08.06.2013 Views

Guénon René - Il Re del Mondo

Guénon René - Il Re del Mondo

Guénon René - Il Re del Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO IV<br />

LE TRE FUNZIONI SUPREME<br />

Secondo Saint-Yves, il capo supremo <strong>del</strong>l'Agarttha porta il titolo di Brahâtmâ, (sarebbe più<br />

corretto scrivere Brahmâtmâ), «sostegno <strong>del</strong>le anime nello spirito di Dio»; i suoi due assessori sono<br />

il Mahâtmâ, «che rappresenta l'Anima universale», ed il Mahânga, «simbolo di tutta l'organizzazione<br />

materiale <strong>del</strong> Cosmos» ( 1 ). E' la divisione gerarchica che le dottrine occidentali rappresentano<br />

col ternario «spirito, anima, corpo», e che è applicata qui secondo l'analogia costitutiva <strong>del</strong><br />

Macrocosmo e <strong>del</strong> Microcosmo. Importa notare che questi termini, in sanscrito, designano propriamente<br />

dei principi, e che essi non possono venire applicati a degli esseri umani che in quanto<br />

questi rappresentano questi stessi principi, di modo che, anche in questo caso, sono legati essenzialmente<br />

a <strong>del</strong>le funzioni, e non a <strong>del</strong>le individualità. Secondo Ossendowski, il Mahâtmâ «conosce<br />

gli avvenimenti <strong>del</strong>l'avvenire», ed il Mahânga «dirige le cause di questi avvenimenti»; quanto al<br />

Brahâtmâ, egli può «parlare a Dio faccia a faccia» ( 2 ) ed è facile comprendere che cosa ciò vuol dire,<br />

se si ricorda che egli occupa il punto centrale dove si stabilisce la comunicazione diretta <strong>del</strong><br />

mondo terrestre con gli stati superiori, ed, attraverso questi, con il Principio Supremo ( 3 ).<br />

D'altronde, l'espressione di «<strong>Re</strong> <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong>», se si volesse intenderla in un senso ristretto, ed<br />

unicamente per rapporto al mondo terrestre, sarebbe assai inadeguata; sarebbe più esatto, sotto certi<br />

rispetti, di applicare al Brahâtmâ quella di «Maestro dei Tre Mondi» ( 4 ); perché in ogni gerarchia<br />

effettiva, chi possiede il grado superiore possiede nello stesso tempo ed in virtù di esso tutti i gradi<br />

subordinati, e questi «tre mondi» (che costituiscono il Tribhuvana <strong>del</strong>la tradizione hindu) sono,<br />

come lo spiegheremo tra poco, i domini che corrispondono alle tre funzioni che abbiamo or ora enumerato.<br />

«Quando egli esce dal tempio, dice Ossendowski, il <strong>Re</strong> <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong> irradia una luce divina». La<br />

Bibbia ebraica dice esattamente la stessa cosa di Mosè quando egli discendeva dal Sinai ( 5 ), ed è da<br />

osservare, a proposito di questo ravvicinamento, che la tradizione islamica vede in Mosè quegli che<br />

fu il «Polo» (El-Qutb) <strong>del</strong>la sua epoca; non sarebbe per questa ragione, d'altronde, che la Cabala<br />

dice che egli fu istruito da Metatron stesso? Ancora bisognerebbe qui distinguere tra il centro spiri-<br />

( 1 ) Ossendowski scrive Brahytma, Mahytma e Mahinga.<br />

( 2 ) Si è veduto più sopra che Metatron è l'«Angelo <strong>del</strong>la Faccia».<br />

( 3 ) Secondo la tradizione estremo-orientale l'«Invariabile Mezzo» è il punto dove si manifesta l'«Attività <strong>del</strong> Cielo».<br />

( 4 ) A coloro che si meravigliassero d'una tale espressione, potremmo chiedere se hanno mai riflettuto a quel che significa<br />

il triregnum, la tiara a tre corone, che è, con le chiavi, una <strong>del</strong>le principali insegne <strong>del</strong> Papato.<br />

( 5 ) E' anche detto che Mosè allora dovette coprirsi il viso con un velo per parlare al popolo che non poteva sopportarne<br />

lo splendore (Esodo, XXIV, 29-35): simbolicamente, ciò indica la necessità di un adattamento exoterico per la<br />

moltitudine. Ricordiamo a questo proposito il duplice significato <strong>del</strong>la parola «rivelare», che può voler dire «togliere<br />

il velo» ma anche «coprire di nuovo con un velo»; è così che la parola manifesta e vela ad un tempo. il pensiero che<br />

esprime.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!