezza <strong>di</strong> fascia e <strong>di</strong>ametro del pignone).<br />

Questi parametri possono essere usati semplicemente<br />

per defi nire <strong>un</strong> campo (tra valore<br />

minimo e valore massimo). Un’opzione<br />

aggi<strong>un</strong>tiva che dà buoni risultati è la defi nizione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> passo associato a questo parametro.<br />

Se il parametro b/a è defi nito da 0,3<br />

a 0,5 con gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> 0,1 viene generata <strong>un</strong>a<br />

serie completa <strong>di</strong> varianti <strong>di</strong> riduttori (come<br />

da tabella 2) per b/a = 0,3, quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>’altra<br />

serie per b/a = 0,4 e infi ne <strong>un</strong>’altra serie<br />

per b/a = 0,5. In <strong>un</strong>’altra fi nestra, chiamata<br />

“Settings” si possono scegliere i valori fondamentali<br />

per la progettazione del <strong>riduttore</strong>,<br />

quali lubrifi cante, temperatura, durata <strong>di</strong><br />

vita e fattori <strong>di</strong> sicurezza richiesti e se si deve<br />

applicare <strong>un</strong>a mo<strong>di</strong>fi ca longitu<strong>di</strong>nale dei<br />

fi anchi, per esempio la bombatura.<br />

Alc<strong>un</strong>i stu<strong>di</strong> eff ettuati con questo programma,<br />

confrontando prezzo e <strong>di</strong>mensioni dei<br />

riduttori con e senza mo<strong>di</strong>fi ca longitu<strong>di</strong>nale<br />

dei fi anchi, ha dato risultati decisamente<br />

interessanti, come sarà illustrato nel seguito.<br />

Per calcolare <strong>un</strong> prezzo totale approssimativo<br />

<strong>di</strong> tutti i componenti dei riduttori, si devono<br />

defi nire i prezzi al kg (fi g.3). I prezzi,<br />

in euro o dollari USA in<strong>di</strong>cati nel l’e sem pio<br />

sono basati sui dati utilizzati da <strong>un</strong> ben noto<br />

produttore <strong>di</strong> riduttori industriali.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni della cassa sono il risultato<br />

della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ingombro del <strong>riduttore</strong><br />

dopo il layout <strong>di</strong> ingranaggi e cuscinetti.<br />

Sulla base <strong>di</strong> <strong>un</strong>a formula per lo spessore<br />

delle pareti della cassa (tabella 1), si calcolano<br />

peso e prezzo [3].<br />

Secondo passo: layout <strong>di</strong> tutte le varianti<br />

dei riduttori<br />

La procedura <strong>automatica</strong> <strong>di</strong> <strong>ottimizzazione</strong><br />

genera quin<strong>di</strong>, per i carichi dati e in<br />

maggio 2011 - Organi <strong>di</strong> trasmissione<br />

43


RICERCA APPLICATA<br />

Fig. 6 - Effetto delle mo<strong>di</strong>fi che longitu<strong>di</strong>nali dei fi anchi su massa e prezzo dei riduttori con<br />

variazione del rapporto b/a (larghezza <strong>di</strong> fascia/interasse). Rapporto totale 15,0; rapporto me<strong>di</strong>o<br />

per sta<strong>di</strong>o 3,87 (3,87 x 3,87 = 15).<br />

Tab. 3 – I risultati principali presentati in due fogli elettronici Excel (in alto, il foglio elettronico delle<br />

<strong>di</strong>mensioni con i dati degli ingranaggi; in basso, <strong>un</strong> foglio elettronico con i prezzi dei singoli elementi).<br />

44 Organi <strong>di</strong> trasmissione - maggio 2011<br />

relazione al campo <strong>di</strong> variazione dei parametri<br />

(b/a, b/d1 e i stage ) e al numero <strong>di</strong><br />

sta<strong>di</strong> richiesti, <strong>un</strong> numero arbitrario <strong>di</strong> riduttori<br />

<strong>di</strong>fferenti, ogn<strong>un</strong>o con la propria<br />

massa, ren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>mensioni e costi. Il<br />

tempo <strong>di</strong> calcolo su computer portatile è<br />

<strong>di</strong> circa 10 secon<strong>di</strong> per <strong>riduttore</strong>. Per facilitare<br />

la generazione <strong>automatica</strong> <strong>di</strong> riduttori<br />

completi sono <strong>di</strong>sponibili due importanti<br />

f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> layout:<br />

1. f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> layout per <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> ingranaggi<br />

con limitazioni progettuali, metodo<br />

<strong>di</strong> calcolo e fattori <strong>di</strong> sicurezza predefi<br />

n i t i ;<br />

2. f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> layout per <strong>un</strong> albero (l<strong>un</strong>ghezza,<br />

<strong>di</strong>ametri) incluso il layout dei cuscinetti<br />

(basati sul tempo <strong>di</strong> vita richiesto<br />

e sul tipo <strong>di</strong> cuscinetti predefi nito dal l’uten<br />

te).<br />

Queste f<strong>un</strong>zioni sono stu<strong>di</strong>ate per generare<br />

<strong>automatica</strong>mente <strong>un</strong>a soluzione bilanciata<br />

e ben <strong>di</strong>mensionata che sod<strong>di</strong>sfi<br />

i requisiti e che possa essere usata per il<br />

lavoro <strong>di</strong> progettazione dei dettagli senza<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni significative [4].<br />

Le f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> layout sono tanto bene bilanciate<br />

che tutte le serie <strong>di</strong> rotismi generate<br />

possono trasmettere esattamente<br />

la coppia richiesta; pertanto il fattore <strong>di</strong><br />

servizio <strong>di</strong> tutte le variante è esattamente<br />

lo stesso.<br />

Ciò permette <strong>di</strong> confrontare <strong>di</strong>rettamente<br />

masse, prezzi e tutti gli altri risultati. I dati<br />

più importanti <strong>di</strong> ogni variante dei riduttori<br />

sono scritti in due file CSV che possono<br />

essere aperti <strong>di</strong>rettamente in Excel<br />

(tabella 3). Un file <strong>di</strong> risultati contiene i<br />

dati geometrici (numeri <strong>di</strong> denti, larghezza<br />

<strong>di</strong> fascia, ecc.) e fattori <strong>di</strong> sicurezza (a<br />

flessione e a pitting) dei denti; l’altro file<br />

contiene informazioni sui prezzi.<br />

Il software determina <strong>automatica</strong>mente se<br />

<strong>un</strong> ingranaggio è montato su <strong>un</strong> albero o<br />

se è <strong>un</strong> albero pignone; controlla inoltre<br />

le possibili collisioni tra cuscinetti o ingranaggi<br />

e l’albero dello sta<strong>di</strong>o successivo.<br />

L’utente può decidere se le varianti con<br />

collisioni devono essere eliminate o meno.<br />

Se si possono tollerare piccole collisioni<br />

si visualizzano le varianti interessate, che<br />

nel file dei risultati sono contrassegnate<br />

con “collisione da controllare”.


RICERCA APPLICATA<br />

Terzo passo: analisi dei risultati<br />

Come si evince in tabella 3, nei fi le dei risultati<br />

vengono presentati molti parametri. Per<br />

<strong>un</strong>’agevole visione è molto utile la fi nestra<br />

delle soluzioni, nella quale i risultati sono<br />

presentati in <strong>di</strong>agrammi 3D. I numeri sulla<br />

sommità delle barre visualizzate in<strong>di</strong>cano<br />

il numero della variante del <strong>riduttore</strong> specifi<br />

cato nei fogli elettronici Excel. L’asse può<br />

essere scelto dall’utente per visualizzare le<br />

caratteristiche che interessano, per esempio<br />

le <strong>di</strong>mensioni della custo<strong>di</strong>a (fi g.4). È sorprendente<br />

quanto gran<strong>di</strong> possano essere le<br />

<strong>di</strong>ff erenze delle <strong>di</strong>mensioni nelle <strong>di</strong>rezioni X<br />

e Y. Questa presentazione è <strong>un</strong>’utile opzione<br />

quando si deve tenere conto delle limitazioni<br />

<strong>di</strong> spazio. Un’altra interessante presentazione<br />

è la massa dei riduttori (fi g.4); tra la<br />

variante più leggera (237 kg) e quella più<br />

pesante (356 kg) la <strong>di</strong>ff erenza della massa è<br />

superiore al 50%. Per motivi economici, la<br />

visualizzazione dei prezzi <strong>di</strong> fabbricazione<br />

è molto interessante; in questo caso la <strong>di</strong>ff erenza<br />

tra il prezzo più basso (3.360 euro) e<br />

quello più alto (5.906 euro) è molto elevata<br />

(fi g.5). A seconda <strong>di</strong> quali delle <strong>di</strong>ff erenti caratteristiche<br />

sono quelle più importanti per<br />

il progetto in corso, la visualizzazione può<br />

essere adattata in modo che <strong>di</strong>venti chiaramente<br />

visibile la soluzione migliore per lo<br />

scopo richiesto.<br />

Nel processo <strong>di</strong> layout vengono memorizzati<br />

tutti i fi le <strong>di</strong> dati delle <strong>di</strong>ff erenti varianti.<br />

Quin<strong>di</strong>, se il progettista desidera analizzare<br />

46 Organi <strong>di</strong> trasmissione - maggio 2011<br />

può semplicemente selezionare <strong>un</strong>a variante<br />

me<strong>di</strong>ante la f<strong>un</strong>zione “Seleziona <strong>un</strong>a singola<br />

variante” e questa variante viene caricata,<br />

elaborata e visualizzata nella fi nestra 3D.<br />

I risultati qui presentati si riferiscono a riduttori<br />

con ingranaggi <strong>di</strong> qualità 6 e con<br />

bombatura longitu<strong>di</strong>nale dei fi anchi. Se si<br />

sceglie <strong>un</strong>’altra procedura <strong>di</strong> fabbricazione<br />

o se si cambia il rapporto totale, i risultati<br />

sono signifi cativamente <strong>di</strong>versi.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei parametri con <strong>un</strong> <strong>riduttore</strong> a<br />

2 sta<strong>di</strong><br />

Per testare il programma Gearbox-Variant-<br />

Generator sono stati eff ettuati alc<strong>un</strong>i stu<strong>di</strong><br />

parametrici con riduttori a 2 sta<strong>di</strong>. È stato<br />

scelto <strong>un</strong> esempio relativamente semplice,<br />

perché così i risultati sono più facili da<br />

confrontare con l’eff et tivo know-how della<br />

progettazione <strong>di</strong> ingranaggi. Questo <strong>riduttore</strong><br />

ha <strong>un</strong>a riduzione totale <strong>di</strong> 15, <strong>un</strong>a coppia<br />

<strong>di</strong> uscita <strong>di</strong> 7.500 Nm e <strong>un</strong>a velocità <strong>di</strong><br />

uscita <strong>di</strong> 66,6 giri/min. Il numero <strong>di</strong> denti<br />

del pignone è stato previsto, a seconda del<br />

rapporto, in <strong>un</strong> campo da 15 a 19.<br />

Attualmente, i riduttori a ingranaggi industriali<br />

vengono prodotti con mo<strong>di</strong>fi che longitu<strong>di</strong>nali<br />

dei fi anchi per migliorare la <strong>di</strong>stribuzione<br />

del carico (riducendo il fattore<br />

K ). In fi gura 6 sono illustrati gli eff etti<br />

Hβ<br />

ottenuti con le mo<strong>di</strong>fi che longitu<strong>di</strong>nali dei<br />

fi anchi. I grafi ci presentano i risultati ottenuti<br />

con 8 <strong>di</strong>ff erenti rapporti dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

entrata, da 2,73 a 5,5 e <strong>un</strong> rapporto totale <strong>di</strong><br />

15,0 e con <strong>un</strong>a variazione del rapporto b/a<br />

prescritto da 0,2 a 0,7 con gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> 0,1.<br />

Sono stati pertanto analizzati 48 riduttori. È<br />

sorprendente che il prezzo <strong>di</strong> fabbricazione<br />

per le soluzioni migliori è relativamente simile<br />

con o senza mo<strong>di</strong>fi ca longitu<strong>di</strong>nale dei<br />

fi anchi. Ma, se b/a o il rapporto i2 (dello sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> uscita) non sono nel campo ottimale,<br />

prezzo e massa risultano molto aumentati<br />

senza mo<strong>di</strong>fi ca longitu<strong>di</strong>nale dei fi anchi. In<br />

questi casi, i costi <strong>di</strong> fabbricazione risultano<br />

aumentati <strong>di</strong> <strong>un</strong> fattore 2 e più!<br />

Il rapporto b/a è <strong>un</strong> in<strong>di</strong>catore per la progettazione<br />

<strong>di</strong> ingranaggi proposto da Niemann<br />

e altri [5]. Sulla base <strong>di</strong> <strong>un</strong>’analisi delle <strong>di</strong>mensioni<br />

dei riduttori a 2 sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruttori<br />

europei (fi g.7), nei moderni riduttori<br />

a ingranaggi industriali l’attuale rapporto<br />

b/a ha <strong>un</strong> valore <strong>di</strong> circa 0,5-0,6. Rispetto ai<br />

risultati presentati in fi gura 6 per riduttori<br />

con bombatura longitu<strong>di</strong>nale dei fi anchi, la<br />

massa più bassa si raggi<strong>un</strong>ge per b/a = 0,5;<br />

ma il prezzo più basso si ottiene con b/a =<br />

0,4. Questo fatto potrebbe in<strong>di</strong>care che la<br />

progettazione <strong>di</strong> questi riduttori è stata ottimizzata<br />

più per la massa che per il prezzo<br />

<strong>di</strong> fabbricazione, ma ciò può essere vero solo<br />

parzialmente, perché nel nostro stu<strong>di</strong>o si<br />

è dovuto stimare il rapporto b/a sulla base<br />

delle <strong>di</strong>mensioni della custo<strong>di</strong>a.<br />

Schlecht propone [6] rapporti b/d1 per il layout<br />

degli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> riduttori e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

ottimale dei rapporti degli sta<strong>di</strong>. Secondo le<br />

formule del capitolo 18 <strong>di</strong> [6], la riduzione<br />

dello sta<strong>di</strong>o 2 dovrebbe essere i2 = 3,58 (sta<strong>di</strong>o<br />

1: i1 = 4,19) e b/d1 = 0,50 per lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a delle varianti in maggior dettaglio, egli <br />

Fig. 7 - Confronto della somma degli interassi (a1+a2)<br />

con la larghezza (Y) della custo<strong>di</strong>a dei riduttori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi costruttori europei (da A a F). La curva b/a in<strong>di</strong>ca<br />

i valori approssimati per riduttori aventi <strong>un</strong>a rapporto<br />

larghezza <strong>di</strong> fascia/interasse <strong>di</strong> 0,2, 0,3;; 0,7.<br />

Fig. 8 - Effetto del rapporto b/d1 (larghezza <strong>di</strong> fascia/<strong>di</strong>ametro pignone) su massa<br />

e peso dei riduttori. Ingranaggi rettifi cati, qualità 6, con bombatura dei fi anchi.


RICERCA APPLICATA<br />

Fig. 9 - Effetto del numero <strong>di</strong> denti del pignone sulla sicurezza a fl essione e a pitting e sulla masse<br />

e prezzo dei riduttori.<br />

entrata, b/d2 = 0,88 per lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uscita.<br />

Confrontando questa proposta con la fi g.8,<br />

che in<strong>di</strong>ca il prezzo dei riduttori per rapporto<br />

b/d1 da 0,5 fi no a 1,5, la proposta <strong>di</strong><br />

[6] risulta molto ben confermata: la variante<br />

migliore è ottenuta con b/d1 = 0,7 e i2 = 3,5.<br />

Un’altra caratteristica interessante è il numero<br />

<strong>di</strong> denti del pignone. Nella maggior<br />

parte dei riduttori a ingranaggi industriali,<br />

se il rapporto <strong>di</strong> riduzione è superiore a<br />

4, il numero <strong>di</strong> denti del pignone è compreso<br />

tra 9 e 12. Il layout degli stessi 48 riduttori,<br />

ma con <strong>di</strong>ff erenti numeri <strong>di</strong> denti<br />

del pignone, presenta <strong>un</strong> risultato interessante<br />

(fi g.9).<br />

Come è ben noto per gli ingranaggi cementati,<br />

qualsiasi coppia <strong>di</strong> ingranaggi con limitato<br />

numero <strong>di</strong> denti del pignone, ha <strong>un</strong><br />

fattore <strong>di</strong> sicurezza a fl essione relativamente<br />

alto rispetto al fattore <strong>di</strong> sicurezza a pitting.<br />

Perciò la coppia <strong>di</strong> ingranaggi non è<br />

ben bilanciata in termini <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> sicurezza<br />

richiesti.<br />

La potenza trasmessa è limitata dal criterio<br />

del pitting. Se il numero <strong>di</strong> denti del pignone<br />

viene aumentato (nel campo da 15 a 19)<br />

i criteri della fl essione e del pitting risultano<br />

ben bilanciati. La conseguenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a progettazione<br />

ben bilanciata è che il prezzo <strong>di</strong><br />

fabbricazione del <strong>riduttore</strong> risulta sensibil-<br />

48 Organi <strong>di</strong> trasmissione - maggio 2011<br />

mente ridotto (7%) rispetto alle soluzioni<br />

con 11 denti.<br />

Nella letteratura [5, 6] i numeri <strong>di</strong> denti del<br />

pignone proposti per ingranaggi cementati<br />

sono nel campo da 16 a 25 per <strong>un</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> 4. Ciò è conforme ai nostri<br />

risultati. Tuttavia è interessante notare che<br />

nella maggior parte dei riduttori presenti sul<br />

mercato, i numeri <strong>di</strong> denti del pignone sono<br />

inferiori all’optimum.<br />

Risultati e osservazioni<br />

Esistono molti programmi <strong>di</strong> soft ware per<br />

il layout <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> macchine, dagli elementi<br />

singoli ai riduttori completi. Nella<br />

maggior parte <strong>di</strong> questi programmi, la f<strong>un</strong>zione<br />

<strong>di</strong> layout presenta soltanto <strong>un</strong>a sola<br />

soluzione per <strong>un</strong> certo problema. L’utente<br />

deve sperare che questa sia la migliore soluzione<br />

possibile. Al tecnico piace analizzare<br />

la proposta migliore, ma vorrebbe anche<br />

poter vedere tutte le soluzioni vicine alla<br />

migliore e quin<strong>di</strong> scegliere <strong>un</strong>a variante che<br />

possa sod<strong>di</strong>sfare molto meglio tutte le esigenze<br />

generali.<br />

Un nuovo strumento, il Gearbox-Variant-<br />

Generator, permette <strong>di</strong> creare <strong>automatica</strong>mente<br />

<strong>un</strong> numero arbitrario <strong>di</strong> completamente<br />

defi nite varianti <strong>di</strong> riduttori me<strong>di</strong>ante<br />

f<strong>un</strong>zioni per il layout <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotismi, <strong>di</strong>-<br />

Bibliografi a<br />

1. http://www.kisssoft .com; → Produkte → <strong>KISSsoft</strong> /<br />

KISSsys.<br />

2. Kissling U.: Konzept für <strong>di</strong>e effi ziente Ausleg<strong>un</strong>g<br />

<strong>un</strong>d Optimier<strong>un</strong>g von Planetengetrieben nach<br />

verschiedenen Kriterien. VDI-Berichte Nr.1460;<br />

VDI-Verlag, Düsseldorf, 1999.<br />

3. Kissling U.: Entwurf von Getrieben in engen<br />

räumlichen Randbe<strong>di</strong>ng<strong>un</strong>gen mit gleichzeitiger<br />

Herstellkosten-Schätz<strong>un</strong>g. SimPEP Kongress<br />

2009, Würzburg.<br />

4. Kissling U.: Ein Werkzeug zur Konzeption von<br />

Antrieben am Fallbeispiel der Entwickl<strong>un</strong>g einer<br />

Getriebe-Baureihe. SimPEP Kongress 2009,<br />

Würzburg.<br />

5. Niemann G., H. Winter: Machinenelemente, Parte<br />

II. Springer E<strong>di</strong>tor, 1985, ISBN 3-540-111459-2.<br />

6. Schlecht B.: Machinenelemente 2. Pearson<br />

Stu<strong>di</strong>um Deutschland E<strong>di</strong>tor, 2010, ISBN 978-<br />

3-8273-7146-1.<br />

mensioni degli alberi, cuscinetti, cuscinetti<br />

e cassa, <strong>un</strong>a volta noti i valori richiesti <strong>di</strong><br />

coppia, durata <strong>di</strong> vita, fattori <strong>di</strong> sicurezza e<br />

rapporto <strong>di</strong> riduzione totale. Come specifi<br />

cato dall’utente, vengono elaborate le varianti<br />

dei riduttori con numero <strong>di</strong>ff erente <strong>di</strong><br />

sta<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ff erente <strong>di</strong>stribuzione dei rapporti<br />

sugli sta<strong>di</strong>. I risultati relativi a massa, per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> potenza, prezzo <strong>di</strong> fabbricazione e capacità<br />

<strong>di</strong> coppia possono essere visualizzati<br />

in grafi ci 3D, nei quali vengono presentate<br />

le varianti con il rispettivo numero. Così<br />

l’utente può esaminare la proposta migliore,<br />

ma può anche vedere tutte le soluzioni<br />

vicine alla migliore e quin<strong>di</strong> selezionare la<br />

variante ottimale, quella che meglio sod<strong>di</strong>sfa<br />

le sue esigenze.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> questo programma in alc<strong>un</strong>e tipiche<br />

applicazioni ingegneristiche ha dato<br />

risultati molto buoni. Il potenziale per la riduzione<br />

della massa è più alto del previsto,<br />

raggi<strong>un</strong>gendo anche il 30% e la riduzione<br />

del prezzo <strong>di</strong> fabbricazione è stata ad<strong>di</strong>rittura<br />

superiore, avendo raggi<strong>un</strong>to il 50%. Il<br />

prodotto sarà potenziato con alc<strong>un</strong>e f<strong>un</strong>zioni<br />

supplementari e sarà <strong>di</strong>sponibile per<br />

impiego generale [1].<br />

*Ulrich Kissling, <strong>KISSsoft</strong> <strong>AG</strong>, Hombrechtikon, Svizzera.<br />

**Raine Kivelä, <strong>KISSsoft</strong> <strong>AG</strong>, Finlan<strong>di</strong>a.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!