09.06.2013 Views

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. Simonazzi, F. Cardoni, “Modifiche ed innovazioni …”_<strong>Azienda</strong> Policlinico “Umberto I”_Corso Dir./Prep._Roma, 27 maggio 2010_10<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA<br />

Definizione di ”sorveglianza sanitaria”: misura di prevenzione secondaria delle “malattie<br />

professionali/tecnopatie” e/o “malattie correlate con il lavoro” [work related diseases, WRDs] , attuata nei<br />

confronti del personale che risulta ESPOSTO all’azione di rischi specifici per la salute nelle normali<br />

condizioni operative.<br />

Le attività di controllo medico a carico del MC/MA non possono e non devono vicariare, d’altro<br />

canto, una mancata/inadeguata/insufficiente attuazione di misure di prevenzione primaria<br />

(eliminazione/contenimento/limitazione del rischio alla fonte, sostituzione di ciò che è pericoloso<br />

con ciò che non è pericoloso, o lo è meno) [ex art. 15, D.Lgs. 81/08] , gerarchicamente preminenti su quelle di<br />

tutela sanitaria.<br />

Definizione di ”malattia professionale” (o tecnopatia) e/o WRDs: modificazione peggiorativa<br />

dello stato di salute, a carattere cronico-degenerativo, caratterizzata da una prevedibilità<br />

dell’evento patologico e conseguente all’azione diluita nel tempo di noxae lesive di origine<br />

occupazionale.<br />

Indicazioni per la “sorveglianza sanitaria”: i protocolli adottati dal Medico Competente si<br />

devono contraddistinguere per il rispetto di principi di GIUSTIFICAZIONE, RAZIONALIZZAZIONE ed<br />

OTTIMIZZAZIONE degli accertamenti … mirati al rischio … individuati per un compiuto<br />

adempimento del disposto ex articolo 41, D.Lgs. 81/08 [“Linee guida …” delle Regioni, Documento n. 9, Ruolo e funzioni del<br />

Medico Competente, p. 256; Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, SIMLII, settembre 2004; Codice Etico per gli operatori di Medicina del Lavoro,<br />

International Commission on Occupational Health (ICOH), 2006] .<br />

Le scelte in tema di tutela sanitaria dei lavoratori, d’altronde, devono tenere conto delle conoscenze<br />

scientificamente documentate sugli effetti delle esposizioni [evidence based occupatinal health prevention] , e risultare<br />

al contempo condivisibili e verificabili [Linee guida delle Regioni, 1999 e SIMLII, 2004] .<br />

Gli obbiettivi dell’azione sanitaria preventiva sono costituiti dalla valutazione della persistenza di<br />

una stato di BENESSERE PSICO-FISICO negli individui esposti ad agenti chimici, fisici, biologici e<br />

ergonomico-organizzativi, ed al contempo dall’individuazione, la più precoce possibile, di<br />

eventuali ed iniziali "effetti avversi" sulla salute di origine occupazionale per la prevenzione delle<br />

malattie professionali e delle malattie correlate con il lavoro [ex art. 2, c. 1, ll. da m) a q), ed art. 15, c. 1, ll. l), m), e t),<br />

D.Lgs. 81/08] .<br />

Anche la richiesta degli “accertamenti integrativi” alla visita medica effettuata dal MC/MA deve<br />

dunque essere sempre giustificata dall'esigenza di escludere le condizioni anatomo-funzionali che<br />

potrebbero costituire motivo di INIDONEITÀ, o IDONEITÀ CON PRESCRIZIONI/LIMITAZIONI ad un<br />

rischio connesso con una mansione specifica [ed in particolare con il profilo di “rischio residuo mansionale”, ex art. 28, c. 2, l. f),<br />

D.Lgs. 81/08] .<br />

L’effettiva attuazione dei controlli sanitari è peraltro attestata dalla formulazione, da parte dello<br />

stesso MC/MA, di un giudizio di idoneità alla mansione specifica, anche in caso di idoneità piena<br />

(in assenza di controindicazioni) [ex art. 41, c. 6-bis, D.Lgs. 81/08] .<br />

Il concetto di idoneità che il Medico Competente/Medico Autorizzato è chiamato ad esprimere è<br />

pertanto strettamente finalizzato ad evitare che i RISCHI SPECIFICI, propri di una mansione<br />

lavorativa, possano avere ripercussioni negative sulla salute e/o peggiorare le condizioni di salute<br />

dei prestatori d'opera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!