08.06.2013 Views

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella membrana interna è disposto il complesso proteico <strong>della</strong> catena respiratoria,<br />

in grado di utilizzare l'energia redox che arriva dal ciclo di Krebs sotto forma di NADH e<br />

FADH2, in un gradiente protonico tra matrice e spazio intermembrana.<br />

Il complesso I è in grado di ricevere gli elettroni che arrivano dal NADH, il<br />

complesso II gli elettroni che arrivano dal FADH2. Attraverso una piccola molecola, il<br />

coenzima Q, questi elettroni sono trasferiti al complesso III e quindi al complesso IV che<br />

gli scarica all'ultimo e più potente ossidante, l'ossigeno, che si trasforma in acqua.<br />

Questa cascata ossidoriduttiva è in grado, a livello dei complessi I, III e IV, di<br />

generare una forza che sposta protoni dalla matrice alla camera mitocondriale esterna.<br />

Il potenziale elettrico così generato può annullarsi<br />

attraverso il passaggio dei protoni dal complesso<br />

F0-F1 presente anch'esso nella membrana interna.<br />

Il complesso F0-F1 è detto particella<br />

elementare e tutta la membrana interna ne è<br />

tappezzata. F0 è un canale costituito da 5-6<br />

proteine, a forma di stelo, che attraversa la<br />

membrana e trasportare i protoni alla frazione F1.<br />

Questa è un complesso di almeno 6 proteine<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!