09.06.2013 Views

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Dott. Stefano SIMONAZZI - Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S. Simonazzi, F. Cardoni, “Modifiche ed innovazioni …”_<strong>Azienda</strong> Policlinico “Umberto I”_Corso Dir./Prep._Roma, 27 maggio 2010_20<br />

RICORSO AVVERSO IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ ALLA MANSIONE SPECIFICA<br />

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ<br />

° giudizio espresso dal Medico Competente (MC)<br />

° presentazione del ricorso entro 30 giorni dalla notifica del “giudizio di idoneità”<br />

° idoneità/inidoneità, parziale/totale, temporanea/permanente<br />

DA CHI PUÒ ESSERE PRESENTATA LA DOMANDA DI RICORSO<br />

° dal Datore di lavoro<br />

° dal lavoratore<br />

A CHI VA INOLTRATA LA DOMANDA DI RICORSO<br />

° all'Organo di vigilanza dell’<strong>Azienda</strong> USL territorialmente competente<br />

(Dipartimento di Prevenzione, Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro)<br />

COME VA INOLTRATA<br />

° a mezzo raccomandata A/R, oppure direttamente presso il Servizio Pre.S.A.L. di cui sopra<br />

ISTRUTTORIA DA PARTE DEL SERVIZIO PRE.S.A.L.<br />

° verifica dell’ammissibilità<br />

° richiesta notizie/informazioni/documentazione al Ddl, ed al MC<br />

° convocazione a visita medica del lavoratore<br />

° effettuazione di eventuali accertamenti integrativi/specialistici<br />

CONCLUSIONI DEL RICORSO DA PARTE DEL SERVIZIO PRE.S.A.L.<br />

° conferma del giudizio formulato dal MC,<br />

° o modifica del giudizio formulato dal MC,<br />

° o revoca del giudizio formulato dal MC,<br />

con invio del parere conclusivo: al lavoratore, al MC, ed al Ddl, che sono tenuti all’attuazione<br />

del medesimo parere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!