08.06.2013 Views

Guénon René - Il Re del Mondo

Guénon René - Il Re del Mondo

Guénon René - Il Re del Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diluvio, come segno di alleanza tra Dio e le creature terrestri ( 14 ). L'Arca, durante il cataclisma, galleggia<br />

sull'Oceano <strong>del</strong>le acque inferiori; l'arcobaleno, nel momento che segna il ristabilimento <strong>del</strong>l'ordine<br />

ed il rinnovamento di tutte le cose, appare «in mezzo alle nubi», vale a dire nella regione<br />

<strong>del</strong>le acque superiori. Si tratta dunque di una relazione di analogia nel senso più stretto di questa<br />

parola, vale a dire che le due figure sono inverse e complementari l'una rispetto all'altra: la convessità<br />

<strong>del</strong>l'Arca è rivolta verso il basso, quella <strong>del</strong>l'arcobaleno verso l'alto, e la loro riunione forma<br />

una figura circolare o ciclica completa, di cui esse son come le due metà ( 15 ). Questa figura difatti<br />

era completa al principio <strong>del</strong> ciclo: essa è la sezione verticale di una sfera la cui sezione orizzontale<br />

è rappresentata dalla cinta circolare <strong>del</strong> Paradiso terrestre ( 16 ); e questa è divisa da una croce formata<br />

dai quattro fiumi che scaturiscono dalla «montagna polare» ( 17 ). La ricostruzione deve effettuarsi<br />

alla fine <strong>del</strong> medesimo ciclo; ma allora, nella figura <strong>del</strong>la Gerusalemme celeste, il circolo è costituito<br />

da un quadrato ( 18 ), e questo sta ad indicare la realizzazione di quello che gli ermetisti designavano<br />

simbolicamente come la «quadratura <strong>del</strong> cerchio»; la sfera, che rappresenta lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>le possibilità per mezzo <strong>del</strong>la espansione <strong>del</strong> punto primordiale e centrale, si trasforma in un cubo<br />

quando questo sviluppo è compiuto e l'equilibrio finale è raggiunto per il ciclo considerato ( 19 ).<br />

( 14 ) Genesi, IX, 12-17.<br />

( 15 ) Queste due metà corrispondono a quelle <strong>del</strong>l'«Uovo <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong>», come le «acque superiori» e le «acque inferiori»<br />

stesse; durante il periodo di turbamento, la metà superiore è divenuta invisibile, ed è nella metà inferiore che si<br />

produce allora l'«ammonticchiamento <strong>del</strong>le specie», come lo chiama Fabre d'Olivet. Le due figure complementari di<br />

cui si tratta possono pure, sotto un certo punto di vista, essere assimilate a due mezzelune rivolte in senso inverso (l'una<br />

essendo come il riflesso <strong>del</strong>l'altra e la sua simmetrica rispetto alla linea di separazione <strong>del</strong>le acque), il che si riferisce<br />

al simbolismo di Giano, di cui d'altronde la nave è uno degli emblemi. Si osserverà altresì che vi è una specie di<br />

equivalenza simbolica tra la mezzaluna, la coppa e la nave, e che la parola «vascello» [vasello, in Dante] serve a designare<br />

simultaneamente questi ultimi due (il Saint-Vaissel è una <strong>del</strong>le più consuete denominazioni <strong>del</strong> Graal nel medio<br />

evo).<br />

16 Questa sfera è ancora l'«Uovo <strong>del</strong> <strong>Mondo</strong>»; il Paradiso terrestre si trova nel piano che lo divide nelle sue due<br />

metà superiore ed inferiore, vale a dire al limite <strong>del</strong> Cielo e <strong>del</strong>la Terra.<br />

17 I Cabalisti fanno corrispondere a questi quattro fiumi le quattro lettere che formano in ebraico la parola Pardes;<br />

abbiamo segnalato altrove il loro rapporto analogico con i quattro fiumi degli Inferni (L'Esoterismo di Dante).<br />

18 Questa sostituzione corrisponde a quella <strong>del</strong> simbolismo vegetale col simbolismo minerale, di cui altrove abbiamo<br />

già indicato il significato (L'Esoterismo di Dante). - Le dodici porte <strong>del</strong>la Gerusalemme celeste corrispondono<br />

naturalmente, ai dodici segni <strong>del</strong>lo Zodiaco, come pure alle dodici tribù d'Israele; si tratta dunque bene di una trasformazione<br />

<strong>del</strong> ciclo zodiacale, consecutiva all'arrestarsi <strong>del</strong>la rotazione <strong>del</strong> mondo ed al suo fissarsi in uno stato finale<br />

che è la restaurazione <strong>del</strong>lo stato primordiale, quando sarà compiuta la manifestazione successiva <strong>del</strong>le possibilità che<br />

questo conteneva.<br />

19 Si potrebbe dire che la sfera ed il cubo corrispondono qui rispettivamente ai due punti di vista dinamico e statico;<br />

le sei faccie <strong>del</strong> cubo sono orientate secondo le tre dimensioni <strong>del</strong>lo spazio, come i sei rami <strong>del</strong>la croce tracciata a<br />

partire dal centro <strong>del</strong>la sfera. Per quanto concerne il cubo, sarà facile fare un ravvicinamento col simbolo massonico<br />

<strong>del</strong>la «pietra cubica», che si riporta ugualmente all'idea di compimento e di perfezione, vale a dire alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>la pienezza <strong>del</strong>le possibilità implicate in un certo stato.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!