08.06.2013 Views

Guénon René - Il Re del Mondo

Guénon René - Il Re del Mondo

Guénon René - Il Re del Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no ( 19 ). Questa forza è rappresentata sotto la figura di un serpente attorcigliato intorno a se stesso in<br />

una regione <strong>del</strong>l'organismo sottile corrispondente precisamente anche all'estremità inferiore <strong>del</strong>la<br />

colonna vertebrale; così almeno accade per l'uomo ordinario; ma, per l'effetto di pratiche quali<br />

quelle <strong>del</strong> Hatha-Yoga, essa si sveglia, si dispiega, e si innalza attraverso le «ruote» (chakras) o<br />

«loti» (kamalas) che rispondono ai varii plessi, per pervenire alla regione corrispondente al «terzo<br />

occhio», vale a dire l'occhio frontale di Shiva. Questo stadio rappresenta la restituzione <strong>del</strong>lo «stato<br />

primordiale», in cui l'uomo ricupera il «senso <strong>del</strong>l'eternità» ed ottiene, per tal via, quella che altrove<br />

abbiamo chiamato l'immortalità virtuale.<br />

Fin qui, siamo ancora in uno stato umano; in una fase ulteriore, Kundalini raggiunge finalmente<br />

la corona <strong>del</strong>la testa ( 20 ), e quest'ultima fase si riferisce alla conquista effettiva degli stati superiori<br />

<strong>del</strong>l'essere. Quel che sembra risulti da questo avvicinamento, è che la localizzazione <strong>del</strong> luz<br />

nella parte inferiore <strong>del</strong>l'organismo si riferisce solamente alla condizione <strong>del</strong>l'«uomo decaduto»; e,<br />

per l'umanità terrestre considerata nel suo assieme, accade lo stesso per la localizzazione <strong>del</strong> centro<br />

spirituale supremo nel «mondo sotterraneo» ( 21 ).<br />

19 A questo riguardo, e sotto un certo rispetto, la sua dimora è anche identificata colla cavità <strong>del</strong> cuore; abbiamo<br />

già fatto allusione ad una relazione esistente tra la Shakti hindu e la Shekinah ebraica.<br />

20 E' il Brahma-randhra o orifizio di Brahma, punto di contatto <strong>del</strong>la sushumnâ o «arteria coronale» col «raggio<br />

solare»; abbiamo esposto completamente questo simbolismo in L'Homme et son devenir selon le Vêdânta.<br />

21 Tutto questo ha uno strettissimo rapporto col significato reale di questa ben nota frase ermetica: «Visita inferiora<br />

terrae, rectificando invenies occultum lapidem, veram medicinam», che dà per acrostico la parola Vitriolum (a). La<br />

«pietra filosofale» è nel medesimo tempo, sotto un altro aspetto, la «vera medicina», vale a dire l'«elisir di lunga vita»,<br />

che non è altra cosa che «la bevanda di immortalità». - Talora si scrive interiora invece di inferiora, ma il senso generale<br />

rimane immutato, e vi è sempre la medesima allusione manifesta al «mondo sotterraneo».<br />

(a) La famosa massima ermetica qui riportata è attribuita all'ermetista noto sotto il nome di Basilio Valentino. Essa<br />

trovasi, crediamo per la prima volta, od almeno per una <strong>del</strong>le prime volte, stampata nel Vol. IV <strong>del</strong> Theatrum Chemicum<br />

(II ediz. Argentorati, 1613), che contiene il trattato Aurelia Occulta Philosophorum, che non è altro che l'Azoth di<br />

Basilio Valentino. Ivi nelle tre figure che si trovano a pag. 562, 564, 577 compare la massima: Visita interiora terrae<br />

rectificando invenies occultum lapidem. La dizione interiora presenta il vantaggio di riferirsi con tutta evidenza alle<br />

interiora <strong>del</strong>la terra ossia <strong>del</strong> corpo umano (da humus-terra). Nelle interiora trovasi la pietra occulta, che il rito o processo<br />

<strong>del</strong>la rettificazione ermetica (squadratura muratoria) trasmuta da pietra nera in pietra filosofale (da pietra<br />

grezza in pietra cubica in termini muratorii). <strong>Il</strong> rito, affinando la pietra, le fa perdere l'opacità e la rende trasparente<br />

alle irradiazioni od influenze superiori come un piccolo vetro (vitriolum). Gerardus Dorneus, discepolo di Paracelso,<br />

che ha scritto nella seconda metà <strong>del</strong> 16° secolo, così si esprime a proposito <strong>del</strong> vetriolo: «I filosofi (ossia gli ermetisti)<br />

hanno adombrato l'arcano <strong>del</strong> vetriolo sotto varie figure enigmatiche, come questa: Visitabis interiora terrae, rectificando<br />

invenies occultum lapidem, veram medicinam». E' una variante <strong>del</strong>la formola precedente; la pietra occulta è<br />

detta la vera medicina, perché non solamente vince le malattie ma supera la caducità umana e conferisce l'immortalità;<br />

in linguaggio ermetico, libera i metalli dalla corrosione <strong>del</strong>la lebbra (A. R.).<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!