06.06.2013 Views

ART. 1 - Comune di Malcesine

ART. 1 - Comune di Malcesine

ART. 1 - Comune di Malcesine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDIO CIGNI, architetti associati COMUNE DI MALCESINE<br />

Piazza XXIX Aprile, 7 REGOLAMENTO EDILIZIO<br />

35018 S. Martino <strong>di</strong> Lupari (PD) PIANO REGOLATORE GENERALE<br />

_________________________________________________________________________________________________________<br />

d) l'Assuntore dei Lavori;<br />

e) il Titolare e gli estremi della concessione e<strong>di</strong>lizia.<br />

<strong>ART</strong>. 15 - VALIDITÀ DELLA CONCESSIONE<br />

Nell'atto <strong>di</strong> concessione sono in<strong>di</strong>cati i termini <strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> ultimazione dei<br />

lavori.<br />

Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dalla<br />

notifica; il termine <strong>di</strong> ultimazione, entro il quale deve essere richiesto il certificato <strong>di</strong><br />

abitabilità o agibilità, non può essere superiore a tre anni dall'inizio dei lavori e può<br />

essere prorogato, con provve<strong>di</strong>mento motivato, solo per fatti estranei alla volontà del<br />

concessionario, che siano sopravvenuti a ritardare i lavori durante la loro<br />

esecuzione. Un periodo più lungo per l'ultimazione dei lavori può essere concesso<br />

esclusivamente in considerazione della mole dell'opera da realizzare o delle sue<br />

particolari caratteristiche tecnico-costruttive; ovvero quando si tratti <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche il cui finanziamento sia previsto in più esercizi finanziari.<br />

Qualora i lavori non siano ultimati nel termine stabilito, il concessionario deve<br />

presentare istanza <strong>di</strong>retta ad ottenere una nuova concessione; in tal caso la nuova<br />

concessione concerne la parte non ultimata.<br />

La concessione è trasferibile ai successori o aventi causa. Essa non incide<br />

sulla titolarità della proprietà o <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>ritti reali relativi agli immobili realizzati per<br />

effetto del suo rilascio ed è irrevocabile, fatti salvi i casi <strong>di</strong> decadenza e le sanzioni<br />

previste dalla legislazione vigente.<br />

TITOLO 3°<br />

COMMISSIONE EDILIZIA<br />

<strong>ART</strong>. 16 - ATTRIBUZIONE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA<br />

Previo esame da parte degli Uffici Comunali, che esprimono per iscritto il<br />

proprio referto, il progetto <strong>di</strong> tutte le opere descritte dal precedente art. 4, compresi<br />

gli elaborati <strong>di</strong> massima, <strong>di</strong> cui al precedente art. 9, è presentato alla Commissione<br />

E<strong>di</strong>lizia, la quale esprime il proprio parere sull'osservazione delle norme<br />

urbanistiche, tecniche ed igieniche vigenti, e sull'adeguatezza del progetto sotto i<br />

profili estetico ed ambientale.<br />

La Commissione esprime altresì il proprio parere sui provve<strong>di</strong>menti per le<br />

opere eseguite senza concessione e in <strong>di</strong>fformità nonché sull'annullamento della<br />

concessione ed in particolare:<br />

- sui progetti <strong>di</strong> strumento primario e <strong>di</strong> variante allo stesso e sui progetti <strong>di</strong><br />

pianificazione esecutiva;<br />

La Commissione E<strong>di</strong>lizia può apportare al progetto e<strong>di</strong>lizio quelle mo<strong>di</strong>fiche<br />

che lo rendano idoneo e più coerente con lo spirito delle prescrizioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie e, in particolare, con l'ambiente in cui la costruzione viene a sorgere.<br />

<strong>ART</strong>. 17 - COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA<br />

La Commissione E<strong>di</strong>lizia Comunale è composta <strong>di</strong> 2 membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e 5<br />

membri eletti dal Consiglio Comunale <strong>di</strong> cui almeno 1 rappresentante della<br />

minoranza.<br />

Sono membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto:<br />

______________________________________________________________________________________________________<br />

RegMalc-DGR3272 12 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!