08.06.2013 Views

capitolato d'appalto alpe montagnina - Comunità Montana Valle ...

capitolato d'appalto alpe montagnina - Comunità Montana Valle ...

capitolato d'appalto alpe montagnina - Comunità Montana Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soci della cooperativa; il conduttore d'<strong>alpe</strong> dovrà essere a partire dal 1 marzo 2007 un socio della<br />

cooperativa stessa. Il consiglio di amministrazione della cooperativa deve stabilire un regolamento<br />

interno per la gestione dell'<strong>alpe</strong>ggio che dovrà essere inviato per conoscenza alla <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong><br />

<strong>Valle</strong> Seriana <strong>Valle</strong> Seriana entro 30 giorni dall'aggiudicazione dell'appalto.<br />

Imprese singole: nel caso in cui titolare del contratto d'affitto sia invece un'impresa non<br />

cooperativa il conduttore d'<strong>alpe</strong> deve essere proprietario di almeno il 50% degli animali caricati.<br />

(vedi art. VIII: penali, controlli e risoluzioni del contratto)<br />

Articolo VII. LAVORAZIONE DEL LATTE (vedi art. VIII: penali, controlli e risoluzioni del<br />

contratto)<br />

1) Bestiame da latte: il numero di bovini in lattazione presenti in <strong>alpe</strong>ggio non potrà essere inferiore al<br />

10% del totale caricato.<br />

2) Mungitura: Ove possibile dovrà essere realizzata la mungitura meccanica delle lattifere; nel caso di<br />

utilizzo di sistemi mobili di mungitura dovranno essere evitate le lunghe permanenze delle lattifere nella<br />

stessa zona. La mungitura può essere realizzata anche a riparo della penzana della Cascina: in questo<br />

caso tale spazio dovrà essere pulito giornalmente.<br />

3) Caseificazione: la lavorazione del latte in <strong>alpe</strong> è obbligatoria; il latte derivante dalla mungitura<br />

degli animali presenti in <strong>alpe</strong> deve essere trasformato direttamente presso la struttura di caseificazione<br />

appositamente realizzata all'interno della Cascina. L'intera lavorazione e trattamento del latte o di<br />

prodotti derivati (crema di latte, burro, ricotta, formaggio) dovrà essere eseguita nel rispetto delle norme<br />

igienico sanitarie vigenti; per la produzione di detti prodotti dovrà essere utilizzato latte ottenuto<br />

esclusivamente da animali presenti presso l'<strong>alpe</strong> Campo d’Avene; i locali di lavorazione del latte<br />

dovranno essere puliti giornalmente.<br />

E' vietato depositare siero, detersivi, medicinali, rifiuti domestici, derrate alimentari e materiali non<br />

utilizzati nei locali ove si effettua il deposito/lavorazione del latte e stagionatura formaggi;<br />

4)Vendita e marchiatura dei prodotti: i prodotti derivati dalla trasformazione del latte in <strong>alpe</strong>ggio<br />

dovranno essere venduti prevalentemente sul posto. In particolare i formaggi ottenuti presso l'<strong>alpe</strong><br />

Campo d’Avene dovranno essere appositamente marchiati con timbro che riporti il numero CE<br />

rilasciato dall'Autorità Sanitaria (03/1141); la <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong> <strong>Valle</strong> Seriana <strong>Valle</strong> Seriana procurerà<br />

direttamente tale timbro che dovrà essere riconsegnato alla stessa al temine di ogni stagione d'<strong>alpe</strong>ggio.<br />

5) Acqua: Per il lavaggio delle attrezzature e delle superfici che vengono a contatto con i prodotti<br />

lattiero-caseari va utilizzata esclusivamente acqua potabile. A tal fine la cascina è provvista di apposito<br />

serbatoio d'acqua collegato direttamente al lavabo presente nel locale di lavorazione. E' a carico del<br />

caricatore d'<strong>alpe</strong> il riempimento di tale serbatoio con acqua potabile o in alternativa la realizzazione<br />

della potabilizzazione dell'acqua presente nel serbatoio mediante clorazione prima del suo utilizzo.<br />

6) Legna da ardere: la legna da ardere funzionale ai lavori di caseificazione ed all’uso domestico dovrà<br />

essere raccolta nel bosco pertinente all’<strong>alpe</strong> limitatamente allo stretto necessario ed esclusivamente<br />

utilizzando la legna secca e caduta. Eventuali fabbisogni che superassero la disponibilità di legna secca e<br />

caduta dovranno essere segnalati alla <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong> <strong>Valle</strong> Seriana ed autorizzati a termine di legge<br />

Per la lavorazione del latte è consentito l'uso del gas: in tal caso la bombola va posizionata all'esterno<br />

del fabbricato.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!