08.06.2013 Views

capitolato d'appalto alpe montagnina - Comunità Montana Valle ...

capitolato d'appalto alpe montagnina - Comunità Montana Valle ...

capitolato d'appalto alpe montagnina - Comunità Montana Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'arco temporale durante il quale è possibile far decorrere il periodo di monticazione dei bovini va dal<br />

10 giugno al 30 settembre di ciascuna stagione. La <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong> si riserva la facoltà di verificare<br />

le date di monticazione e di demonticazione dei capi di bestiame. Il pascolamento con specie diverse da<br />

quella bovina è possibile dopo la data del 30 settembre fino alla data massima del 31 ottobre secondo<br />

quanto indicato all'art. VI sez. 1.<br />

Eventuali deroghe rispetto ai parametri riportati nel presente paragrafo potranno essere consentiti in<br />

presenza di particolari condizioni del decorso meteorologico stagionale o in presenza di particolari e<br />

giustificate motivazioni del caricatore d'<strong>alpe</strong>, previo accordo con la stazione appaltante. Al termine della<br />

stagione di monticazione l'eventuale presenza di evidenti segni di sovraccarico o sottocarico<br />

(opportunamente documentati), potrà comportare l'applicazione di penali.<br />

(vedi art. VIII: penali, controlli e risoluzioni del contratto)<br />

3) Utilizzo del piano di pascolamento razionale: il conduttore d'<strong>alpe</strong> dovrà eseguire nella gestione<br />

della mandria le indicazioni di un apposito piano di pascolamento redatto da professionista abilitato ed<br />

incaricato dallo stesso conduttore. Potrà essere utilizzato a tal fine il medesimo piano richiesto dalla<br />

misura 214 (azione L) del PSR 2007-2013. In tal caso dovrà essere consegnata una copia del medesimo<br />

alla stazione appaltante prima dell'inizio della monticazione. Ad ogni buon conto il pascolo andrà<br />

condotto in modo da sfruttare razionalmente tutta la superficie disponibile;. La compartimentazione del<br />

pascolo avverrà di norma mediante utilizzo di recinzioni elettrificate che dovranno essere<br />

opportunamente segnalate; tutta la superficie pascoliva dovrà essere integralmente utilizzata<br />

indirizzando gli animali al pascolo in funzione della maturazione dell'erba; il conduttore dovrà spostare<br />

le zone di mandratura (nel rispetto e secondo le indicazioni fornite dal piano di pascolamento).<br />

Gli accumuli di deiezioni eventualmente presenti sul pascolo dovranno essere smaltiti attraverso<br />

opportuno spargimento delle stesse sulle superfici pascolate; eventuali rifiuti inorganici presenti sulla<br />

superficie del pascolo, con particolare riguardo ai dintorni della cascina, dovranno essere<br />

opportunamente raccolti ed asportati.<br />

L'affittuario si impegna a proseguire gli impegni previsti dalla misura 214 azione L del PSR 2007-2013<br />

della Regione Lombardia secondo quanto stabilito e nella medesima misura in cui tali impegni sono<br />

stati quantificati nelle passate stagioni pascolive 2011 e 2012.<br />

4) Divieti: durante il periodo di validità del contratto d'affitto è espressamente vietato:<br />

alterare e rimuovere i termini, opere e/o siepi di confine o eventuali cartelli segnalatori presenti;<br />

il pascolo vagante;<br />

la mandratura del bestiame per un raggio di almeno 20 m della cascina d'<strong>alpe</strong>;<br />

il pascolo nelle zone a forte pendio nei giorni piovosi e subito dopo la pioggia;<br />

bruciare rifiuti solidi urbani e di qualsiasi altro genere;<br />

(vedi art. VIII: penali, controlli e risoluzioni del contratto)<br />

Articolo VI. GESTIONE DEL BESTIAME<br />

1) Carico di bestiame: l’affittanza è fatta per il pascolo di bovini (di cui almeno il 10% in lattazione); è<br />

ammesso il pascolo agli equini, ai suini ed agli ovini nei limiti sotto riportati. Il carico dell’<strong>alpe</strong> è fissato<br />

come riportato nella seguente tabella in proporzione ai giorni di monticazione:<br />

Giorni di monticazione Numero di paghe<br />

70 70<br />

80 65<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!