06.06.2013 Views

Lezione 5 La tutela del consumatore - Simone per la scuola

Lezione 5 La tutela del consumatore - Simone per la scuola

Lezione 5 La tutela del consumatore - Simone per la scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Lezione</strong> 5 • <strong>La</strong> <strong>tute<strong>la</strong></strong> <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong><br />

— professionista: <strong>per</strong>sona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> propria attività imprenditoriale,<br />

commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.<br />

<strong>La</strong> Parte III <strong>del</strong> Codice (artt. 33-101) è espressamente dedicata al rapporto di consumo. Questa fondamentale<br />

parte <strong>del</strong> Codice si apre con una serie di norme di carattere generale che riguardano i contratti <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong>.<br />

Sono vessatorie quelle c<strong>la</strong>usole contenute<br />

nei contratti che vengono formu<strong>la</strong>te<br />

in modo da risultare partico<strong>la</strong>rmente<br />

sfavorevoli <strong>per</strong> il <strong>consumatore</strong><br />

e creano uno squilibrio a vantaggio<br />

<strong>del</strong> debitore.<br />

Contratto concluso tra il <strong>consumatore</strong><br />

ed il professionista: questi<br />

contratti, detti anche contratti di<br />

adesione, sono partico<strong>la</strong>rmente meritevoli<br />

di attenzione <strong>per</strong>ché si tratta di<br />

moduli o formu<strong>la</strong>ri prestampati il cui<br />

contenuto è predisposto da una so<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>le parti, con cui vengono definite a<br />

priori le condizioni che regoleranno i<br />

rapporti tra un soggetto e l’altro. Sono<br />

diffusi soprattutto nel commercio su<br />

<strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>, in partico<strong>la</strong>re, nei servizi<br />

bancari, assicurativi, nelle società di<br />

telecomunicazioni o di fornitura di<br />

servizi (gas, luce, acqua).<br />

Le c<strong>la</strong>usole vessatorie nel Codice <strong>del</strong> consumo<br />

L’art. 33 individua le c<strong>la</strong>usole che al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong> Codice vengono c<strong>la</strong>ssificate<br />

come vessatorie.<br />

Il Codice stabilisce che nel contratto concluso tra il <strong>consumatore</strong> ed il professionista<br />

debbano essere considerate vessatorie le c<strong>la</strong>usole che, malgrado <strong>la</strong><br />

buona fede, determinano a carico <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong> un significativo squilibrio<br />

dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto (art. 33, comma 1). L’abusività<br />

di una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> appare, quindi, come <strong>la</strong> conseguenza di uno squilibrio giuridico<br />

significativo <strong>del</strong>le rispettive prestazioni, a prescindere dal<strong>la</strong> buona fede.<br />

Il secondo comma <strong>del</strong>l’art. 33 <strong>del</strong> Codice stabilisce una presunzione semplice<br />

di vessatorietà (che ammette, quindi, prova contraria) rispetto alle c<strong>la</strong>usole che<br />

abbiano <strong>per</strong> oggetto, o <strong>per</strong> effetto:<br />

a) l’esclusione, o <strong>la</strong> limitazione, <strong>del</strong><strong>la</strong> responsabilità <strong>del</strong> professionista <strong>per</strong> il<br />

caso di morte o danno al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong>, che sia conseguenza<br />

di un fatto o di un’omissione <strong>del</strong> professionista;<br />

b) l’esclusione, o <strong>la</strong> limitazione, <strong>del</strong>le azioni o dei diritti <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong> nei<br />

confronti <strong>del</strong> professionista, o di un’altra parte, <strong>per</strong> le ipotesi di inadempimento<br />

totale o parziale, o di inesatto adempimento da parte <strong>del</strong> professionista;<br />

c) l’esclusione, o <strong>la</strong> limitazione, <strong>del</strong>l’opportunità da parte <strong>del</strong> <strong>consumatore</strong>, di compensare un debito nei<br />

confronti <strong>del</strong> professionista con un credito vantato nei confronti di quest’ultimo;<br />

d) <strong>la</strong> previsione di un impegno definitivo <strong>per</strong> il <strong>consumatore</strong><br />

mentre l’esecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> prestazione, da parte <strong>del</strong> professionista,<br />

risulta subordinata ad una condizione il cui adempimento<br />

dipende unicamente dal<strong>la</strong> volontà <strong>del</strong> professionista<br />

stesso;<br />

e) <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> il professionista di trattenere una somma di<br />

denaro versata dal <strong>consumatore</strong> se quest’ultimo non conclude<br />

il contratto, o recede da esso, senza prevedere il diritto<br />

<strong>del</strong> <strong>consumatore</strong> di esigere dal professionista il doppio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

somma corrisposta nel caso in cui sia quest’ultimo a non<br />

concludere il contratto oppure a recedere;<br />

f) l’imposizione al <strong>consumatore</strong>, in caso di inadempimento o<br />

di ritardo nell’adempimento, <strong>del</strong> pagamento di una somma<br />

di denaro a titolo di risarcimento, c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> penale o altro<br />

titolo equivalente d’importo manifestamente eccessivo;<br />

g) il riconoscimento al solo professionista <strong>del</strong><strong>la</strong> facoltà di recedere<br />

dal contratto, nonché <strong>la</strong> previsione <strong>del</strong><strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong><br />

il professionista di trattenere, anche solo in parte, <strong>la</strong> somma<br />

versata dal <strong>consumatore</strong> a titolo di corrispettivo <strong>per</strong> prestazioni<br />

non ancora adempiute, quando sia il professionista a<br />

recedere dal contratto;<br />

h) <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> il professionista di recedere da contratti a<br />

tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso (tranne,<br />

ovviamente, i casi di recesso <strong>per</strong> giusta causa);<br />

i) <strong>la</strong> previsione di un termine eccessivamente anticipato rispetto al<strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> contratto <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> disdetta, al fine di evitare <strong>la</strong> tacita proroga o rinnovazione;<br />

<strong>per</strong>corso A • L’imprenditore e l’azienda<br />

in pratica<br />

Quando al<strong>la</strong>cciamo un servizio (gas, luce, telefono) o<br />

acquistiamo un pacchetto turistico ecc. sottoscriviamo<br />

contratti inseriti in moduli prestampati.<br />

Spesso, <strong>per</strong> eccesso di fiducia o soltanto <strong>per</strong> pigrizia,<br />

non leggiamo i documenti e finiamo <strong>per</strong> sottoscrivere<br />

condizioni che poi si rivolgono contro di noi.<br />

Tali c<strong>la</strong>usole vessatorie, ad esempio, si hanno tutte le<br />

volte in cui non ci viene concesso il diritto di cambiare<br />

idea subito dopo l’acquisto di un bene o un servizio<br />

e quindi di esercitare il recesso con le dovute<br />

modalità. O ancora quando è prevista a nostro carico<br />

una penale elevatissima quando non adempiamo o<br />

ritardiamo ad adempiere ai nostri obblighi. Oppure<br />

quando il professionista stabilisce, <strong>per</strong> qualsiasi<br />

controversia dovesse sorgere, il foro competente in<br />

luogo diverso da quello di residenza o domicilio <strong>del</strong><br />

<strong>consumatore</strong>. Si tratta di situazioni che non <strong>per</strong>mettono<br />

di offrire quelle cautele necessarie <strong>per</strong> <strong>tute<strong>la</strong></strong>re <strong>la</strong><br />

parte contrattualmente più debole e <strong>per</strong>tanto ci mettono<br />

in una situazione di svantaggio.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!