08.06.2013 Views

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sempre sui ratti, Ji ha dimostrato una produzione più alta del 77% di ROS nei<br />

soggetti di 25 mesi rispetto a quelli di otto, approssimativamente al loro 75% di<br />

VO2max. Secondo Ji et al. 14 e Hammeren et al. 15 , i bassi livelli di perossidasi nei ratti<br />

anziani possono essere aumentati dall'attività fisica. Anche Bejma et al. 16 , trovano valori<br />

di danno ossidativo (GSSG, carbonili proteici e perossidazione lipidica), nettamente più<br />

aumentati dopo sforzo intenso in ratti di 24 mesi rispetto a quelli di otto. Risultati<br />

analoghi con lo stesso metodo sono stati ottenuti sempre da Bejna e Ji 17 .<br />

Pansarosa et al. 18 , hanno rilevato un generale diminuzione dei sistemi<br />

antiossidanti in uomini anziani rispetto agli adulti e rispetto ai giovani ed inoltre che i<br />

soggetti maschi appaiono maggiormente soggetti allo stress ossidativo rispetto alle<br />

femmine.<br />

Mecocci et al. 19 hanno riscontrato un aumento dei danni ossidativi agli acidi<br />

nucleici, lipidi e proteine in maniera correla all'età.<br />

La maggior vulnerabilità del mtDNA è dimostrata da un contenuto di 8-OH-dG 100<br />

volte maggiore rispetto al DNA nucleare. Alti tassi di mutazioni e delezioni di mtDNA si<br />

trovano nei mitocondri di pazienti affetti da malattie mitocondriali come la sindrome di<br />

Kearns-Sayre e di Pearsons. In diverse malattie degenerative come il Parkinson e<br />

l'Alzheimer (caratterizzate da una componente genetica e ambientale), il danno<br />

ossidativo mitocondriale sembra svolgere un ruolo importante, e terapie a base di<br />

antiossidanti ottengono piccoli ma significativi risultati nel morbo di Alzheimer e nella<br />

corea di Huntington.<br />

Si sono accumulate tante<br />

evidenze da tanti punti di vista del<br />

ruolo chiave dell'ossidazione dei<br />

mitocondri da ROS correlati all'età, che<br />

diversi autori parlano oramai che la<br />

"teoria mitocondriale<br />

dell'invecchiamento è<br />

matura". 20<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!