08.06.2013 Views

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

(versione pdf) - SPORT e BILANCIO REDOX - Dieta della salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I lipidi sono perossidati soprattutto a livello dei doppi legami (siti ricchi di<br />

elettroni), e la malondialdeide 5 è il marker più usato per controllare questo processo (nel<br />

processo di perossidazione si formano molte altre aldeidi, gruppi con un'elevata<br />

reattività chimica). Alcune di queste aldeidi sono in grado di formare legami crociati con<br />

le proteine del citoscheletro e di instaurare legami covalenti con residui di istidina, lisina<br />

e cisteina. Molto usata anche la rilevazione di vari idrocarburi, come il pentano, nell'aria<br />

espirata. Appare molto sensibile la determinazione con la tecnica delle sostanze che<br />

reagiscono con l'acido tiobarbiturico (TBARS).<br />

Negli acidi nucleici la guanosina è la base più sensibile all'attacco radicalico e la<br />

formazione <strong>della</strong> 8-idrossi-2'-deossiguanosina è il miglior indice al proposito. Aumenti di<br />

8-idrossi-2'-deossiguanosina si ritrovano anche nella pelle esposta al sole o nel polmone<br />

in seguito all'abitudine del fumo, nonché con l'aumento dell'età 6 .<br />

Nelle proteine, nelle quali vari gradi di alterazioni possono alterare o meno la<br />

struttura terziaria e quindi la funzione biologica, si usa rilevare la formazione di gruppi<br />

carbonilici. I residui amminici più sensibili sono quelli <strong>della</strong> metionina, tirosina, istidina,<br />

triptofano e cisteina.<br />

Molto tossici anche i radicali liberi dell'azoto, come l'ossido di azoto (NO.) e<br />

l'anione perossinitrito (ONOO-).<br />

I ROS "buoni"<br />

Va ricordato che le specie reattive<br />

dell'ossigeno sono variamente utilizzate<br />

dall'organismo ed hanno molteplici scopi: i<br />

polimorfonucleati, per esempio, grandi<br />

produttori di ROS, utilizzano queste<br />

molecole per digerire virus, batteri e corpi<br />

estranei inglobati nella fagocitosi, inoltre i<br />

ROS portano alla trascrizione dei geni c-fos,<br />

c-myc e c-jun, implicati nella<br />

differenziazione, crescita e sviluppo<br />

cellulare. I ROS attivano anche il fattore<br />

nucleare к-B, coinvolto nella trascrizione dell'IL-2 e del TNF-α 7 .<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!