07.06.2013 Views

Onde e Calore - Dipartimento di Matematica

Onde e Calore - Dipartimento di Matematica

Onde e Calore - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paolo Perfetti, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> matematica, II Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma, facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Esistenza della soluzione per l’equazione omogenea e con<strong>di</strong>zioni al bordo nulle<br />

A questo punto possiamo passare a risolvere l’equazione <strong>di</strong>fferenziale usando la ”separazione<br />

delle variabili” certi del fatto qualsiasi altro metodo porterebbe allo stesso risultato.<br />

Cerchiamo soluzioni della forma u(x, t) = P (x)R(t). Inseriamo nella (1) ed otteniamo<br />

P R ′′ = c 2 RP ′′<br />

ed essendo P e R funzioni <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong>verse, l’unica possibilità è che si abbia<br />

(1.9)<br />

R ′′ = Rλc 2 , P ′′ = λP, λ ∈ R (1.10)<br />

Le con<strong>di</strong>zioni al bordo ci danno u(0, t) = P (0)R(t) = 0 e u(L, t) = P (L)R(t) = 0 ∀t. Poiché<br />

R(t) ≡ 0 non va bene in quanto vorrebbe <strong>di</strong>re u(x, t) ≡ 0 ma u(x, 0) = f(x) ≡ 0, dobbiamo<br />

imporre P (0) = P (L) = 0. La funzione P (x) sod<strong>di</strong>sfa quin<strong>di</strong> l’equazione<br />

P ′′ (x) = λP (x), P (0) = P (L) = 0 (1.11)<br />

Primo caso λ = 0. P ′′ (x) ≡ 0 da cui P (x) = α + βx. P (0) = α = 0 e P (L) = βL = 0 ossia<br />

β = 0 e quin<strong>di</strong> P ≡ 0 che non sod<strong>di</strong>sfa (1) come abbiamo già visto.<br />

√<br />

λ.x −<br />

+ βe √ λ.x<br />

e le con<strong>di</strong>zioni al bordo danno P (0) = αβ = 0<br />

√<br />

λL −<br />

+ βe √ √<br />

λ<br />

L = 0 da cui 2α sinh λ.L = 0 e quin<strong>di</strong> λ = 0 che abbiamo escluso.<br />

Secondo caso λ > 0. P (x) = αe<br />

e P (L) = αe<br />

Terzo caso λ = −|λ| < 0. P (x) = α cos |λ|x, +β sin |λ|x, e le con<strong>di</strong>zioni al bordo danno<br />

P (0) = α = 0 e P (L) = β cos |λ| = 0 da cui L |λ| = kπ e quin<strong>di</strong> |λ| = k 2 π 2 /L 2 ossia<br />

λ k = −k 2 π 2 /L 2 , k = 1, 2, 3, . . . . Come si vede esistono infinite soluzioni ed infatti l’equazione<br />

(1.11) è detto ”problema ai limiti” o ”problema con con<strong>di</strong>zioni al contorno date”. Non è un<br />

”problema <strong>di</strong> Cauchy” ossia una equazione <strong>di</strong>fferenziale in cui sono date le con<strong>di</strong>zioni iniziali.<br />

In tal caso la soluzione sarebbe unica.<br />

Una volta risolta (1.11) bisogna risolvere<br />

la cui soluzione è<br />

Alla fine otteniamo una<br />

u k (t) = P k (x)R k (t) =<br />

R ′′ (t) = λ k c 2 R(t) = −c 2 |λ k |R(t) (1.12)<br />

<br />

<br />

Rk (t) = Ak cos(c |λk |t) + Bk sin(c |λk |t) (1.13)<br />

<br />

<br />

Ak cos(c |λk |t) + Bk sin(c |λk |t) sin |λk |x (1.14)<br />

Poiché l’equazione (1.1) ha con<strong>di</strong>zioni al bordo nulle ed è lineare, la somma <strong>di</strong> uk (x, t) e <strong>di</strong><br />

u (x, t) è ancora una soluzione per cui la più generale soluzione è data da<br />

k1<br />

u(x, t) =<br />

+∞<br />

k=1<br />

u k (x, t) (1.15)<br />

21/novembre/2010; esclusivamente per uso personale, è vietata ogni forma <strong>di</strong> commercializzazione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!