07.06.2013 Views

Guida all'uso di Gretl - Wake Forest University

Guida all'uso di Gretl - Wake Forest University

Guida all'uso di Gretl - Wake Forest University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Iniziare 11<br />

• Menù aggiungi: offre alcune trasformazioni standard per le variabili (logaritmi, ritar<strong>di</strong>,<br />

quadrati, ecc) che è possibile aggiungere al dataset. Dà anche l’opzione <strong>di</strong> aggiungere<br />

variabili casuali e (per i dataset <strong>di</strong> serie storiche) variabili dummy stagionali (ad es. variabili<br />

dummy trimestrali per dati trimestrali).<br />

• Menù campione<br />

– Imposta intervallo: seleziona punti <strong>di</strong> partenza e arrivo <strong>di</strong>versi per il campione in uso,<br />

all’interno dell’intervallo <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili.<br />

– Ripristina campione completo: si spiega da sé.<br />

– Imposta in base a dummy: data una variabile dummy (in<strong>di</strong>catore) con valori 0 o 1,<br />

vengono scartate dal campione tutte le osservazioni per cui la variabile dummy vale<br />

0.<br />

– Imposta in base a con<strong>di</strong>zione: simile al precedente, tranne per il fatto che non si<br />

ha bisogno <strong>di</strong> una variabile predefinita: basta fornire una con<strong>di</strong>zione Booleana (ad<br />

es. sqft > 1400) e il campione sarà ristretto alle osservazioni che sod<strong>di</strong>sfano la<br />

con<strong>di</strong>zione. Si veda la voce genr nella <strong>Guida</strong> ai coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> gretl per maggiori dettagli<br />

sugli operatori Booleani che possono essere usati.<br />

– Sotto-campione casuale: estrae un campione casuale dal dataset.<br />

– Scarta valori mancanti: scarta dal campione corrente tutte le osservazioni per cui<br />

almeno una variabile ha un valore mancante (si veda la sezione 4.6).<br />

– Conta valori mancanti: produce un rapporto sulle osservazioni per cui mancano dei<br />

valori. Può essere utile durante l’esame <strong>di</strong> un dataset panel, dove è abbastanza<br />

comune incontrare valori mancanti.<br />

– Imposta co<strong>di</strong>ce valori mancanti: imposta il valore numerico che sarà interpretato come<br />

“mancante” o “non <strong>di</strong>sponibile”. Questo comando è utile se si stanno utilizzando<br />

dati importati, per cui gretl non ha riconosciuto il co<strong>di</strong>ce per i valori mancanti.<br />

• Menù variabile: la maggior parte <strong>di</strong> questi coman<strong>di</strong> opera su una sola variabile alla volta.<br />

La variabile “attiva” viene impostata facendo clic sulla riga che la contiene nella finestra<br />

principale. La maggior parte delle opzioni si spiegano da sole. Si noti che è possibile<br />

rinominare una variabile e mo<strong>di</strong>ficare la sua etichetta descrittiva usando “Mo<strong>di</strong>fica attributi”.<br />

È anche possibile definire una nuova variabile attraverso una formula (che può<br />

essere una funzione <strong>di</strong> una o più variabili esistenti). Per la sintassi <strong>di</strong> queste formule, si<br />

veda la sezione “Definisci nuova variabile” della guida in linea o la voce genr. Un semplice<br />

esempio:<br />

pippo = x1 * x2<br />

creerà la nuova variabile pippo come prodotto delle variabili esistenti x1 e x2. In queste<br />

formule, le variabili devono essere in<strong>di</strong>cate per nome, non per numero identificativo.<br />

• Menù modello: per i dettagli sui vari stimatori offerti da questo menù, si consulti la <strong>Guida</strong><br />

ai coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> gretl. Si veda anche il capitolo 16 a proposito della stima <strong>di</strong> modelli non<br />

lineari.<br />

• Menù aiuto: usatelo! Fornisce dettagli sulla sintassi dei coman<strong>di</strong> e delle finestre <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo.<br />

2.4 Scorciatoie da tastiera<br />

Mentre si lavora nella finestra principale <strong>di</strong> gretl, è possibile compiere alcune operazioni comuni<br />

utilizzando la tastiera, come mostrato nella tabella seguente:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!