07.06.2013 Views

Il Cimone N. 03 - CAI sezione di Modena

Il Cimone N. 03 - CAI sezione di Modena

Il Cimone N. 03 - CAI sezione di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

GRUPPO SENIORES OVER 50<br />

Domenica 27 maggio<br />

Alto Appennino Modenese<br />

fra romee, molini e leggende<br />

Partenza dalla Madonna del Ponte,<br />

santuario de<strong>di</strong>cato agli Emigranti, si<br />

scende al Mulino (sent. <strong>CAI</strong> 425), oggi<br />

trasformato in casa per vacanze, si<br />

attraversa il torrente Fellicarolo, e si<br />

sale per la mulattiera a tornanti fino<br />

all’Orma del Bue, luogo <strong>di</strong> leggende<br />

con <strong>di</strong>avoli e tesori; si prosegue in<br />

mezzo al bosco ceduo, un tempo<br />

castagneto con piante secolari,<br />

costellati <strong>di</strong> metati, in parte cadenti e<br />

in parte trasformati in case per<br />

vacanze. Si comincia a salire per<br />

Vasbedolla (valle delle betulle) perché<br />

vi vegetavano e vi vegetano tuttora<br />

<strong>di</strong>verse piante <strong>di</strong> tale essenza, coperta<br />

oggi da castagni selvatici. Si lascia il<br />

sentiero 425 che prosegue per il Pizzo<br />

<strong>di</strong> Fanano e Cima Tauffi e si raggiungono<br />

le “Agolari”, zona rocciosa ricca<br />

<strong>di</strong> acque sorgive in parte captate per<br />

l’acquedotto <strong>di</strong> Fanano (agolari, da<br />

acqua, aga) e si raggiunge il Poggio<br />

<strong>Il</strong> giorno domenica 10 giugno 2007 il<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Modena</strong>, in collaborazione con la<br />

Società dei Naturalisti e Matematici <strong>di</strong><br />

<strong>Modena</strong> in nell’ambito delle iniziative<br />

della Unione delle Società Centenarie<br />

Modenesi, organizzano una escursione<br />

nel Parco Nazionale delle Foreste<br />

Casentinesi per raggiungere la<br />

Cascata <strong>di</strong> Dante, partendo dal paese<br />

<strong>di</strong> San Benedetto in Alpe e risalendo<br />

la valle del torrente Acquacheta.<br />

L’ambiente attraversato presenta<br />

interessanti aspetti geologici e botanici<br />

oltre agli aspetti paesaggistici.<br />

<strong>Il</strong> percorso, partendo dal piazzale del<br />

paese, si snoda lungo la riva sinistra<br />

del torrente, nel cui letto si alternano<br />

brevi salti rocciosi a piccole fresche<br />

piscine naturali, seguendo un facile<br />

sentiero che presenta tratti pianeggianti<br />

e tratti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e forte salita. Dopo<br />

(sent. <strong>CAI</strong> 427) caratteristica borgata<br />

<strong>di</strong> Fellicarolo, con case rustiche a pietra<br />

vista e colonne rotonde a sorreggere<br />

i portici, anche qua in parte ristrutturate<br />

per residenze estive ed invernali; si<br />

percorre un tratto <strong>di</strong> strada sterrata e<br />

si scende per mulattiera a lavacchiella,<br />

anche questa borgata interessante<br />

quanto manomessa; si riprende il<br />

sentiero e così fino a Fellicarolo (ore<br />

2 – 2,30).<br />

Proposte: mangiare al sacco e bere il<br />

caffè e altro presso i bar locali, oppure<br />

proseguire, se in anticipo, per il Ponte<br />

e risalire per il 439 bis alla Serretta <strong>di</strong><br />

Canevare (antica borgata) e qui<br />

mangiare; quin<strong>di</strong> a Canevare con<br />

sosta; si percorre un tratto <strong>di</strong> strada<br />

asfaltata fino alla Rivarola ove ci si<br />

immette nella mulattiera (sent. <strong>CAI</strong><br />

443) fino al Palazzo e Fanano, alle<br />

auto. Altre 2 ore <strong>di</strong> cammino.<br />

D.G.: Alfonso Pasquali - Ida Ballerini<br />

Giovedì 31 maggio<br />

Notturna con Luna Piena<br />

all’Alpe della Luna - Parco del Frignano<br />

“A mezzanotte in punto si sente un<br />

gran rumor, sono gli scariolanti che<br />

vanno al lavor…”<br />

Partiremo alle 19,00 dalla Sede e<br />

raggiungeremo il Rifugio del Lago della<br />

Ninfa. Qui ci <strong>di</strong>videremo in due gruppi:<br />

- Comitiva A: seguiremo il nuovo<br />

tracciato del sentiero <strong>CAI</strong> <strong>Modena</strong> n°<br />

449 percorrendo dapprima un bosco<br />

d’abeti, in secondo luogo la Cresta del<br />

Gallo lungo un sentiero che ci<br />

permetterà <strong>di</strong> evitare le piste da sci;<br />

raggiungeremo infine il Salto della<br />

Capra. Pian Cavallaro sarà l’imme<strong>di</strong>ata<br />

meta del nostro itinerario. Dopo una<br />

breve pausa, imboccheremo il sentiero<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Modena</strong> n° 441 che sale da<br />

Fontana Be<strong>di</strong>ni, quin<strong>di</strong> la stra<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

raccordo per raggiungere l’arrivo degli<br />

impianti del Cimoncino; infine,<br />

risalendo l’ultima parte del sentiero<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Modena</strong> n° 439, raggiungeremo<br />

la Sella tra i due Cimoni e il Cimoncino.<br />

La luna piena, certo, offuscherà un po’<br />

le stelle, ma lo spettacolo sarà<br />

garantito; sarà inoltre il momento<br />

propizio per salutare maggio che se<br />

va con il brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> mezzanotte...<br />

- Comitiva B: imboccheremo la<br />

stra<strong>di</strong>na posta a fianco del lago e,<br />

superata la sbarra, continueremo per<br />

bosco <strong>di</strong> aghiformi. Superati i vari<br />

tornanti della stra<strong>di</strong>na lungo il sentiero<br />

bianco-azzurro <strong>di</strong> Sestola, de<strong>di</strong>cato<br />

alla Guida Alpina e nostro socio Pio<br />

Serafini, raggiungeremo la nota<br />

fontana Be<strong>di</strong>ni. Da qui ci inoltreremo<br />

lungo il sentiero Cai n° 449 verso Pian<br />

Cavallaro, che guadagneremo prima<br />

o dopo i nostri consoci dell’altra<br />

comitiva. <strong>Il</strong> nostro sguardo volgerà<br />

inevitabilmente verso la triangolare<br />

cuspide del <strong>Cimone</strong> illuminato<br />

dall’astro celeste: mai, come in queste<br />

notti, sarà più appropriato il suo<br />

vecchio nome “Alpe della Luna”.<br />

L'uscita a Castiglion dei Pepoli Bocca <strong>di</strong> Rio del 22 Marzo è stata rinviata a<br />

Giovedì 14 Giugno al posto dell'uscita Laverna Monte penna, già in programma<br />

il 20 maggio dalla Commissione Escursionismo.<br />

Società dei Naturalisti e Matematici <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - <strong>CAI</strong> <strong>Modena</strong><br />

Escursione alle Cascate dell’Acquacheta<br />

circa 2 ore e mezza <strong>di</strong> cammino si<br />

raggiunge l’imponente cascata <strong>di</strong><br />

Dante, così chiamata perché citata dal<br />

poeta nel canto se<strong>di</strong>cesimo dell’Inferno.<br />

Dopo la sosta per il pranzo al<br />

sacco, la via del ritorno ricalca i passi<br />

dell’andata.<br />

Scheda tecnica<br />

- Iscrizione presso la sede <strong>CAI</strong> con<br />

versamento della quota <strong>di</strong> € 15,00<br />

entro il giorno venerdì 1° giugno 2007,<br />

nelle serate <strong>di</strong> marte<strong>di</strong> e venerdì ore<br />

21-23 e nel pomeriggio <strong>di</strong> mercoledì<br />

ore 17-19<br />

- Pranzo in<strong>di</strong>viduale al sacco con bevande<br />

comprese, lungo il tragitto non<br />

vi è assolutamente alcuna possibilità<br />

<strong>di</strong> ristoro.<br />

- Abbigliamento sportivo-escursionistico<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna, in<strong>di</strong>spensabili<br />

Domenica 10 giugno<br />

gli scarponcini.<br />

- Si ricorda che il percorso <strong>di</strong> andata<br />

prevede una camminata <strong>di</strong> circa 2 ore<br />

e mezza con tratti in forte salita, il<br />

<strong>di</strong>slivello da superare è <strong>di</strong> 250 m, il<br />

tempo previsto <strong>di</strong> ritorno è <strong>di</strong> circa 2<br />

ore, pertanto occorre un piccolo<br />

allenamento per la camminata.<br />

ore 7.00<br />

Programma<br />

partenza dal piazzale a<strong>di</strong>acente la sede <strong>CAI</strong> in via Padre<br />

Can<strong>di</strong>do<br />

ore 9.30 arrivo previsto a San Benedetto in Alpe<br />

ore 10.00 partenza per l’escursione<br />

ore 12.30 arrivo previsto alla Cascata <strong>di</strong> Dante, sosta per pranzo al sacco<br />

ore 13.30 inizio percorso <strong>di</strong> ritorno<br />

ore 15.30 arrivo previsto a San Benedetto in Alpe<br />

ore 15.45 visita dell’Abbazia<br />

ore 16.30 partenza per <strong>Modena</strong><br />

ore 19.00 arrivo previsto a <strong>Modena</strong><br />

il cimone<br />

Notiziario della Sezione <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> del Club Alpino Italiano<br />

Via 4 Novembre, 40 - 41100 <strong>Modena</strong> - Tel. 059/826914 - Fax 059/826978<br />

Internet Home Page: http://www.cai.mo.it - E-mail: modena@cai.it<br />

Direttore Responsabile: Maria Teresa Rubbiani - Redazione: Rossana Orsi<br />

Fotocomposizione e stampa: Borghi - Via Gran<strong>di</strong>, 63/65 - 41100 <strong>Modena</strong><br />

Autorizz. del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> n. 605 del 29 settembre 1977<br />

<strong>Il</strong> notiziario è aperto alla collaborazione dei soci e simpatizzanti, ma gli articoli dei singoli autori non impegnano la redazione nè il<br />

Consiglio Direttivo del sodalizio. La pubblicazione può essere parzialziale. Anche se non pubblicati i testi non saranno restituiti.<br />

LA SEDE È APERTA NEI GIORNI DI MARTEDÌ E VENERDÌ (DALLE 20,30 - ALLE 23,00)<br />

E DI MERCOLEDÌ (DALLE 17,00 - ALLE 19,00).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!