06.06.2013 Views

Lezione 5 La tutela del consumatore - Simone per la scuola

Lezione 5 La tutela del consumatore - Simone per la scuola

Lezione 5 La tutela del consumatore - Simone per la scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lezione</strong> 5 • <strong>La</strong> <strong>tute<strong>la</strong></strong> <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong><br />

1 Il Codice <strong>del</strong> consumo<br />

Con l’emanazione <strong>del</strong> Codice <strong>del</strong> consumo (D.Lgs. 206/2005), <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta l’ordinamento italiano<br />

ha riunito all’interno di un unico atto le più importanti disposizioni vigenti in tema di <strong>tute<strong>la</strong></strong> dei consumatori,<br />

armonizzandole con il diritto europeo.<br />

Si tratta di un provvedimento legis<strong>la</strong>tivo che rafforza <strong>la</strong> <strong>tute<strong>la</strong></strong> <strong>del</strong> cittadino aumentando sensibilmente, <strong>per</strong><br />

i consumatori, <strong>la</strong> possibilità di conoscere i propri diritti e le tutele previste dal<strong>la</strong> legge.<br />

Le materie riunite all’interno <strong>del</strong> Codice, riferibili a ben 21 provvedimenti normativi precedenti, riguardano:<br />

<strong>la</strong> corretta informazione all’utente, il diritto di recesso, <strong>la</strong> trasparenza <strong>del</strong> mercato, <strong>la</strong> correttezza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

negoziazione contrattuale e gli standard di qualità.<br />

Struttura <strong>del</strong> Codice<br />

Il Codice <strong>del</strong> consumo si prefigge di disciplinare ogni momento in cui il <strong>consumatore</strong> entra in re<strong>la</strong>zioni<br />

giuridiche con i soggetti <strong>del</strong><strong>la</strong> catena di produzione e distribuzione di prodotti e servizi.<br />

Il momento centrale di tali rapporti è rappresentato dal<strong>la</strong> fase contrattuale, ma il Codice disciplina anche<br />

<strong>la</strong> fase anteriore al<strong>la</strong> formazione <strong>del</strong> contratto stesso. È proprio in questa fase, infatti, che avviene il contatto<br />

sociale tra produttori e consumatori e che nasce <strong>la</strong> volontà di contrarre.<br />

Il Codice è artico<strong>la</strong>to in 6 parti, suddivise <strong>per</strong> categorie tematiche:<br />

— Parte I (artt. 1-3): contiene l’enunciazione dei diritti fondamentali e le nozioni di <strong>consumatore</strong> e professionista;<br />

— Parte II (artt. 4-32): sono contenute le norme re<strong>la</strong>tive all’educazione ed informazione <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong>;<br />

— Parte III (artt. 33-101): è dedicata espressamente ai rapporti di consumo e contiene le norme re<strong>la</strong>tive ai<br />

contratti;<br />

— Parte IV (artt. 102-135): è destinata al<strong>la</strong> disciplina generale <strong>del</strong><strong>la</strong> sicurezza dei prodotti e <strong>del</strong><strong>la</strong> responsabilità<br />

<strong>del</strong> produttore <strong>per</strong> i danni da prodotto difettoso;<br />

— Parte V (artt. 136-141): contiene le norme re<strong>la</strong>tive alle associazioni dei consumatori, al<strong>la</strong> <strong>tute<strong>la</strong></strong> inibitoria<br />

che tali associazioni possono invocare nel caso in cui siano vio<strong>la</strong>ti gli interessi collettivi dei consumatori<br />

da parte dei professionisti e ai rimedi alternativi di composizione <strong>del</strong>le controversie;<br />

— Parte VI (artt. 142-146): contiene le disposizioni finali.<br />

I diritti fondamentali dei consumatori<br />

Ai consumatori e agli utenti sono riconosciuti, dall’art. 2 <strong>del</strong> Codice <strong>del</strong> consumo, i seguenti diritti:<br />

— al<strong>la</strong> <strong>tute<strong>la</strong></strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> salute;<br />

— al<strong>la</strong> sicurezza e al<strong>la</strong> qualità dei prodotti e dei servizi;<br />

— ad un’adeguata informazione ed ad una corretta pubblicità;<br />

— all’educazione al consumo;<br />

— al<strong>la</strong> correttezza, trasparenza e all’equità nei rapporti contrattuali;<br />

— al<strong>la</strong> promozione e allo sviluppo <strong>del</strong>l’associazionismo libero, volontario e democratico tra consumatori<br />

e utenti;<br />

— all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza.<br />

Tali diritti, anche se non sembrano riconducibili ai diritti fondamentali sanciti dal<strong>la</strong> nostra Costituzione, devono<br />

ritenersi «fondamentali» in quanto diritti che non possono essere lesi nell’esercizio <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

2 Il rapporto di consumo<br />

I soggetti dei rapporti di consumo: il professionista ed il <strong>consumatore</strong><br />

Il Codice <strong>del</strong> consumo, all’art. 3, individua i soggetti <strong>del</strong> rapporto di consumo:<br />

— <strong>consumatore</strong>: <strong>per</strong>sona fisica che agisce <strong>per</strong> scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale,<br />

artigianale o professionale eventualmente svolta;<br />

2 <strong>per</strong>corso A • L’imprenditore e l’azienda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!