07.06.2013 Views

Giugno - Ex-Alunni dell'Antonianum

Giugno - Ex-Alunni dell'Antonianum

Giugno - Ex-Alunni dell'Antonianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sped. Abb. Postale Gruppo IV<br />

PADOVA - VIA DONATELLO, 16 - GIUGNO 19<br />

TRIMESTRALE DEGLI EX ALUNNI, DEL COLLEGIO UNIVERSITARIO<br />

DELLA SCUOLA DI RELIGIONE E DEL PETRARCA - NUOVA SERIE


Coloro che non sono<br />

ancora iscritti<br />

sono pregati<br />

di affrettarsi<br />

L. 3000 iscrizione semplice<br />

L. 4000 iscrizione con l'Agenda<br />

Cari <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong>,<br />

aiutatemi a far bene l'Antonianum,<br />

sì che possa uscire regolarmente<br />

ogni tre mesi sempre più bello ed interessante<br />

!<br />

Aiutatemi mandandomi notizie interessanti,<br />

fotografie che possono essere<br />

gradite, segnalandomi articoli di attualità<br />

che ritenete bene far conoscere a<br />

tutti. Soprattutto voi professionisti arrivati,<br />

mandatemi qualche articolo sulle<br />

vostre esperienze professionali che saranno<br />

lette volentieri oltre che dagli amici,<br />

dai giovani che aspettano direttive<br />

per la vita, frutto più che di teorie<br />

studiate sui libri, sbocciate dalla realtà<br />

scottante del giorno.<br />

Aiutatemi anche finanziariamente<br />

perché non ho nessun fondo a disposizione.<br />

I famosi milioni dei Gesuiti oggi,<br />

non si sa per quale magica metamorfosi,<br />

si sono trasformati in un fondo di debiti...<br />

senza fondo.<br />

Vivo di giorno in giorno, di quello<br />

che mi manda la Provvidenza attraverso<br />

Voi.<br />

Come aiutare l'Antonianum ?<br />

Con la regolare iscrizione.<br />

Con qualche offerta sostenitrice, coloro<br />

che lo possono.<br />

Pubblicheremo d'ora innanzi i nominativi<br />

di quelli che faranno qualche cosa<br />

in più della semplice iscrizione.<br />

^<br />

r<br />

0<br />

a.<br />

o<br />

o<br />

a.<br />

•< —<br />

o 2 N<br />

in <<br />

Q -^<br />

•*<br />

O<br />

.fi<br />

(D<br />

~<br />

0<br />

fi.<br />

(D<br />

m o<br />

3<br />

o<br />

S'<br />

0<br />

5.<br />

(A<br />

<br />

O M '<br />

3 2 **•<br />

C O 00<br />

3 P rC<br />

hi<br />

^B ^^<br />

3 | e<br />

o 2 3<br />

o 5.<br />

ro<br />

o<br />

5"<br />

3<br />

(D<br />

Q<br />

a<br />

(D<br />

~<br />

C<br />

5<br />

o'<br />

o'<br />

Q<br />

n<br />

0<br />

o"<br />

D<br />

ro"<br />

a.<br />

tD<br />

r-S<br />

(B<br />

5'<br />

n> <br />

I 5' m. ^<br />

S- Q- "^ "O<br />

liìs<br />

ro ^- S N*»<br />

o Q<br />

0 S 3.<br />

S | ff<br />

-3 3 co<br />

""' i O<br />

Q<br />

l ~ 4 "<br />

^ < a ^<br />

§: » °<br />

^ S Q ^<br />

"^ ^ M<br />

N i }?<br />

M. O<br />

Q < 2.<br />

5* o<br />

^ N<br />

O **•<br />

o O<br />

S 3<br />

£


_ró C<br />

»<br />

"5 co<br />

co<br />

'co<br />

£<br />

3<br />

JS<br />

o<br />

i e è ! s fi g * -a o"<br />

E S - 0 o .Si -e = o —<br />

•^ i— O -^ •— r^ •— -CI È<br />

CV -^* J CJ^-Q<br />

co^o co^e ^toco<br />

g o,5 | a| =»?!«<br />

«f. = l§:= £Sl2i<br />

0 LJJ " CCO<br />

§ o> ^ ° -E H - . £ i •§<br />

§ c .Q ^ ^ rz e o, ~ -,<br />

*- o .^ o .. o .c 0 .E -o<br />

o. = £ ^ -i o N .0 ^ ^ ^<br />

2°- ro .3 =5 ° 1 2 ° =t§ '.§<br />

3=5 «D-s-aSsl^-H<br />

$ S SSÉTìllll i:<br />

1 -i s- i ° - .! 1 a - » 1<br />

eoo. . -E*^{Blo2ó>|cB<br />

«5^S5:=«0«gfl>Ì8<br />

_0CO a.CO--NCT^S._.COcO<br />

C T3 C E 00 •£ — = C 1 ~<br />

O 3 |_ OQ.— 0.O-O0Q0<br />

i!!§PHipil<br />

§ e | m ^ ^ « c ._- .2 -• g<br />

^ .2 g 0 0 ro o le ^ "C .2<br />

03<br />

CT N E CO TJ CO O il — T3 .O<br />

•O » •< -O<br />

o <br />

^ e IA .J<br />

m a -.e m<br />

^ — o* o z<br />

a. 2 o ? 5<br />

-o o - => H<br />

03 50 -0 —<br />

S. o- o ^,<br />

i ° o - § 0<br />

"« ^ 1 Hw<br />

§? ± n<br />

CD ^" ^<br />

(ft<br />

o.<br />

•o<br />

•v n<br />

» i<br />

? ^<br />

CO<br />

H»><br />

"><br />

'


IN COPERTINA :<br />

CONCORSO IPPICO IN CAMPO TRE PINI<br />

SOMMARIO<br />

• RESPONSABILITÀ' DEL SAPERE<br />

PROGRAMMI<br />

• MESSAGGIO DI P. ARRUPE<br />

UTILITÀ' DELLA TESSERA<br />

IMMORTALITÀ' DELL'ANIMA<br />

DECENNALE DEL PROF. STEFANINI<br />

NO AL DIVORZIO<br />

FILOSOFIA DELL'ALTERITA'<br />

MARCIA DELLA FEDE<br />

FESTA DEI NEO-LAUREATI<br />

NUOVA SCUOLA DI RELIGIONE<br />

PRIME COMUNIONI<br />

LETTURE E VACANZE<br />

ZANZARE PERNICIOSE<br />

SAN VINCENZO<br />

CONGREGAZIONI<br />

CINEFORUM<br />

LA MIA MISSIONE<br />

ANCORA CAREZZA<br />

PETRARCA<br />

VARIE<br />

NUOVA SERIE - N. 18<br />

DEL 1966 - N. 2 (GIUGNO)<br />

Direttore responsabile: ANTONIO COVI S. J.<br />

Redattore: CIPRIANO CASELLA S. J.<br />

Tip. A. Bolzonella - Piazza del Santo 14, Padova<br />

EX ALUNNI - COLLEGIO UNIVERSITARIO<br />

SCUOLA DI RELIGIONE -PETRARCA<br />

Responsabilità<br />

del sapere<br />

(PAROLE DI P. CASELLA AI NEO - LAUREATI.<br />

ED ANCHE AGLI ALTRI).<br />

Cari Amici, la vostra parola di grazie rivolta ali' Antonianum prima di lasciarlo,<br />

per cominciare la carriera della vostra vita, sento il dovere di contraccambiarvela<br />

con un grazie a voi rivolto. Grazie perché avete perseverato fino<br />

alla vostra laurea nell' ambiente della nostra grande famiglia spirituale i cui<br />

valori avete così dimostrato di apprezzare.<br />

L'Antonianum non è un semplice Collegio o Pensionato, neppure un centro<br />

di puro snobismo scientifico. E' soprattutto un emporio di vita spirituale, culturale<br />

e ricreativa dove, perseverandovi, si sente di essere educati a un tenore<br />

di vita simile a quella che sarà la vostra di domani, nella famiglia, nella Chiesa,<br />

nella società. Negli atrii e nelle sale del Collegio, come nelle aule della Scuola<br />

di Religione e nei nostri campi di giucco voi incontrate amici dediti alle loro<br />

pratiche religiose ed al loro impegno scolastico spesso con una fedeltà degna<br />

di encomio; trovate dei Professionisti ligi da vari anni alle pratiche devozionali<br />

apprese all'Antonianum come garanzia di salvezza; trovate degli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> che<br />

sacrificano tante ore preziose del loro tempo per organizzare i ragazzi della Scuola<br />

di Religione nelle associazione scautistiche, artistiche, formative; trovate i Dirigenti<br />

Sportivi del Petrarca che vi danno il raro esempio di sostegno allo sport<br />

per avviare verso una vita sana, masse di gioventù che abbandonate a sé stesse<br />

si corromperebbero nel vizio. Trovate, soprattuto, Padri, Fratelli col tormento,<br />

nel cuore, dell'apostolato in favore vostro e del mondo che ci ambienta.<br />

Lo so che anche all'Antonianum non mancano deficienze e difetti. Ma non<br />

siate della schiera delle anime piccole, che sanno cogliere delle cose e delle persone<br />

solo il lato inferiore.<br />

Gli auguri miei sono quelli dei vostri Cari che vi hanno mille volte ripetuto<br />

insieme a tutti gli amici: siate felici nella nuova vita di famiglia che presto vi<br />

creerete; siate fortunati nella vostra carriera perché vi porti ai successi migliori<br />

desiderati dai vostri ideali.<br />

LA NOBILTÀ' DELLA LAUREA<br />

Nella ricerca di questi ideali però non dimenticate mai i ranghi di nobiltà<br />

che Dio vi ha dato con la vostra laurea e di cui dovete renderne conto l'ultimo<br />

giorno; nobiltà che nessuna democrazia, per quanto fanatica, riuscirà mai<br />

a sopprimere senza condannare l'umanità alla degradazione.<br />

Tre sono le nobiltà che Dio vi ha dato con la vostra laurea.<br />

La prima è la partecipazione alla Autorità di magistero data dal Creatore<br />

al primo uomo. Ricordate i commenti del Catechismo al IV comandamento che<br />

dice «onora il padre e la madre»? In questo comandamento è riconosciuto l'obbligo<br />

di obbedire a tutte le autorità, sia religiose che civili e scolastiche, perché<br />

— 5


contenute all'inizio nei primi genitori, passate poi e sviluppatesi<br />

nelle varie autorità secondo le esigenze sociali.<br />

La vostra laurea non è altro che una partecipazione a<br />

questa autorità magistrale per cui ogni laureato dev'essere<br />

maestro della sua scienza e della sua arte per coloro che<br />

non hanno avuto dalla Provvidenza la fortuna come voi di<br />

laurearsi.<br />

La seconda nobiltà è quella che nasce dalla natura stessa<br />

del sapere che quando è vero è luce che illumina. Il concetto<br />

di nobile — come sapete — significa qualche cosa di<br />

«notabile» e «distinto» nel campo del merito. Ora che cosa<br />

vi è di più «notabile» della luce, che non solo si fa vedere<br />

ma aiuta a vedere anche le altre cose?<br />

La terza nobiltà è data dalla distinzione stessa con cui<br />

siete generalmente onorati nella società e per la quale vi<br />

onora Dio stesso. Quel Dio che promette posti distinti agli<br />

Apostoli che si consacrano a lui (sarete giudici sopra i popoli)<br />

promette posti distinti anche ai Professionisti e detentori<br />

di autorità. «Coloro che insegnano la giustizia splenderanno<br />

come stelle per l'eternità» (Deut. 12, 3) dice la Scrittura.<br />

Nella parabola degli invitati alla cena il Padre Celeste<br />

invita ai primi posti le persone più distinte. E' solo quando<br />

questi si ribellano che si volge al popolo, ai mendicanti.<br />

LA RESPONSABILITÀ'<br />

Ciascuno di questi gradi di nobiltà sono però per voi una<br />

fonte di responsabilità.<br />

Dal fatto che siete detentori di un grado della autorità<br />

magistrale nasce in voi una missione sacra verso i bisognosi<br />

del vostro aiuto. Sia pure che voi abbiate il diritto alla<br />

giusta mercede del vostro lavoro, dovete però compierlo secondo<br />

il disegno per cui Dio ve l'ha dato, senza lasciarvi<br />

corrompere dalle tentazioni umane.<br />

Laureati in Legge dovete tenere presenti le divine leggi<br />

della giustizia; Medici dovete risanare secondo le leggi più<br />

sicure della vostra scienza, senza azzardarsi in esperienze<br />

arbitrarie od a richieste insane degli ammalati; Ingegneri<br />

dovete impegnarvi secondo le esigenze individuali e sociali<br />

e con il giusto decoro; Insegnanti dovete essere veri maestri<br />

ed educatori. In una parola gli uffici devono essere esercitati<br />

con quello spirito per cui dalla Paternità Divina vi<br />

sono stati assegnati.<br />

Dalla seconda nobiltà della scienza che consiste nell'essere<br />

luce che illumina, nasce il dovere di tener questa luce<br />

sempre accesa senza acciecarla per superbia o per viltà nella<br />

menzogna tanto in voga dell'ateismo.<br />

Dovete inoltre alimentarla, per non restare fanalino di<br />

coda nei progressi della scienza, che oggi sono impressionanti.<br />

II P. Victor Yanitelli, rettore del Collegio Universitario<br />

«S. Peter» di New Yersey, in una conferenza agli <strong>Ex</strong>-<br />

<strong>Alunni</strong> così metteva in luce questo fenomeno:<br />

« II sapere ha oggi un incremento tale ( gli esperti lo definiscono<br />

"esponenziale") da modificare radicalmente l'intera<br />

struttura della nostra società.<br />

In Ingegneria, per esempio, il 50 per cento del bagaglio<br />

scientifico del laureato tipo del 1950 è oggi già superato,<br />

mentre il 50 per cento delle conoscenze di cui avrà bisogno<br />

l'ingegnere del 1975 non è ancora disponibile.<br />

Un docente americano, il prof. Gordon Brown, della "M.<br />

I.T. School" di Ingegneria fa notare che materie come "automazione<br />

dei processi di controllo", "tecnologia dei calcolatori<br />

elettronici", "fisica ed elettronica dello stato solido",<br />

"fisica del plasma", più un'altra mezza dozzina di discipline,<br />

si sono affiancate alle altre materie di insegnamento o<br />

le hanno sostituite nel normale curriculum di studi.<br />

Neil W. Chamberlain, professore di Economia a Vale, in<br />

un articolo pubblicato su "Atlantic" dal titolo "Rifare il filo<br />

della mente", sottolinea come la rapida crescita del sapere<br />

non ha creato solo problemi economici e sociali come<br />

l'automazione, la disoccupazione, e il bisogno di riqualificazione<br />

che ne consegue. Egli afferma che questi fenomeni altro<br />

non sono che sintomi superficiali di una più profonda<br />

crisi per cui i non-qualificati e i non-specializzati si vedono<br />

insensibilmente, ma inesorabilmente tagliati fuori dalle posizioni<br />

socialmente più avanzate fino a non avere posto alcuno<br />

nella società. Sembra quasi che egli preveda un futuro<br />

non lontano in cui per i non-qualificati e i non-specializzati<br />

non ci sarà più assolutamente posto ».<br />

Ma più grave ancora la responsabilità che nasce in voi<br />

dalla terza nobiltà, quella che deriva dalla distinzione che<br />

godete per la vostra scienza. Questa distinzione esige che<br />

voi camminiate sulla via della virtù che la vostra scienza<br />

religiosa oggi più che mai illumina e che oggi Cristo stesso<br />

mediante la voce del Concilio insinua più fortemente ai<br />

nostri cuori.<br />

Voi, cari Amici, entrate oggi in una società tremenda<br />

che il succitato P. Yanitelli così vi descrive :<br />

« In questa atmosfera, quella che Frank Gibney chiama<br />

la "società geniale", dove 'cavarsela' è l'unica virtù e 'farla<br />

buca" l'unico peccato, persine il buon gusto è in pericolo.<br />

Quando la legge civile consente a della porcheria di circolare<br />

come arte, è segno che un cedimento è iniziato persine<br />

nel buon gusto, per non dire della moralità pubblica. Quando<br />

ogni personale ghiribizzo diviene giustificazione di se<br />

stesso senza alcuna relazione a criteri oggettivi di sorta, in<br />

nome della libertà è segno che il seme della decadenza ha<br />

gettato radici nella nostra società. Quando l'omosessualità,<br />

ogni bestialità e perversione sono state tirate fuori di sottobanco<br />

e collocate con tutta naturalezza in una normale<br />

sala di aspetto, è segno che un germe sottile è stato iniettato<br />

nel sangue stesso della società... Ogni accenno alla libertà<br />

in termini di responsabilità è oggi assolutamente fuori<br />

moda. Il mondo ha rinunziato alla volontà in favore della<br />

bizzarria. Ogni capriccio si può spiegare, in una terminologia<br />

freudiana, e un determinismo a base sessuale è sempre<br />

a portata di mano per placare la coscienza, deteriorare<br />

il gusto e scusare ogni aberrazione. Oggi, è di moda spiegare<br />

come neuropatia persino la santità ».<br />

Noi non sappiamo fino a che punto di corruzione giungerà,<br />

in nome della libertà, la «società moderna».<br />

Ma è la società in cui dovete «entrare» senza farne parte.<br />

« Vi mando nel mondo — dice Gesù — ma non dovete<br />

essere del mondo ». Dovete anzi esserne il sale per arginarne<br />

la corruzione e risanarlo. Dovete rispondere ai suoi bisogni<br />

come ad una vocazione divina, mantenendosi al più<br />

alto livello di buon gusto e di responsabilità, con un impegno<br />

che dev'essere passione, come dice Dante, guidata dagli<br />

sproni e dalle briglie della ragione.<br />

DOBBIAMO CREARE UN MONDO NUOVO<br />

Naturalmente in questa vostra missione troverete l'odio<br />

del mondo che per la vostra adesione al Vangelo non vi riconosce<br />

più tra i suoi. Ma è eterna legge di salvezza per i<br />

singoli e per l'umanità intera questa catarsi cristiana. Le<br />

antiche civiltà, giunte al benessere massimo, sono tramontate<br />

perché l'uomo sa soffrire, ma non godere a lungo onestamente<br />

senza un virtù eroicamente cristiana. Ed io sono<br />

convinto che una delle forze maggiori per una rinascita cristiana<br />

del mondo dobbiamo essere proprio noi ex-<strong>Alunni</strong> della<br />

Compagnia di Gesù. P. Yanitelli calcolava che nell'America<br />

del nord centosessantaseimila ex-<strong>Alunni</strong> ogni anno sono<br />

educati nelle Scuole dei Gesuiti. Di questi tré-mila Gesuiti<br />

nei loro vari gradi di formazione e 129 mila studenti<br />

Universitari. Se tutti uscissero da queste nostre Scuole veramente<br />

consapevoli del compito che loro spetta nel mondo<br />

come cristiani, vedremmo presto fiorire speranze assai<br />

belle.<br />

E' questo che io spero, cari amici, anche da voi. Per questo<br />

mi riprometto di spronarvi e sostenervi con questo Antonianum<br />

che vuoi essere il vostro amico spirituale. Per<br />

questo vi ho dato — come ricordo — il quadro della Madonna.<br />

La cara Madre Celeste vi sia sempre vicina nelle difficoltà<br />

della lotta e vi dia successo, Lei che è la Regina delle<br />

vittorie sul mondo.<br />

C. CASELLA S.J.


Montecastello (m. 700 s. m.) sulla riva del Carda, oltre Cordone.<br />

Casa di Esercizi e Santuario della Madonna.<br />

Programma estivo<br />

• Mercoledì 13 luglio chiusura dell'attività<br />

annuale della Associazione<br />

<strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>; ci raccoglieremo ad<br />

Este ricordando il 50" della morte<br />

del nostro ex-Alunno Guido Negri.<br />

Ore 19.30: S. Messa nel Santuario<br />

della Madonna delle Grazie celebrata<br />

dal Rev. P. Messori. Brevi<br />

parole commemorative del Capitano<br />

Santo. Cena sociale nel nuovo<br />

Ristorante «Beatrice» al Castello.<br />

i Domenica 14 agosto, ore 10.30 :<br />

S. Messa nella Chiesa delle Or soline<br />

nell'«Hotel Faloria» a Cortina.<br />

Conversazione spirituale - pranzo<br />

per coloro che si prenoteranno in<br />

tempo.<br />

Sì raccomanda agli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> che<br />

si troveranno quel giorno a Cortina,<br />

di lasciare il loro indirizzo per<br />

poter loro inviare un richiamo a<br />

tempo opportuno.<br />

si troveranno nella Valle di Passa<br />

e adiacenze.<br />

• Corso annuale di SS. Esercizi. -<br />

Verrà organizzato anche quest'anno<br />

verso la fine di settembre in<br />

una delle due Case che qui presentiamo.<br />

- Manderemo a tutti il programma<br />

dettagliato appena ci sarà<br />

possibile.<br />

• La visita al S. Padre che doveva<br />

aver luogo nel mese di maggio<br />

non è ancora stato possibile organizzarla<br />

per le continue attività del<br />

Santo Padre.<br />

Ci è stato promesso che potremo<br />

realizzarla agli inizi del prossimo<br />

mese di ottobre; manderemo anche<br />

per questa un programma dettagliato<br />

verso la metà settembre.<br />

Si spera di poter organizzare subito<br />

dopo il Ferragosto anche un incontro<br />

a Carezza per gli Amici che. Casa di Esercizi, già eremo dei Camaldolesi, a Rocca di Carda, sopra Bardolino (Verona).<br />

— 7


Il Messaggio<br />

di Padre - Arrupe<br />

agli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong><br />

di tutti i Collegi Cattolici<br />

II R. P. Pietro Arrupe, Generale della Compagnia di Gesù, invitato all'Assemblea Generale della Confederazione<br />

Nazionale delle Associazioni <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> delle Scuole Cattoliche (Roma, 21 gennaio 1966), pronunciava<br />

il seguente discorso :<br />

E' per me un onore parlare alla<br />

presenza di illustri personaggi; è<br />

una gioia intrattenermi con questi<br />

giovani, che mi richiamano^ altri,<br />

innumerevoli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> dell'Estremo<br />

Oriente e mi fanno ricordare<br />

che io pure sono <strong>Ex</strong>-alunno della<br />

Scuola Cattolica. Penso che voi, cari<br />

giovani, dolete forse sapere con<br />

quale occhio io — nuovo dell'ambiente<br />

romano — veda questa vostra<br />

assemblea e questo nostro incontro.<br />

Ve lo dirò subito.<br />

Vedo con l'occhio che misura,<br />

dalla vostra presenza, la riconoscenza<br />

sincera che vi lega alla<br />

scuola in cui foste educati; vedo<br />

la fiducia nelle vostre famiglie negli<br />

Educatori che in essa vi formarono<br />

; vedo la riuscita della<br />

scuola che in voi continua e si<br />

manifesta in voi come frutto verso<br />

la maturità.<br />

Mi accorgo che la vostra Associazione<br />

è efficiente e, favorendo<br />

la continuità dell'assistenza della<br />

scuola dei singoli, vi collega tutti<br />

nella unità e nella potenza della<br />

Confede razione.<br />

Siate lievito della società<br />

Con l'occhio, poi, che penetra<br />

più a fondo ed oltre le strutture<br />

organizzative, rilevo che voi siete<br />

una forza sana, un lievito nella<br />

Società di oggi, tanto bisognosa<br />

— in tutti i Paesi — di una gioventù<br />

animata da forti idee, da ideali<br />

grandi, da vita coerente, capace<br />

di resistere agli urti violenti<br />

del male e di influire efficacemente<br />

in tutti i settori del bene privato<br />

e pubblico.<br />

Ma vi pare che possa essere diversa<br />

la gioventù cristiana di que-<br />

sti tempi? Dico dell'epoca conciliare.<br />

E' così esplicitamente che vi vedo,<br />

cari <strong>Ex</strong>-alunni ed <strong>Ex</strong>-alunne,<br />

con l'occhio illuminato dalla luce<br />

nuova del Concilio Ecumenico, che<br />

ha chiuso le ufficiali, caratteristiche<br />

attività, ma ha aperto ora le<br />

più grandi attese e immense speranze.<br />

Verso tutti; ma più — evidentemente<br />

— verso coloro che la<br />

Chiesa educa, come madre, nelle<br />

sue scuole.<br />

Il Concilio<br />

e l'educazione cristiana<br />

Vi è certo noto che il Concilio<br />

ha trattato in diversi testi, della<br />

educazione cristiana, confermando<br />

principi e indicando criteri applicabili<br />

a tutto il vastissimo campo<br />

di educazione. In particolare nella<br />

specifica «Dichiarazione» ha espressamente<br />

ribadito che « la<br />

scuola cattolica conserva tutto il<br />

suo valore apostolico » (n. 8). E<br />

questo sia nei Paesi di antica cristianità<br />

che in quelli di recente<br />

conversione e nelle missioni; possiede<br />

infatti la scuola cattolica<br />

(siatene persuasi) inestimabili valori<br />

che essa applica ai fini autenticamente<br />

educativi dell'uomo come<br />

uomo e come cristiano.<br />

Voi siete già passati per la ricca<br />

via della prima formazione;<br />

germi preziosi di vita sono stati<br />

seminati nella vostra anima, quali<br />

i principi d'una sicura formazione<br />

culturale, umana, spirituale e pratica.<br />

Questo è il tempo in cui dovete<br />

saper marciare da soli e rendere<br />

una percentuale proporzionata<br />

di frutto. A questo punto della<br />

vostra vita, la Chiesa del Concilio<br />

Ecumenico rilancia voi — come<br />

tutti i laici — verso nuovi compiti<br />

e, con vivo desiderio che ne acquistiate<br />

coscienza, vi dice che ha<br />

bisogno di voi per un'attiva partecipazione<br />

al suo «ministero di salvezza».<br />

Voi, educati nelle sue aule<br />

e nella sua casa, siete in grado —<br />

anzi in dovere — di comprendere<br />

e adeguarvi agli alti compiti che<br />

Lei, la Madre Chiesa, vi affida fiduciosamente<br />

per la «Consecratio<br />

mundi».<br />

Ritengo che vi siano note le precise<br />

dichiarazioni della Costituzione<br />

dogmatica «De Ecclesia» là dove<br />

si parla dei laici impegnati nel- *<br />

l'apostolato.<br />

« La Santa Chiesa — è detto —<br />

(n. 32-33) è per divina istituzione<br />

organizzata e diretta con mirabile<br />

varietà... Comune è la dignità<br />

dei membri... comune la grazia dei<br />

figli, comune la vocazione alla perfezione,<br />

una sola salvezza, una sola<br />

speranza ed indivisa carità... I<br />

laici, radunati nel Popolo di Dio<br />

e costituiti nell'unico Corpo di Cristo,<br />

sotto un solo Capo, sono chiamati<br />

membri vivi a contribuire<br />

con tutte le forze ricevute dalla<br />

bontà del Creatore e della grazia<br />

del Redentore, all'incremento della<br />

Chiesa e alla sua continua ascesa<br />

verso la santità.<br />

L'apostolato dei laici è quindi<br />

una partecipazione alla stessa salvifica<br />

missione della Chiesa, ed a<br />

questo apostolato sono destinati<br />

dal Signore stesso per mezzo del<br />

Battesimo e della Confermazione...<br />

I laici sono soprattutto chiamati<br />

a rendere presente ed operosa la<br />

Chiesa in quei luoghi e in quelle<br />

circostanze in cui essa non può


diventare sale della terra se non<br />

per meno loro. Così ogni laico,<br />

per ragione degli stessi doni ricevuti,<br />

è testimonio e insieme vivo<br />

strumento della stessa missione<br />

della Chiesa « secondo la misura<br />

con cui Cristo gli ha dato il suo<br />

dono» (Ef.4, 7).<br />

Onore e responsabilità<br />

Vi renderete conto, cari giovani,<br />

che è un onore, incomparabile<br />

onore; ed insieme responsabilità<br />

grande. Lo riconosce lo stesso Documento<br />

quando soggiunge: «Grava,<br />

quindi, su tutti i laici il glorioso<br />

peso di lavorare perché il divino<br />

disegno di salvezza raggiunga<br />

ogni giorno più tutti gli uomini,<br />

di tutti i tempi, e di tutta la terra»<br />

(n. 39). Lasciate allora che a<br />

questo punto io vi dica: A voi è<br />

stato dato con I' educazione ricevuta<br />

nelle scuole della Chiesa, è<br />

stato dato molto ; non certo per<br />

privilegio personale, chiuso, ma<br />

per serio impegno di capitale da<br />

far rendere a frutto proporzionato<br />

e generoso. Se non fosse così,<br />

e i laici, voi, non vivessero la loro<br />

«missione» nella Chiesa, nel mondo<br />

tormentato d'oggi, chi potrebbe<br />

misurare i danni, le conseguente<br />

per secoli?<br />

E questo il tempo di dare e di<br />

dare molto.<br />

... Con la validità incontestabile<br />

dei fatti voi testimonierete che la<br />

Chiesa ha avuto ragione quando<br />

nel Concilio ha con fermezza esplicitamente<br />

dichiarato : « La scuola<br />

cattolica conserva tuttora il suo<br />

valore apostolico » (Dichiarazione<br />

n.8).<br />

A un dato momento il R. P. Arrupe<br />

lasciava il testo preparato in<br />

lingua italiana e, improvvisando<br />

in spagnolo, rispondeva a una obbiezione<br />

che era stata fatta durante<br />

l'adunanza, riguardante la Gerarchla<br />

che avrebbe troppo poca<br />

cura degli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> nell 'assegnare<br />

gli Assistenti. Ponendo in rilievo<br />

l'importanza, data dal Concilio<br />

ai laici, conchiudeva affermando<br />

il loro dovere di supplire anche in<br />

questo campo alla mancanza di<br />

Sacerdoti.<br />

UTILITÀ*<br />

DELL'AGENDA<br />

TESSERA<br />

Questo mio articolo, frutto della mia -personale esperienza, interesserà tutti quegli<br />

alunni ed ex-alunni dei Gesuiti che avessero intenzione di recarsi prossimamente<br />

negli U.S.A. per un soggiorno di vacanza o di studio-<br />

Come tutti sanno, esistono v'ari centri, come I'«American Field Service» etc. che<br />

si occupano di organizzare il soggiorno di studenti italiani presso famiglie americane,<br />

sia durante l'anno scolastico che durante le vacanze estive.<br />

Quello che i nostri alunni ed ex-alunni forse ignorano è che ad essi è aperta una<br />

altra semplicissima via per trovare una sistemazione ideale, presso una famiglia americana,<br />

conosciuta e presentata dai Padri gesuiti d'oltre oceano e che offre quindi le migliori<br />

garanzie sotto tutti i punti di vista.<br />

Quando, nella primavera del 1961 stavo organizzando un mio prossimo soggiorno<br />

a New York, sfogliando le prime pagine della «Agenda degli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>» mi venne<br />

l'idea di scrivere personalmente ad alcuni dei Padri, incaricati delle Associazioni nelle<br />

Scuole e Università di New York 'ivi elencate. Nella mia lettera domandavo se per<br />

caso non fosse possibile, tramite i loro buoni uffici e le loro conoscenze, trovare famiglia<br />

disposta ad ospitare me e nella quale ci fosse un giovane, desideroso di recarsi<br />

contemporaneamente od in epoca successiva in Italia, ospite della mia famiglia per<br />

ugnai periodo di tempo.<br />

Accludevo un messaggio personale (in latino, sic!) del mio Professore di lettere,<br />

Rev. Padre Alfieri, che mi raccomandava caldamente al ben volere del destinatario.<br />

Nel breve volgere di una settimana mi giungeva una risposta affermativa dal<br />

Rev. Padre Thomas Healy della Fordham University, che mi comunicava il nome e<br />

l'indirizzo di una famiglia di New York, da lui ben conosciuta, pregandomi di mettermi<br />

direttamente in contatto con essa.<br />

Tutto si svolse poi nel migliore dei modi e del mio soggiorno nuovaiorchese, che<br />

si protrasse dall'Agosto fino a Novembre inoltrato, conservo meravigliosi ricordi.<br />

I Chisari (questo è il nome della famiglia che mi ospitava, di origine italiana)<br />

mi accolsero e mi trattarono subito come un figlio ed io ebbi modo, oltre che di approfondire<br />

la mia conoscenza della lingua, di vivere per qualche mese la stessa vita<br />

dei miei coetanei americani.<br />

Sempre grazie all'interessamento del Padre Healy mi fu poi concesso di seguire<br />

come « auditor » (auditore) alcuni corsi alla Fordham University, dove il giovane<br />

Chisari, mio coetaneo, frequentava il primo anno di medicina, partecipando a tutte<br />

le manifestazioni studentesche, così tipiche della vita universitaria americana, come<br />

per esempio quello spettacolo pittoresco e variopinto che è una partila di «American ;<br />

football» tra due università tradizionali nemiche.<br />

Due parole sulla Fordham University, fondata nel 1841 e diretta dalla Compagnia<br />

di Gesù fin dal 1846.<br />

Come tutte le università cattoliche essa gode di una solida reputazione per la<br />

serietà del suo curriculum accademico ed è frequentala da varie migliaia di iscrìtti.<br />

La F. U. si trova a Bronx, uno dei quartieri di New York e copre un vasto appezzamento<br />

di terreno.<br />

Mi hanno particolarmente colpito per la loro imponenza ed efficienza due nuovissime<br />

costruzioni, il cosidetto « Ratzkellar », enorme e modernissimo edificio, comprendente<br />

un grande ristorante self-service, un supermerca'to per l'acquisto di libri,<br />

cartoleria, articoli sportivi e di abbigliamento etc., sale di lettura, di divertimento,<br />

con televisori, ping-pong etc. ed il gigantesco « Gimnasium » (palestra), capace di<br />

ospitare qualche migliaio di persone per gli incontri di pallacanestro, scherma etc., e<br />

ali'Decorrenza trasformato in sala da ballo per le grandi feste studentesche.<br />

La Fordham University comprende varie facoltà, Legge, Economia, Lettere, Filosofia,<br />

Farmacia, Biologia ed altre.<br />

Le facoltà di Legge_ ed Economia, se non vado errato, sono ospitate in un nuovissimo<br />

complesso di edifici, facenti parte del « Lincoln Center » a Manhattan.<br />

Per ritornare al nostro argomento, dirò che spesse volte ho discusso con Padre<br />

Healy della possibilità di ripetere questi scambi di visite tra alunni ed ex-alunni italiani<br />

e americani, attraverso le associazioni degli ex-alunni.<br />

Ho potuto anche riscontrare, a suo tempo, tra i coetanei americani il più vivo<br />

interesse ad una simile iniziativa e da allora la moda di passare l'estate in Europa<br />

(e in Italia) è diventata sempre più popolare tra gli studenti americani. D'altra parte<br />

la mediazione dei Padri Gesuiti tranquillizza le famiglie e le rende anche più favorevoli<br />

all'idea di un soggiorno dei figli all'estero.<br />

Oltre alla soluzione della famiglia, esiste anche quella del « college », in una<br />

Università dei Padri Gesuiti, specialmente durante la stagione estiva, quando si rendono<br />

vacanti i posti degli studenti, non residenti, che ritornano alle loro famiglie.<br />

Per terminare, un suggerimento a tutti gli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>: « quando viaggiate non<br />

dimenticate di portare con voi l'Agenda e la Tessera <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> ». G. TABASSO<br />

(Da «Incontri» - Aprile 1966)


Lucio Anneo Seneca<br />

(Berlino - Museo)<br />

Grande e nobilissima cosa è l'anima<br />

umana, e non accetta che le si pongano<br />

altri confini se non quelli che ha comuni<br />

colla divinità. Anzitutto essa non accetta<br />

una patria umile, sia essa Efeso o<br />

Alessandria o altra terra, se vi sia, anche<br />

più popolosa e più bella : la patria<br />

sua è l'universo intero, è l'ampia cinta<br />

entro cui giacciono i mari e le terre,<br />

entro cui è questa aria che distingue<br />

congiunti l'umano e il divino e vegliano<br />

tante luminose essenze tutte disposte<br />

al compimento ciascuna della sua<br />

funzione. Inoltre l'anima non accetta<br />

per sé un chiuso limite di tempo. Essa<br />

afferma: «Tutti gli anni sono miei; nessuna<br />

età rimane chiusa per i grandi ingegni,<br />

nessun tempo è impervio al loro<br />

pensiero. Quando arriverà quel giorno<br />

che tracci una separazione in questa<br />

mescolanza del divino e dell'umano, lascerò<br />

questo corpo là dove l'ho trovato,<br />

e tornerò fra gli dèi. Neanche adesso<br />

sono del tutto staccata da essi, ma il<br />

peso della materialità terrena mi trattiene<br />

in basso».<br />

La seconda nascita<br />

Attraverso questi periodi di vita mortale<br />

essa si prepara a quell'altra migliore<br />

e più lunga vita. Il grembo materno<br />

ci tiene nove mesi, non per sé ma per<br />

prepararci a quel luogo nel quale dobbiamo<br />

venire, per farci capaci di respirare<br />

e di vivere all'aria libera; e parimenti<br />

lungo questo tempo che va dalla<br />

infanzia alla vecchiezza noi ci maturiamo<br />

per un'altra nascita. Ci attende un<br />

altro principio di vita, un altro ordine<br />

di cose. Ancora non possiamo sostenere<br />

l'immediato aspetto del ciclo, abbiamo<br />

ancora bisogno di una certa distanza.<br />

Guarda dunque senza paura quella<br />

grande ora decisiva, che è l'ultima per<br />

Spunti Antiateistici<br />

l'immortalità INI<br />

il corpo ma non per l'anima. Considera<br />

tutte le cose che ti stanno intorno come<br />

arredi di una casa dove ti trovi ospite,<br />

e pensa che bisogna passare oltre.<br />

Natalizio dell' Immortalità<br />

La natura ci esamina e decide di noi<br />

così nel momento in cui ritorniamo via<br />

dalla vita come nel momento che vi entriamo<br />

: non è lecito portar via più di<br />

quello che vi hai portato, anzi persine<br />

di quello che vi hai portato devi deporre<br />

gran parte. Ti saranno tolti codesta<br />

tua pelle che tutto ti cinge, ultimo' tuo<br />

vestimento, ti saranno tolti e la carne<br />

e il sangue diffuso e scorrente per tutto<br />

il corpo, ti saranno tolte le ossa e tolti<br />

i nervi che stanno a sostegno degli elementi<br />

liquidi e scorrevoli. Il giorno che<br />

tu paventi come l'ultimo della vita è invece<br />

il giorno natalizio dell'immortalità.<br />

Deponi il peso; ma perché indugi? Non<br />

sei già uscito un'altra volta dal corpo<br />

abbandonato in cui stavi nascosto? Tu<br />

resti fermo e resisti ; ed anche allora sei<br />

stato messo fuori con un grande sforzo<br />

della madre. Tu ti lamenti e piangi; e<br />

il piangere è cosa naturale in chi nasce,<br />

e tu meritavi di essere scusato perché<br />

appena venuto in questo mondo eri ancora<br />

ignaro e inesperto di tutto. Uscito<br />

dal caldo morbido nido delle viscere<br />

materne, hai sentito lo spirare di un'aria<br />

più libera: ma poi hai sofferto il<br />

contatto di una mano dura e, tenero ancora<br />

e privo d'ogni esperienza, hai guardato<br />

con stupore le cose ignote che ti<br />

erano intorno: ora non ti riesce nuovo<br />

separarti da questo mondo di cui sei<br />

stato parte.<br />

Staccati serenamente dal corpo<br />

Da' dunque un addio a cedeste membra<br />

inutili e abbandona questo corpo<br />

in cui hai fatto lunga dimora. Esso sarà<br />

squarciato, sotterrato e distrutto :<br />

ma perché te ne rattristi? Così avviene<br />

: gl'involucri che prendono quelli che<br />

nascono, col tempo periscono. Perché<br />

tu ami codesto corpo come se fosse intimamente<br />

tuo? Tu te ne servi per co-<br />

SOSPIRI E LAMENTI CON DIO Oh 0! . .,<br />

Oh, non opprimermi!<br />

prirti, ma verrà il giorno che ti afferrerà<br />

e ti trarrà fuori dall'abitazione di<br />

quello sconcio e fetido ventre.<br />

E anche ora cerca quanto puoi di estraniartene,<br />

abbandona i piaceri che<br />

non sono collegati a precise necessità,<br />

ed eleva il pensiero a superiori meditazioni.<br />

Un giorno ti si scopriranno i misteri<br />

della natura, si dissiperà codesta<br />

nebbia, e una chiara luce ti avvolgerà<br />

da ogni parte. Immagina quale fulgore<br />

sarà quello prodotto da tanti astri che<br />

fonderanno insieme la loro luce. Nessuna<br />

ombra farà mai velo al sereno, ogni<br />

regione del ciclo splenderà ugualmente<br />

; il giorno e la notte sono vicende di<br />

un'atmosfera inferiore. Tu dirai di essere<br />

vissuto fino allora nelle tenebre<br />

quando con tutto te stesso potrai mirare<br />

tutta la luce, quella luce che ora<br />

tu vedi diminuita attraverso l'angusto<br />

spiraglio degli occhi e che tuttavia pur<br />

da lontano contempli con meraviglia:<br />

ti apparirà la divina luce quando potrai<br />

contemplarla nel centro delle sue<br />

verità. Questo pensiero bandisce dall'animo<br />

tutto ciò che vi possa essere di L<br />

brutto, di basso e di crudele: ci afferma<br />

che gli dèi sono testimoni di tutte<br />

le cose nostre, ci comanda di cercare la<br />

loro approvazione e di prepararci ad incontrarli<br />

nell'altra vita e di pensare all'eternità.<br />

Chi ha ben chiaro in mente<br />

questo concetto non ha più paura degli<br />

eserciti e delle trombe di guerra, non<br />

teme più alcuna minaccia. Non può sentire<br />

alcuna paura nella vita colui che<br />

spera di morire, anche colui che crede<br />

che l'anima esista solo finche si mantiene<br />

legata al corpo e appena disciolta<br />

subito si disperda, se opera in modo che<br />

possa essere utile anche dopo la morte.<br />

Infatti, benché egli sia stato sottratto<br />

ai nostri sguardi, sempre «torna all'animo<br />

suo la grande virtù dell'uomo e la<br />

grande nobiltà della sua gente». Pensa<br />

quanto ci giovano i buoni esempi, e saprai<br />

che dei grandi uomini non è meno<br />

utile la presenza che il ricordo.<br />

(da: L. A. Seneca, «Lettere a Lucilio»,<br />

a cura di Balbino Giuliano.<br />

Bologna, Zanichelli, 1955-57, 3 vv.)<br />

Oh, non volgerti a me Poiché guai profitto può darti il tuo servo infermo?<br />

Dopo i miei peccati! Non guardare al mio deserto<br />

Ma alla tua gloria! Allora Tu mi riformerai<br />

E non mi respingerai :poiché Tu so/o sei<br />

II sommo Iddio; io, un semplice verme.<br />

Io ho predato il tuo bestiame, distrutto i tuoi boschi,<br />

Svuotato i tuoi granai; mi son torturato il cervello<br />

Finché non ho escogitato come sperperare i tuoi beni.<br />

Oh, non flagellarmi!


L'immortalità dell'anima è cosa che<br />

ci importa talmente, che ci riguarda così<br />

profondamente, che bisogna aver perduto<br />

ogni sensibilità se ci torna indifferente<br />

di saperne qualcosa. Tutte le nostre<br />

azioni e i nostri pensieri debbono<br />

prendere vie così diverse, a seconda che<br />

vi siano a sperare dei beni eterni oppure<br />

no, che è impossibile fare un passo<br />

con senso e con giudizio se non regolandolo<br />

sull'idea di questo punto, di 'quello<br />

che deve essere il nostro fine ultimo.<br />

Il nostro primo interesse<br />

: il nostro primo dovere è d'informaribene<br />

su questo argomento, da cui dinde<br />

la nostra condotta. Ed è per questo<br />

che, tra quanti non ne sono persuasi,<br />

lo faccio una estrema differenza tra<br />

coloro che s'affaticano con tutte le loro<br />

forze per istruirsene e coloro che vivono<br />

senza turbarsene e senza pensarci.<br />

Non posso avere che compassione per<br />

coloro che gemono sinceramente in questo<br />

dubbio, che lo considerano come la<br />

suprema delle sventure e che, non risparmiando<br />

nulla per venirne fuori, fanno<br />

di questa ricerca la loro principale<br />

e più seria occupazione.<br />

Ma, quanto a coloro che passano la<br />

vita senza pensare a questa fine estrema<br />

della vita e che, per questa sola ragione<br />

che non trovano in se stessi i lumi<br />

che persuadano la loro mente di ciò,<br />

trascurano di cercarli altrove, di esaminare<br />

a fondo se tale opinione è di quelle<br />

che il popolo riceve per una credula<br />

semplicità oppure di quelle che, sebbene<br />

oscure di per se stesse, hanno tuttavia<br />

un fondamento ben solido e incrollabile,<br />

io li considero in un modo tutto<br />

diverso.<br />

Negligenza mostruosa<br />

Questa loro negligenza in una questione<br />

in cui si tratta di loro stessi, della loro<br />

eternità, di tutto il loro essere, mi irrita<br />

assai più che impietosirmi : mi stu-<br />

dell'anima<br />

Oh, non accecarmi!<br />

Io ho meritato che un divino flagello<br />

Affievolisca i miei poteri; poiché la mia sensualità<br />

Ha sparso foglie di fico per escludere la tua luce.<br />

IMa io sono fragilità e già polvere.<br />

Oh, non annientarmi!<br />

Oh, non colmarmi<br />

Col vaso dell'amara tua collera!<br />

Poiché Tu hai altri vasi pieni di sangue<br />

lina parte dei quali il mio Salvatore ha vuotato<br />

fino alla morte, e per il mio bene lo fece.<br />

e secondo PASCAL<br />

pisce e mi spaventa, è una cosa mostruosa<br />

per me. Non già ch'io dica questo<br />

per il pio zelo di una devozione spirituale.<br />

Al contrario: intendo dire che<br />

si deve avere questo sentimento per un<br />

principio di interesse umano e per un<br />

interesse di amor proprio; e che per<br />

questo non occorre vedere se non ciò<br />

che vedono le persone anche meno illuminate.<br />

Non occorre avere un'anima molto elevata<br />

per comprendere che quaggiù<br />

non esiste alcuna soddisfazione veritiera<br />

e solida, che tutti i nostri piaceri<br />

non sono che vanità che i nostri mali<br />

sono infiniti, e che infine la morte, che<br />

ci minaccia ad ogni istante, deve infallibilmente<br />

entro pochi anni metterci<br />

nell'orribile necessità di essere per l'eternità<br />

o annientati o infelici.<br />

Spavalderia inutile<br />

Non c'è nulla di più reale di questo,<br />

né di più terribile. Facciamo sin che vogliamo<br />

gli spavaldi : ecco la fine che è<br />

preparata alla più bella vita del mondo.<br />

Ci si rifletta un poco sopra e dopo<br />

si risponda se non è indubitabile che<br />

non c'è altro bene in questa vita all'infuori<br />

della speranza di un'altra vita, che<br />

non si è felici se non quanto più ci si<br />

avvicina ad essa, e che, come non vi sarà<br />

più infelicità alcuna per coloro che<br />

abbiano una piena certezza dell'eternità,<br />

così non e' è ombra di felicità per<br />

coloro che non ne hanno alcun barlume.<br />

E' dunque sicuramente un gran male<br />

trovarsi in questo dubbio; ma s'impone<br />

almeno il dovere indispensabile di<br />

cercare, quando si è in questo dubbio;<br />

e quindi colui che dubita e non cerca<br />

è insieme assai infelice e assai ingiusto;<br />

e se con tutto ciò egli è tranquillo e soddisfatto,<br />

se arriva a dichiararlo apertamente<br />

ed infine a mostrarne una certa<br />

vanità, e se è proprio di questo stato<br />

.,<br />

I . . '<br />

Ritratto a sanguigna di B. Pascal<br />

eseguito dal Domat.<br />

medesimo ch'egli fa l'oggetto della sua<br />

gioia e della sua vanità, ebbene io non<br />

ho termini per qualificare una così stravagante<br />

creatura.<br />

Come si possono alimentare certi sentimenti?<br />

jQuale motivo di gioia si prova<br />

a non attendere più altro che miserie<br />

senza riparo? Quale motivo di vanità a<br />

vedersi entro oscurità impenetrabili, e<br />

come può mai dirsi che tale ragionamento<br />

alberghi in un uomo ragionevole?...<br />

Eternità formidabile<br />

Niente è così importante per l'uomo<br />

come la sua condizione, niente è per<br />

lui così formidabile come l'eternità; e<br />

quindi, che si trovino degli uomini indifferenti<br />

di fronte alla perdita del loro<br />

essere o al pericolo di un'eternità di<br />

miserie, questo non è affatto naturale.<br />

Essi sono ben diversi riguardo a tutte<br />

le altre cose : hanno timore perfino per<br />

le più lievi, le prevedono, le sentono; e<br />

quello stesso uomo che passa tanti giorni<br />

e notti nella rabbia e nella disperazione<br />

per la perdita di una carica o per<br />

qualche offesa immaginaria al proprio<br />

onore, è quello stesso che sa di dover<br />

perdere tutto con la morte, e vi pensa<br />

senza inquietudine e senza commozione.<br />

E' una cosa mostruosa vedere nel medesimo<br />

cuore e nello stesso tempo una<br />

tale sensibilità per le cose minime e<br />

questa strana insensibilità per le più<br />

grandi. Vi è in ciò un incantesimo incomprensibile,<br />

ed un assopimento soprannaturale,<br />

che da indizio di una forza<br />

onnipotente che lo produce.<br />

(da: B. Pascal, «Pensieri», trad.<br />

di V. E. Alfieri. Milano, Biblioteca<br />

Universale Rizzoli, 1952)<br />

Oh, non uccidermi!<br />

Ma liberami dal male!<br />

Poiché Tu hai vita e morte al tuo comando,<br />

Tu sei Giudice e Salvatore, Festa e Verga,<br />

Cordiale e Corrosivo: non metter la tua mano<br />

Nell'amaro scrigno; ma, o Signore,<br />

Signore, liberami dal male!<br />

GEORGE HERBERT (1593-1633)<br />

Poeta inglese, appassionato musicista<br />

e uomo di corte con Giacomo I.


Nello scorso gennaio si sono compiuti<br />

dieci anni dalla morte del compianto<br />

prof. Luigi Stefanini, della nostra<br />

Università. La Società filosofica<br />

- sezione padovana - ha invitato a<br />

commemorarlo il prof. M. F. Sciacca,<br />

che ne ha rievocato con accenti<br />

commosi il pensiero e l'opera, suscitando<br />

nei presenti viva emozione,<br />

nel ricordo affettuoso e riverente di<br />

un uomo che fu, prima ancora che<br />

di filosofia, maestro di vita e di costume<br />

morale e civile.<br />

Sia permesso ad un affezionato,<br />

antico alunno del prof. Stefanini (lo<br />

ebbi professore in Liceo di storia e<br />

filosofia negli ormai lontanissimi anni<br />

tra il 1932 e il 1935) di scrivere<br />

qui qualche riga per riassumere —<br />

sulla linea del discorso del professar<br />

Sciacca — i termini fondamentali<br />

della personalità del grande Maestro.<br />

So di non avere diretta competenza<br />

per trattare il tema; ma mi spinge a<br />

tentarlo l'affetto e la devozione che<br />

porto nel cuore per chi mi diede,<br />

negli anni dell'adolescenza, un nutrimento<br />

sano e sostanzioso di pensiero<br />

e di cultura, preparandomi ancor<br />

più che all'Università, al gran<br />

cimento della vita.<br />

A questo aspetto della personalità<br />

di Stefanini, «uomo buono» e<br />

«uomo vivo», per le doti di cuore,<br />

per l'animo aperto e per la vasta eredità<br />

d'affetti lasciata tra amici e<br />

discepoli, si è riferito, esordendo, lo<br />

Sciacca : quasi a stabilire — prima<br />

14 —<br />

Luigi<br />

dell'esame dell'opera — un clima di<br />

serena disposizione nell'uditorio, entro<br />

il quale è stata possibile una rassegna<br />

profonda, e semplice insieme,<br />

dei singoli libri del filosofo.<br />

Idealismo cristiano : primo periodo<br />

della "filosofia stefaniniana " e<br />

primo gruppo di scritti pubblicati in<br />

«Convivium» e poi raccolti in volume<br />

nel 1931. Contro l'idealismo immanentistico<br />

di Hegel e il neo-Hegelismo<br />

di Gentile e di Croce, Stefanini<br />

rivendica la dimensione più aperta<br />

e profonda dell'autocoscienza cristiana.<br />

Idealismo anche la conoscenza<br />

cristiana, perché nella conoscenza<br />

è sempre implicita la conoscenza<br />

di sé, l'autocoscienza (conosciamo<br />

conoscendoci e ci conosciamo conoscendo).<br />

Ma" non ci esauriamo —<br />

come per Gentile e Croce — nella<br />

conoscenza, perché questa non può<br />

adeguare tutto il nostro essere. Siamo<br />

creati da Dio, siamo prima e dopo<br />

di noi; partecipiamo dell'infinità<br />

di Dio, ma non possiamo avere di<br />

noi una conoscenza intera e concreta.<br />

Qualcosa dell'infinito che è in<br />

noi sopravvanza alla conoscenza,<br />

sempre finita, che possiamo avere<br />

di noi e dellla realtà. Compito della<br />

conoscenza nel suo suo fine ultimo,<br />

più immanente alla profondità metafisica<br />

dell'uomo, è la trascendenza,<br />

quell'intelligenza che fa del nostro<br />

spirito, non uno specchio passivo<br />

della realtà (Aristotele), ma una<br />

perenne attività ri-creatrice (S. Tom-<br />

Stefanini<br />

(a dieci anni<br />

dalla morte]<br />

maso). Creati per ri-crearci, per collaborare<br />

con Dio (cercandolo, scoprendoLo,<br />

intendendoLo), noi «siamo»<br />

se con-sistiamo nell'impegno di<br />

portare il nostro essere-al livello della<br />

Sua immagine.<br />

Il filosofo che vive il dramma della<br />

scepsi, ricerca indomabile che mai<br />

riesce a raggiungere la verità assoluta,<br />

è Piatone, sulla cui opera lo<br />

Stefanini medita e studia, approdando<br />

ai due fondamentali volumi<br />

del 1932 e 1935.<br />

L' idealismo cristiano si completa<br />

con il libro (1933) Mens cordis, un<br />

«giudizio sull'ateismo contemporaneo»,<br />

che è insieme un tentativo di<br />

chiarire ulteriormente i termini del<br />

problema della conoscenza. Il conoscere<br />

come ri-creare supera l'antinomia<br />

tra pensiero e azione, teoria e<br />

prassi nell'atto umano che è conoscenza<br />

d'amore e volontà di pensiero.<br />

Le cose non si risolvono nel mio<br />

atto, perché c'è in me qualcosa che<br />

trascende sempre il mio atto; di conseguenza<br />

l'uomo non si risolve nelle<br />

sue opere (Croce), perché egli consiste<br />

in una sostanza della quale il suo<br />

atto non può toccare il fondo.<br />

L' immaginismo è la formula del<br />

secondo momento del pensiero stefaniniano.<br />

Il concetto della conoscenza,<br />

intesa come ri-creazione «ad<br />

similitudinem», comporta una rivalutazione<br />

del concetto di immagine.<br />

Lo scavo del concetto è condotto ancora<br />

sulla scia di Piatone. Per esso


l'apparire non era un fatto puramen-<br />

\ te fenomenico, anzi l'idea che si manifesta<br />

attraverso 1 il sensibile.<br />

La corrispondenza tra il platonico<br />

apparire e la ri-creazione di Stefanini<br />

consiste in ciò: le cose valgono più<br />

per quello che nascondono che per<br />

quello che fanno vedere; più per il<br />

valore cui rimandano che per quel<br />

I che sono. Perciò l'importanza della<br />

immagine, sia sensibile che intellettiva,<br />

risiede nel fatto ch'essa rimanda<br />

ad un valore che la trascende, al<br />

di là del sensibile e dell'intellegibile:<br />

ad una realtà trascendente. Ne consegue,<br />

di grado in grado: a* che la<br />

immagine è il ponte tra sensibile e<br />

sovrasensibile; b) che il processo immaginativo<br />

è quasi una rivelazione<br />

di Dio a noi attraverso l'immagine;<br />

e al tempo stesso di abissale trascendenza<br />

di Dio rispetto a noi.<br />

L'immaginismo non potè svilupparsi<br />

oltre il volume (1936) dallo<br />

stesso titolo; ma costituisce il punto<br />

di partenza per il terzo momento<br />

fondamentale del pensiero dello Stefanini,<br />

il più alto e compiuto: il personalismo.<br />

Il personalismo trova il suo immediato<br />

precedente, tuttavia, in un'altra<br />

definizione e sistemazione del<br />

pensiero stefaniniano : lo spiritualismo<br />

cristiano. La nuova sigla è in<br />

funzione del mutato atteggiamento<br />

della filosofia contemporanea che si<br />

è sostituita all'idealismo: l'esistenzialismo.<br />

Logica conseguenza dell'idealismo<br />

hegeliano, l'esistenzialismo<br />

mette ancora l'assoluto nel finito: e<br />

Stefanini oppone che, mettere l'assoluto<br />

nel finito, della vita o della<br />

storia, significa perdere e il primo e<br />

il secondo, romperne l'armonia, ren-<br />

derli entrambi inintellegibili: significa,<br />

soprattutto, rompere la reciproca<br />

trascendenza del rapporto tra l'/o<br />

e il tu (tu è l'altro io, solo se si pone<br />

in termini di trascendenza, ossia come<br />

comunione d'anima).<br />

in questo momento della attività<br />

dello Stefanini si inseriscono — nel<br />

momento più tragico della storia<br />

contemporanea (1943-44) — i due<br />

vo-lumi La Chiesa cattolica e Vincenzo<br />

Gioberti: riflessione, la prima, sul<br />

valore eterno della Chiesa, come unica<br />

salvezza dell'umanità; difesa,<br />

il secondo, della parte positiva del<br />

pensiero giobertiano, contro I' interpretazione<br />

di Spaventa e Gentile.<br />

Dal 1948 al 1956 le opere del<br />

Personalismo : Metafisica dell'arte<br />

C948), Metafisica della forma C49),<br />

Personalismo sociale C52), Personalismo<br />

educativo ( 1955), Esistenzialismo<br />

ateo ed esistenzialismo cristiano<br />

(1955).<br />

L'essere è personale. La persona<br />

è un'unità irrepetibile e inconfondibile<br />

che non si può né scambiare, né<br />

barattare. Questi i due articoli dello<br />

statuto personalistico stefaniniano.<br />

Con esso si chiude il ciclo del suo<br />

pensiero. Chiusura circolare, nella<br />

quale troviamo sviluppati e condotti<br />

a termine i due momenti essenziali<br />

delia sua ricerca: la metafisica e l'estetica.<br />

La persona è creativa: crea<br />

ri-creando, ri-crea con la parola. La<br />

arte è assolutezza espressiva. Ma<br />

l'assoluto dell'arte non abolisce la<br />

filosofia, non la metafisica; perché<br />

la ragione filosofica sormonta l'arte<br />

e ne trae la più adeguata immagine<br />

dell'Assoluto.<br />

La rapida rassegna delle opere<br />

dello Stefanini (s'intende delle più<br />

Gì ANNI<br />

M AL ATESTA<br />

PADOVA-VIA MANZONI 64 - TEL. 23345<br />

importanti), ha messo in evidenza<br />

che un concetto rimane costante<br />

nello svolgimento del suo pensiero :<br />

quello dell'uomo come creazione ineffabile<br />

di Dio: come supremo capolavoro<br />

del Creatore. Di fronte all'infuriare<br />

di dottrine e di ideologie<br />

— più o meno disinteressate — il<br />

pensiero di Stefanini regge «come<br />

torre ferma che non crolla», armonizzandosi<br />

con le recentissime scoperte<br />

o verifiche delle scienze fisiche<br />

e naturali. E impone all'uomo il<br />

rispetto di una dignità che da Dio<br />

direttamente gli viene.<br />

Lo ricordo commosso nelle lezioni<br />

degli anni trenta di Luigi Stefanini al<br />

«Tifo Livio»: quand'egli della storia<br />

o della filosofia trapassava alla poesia,<br />

quasi invadendo il campo che<br />

non gli spettava (mai dove non può<br />

spaziare il vero Maestro?): e ci leggeva<br />

Dante e ci imprimeva — a me<br />

almeno — nella mente e nell'animo<br />

quei versi immortali del Paradiso<br />

(XIX, 40 - 66)<br />

« ... Colui che valse il sesto<br />

a lo stremo del mondo, e dentro ad esso<br />

distinse tanto occulto e manifesto,<br />

non potè suo valor sì fare impresso<br />

in tutto l'universo, che 'I suo Verbo<br />

non rimanesse in infinito eccesso...<br />

Però ne la giustizia sempiterna<br />

la vista che riceve il vovstro mondo,<br />

com'occhio per lo mare entro s'niterna;<br />

che, ben che da la proda veggia il fondo,<br />

in pelago noi vede; e nondimeno<br />

èli,ma cela lui l'esser profondo.<br />

Lume non è se non vien dal sereno<br />

che non si turba mai; anzi è tenebra,<br />

od ombra della carne o suo veleno... ».<br />

VITTORIO ZACCARIA<br />

IMPIANTI D'ASCOLTO<br />

DISCHI ALTA FEDELTÀ<br />

REGISTRATORI<br />

MAGNETICI REVOX<br />

— 15


m<br />

ili•...-... i i<br />

L'Onorevole Carli, il Prof. Carrara, il P. Guidetti e l'Onorevole Betriol al dibattito del 16 maggio.<br />

TI vero motivo del "no,,<br />

al divorzio In Italia<br />

II dibattito organizzato all'Antonianum<br />

sul problema del Divorzio<br />

oggi in Italia, in cui hanno<br />

parlato l'on. prof. G. Bettiol, l'on.<br />

Lia Miotti Carli, il prof. Luigi Carrara<br />

e il P. A. Guidetti S. J. del<br />

Centro Culturale S. Fedele di Milano,<br />

è stato frequentato da molto<br />

pubblico ed ha suscitato molti<br />

interventi che hanno portato a<br />

fondo le conclusioni.<br />

Ha parlato per primo il P. Guidetti<br />

il quale ha analizzato il contegno<br />

della Chiesa lungo il corso<br />

dei secoli, la posizione di pura tolleranza<br />

che ebbe a sostenere colla<br />

Chiesa Orientale che ammetteva il<br />

divorzio per causa di adulterio, basata<br />

sul tanto discusso passo del<br />

Vangelo di S. Matteo che sembra<br />

discordare da quello di S. Marco<br />

e di S. Luca che escludono l'an-<br />

16 —<br />

nullamento del matrimonio.<br />

Il Concilio di Trento ha definito<br />

il matrimonio insolubile sia<br />

per la sua natura di sacramento,<br />

simbolo della perenne unione di<br />

Cristo con la sua Chiesa, sia per<br />

la sua natura protesa alla generazione<br />

che esige la perenne concordia<br />

dei coniugi, perché i figli possano<br />

essere educati convenientemente.<br />

Le chiese protestanti che dopo<br />

essersi rese arbitre dell' interpretazione<br />

delle scritture Sacre acconsentirono<br />

al Divorzio introdotto<br />

dai governi, lo fecero per un<br />

minor male e oggi sarebbero tutte<br />

disposte ad eliminarlo se fosse<br />

possibile.<br />

Del resto l'oratore notava che il<br />

motivo per cui la Chiesa s'è mossa<br />

a condannare il Divorzio è so-<br />

li<br />

prattutto per gli inconvenienti di<br />

ordine sociale che il Divorzio comporta,<br />

tema sul quale si è fermata<br />

anche l'on. Miotti Carli.<br />

Quando anni fa nel Wurtenberg<br />

è stata fatta una statistica sulla<br />

pazzia è stato trovato che su centomila<br />

pazzi, coniugati erano 283<br />

(140 uomini e 143 donne), celibi<br />

460 (236 uomini, 224 donne), vedovi<br />

676 (338 uomini, 338 donne),<br />

i divorziati erano 2994 ( 1484 uomini,<br />

1510 donne).<br />

In proporzioni uguali sta anche<br />

il suicidio e per la donna la prostituzione.<br />

C'è un trauma psichico<br />

nei divorziati che rende la loro<br />

vita disagiata fino al punto da indurii<br />

alla ricerca della morte.<br />

Peggiore ancora lo stato dei figli<br />

che spesso non si sentono più<br />

figli, ma figliastri quando i geni-<br />

i


tori passano ad altre nozze, ed allora<br />

cercano addirittura nel delitto<br />

la loro sistemazione di vita.<br />

E In America è stato notato che il<br />

5ì% dei piccoli criminali viene da<br />

genitori divorziati, il che significa<br />

(tenendo conto dei numero limilato<br />

dei figli di divorziati) che essi<br />

danno alla delinquenza il quadruplo<br />

rispetto ai figli dei non divorziati.<br />

Quindicimila fra giudici<br />

e psichiatri ed educatori americani,<br />

interrogati quale fosse secondo<br />

loro la prima ragione delle trecentomila<br />

traduzioni annue di ragazzi<br />

americani da 10 ai 19 anni davanti<br />

ai giudici e delle 100.000 incarcerazioni<br />

risposero concordi : «il crescente<br />

numero dei divorzi americani<br />

». Il numero della vasta delinquenza<br />

minorile dei figli dei divorziati<br />

e riscontrabile ovunque è<br />

il divorzio. Nella Costarica, ad esempio,<br />

proviene da famiglie di divorziati<br />

il 62 9c dei delinquenti prima<br />

dei diciotto anni. Nel Belgio il<br />

57,89'-,, nell'Austria il 50%, nella<br />

Francia il 27,46% ecc.<br />

L'on.le Miotti Carli proseguiva<br />

impegnando le famiglie a vigilare<br />

piuttosto sul matrimonio dei figli<br />

per evitare certi sbagli che hanno<br />

per conseguenza l'impossibilità di<br />

convivenza.<br />

L'on. Bettiol ha esaminato invece<br />

le disposizioni della Costituzione<br />

e la sua convenienza coi Patti<br />

Lateranensi che non permettono il<br />

Divorzio in Italia senza un conflitto<br />

con la Chiesa, così come hanno<br />

dichiarato anche i Giudici Costituzionali.<br />

Insisteva però, ed insieme<br />

con lui anche il prof. Carrara, nella_risposta<br />

agli interventi col pubblico,<br />

che il motivo non era semplicemente<br />

religioso, ma la natura<br />

stessa del matrimonio, il suo significato<br />

sociale che intacca la base<br />

stessa della famiglia la quale deve<br />

essere stabile per il bene della<br />

società tutta. Non ha significato la<br />

obbiezione che la Chiesa si tenga i<br />

suoi insolubili, lasci ad altri che<br />

non credono o non sono cristiani<br />

la loro libertà di divorziare. Il matrimonio<br />

valido anche dei non cristiani<br />

è insolubile di natura sua,<br />

perché Iddio lo ha creato così, ed<br />

ha un lato di sacralità sociale per<br />

cui dev' essere da tutti rispettato.<br />

Ciò non toglie che anche lo Stato<br />

possa modificare le sue leggi riguardanti<br />

il matrimonio (come la<br />

Chiesa che ammette molti impedimenti<br />

dirimenti) in modo da poter<br />

dichiarare invalidi certi matrimoni<br />

dei non cristiani, contratti<br />

irragionevolmente, senza le debite<br />

formalità.<br />

11 dibattito ha lasciato in tutti<br />

ottima impressione.<br />

Delizie dii/orzisticlie<br />

A complemento di quanto è stato detto<br />

sul divorzio durante il dibattito sue-<br />

sposto, riportiamo alcuni dati sul matrimonio<br />

degli adolescenti negli Stati Uniti,<br />

tolti dall'articolo sul «Gazzettino»<br />

del 19 maggio di Graziano Sarchielli.<br />

« Ogni anno si sposano negli Stati Uniti<br />

più di 600.000 giovani al di sotto<br />

dei venti anni e spesso le nozze vengono<br />

celebrate a titolo di riparazione. Assai<br />

spesso le ragazze rimangono incinte<br />

e quando si sposano stanno già attendendo<br />

un figlio. L'assurdo è che i matrimoni<br />

vengono fatti senza una situazione<br />

economica chiara e quando i ragazzi<br />

sono ancora alla Scuola superiore.<br />

Lo Stato per fronteggiare il pericolo<br />

mette a disposizione, con le Università,<br />

case con affitti bassi e aiuta anche nella<br />

scelta del lavoro manuale all'interno<br />

della Scuola stessa. Sono così sorti i<br />

«campus» che sono veri villaggi di giovani<br />

studenti con case prefabbricate,<br />

comode in tutto.<br />

« Le statistiche dicono che i divorzi<br />

fra giovani studenti sono tre volte superiori<br />

che nel resto della popolazione,<br />

e cioè un matrimonio su tre finisce con<br />

un divorzio, dopo pochi anni. Qualcuno<br />

fugge dai genitori prima della nascila<br />

del figlio. Ed è accertato che i giovani<br />

anche dopo risposati sono poco adatti<br />

a condurre avanti una famiglia. Le conseguenze<br />

sono che essi così spesso si<br />

isolano, sfuggono i coetanei, non vogliono<br />

più studiare e continuano, per sopravvivere,<br />

a preferire il lavoro manuale,<br />

e se hanno figli intraprendono azioni<br />

legali per averli in custodia. Tra questi<br />

giovani divorziati la delinquenza è<br />

molto alta ».<br />

Il pubblico accorso al dibattito


II Rev. Padre Albino Babolin è stato nominato recentemente<br />

Libero Docente di Storia della Filosofia moderna e<br />

contemporanea dell'Università di Bologna e docente di Storia<br />

della Filosofia all'Universsità di Parma.<br />

Mentre gli porgiamo congratulazioni e auguri rammentiamo<br />

qui il bel volume scritto recentemente e pubblicato<br />

dalla Gregoriana di Padova su: «Essere e Alterila in Martino<br />

Buber» (filosofo tedesco nato a Vienna nel 1878, morto<br />

a Gerusalemme nel 1965).<br />

Il Padre Babolin ha preso i nconsiderazione la filosofia<br />

di Buber, per quanto ebreo, perché rivela una religiosità ed<br />

ecumenicità sorprendenti. Il prò/. Primo Montanari che ne<br />

estende la recensione dopo aver riportato il pensiero di Padre<br />

Babolin sulla Phenomenologie di Husserl e la <strong>Ex</strong>istenzphilosophie<br />

di Heidegger, che presentano un essere circoscritto<br />

in modalità diverse nell'ambito dell' io senza alcuna<br />

pronuncia di trascendentale alterila, indica invece nella filosofia<br />

del Buber la problematica dell'alterila più coslrulliva.<br />

Conlinua quindi con i seguenli accenni :<br />

La filosofia dell'alierilà, invece, secondo Martin Buber,<br />

rivendica all'essere nella concreta apparizione e rivelazione<br />

umana un movimento di ulteriorità e non di chiusura in<br />

rapporto alla dimensione dello statuto storico dell'uomo.<br />

La filosofia dell'alterila parte dalla persona, inserita nell'essere<br />

e aperla nell'essere. Infatti, noia Padre Babolin, per il<br />

Irascendimenlo operalivo nella semplice Irasparenza di se<br />

a se slessa, l'alio di sé personale viene a rivelare a sé anche<br />

la radicale condizione di sé : lutto ciò che è, è dato. Essa<br />

è da un Allro, è da ciò che determina sé, costruendola<br />

come è. Ciò che è e come è, non è da sé. Il fondamenlo<br />

di sé implica una derivazione nell'essere da ciò che è l'Essere,<br />

e quindi Tessere-persona da un essere-persona in modo<br />

assoluto, sicché lutto il movimento dell'io, come lale, è<br />

scandito dalla misteriosa rivelazione del Tu, presenza assolula<br />

di un pronunciamento perenne avvolgente in uno slattilo<br />

irriducibile un io aperto slrulluralmenle al Tu assoluto.<br />

L' Essere assoluto, configuralo in rapporto all'io come<br />

Tu assoluto, condiziona l'essere nel quale assumono consistenza<br />

per partecipazione all'essere lutti gli enli personali<br />

( 1 ) A. BABOLIN, Essere e alterila in Martin Buber, Ed. Gregoriana,<br />

Padova 1965, 8", pp. 280.<br />

18 —<br />

LA FILOSOFIA<br />

DELL'ALTERILA'<br />

IN<br />

MARTIN BUBER<br />

e non personali: l'Allro è principio eli lutto ciò che ha l'essere.<br />

Perciò lutti gli enli sono orientali all'Essere per derivazione<br />

ontologica, la persona invece è orienlala al Tu paradigmalico,<br />

assoluto per posizione vocazionale. Tulli gli<br />

enli possono comunicare Ira loro a diversi livelli perché<br />

tutti hanno qualcosa in comune: non solo l'essere ma l'essere<br />

orientali verso l'Assoluto, però sollanto la persona può<br />

dialogare, ma per poter far questo è necessaria la Persona<br />

che pone la condizione di possibilità dell'alterila inlerpersonale.<br />

L'essere quindi è il fondamenlo radicale di ogni ente,<br />

e in questo modo è posla la condizione originaria del comunicare.<br />

E' anche il Tu assoluto della persona o delle persone,<br />

cosliluile come io, e perciò paradigma fondanle ogni<br />

alterila, perché in una priorilà ontologica, l'Io assoluto è<br />

capace di cosliluire un lu, come risposta a sé, formulata<br />

con libera e consapevole responsabililà. Come si vede, Marlin<br />

Buber è senza dubbio il filosofo dell'alierilà, e il suo discorso<br />

nell'ambito della filosofia dell'alterila occupa uno spazio<br />

singolare e originale.<br />

Diversi furono i pensatori che influenzarono la ricerca<br />

del Buber, e il Padre Babolin ne ricorda alcuni Ira i quali<br />

lo Jacobi, Kierkegaard, Barlh, Guardimi e allri. L'originalilà<br />

dello Jacobi, per esempio, consiste nell'aflermare il suo<br />

realismo come una connessione radicale e originaria tra<br />

l'uomo e l'ambiente, tra l'io e il tu, più che tra soggetto e<br />

oggetto. Ed è proprio questa temalica della immediatezza<br />

dell'essere, articolalo in un rapporto fecondo : io - lu, che<br />

colloca, secondo il Buber, il discorso dello Jacobi in una<br />

posizione diversa e opposla alla monocorde melafisica dello<br />

Spinoza, e alla filosofia Irascendenlale di Kanl. E' nella<br />

immediatezza dell'essere, rivelalo e rilevalo dall'alto di coscienza<br />

umana, che nasce la nuova dialettica ontologica.<br />

Ma Buber avvertì ancor più la lemalica di Kierkegaard,<br />

in cui il discorso è scandito dall'esperienza religiosa, cioè<br />

dalla rivelazione dell' essere nella sua profonda e assoluta<br />

presenza. La differenza assoluto rivela la relazione assoluta<br />

tra l'io e il Tu assoluto. Di conseguenza, la differenza assolula<br />

pone la condizione della singola esislenza, sicché nell'ambito<br />

dell'essere l'apertura dell' io al Tu è esclusiva, come<br />

è irripelibile l'essere nella sua presenza concrela e articolala.<br />

Buber ha seriamente avvertilo la temalica del Kier-


kegaard. E' terribile il momento dell'esistenza: l'uomo e<br />

l'Assoluto. In questo contesto, però, il Buber ha pensato bene<br />

di non dimenticare l'incidenza dell'apertura dell'allenta,<br />

cioè la presenza anche della comunità. La persona vive in<br />

un contesto ontologico interpersonale Non bisogna dimenticare<br />

o diminuire il valore della condizione interpersonale:<br />

l'uomo non è davanti a Dio «da solo». E' anche il rappresentante<br />

degli altri, perché anche Dio non è solo davanti<br />

all'uomo. E' l'Assoluto che tutto da, perché è il Tu di tutti.<br />

Come si vede, l'immediatezza dell'essere dello Jacobi è diventata<br />

nell'esperienza religiosa di Kierkegaard rapporto interpersonale<br />

nella differenza qualitativa. L'uomo ha scoperto<br />

in sé la spia misteriosa del Tu assoluto. L'io e il Tu assoluto<br />

vivono implicati nella differenza assoluta.<br />

E, senza dubbio, ha sollecitato la ricerca del Buber a<br />

fondare una vera e autentica alterila, anche l'annullamento<br />

da parte del Barlh del valore dell'uomo nell'ambito della<br />

teologia dialettica. Il Tu assoluto, infalli, non polrebbe<br />

assumere un vero significalo radicale se la consislenza ontologica<br />

dell'io, fosse posla sollanlo in senso diallelico e non<br />

anche in senso positivo. Un arco inlerpersonale non può essere<br />

fondato, crilicamenle, se non nell'aulenlica irreversibilità<br />

dell'opposizione inlerpersonale.<br />

Ma se la lemalica del Barlh viveva nella crisi ira l'uomo<br />

e l'Assoluto, essa Irovò il suo facile superamento nel<br />

pensiero di Romano Guardini. Il superamento, infalli, della<br />

dialettica del rapporto Ira l'uomo e Dio è scandito dalle<br />

categorie della rivelazione crisliana, senza bisogno di alcuna<br />

riduzione. Filosofia e Teologia sono momenli indicativi<br />

della complessila del rapporto, ma rivendichiamo il significalo<br />

e il valore di autonomia sia dell'uomo, sia di Dio<br />

senza alcuna prelesa di dommalicilà. Solo la manifeslazione<br />

dell'essere nel contesto storico può condizionare e sostenere<br />

le proposizioni della filosofia, e una teologia che lenii<br />

di negare ciò che la ragione umana afferma, dopo una ricerca<br />

critica, non può essere presa in seria considerazione.<br />

Secondo il Guardini, dice Padre Babolin, è nella comunicazione<br />

sincera di sé a se slesso che viene rivelala l'apertura<br />

verso l'interno «ulteriore», cioè verso ciò che fonda tutta<br />

la dimensione entitativa di sé, e verso l'interno «esteriore»,<br />

cioè verso ciò che non è sé, e quindi è distinto da sé,<br />

ma come se stesso, cioè dato dall'essere, rilevato all'essere<br />

e quindi sempre condizionato dall'essere. Infatti, se l'essere<br />

è comunicazione, la frattura del rapporto e la riduzione dell'uomo<br />

al principio originario di sé, come sono indicali dal<br />

Barlh, sono semplicemente superati. L'orizzonte dell'essere<br />

diventa, in Guardini, spazio d'incontro. L'io, necessariamente,<br />

è condizionalo dal Tu assoluto. Ma dire condizionamento<br />

nell'essere non imperla, né implica riduzione dell' io all'Essere<br />

assoluto, ma indica piuttosto tensione nell'interno<br />

dell'essere. Ed è precisamente l'alterila dell'io e del Tu assoluto<br />

che dona fecondila e garanzia al termine esistenziale<br />

della persona umana, configurala in un determinalo statuto<br />

storico. .,<br />

Come s'è visto, dice il Padre Babolin concludendo il<br />

suo lungo studio, il discorso del Buber sia nella ricerca della<br />

fondazione ontologica dell'alterila, sia nella ricerca del<br />

fondamento ontologico dell'alterila nel suo principio originario,<br />

cioè nell'Assoluto ha rilevalo alcuni punii fondamentali<br />

per la slessa filosofia dell'alterila, caralterislici nella<br />

cultura ledesca contemporanea. Il fondo del suo pensiero è<br />

sempre radicato nella tensione di superare la dottrina filosofica,<br />

soprattutto quella di Kanl e di Hegel. Egli infalli,<br />

critica ogni lenlalivo riduzionislico della consislenza autonoma<br />

della persona, ma la sua dottrina in fondo è coslrultiva,<br />

perché le islanze aulenliche reperibili sia nell' idealismo<br />

sia nell'esistenzialismo, sono da lui ricuperate in una<br />

sana ontologia metafìsica e non con un'ontologia formale.<br />

Sono le prospettazioni che variano, dice Padre Babolin;<br />

ma in quesla variazione viene appunto a delinearsi la sles-<br />

sa problematica originale del Buber: l'esistenza storica della<br />

condizione umana. Anche il motivo kierkegaardiano ritorna,<br />

ma con un ritmo diverso, perché la persona non è<br />

più collocata in un unico e singolo rapporto con l'Allro,<br />

ma è inserila in un contesto di radicale apertura verso tutte<br />

le configurazioni dell'essere. Il mondo è rivolto alla persona<br />

e la persona è rivolla al Tu eterno e assoluto.<br />

Il Buber radica la sua prospettazione ontologica nell'essere<br />

divaricalo nell'arco della opposizione polare-personalc.<br />

L'essere, in sé e per sé, è articolalo nello slaluto della persona.<br />

E questo, dice Padre Babolin, è proprio l'apporto originale<br />

del Buber alla filosofia dell'alterila dell'essere, dopo<br />

le ardile e sistematiche prospettazioni di Kanl e di Hegel<br />

da una parte e di Husserl e di Heidegger clall'allra. Certo,<br />

la dottrina dell'essere formalizzalo fu vivificala dalla categoria<br />

dell'esistenza singolare di Kierkegaard. Ciò che è singolare,<br />

è rivolto al concreto e al particolare, è un'esistenza<br />

carica di circoscrizione e di autolimitazione. Ma così non<br />

era esclusa la sottesa aporia dell'isolamento ontologico, an-<br />

Martin Buber<br />

zi addirittura dell'aporetico fondamento ontologico. In Marlin<br />

Buber, invece, viene affermala la priorilà dell'essere rispello<br />

al pensare, e nell'essere viene scoprla l'alterila ontologica<br />

e personale. La declinazione di ciò che ha l'essere è<br />

scandite da ciò che è l'essere, in un contesto personale carico<br />

di responsabilità e di destino, perché l'essere vive nella<br />

dimensione della persona. La temporalità, dice Padre Babolin,<br />

logora ogni fissazione dell'essere. Solo dal Tu assoluto<br />

deriva la fondazione originaria dell' io, sicché soltanto il<br />

Tu misterioso può placare l'invocazione dell'uomo nella sua<br />

avvenlura esistenziale.<br />

Quesla è la filosofia dell'allenta in Marlin Buber, presto,<br />

ci avverte Padre Babolin, avremo la filosofia dell'alterila<br />

in Romano Guardini.<br />

— 19


Marcisi della fede<br />

Le automobile passavano veloci sulla Cassia superiore,<br />

quasi timorose di turbare il raccoglimento e la<br />

pace del primo mattino. Camminavo, e pensavo alle<br />

parole che avevo letto in Epoca, scritte dal Direttore<br />

in risposta ad una lettera: « II nostro tempo è ricco di<br />

ragazzi... ma noi li conosciamo solo... se i loro amici<br />

ce ne parlano ». lo intendo parlarvi dei miei amici: di<br />

tutti quei giovani che ho incontrato alla marcia della<br />

Fede: di quelli che ho sentito amici e vicini, anche se<br />

di persona non li ho incontrati o conosciuti.<br />

A Bologna, nella Piazza di San Petronio, avevo visto<br />

manifestarsi una spensieratezza ed un entusiasmo<br />

goliardico; ora, camminando verso Siena, vedevo un impegno<br />

raccolto e consapevole: il desiderio di chiedere<br />

un aiuto reciproco, di far assaporare la propria felicità<br />

agli altri, di essere fratelli nel Cristianesimo. Uniti nella<br />

fraternità di questa esperienza di marciare verso una<br />

meta comune, i giovani cattolici italiani mostravano la<br />

loro fede. Ciascuno sapeva di non essere solo nella sua<br />

fatica, anche fisica, accentuata dal disagio della notte<br />

in bianco, nella testimonianza di una certezza. Ognuno<br />

recitava le stesse preghiere del compagno vicino e di<br />

quelli lontani che convergevano a Siena da tutta l'Italia.<br />

Non era un semplice trovarsi insieme: perché, mai<br />

come oggi, ci si sente soli e nessuno conosce l'altro, anche<br />

se gli è fisicamente vicino. Era l'amicizia fatta non<br />

di gesti o parole: l'amicizia vera, fatta di sensazioni interiori.<br />

Cercare di capirci nei nostri limiti, di scoprire i<br />

lati positivi di coloro che ci stavano accanto,di passar<br />

sopra a superficiali simpatie o antipatie, con un'apertura<br />

«conciliare »del cuore e della mente.<br />

E poi, giunti a Siena, la gioia di vedere confluire da<br />

tutte le direzioni schiere di cappelli a punta e ogni volta<br />

salutarli allegramente coi fischietti; chiamare, distribuendo<br />

amichevoli manate. Non dimenticherò presto i<br />

volti della gente di Siena affacciata alle finestre o ferma<br />

ai lati delle strade: un misto di stupore, di incredulità,<br />

di ammirazione, nonostante non fosse la prima<br />

volta che la «marcia» arrivava in quella Città.<br />

Ecco che cos'è la «Marcia della Fede»: una manifestazione<br />

di giovinezza, di amicizia; una testimonianza<br />

di impegno e di carità: un cammino che raffigura<br />

quello della Chiesa perennemente giovane verso I' Eterno.<br />

G. ZACCARIA<br />

DITTA BONAITI GIUSEPPE VIA NICOLO TOMMASEO 78 TEL. 24162 PADOVA<br />

TRAFILERIE<br />

CORDERIE<br />

RETI METALLICHE<br />

VITERIE


Dal Collegio<br />

Universitario<br />

La S. Messa celebrata dal R. P. Sala<br />

La festa dei Neolaureati<br />

Come abbiamo pubblicato nell'ultimo numero<br />

<strong>dell'Antonianum</strong>, quest'anno è stata celebrata più<br />

solennemente del solito la Festa dei Neo-Laureati,<br />

la Domenica in Albis, 17 aprile. Era stato mandato<br />

a tutti un invito speciale con il programma :<br />

ore 10.30 - S. .Messa celebrata dal R. P. Sala S.J.;<br />

11.30 - Vermout d'onore offerto dalla Presidenza<br />

della Associazione ex-<strong>Alunni</strong> ; Saluto<br />

del Presidente Avv. Giorgio Malipiero e<br />

conversazione programmatica ;<br />

13.00 - Pranzo.<br />

Ognuno poteva venire accompagnato da qualche<br />

familiare.<br />

Convennero alla Festa anche alcuni Consiglieri<br />

dell'Associazione ed altri Amici. Purtroppo i Neo-<br />

Laureati non furono tutti presenti perché trattenuti<br />

dalla vita militare e qualche altro da impegni<br />

imprescindibili.<br />

Quelli che intervennero furono assai soddisfatti.<br />

P. Sala parlò loro della professione che stavano per<br />

abbracciare: delle attrattive, dei pericoli, della necessità<br />

di tenersi in contatto coi compagni di scuola<br />

con vincoli eli amicizia cristiana.<br />

L'Avv. Malipiero presentò a tutti i più fervidi<br />

auguri e consegnò a ciascuno dei Neo-Laureati la<br />

22 —<br />

Vista complessiva del pranzo<br />

lettera eli acccttazione nell'Associazione ed una immagine<br />

con cornice d'argento della Madonna del<br />

Pensionato, esortando tutti alla fedeltà verso l'Associazione.<br />

Al pranzo presentò gli auguri a tutti il<br />

R. P. Rettore.<br />

P. Casella lesse a tutti la lettera di acccttazione<br />

dove, tra l'altro, si dice :<br />

«Dal giorno che voi lasciate la scuola per la professione<br />

non siete più considerati alunni <strong>dell'Antonianum</strong>.<br />

Non restate però con questo stroncati dal<br />

suo clima spirituale. Vi si apre subito la porta dell'Associazione<br />

<strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> sorta da ormai un ventennio.<br />

Essa vuole coltivare i vincoli di amicizia che vi<br />

stringono ai Padri di vostra confidenza ed ai vostri<br />

compagni di studio e ricreazione. Vuole anche darvi<br />

subito la sensazione di non essere abbandonati da<br />

coloro che hanno avuto a cuore la vostra formazione<br />

spirituale ed intellettuale o dagli amici proprio<br />

nel momento crìtico in cui dovete affrontare una decorosa<br />

sistemazione della vostra vita.<br />

Oltre che nella premurosa attenzione dei Padri<br />

<strong>dell'Antonianum</strong> troverete nella vasta cerchia dei<br />

suoi <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong>, sparsi orinai per tutte le città d'Italia,<br />

anime buone disposte ad aiutarvi amichevolmente<br />

a superare le vostre difficoltà».


atipia<br />

Norme per l'accettazione<br />

al Collegio Universitario<br />

Le matricole che vogliono essere accettate<br />

ali'Antonianum devono farne<br />

domanda al più presto possibile in carta<br />

semplice alla Direzione <strong>dell'Antonianum</strong>,<br />

specificando a che facoltà desiderano<br />

essere iscritti .<br />

I documenti che devono portare sono<br />

1) II regolamento <strong>dell'Antonianum</strong>, che<br />

verrà loro mandato appena fatta la<br />

domanda, ili-mato;<br />

2) Pagella dell'ultimo anno di Liceo o<br />

Scuola affine (libretto per i già universitari)<br />

;<br />

3) Due fotografie;<br />

4) Lettera di presentazione del Parroco<br />

o Direttore del Collegio dove hanno<br />

studiato ;<br />

5) Certificato medico;<br />

6) Ricevuta dell'Amministrazione <strong>dell'Antonianum</strong><br />

di L. 3.000 per spese<br />

di segreteria.<br />

Ogni «matricola» deve sostenere un<br />

saggio scritto e un colloquio sulla preparazione<br />

scientifica e religiosa col P.<br />

Assistente di Facoltà: lo scopo non è<br />

solo di selezionare, ma di prevenire false<br />

scelte di Facoltà, e risparmiare eventuali<br />

perdite di anni universitari.<br />

Secondo la specifica della facoltà che<br />

la matricola vuoi frequentare, la Direzione<br />

manderà gli stampati per prepararsi<br />

al saggio che dovrà essere superato.<br />

Vi sono due date per il saggio.<br />

Gli studenti di Medicina avranno il<br />

saggio il 3 o il 20 ottobre.<br />

Gli studenti di Ingegneria, Matematica,<br />

Fisica, il 1" o il 17 ottobre.<br />

Gli studenti eli Giurisprudenza, Filosofia,<br />

Lettere, il 3 o il 17 ottobre.<br />

Gli studenti di Chimica Pura, Chimica<br />

Industr., Farmacia, Agraria e Scienze<br />

biologiche, il 3 o il 18 ottobre.<br />

Le domande di ammissione di «anziani»<br />

saranno prese in considerazione solo<br />

se lo studente è in pari di esami, e<br />

l'accettazione avrà luogo solo dopo un<br />

colloquio sulla preparazione scientifica<br />

e religiosa del candidato.<br />

Ogni decisione sull'accettazione è riservata<br />

alla Consulta dei Padri Assistenti<br />

del Collegio.<br />

1 - II Presidente Malipiero consegna la lettera<br />

di acccttazione ed il quadro ricordo.<br />

2 - 3 - 4 - Visioni varie del pranzo.


LA NUOVA SCUOI<br />

Come abbiamo già pubblicato altre volte, tra gli Istituti educativi di Padova va presa in considerazione la Scuola di Religioni d<br />

gli studenti Universitari di Padova. Essa si associò immediatamente alle sorti del Collegio Universitario destinato soprattutto^li<br />

turale e ricreativa di tutti gli studenti di Padova. Essa non si è accontentata infatti, fin dall'inizio, di semplici lezioni scolasti*<br />

Congregazioni Mariane per studenti medi, universitari e per professionisti; sezioni di cultura, sezioni missionarie, sezioni nettati'<br />

stiche per l'estate e per l'inverno, gite turistiche. Tutto è stato iniziato e sviluppato con un senso di proprietà e distinzione che i)ì<br />

visori da cinquant'anni a questa parte, non è più in grado di assolvere così com'è ai compiti creati dalle esigenze di oggi. Presttt<br />

Relazione tecnica<br />

A base del progetto si son dovuti porre alcuni dati<br />

preliminari:<br />

1") il piano regolatore generale della Città, che<br />

prevede il mantenimento a verde privato della intera<br />

proprietà, consentendo la edificazione, più o meno secondo<br />

l'attuale complesso di fabbricati, con le norme<br />

della zona residenziale intensiva A, e cioè con altezza<br />

massima di 15 metri e con quattro piani abitabili;<br />

2") la Sovrintendenza ai monumenti medioevali<br />

e moderni, alla quale il progetto dovrà essere sottoposto,<br />

e che senz'altro' pretenderà il rispetto dell'ambiente<br />

a parco, il contenimento dei volumi entro sagome<br />

le più modeste possibile, e forse il rispetto di<br />

talune membrature architettoniche ottocentesche esistenti;<br />

3°) il sentimento comune dei vecchi Allievi <strong>dell'Antonianum</strong>,<br />

che pur vedendo la necessità di un radicale<br />

rinnovamento, desiderano la assicurazione di<br />

una certa continuità con il passato, sia pur recente,<br />

senza bruschi «colpi di spugna».<br />

4°) la necessità sentita dai Progettisti, di valorizzare<br />

il carattere ambientale del parco, realizzando un<br />

complesso il più basso e articolato possibile, e aprendo<br />

visuali anche sullo splendido Orto Botanico retrostante;<br />

5") una nuova impostazione dei percorsi esterni,<br />

con accesso dal Prato della Valle e l'esigenza di mantenerli<br />

distinti dai percorsi interni fino alla Scuola, in<br />

vista di attività esterna, tipo riunioni culturali con altre<br />

comunità, incontri misti ecc.<br />

A tal fine e in attuazione del preciso program-<br />

ma formulato dalla Direzione della Scuola di Religione,<br />

il progetto come appare chiaramente esplicato<br />

nelle allegate tavoJe di disegno, si articola in:<br />

1" - VIALE DI INGRESSO, recintato, dalla portineria<br />

sul Prato della Valle fino al vecchio ponticello<br />

verso il Collegio: qui si apre un primo atrio porticato<br />

da cui si potrà accedere in maniera indipendente alla<br />

Cappella (capace di oltre 160 posti, con sacrestia<br />

e celle per confessioni), alla sezione grandi (auditorium)<br />

e al parco interno.<br />

2" - ATRIO VERO E PROPRIO, interamente vetrato<br />

e trasparente verso l'Orto Botanico, costruito dopo<br />

i due palazzetti restaurati. Da tale atrio, nodo baricentrico<br />

dell'intero complesso e su cui si affaccia direttamente<br />

la portineria, con centralino telefonico' e<br />

servizio di Bar, si accede indipendentemente alle seguenti<br />

sezioni:<br />

~ nei palazzetti ad Ovest a piano terra la sezione<br />

soggiorno grandi, costituita dalla sala Bar, spazio ritrovo,<br />

variamente divisibile a sala auditorium capace<br />

di novanta poltroncine; al primo piano sezione culturale<br />

grandi con due stanze per Padri spirituali, cinque<br />

o sei salette per associazioni, una sala riunioni e<br />

uno studio adiacente;<br />

~ nell'ala verso sud: a piano terra la direzione, con<br />

studio per il Padre direttore, per il suo Vice, per la<br />

Segreteria (archivio e amministrazione) e una vasta<br />

stanza per il Fratello: questa accessibile anche direttamente<br />

dall'esterno, per il servizio agli sportivi. Al<br />

primo piano la sede dell'Unione Sportiva Petrarca con<br />

due segreterie, l'ufficio di Presidenza e una sala di<br />

riunioni;<br />

~ nell'ala verso la montagnola, cioè a est: a piano<br />

terra la sezione piccoli, con due grandi spazi, diver-<br />

Progetto principale della nuova Scuola di Religione progettato dagli Ingg. Baroni - Morassutti I


U DI RELIGIONE<br />

e tì'Antonianum fondata ancora nel 1910 dai Padri Leonardi, Roi e Magni per l'assistenza agli studenti delle Scuole Medie e per<br />

aglsludenti Universitari che venivano a Padova da altre città. Divenne ben presto centro importante di formazione religiosa, culhe<br />

i religione, ma affrontò subito la organizzazione di quanto poteva far progredire la gioventù nella vita culturale e religiosa:<br />

:al!ted artistiche, scoutismo, campi di giucco ed attrezzature per tutte le manifestazioni sportive del tempo, organizzazioni alpinis'Mii<br />

un'attrattiva entusiastica per tutta la gioventù studentesca di Padova. - La Scuola di Religione ora con i suoi edifici, provemnio<br />

qui il progetto varato dagli Architetti per la nuova Scuola che speriamo possa essere realizzata presto, coll'aiuto dei buoni.<br />

somente divisibili, aperti sul patio interno e con un<br />

lungo portico verso il parco. Sono controllabili direttamente<br />

dalla stanza del Fratello. Inoltre un complesso<br />

di locali per la Direzione del Gruppo Scouts, con<br />

sedi adeguate per il Branco Lupetti e per il Clan Rovers<br />

(mentre il Reparto Esploratori va sistemato in un<br />

«cottage» indipendente, tra la montagnola).<br />

Al primo piano tre grandi aule per lezioni.<br />

~ Tutto il settore est è poi rialzato in modo da ricavare<br />

un ampio seminterrato dove sono ubicate la centrale<br />

termica, la infermeria, la falegnameria, le rimesse<br />

per auto e per biciclette, magazzini e depositi<br />

vari.<br />

~ Nella Mansarda dei palazzetti saranno ricavati gli<br />

alloggi per il personale di custodia.<br />

IL COLLEGAMENTO tra i vari settori qui illustrati,<br />

situati oltretutto a livelli sfalsati, è ottenuto con un<br />

sistema di ampie rampe di scale affiancate; in tale<br />

«nodo» sono concentrati, ai vari livelli, i servizi igienici<br />

e gli spogliatoi necessari.<br />

Come appare dai disegni di progetto si è cercato<br />

di ottenere un complesso di edifici che, mantenendo<br />

i una sua unità sia compositiva, sia di percorsi e quindi<br />

di controllo, assicuri una indipendenza di tutte le<br />

varie e differenti sezioni.<br />

I PROGETTISTI<br />

Comerà bella la mia scuola di Religione!<br />

Ti ricordo nel tuo verde intenso, semideserta, negli afosi<br />

pomeriggi estivi degli anni trenta. Eravamo in pochi<br />

allora, che rimasti in città, passavamo le vacanze sulle rive<br />

del tuo laghetto o sotto ai Tre Pini.<br />

Ibi, con la collaborazione del Geometra O. Meneghetri<br />

Allora non mi rendevo conto dell' impronta che si andava<br />

scavando dentro di me sotto gli sforzi costanti dei Padri<br />

e Fratelli. Erano brevi colloqui, erano inviti al Rosario<br />

0 alle tre Ave Maria (già, allora si usava sostare un attimo<br />

alla Grotta entrando e uscendo dalla S. d. R.), erano profondi<br />

sondaggi che mettevano in luce l'indole, le aspirazioni,<br />

1 problemi di ciascuno di noi, era l'impegno assunto con la<br />

San Giovanni Berchmans, era la Messa ascoltata al mattino,<br />

erano i Ritiri o gli Esercizi Spirituali.<br />

E i tuoi frutti maturavano. Nuove famiglie cristiane,<br />

eroi nell'imminente guerra, vocazioni sacerdotali...<br />

Nella scala dei valori, dei doni che ci elargivi al primo<br />

posto c'era una solida formazione cristiana, il resto, tutto<br />

il resto (giochi, attività sportiva, teatro), veniva in secondo<br />

piano, quasi a premiare tangibilmente il buon accoglimento<br />

del tuo primo dono.<br />

Una cosa che mi rimase sempre impressa fu l'invito a<br />

entrare a far parte della Congregazione Mariana nel lontano<br />

1940. Erano tempi di guerra e forse l'incertezza del domani<br />

ci spinse allora a legarci alla Congregazione Mariana<br />

in modo veramente totale e definitivo. Quanti di noi, carichi<br />

di devozione niariana, partirono per i vari fronti senza<br />

tornare; quanti, tornati, vissero ancora fra noi alcuni anni<br />

ed ora sono sparsi nel mondo a vivere la loro professione.<br />

Ci sentiamo, Vi sentiamo tutti uniti, ogni venerdì sera<br />

ai piedi della Vergine; Ci sentiamo, Vi sentiamo sempre<br />

Congregati mariani, fedeli all'unico ideale: l'Amore per la<br />

Madonna.<br />

Ti saluto, vecchia, cara Scuola di Religione, stai per<br />

cambiare veste per adeguarti ai tempi, ma rimani, ti prego,<br />

rimani dispensatrice di linfa genuina, cristiana e mariana.<br />

Resto sempre il tuo off .mo<br />

FRANCESCO<br />

WNV.V<br />

.


. =- ' ;<br />

Che cosa leggerò nelle vacanze?<br />

Si riproduce parte di un articolo di «Letture» di alcuni anni fa, diretto ai ragazzi di IV ginnasio,<br />

di liceo ed ai Professionisti. Gli Universitari, durante le vacanze, più che letture preferiscono...<br />

case da costruire, viaggi, esperienze...<br />

Anzitutto, caro il mio sbarazzino di<br />

quarta, un po' di cultura dell'anima, ne<br />

hai bisogno anche tu. Libero dal peso<br />

scolastico devi essere ancora più generoso<br />

col Signore. Se il corpo riposa coi<br />

bagni di sole sulla roccia o sulle sabbie<br />

marine, coli' agitarsi fra i flutti o<br />

col protendersi sulle vette nevose, l'anima<br />

si riposa ai bagliori della verità<br />

eterna e coi voli radenti dell' infinito.<br />

I nostri padri affrontarono pellegrinaggi<br />

eroici pur di baciare la terra benedetta<br />

dagli sguardi di Gesù o camminare<br />

sulle piste apostoliche, sulle zolle<br />

che bevvero il sangue dei Martiri e maturarono<br />

le prime spighe cvangeliche.<br />

Tu puoi rivivere i loro palpiti leggendo<br />

qualche bella vita di Gesù, i romanzi<br />

di Lourdes e di Fatima, escursioni<br />

meravigliose alle oasi fiorite al sorriso<br />

di Maria nel deserto del materialismo<br />

moderno. Anche qualche bella vita di<br />

santo, quella del recentissimo Domenico<br />

Savio, ad esempio, ti farà bene. Sarà<br />

per te raggio di sole mattutino che<br />

illumina il cammino delle vette.<br />

In quanto ai libri ricreativi poi, tieni<br />

presente che il riposo della mente,<br />

che in queste vacanze soprattutto tu<br />

cerchi, non sta tanto nel porre in un<br />

canto i libri quanto nel rilassarti dall'astrazione<br />

che la scuola ti impone.<br />

Hai sete di sapere. Estinguerla è un<br />

sollievo quando lo sforzo richiesto non<br />

avvelena l'attrattiva. Hai bisogno di<br />

un sapere visualizzato, quindi, di una<br />

scienza drammatizzata, di una letteratura<br />

metapsichizzata che ti faccia trovare<br />

Dante con Catone a Pian dei Fiacconi<br />

e con Virgilio sulla parete sud della<br />

Marmolada ; Enea sugli strapiombi<br />

del Boè in traccia delle porte dell'Ade ;<br />

26 —<br />

DOMENICA 15 MAGGIO<br />

Da sinistra a destra:<br />

Prime<br />

— FAGGIOTTO ALBERTO<br />

— DALL'AGNOLA PAOLO<br />

— SCURO ALBERTO<br />

— POZZA ALESSANDRO<br />

— ZOTTI ALBERTO<br />

— MAZZUCCATO FRANCESCO<br />

— CHIAROTTO ROBERTO<br />

— ROMARO MARCO<br />

— CONTARELLO UMBERTO<br />

Per la Prima Comunione si presentarono quest'anno oltre una ventina<br />

di ragazzi. Il Padre Buffa S. J., che si prese cura di prepararli alla Fé-<br />

i logaritmi, scherzosi come camosci giovanetti,<br />

sulle torri del Vaiolet ; Archimede<br />

alle prese colle acque colanti dalle<br />

Vedrette di Soi ; S. Agostino, Piatone<br />

e Leonardo da Vinci appollaiati sulle<br />

cime di Lavaredo per spiare il volo<br />

dell'aquila ;le formule chimiche natanti<br />

sotto lo specchio ghiacciato dell'Antermoia<br />

o distese a mosaico sullo sfondo<br />

dei tuoi tuffi marini.<br />

E' quello che vorrebbero le collezioni<br />

per la gioventù che trovi presso qualunque<br />

libreria e fra le quali farai utilmente<br />

la tua scelta. Sono le fiabe per<br />

la tua età non meno belle che quelle<br />

della nonna, popolate di orchi e di fate.<br />

Sono il tuo folklore animato di leggende<br />

non meno bizzarre che quelle dei<br />

Monti Pallidi o del Regno dei Fanes. i)<br />

Un po' di poesia poi, di lirica soprattutto,<br />

non manchi di stuzzicare le tue<br />

risorse artistiche, di spronarti a condensare<br />

nella parola rimata il canto dell'anima<br />

al contatto della natura aureolata<br />

ancora delle sfumature dell'infinito.<br />

Qualche bella antologia della lirica<br />

moderna da delibarsi al rezzo delle conifere,<br />

ai margini del laghetto alpestre<br />

costellati di rododendri e di brunelle<br />

profumate, portala con te. Ti ispirerà<br />

colloqui insospettati colle nevi eterne<br />

riflesse dallo specchio lacustre, coi massi<br />

erratici un dì palleggiati dai Titani,<br />

colla densità dell'azzurro sconfinato. 2 )<br />

RITORNO DALL'ESILIO<br />

Per te, caro liceista, che cominci a<br />

capire come la scuola è la spiaggia della<br />

vita e che domani ti troverai a combattere<br />

non più coi granchietti che ti<br />

pizzicano la scalza epidermide, ma con<br />

gli squali che tumultuano paurosi negli<br />

oceani neri di tempesta, è bene che anche<br />

le letture di vacanze ti mettano in<br />

contatto, per quanto blandamente, con<br />

la problematica di oggi. La scuola per<br />

forza deve mantenerti sul terreno del<br />

passato, sul percorso della civiltà lungo<br />

i millenni. Nella formazione dello<br />

spirito, più ancora che in quella degli<br />

organismi corporei, l'ontogenesi è ricapitolazione<br />

della filogenesi. Non potresti<br />

mai gustare il brivido di sentirti re<br />

del creato se non ti fossi allenato a sollevarti,<br />

colla storia, fino al vertice dei<br />

tempi, per dominare di là anche il futuro,<br />

di cui il passato non è che saggio<br />

profetico.<br />

L'apporto dei secoli poi, nel mondo<br />

del tuo spirito pesterebbe sterile massa<br />

caotica, morena infeconda ai margini<br />

dell'inconscio, qualora non perseguissi<br />

detto apporto nel suo divenire per<br />

farlo scienza tua, sanguinata conquista<br />

personale. E' questo il significato dei<br />

tuoi sudati corpo a corpo con Pindaro<br />

e Grazio, Tucidide e Cicerone, Omero<br />

e Dante.<br />

Naturalmente questo... vagabondare<br />

nel passato costituisce per te un esilio<br />

stucchevole, esacerbato dall'astrattismo<br />

delle formule filosofiche e scientifiche<br />

che ti mettono a contatto solo con lo<br />

scheletro dell'essere e ti pesano come<br />

la reclusione in una necropoli.<br />

Per questo è a te particolarmente saporosa<br />

la libertà delle spiagge e dei<br />

monti che ti comunicano il tripudio<br />

dei tuoi diciott'anni e la ebbrezza delle<br />

stelle alpine saziate di sole e di polvere<br />

astrale.<br />

Le tue letture di vacanza, per esserti<br />

care, devono quindi favorire il tuo tuffo<br />

nel concreto presente, anche quelle<br />

che riguardano la tua vita spirituale,<br />

che ha forse bisogno di supernutrizione<br />

più ancora che la vita del corpo. Ti<br />

consiglio quindi qualcuno di quei libri<br />

che mettono subito in contatto con Dio.<br />

Qualche bella versione dei Salmi; l'Imi-


Comunioni<br />

DOMENICA 22 MAGGIO<br />

Da sinistra a destra:<br />

- RICCI MATTEO<br />

- AGOSTINI ENRICO<br />

- BERTI ANTONIO<br />

- MIOLA GIORGIO<br />

- MORASSUTTI STEFANO<br />

- PEGORARO MASSIMO<br />

- TRIVELLATO MASSIMO<br />

- VOLPI ANTONINO<br />

- LUCI CLAUDIO<br />

- TONO GIANDOMENICO<br />

- AGOSTINI MARCO<br />

sta, dopo un accurato corso di lezioni, preferì celebrarla in due sezioni<br />

: una alla Domenica 15 maggio; l'altra alla Domenica 22 maggio.<br />

fazione di Cristo colle sue linfe di freschezza<br />

eterna ; qualche bella vita di<br />

Gesù che te lo presenti nella immediatezza<br />

del Padre tra i palpiti della estasiata<br />

natura ; un San Paolo prospettato<br />

nella luce della sua sempre scottante<br />

problematica divinamente umana;<br />

qualche cosa di Thomas Merton che<br />

nella stepposa giungla delle passioni americane<br />

va ricostituendo oggi le oasi<br />

mistiche tanto care a Brunone eli Cistercio<br />

ed a Bernardo di Chiaravalle.<br />

Per la tua lettura ricreativa, invece,<br />

pur con prudente cautela, stendi la mano<br />

ai classici della romantica moderna<br />

dove le passioni scatenate creano le<br />

grandi epopee della personalità che,<br />

nella illusione di diventare demiurgica,<br />

come in Raskolnikov di Dostojcvski, finisce<br />

incatenata sulla roccia del suo<br />

peccato col cuore dilaniato dagli avvoltoi<br />

dell'antico Titano.<br />

Di fronte all'invadenza di uno psicanalismo<br />

esistenzialistico che ti vorrebbe<br />

far credere uomo soltanto chi spezza<br />

le dighe a tutti gli impulsi della natura<br />

ed aprirsi anarchicamente il varco<br />

attraverso la massicciata dell'essere<br />

morto perché normalizzato, le grandi<br />

lezioni delle creazioni romantiche ti saranno<br />

salutari come quelle della storia<br />

stessa.<br />

Finirai col convincerti come sullo<br />

strapiombo della vita, gravida di destini<br />

eterni, hanno successi non effimeri<br />

soltanto coloro che si attengono ben<br />

cauti sulla cengia stagliata dei pionieri<br />

folgorati di saggezza divina.<br />

Quello che dico a te lo ripeto anche<br />

al tuo amico matricola preoccupato, più<br />

ancora che di sfuggire alle reti dei famelici<br />

«faseoli», di scendere dal piedistallo<br />

di ieri per scegliersi il cammino<br />

di domani. E' il passo arduo che configura<br />

e localizza l'esistenza. E' la scelta<br />

della banca meno suscettibile di fallimento<br />

per mettervi a frutto i talenti<br />

che Dio ci ha dati. Più luce invocherai<br />

dall'alto, amico, più mediterai sulle tue<br />

responsabilità eterne, più felice sarà la<br />

tua scelta e duratura la scia del tuo<br />

passaggio sulla terra di Dio. Vi sono<br />

oggi vari scritti di orientamento professionale.<br />

Potrai consultarli con frutto.<br />

Vi sono anche buoni romanzi che<br />

prospettano le varie professioni incarnate<br />

e autobiografate. Anch'esse daranno<br />

luce al tuo passo.<br />

IL RIPOSO DELLO SPIRITO<br />

Tu invece, caro professionista, non<br />

spasimi certo per un'immersione nella<br />

vita di oggi. Come il proverbiale cane<br />

alla catena non vedi l'ora di tagliare la<br />

corda ed evadere dall'atmosfera asfissiante<br />

di materialismo dove registri,<br />

rapporti più o meno burrascosi col direttore,<br />

beghe con i dipendenti, lettere<br />

d'ufficio, strilli di telefono e di radio,<br />

spoglio di giornali ; e .quando vai in<br />

casa, lagni della moglie, piagnistei di<br />

bambini, conti del droghiere e della<br />

sarta sono arpie che flagellano l'attimo<br />

del tuo respiro. Vorresti come Astolfo<br />

poter inforcare l'ippogrifo e via nella<br />

luna prima che la bomba atomica mandi<br />

in fumo anche lei.<br />

Ebbene, qualche buon ippogrifo lo<br />

puoi trovare tra i libri per evadere, se<br />

non nella luna, almeno in qualche regione<br />

di più respirabile aere spirituale.<br />

Dalla tua stazione climatica, raccolto<br />

sui declivi profumati di verbena e resinati<br />

di conlfere, potresti risalire ad esempio,<br />

con Jòrgenscn ai giorni di S.<br />

Francesco e di S. Caterina; od, ancora<br />

più in alto, inserirti con Daniel - Rops<br />

nelle intimità di S. Benedetto e di S.<br />

Gregorio Magno per ritrovare il clima<br />

eroico dei pionieri che trasmutarono feroci<br />

distruttori del nord in cavaliereschi<br />

costruttori di castelli e di cattedrali<br />

; cupe foreste popolate di demoni<br />

in Abbazie ritrovo d'asceti e di sapienti.<br />

m<br />

Alla tua età però il vero riposo dello<br />

spirito esige soprattutto luce di verità.<br />

I rosei fantasmi che formavano lo scenario<br />

sgargiante di tua vita giovanile<br />

sono ormai diventati foglie secche, colorate<br />

di novembre. Sono le convinzioni<br />

vìve che danno riposo come il ceppo<br />

sul focolare quando cade la neve o<br />

come le coltri alle membra spossate<br />

dalla febbre.<br />

E' geniale intuizione del Frank nella<br />

sua Logoterapia: per fugare le neurosi,<br />

veleno della vita moderna, più ancora<br />

che nei sedimenti dell'inconscio come<br />

vuole Freud, è importante mettere ordine<br />

nei sedimenti del pensiero.<br />

Una serena Weltanschauung che fa<br />

vedere avvenimenti e cose, per quanto<br />

paradossali come la bomba al cobalto,<br />

al guinzaglio del Padre senza il cui permesso<br />

non cade capello dal nostro capo,<br />

dissipa ansie, ricrea l'anima nel vero<br />

senso della parola restituendo alle sue<br />

energie primordiali il nativo vigore.<br />

Ti aiuterà a questo il pensiero di S.<br />

Agostino rapito alle sue «Confessioni»<br />

donde cola l'ambrosia della celeste sapienza<br />

come il miele dalle arnie quando<br />

il tiglio è in fiore. Anche le belle<br />

sintesi del pensiero di San Tommaso<br />

(quelle del Sertillanges ad esempio, o<br />

di Garrigou-Lagrange), le meditazioni<br />

su Gesù Cristo di Romano Guardini,<br />

le opere di Fulton Sheen ti daranno<br />

conforto.<br />

Pure la sapienza profana presenta<br />

qualche manuale prezioso. La recente<br />

traduzione dei Dialoghi di Piatone e le<br />

belle antologie del pensiero indù e cinese<br />

commentate da L. Yutang, sono<br />

sorgenti veramente dilettose per chi<br />

ama la saggezza come patria dell'anima.<br />

') Carlo Felice Wolff, «Regno dei Fanes -<br />

Monti Pallidi», Bologna, Cappelli.<br />

-) «Antologia della lirica moderna» - Dal<br />

Carducci al 1940 - Torino, S.E.I.<br />

— 27


s.<br />

Vincenzo<br />

... già costruiti, come ha fatto qualche anno fa a Siena<br />

quando vi si è recato colla «Marcia della Fede»,<br />

e... da costruirsi, come fa ora con le umili casette che<br />

si è messo in testa di costruire in Solesino per delle<br />

povere famiglie ivi senza casa.<br />

Ha radunato attorno a sé un buon gruppo di universitari<br />

dai vari Collegi Universitari della città ed ha<br />

lanciato questo appello a tutti gli studenti dell'Università<br />

di Padova:<br />

« Siamo un gruppo di Studenti Universitari decisi<br />

a costruire una casa per due famiglie estremamente<br />

disagiate di Solesino.<br />

Lavoreremo dal lunedì 25 luglio al sabato 3 settembre<br />

1966.<br />

Ti chiediamo, senza preclusioni di tessera e di<br />

ideologia, di collaborare, nel limite delle tue possibilità.<br />

Le forme di collaborazione sono le seguenti:<br />

1) offrire una settimana o alcuni giorni di lavoro;<br />

2) procurare del materiale da costruzione o arredamento;<br />

3) offerta in denaro per acquisto del materiale.<br />

Per informazioni, adesioni e offerte rivolgiti a uno<br />

dei seguenti indirizzi:<br />

Notizie Varie<br />

ASSEMBLEA DI BRESCIA<br />

L'ultima domenica di maggio, l'Associazione degli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong><br />

del Collegio Arici di Brescia ha tenuta la sua Assemblea<br />

per la rinnovazione delle cariche. E' stata rieletta la<br />

lista del Consiglio precedente. L'ing. Minelli ha però pregato,<br />

di sostituirlo nella carica di Presidente perché impedito<br />

da impegni gravi. E' stato chiamato a sostituirlo l'avv.<br />

Capretti.<br />

Durante la discussione nella seduta presieduta dal Presisdente<br />

Onorario Senatore Albino Donati è stato proposto<br />

di stringere maggiori relazioni con le altre Associazioni <strong>Ex</strong><br />

<strong>Alunni</strong>, almeno con quelle dipendenti dai Collegi della Provincia<br />

Lombardo Veneta della Compagnia di Gesù.<br />

P. Casella, presente, fece notare che si presentava un'ottima<br />

occasione per questi contatti. Nel marzo del 1968 ricorre<br />

il centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga. A Roma<br />

c'è il progetto di celebrarlo solennemente questo centenario,<br />

insieme con quello della morte di S. Stanislao avvenuta<br />

in quello stesso anno. Si tratta dei primi <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong><br />

elevati agli onori degli Altari. Dopo una manifestazione di<br />

• i un i<br />

:^;.-./.. •<br />

PADRE CIMAN<br />

si aggrappa volentieri ai muri<br />

Zarbon-Giardini - Antonianum, Via donatello 16<br />

tei. 51.444;<br />

Fellin-Antonucci - Collegio Morgagni, Via S. Massimo,<br />

tei. 56.592;<br />

Pascoli - Casa dello Studente «Arnaldo Fusinato»,<br />

Via Marzolo, tei. 38.981;<br />

Goi - Casa dello Studente «Ippolito Nievo» Via<br />

C. Moro, tei. 22.789;<br />

Bixio - Collegio Ederle,. tei. 63.661.<br />

* * *<br />

Sappiamo che già vari studenti promisero la loro<br />

adesione entusiasta.<br />

Hanno già cooperato con offerte in denaro: S. E.<br />

il Vescovo, S. E. il Prefetto, il Magnifico Rettore dell'Università,<br />

i professori Arslan, Siliprandi, Trabucchi,<br />

Ferrarino, Patrassi, Bonsembiante, Rostagni, Palucchini,<br />

Ravasini, Santonastaso e vari altri.<br />

Hanno invece già cooperato con offerte in materiale:<br />

la S.A.V.I.C., il Cementificio Piove, le Fornaci<br />

Beich, le Fornaci Sirena, le Fornaci Caretta, la Ditta<br />

Pilli, la Ditta Zanette.<br />

Purtroppo manca ancora parecchio sia in denaro<br />

che in materiale e P. Ciman aspetta che chi può gli<br />

venga incontro...<br />

devozione durante il Congresso Mondiale che, come abbiamo<br />

già comunicato, avrà luogo a Roma nell'agosto del '67,<br />

si terranno varie manifestazioni a Roma ed a Costigliene<br />

delle Stiviere.<br />

Acconsentirono applaudendo insieme con i PP. Assistenti<br />

di Milano e di Piacenza, anch'essi presenti alla Assemblea,<br />

alla proposta di riunirsi in autunno i rappresentanti dei<br />

quattro Collegi <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> (stretti attorno, si può dire, a Castiglione)<br />

per decidere un programma di manifestazioni comuni<br />

in onore del caro Santo cui era particolarmente devoto,<br />

fin da piccolo, lo stesso Sommo Pontefice Paolo VI, <strong>Ex</strong><br />

Alunno di Brescia.<br />

INCONTRO ROMANO<br />

Per interessamento del Rev. P. Messori, coadiuvato dal<br />

Prof. Giorgio Maggioni e dal Rag. Costante Frigo, è stato<br />

indetto un incontro per gli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> e famiglie nel vecchio<br />

Collegio di Mondragone, sopra Frascati, trasformato ora in<br />

Scuola Apostolica ed in ambiente per ritiri famigliari.<br />

Il buon numero degli intervenuti, dopo la S. Messa celebrata<br />

da S. E. il Vescovo di Frascati, e le meditazioni tenute<br />

dal R. P. Messori, si fermarono a pranzo e si trattennero<br />

nel magnifico oliveta che si protrae fino al monte Tuscolo,<br />

in famigliare conversazione fin verso sera.


La Congregazione Mariana dei Professionisti dopo<br />

i Ritiri Pasquali e la Conferenza del P. De Mielesi<br />

sull'Apostolato dei Laici nei Decreti del Concilio,<br />

è rientrata nell'ambito delle consuete adunanze<br />

settimanali rese più intense dal mese mariano che<br />

stimolava a particolari fioretti.<br />

Merita speciale attenzione il Ritiro stagionale<br />

indetto per Giovedì 19 maggio, festa dell'Ascensione,<br />

predicato dal Rev. Padre E. Guidubaldi S. J.<br />

Il Ritiro era stato organizzato a Villa Immacolata,<br />

in accordo con i Laureati Cattolici della città che<br />

vollero unirsi con noi. P. Guidubaldi intrattenne efficacemente<br />

sul vero spirito della devozione alla Madonna<br />

e della devozione al S. Cuore secondo la dottrina<br />

del Concilio.<br />

La fine del mese di maggio si è conclusa, anche<br />

quest'anno, con la tradizionale processione Eucaristica<br />

attraverso il Parco fino alla Grotta della Madonna<br />

di Lourdes. Accorse molto pubblico e riuscì<br />

veramente devota.<br />

La Congregazione chiuse le sue adunanze ufficiali<br />

con l'ultimo venerdì di giugno. Le riprenderà con il<br />

mese di ottobre. Anche durante le vacanze però tutti<br />

i venerdì sera i Congregati presenti in città si raccolgono<br />

volentieri in Cappella o alla Grotta per la<br />

recita in comune del S. Rosario.<br />

Una funzione alla Grotta l'ultimo di Maggio.<br />

G. B. PIAZZETTA : « Trinitatis Deliciae Virgo Mariae »<br />

E' come sempre raccomandato ai Congregati in<br />

vacanza di festeggiare le feste principali della Madonna<br />

e cioè: la Madonna del Carmine (16 luglio),<br />

l'Assunta e la Festa del Cuore Immacolato di Maria<br />

(15-22 agosto), la Natività della Madonna, il<br />

Nome di Maria, la Madonna Addolorata (8-12-15<br />

settembre).<br />

Si ricorda pure a tutti i Congregati di disporsi<br />

ai SS. Esercizi che avranno luogo nel mese di settembre.<br />

INCONTRO EUROPEO DELLE CONGREGAZIONI<br />

A Parigi, ha avuto luogo il 15-16 aprile scorso l'annuale<br />

incontro delle Congregazioni Mariane dei Professionisti :<br />

un gruppo scelto di 14 laici e alcuni padri dei seguenti Paesi:<br />

Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Lussemburgo,<br />

Olanda, Spagna.<br />

Tema dell' incontro : « la inserzione delle Congregazioni<br />

Mariane di professionisti nel mondo scristianizzato del pensiero<br />

». Relazione affidata alla delegazione italiana.<br />

Ha aperto i lavori il P. Ribes, Direttore della Rivista<br />

« Etudes », il quale faceva una serie di interessanti considerazioni<br />

su « le nostre attitudini dinanzi al fenomeno dell'ateismo<br />

».<br />

« Quel che si attende dalla Chiesa è la fede, l'adesione di<br />

tutto l'essere alla verità rivelata che ricrea di continuo l'essere.<br />

Fede autentica che deve passare attraverso la Chiesa<br />

all'umanità. Accettare Dio che è trascendente non significa<br />

che l'uomo possa o debba negare la sua appartenenza alla<br />

umanità. Per fare la Chiesa occorre fare l'uomo e l'uomo<br />

si fa potenziando in lui il suo bisogno di libertà. La fede<br />

deve attraversare l'uomo, come prima passava attraverso il<br />

timore riverenziale e il rispetto dell'universo creato. Non libereremo<br />

l'uomo se non prenderemo coscienza del valore<br />

religioso dell'umanità, se la nostra religione non è anche la<br />

religione dell'uomo. Dio è presente nell'uomo e là dobbiamo<br />

anche cercarlo. Il mondo è scristianizzato — concludeva<br />

P. Ribes — perché i cristiani si sono disumanizzati ».<br />

29


L' <strong>Ex</strong> Alunno Dr. Don Donini col Dr. P. Ambrosoli.<br />

La Missione di Kalongo, dei Padri<br />

Comboniani, di cui sono ospite da ormai<br />

più di un anno, si trova, in Uganda,<br />

nella parte più a nord del distretto<br />

abitato dalla tribù degli Acioli, al<br />

confine col Sudan.<br />

Sorge alle falde di un monte chiamato<br />

con nome arabo Gebel - el - avur :<br />

monte del vento, che dopo avere accolto<br />

larga estensione di terreno le numerose<br />

costruzioni Missionarie, erge<br />

con maestoso piglio dolomitico il suo<br />

tronco roccioso.<br />

Volgendo le spalle alla montagna, la<br />

Missione domina con riposante veduta<br />

un'estesa vallata ora boscosa ora savana<br />

all'orizzonte coronata da una pittorica<br />

cinta di monti.<br />

Rimanda le sue origini all'ormai lontano<br />

1934, quando un nuovo centro di<br />

irradiazione evangelica si rendeva necessario<br />

ed improrogabile per raggiungere<br />

i molti pagani del vasto territorio<br />

e per assistere i già numerosi cristiani<br />

lontani anche più di cento chilometri<br />

dalla loro Missione.<br />

Venne dedicata al Cuore di Gesù e ai<br />

Martiri d'Uganda e l'invocato intervento<br />

dell'amore di Dio s'è manifestato a<br />

Kalongo in modo del tutto singolare e<br />

imprevedibile soprattutto per chi non<br />

vede negli accadimenti umani l'elemento<br />

di Provvidenza.<br />

Struttura della Missione<br />

La Missione si struttura con le sedi<br />

delle sue svariate attività, secondo lo<br />

INCONTRO EX ALUNNI BRESCIANI<br />

A Brescia, su iniziativa soprattutto del Dr. Pozzi, vennero<br />

invitati per un incontro amichevole gli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> Bresciani<br />

<strong>dell'Antonianum</strong> la sera dell'11 giugno.<br />

Eravamo oltre venti. Ci radunammo in una saletta riservata<br />

della Birreria Wuhrer. II Dr. Pozzi fece una breve commemorazione<br />

del povero Dr. Cenimi, scomparso dopo l'ultimo<br />

incontro avvenuto' qualche anno fa. Parlò poi delle re-<br />

32 —<br />

schema in uso in tutte le missioni del<br />

mondo :<br />

Al centro, ha la chiesa, il cui profilo<br />

per quanto esile, attesa la penuria di<br />

mezzi e di materiale, si vale tuttavia di<br />

uno stile ben definito cosi da offrire ai<br />

nativi col suo aspetto di puro romanico-lombardo,<br />

anche elementi per un sano<br />

gusto artistico;<br />

da un lato, ci presenta la Casa delle<br />

Suore (Pie Madri della Nigrizia di Monsignor<br />

Comboni), gli alloggi delle ragazze,<br />

le catecumene, attendenti cioè alla<br />

istruzione catechistica in ordine alla recezione<br />

del Battesimo, poi, la Casa d'abitazione<br />

delle Suore indigene, e i vari<br />

ambienti delle scuole Camminili;<br />

dall'altra parte della Chiesa, la Casa<br />

dei Padri, quella per i medici, le costruzioni<br />

per le scuole maschili a tipo elementare<br />

e tecnico professionale e alloggi<br />

per gli alunni e per i maestri.<br />

Dietro la Chiesa sorge il «compound»<br />

della « St. Mary's Midwifery School »<br />

(scuola per ostetriche) e alla destra di<br />

questo la triplice lunga teoria di «buildings<br />

dell'ospedale.<br />

E l'attività della Missione come si<br />

struttura? Dall' accenno agli ambienti<br />

se ne deduce facilmente la sua poliedricità.<br />

Dall'attività parrocchiale ormai<br />

impostata sul tipo di quella italiana, all'istruzione<br />

dei catecumeni, all'accostamento<br />

delle famiglie presso le loro abitazioni<br />

(per restare nell'ambiente spirituale)<br />

passiamo a quella dell'istruzione<br />

scolastica e professionale e quindi alla<br />

assistenza sanitaria. Questa a sua volta<br />

si vale di svariate prestazioni: visita e<br />

ricovero delle partorienti, istruzione alle<br />

mamme circa il modo di allevare i<br />

loro bambini, vaccinazioni agli stessi,<br />

pronto soccorso, visite ambulatoriali,<br />

dispensa e somministrazione di medicinali<br />

e infine il funzionamento dell'ospedale.<br />

Questo coi suoi 200 letti, con<br />

sezione radiologica, laboratorio di analisi,<br />

ecc., ha un reparto chirurgico che,<br />

diretto dalla perizia del Dottar Padre<br />

Ambrosoli, vanta una fama che ha varcato<br />

i confini della Nazione. Non è infrequente<br />

infatti annotare tra i presenti,<br />

ammalati provenienti anche dalle regioni<br />

confinanti.<br />

La mia attività<br />

La mia attività? La debbo vedere e<br />

valutare nel contesto di quella di tutti<br />

i Missionari di qui: Padri, Fratelli e<br />

Suore, lo sono arrivato per ultimo e<br />

tutto guanto ho detto della Missione<br />

era già da anni in attiva funzione. Son<br />

venuto ad aiutare il Padre Dottar Ambrosoli,<br />

il quale, dovendo da solo interessarsi<br />

di tutte le prestazioni ospedaliere,<br />

aveva bisogno di essere alleviato<br />

da una parte almeno del suo lavoro.<br />

Così io mi occupo della sezione di medicina<br />

e di pediatria. A volte è utile pure<br />

il lavoro di odontoiatria. Qui al nord<br />

non c'è nessun dentista e grazie al cielo,<br />

provvidenziale è il soccorso anche in<br />

questo senso.<br />

Poiché avevo esercitato in modo assai<br />

ristretto la medicina, essendo diventato<br />

Sacerdote dopo alcuni anni dalla<br />

laurea, prima di assumere l'assistenza<br />

medica in questo ospedale, ho frequentato<br />

per un anno vari reparti dell'ospedale<br />

di Brescia onde riprendere nozioni<br />

dimenticate ed apprenderne di nuove.<br />

Non ho dimenticato, naturalmente,<br />

la mia qualità di Sacerdote che rende<br />

confortante l'incontro con l'anima del<br />

paziente.<br />

Lascio alle cifre la relazione sull'entità<br />

del lavoro sanitario che in un anno<br />

viene risolto al Kalongo Hospital. Si<br />

arriva a 2500 ricoverati in ospedale; 40-<br />

45.000 presenze al dispensario; 1400 per<br />

la maternità; un migliaio di operazioni<br />

chirurgiche; dalle 12 alle 17.000 visite<br />

ambulatoriali.<br />

Da tutto l'insieme di dati e di comportamento<br />

abbiamo la sensazione che<br />

la gente gradisca la presenza dell'ospe-<br />

lazioni tenute con 1' <strong>Ex</strong> Alunno Dr. Don Palmiro Donini recatosi<br />

in Missione nell' Uganda, per il quale ha raccolto dagli<br />

amici varie centinaia di migliaia di lire e del quale abbiamo<br />

riportata una lettera.<br />

P. Casella parlò a tutti della necessità che abbiamo di<br />

organizzarci sempre meglio, in contatti soprattutto 1 spirituali,<br />

per compiere il grave dovere apostolico che ci spetta come<br />

<strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong>.


date missionario, finora raggiunto, peraltro,<br />

a volte anche da familiari di autorità.<br />

Ne è prova .del resto il latto che<br />

15 corriere settimanali che scaricano a<br />

Kalongo il loro carico sofferente camminano<br />

200 Km. ed oltre prima di raggiungere<br />

il nostro ospedale e ne lasciano<br />

sul loro percorso altri dove la degenza<br />

è del tutto gratuita, mentre qui<br />

è richiesto un contributo.<br />

I Forse susciterà sgradita meraviglia la<br />

affermazione che si richieda un contributo<br />

a gente che ricca non è, ma povera,<br />

spesso misera. Intendiamoci, quanto<br />

è pagato non corrisponde minimamente<br />

a quanto è dato in assistenza e<br />

in medicine e, peraltro, non si nega a<br />

nessuno tutta quell' assistenza che il<br />

I «caso» richiede, prescindendo sempre<br />

dalle disponibilità finanziarie del malato<br />

quando si tratta di lebbrosi, di mi-<br />

\seri, o dei cosiddetti casi urgenti. Non<br />

è possibile rinunciare come regola alla,<br />

sia pur impopolare, modalità di un contributo<br />

alle inderogabili necessità amministrative<br />

dell'ospedale.<br />

Del resto, a parte le benefica incidenza<br />

educativa per la gente «in via di sviluppo»<br />

del pagare anche in entità «simbolica»,<br />

quanto riceve, a parte pure l'apporto<br />

terapeutico dato dalla medicina<br />

pagata che fa sempre meglio di quella<br />

gratuita, sta la esigenza insostituibile,<br />

imprescindibile del finanziamento dell'ospedale.<br />

E' pur vero che i due medici e le<br />

Suore che vi prestano servizio non sono<br />

stipendiati, ma disgraziatamente il<br />

viaggio in Africa non li ha privati dello<br />

stomaco che reclama i suoi diritti<br />

con tenacia e regolarità. Regolarmente<br />

dev'essere stipendiato il personale dello<br />

«Staff»: infermiere, inservienti, guardie<br />

notturne, eco. E le fatture di medicinali,<br />

dello strumentario di sostituzione,<br />

del carburante per i motori della luce,<br />

dell'acqua, della biancheria, del materiale<br />

di restauro, ecc., anche nel terìzo<br />

mondo esigono purtroppo di essere<br />

pagate. Dove trovare il denaro per tutte<br />

le suddette necessità?<br />

Quando ero scolaro in Italia raccoglievo<br />

la carta stagnola per le Missioni...<br />

Ora sento che i ragazzi sono più<br />

generosi e danno alle Missioni anche il<br />

cioccolato. Ma si pensi quanto si diluisce<br />

fino a perderne il sapore, mettendolo,<br />

sia pure onestamente, tutto nel<br />

gran mare delle Missioni!<br />

Soltanto per il funzionamento dell'ospedale<br />

di Kalongo occorrono milioni<br />

ogni anno. Solo in Uganda di ospedali<br />

diretti da Missionari ce ne sono una<br />

ventina. L'assistenza ospedaliera poi<br />

non è che uno, e non il principale, aspetto<br />

dell' attività dei Missionari. Le<br />

Missioni in Uganda sono centinaia; e<br />

in tutte le altre nazioni dell'Africa, nel<br />

mondo?<br />

E allora come si regge l'amministrazione?<br />

1 ) Risparmiando fino «all'osso» nell'uso<br />

del materiale sanitario (con una sola<br />

garza Ambrosoli asciuga non so quante<br />

volte il suo campo operatorio, i tubi delle<br />

fleboclisi fanno a gara a servire il<br />

maggior numero di pazienti, e così via).<br />

2) Facendo i «reazionari» con le «paghe»<br />

dei medici e delle Suore.<br />

3) Accettando di buon grado offerte<br />

e contributi vari da amici italiani.<br />

L'anno scorso una dottoressa bresciana,<br />

Dr. M. Brunelli, specialista di analisi,<br />

è venuta qui a sue spese, ha fatto<br />

parte della sua preparazione a Suore di<br />

questo e di altro ospedale e ha chiesto<br />

come ricompensa... di poter offrire del<br />

materiale di laboratorio...<br />

Seminaristi di Brescia hanno offerto<br />

14 lettini per piccoli pazienti; i Professori<br />

di quel Seminario un apparecchio<br />

per anestesia (300.000 lire). Il Dr. Teodoro<br />

Lechi un magnifico elettrocardiografo.<br />

Da un paese del Bresciano - Castenedolo-<br />

100.000 lire per medicinali, e lungo<br />

sarebbe l'elenco da, cui non posso omettere<br />

il discreto ma, tanto generoso e<br />

provvidenziale contributo che i familiari<br />

del Dott. Padre Ambrosoli offrono per<br />

le innumerevoli necessità dell'ospedale<br />

.e della Missione.<br />

Si riesce a stare in piedi. Ma purtroppo<br />

le esigenze di questo attivissimo centro<br />

di carità vanno aumentando giorno<br />

per giorno. Non diminuisce però la nostra<br />

fiducia nella Provvidenza che non<br />

mancherà di trovare magari anche tra<br />

i lettori chi vorrà contribuire all'attrezzatura<br />

di nuovi padiglioni eretti per ricoverare<br />

i sempre più numerosi malati<br />

che si rivolgono a noi. Sono centinaia<br />

di migliaia di lire per letti, materassi,<br />

lenzuola, ecc. Sono cifre che oltrepassano<br />

il milione, per assicurare qualche<br />

ora di più al giorno l'acqua spesso desiderata<br />

invano dai pazienti e dal personale<br />

di assistenza.<br />

* * *<br />

Quando leggo la corrispondenza degli<br />

amici lasciati in Italia mi chiedo se<br />

davvero sono diventato un personaggio<br />

importante se non proprio dal punto di<br />

vista professionale almeno da quello ascetico<br />

o eroico. Espressioni carne questa:<br />

«Invidio la tua generosità che ti<br />

spinge a compiere grandi sacrifici, ecc.»<br />

le leggo frequentemente, ma basta che<br />

storni l'attenzione dalle lettere e abbozzi<br />

una verifica dei sullodati eroici sacrifìci,<br />

che non li vedo, non li so trovare;<br />

infatti l'ambiente dei Missionari è sempre<br />

sereno, familiare, simpaticissimo;<br />

potrà a volte pesare la fatica del lavoro.<br />

Ma e chi non deve lavorare a questo<br />

mondo? Forse potrà impressionare<br />

il fatto che il nostro non ottiene retribuzioni<br />

nel senso dello stipendio. Impressione<br />

sprecata che non soltanto al<br />

27 del mese ma ogni giorno otteniamo<br />

quella retribuzione invano cercata da<br />

chi dispone solo di ricchezze.<br />

Voglio alludere a quel senso di serenità,<br />

di gioia che ci pervade intimamente,<br />

dono certamente del Signore il<br />

quale vedendosi servito (anche se non<br />

a dovere) nei nostri «Fratelli» poveri<br />

e miseri, ricambia da par Suo.<br />

* * *<br />

Anche se il mio discorrere può sembrare<br />

«predica» non posso non dire che<br />

il nostro lavoro deve e vuole avere uno<br />

«stile» cristiano se vuole attingere in<br />

completezza la sua finalità. Intendo alludere<br />

a quel modo, a quel tratto di cui<br />

anche l'attività sanitaria deve contraddistinguersi,<br />

e che deriva dal riconoscere<br />

nel paziente non solo il caso interessante<br />

dal punto di vista scientifico ma<br />

secondo la valutazione evangelica, un<br />

vero nostro fratello anche se di razza<br />

diversa.<br />

Ora mantenere una valutazione siffatta<br />

non è facile, che troppo spesso<br />

viene attentata, insidiata da contingenze<br />

le più impensate, le più strane. Ad<br />

esempio si accorre con passo affrettato<br />

dal bimbo dispnoico, ansimante per una<br />

brutta polmonite onde controllarne le<br />

reazioni di farmaci somministratigli all'arrivo,<br />

e vi sentite dire che la mamma<br />

l'ha portato dalla strega per chiederle<br />

se è il caso di tenerlo all'ospedale<br />

o no. Al suo ritorno, se il Signore non<br />

aiutasse non ci si comporterebbe con<br />

essa in modo precisamente evangelico;<br />

oppure, mentre la mamma dovrebbe dare<br />

un minimo di collaborazione per difendere<br />

il suo piccolo paziente da tutto<br />

quanto gli può nuocere, fa tutto il<br />

contrario di quanto è suggerito dalle<br />

più ovvie norme igieniche: così lo espone,<br />

indifeso, al freddo pungente di<br />

certe sere «poco africane», o gli nega<br />

la bevanda necessaria a reidratare il<br />

corpicino essiccato dalla diarrea e via<br />

su questo tono, a mille si potrebbero<br />

citare i casi il cui incontro mette a dura<br />

prova la pazienza del sanitario e il<br />

suo tatto che malgrado tutto deve restare<br />

intonato alla carità evangelica.<br />

Se difficoltà ho trovato nel lavoro, sono<br />

proprio in tale direzione : avere cioè<br />

la sensazione di soccorrere invano dei<br />

malati, quasi a loro dispetto, perché<br />

ancorati a superstizioni, chiusi in mentalità<br />

incomprensibili, diremmo illogiche.<br />

Pertanto anche a tale riguardo è preziosa,<br />

direi indispensabile, la fraterna<br />

collaborazione degli amici.<br />

L'offerta in denaro ci procura i mezzi,<br />

gli strumenti, la possibilità del lavoro,<br />

una preghiera, un fioretto ottiene<br />

di arricchire il lavoro stesso di quell'inconfondibile,<br />

genuino stile cristiano<br />

che rende sempre gradita la nostra<br />

attività, e che fa credere al nostro cristianesimo.<br />

PALMIRO DONIMI<br />

Kalongo Hospital<br />

P.O. Parabongo (Via Lira)<br />

(East Africa) UGANDA<br />

— 33


Alberto e Paolo in « Giovani sotto inchiesta ».<br />

FLASH su la<br />

"Vita - Film,,<br />

• L'Associazione patavina «Vita-Film»<br />

ha organizzato una serata, invitando Autorità,<br />

Soci ed Amici, per 1' anteprima<br />

del mediometraggio in formato normale<br />

«Giovani sotto inchiesta», il 18 marzo.<br />

Buona eco della serata riportò la<br />

stampa locale, mettendo in rilievo la<br />

fluidità e vivacità del film che, volendo<br />

vedere « dal di fuori » gli Esercizi<br />

Spirituali ignaziani, ne ha tracciato un<br />

quadro arioso e invitante.<br />

La serata fu ripetuta, insieme con i<br />

precedenti short prodotti dalla stessa<br />

Associazione («11 lungo viaggio», «Parlerai»)<br />

l'il maggio, con un simpatico<br />

concorso di persone.<br />

Così il pubblico padovano ha potuto<br />

rendersi conto, in diverse riprese, delle<br />

finalità e delle tendenze della «Vita-<br />

Film», apprezzandone il coraggioso sforzo<br />

per una produzione sana ed intelligente.<br />

• ATTUALMENTE due film prodotti<br />

dall'Associazione girano l'Italia.<br />

— Parlerai, di Giovanni Tessaro, avendo<br />

ottenuto dal Ministero dello spettacolo<br />

la «programmazione obbligatoria»,<br />

è proiettato in tutte le sale pubbliche<br />

d'Italia ed è stato abbinato dapprima<br />

a «Soldato sotto la pioggia» e poi a «My<br />

fair Lady».<br />

— Giovani sotto inchiesta, di P. Antonio<br />

Covi, dato il carattere spirituale del<br />

film si limita per ora, in Italia, alle sale<br />

cattoliche. Essendo stato prodotto col<br />

34 —<br />

- Padova<br />

concorso di alcune Case di Esercizi fu<br />

da esse richiesto. Tuttora il film gira<br />

l'Italia in 17 copie, di cui 3 in formato<br />

normale ed il resto in 16 mm. Ogni Casa<br />

provvede poi alla propaganda locale<br />

o in diocesi. Le lettere che sono pervenute<br />

alla Associazione sono lusinghiere.<br />

Per ora le città che dispongono del film<br />

sono: Milano, Padova, Bologna, Torino,<br />

Varese, Feltre, Reggio E., Bari, Napoli,<br />

Agrigento, Bassano, Bergamo, Lodi, Pordenone.<br />

Altre richieste sono in corso.<br />

• Come di consueto, per valorizzare i<br />

suoi film, la Associazione li invia a qualche<br />

Festival. A fine luglio «Giovani sotto<br />

inchiesta» parteciperà alla «Mostra<br />

del film documentario» di Venezia, sperando<br />

in un premio. Il film è stato inserito<br />

nella Sezione dei «Film di vita<br />

contemporanea e di documentazione sociale».<br />

• NUOVI PROGETTI sono allo studio;<br />

da tempo. Sul piano organizzativo quello<br />

di istituire, in seno agli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>,<br />

una Sezione dei Mezzi di Comunicazione<br />

Sociale, che affianchi il lavoro della<br />

«Vita-Film». In tal senso il Presidente<br />

della Associazione <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>, Avv. G.<br />

Malipiero, ha inviato una lettera a tulli<br />

i Soci. Quanto-ai film è in fase avanzata<br />

di progettazione uno short dal tema<br />

«I ciechi vedono...» (sull'Istituto L<br />

Configliachi di Padova) e due soggetti<br />

sui Colli Euganei. Per questi ultimi è<br />

sorto un apposito Comitato, che studia<br />

l'iniziativa presso Enti e privati, onde<br />

far convergere gli interessi diversi su<br />

due short dignitosi culturalmente e spiritualmente.<br />

Titoli dei documentari :<br />

«Terra che risana» e «Colline della pace».<br />

• VARIE ADESIONI di Soci ed Amici,<br />

alla Associazione, sono giunte in queste<br />

ultime settimane. Ci auguriamo che altri<br />

ancora seguano il buon esempio... La<br />

« Vita - Film » ha bisogno dell'aiuto di<br />

tutti !<br />

Buona annata<br />

per il Cineforum - Antonianum<br />

Nella prima decade di maggio si è<br />

concluso il XIX anno d'attività del nostro<br />

Cineforum con un insieme rispettabile<br />

di ventiquattro incontri, cioè 20<br />

film, due serate di documentari e due<br />

dibattiti pubblici (sui film «Giulietta<br />

degli spiriti» e «Africa, addio!»). Dopo<br />

il ciclo «L'uomo di fronte a se stesso»,<br />

«Volti dell'America, ieri ed oggi», il Cineforum<br />

ha concluso con un riuscito ciclo:<br />

«Vero e falso spiritualismo nel cinema»,<br />

tra cui oltre al delicato film di<br />

A. Segai Al di là della vita e quello fieramente<br />

protestatario di H. Colpi Sangue<br />

al sole (Codine) si è aggiunto l'ultima<br />

fatica di Bergman, tematicamente<br />

ardua, ma non priva di un approdo<br />

alla speranza. Molto apprezzati : America,<br />

America di E. Kazan e Soltanto un<br />

uomo, di Rohemer, valido esempio del<br />

nuvo cinema libero U.S.A.<br />

Potrà interessare i nostri lettori saper<br />

ora il risultato del referendum del<br />

pubblico, almeno in riferimento ai primi<br />

film in classifica.<br />

Il giudizio complessivo artistico risulta<br />

dalla media del voto delle signore<br />

e degli uomini. Eccolo :<br />

1" - E venne un uomo (voto: 8,16) —<br />

2" - Amieto (7,55) — 3° - America, America<br />

(7,54) — 4" - Soltanto un uomo (voto:<br />

7,41) — 5" - II giorno e l'ora (7,36)<br />

— 6" - Sangue al sole (7,17) — 7° - Zorba<br />

il greco (7,12).<br />

A Ermanno Olmi, vincitore del Referendum,<br />

col poetico film su Papa Giovanni<br />

«E venne un uomo», è stata subito<br />

inviata la notizia della sua bella vittoria<br />

e un premio del Direttivo del Cineforum.


La stagione del Cinefonim dei Soci<br />

Professionisti ed Universitari (Mercoledì<br />

e Martedì) fu completata, come negli<br />

anni scorsi, dalla sezione dei Liceali<br />

(Sabato) che discusse 12 film, tra cui<br />

piacquero di più : Un treno è fermo a<br />

Berlino, Soldato sotto la pioggia, lo e.<br />

la donna, Billy il bugiardo, II giardino<br />

di gesso, Lazzarillo di Tormes ecc. Merito<br />

della riunione della sezione Liceale<br />

i va dato al nuovo Consiglio Esecutivo,<br />

che, in seguito a votazione, risultò così<br />

formato: A. Todeschini (Segretario), L.<br />

Rosa (V. Segretario), G. Benettin (Inc.<br />

culturale), G. Motta (Inc. propaganda),<br />

e dai Consiglieri : F. Mattarolo, A. Lovisetto,<br />

M. Fornasiero, F. Licci, P. Peruzzi,<br />

L. Carretta, A. Ferri, M. Piatto.<br />

Il Cineforum Antonianum ha dovuto<br />

modificare il suo Statuto e Regolamento<br />

per adeguarlo a quello della Federazione<br />

nazionale e così beneficiare dei<br />

vantaggi della nuova legge del cinema<br />

(n. 1920). Ebbero così luogo le elezioni<br />

interne, dalle quali risultò confermato<br />

nella carica di Presidente il prof. Fiorenzo<br />

Viscidi della nostra Università;<br />

furono eletti: Antonio Rcposo (V. Presidente);<br />

Renato Bassignano (Segretario);<br />

Consiglieri: Gianandrea Bianchirli,<br />

Amedeo Bonini, Ezio Mazzega ; Consiglieri<br />

supplenti : Attilio Angelini, Mario<br />

Benettin.<br />

Accanto al Consiglio Direttivo fu eletto<br />

il Collegio dei Probiviri, che risulta<br />

ora formato da: Avv. Giorgio Belloni<br />

(Presidente), dall'Avv. Piero Giudice e<br />

dal Dott. Gabriele Testa.<br />

Perché - infine - l'opera del direttivo<br />

fosse più spedita, essa fu affiancata eia<br />

quella di un Consiglio Esecutivo del Cineforum<br />

Professionisti, diretto da G.<br />

Bagnariol, P. A. Rubini, G. Bosi, E. Bellavitis,<br />

F. Zoppellaro, R. Ferlin.<br />

L'8" CORSO DI CINEMA<br />

Con un nutrito programma di lezioni<br />

e di film, discussi a « carrefour », il<br />

Corso di Cinema si è concluso con le<br />

solite prove orali. Hanno finito il biennio<br />

del Corso nove giovani e cioè:- P.<br />

Zccchinato, F. Bilò, M. G. Pule-io, G.C.<br />

Babolin, A. Zignol, G. Scoglio, P. A. Rubini,<br />

G. C. Benettin, M. Baracco.<br />

Undici partecipanti al Corso hanno<br />

superato la prova del primo anno. Essi<br />

sono: C. Monfort, F. Petris, M.C. Marcos,<br />

L. Carrara, G. Barca, M. L. Zecchinato,<br />

M. A. Corderà, Dott. P. Gulini, E.<br />

Meo, E. Sivieri, R. Fabbris.<br />

Data la frequente richiesta di «Direttori<br />

di dibattito» da parte dei numerosi<br />

Cineforum della città e Provincia e<br />

dei «Centri di Lettura», queste nuove<br />

leve potranno essere subito disponibili<br />

per un così moderno e fruttuoso apostolato<br />

intellettuale, che fu espressa-<br />

La bella opera di Padre Pasinetti<br />

Tra le opere apostoliche coltivate dall'Antonianum,<br />

fin dagli inizi, c'è l'assistenza agli<br />

operai della Stanga, della Zedapa, dell'Ingap,<br />

come pure dei ferrovieri e dei dipendenti dell'Acap.<br />

E' interessante conoscerne la portata e ne.<br />

daremo uno studio ben sviluppato nel prossimo<br />

numero ricordando i Padri vari che se ne<br />

occuparono.<br />

Per ora ci accontentiamo di pubblicare la<br />

ialografia del Padre Mario Pasinetti S.J. venuto<br />

da due anni a continuare tale opera. Insieme<br />

con lui si trova il Cav. Emilia Borgo<br />

(Cavaliere di S. Gregario Magno) che da dieci<br />

anni ha collaborato vivamente all'opera apostolica<br />

dei Padri e continua ancora anche<br />

adesso che è andato in pensione per raggiunti<br />

limiti di età.<br />

A lui presentiamo anche da queste pagine<br />

i nostri ringraziamenti per quanto ha fatto e<br />

gli auguriamo ancora molti anni di proficua<br />

attività spirituale nelle varie Istituzioni alle<br />

quali egli volentieri si dedica.<br />

mente incoraggiato dal Concilio Vaticano<br />

II, nel Decreto sui Mezzi di Comunicazione<br />

sociale («Inter Mirifica»).<br />

Buona annata, dunque, questa del Cineforum.<br />

Non solo per la accurata scella<br />

dei film, per la efficace partecipazione<br />

ai dibattiti di critici qualificati, ma<br />

soprattutto per la positiva conclusione<br />

della maggior parte dei dibattiti, sia<br />

quello del Martedì (cui tanto contribuirono:<br />

Ezio Franz, Alberto Rasi, Antonio<br />

Reposo) e del Mercoledì (cui parteciparono,<br />

a turno, i dirigenti d'jl Cineforum<br />

e del suo Consiglio). Fruttuoso<br />

sempre l'esito del Corso di cinema e<br />

del Cineforum dei Liceali.<br />

Rinnovata la struttura organizzativa<br />

del Cineforum, co! nuovo Statuto e Direttivo,<br />

spetterà ora il lavoro più importante<br />

: quello di una accurata scelta<br />

dei film, di una eventuale revisione dei<br />

metodi del dibattito (sempre suscettibili<br />

di «aggiornamento»). Ciò che conforta<br />

quanti dirigono o partecipano a<br />

questa opera è la consapevolezza di lavorare<br />

non per una sterile ricerca estetica,<br />

ma per studiare il fenomeno del<br />

cinema in tutte le sue componenti vitali<br />

: culturali, sociali, spirituali. E' per<br />

questo che l'ideale sostiene e accresce<br />

il nostro entusiasmo...<br />

CIACK!<br />

— 35


Zanzare perniciose<br />

Purtroppo non si trovano soltanto nei Licei italiani, ma<br />

qua e là in tutti i Licei del mondo. Adottati certi criteri di<br />

libertà per la stampa anche dei ragazzi, si troverà sempre<br />

qualche spinto avventuroso per inchieste che finiscono per<br />

svelare passionalità morbose, disposizioni amorali di incitamento<br />

ai peggiori disordini sessuali.<br />

Dappertutto si corre ai ripari. Nella Germania federale<br />

ad esempio, su iniziativa di due medici d'Ulm, 400 medici<br />

hanno indirizzato un memorandum al Ministro della Sanità<br />

della Germania Federale in cui afermano che il problema<br />

della sessualità sfrenata e degli aborti è di vitale importanza<br />

per il mondo intero: domandano di intervenire energicamente<br />

e drasticamente e suggeriscono di accrescere V integrità<br />

morale della nuova e vecchia generazione.<br />

Il memorandum è articolato in tre sezioni. Nella prima<br />

parte oltre a raccomandare un intervento concreto da parte<br />

del Ministro della Sanità contro gli aborti e la loro causa,<br />

ossia la sessualità sfrenata, suggeriscono specificamente in<br />

che cosa dovrebbe consistere l'intervento della Sanità: interdizione<br />

di pubblicità per i mezzi antifecondativi; controllo<br />

delle pubblicazioni di massa affinchè rispettino tale dispositivo;<br />

le pillole antifecondative rilasciabili soltanto su ordine<br />

medico: impedire ogni operazione di sterilizzazione senza<br />

prescrizione medica.<br />

Nella seconda parte i 400 medici giustificano le loro richieste<br />

: le forze creatrici dell'uomo si estrinsecano nella<br />

possibilità di creazione, sviluppo e conservazione della persona<br />

e, per trascendenza, della civiltà; pertanto l'uomo moderno<br />

ha obblighi verso i suoi successori e non deve dare<br />

alla sua esistenza il solo significato di soddisfacimento dei<br />

suoi istinti di benessere e di piacere. Poiché il giusto soddisfacimento<br />

sessuale implica la conservazione della razza,<br />

esso non deve essere un'espressione unilaterale ed egoista,<br />

che degraderebbe e distruggerebbe i valori della persona<br />

umana. Da ciò risulta che lo sfruttamento fisico del prossimo<br />

non è naturale. Esso è generalmente provocato da una<br />

pervertita campagna pubblicitaria che si realizza con: l'uso<br />

del corpo femminile a scopi pubblicitari; la propaganda del<br />

nudismo; la sbagliata impostazione dell'educazione sessuale,<br />

impartita in modo da provocare cinismo; il ridicolo gettato<br />

sulla castità e la leggerezza con cui vengono considerati i<br />

rapporti pre- ed extra-matrimoniali, lutto ciò snaturalizza<br />

le sensibilità normali, facendo perdere il rispetto per la vita<br />

nascente. L'idea di combattere il problema sociale degli<br />

aborti mediante una messa a disposizione pubblica dei mezzi<br />

e prodotti antifecondativi non favorisce altro che la sfrenata<br />

sessualità.<br />

IL RIMEDIO MIGLIORE<br />

II rimedio migliore però è fondamentalmente la vera li-<br />

'


VILLA PIO X apre anche quest'anno<br />

le porte ai nostri ragazzi. Speriamo di<br />

trovare qualche stanza nelle Pensioni<br />

vicine per le famiglie che desiderano<br />

venire anche loro a Carezza come gli<br />

altri anni. Il programma già emanato<br />

da qualche mese è preceduto da questa<br />

annotazione :<br />

Quest'anno verrà praticata una retta<br />

«tutto compreso», conglobando cioè nel<br />

prezzo anche la tassa di soggiorno e di<br />

iscrizione, i contributi per i giochi ccc.<br />

Anche la biancheria da letto, compresa<br />

nella pensione, verrà fornita a tutti.<br />

Con questo operiamo una effettiva riduzione<br />

delle rette, come si può notare<br />

confrontandole con quelle dell'anno passato<br />

(cui andavano aggiunti gli «extra»)<br />

e introduciamo una maggiore semplicità<br />

di calcolo.<br />

Desideriamo inoltre sottolineare la<br />

convenienza, sotto tutti gli aspetti, che<br />

i ragazzi vengano iscritti al Soggiorno<br />

per turni interi.<br />

Segue il programma dettagliato:<br />

Primo turno:<br />

27 giugno (lunedì) - 16 luglio (sabato)<br />

Rette :<br />

iscritti alla Scuola di Relig. . L. 39.000<br />

non iscritti L. 41.000<br />

inferiori ad anni dieci, sconto L. 2.000<br />

Secondo turno:<br />

16 luglio (sabato) - 4 agosto (giovedì)<br />

Rette :<br />

iscritti alla Scuola di Relig. . L. 41.000<br />

non iscritti L. 43.000<br />

inferiori ad anni dieci, sconto L. 2.000<br />

Terzo turno:<br />

4 agosto (giovedì) - 23 agosto (martedì)<br />

Rette :<br />

iscritti alla Scuola di Relig. . L. 39.000<br />

non iscritti L. 41.000<br />

inferiori ad anni dieci, sconto L. 2.000<br />

Fuori turno:<br />

retta giornaliera per tutti . L. 2.300<br />

(sconto di L. 100 per gli inferiori a dieci<br />

anni)<br />

a coloro eh faranno meno di tre giorni<br />

completi verrà praticata la retta di lire<br />

2.600 giornaliere.<br />

Servizio Pullman riservato<br />

In coincidenza con la partenza e il ritorno<br />

di turni, cioè alle date sopra indicate<br />

del 27 giugno, 6 luglio, 4 agosto e<br />

23 agosto, verrà predisposto un servizio<br />

diretto di pullman con i seguenti orari :<br />

Partenza da Pd., via Donatelle ore 7.30<br />

Arrivo a Pd., via Donatelle ore 19,30<br />

Viaggio andata e ritorno . . L. 4.500<br />

Viaggio singolo di andata o rit. L. 2.500<br />

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi<br />

alla Direzione della Scuola di Religione<br />

via Donatelle, 16 - Padova - tei. 24241 -<br />

51444. - Telefono di Carezza n. 61034.<br />

L'iscrizione dovrà essere accompagnata<br />

dal versamento di almeno metà retta.<br />

A CORTINA D'AMPEZZO<br />

KIIMDERHEIM<br />

casa per bambini<br />

da uno a sette anni<br />

soli venti posti<br />

aperta tutto l'anno<br />

pediatra residente<br />

Dott. GARDIN


: BBBB^w .. . . vH^HBBBHHBBHBB^^B^a^Efr -zmmammfmmmmmm^m- m/m<br />

I Fratelli Giacomo, Cario e Giovanni Galtarossa consegnano la coppa del Trofeo Pietro Galtarossa<br />

al capitano della «Virtus» di Bussano, prima classificata.<br />

li i I<br />

Consuntivo di una brillante annata sportiva<br />

I campionati sono dunque terminati. Si può subito affermare<br />

che l'annata agonistica 1965-66 è stata per l'U.S.<br />

Petrarca una delle più brillanti, dal punto di vista dei risultati,<br />

foriera di ben più ambiziosi traguardi.<br />

II basket innanzitutto. Questo settore, abilmente organizzato<br />

dal Galtarossa, sotto la direzione tecnica di Nicolic e<br />

con l'innesto del grande Moe, è quest'anno esploso nel vero<br />

senso della parola, suscitando nell'intera città un interesse<br />

mai verificatosi prima, e destando grande ammirazione su<br />

tutti i campi d'Italia. Basti dire che, subito a ridosso delle<br />

due grandi, cioè Simmenthal e Ignis, è giunto il quintetto<br />

bianconero che, a sua volta, ha distanziato gli altri. Il Petrarca<br />

basket pertanto, si e inserito fra le migliori formazioni<br />

del campionato italiano, giungendo persine a minacciare<br />

il primato di Simmenthal e Ignis. Questo, appunto è<br />

il fatto più importante, il fatto, cioè, che una squadra di<br />

dilettanti col solo apporto di un giocatore professionista,<br />

molto abile e molto serio, abbia avuto la possibilità di inserirsi<br />

nel gioco e nelle ambizioni delle più quotate società,<br />

fatte e costruite su modelli pubblicitari e professionistici.<br />

Un grazie perciò alla nostra direzione del basket, un grazie<br />

a Nicolie ed a Moe, ma un grazie doppio a lutti gli altri<br />

giovani atleti che con l'americano hanno ciato vita a un<br />

avvincente campionato. Nicolic e Moe, come tutti sanno, sono<br />

stati riconfermati anche per la prossima stagione, e non<br />

v'ha dubbio che anche le soddisfazioni saranno riconfermate.<br />

La squadra di rugby ha compiuto un cammino piuttosto<br />

travagliato e, in determinati casi, non molto fortunato, ma<br />

è giunta al terzo posto, alle calcagna della Partenope e del<br />

Cus Roma. Con particolare riguardo deve essere segnalata<br />

l'affermazione di due società del centro-sud, in una disciplina<br />

che era stata fino a due anni fa completamente dominata<br />

da squadre del nord, il che dimostra il crescente entusiasmo<br />

in Italia anche per la palla ovale.<br />

Meriterebbe far dei nomi, ma sono tanti nel Petrarca, e<br />

vanno pertanto accomunati in un grande elogio, compresi<br />

gli appassionati responsabili tecnici.<br />

Si è verificato, nel frattempo, un fatto nuovo ed importante<br />

dal punto di vista organizzativo. Giuseppe Longato è<br />

42 —<br />

subentrato, nella presidenza della sezione rugby, al prof.<br />

Arslan che, come «presidentissimo» del Consiglio Generale,<br />

coordinerà da par suo le tre sezioni. Il passaggio, diciamo,<br />

ufficiale delle consegne è avvenuto durante una simpatica<br />

riunione conviviale al ristorante delle «Padovanelle», e qui,<br />

fra gli applausi dei polverizzatori di atomiche bistecche, patetiche<br />

consegne di ricordi da parte di Geremia al prof. Arslan<br />

e dei rugbysti a Geremia, il prof. Arslan, non senza una<br />

punta di commozione, si è detto felice di cedere il comando<br />

a Longato, dichiarandosi comunque col pensiero e col<br />

cuore vicino ai «suoi rugbysti».<br />

Longato, per non venir meno alla sua tenacia, si era da<br />

tempo messo all'opera e, come qualcuno sa, e come lo stesso<br />

Longato ha dichiarato ai giocatori, vuoi fare del Petrarca<br />

Rugby una squadra modello dalla quale tutto il rugby<br />

italiano dovrebbe trarre vantaggio. Longato era già in trattative<br />

con un allenatore francese, ex giocatore del Tolone,<br />

ma purtroppo non sono giunte a soluzione. Ne sono state<br />

avviate delle altre, in altra direzione, e sembra che questa<br />

volta si arrivi in porto.<br />

Anche il calcio, infine, ha dato ottimi risultati. La squadra<br />

si è classificata nelle primissime posizioni, vincendo il<br />

campionato provinciale pulcini, dopo aver eliminato dodici<br />

concorrenti. La situazione della sezione calcio è quella che<br />

tutti conoscono, e nemmeno il simpatico Leonzio Pizzo nutre<br />

eccessive illusioni. Nel nostro Petrarca il calcio può ambire<br />

a traguardi che sono delimitati dall'attuale andazzo di<br />

questo sport in Italia. Pizzo, giustamente, e sulla scorta dei<br />

risultati di quest'anno, desidera intensificare l'attività giovanile.<br />

Aumentare e migliorare il vivaio, seguire le varie<br />

squadre maggiormente dal punto di vista tecnico - disciplinare,<br />

partecipiare ai vari tornei giovanili. Il calcio, quindi,<br />

la cosiddetta «cenerentola» del Petrarca, potrà dare, nel limite<br />

che tutti sappiamo, ancora maggiori soddisfazioni.<br />

Questo il consuntivo di un'annata sportiva brillante dalla<br />

quale i nostri bravi dirigenti traggono gli auspici per un<br />

futuro ancora più promettente.<br />

A. L.


il concorso ippico<br />

Si svolse in Campo Tre Pini dal 2 al 5 giugno, organizzato<br />

dalla Scuola Padovana di Equitazione e per cura particolare<br />

della Baronessa Treves e dei Conte Avv. di Panigai<br />

sempre presenti allo svolgimento delle gare.<br />

I pessimisti temevano che l'interruzione per due annate<br />

del Concorso Ippico di Padova ne compromettesse il successo,<br />

ma i timori si sono rivelati del tutto infondati.<br />

Infatti quasi tutti i cavalieri partecipanti al concorso<br />

del 1963 (che insistentemente avevano chiesto se ne effettuasse<br />

la seconda edizione) erano presenti al Tre Pini con<br />

il risultato che fra «anziani »e «matricole» il numero dei<br />

cavalli iscritti superò i 200.<br />

Ma più che per la quantità, il successo del Concorso di<br />

Padova venne assicurato dalla qualità dei cavalieri e delle<br />

amazzoni : dal prestigioso olimpionico Mancinelli al positivo<br />

Zanuso e al brillante Triossi che hanno dato vita a<br />

competizioni piene di «suspense».<br />

Fra le amazzoni in particolare evidenza la Sig.ra Laura<br />

Zanuso e fra i militari il cap. Guiierrez e il s.ten Carli.<br />

Particolarmente avvincente la gara di potenza nella quale<br />

Mancinelli in sella a Guappo ha superato una triplice di<br />

due metri.<br />

Un pubblico scelto e numeroso faceva particolare «tifo»<br />

per gli allievi della Scuola Padovana di Equitazione sempre<br />

in lizza con i migliori.<br />

Appuntamento per il 1967 !<br />

QUESTO PETRARCA GIUDICHIAMOLO NOI...<br />

Continuando la rubrica iniziata lo scorso numero, abbiamo<br />

intervistato il Presidente della Sezione Calcio, Leonzio<br />

PIZZO. Tutti sanno in mezzo a quante difficoltà si dibatte<br />

oggi il calcio nel Petrarca ed è forse per questo che Pizzo<br />

ha voluto giudicare solamente il suo settore. Ecco quindi<br />

la vibrante difesa del calcio sostenuta dal suo ottimo e volitivo<br />

presidente:<br />

« Oltre che un fatto sportivo, il Petrarca è un fatto sociale:<br />

tanti giovani — considerandolo un mezzo utilissimo<br />

di formazione — praticano lo sport con la maglia bianconera,<br />

con una maglia gloriosa che fu indossata per la prima<br />

volta da una pattuglia di ardimentosi e provetti calciatori.<br />

« E sono convinto che proprio il calcio — lo sport cioè<br />

all'origine del "Petrarca" - abbia conservato negli anni la<br />

sua funzione, anche se le circostanze sembrano averlo ridotto<br />

ad un ruolo secondario. Del resto, sovente le apparenze<br />

ingannano. E' giusto che anche il calcio abbia la sua dignitosa<br />

parte nella difficile rappresentazione del Petrarca,<br />

di una società che deve continuare ad essere una meravigliosa<br />

famiglia; ed o giusto che il calcio reciti questa parte<br />

potendo con lare su una supcriore considerazione soprattutto<br />

sul piano pratico.<br />

« Un maggiore contributo economico, insomma, potrebbe<br />

confortare il lavoro di chi guida la sezione, tanto più che<br />

fortunatamente l'attività delle squadre può valersi di collaboratori<br />

appassionati e diligenti. I tempi non sono agevoli ;<br />

le esigenze e le difficoltà del calcio al giorno d'oggi sono<br />

tali che ormai è indispensabile assicurare all'ambiente almeno<br />

un'importante garanzia (un allenatore di prestigio) e<br />

altre essenziali condizioni, come l'organizzazione logistica e<br />

la sistemazione dei campi e degli spogliatoi. Specialmente<br />

il problema dei campi eli gioco va affrontato con decisione<br />

e possibilmente risolto. E non dimentichiamo: il calcio nel<br />

Petrarca non accetta il ruolo della comparsa; perché è partito<br />

prim'attore e tale intende rimanere ».<br />

Il Presidente del Calcio Petrarca Leonzio Pizzo consegna la<br />

coppa ai secondi classificati nel Trofeo Pietro Galtarossa. >-<br />

Ippolifa Ghedini, figlia minore del Consigliere degli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong><br />

Avv. Ghedini, in sella ad Amajog.<br />

Lionello Lazzarin, figlio del Consigliere del Petrarca Alfredo Lo/<br />

zarin, in una sua manifestazione ippica.<br />

Lelio Lazzarin, fratello di Lionello.


Relazione del segretario Bare!<br />

Siamo giunti al momento di fare un breve consuntivo dei<br />

risultati conseguiti dalle nostre squadre durante il campionato<br />

1965-66.<br />

Iniziarne dal Basket che ha fornito una prestazione eccellente<br />

conquistando il terzo posto ed inserendosi fra le<br />

grandi del campionato. Risultato veramente sorprendente<br />

anche per il Presidente ing. Galtarossa che ali' inizio del<br />

campionato aveva dichiarato, forse per scaramanzia, che<br />

si sarebbe accontentato che la squadra si salvasse... Non è<br />

il caso di fare quindi degli elogi particolari ma è doveroso<br />

ringraziare tutti i giocatori, l'allenatore e i dirigenti di questa<br />

Sezione per aver dato al Petrarca una così grande soddisfazione.<br />

Se il Basket ha dato quest'anno lustro e immense soddisfazioni<br />

al Petrarca, non da meno hanno voluto essere le<br />

Sezioni Rugby e Calcio, classificandosi parimenti al terzo<br />

posto della classifica. Il nostro plauso e ringraziamento a<br />

tutti gli atleti per la serietà e buona volontà dimostrata, ai<br />

tecnici e ai dirigenti che hanno avuto la capacità e la costanza<br />

di insistere per ottenere tali traguardi.<br />

Annata perciò sì per il Petrarca quella del 1965 - 66 !<br />

Ci auguriamo che le prossime siano migliori. Le premesse<br />

ci sono per tutte e tre le sezioni. Il Basket ormai naviga<br />

benissimo guidato dall'ing. Galtarossa. Il Rugby e il Calcio<br />

stanno studiando anche una riorganizzazione di sezione che<br />

darà maggiori frutti nel futuro. E' di recente la nomina del<br />

rag. Longato a Presidente della Sezione Rugby e siamo certi<br />

che con la sua iniziativa e capacità di valente dirigente<br />

industriale il Rugby petrarchino prosperirà.<br />

Il sig. Pizzo fa di tutto per incrementare la Sezione Calcio<br />

e siamo fiduciosi che anche questa Sezione troverà la<br />

strada giusta per ritornare ai vecchi prestigi del Petrarca<br />

calcio.<br />

Possiamo concludere dicendo che è stata un'annata di<br />

proficuo lavoro da parte di tutti coloro che amano il Petrarca<br />

e ad esso dedicano energie, tempo e amore.<br />

Un grazie riconoscente e sentito ai signori Consiglieri<br />

Generali dell' U. S. Petrarca per averci dato la possibilità<br />

di svolgere una così soddisfacente attività sportiva.<br />

FIORI D'ARANCIO<br />

Hanno annunciato il loro matrimonio:<br />

APRILE<br />

Merlo dr. Gino Antonio con la sig.na Ileana Artico - Spresiano<br />

(Treviso)<br />

Zotti dr. prof. Enzo con la sig.na Elisabetta Valle<br />

Busnardo dr. Benedetto con la sig.na Maria Giovanna Benacchio<br />

MAGGIO<br />

Tantini dr. Gianni con la sig.na Cristina Fraccaroli - Lavagne<br />

(Verona)<br />

Menegazzi Sergio con la sig.na Mari ella De Martini<br />

Perinotto dr. G. Antonio con la sig.na Paola Caramel - Como<br />

LUGLIO<br />

Ravagnan dr. Alberto con la sig.na Maria Luisa Moscardi<br />

Boroni nob. avv. Giovanni con la prof.ssa sig.na Claudia Bellabono<br />

- Bergamo<br />

Delia Russel dr. ing. Guido con la sig.na Federica Leardini<br />

(Zerman di Mogliano)<br />

44 —<br />

il trofeo "Galtarossa,,<br />

Anche quest'anno, come è ormai consuetudine, abbiamo<br />

dato il via alla 3" edizione del Torneo Internazionale Giovanile<br />

di Calcio «Trofeo Pietro Galtarossa» che si è svolto<br />

dal 10 al 18 giugno con la partecipazione di otto squadre<br />

tecnicamente dotate: Radnicki-Nis (Jugoslavia), Atalanta<br />

Calcio, A. C. Padova, A. C. Verona, A. C. Treviso, A. C. Olympia,<br />

Virtus Bassano e U. S. Petrarca. - II Trofeo per l'anno<br />

1966 è stato aggiudicato alla Virtus Bassano, mentre si sono<br />

classificate in ordine A. C. Treviso, A. C. Atalanta e A. C.<br />

Verona. Purtroppo il Padova ed il Petrarca sono state eliminate<br />

in fase di qualificazione.<br />

il torneo Interbar<br />

Per l'attività ricreativa di ogni anno è attualmente in atto<br />

il Torneo Interbar 1966. Partecipano n. 8 squadre di Bar<br />

cittadini divisi in due gironi da quattro. Durata del Torneo<br />

dal 30 giugno al 9 luglio. La squadra che si classificherà prima<br />

guadagnerà un magnifico Trofeo a ricordo della manifestazione.<br />

PER IL COTTAGE DEI BOY SCOUT<br />

Continuano le offerte per il Cottage dei Boy Scout, ora<br />

in pieno sviluppo di lavoro. A quelle già pubblicate nell'ultimo<br />

numero aggiungiamo le seguenti : Babetto Francesco,<br />

Bertin Pietro, Cappellate Paolo, Cardin Giuseppe, Dott. Da<br />

Col, Geremia Guglielmo, Fratelli Mosconi, Dr. Peruzzi Castone,<br />

Ponchia Ivano, Fratelli Sambo, Sturare Paolo, Avv.<br />

Siller, Fratelli Trabucchi, Travaglia Silvio.<br />

CULLE<br />

Annunciano la nascita di:<br />

Gabriele: la sorellina Maria Bonaiti di Alfredo<br />

Marina : Alberto e Gianna Dal Porto<br />

Carlo: Lia e Silvio Filippi<br />

Andrea: i fratellini Giorgio e Alessandra Miola<br />

Alessandra: Leone Ramigni e Signora<br />

Igino: la sorellina Alessandra con i genitori Lamberto<br />

e Inger Cazzola (Stoccolma)<br />

Carla: Gaetano e Angela Maria Veronesi<br />

Giovanni: Francesca e Luciano Zanovello<br />

Elena: Matteo e Silvana Silini<br />

Claudia: i fratellini Riccardo e Silvia Miazzo<br />

Marco: • la sorellina Stefanella coi genitori Adelina ed<br />

Agostino fioatto (Bologna)<br />

Simone: i fratellini Umberto e Guido Romaro<br />

Errata corrige. Il nome del fratellino che nel passato numero<br />

ha annunciato la nascita di Mauro era Gianluigi invece<br />

che Giampietro Meneghini.


ELENCO COMPLESSIVO DEGLI ISCRITTI (Dall'ottobre '65 al luglio 66)<br />

Accordi dr. Carlo<br />

Aggogeri Luigi<br />

Agosto dr. Toni<br />

Agusson dr. Antonio<br />

Alberini gen. Raoul<br />

Alfonsi ing. Aurelio<br />

Alfonsi cav. Giuseppe<br />

Aliprandi Giovanni *<br />

Alocco ing. Vittorio<br />

Altichieri dr. Luciano<br />

Ambrosetti ing. Luigi *<br />

Ancona ing. Guido<br />

Andò on. avv. Oscar<br />

Andreo/i dr. Edoardo<br />

Apergi rag. Sergio<br />

Anniento rag. Mario<br />

Avanzi Renzo<br />

Avi/a dr. Giuseppe<br />

Azzolin cav. Aurelio<br />

Babighìan dr. Gregario<br />

Baccaglini prò/. Mario *<br />

Saggio Giovanni<br />

Saggio ing. Ignazio *<br />

Baggio ing. Leonardo *<br />

Saggio prof. Paolo<br />

Barbe dr. Marcella<br />

Barbieri avv. Antonio<br />

Barbieri prof. Bruno *<br />

Barbieri prof. Egisto *<br />

Barcelloni Corte Adriano<br />

Barettoni ing. Guglielmo<br />

Barnabò ing. Silvano<br />

Baroni dr. Franco<br />

Baroni ing. Giorgio<br />

Barto/omei prof. Giuseppe<br />

Barucchello dr. Bruno<br />

Battallìard rag. Castone<br />

|6ouce dr. A/cide<br />

Bedin rag. Giampietro<br />

Bedini geom. Èrcole<br />

Bel/oni prof. Giuseppe *<br />

Benacchio prof. Luigi<br />

Benettin avv. Giorgio *<br />

Beneventano bar. Francesco *<br />

Bianchini dr. Francesco *<br />

Bido/i Giovanni<br />

Bisello rag. Benvenuto<br />

Bocchese ing. Franco<br />

Bodini dr. Giovanni<br />

Bolzonella ing. Antonio<br />

Bolzone/la Carlo<br />

Bonaiti ing. Alfredo *<br />

Bona/ti ing. Giuseppe *<br />

Boriato dr. Piero *<br />

Bonini dr. Consuelo<br />

Benino dr. Raffaele<br />

Sonoro dr. Mario<br />

Bordigato col. Gino<br />

Barelli dr. Giorgio<br />

Boschetti avv. Ezio<br />

Boschetti Renzo<br />

Boschi dr. Giorgio *<br />

Bovo prof. Guerrino *<br />

Bozzini dr. Renato<br />

Erigenti dr. Rino *<br />

Brunelli avv. Giovanni<br />

Bacchi prof. Renato<br />

Busnardo dr. Benedetto<br />

Caldera dr. Eugenio<br />

Calzolari dr. Renzo<br />

Canavotto ing. Giuseppe<br />

Candelpergher ing. Giuseppe<br />

Candeo ing. G. Lorenzo<br />

Coniato Giampaolo<br />

Cantarutti prof. Federico *<br />

Cantele dr. Francesco<br />

Caporella Amedeo<br />

Capovilla dr. Giorgio<br />

Coppellato prof. Mario *<br />

Carbognin dr. Giusto<br />

Care/in dr. Giuseppe *<br />

Cardin dr. Giorgio *<br />

Carenza prof. Nino *<br />

Caretta rag. Guglielmo<br />

Caretta Mario<br />

Corion dr. prof. Carlo *<br />

Caron sen. dr. Giuseppe<br />

Carrara avv. Giuseppe *<br />

Carrara prof. Luigi *<br />

Cartolari dr. Cristoforo<br />

Casale dr. Renzo<br />

Castagna Bernardi rag. Giulio<br />

Castagna Bernardi Giuseppe<br />

Castellani di Sermeti dr. Luigi<br />

Castellani Antonio<br />

Castelletto dr. Albana<br />

Catemario ing. Guido<br />

Cavaggioni dr. Nino<br />

Cavagnis prof. Giovanni<br />

Cavarzerani avv. Costantino<br />

Cavinato Carlo<br />

Cazzala ing. Lamberto<br />

Cazzala ing. Luciano<br />

Cecone Adriano<br />

Cestarollo ing. Gianni<br />

Chiesa dr. Domenico *<br />

Chiesa dr. Mario<br />

Chinaglia dr. Antonio<br />

Chino dr. Alberto<br />

Cioccio prof. Giacinto<br />

Cipriani dr. Franco<br />

Cojazzi G. Giorgio<br />

Coiazzi dr. prof. Luigi *<br />

Co/ucci prof. Giuseppe<br />

Comin Alberto<br />

Composte/fa avv. Pietro<br />

Covi rag. Luigi<br />

Covi rag. Pietro<br />

Crestani dr. Venceslao<br />

Cusimano Luigi<br />

Da Col dr. Antonio<br />

Dal Brun comm. Lucio<br />

Dal Covalo mons. Antonio<br />

Dalla Palma dr. Ludovico *<br />

Della Penna ing. Sandro<br />

Dal Porto cav. Alberto<br />

Dal Prò ing. Paolo<br />

Daniele dr. Carlo Alberto<br />

D'Arcaìs prof. Giuseppe *<br />

D'Arcais dr. Ino *<br />

Darios dr. Rina<br />

Daoc/iace gr. uff. Giuseppe<br />

De Antoni Paolo<br />

De Besi ing. Alessio<br />

De Biasi dr. Sergio<br />

De Boni Bruno<br />

De Fraja ing. Mario<br />

De Lucchi Ottorino<br />

De Maio prof. Domenico<br />

De Marco ing. Alberto *<br />

De Marco ing. Carlo *<br />

De Pretto Francesco<br />

De Sanctis geom. Giuseppe<br />

De Sisti rag. Gino *<br />

De Toni ing. Arnaldo<br />

De Zanche ing. Giampietro<br />

Dezza dr. Giovanni<br />

Di Bello dr. Carlo<br />

Dolcetta dr. Walter<br />

Dolcini dr. Walter<br />

Do/fin avv. Pasquale<br />

Dorma/ dr. Lamberto<br />

Ederle avv. Giuseppe *<br />

Ederle mons. Guglielmo<br />

Egano d'Arzignano co. Mario<br />

Estrafallaces dr. Aldo<br />

Fabbri Colabich dr. P. Giovanni<br />

Fabbri Colabich ing. Giuseppe<br />

Fagnani rag. Carlo<br />

Fantecchi dr. Arturo *<br />

Fantin Mario<br />

Favaretti rag. Giuseppe<br />

Favaretti Giorgio<br />

Ferrante prof. Angelo<br />

Ferrara dr. ing. Paolo<br />

Ferri ing. Francesco<br />

Ferro dr. Bartolomeo<br />

Ferro prof. Ottone *<br />

Feruglìo prof. Francesco<br />

Filippetto avv. Mario *<br />

Filippi rag. Castone *<br />

Filippi dr. Silvio<br />

Flores d'Arcais dr. Franco<br />

Fontana Giovanni *<br />

Foretti dr. Fausto<br />

Fossato dr. Renzo *<br />

Francese/letto dr. Giuseppe<br />

Frasson p. co. Franco *<br />

Frigo rag. Costante<br />

Furio/i dr. ing. Gianluigi<br />

Gaia Giovanni<br />

Gaia dr. Pietro<br />

Galimberti dr. Antonio *<br />

Galìmberti dr. Giulio<br />

Garcea dr. ing. Anse/mo<br />

Garceo ing. Antonio *<br />

Garcea Felice *<br />

Garcea ing. Giampaolo *<br />

Gardellìn dr. Vittorio<br />

Gardin dr. Romeo *<br />

Gennari dr. Alberto<br />

Geremia ing. Mario<br />

Ghedini avv. Giuseppe *<br />

Ghezzo dr. Floriano<br />

Giacomelli dr. Pietro<br />

Giocamela avv. Vittorio<br />

Giordani dr. Michele<br />

Giron dr. Giampietro<br />

Gnutti ing. Paride *<br />

Gabbato dr. Alberto<br />

Gabbato Angelo *<br />

Grassi rag. Carlo<br />

Grassi dr. Guido<br />

Gregoretti dr. ing. Carlo<br />

Griffoni rag. Giuseppe *<br />

Gramo dr. Giorgio *<br />

Guaran Guido<br />

Guerra dr. Luigi<br />

Guzzon prof. Adalgiso<br />

Guzzon prof. Vittorio<br />

Kull Padovani dr. Gianni *<br />

Inga dr. Enzo *<br />

Laverda dr. Francesco *<br />

Lechì dr. Francesco<br />

Letter dr. Eugenio<br />

Lorato rag. Guido<br />

Loredan co. ing. Iseppo<br />

Lorenzi prof. Gianlorenzo *<br />

Lorenzoni prof. Renzo<br />

Lorini cav. Bruno<br />

Lotti dr. Francesco<br />

Lubian rag. Ugo *<br />

Lui dr. ing. Gianluigi<br />

Luise prof. Renato<br />

Luxardo dr. ing. Franco<br />

Maggia prof. Alessandro<br />

Maggia ing. Antonio<br />

Maggia avv. Gino<br />

Maggia ing. Marcel/ino<br />

Maggia avv. Piero *<br />

/Vlaggioni prof. Giorgio *<br />

Maggioni dr. Giuseppe *<br />

Magnano dr. ing. Pasquale<br />

Magni dr. Pietro<br />

Magrini dr. Carlo<br />

Ma/atesta Gianni *<br />

Malipiero dr. Francesco<br />

Malipiero avv. Giorgio *<br />

Manani dr. Giovanni<br />

Mancini dr. Guido<br />

Marchetti ing. Antonio<br />

Marcozzi avv. Alberto<br />

Marcucci dr. ing. Franco<br />

Marino cav. Luigi<br />

Mastropasqua ing. Renato<br />

Marson prof. G. Battista<br />

Mazzucco dr. Giangabriele<br />

Mazzucato Giorgio<br />

Mazzucato dr. Saturno<br />

Mazzucato dr. Ugo<br />

Mazzucato Vittorino<br />

Mariotto geom. Giovanni *<br />

Marfori Savini rag. Attilio<br />

Martini Giacomo *<br />

Massignan prof. Luigi *<br />

Mazzo cav. Silvio *<br />

Meneghini ing. Mario<br />

Menini avv. Bruno<br />

Menini dr. Luigi<br />

Mercatali Luigi<br />

Merlin avv. Luigi *<br />

Mesirca ing. Renato<br />

Mingatti rag. Edoardo<br />

Mingatti geom. Giancarlo<br />

Mingatti cav. rag. Giovanni *<br />

Mingatti Paolo<br />

Mioni prof. Giovanni<br />

Mìssaglia Ferruccio *<br />

Missaglia Italo<br />

Missaglìa Orione<br />

Miste dr. Domenico<br />

Mistrello comm. Pietro *<br />

Molena rag. Pietro *<br />

— 45


Mo/erra gr. uff. Francesco *<br />

Molinario ing. Vittorio<br />

Monari dr. Ing. Piergiorgio<br />

Monnet dr. Adriano<br />

Monne* cav. /Augusto *<br />

Montalto dr. Vittorio<br />

Montanari cav. Valentino<br />

Montesi dr. Ilario<br />

Montesi dr. Leonardo *<br />

Monti dr. Attilio *<br />

Morassutti dr. Antonio<br />

Morassutti comm. Giuseppe *<br />

Morassutti Paolo *<br />

Morassutti dr. Franco *<br />

Moretti dr. Enzo<br />

Mosconi dr. G. Rodolfo<br />

Munegato ing. Antonio<br />

Murar! dr. Piero<br />

No/in dr. Antonio *<br />

Nalin dr. Edoardo<br />

No/in avv. Ettore<br />

Napoli avv. Guido<br />

Negro rag. Ugo *<br />

Nicolis ing. Lino<br />

Nicolo ing. Antonio<br />

Olivi avv. Marcella *<br />

Orzali dr. Vittorio<br />

Paccagnella rag. Igino<br />

Parenzan prò/. Lucio<br />

Pasello Pietro<br />

Passi co. Marco<br />

Pavoni dr. Gianfranco *<br />

Pavan Gianfranco<br />

Pavan dr. Giorgio<br />

Pecchini ing. Carlo *<br />

Pecchini Gianfilìppo *<br />

Pedrazzoli ing. Giuseppe<br />

Peghin ing. Giovanni *<br />

Perego dannino<br />

Perin Antonio<br />

Perini Luciano<br />

Fertile prof. Giovanni<br />

Peruzzi dr. Castone<br />

Peruzzi rag. Ennio<br />

Peruzzi rag. Mario<br />

Peruzzo prof. Luciano<br />

Piatto rag. Giuseppe<br />

Piccone coj. Giulio<br />

Fintassi Mario *<br />

Piussi comm. rag. Antonio<br />

Polesello ing. P. Vincenzo<br />

Poliedri dr. Pietro<br />

Poggi ing. Giorgio<br />

Ponchia Ivano *<br />

Prandstraller dr. Leone *<br />

Prottì dr. Gustavo *<br />

Proti/ dr. G. Pietro *<br />

Puchetti avv. Dar/o *<br />

Puggina dr. Annibale *<br />

Puglisi dr. Alfredo<br />

Quaglio prof. Giovanni<br />

Rabolini ing. Claudio *<br />

Raimondi cav. Giacinto<br />

Ramigni cav. Leone<br />

Rampazzo-Malin dr. Giuseppe<br />

Rasi dr. Pierandrea *<br />

Ravagnan dr. Giampaolo<br />

Revoltella dr. Roberto<br />

Ricci prof. Vincenzo<br />

Riedel dr. Alfredo<br />

Riello Pera dr. Antonio<br />

Rizzo Rina<br />

Rodighiero ing. Piero<br />

Rodighiero dr. Vincenzo *<br />

Rohr dr. ing. Alberto<br />

Rohr dr. Antonio<br />

Romaro ing. Tommaso<br />

Ronco dr. Arnaldo<br />

Ronconi Antonio *<br />

Rossetto cav. Antonio *<br />

Rostoni ing. Tino<br />

Ruzza rag. Luigi<br />

Ruzzante rag. Antonio<br />

Sacchetto cav. uff. Tullio<br />

Saggin ing. Francesco<br />

Saggin on. Mario *<br />

Sala ing. Silvio<br />

Salvadei dr. Aldo<br />

Salvini prof. Michele *<br />

Sambo cav. uff. Francesco<br />

Sandri dr. Plinio<br />

Sottanino dr. Angelo<br />

Scalco dr. Luigi<br />

Scarpari dr. Silvio<br />

Schiano col. Emilia *<br />

Schiesari ing. Pietro<br />

Sembeni geom. Giuseppe<br />

Semenza dr. Edoardo<br />

Sgaravatti rag. Fausto *<br />

Silvestrini dr. Donilo<br />

Simonetti prof. Luigi *<br />

Sivieri dr. Arnaldo<br />

Smania ing. Amedeo *<br />

Smania ing. Luigi<br />

Solimbergo dr. Bruno<br />

Soranzo Giampaolo<br />

Sormani dr. Giuseppe *<br />

Squarcino col. Mario<br />

Stoppato dr. Luigi<br />

Stoppato avv. Renzo *<br />

Suppi dr. Giorgio<br />

Talaretti geom. Italo<br />

Tanzi avv. Nulla *<br />

Tartarini rag. Mario<br />

Tessero comm. Giovanni<br />

Testa ing. Alfredo *<br />

Testo/in dr. Renzo<br />

Tiso Carlo<br />

Todeschini ing. Antonio *<br />

Toffano dr. Giorgio<br />

Toniolo dr. prof. Gianfranco *<br />

Toniolo dr. Giuseppe<br />

Toniolo prof. Lucio<br />

Tonzig avv. Giorgio *<br />

Torresini gr. uff. Federico *<br />

Trabucchi prof. Cherubino<br />

Trentin rag. Giovanni<br />

Vaccata prof. Emani Aurelio *<br />

Vanzo dr. Giorgio<br />

Vedua Angelo<br />

Ventura Franco<br />

Venturini geom. Antonio<br />

Venturini dr. Eugenio<br />

Venturini dr. ing. Piero<br />

Veronesi dr. Andrea<br />

Veronesi ing. Gaetano<br />

Visentini Aldo<br />

Viviani dr. Otello *<br />

Volpato geom. Luigi<br />

Volpi geom. Emanuele<br />

Zamperlin dr. Giuseppe<br />

Zancan prof. Bernardo<br />

Zancan prof. Lanfranco *<br />

Zanni geom. Mario<br />

Zanini dr. Adriano *<br />

Zannini Gian Antonio<br />

Zannini dr. Luigi *<br />

Zanovello rag. Giulio<br />

Zatta rag. Giorgio *<br />

Zatta prof. Pierluigi<br />

Zaupa dr. ing. Paolo *<br />

Zennari dr. Bruno<br />

Zerman prof. Andrea<br />

Zillo dr. Alberto<br />

Ziliotto dr. Umberto<br />

Zocca dr. Arrigo<br />

Elenco dei Neolaureati<br />

(giugno 1965)<br />

ISCRITTI GRATIS ALL'ASSOCIA-<br />

ZIONE PER IL PRIMO ANNO:<br />

Agostini dr. ing. Antonio<br />

Baccag/ini dr. ing. Guido<br />

Sonino dr. Carlo<br />

Boraccetti dr. Vittorio<br />

Carenza dr. Mario<br />

Checchini dr. A/do<br />

Chiesa dr. Gianfranco<br />

Ciscato dr. ing. Silvano<br />

Cremona dr. Giuseppe<br />

Dalla Costa dr. Alessandro<br />

Daretti dr. ing. Giovanni<br />

Delia dr. ing. Guido<br />

Della Porta dr. Giancar/o<br />

Fanti dr. Alberto<br />

Fontana dr. Emilio<br />

Giacerne///' dr. ing. Pietro<br />

Gurion dr. Giorgio<br />

La Rosa dr. Vittorio<br />

Lesa dr. Franco<br />

Liccardo dr. Mario<br />

Lucchini dr. ing. Carlo<br />

Macca dr. Carlo<br />

Macry dr. Francesco<br />

Menegazzo dr. Federico<br />

Moscaio dr. Gianfranco<br />

Mulacchie dr. Alessandro<br />

Ose/e dr. Mario<br />

Pedrazzo/i dr. Sergio<br />

Peratoner dr. Leopoldo<br />

Ferrino dr. Giampietro<br />

Prinzivalli dr. Aldo<br />

Riello Pera dr. Luigi<br />

Rizzali dr. Giuseppe<br />

Ronconi dr. Giorgio<br />

Rossi dr. ing. Giancar/o<br />

Stoppa dr. Silvano<br />

Tonzig dr. Alberto<br />

Zatti dr. Paolo<br />

L'asterisco segnala coloro che hanno versato una quota d'iscrizione superiore o sovvenuto alla Rivista con interessamento pubblicitario.<br />

Hanno mandate offerte per l'Antonianum gli Amici : Borgnino dr. Cesare - Cabrini rag. Renato - Fontana Attilio - Gloria avv. Roberto<br />

- Famigliari Monselesan - Nardone Marcella - Oesch Alessandro - Signorina L. Olivieri - Perucca dr. Icilio - Signora Fresca -<br />

Signora Riondato - Semenzato dr. Ferruccio - Silva prof. Camillo - Tagliabue Enrico - Travain gr. uff. Aldo - Vacca avv. Arrigo.<br />

I nostri morti<br />

• E' giunta la dolorosa notizia della morte tragica dell' <strong>Ex</strong><br />

Alunno VITTADELLO PIETRO investito da una macchina,<br />

il 5 aprile, mentre attraversava in bicicletta il Piazzale S.ta<br />

Croce. Egli aveva 64 anni ed era stato per sette-otto anni<br />

giocatore appassionato del Petrarca al tempo dei Romaro,<br />

Gallo, Malipiero. - II Vittadello trasportato ali' ospedale vi<br />

moriva dopo tre - quattro giorni.<br />

• Ci giunge anche la notizia della scomparsa dell'<strong>Ex</strong> Alunno<br />

N. H. avv. NAPOLI GUIDO defunto a Salerno il 25-5-66.<br />

L'egregio avvocato era stato interno al Pensionato durante<br />

i suoi studi di legge. Affezionatissimo all'Associazione <strong>Ex</strong>-<br />

<strong>Alunni</strong>, si è molto interessato e prodigato per la Confede-<br />

razione Nazionale di tutte le Associazioni <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> delle<br />

Scuole cattoliche. Ne daremo più dettagliata notizia nel numero<br />

prossimo.<br />

• Piangono la morte della mamma : lo studente interno Lorenio<br />

Burli; gli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> dr. Rodolfo, ing. Renato, colonn.<br />

Renzo Mazzoncini; prof. Isidoro, avv. Dante, avv. Aldo, prof.<br />

Lionello Pellizzaro; gli alunni della Scuola di Religione Sandro<br />

Prosdocimi ; Sandro e Marco Suman; lo studente interno<br />

Sandrino Sommariva.<br />

• Piangono la morte del papa: il Consigliere del Petrarca<br />

Giuseppe Longato e l'alunno della Scuola di Religione Cesare<br />

Pagura.<br />

I Padri <strong>dell'Antonianum</strong> e gli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> porgono alle<br />

desolate famiglie le più sentite condoglianze ed assicurano<br />

preghiere per i Cari Estinti.


Ultimi avvisi !.,<br />

• Ci giunge ali' ultimo momento questa<br />

fotografia di una classe del Pro/.<br />

Stefanini di cui abbiamo ricordalo il<br />

decennale della morte. La pubblichiamo<br />

qui perché vi sono acclusi parecchi<br />

<strong>Alunni</strong> della nostra Scuola di Religione.<br />

* Ci sono stati indicati i due seguenti<br />

libri come molto utili ed attuali per le<br />

vacanze :<br />

«L'uscita di sicurezza» di I. Silone<br />

«Peso delle anime» di Bernard de Kerault.<br />

Sono acquistabili in tutte le librerie.<br />

PER AUTO.<br />

. u • Già circolano le auto di nostri con<br />

•<br />

,.<br />

Ha avuto<br />

. , .<br />

concreta<br />

, - .<br />

attuazione<br />

.<br />

Videa<br />

in<br />

:„<br />

alto<br />

,./,„<br />

a<br />

., Aactr,,<br />

destra<br />

,<br />

Idi<br />

.-<br />

chi<br />

, •<br />

sia al<br />

,<br />

volante<br />

,<br />

i<br />

di un più facile riconoscimento tra a- detto stemma<br />

mici ex alunni.<br />

L'idea è parsa molto buona e degna<br />

Non basta il distintivo ali' occhiello, di plauso ed è stata accolta in tutta<br />

ecco che è comparso il DISTINTIVO Europa.<br />

Durante l'estate scorsa nel Congresso<br />

Europeo degli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> attraverso la<br />

Germania, abbiamo potuto constatare<br />

che è una vera occasione di incontri e<br />

di rapporti amichevoli, quanto mai simpatici.<br />

Lo Stemma lo potrete trovare presso<br />

la Segreterìa dell'Associazione.<br />

SAGGIO<br />

CERAMICHE<br />

DA<br />

P A V I M E N T I<br />

R I VESTIM ENTI<br />

TEL. 54.544 - VIA RIALTO, 9 - PADOVA<br />

jggg-j jais 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!