08.06.2013 Views

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Nell'ultimo decennio si è affermata la teoria dei radicali liberi come<br />

spiegazione dei processi dell'invecchiamento.<br />

La maggior parte dei radicali liberi è formata a livello dei mitocondri e i<br />

mitocondri stessi rappresentano uno dei bersagli principali, sia per ovvii motivi di<br />

contiguità, sia perché il DNA mitocondriale non è protetto da proteine istoniche.<br />

Alcune malattie degenerative come il morbo di Parkinson, l'Alzheimer e<br />

l'Hantington, sono associate a danni ossidativi mitocondriali. Nell'invecchiamento si<br />

ha una minore efficienza mitocondriale ed una maggiore produzione di radicali<br />

liberi.<br />

L'attività fisica aerobia porta ad un maggior utilizzo di ossigeno e quindi ad<br />

una maggiore produzione di radicali liberi. Molti ed importanti studi 1 hanno,<br />

d'altronde, oramai dimostrato come una costante e moderata attività fisica<br />

prolunghi la vita e la sua qualità, con minore incidenza di malattie cardiovascolari,<br />

neoplastiche, osteoporosi e con un miglioramento del sistema immunitario.<br />

Questo foglio vuole indagare la relazione tra attività fisica e stress ossidativo<br />

cellulare, con particolare riguardo al ruolo mitocondriale e le ripercussioni sullo<br />

stato di <strong>salute</strong> generale.<br />

Allo scopo sono state reperite su Medline gli articoli che di recente hanno<br />

affrontato, da vari punti di vista, questo argomento.<br />

La prima parte <strong>della</strong> relazione è dedicata ad una panoramica <strong>della</strong> fisiologia<br />

del mitocondrio ed ai protagonisti dell'ossidazione e dei sistemi antiossidanti, segue<br />

una disamina sui processi ossidativi in funzione dell'attività fisica e<br />

dell'invecchiamento e quindi il ruolo svolto dall'allenamento intenso. In ultima le<br />

possibilità offerte da una supplementazione alimentare di antiossidanti nella pratica<br />

sportiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!