09.06.2013 Views

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. Simonazzi, F. Cardoni, “Modifiche ed innovazioni …”_<strong>Azienda</strong> Policlinico “Umberto I”_Corso Dir./Prep._Roma, 27 maggio 2010_14<br />

Le procedure adottate sono state quindi francamente differenziate in:<br />

a) procedure “idoneative”, di esclusiva pertinenza del MC/MA, in presenza di esposizioni<br />

accertate a FATTORI DI RISCHIO RESIDUO PER LA SALUTE normati dalla vigente legislazione e per i<br />

quali sussiste l’obbligo di misure di “sorveglianza sanitaria/sorveglianza medica della<br />

radioprotezione” [procedura aziendale PRD E02] ;<br />

b) attività a carattere “consulenziale”, richieste al MC/MA, in particolare in presenza di<br />

relative a:<br />

problematiche di salute dei dipendenti non connesse con un rischio lavorativo “specifico” e/o<br />

concernenti una situazione di pericolo per soggetti terzi (i.e. nei confronti di pazienti).<br />

Per le attività di counselling, in particolare, sono state standardizzate le procedure attuative<br />

effettuazione dei “sopralluoghi congiunti degli ambienti di lavoro/partecipazione alla valutazione<br />

dei rischi”, sia periodici che straordinari, di concerto con SPP, Esperto Qualificato e RRLS<br />

25, c. 1, ll. l) e m), D.Lgs. 81/08, ed art. 89, D.Lgs. 230/95] ;<br />

attuazione art. 5, c. 3, L. 300/70, per la verifica dello stato di salute dei dipendenti da parte di<br />

collegi medico-legali [procedura aziendale PRD E01] ;<br />

attuazione artt. 6, 7, 8 e 53, D.Lgs. 151/2001 [divieto di esposizione per lavoratrici gestanti e puerpere] ;<br />

collaborazione alla gestione di personale temporaneamente/definitivamente non idoneo, o con<br />

invalidità civile/disabilità;<br />

espressione di pareri in merito allo svolgimento di “lavoro straordinario” da parte di dipendenti<br />

destinatari di giudizi di idoneità con prescrizione/limitazione;<br />

collaborazione alla gestione dei soggetti con patologie trasmissibili e/o dipendenza da sostanze<br />

psicoattive;<br />

formulazione di note informative/di aggiornamento per Direzioni (Generale, Sanitaria, di<br />

DAI/AFC), SPP, RRLS.<br />

Le attività di counseling sono state realizzate attraverso la partecipazione del MC/MA ad incontri<br />

(con dipendenti, Direzioni, infettivologi, oltre che sanitari di SERT/CIM-DIM, ed altre figure aziendali<br />

di supporto), ed hanno esitato nell’espressione di raccomandazioni/indicazioni in merito ai casi trattati;<br />

ma non hanno mai comportato, in alcun modo, l’esecuzione di accertamenti sanitari e/o la<br />

formulazione di qualsivoglia giudizio di idoneità.<br />

In linea con tali riferimenti dottrinali, legislativi e metodologici, è stato inoltre impostato un<br />

sistema integrato di sorveglianza sanitaria, caratterizzato dal seguente protocollo operativo per i<br />

dipendenti dell’<strong>Azienda</strong> Policlinico identificati come ESPOSTI a “rischi residui per la salute” derivanti<br />

da attività assistenziali:<br />

Controlli sanitari, a cura del MC/MA, con adozione di VISITA PREVENTIVA, mirante ad<br />

individuare ex ante soggetti suscettibili di possibili controindicazioni all’esposizione; VISITE<br />

PERIODICHE, con differenti scadenze a seconda dei fattori di rischio, per verificare nel tempo<br />

[ex art.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!