09.06.2013 Views

Tra le lamiere la 36enne Cecilia Barile e i ... - sito in costruzione

Tra le lamiere la 36enne Cecilia Barile e i ... - sito in costruzione

Tra le lamiere la 36enne Cecilia Barile e i ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mazzuto-bis:<br />

niente quote rosa,<br />

<strong>la</strong> Giunta non cambia<br />

<br />

I colori<br />

sbagliati<br />

di Isabel<strong>la</strong><br />

ABBIAMO visto il Papa nell’ormai<br />

tradiziona<strong>le</strong> <strong>in</strong>contro di Piazza di Spagna.<br />

Come sempre il S<strong>in</strong>daco dell’Urbe ha portato<br />

il saluto del<strong>la</strong> Città al Sommo Pontefice.<br />

Fra <strong>le</strong> varie personalità che hanno reso<br />

omaggio a Papa Ratz<strong>in</strong>ger abbiamo notato<br />

con stupore <strong>la</strong> signora Isabel<strong>la</strong> Rauti <strong>in</strong><br />

A<strong>le</strong>manno che aveva al collo una sciarpa<br />

vistosamente di colore vio<strong>la</strong>. Ci siamo<br />

chiesti ma ha sbagliato colore o Isabel<strong>la</strong><br />

ha sbagliato manifestazione? Qualche<br />

giorno fa a Roma hanno manifestato, sotto<br />

i colori del vio<strong>la</strong> per coprire il rosso del<strong>la</strong><br />

vergogna, tutti i gruppi che vogliono vedere<br />

Berlusconi <strong>in</strong> ga<strong>le</strong>ra o fuori dal Governo,<br />

gruppi del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra, dell’ultras<strong>in</strong>istra,<br />

degli ex girotondi che avevano al<strong>la</strong> testa<br />

i dipietristi con il loro <strong>le</strong>ader <strong>in</strong>discusso<br />

Di Pietro. Ormai possiamo affermare che<br />

dopo il rosso l’altro colore che spunta sul<strong>le</strong><br />

bandiere, si fa per dire, del<strong>la</strong> guerra contro<br />

Berlusconi è il vio<strong>la</strong>. Questo vio<strong>la</strong> era il<br />

colore di Isabel<strong>la</strong>, moglie di A<strong>le</strong>manno ma<br />

sempre Isabel<strong>la</strong> Rauti, e al<strong>la</strong> Isabel<strong>la</strong> che<br />

conosciamo non possiamo non chiedere se<br />

ha sbagliato colore; beh, ci piaceva molto<br />

di più Isabel<strong>la</strong> con <strong>la</strong> sciarpa color nero,<br />

così <strong>la</strong> ricordiamo, così ricordiamo P<strong>in</strong>o,<br />

così ricordiamo l’<strong>in</strong>tera famiglia Rauti.<br />

Ma un dubbio ci viene, qualche giorno or<br />

sono alcuni importanti quotidiani hanno<br />

riportato “al<strong>la</strong> luce” il direttore de “Il<br />

Secolo d’Italia”, F<strong>la</strong>via Per<strong>in</strong>a, che secondo<br />

alcuni bene <strong>in</strong>formati è ormai <strong>la</strong> punta di<br />

diamante dello schieramento f<strong>in</strong>iano. Il<br />

quotidiano “Il Giorna<strong>le</strong>” ha ricordato come<br />

<strong>la</strong> famiglia Per<strong>in</strong>a era presente, <strong>in</strong>sieme a<br />

tanti altri camerati, al ricordo del 28 ottobre<br />

mentre F<strong>la</strong>via sempre più vic<strong>in</strong>a a F<strong>in</strong>i<br />

preferisce firmare <strong>le</strong>ggi bipartisan e salire<br />

agli onori dei quotidiani del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra e<br />

dell’ultra s<strong>in</strong>istra. Ricordiamo come tanti<br />

anni or sono Per<strong>in</strong>a, Rauti, e <strong>in</strong> questo<br />

caso Isabel<strong>la</strong> e F<strong>la</strong>via, avevano dato vita<br />

ad una associazione femm<strong>in</strong>ista di destra,<br />

ormai tutte e due hanno <strong>la</strong>sciato quel<strong>la</strong><br />

sponda, sicuramente F<strong>la</strong>via per un seggio<br />

<strong>in</strong> Par<strong>la</strong>mento su <strong>in</strong>dicazione di Gianfranco<br />

F<strong>in</strong>i, e Isabel<strong>la</strong> sempre più donna del<strong>le</strong> pari<br />

opportunità preferisce al colore nero del<strong>la</strong><br />

sua famiglia il vio<strong>la</strong> degli oppo<strong>sito</strong>ri a Silvio<br />

Berlusconi. Ci auguriamo però, conoscendo<br />

Isabel<strong>la</strong> che è stato solo un errore di colore<br />

che non si può e non si deve più ripetere.<br />

L’Aqui<strong>la</strong> Romana<br />

ISERNIA - A pag<strong>in</strong>a 12<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

OGGI<br />

OGGI<br />

Nuovo M<br />

Edizione del<strong>la</strong> regione e del Frentano<br />

MONTENERO DI BISACCIA<br />

Abusi sui m<strong>in</strong>ori<br />

Condannati<br />

l’anziano orco<br />

e <strong>la</strong> madre<br />

di uno dei piccoli<br />

A pag<strong>in</strong>a 18<br />

Di Bello al<strong>le</strong> pag<strong>in</strong>e 6 e 7<br />

TERMOLI - A pag<strong>in</strong>a 17<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

LA tragedia si è consumata<br />

ieri matt<strong>in</strong>a <strong>in</strong>torno al<strong>le</strong><br />

8,15 sul<strong>la</strong> stata<strong>le</strong> 17. Il fondo<br />

strada<strong>le</strong> viscido ha fatto<br />

sbandare l’auto dell’endocr<strong>in</strong>ologa<br />

<strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong> causando<br />

l’impatto morta<strong>le</strong> con <strong>la</strong><br />

vettura sul<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> viaggiava<br />

una coppia di pensionati,<br />

Donato Apicel<strong>la</strong>, di 70 anni,<br />

e <strong>la</strong> moglie Maria di 60. Sul<br />

posto carab<strong>in</strong>ieri, 118 e vigili<br />

del fuoco. Oggi al<strong>le</strong> 15,30 a<br />

Campobasso i funerali.<br />

Crisi al Comune<br />

Cr<strong>in</strong>iti, Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong> e Paparel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>sciano il Pd<br />

www.nuovomolise.net<br />

<strong>in</strong> vendita obbligatoria<br />

OGGI<br />

Nuovo Molise+<br />

il Giorna<strong>le</strong><br />

Beata Verg<strong>in</strong>e di Loreto<br />

Anno 14 - N. 340 - € 1,00<br />

Campobasso: Via San Giovanni 15/b - Tel 0874.49571 Fax 484365<br />

Pubblicità: N.C.P. srl Via San Giovanni 15/b Campobasso Tel. 0874.484400 Fax 699152<br />

Iserni<br />

Termo<br />

el. 0865.411789 Fax 411910<br />

5.81095 Fax 81352<br />

Giovedì 10 dicembre 2009<br />

MARGHERITA DI SAVOIA<br />

Assalì il furgone<br />

portavalori nel 2007<br />

a Ripabottoni<br />

<strong>la</strong>titante catturato<br />

A pag<strong>in</strong>a 8<br />

STRADE ASSASSINE - Schianto sul<strong>la</strong> Fondoval<strong>le</strong> Tapp<strong>in</strong>o<br />

La curva del<strong>la</strong> morte<br />

strappa altre tre vite<br />

<strong>Tra</strong> <strong>le</strong> <strong><strong>la</strong>miere</strong> <strong>la</strong> <strong>36enne</strong> <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong><br />

e i coniugi Maria e Donato Apicel<strong>la</strong>


2 ATTUALITA’<br />

UN MOLISE... CONFESSIONALE<br />

«UN ATTO discrim<strong>in</strong>atorio<br />

che non fa che alimentare<br />

un moralismo bigotto e ottocentesco<br />

che non fa certo<br />

onore al nostro Molise».<br />

Ecco quello che pensa<br />

Mauro Natal<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> proposta<br />

di <strong>le</strong>gge sull’assegnazione<br />

degli alloggi di edilizia<br />

residenzia<strong>le</strong> pubblica che<br />

domani sarà <strong>in</strong> discussione<br />

presso <strong>la</strong> terza Commissione<br />

permanente. In realtà si<br />

tratta di una proposta tendente<br />

a modificare <strong>la</strong> precedente<br />

<strong>le</strong>gge regiona<strong>le</strong>, <strong>la</strong> numero<br />

12 del 4 agosto 1998.<br />

«L’unica modifica di una<br />

certa ri<strong>le</strong>vanza - spiega Natal<strong>in</strong>i<br />

- è costituita dal<strong>la</strong><br />

soppressione del diritto di<br />

accesso agli alloggi <strong>in</strong> paro<strong>la</strong>,<br />

che <strong>la</strong> <strong>le</strong>gge precedente<br />

riconosce, anche ai conviventi<br />

non <strong>le</strong>gati da v<strong>in</strong>coli<br />

di parente<strong>la</strong> o aff<strong>in</strong>ità,<br />

quando <strong>la</strong> convivenza istituita<br />

abbia carattere di stabilità<br />

e sia f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong><br />

reciproca assistenza mora<strong>le</strong><br />

e materia<strong>le</strong>».<br />

Insomma, si escludono<br />

dal<strong>le</strong> categorie a cui possono<br />

essere assegnati gli alloggi<br />

<strong>le</strong> cosiddette ’coppie di fatto’.<br />

E non soltanto <strong>le</strong> coppie<br />

omosessuali: «Se <strong>la</strong> proposta<br />

di modifica passasse -<br />

spiega Natal<strong>in</strong>i - si verrebbe<br />

a colpire anche quel<strong>le</strong> situazioni<br />

di convivenza venutesi<br />

a determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong><br />

conseguenza di difficoltà<br />

economiche, o anche semplicemente<br />

per combattere <strong>la</strong><br />

solitud<strong>in</strong>e».<br />

Il riferimento, spiega Natal<strong>in</strong>i,<br />

è anche a <strong>la</strong>voratori<br />

precari, pensionati, studenti<br />

o altri tipi di ’coppie’ che<br />

Duro affondo di Natal<strong>in</strong>i sui <strong>la</strong>vori <strong>in</strong> Regione<br />

Assegnazione<br />

di case popo<strong>la</strong>ri,<br />

ma solo se<br />

hai... <strong>la</strong> fede<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

La proposta di <strong>le</strong>gge <strong>in</strong> discussione <strong>in</strong> III Commissione<br />

esclude i conviventi non <strong>le</strong>gati da v<strong>in</strong>coli di parente<strong>la</strong><br />

non rientrando nel<strong>la</strong> nozione<br />

’canonica’ di nuc<strong>le</strong>o familiare<br />

non possono avere di-<br />

ritto a concorrere per l’assegnazione<br />

di una casa popo<strong>la</strong>re,<br />

oppure a mantener<strong>la</strong><br />

se già assegnatario.<br />

«E’ opportuno che partiti,<br />

s<strong>in</strong>dacati e tutte <strong>le</strong> organiz-<br />

«Così si andrebbero a colpire<br />

anche quel<strong>le</strong> situazioni<br />

di convivenza ’di fatto’ dovuta<br />

a difficoltà economiche o<br />

per combattere <strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e<br />

E’ un atto di discrim<strong>in</strong>azione»<br />

zazioni sociali - conclude<br />

Natal<strong>in</strong>i - facciano sentire<br />

<strong>la</strong> loro voce <strong>in</strong> difesa di un<br />

e<strong>le</strong>mentare pr<strong>in</strong>cipio di civiltà».<br />

dadice


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

ATTUALITA’<br />

Prosegue <strong>la</strong> discussione dello schema dopo il <strong>la</strong>voro svolto nel<strong>le</strong> Commissioni<br />

Statuto, <strong>la</strong>vori a passo <strong>le</strong>nto<br />

Si procede a colpi di ripetute sospensioni<br />

Il presidente Picciano «fissa» i tempi<br />

SARA’ che c’è un grande<br />

assente, il presidente del<strong>la</strong><br />

Regione, ma il Consiglio<br />

sembra vo<strong>le</strong>r <strong>la</strong>vorare a<br />

passo <strong>le</strong>nto quasi a vo<strong>le</strong>rlo<br />

aspettare per licenziare lo<br />

Statuto <strong>in</strong> discussione già<br />

da qualche seduta, dopo il<br />

diffici<strong>le</strong> parto del<strong>la</strong> competente<br />

Commissione con i<br />

suoi 72 articoli e i 126<br />

emendamenti oltre quelli<br />

presentati di volta <strong>in</strong> volta.<br />

Ieri si è andato avanti a<br />

colpi di emendamenti e sospensioni<br />

tecniche, anche<br />

per consentire ai due consu<strong>le</strong>nti<br />

Umberto Co<strong>la</strong>lillo<br />

e Stefano D’Alfonso<br />

di esam<strong>in</strong>are i vari testi e<br />

dare il loro assenso tecnico,<br />

anche perché il resto è<br />

compito del<strong>la</strong> politica.<br />

Si capisce che sarà una<br />

lunga ed estenuante giornata<br />

dal cont<strong>in</strong>uo viavai<br />

dei consiglieri che entrano<br />

ed escono dall’au<strong>la</strong>.<br />

Approvato nel<strong>la</strong> precedente<br />

l’articolo 1, il primo<br />

ostacolo sul qua<strong>le</strong> si è fermata<br />

l’assemb<strong>le</strong>a è stato<br />

l’articolo 2 nel qua<strong>le</strong> sono<br />

<strong>in</strong>seriti i Pr<strong>in</strong>cipi fondamentali.<br />

Argomento di confronto,<br />

con ripetute <strong>in</strong>terruzioni,<br />

l’emendamento Io-<br />

Quando si dice che <strong>le</strong> giacche...<br />

L’EMICICLO del Consiglio<br />

regiona<strong>le</strong> ha riservato<br />

ieri matt<strong>in</strong>a una curiosa<br />

circostanza (e siamo<br />

conv<strong>in</strong>ti che sia stata del<br />

tutto casua<strong>le</strong>). I consiglieri<br />

Massimo Romano e<br />

Francesco Totaro <strong>in</strong>dossavano<br />

<strong>la</strong> stessa giacca.<br />

Come <strong>in</strong> un col<strong>le</strong>gio<br />

svizzero giacca gessata<br />

con <strong>la</strong> civettuo<strong>la</strong> aggiunta<br />

di toppe di camoscio nel<strong>la</strong><br />

migliore tradizione degli<br />

anni Settanta. Lo scatto<br />

rubato <strong>in</strong> au<strong>la</strong> dimostra<br />

come <strong>in</strong> Consiglio regiona<strong>le</strong><br />

si possa vestire <strong>in</strong><br />

maniera sportivo-casual.<br />

Che tocco g<strong>la</strong>mour.<br />

Sciopero del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

La Cgil spiega <strong>le</strong> ragioni<br />

Convocata per stamatt<strong>in</strong>a una conferenza<br />

per illustrare <strong>la</strong> manifestazione di domani<br />

LA CGIL del Molise si prepara al<strong>la</strong> giornata di sciopero<br />

genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>in</strong>detta per domani.<br />

Stamatt<strong>in</strong>a al<strong>le</strong> 9.30, presso <strong>la</strong> sede di via Tommaso<br />

Mosca 1, i rappresentanti molisani del<strong>la</strong> Flc Cgil presenteranno<br />

<strong>le</strong> ragioni dello sciopero di tutti i settori<br />

del<strong>la</strong> conoscenza, <strong>in</strong>detto appunto per domani con una<br />

grande manifestazione naziona<strong>le</strong>.<br />

«La giornata - sottol<strong>in</strong>ea il segretario regiona<strong>le</strong><br />

Sergio Sorel<strong>la</strong> - sarà dedicata al<strong>le</strong> nuove generazioni.<br />

Sono loro - aggiunge il segretario Sorel<strong>la</strong> - <strong>le</strong> vittime<br />

del<strong>la</strong> manomissione dell’istruzione, dei saperi, del<br />

dis<strong>in</strong>vestimento nel settore dell’Università e del<strong>la</strong> ricerca».<br />

I <strong>la</strong>voratori sono stati coord<strong>in</strong>ati dal presidente Miche<strong>le</strong> Picciano<br />

rio che recita come <strong>la</strong> Regione<br />

«si ispira sul<strong>la</strong> base<br />

del<strong>le</strong> sue tradizioni cristiane<br />

e civili». Pur non vo<strong>le</strong>ndo<br />

«toccare» e stravolgere<br />

l’<strong>in</strong>dicazione del Governatore,<br />

con un accordo bipartisan,<br />

i consiglieri Niro,<br />

Totaro, Bizzarro e Incoll<strong>in</strong>go<br />

hanno <strong>in</strong>vece discusso<br />

e poi votato a maggioranza<br />

<strong>la</strong> variazione con<br />

<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> si «riconosce i valori<br />

del<strong>le</strong> sue tradizioni cristiane<br />

e civili». Poi <strong>la</strong> pausa<br />

per il pranzo e <strong>la</strong> ripresa<br />

del<strong>la</strong> discussione nel pomeriggio<br />

per gli articoli del<br />

Titolo I, quelli re<strong>la</strong>tivi ai<br />

Pr<strong>in</strong>cipi. Si è approvato<br />

l’articolo 3 con il qua<strong>le</strong> si<br />

promuove un assetto del<br />

territorio rispettoso del patrimonio<br />

ambienta<strong>le</strong>, paesaggistico<br />

ed architettonico<br />

per una Regione che «adotta<br />

politiche di salvaguardia<br />

dell’ambiente da<br />

ogni forma di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento».<br />

Molto combattuto il<br />

confronto sull’articolo 5<br />

sul<strong>la</strong> Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e<br />

protezione socia<strong>le</strong> con gli<br />

emendamenti che hanno<br />

visto per protagonisti Niro,<br />

Tamburro Di Falco, Berardo<br />

e De Matteis.<br />

In azione i consu<strong>le</strong>nti<br />

Co<strong>la</strong>lillo e D’Alfonso<br />

HANNO garantito con <strong>la</strong> loro presenza <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità<br />

dei contenuti e del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione degli articoli gli avvocati<br />

Umberto Co<strong>la</strong>lillo e Stefano D’Alfonso nel<br />

corso dei <strong>la</strong>vori del Consiglio regiona<strong>le</strong> convocato per<br />

l’approvazione dello Statuto. Co<strong>la</strong>lillo e D’Alfonso<br />

sono stati nom<strong>in</strong>ati dal<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio regiona<strong>le</strong><br />

e con grande professionalità hanno dato suggerimenti<br />

confortando l’assise molisana.<br />

Il Governatore assente firmerà i decreti di nom<strong>in</strong>a solo tra ventiquattrore<br />

Giunta, aspettando Iorio<br />

Sono rimasti «al palo» i neo assessori Muccilli e Di Sandro<br />

SI sono seduti nei rispettivi<br />

banchi da semplici<br />

consiglieri i neo assessori<br />

regionali Filoteo Di<br />

Sandro e Salvatore<br />

Muccilli. Entrambi hanno<br />

partecipato ieri ai <strong>la</strong>vori<br />

del Consiglio pur sapendo<br />

di essere i prossimi<br />

ad entrare nel<strong>la</strong> Giunta<br />

Iorio. Un ritardo dovuto<br />

all’assenza del Governatore<br />

a Roma per impegni<br />

d’ufficio ed anche oggi per<br />

essere presente al<strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni. Poi<br />

il rientro <strong>in</strong> serata <strong>in</strong> Molise<br />

per Iorio e domani <strong>la</strong><br />

firma sui decreti di nom<strong>in</strong>a<br />

con una coda di attesa<br />

prima di decidere <strong>le</strong> de<strong>le</strong>ghe<br />

da assegnare a Di<br />

Sandro e Muccilli <strong>le</strong> cui<br />

dimissioni daranno spazio<br />

rispettivamente a Raffa-<br />

Appuntamento al<strong>le</strong> 11 a Pa<strong>la</strong>zzo Moffa<br />

Bonomolo dal<strong>la</strong> parte<br />

dei ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer<br />

Il consigliere presenta <strong>la</strong> sua proposta di <strong>le</strong>gge<br />

STAMATTINA al<strong>le</strong> 11,<br />

presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> attigua<br />

l’au<strong>la</strong> consiliare del Consiglio<br />

regiona<strong>le</strong> del Molise,<br />

il consigliere Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

Bonomolo illustrerà<br />

<strong>la</strong> sua proposta di<br />

<strong>le</strong>gge sui ma<strong>la</strong>ti di Alzheimer.<br />

La proposta, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

prevede «Interventi<br />

regionali <strong>in</strong> favore di soggetti<br />

affetti da ma<strong>la</strong>ttia<br />

Posti occupati solo tra i banchi dei consiglieri<br />

di Alzheimer e s<strong>in</strong>dromi<br />

dementigene ad essa corre<strong>la</strong>te.<br />

Al<strong>la</strong> presentazione <strong>in</strong>terverrà,<br />

oltre a Bonomolo,<br />

presidente del<strong>la</strong> IV<br />

commissione consiliare,<br />

anche il dottor Raffae<strong>le</strong><br />

Parisi, direttore del centro<br />

A<strong>la</strong>mo (Alzheimer<br />

Molise) presso l’ospeda<strong>le</strong><br />

Cardarelli di Campobasso.<br />

3<br />

e<strong>le</strong> Mauro e Nico Romagnuolo.<br />

Attesa per <strong>le</strong> de<strong>le</strong>ghi<br />

perché il Governatore dovrà<br />

scorporare alcuni settori<br />

dagli attuali assessori<br />

<strong>in</strong> un valzer di competenze<br />

che nei fatti stravolgerà<br />

l’esecutivo per alcuni<br />

dei quali che non avrebbero<br />

conv<strong>in</strong>to. Dovrebbe<br />

essere questo l’ultimo giro<br />

<strong>in</strong> programma per <strong>la</strong><br />

giunta che poi resterebbe<br />

con gli stessi componenti<br />

(Ve<strong>la</strong>rdi, Fusco Perrel<strong>la</strong>,<br />

Passarelli, Cavaliere,<br />

Mar<strong>in</strong>elli e Vitagliano)<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tura.<br />

Ventiquattro mesi<br />

di tempo a disposizione<br />

per cercare di mettere <strong>le</strong><br />

cose a posto <strong>in</strong> diversi settori<br />

che hanno evidenziato<br />

evidenti <strong>la</strong>cune.<br />

Due giorni di mobilitazione<br />

regiona<strong>le</strong> «Per l’Alternativa»<br />

Il Pd si prepara a un f<strong>in</strong>e settimana<br />

tra <strong>la</strong> gente <strong>in</strong> mil<strong>le</strong> piazze, anche molisane<br />

UNA due giorni di mobilitazione, per conoscere da vic<strong>in</strong>o<br />

il nuovo Partito Democratico. Questa matt<strong>in</strong>a<br />

al<strong>le</strong> 11, presso <strong>la</strong> sede del Pd <strong>in</strong> via Petrel<strong>la</strong>, verrà<br />

presentato il programma del<strong>la</strong> due giorni: domani al<strong>le</strong><br />

18, presso l’hotel R<strong>in</strong>ascimento, si svolgerà <strong>la</strong> prima<br />

assemb<strong>le</strong>a regiona<strong>le</strong> degli amm<strong>in</strong>istratori locali del<br />

Pd, al<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> parteciperà anche il presidente del<strong>la</strong><br />

Regione Toscana, C<strong>la</strong>udio Mart<strong>in</strong>i; sabato, <strong>in</strong>vece,<br />

andrà <strong>in</strong> scena <strong>la</strong> manifestazione naziona<strong>le</strong> «1000<br />

piazze per l’ALTERNATIVA», che co<strong>in</strong>volgerà appunto<br />

anche <strong>le</strong> piazze molisane dove il partito illustrerà<br />

<strong>le</strong> sue proposte su <strong>la</strong>voro, imprese, sanità, scuo<strong>la</strong> e famiglia.


Da Pa<strong>la</strong>zzo San Giorgio<br />

L’au<strong>la</strong> dovrà approvare il rendiconto del<strong>la</strong> gestione 2008<br />

Maggioranza e opposizione<br />

al<strong>la</strong> (dura) prova del bi<strong>la</strong>ncio<br />

Stamatt<strong>in</strong>a il Consiglio comuna<strong>le</strong><br />

CAMPOBASSO - Tanti, e<br />

alcuni molto scottanti, gli<br />

argomenti iscritti all’ord<strong>in</strong>e<br />

del giorno del Consiglio<br />

comuna<strong>le</strong> convocato per<br />

stamatt<strong>in</strong>a al<strong>le</strong> 9 (martedì<br />

<strong>in</strong> seconda convocazione).<br />

Si <strong>in</strong>izia come al solito<br />

con <strong>le</strong> <strong>in</strong>terrogazioni, anzi<br />

l’unica <strong>in</strong>terrogazione a firma<br />

dei consiglieri Maurizio<br />

D’Anchise e Miche<strong>le</strong><br />

Coralbo sul<strong>la</strong> gestione degli<br />

asili nido. Dopo <strong>la</strong> delibera<br />

che dovrebbe portare<br />

al<strong>la</strong> surroga di Vitaliano<br />

Gilotti con Miche<strong>le</strong> Colitti<br />

(vedi articolo a fianco)<br />

si passerà a discutere gli<br />

ord<strong>in</strong>i del giorno di Miche<strong>le</strong><br />

D’A<strong>le</strong>ssandro e altri<br />

sul crocifisso e di Antonio<br />

Battista e altri sull’impugnazione<br />

dell’articolo 15<br />

del decreto <strong>le</strong>gge 135/2009<br />

davanti al<strong>la</strong> Corte costituziona<strong>le</strong>.<br />

Qu<strong>in</strong>di sarà <strong>la</strong> volta del<strong>le</strong><br />

mozioni; quel<strong>la</strong> di<br />

Coralbo, Parpiglia,<br />

D’Anchise e altri <strong>in</strong> merito<br />

al<strong>le</strong> attività di maggioranza<br />

e quel<strong>la</strong> di<br />

In discussione<br />

anche due<br />

ord<strong>in</strong>i del giorno<br />

su crocifisso<br />

e articolo 15<br />

Durante, Parpiglia, Coralbo<br />

e altri sul<strong>la</strong> situazione<br />

del cani<strong>le</strong> m<strong>in</strong>ucipa<strong>le</strong> di<br />

Santo Stefano.<br />

Ma il vero banco di prova<br />

per l’au<strong>la</strong> consiliare di pa<strong>la</strong>zzo<br />

San Giorgio sarà <strong>la</strong><br />

discussione del<strong>le</strong> due delibere<br />

re<strong>la</strong>tive al bi<strong>la</strong>ncio,<br />

anche se presumibilmente<br />

l’argomento slitterà <strong>in</strong> seconda<br />

convocazione. In<br />

ogni caso sono due <strong>le</strong> proposte<br />

di delibera: una re<strong>la</strong>tiva<br />

all’approvazione del<br />

rendiconto del<strong>la</strong> gestione<br />

del bi<strong>la</strong>ncio 2008, l’altra<br />

al<strong>la</strong> variazione al bi<strong>la</strong>ncio<br />

di previsione 2009.<br />

E sarà proprio sul bi<strong>la</strong>ncio<br />

che, con tutta probbabilità,<br />

si scatenerà <strong>la</strong> solita<br />

bagarre <strong>in</strong> au<strong>la</strong>, con i consiglieri<br />

di maggioranza e<br />

opposizione che si rimbalzeranno<br />

<strong>le</strong> responsabilità<br />

su quanto fatto (o non fatto)<br />

dall’attua<strong>le</strong> amm<strong>in</strong>istrazione<br />

guidata dal centrodestra<br />

e dal<strong>la</strong> precedente<br />

guidata dal centros<strong>in</strong>istra.<br />

ddc<br />

In agenda,<br />

oltre<br />

al<strong>le</strong> delibere,<br />

anche<br />

<strong>le</strong> <strong>in</strong>terrogazioni<br />

e <strong>le</strong> mozioni<br />

Condannato, era <strong>in</strong>candidabi<strong>le</strong><br />

Gilotti pronto<br />

a dimettersi<br />

Entra Colitti<br />

Il consigliere eviterà cosi il voto<br />

del<strong>la</strong> delibera di revoca del<strong>la</strong> carica<br />

CAMPOBASSO - Una<br />

lunga riunione <strong>in</strong>terna<br />

al gruppo del Pdl per decidere<br />

il da farsi sul "caso<br />

Gilotti". Cioè sull’<strong>in</strong>candidabilità<br />

del consigliere<br />

del Pdl Vitaliano<br />

Gilotti che avendo subito<br />

una condanna non<br />

avrebbe potuto presentarsi<br />

al<strong>le</strong> Amm<strong>in</strong>istrative<br />

(i candidati non devono<br />

avere pendenze con <strong>la</strong><br />

giustizia o aver ricevuto<br />

condanne). Gilotti aveva<br />

omesso di <strong>in</strong>dicare <strong>la</strong><br />

condanna ma <strong>la</strong> Prefettura,<br />

dopo un attento<br />

controllo, ha fatto venire<br />

fuori <strong>la</strong> verità. Risultato:<br />

è pronta una delibera<br />

per <strong>la</strong> revoca del<strong>la</strong> carica.<br />

Delibera che doveva<br />

essere approvata stamatt<strong>in</strong>a<br />

ma che, con tutta<br />

probabilità, non sarà<br />

votata. Nel<strong>la</strong> riunione di<br />

ieri sera Gilotti ha <strong>in</strong>fatti<br />

deciso di dimettersi<br />

dall’<strong>in</strong>carico. Dovrebbe<br />

farlo a <strong>in</strong>izio di seduta,<br />

per permettere poi <strong>la</strong><br />

surroga di Miche<strong>le</strong> Colitti,<br />

che entra al suo posto<br />

<strong>in</strong> quanto primo dei<br />

non e<strong>le</strong>tti.<br />

«Un atto di grande responsabilità<br />

- ha commentato<br />

il capogruppo<br />

del Pdl Salvatore Co<strong>la</strong>giovanni<br />

- e di grande<br />

rispetto nei confronti del<br />

Pdl. Per questo mi farò<br />

portavoce presso <strong>la</strong> direzione<br />

prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> del<br />

partito per far sì che Gilotti<br />

prosegua il suo percorso,<br />

se non amm<strong>in</strong>istrativo,<br />

almeno politico».<br />

Da sabato dovrebbe ’accendersi’ il clima di festa<br />

Nata<strong>le</strong> <strong>in</strong> città, con un po’<br />

di ritardo ecco <strong>le</strong> lum<strong>in</strong>arie<br />

CAMPOBASSO - Con un<br />

po’ di ritardo rispetto al<br />

ca<strong>le</strong>ndario canonico, anche<br />

a Campobasso sta per<br />

diffondersi il clima natalizio.<br />

Quasi a rispondere, con<br />

i fatti, all’articolo di ieri<br />

<strong>in</strong> cui «Nuovo Molise» ’tirava<br />

<strong>le</strong> orecchie’ - sempre<br />

bonariamente, s’<strong>in</strong>tende -<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong><br />

per non aver ancora<br />

al<strong>le</strong>stito <strong>le</strong> lum<strong>in</strong>arie,<br />

nè un cartellone di<br />

eventi, ieri matt<strong>in</strong>a sono<br />

<strong>in</strong>iziati i <strong>la</strong>vori di posizionamento<br />

del<strong>le</strong> luci, che<br />

dovrebbero essere accese<br />

sabato. E sempre sabato<br />

dovrebbe prendere il via<br />

una serie di manifestazioni<br />

che accenderanno per<br />

un mesetto l’atmosfera di<br />

Campobasso. Ieri sera,<br />

<strong>in</strong>fatti, si è svolta una<br />

riunione di maggioranza<br />

per def<strong>in</strong>ire il programma<br />

nel dettaglio; programma<br />

a cui poi dovrà essere<br />

dato l’ok def<strong>in</strong>itivo dal<strong>la</strong><br />

commissione <strong>in</strong> riunione<br />

domani. A sentire l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di Campobasso,<br />

tra l’altra, <strong>le</strong> lum<strong>in</strong>arie<br />

saranno davvero spettaco<strong>la</strong>ri<br />

- sullo sti<strong>le</strong> di<br />

quel<strong>le</strong> del convitto Mario<br />

Pagano - e illum<strong>in</strong>eranno<br />

tutta <strong>la</strong> città, non soltanto<br />

il centro cittad<strong>in</strong>o: dal<br />

castello Monforte al<strong>la</strong><br />

zona di San Francesco e<br />

via XXIV Maggio. Saranno<br />

<strong>in</strong>oltre al<strong>le</strong>stiti alberi<br />

di Nata<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> cittad<strong>in</strong>e,<br />

oltre all’albero <strong>in</strong><br />

Comune.<br />

Per rivitalizzare il centro<br />

cittad<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>oltre, si<br />

sta pensando anche a una<br />

serie di <strong>in</strong>terventi al<strong>la</strong><br />

Viabilità. Sia il s<strong>in</strong>daco<br />

G<strong>in</strong>o Di Bartolomeo<br />

che il consigliere de<strong>le</strong>gato<br />

al<strong>la</strong> Polizia municipa<strong>le</strong><br />

Salvatore Co<strong>la</strong>giovanni<br />

hanno <strong>in</strong>contrato nei<br />

giorni scorsi i commercianti<br />

di via Mazz<strong>in</strong>i, i<br />

quali hanno proposto di<br />

trasformare i parcheggi<br />

ddc<br />

l<strong>in</strong>eari <strong>in</strong> parcheggi a sp<strong>in</strong>a<br />

di pesce, per permettere<br />

a più auto di sostare e<br />

a più persone di andare<br />

<strong>in</strong> giro per negozi. La soluzione<br />

è attualmente al<br />

vaglio dell’assessore al<strong>la</strong><br />

Viabilità Nico<strong>la</strong> Cefaratti,<br />

che potrebbe decidere<br />

anche di accontentare<br />

i commercianti, magari<br />

<strong>in</strong> modo def<strong>in</strong>itivo.<br />

dadice<br />

Si sta pensando<br />

anche a <strong>in</strong>terventi<br />

per ’movimentare’<br />

<strong>la</strong> viabilità


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

E’ andata deserta <strong>la</strong> seduta<br />

del Consiglio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>,<br />

convocato per ieri matt<strong>in</strong>a.<br />

All’ord<strong>in</strong>e del giorno c’era<br />

un argomento di estrema<br />

attualità: <strong>la</strong> privatizzazione<br />

dell’acqua. Eppure,<br />

nonostante l’importanza<br />

del tema da affrontare,<br />

<strong>la</strong> maggioranza ha dato<br />

forfait.<br />

Al primo appello, affi-<br />

Acque agitate a pa<strong>la</strong>zzo Magno<br />

La coalizione che guida l’ente<br />

attraversa una fase politica<br />

estremamente travagliata<br />

dato al vice presidente del<br />

Consiglio, risultano presenti<br />

<strong>in</strong> au<strong>la</strong> solo 11 consiglieri.<br />

Per il numero <strong>le</strong>ga<strong>le</strong><br />

occorrono almeno 13 presenti.<br />

<strong>Tra</strong> i banchi del<strong>la</strong><br />

maggioranza ci sono solo i<br />

consiglieri del Pd, Macchiaro<strong>la</strong><br />

e Neri. A quel<br />

punto non resta che aggiornare<br />

a mezzogiorno <strong>la</strong><br />

seduta nel<strong>la</strong> speranza che<br />

nel frattempo <strong>la</strong> maggio-<br />

CAMPOBASSO<br />

ranza ritrovi i numeri. Ma<br />

<strong>le</strong> cose non vanno così. Infatti,<br />

al secondo appello, il<br />

numero dei presenti <strong>in</strong><br />

au<strong>la</strong> sa<strong>le</strong> a dodici, grazie<br />

all’arrivo del terzo consigliere<br />

del Pd, Manes Grav<strong>in</strong>a.<br />

Una presenza che,<br />

dal punto di vista numerico,<br />

serve a ben poco. Manca<br />

il numero <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> ed al<br />

vice presidente del Consiglio<br />

non rimane che di-<br />

Prov<strong>in</strong>cia - Domani <strong>la</strong> seconda convocazione<br />

Il Consiglio va ’deserto’<br />

Forfait del<strong>la</strong> maggioranza<br />

Sa<strong>le</strong> <strong>la</strong> protesta del Pd<br />

Molte <strong>le</strong> assenze ’eccel<strong>le</strong>nti’<br />

I consiglieri di maggioranza attendono tra i banchi l’appello del vice presidente I consiglieri Pd Macchiaro<strong>la</strong> e Neri, presenti <strong>in</strong> au<strong>la</strong><br />

IL CASO<br />

chiarare deserta <strong>la</strong> seduta,<br />

che tornerà a riunirsi,<br />

<strong>in</strong> seconda convocazione<br />

per domani, al<strong>le</strong> ore 11.<br />

E mentre dai banchi di<br />

opposizione il consigliere<br />

Crema denuncia <strong>la</strong> gravità<br />

del<strong>la</strong> situazione, di un<br />

Consiglio <strong>le</strong> cui sorti sono<br />

<strong>le</strong>gate al<strong>la</strong> presenza o<br />

meno di un consigliere,<br />

dal Pd, i tre consiglieri<br />

presenti, gli unici del<strong>la</strong><br />

maggioranza, stigmatizzano<br />

il comportamento del<strong>la</strong><br />

coalizione. «Non c’è rispetto<br />

per <strong>le</strong> istituzioni - denuncia<br />

Annamaria Macchiaro<strong>la</strong><br />

- Avremmo voluto<br />

far sentire <strong>la</strong> nostra<br />

voce su un tema così importante».<br />

Domani potranno farlo,<br />

maggioranza permettendo.<br />

anna di matteo<br />

Attenzione puntata sul<strong>la</strong> struttura di santo Stefano che versa <strong>in</strong> condizioni di estremo degrado<br />

Cani<strong>le</strong>, Neri chiede un tavolo tecnico<br />

Il consigliere prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> si rivolge al s<strong>in</strong>daco Di Bartolomeo<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong><br />

deve affrontare con<br />

provvedimenti concreti il<br />

prob<strong>le</strong>ma <strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> gestione<br />

del cani<strong>le</strong> di santo<br />

Stefano, all’<strong>in</strong>terno del<br />

qua<strong>le</strong> <strong>la</strong> situazione sembra<br />

essere diventata<br />

estremamente grave.<br />

E’ l’appello che il consigliere<br />

prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> del Pd,<br />

Piero Neri, rivolge al<br />

s<strong>in</strong>daco Di Bartolomeo.<br />

«Il prob<strong>le</strong>ma non va assolutamente<br />

sottovalutato,<br />

perché ha grosse implicazioni,<br />

anche di natura socia<strong>le</strong>.<br />

Il s<strong>in</strong>daco deve convocare,<br />

con urgenza, un<br />

tavolo tecnico tra tutti i<br />

soggetti <strong>in</strong>teressati, <strong>in</strong><br />

primis <strong>le</strong> associazioni<br />

animaliste», dice Neri.<br />

Che già <strong>in</strong> passato aveva<br />

sol<strong>le</strong>vato il prob<strong>le</strong>ma anche<br />

all’allora s<strong>in</strong>daco Di<br />

Fabio. «Ad oggi non è<br />

stato fatto nul<strong>la</strong> per affrontare<br />

il prob<strong>le</strong>ma <strong>in</strong><br />

maniera def<strong>in</strong>itiva - denuncia<br />

l’esponente del Pd<br />

- E’ <strong>in</strong>dispensabi<strong>le</strong> che il<br />

Comune si attivi, chiedendo<br />

aiuto anche al<strong>la</strong> Regione<br />

ed al<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia aff<strong>in</strong>ché<br />

si trov<strong>in</strong>o soluzioni<br />

adeguate».<br />

Per Neri il s<strong>in</strong>daco deve<br />

rendersi conto personal-<br />

La situazione del cani<strong>le</strong> al centro dell’attenzione<br />

mente dello stato <strong>in</strong> cui<br />

versa <strong>la</strong> struttura di santo<br />

Stefano, anche per<br />

quanto riguarda gli<br />

aspetti <strong>le</strong>gati al<strong>la</strong> convenzione,<br />

per verificare eventuali<br />

<strong>in</strong>adempienze.<br />

«Bisogna agire, ed <strong>in</strong><br />

fretta», chiude il consigliere<br />

prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>.<br />

L’appello, dunque agli<br />

amm<strong>in</strong>istratori comunali<br />

aff<strong>in</strong>ché si faccia piena<br />

luce sul<strong>la</strong> controversa vicenda<br />

che riguarda <strong>le</strong> gestione<br />

del cani<strong>le</strong> di santo<br />

Stefano. Una vicenda che<br />

è balzata anche agli onori<br />

del<strong>la</strong> cronaca naziona<strong>le</strong>.<br />

amdm<br />

Molti gli appuntamenti <strong>in</strong> programma<br />

Te<strong>le</strong>thon, parte<br />

<strong>la</strong> maratona<br />

TORNA puntua<strong>le</strong>, anche<br />

quest’anno, <strong>la</strong> maratona<br />

Te<strong>le</strong>thon, <strong>in</strong>iziativa riservata<br />

al<strong>la</strong> raccolta fondi<br />

per <strong>la</strong> ricerca sul<strong>le</strong> ma<strong>la</strong>ttie<br />

genetiche.<br />

Sono numerose <strong>le</strong> <strong>in</strong>iziative<br />

<strong>in</strong> programma da oggi<br />

e f<strong>in</strong>o al prossimo 13 dicembre.<br />

In contemporanea<br />

con <strong>la</strong> maratona te<strong>le</strong>visiva<br />

<strong>in</strong> onda sul<strong>le</strong> reti Rai, saranno<br />

presenti i banchetti<br />

presidiati dai volontari,<br />

che offriranno <strong>la</strong> sciarpa<br />

del ventenna<strong>le</strong> Te<strong>le</strong>thon. I<br />

centri <strong>in</strong>teressati saranno:<br />

Campobasso, Termoli, Bojano,<br />

Mirabello, Petacciato,<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis,<br />

Ururi. A Campobasso,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, a fronte di<br />

una donazione, sarà con-<br />

segnato il panettone di Te<strong>le</strong>thon.<br />

In altre piazze, a sostenere<br />

Te<strong>le</strong>thon, ci saranno<br />

anche i volontari di associazioni<br />

’amiche’ come<br />

Avis e Uildm.<br />

Domani, al<strong>le</strong> 9,30, nel<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> conferenze del Coni si<br />

terrà il convegno ’SporTe<strong>le</strong>thon’,<br />

organizzato dal<br />

Comitato regiona<strong>le</strong> del<br />

Coni, con l’<strong>in</strong>tervento di illustri<br />

re<strong>la</strong>torri. Il 14 dicembre<br />

il Terzo circolo didattico<br />

di via Gramsci<br />

manderà <strong>in</strong> scena, al teatro<br />

Savoia, uno spettacolo<br />

teatra<strong>le</strong> con alunni, genitori<br />

ed <strong>in</strong>segnanti. Tutti<br />

gli eventi saranno seguiti<br />

<strong>in</strong> diretta da Radio Orizzonte.<br />

5<br />

Verso il movimento<br />

’Molise libero’<br />

Di Narzo<br />

prepara<br />

<strong>la</strong> ’svolta’<br />

politica<br />

A f<strong>in</strong>ire sotto accusa<br />

l’assenza, <strong>in</strong> au<strong>la</strong>, del<br />

consigliere, ex Idv, V<strong>in</strong>cenzo<br />

Di Narzo.<br />

Un’assenza che dal<strong>la</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia si sono subito<br />

affrettati a giustificare,<br />

con <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>disponibilità<br />

dovuta a ma<strong>la</strong>ttia,<br />

come conferma anche il<br />

certificato medico presentato.<br />

Sicuramente è<br />

così. Tuttavia, nel<strong>le</strong> ultime<br />

settimane, il consigliere<br />

non ha fatto mistero<br />

dell’<strong>in</strong>tenzione di<br />

dare una svolta al<strong>la</strong> sua<br />

attività politica, puntando<br />

al<strong>la</strong> costituzione<br />

di un movimento autonomo,<br />

sv<strong>in</strong>co<strong>la</strong>to dal<strong>le</strong><br />

logiche dei partiti e che<br />

dovrebbe chiamarsi<br />

’Molise libero’. «Si tratta<br />

di un movimentio politico<br />

e cultura<strong>le</strong> che<br />

vuo<strong>le</strong> rappresentare una<br />

voce per il cambiamento<br />

- aveva dichiarato, <strong>in</strong><br />

modo <strong>in</strong>forma<strong>le</strong> - Un<br />

luogo dove possa esserci<br />

libertà d’espressione e<br />

nel qua<strong>le</strong> ognuno può<br />

dare il proprio contributo».<br />

Un movimento che,<br />

stando al<strong>le</strong> <strong>in</strong>tenzioni<br />

del suo fondatore, vuo<strong>le</strong><br />

dire <strong>la</strong> sua, anche <strong>in</strong><br />

Consiglio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>.<br />

anna d.m.<br />

V<strong>in</strong>cenzo Di Narzo


6 CAMPOBASSO<br />

STRADE ASSASSINE<br />

In quello stesso punto altre vite spezzate<br />

Appuntamento<br />

con un dest<strong>in</strong>o<br />

tragico e beffardo<br />

La strada del<strong>la</strong> «morte»<br />

tende l’ennesima trappo<strong>la</strong><br />

CAMPOBASSO - Una<br />

pioggia obliqua e mal<strong>in</strong>conica<br />

cadeva ieri matt<strong>in</strong>a su<br />

due mazzi di fiori <strong>in</strong> p<strong>la</strong>stica.<br />

Fiori irreali, di un rosa<br />

e un rosso pallido, come il<br />

colore dei morti quando<br />

sono appena morti. Fiori<br />

già <strong>le</strong>gati come un monito<br />

e una croce su quel pezzo<br />

di strada che è diventata<br />

<strong>la</strong> tomba di Donato Apicel<strong>la</strong><br />

e del<strong>la</strong> moglie, Maria<br />

Pasqua<strong>la</strong> Mucci. Insieme<br />

a loro, accanto a<br />

quei fior di p<strong>la</strong>stica, è morta<br />

anche <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong>,<br />

dottoressa <strong>in</strong> forza all’Asrem.<br />

Se per i morti di ieri c’è<br />

un’immag<strong>in</strong>e più tragica<br />

del<strong>le</strong> altre, sono proprio<br />

quei fiori. Fiori messi da<br />

altre mani che già pregano<br />

altri morti; fior a cui, da<br />

oggi, se ne aggiungeranno<br />

degli altri. Quelli dei morti<br />

di ieri.<br />

Il dest<strong>in</strong>o e <strong>la</strong> morte,<br />

come nel<strong>le</strong> più spettrali<br />

rappresentazioni, hanno il<br />

volto coperto da un mantello<br />

nero, mani di ossa che<br />

sbucano da sotto il drappo<br />

nero e facce ossute e<br />

senz’occhi che s’<strong>in</strong>travedono<br />

da sotto il cappuccio.<br />

Chiunque, pensando al dest<strong>in</strong>o<br />

di morte, ha queste<br />

visoni. Nessuno, contrariamente,<br />

potrebbe pensare<br />

che <strong>la</strong> morte abbia <strong>la</strong> faccia<br />

di un mazzo di fiori.<br />

Non lo avranno certo pensato<br />

ieri matt<strong>in</strong>a Donato,<br />

Maria e <strong>Cecilia</strong>. Tutti e tre<br />

si saranno svegliati e, scaldata<br />

<strong>la</strong> casa, come tutti<br />

avranno fatto co<strong>la</strong>zione, si<br />

saranno vestiti per uscire<br />

e, diretti al<strong>le</strong> rispettive<br />

mete, mai avrebbero pensato<br />

di morire accanto a<br />

due mazzi di fiori di p<strong>la</strong>stica.<br />

Eppure è andata così.<br />

<strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong> si era sve-<br />

gliata, a Campobasso, e si<br />

era preparata. Stava andando<br />

a Riccia dove, come<br />

ogni merco<strong>le</strong>dì, l’aspettavano<br />

i suoi pazienti per il<br />

consueto ciclo di visite e<br />

appuntamenti. <strong>Cecilia</strong> a<br />

Riccia non è arrivata. Si è<br />

fermata <strong>in</strong> mezzo ad una<br />

carreggiata, fulm<strong>in</strong>ata dal<br />

colpo di un’auto che l’ha<br />

centrata <strong>in</strong> pieno. Nel cofano<br />

del<strong>la</strong> sua autovettura,<br />

pronti per visite che non ci<br />

sarebbero state mai, i suoi<br />

«ferri» del mestiere chiusi<br />

<strong>in</strong> due borse.<br />

Donato e Maria, <strong>in</strong>vece,<br />

si stavano recando a Campobasso<br />

per una visita medica<br />

a cui doveva sottoporsi<br />

<strong>la</strong> signora. Anche loro,<br />

come <strong>Cecilia</strong>, si erano svegliati<br />

e preparati, erano<br />

saliti sul<strong>la</strong> loro Punto<br />

bianca e, <strong>la</strong>sciato San Bartolomeo<br />

<strong>in</strong> Galdo, nel beneventano,<br />

si erano messi <strong>in</strong><br />

viaggio verso il capoluogo<br />

molisano. Anche loro non<br />

sono arrivati. Morti, fermati<br />

davanti a due mazzi<br />

di fiori <strong>in</strong> p<strong>la</strong>stica.<br />

Il micidia<strong>le</strong> botto di ieri<br />

matt<strong>in</strong>a forse ha risparmiato<br />

al<strong>le</strong> tre vittime il<br />

terrore di chi sa che <strong>la</strong> vita<br />

sta per f<strong>in</strong>ire. Tutto deve<br />

essersi svolto <strong>in</strong> un ba<strong>le</strong>no.<br />

Quello di ieri non è stato<br />

uno scontro tra due auto, è<br />

stata un’apocalisse che,<br />

per convenzione, gli uom<strong>in</strong>i<br />

chiamano <strong>in</strong>cidente<br />

ANCHE ieri matt<strong>in</strong>a,<br />

come tutti i merco<strong>le</strong>dì,<br />

c’era <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>. Al poliambu<strong>la</strong>torio<br />

di via<strong>le</strong> Pietro<br />

Sedati di Riccia i numerosi<br />

pazienti del<strong>la</strong> dottoressa<br />

Bari<strong>le</strong> hanno<br />

aspettato <strong>in</strong>vano l’arrivo<br />

del<strong>la</strong> endocr<strong>in</strong>ologa.<br />

In tanti si erano affezzionati<br />

al<strong>la</strong> dottoressa<br />

<strong>Cecilia</strong> non solo per il<br />

fatto che risolveva i prob<strong>le</strong>mi<br />

di salute, ma anche<br />

perchè spesso si fermava<br />

a par<strong>la</strong>va con loro<br />

con semplicità e dolcezza.<br />

I pazienti hanno atteso<br />

f<strong>in</strong>o a quando, <strong>in</strong>torno<br />

al<strong>le</strong> 10 di ieri matt<strong>in</strong>a,<br />

si è diffusa <strong>la</strong> notizia<br />

del<strong>la</strong> improvvisa e tragica<br />

scomparsa.<br />

Solo pochi giorni fa <strong>la</strong><br />

dottoressa <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong>,<br />

endocr<strong>in</strong>ologa dell’Azienda<br />

sanitaria del<strong>la</strong><br />

Regione Molise, era accerchiata<br />

dai pazienti<br />

nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> convegni del<br />

Beato Stefano a Riccia<br />

<strong>in</strong> occasione dell’<strong>in</strong>contro,<br />

organizzato dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong><br />

e dedicato al tema del<strong>la</strong><br />

prevenzione dei prob<strong>le</strong>mi<br />

del<strong>la</strong> tiroide.<br />

Insieme al professor<br />

Maurizio Gasperi, docente<br />

di Endocr<strong>in</strong>ologia<br />

dell’Università degli<br />

Studi del Molise, avevano<br />

spiegato il funzionamento<br />

del<strong>la</strong> ghiando<strong>la</strong> tiroidea,<br />

soffermandosi <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re sul fattore<br />

prevenzione e sull’importanza<br />

del<strong>la</strong> diagnosi.<br />

strada<strong>le</strong>. Le macch<strong>in</strong>e,<br />

quasi a vo<strong>le</strong>r guardare <strong>in</strong><br />

faccia al proprio dest<strong>in</strong>o, si<br />

sono ritrovate entrambe di<br />

fronte a quel guardrail a<br />

cui <strong>la</strong> pietà di una mano<br />

aveva già <strong>le</strong>gato due mazzi<br />

di fiori. Di un rosa e di un<br />

rosso pallido, come il colore<br />

dei morti quando sono ap-<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Ogni merco<strong>le</strong>dì era a Riccia<br />

La dottoressa<br />

amata da tutti<br />

Aveva una paro<strong>la</strong> e un sorriso<br />

per ognuno dei suoi pazienti<br />

In paese <strong>la</strong> notizia ha<br />

destato subito commozione<br />

e tristezza: era conosciuta<br />

e amata da tut-<br />

pena morti.<br />

<strong>Cecilia</strong>, Donato e Maria,<br />

col passare dei m<strong>in</strong>uti,<br />

hanno assunto anche loro<br />

quel colore di passaggio tra<br />

<strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> non vita, poi,<br />

col capo riverso sul poggiatesta,<br />

si sono abbandonati<br />

al colore di cera che hanno<br />

i morti quando sono morti<br />

ti, per <strong>la</strong> sua disponibilità,<br />

per <strong>la</strong> sua dolcezza e<br />

<strong>la</strong> sua competenza.<br />

MF<strong>in</strong>el<strong>la</strong><br />

Il dolore del<strong>la</strong> Cattolica dove <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong> <strong>in</strong>segnava<br />

Il cordoglio unanime<br />

di enti e istituzioni<br />

Messaggi di cordoglio per<br />

<strong>la</strong> tragica scomparsa del<strong>la</strong><br />

dottoressa <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong><br />

sono giunti all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> di Riccia,<br />

dove il medico esercitava,<br />

e dall’Università<br />

Cattolica dove <strong>la</strong> stessa<br />

era docente. Queste <strong>le</strong> due<br />

note.<br />

«A nome dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> - ha<br />

dichiarato Mariap<strong>in</strong>a<br />

Vassalotti, assessore al<strong>le</strong><br />

Politiche sociali - porgiamo<br />

<strong>le</strong> nostre più sentite condoglianze<br />

al<strong>la</strong> famiglia Bari-<br />

<strong>le</strong> per <strong>la</strong> tragica scomparsa<br />

del<strong>la</strong> dottoressa <strong>Cecilia</strong>.<br />

Pochi giorni fa l’endocr<strong>in</strong>ologa<br />

del<strong>la</strong> Asrem era a Riccia<br />

per un <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>formativo<br />

con i cittad<strong>in</strong>i dedicato<br />

al<strong>la</strong> prevenzione del<strong>le</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttie del<strong>la</strong> tiroide. In<br />

quel<strong>la</strong> occasione abbiamo<br />

avuto modo di conoscere<br />

ed apprezzare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

e <strong>la</strong> disponibilità del<strong>la</strong><br />

dottoressa Bari<strong>le</strong>; siamo<br />

ancora più addolorati perché<br />

a spezzarsi non è stata<br />

solo <strong>la</strong> vita di un eccel<strong>le</strong>nte<br />

medico, ma anche l’esi-<br />

stenza di una giovane donna».<br />

«La Direzione dell’Università<br />

Cattolica di<br />

Campobasso esprime il più<br />

profondo cordoglio per <strong>la</strong><br />

prematura scomparsa del<strong>la</strong><br />

dottoressa <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong>,<br />

docente presso l’ateneo.<br />

Il professor Luigi Sofo ed<br />

i col<strong>le</strong>ghi tutti <strong>la</strong> ricordano<br />

con profondo affetto e stima<br />

per <strong>la</strong> straord<strong>in</strong>arie<br />

doti umane e <strong>la</strong> non comune<br />

dedizione nel<strong>la</strong> professione<br />

medica». Cordoglio<br />

ha espresso anche il consigliere<br />

regiona<strong>le</strong> Muccilli.<br />

Il luogo dell’<strong>in</strong>cidente, il guardrail con i due mazzi di fiori e, <strong>in</strong> alto, l’immag<strong>in</strong>e di <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong><br />

per davvero.<br />

Stavano così, ieri matt<strong>in</strong>a,<br />

sotto un cielo di piombo<br />

e davanti a due mazzi di<br />

fiori <strong>in</strong> p<strong>la</strong>stica che, visti<br />

ora, parevano stessero già<br />

lì ad aspettarli. Fiori di<br />

morti che chiamano fiori di<br />

altri morti.<br />

dibello


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

STRADE ASSASSINE<br />

CAMPOBASSO<br />

I mezzi co<strong>in</strong>volti<br />

sono una Peugeot 306<br />

sul<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> viaggiava<br />

<strong>la</strong> dottoressa Bari<strong>le</strong> e una<br />

Fiat Punto con a bordo<br />

i coniugi Apicel<strong>la</strong><br />

L’asfalto reso<br />

viscido dal<strong>la</strong> pioggia<br />

e una brutta curva<br />

sono <strong>le</strong> probabili<br />

concause del vio<strong>le</strong>nto<br />

e morta<strong>le</strong> impatto<br />

L’<strong>in</strong>cidente è avvenuto sul<strong>la</strong> fondoval<strong>le</strong> Tapp<strong>in</strong>o <strong>in</strong> prossimità del bivio per Monacilioni<br />

Morte e sangue sull’asfalto<br />

CAMPOBASSO - Sotto un<br />

cielo livido di nubi e pioggia<br />

se ne sono andate via<br />

ieri matt<strong>in</strong>a <strong>le</strong> vite di tre<br />

persone. Tutte recise di<br />

netto nel micidia<strong>le</strong> botto<br />

che, <strong>in</strong>torno al<strong>le</strong> 8,15, ha<br />

<strong>in</strong>sangu<strong>in</strong>ato l’asfalto del<strong>la</strong><br />

strada stata<strong>le</strong> 17 <strong>in</strong><br />

prossimità del bivio per<br />

Monacilioni. A morire sul<br />

colpo sono stati una coppia<br />

di anziani coniugi orig<strong>in</strong>ari<br />

di San Bartolomeo<br />

<strong>in</strong> Galdo (BN), Donato<br />

Apicel<strong>la</strong> e Maria Pasqua<strong>la</strong><br />

Mucci, rispettivamente<br />

di 70 e 60 anni, e<br />

una giovane endocr<strong>in</strong>ologa<br />

di 37 anni, <strong>Cecilia</strong><br />

Bari<strong>le</strong>. Il chilometro<br />

15+700 è quello che gli è<br />

stato fata<strong>le</strong>. Fondoval<strong>le</strong><br />

del Tapp<strong>in</strong>o, un pezzo di<br />

quel<strong>la</strong> storica strada d’Italia<br />

che è <strong>la</strong> stata<strong>le</strong> 17<br />

dell’Appenn<strong>in</strong>o Abruzzese<br />

e Appulo Sannitico (SS<br />

17), importante asse di comunicazione<br />

tra Puglia e<br />

Abruzzo che col<strong>le</strong>ga <strong>la</strong> città<br />

di Foggia a L’Aqui<strong>la</strong>; è<br />

qui che <strong>la</strong> morte ha dato<br />

appuntamento a quel<strong>le</strong> tre<br />

vite.<br />

Semplice, nel<strong>la</strong> sua<br />

drammaticità, <strong>la</strong> d<strong>in</strong>amica<br />

dei fatti. <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong><br />

viaggiava <strong>in</strong> direzione<br />

Foggia quando, all’uscita<br />

di una curva <strong>in</strong> discesa e<br />

con gomito a destra, <strong>la</strong> sua<br />

Peugeot 306 grigio metallizzata<br />

si è improvvisamente<br />

trovata di traverso<br />

a centro carreggiata. Un<br />

frenata, l’auto che patt<strong>in</strong>a,<br />

<strong>la</strong> donna che perde il controllo<br />

e <strong>la</strong> nera signora che<br />

dispone quel<strong>la</strong> scato<strong>la</strong> di<br />

<strong><strong>la</strong>miere</strong> come un bersaglio<br />

<strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> strada.<br />

Dall’altro <strong>la</strong>to, <strong>in</strong> direzione<br />

opposta, verso Campobasso,<br />

arriva <strong>la</strong> Punto<br />

bianca con a bordo I due<br />

pensionati. E’ il colpo di<br />

cannone che il dest<strong>in</strong>o<br />

spara contro <strong>la</strong> dottoressa<br />

Bari<strong>le</strong>, endocr<strong>in</strong>ologa e<br />

giovane promessa del<strong>la</strong><br />

scienza. Un colpo di cannone<br />

che uccide tutti. E’<br />

stato un attimo, uno solo,<br />

e <strong>la</strong> vita se n’è andata. Al<br />

112 <strong>la</strong> prima te<strong>le</strong>fonata<br />

arriva che sono <strong>le</strong> 8, 19<br />

m<strong>in</strong>uti e 20 secondi e <strong>in</strong><br />

quel momento, dei tre,<br />

solo Donato Apicel<strong>la</strong>, il 70enne,<br />

respira ancora. Pochi<br />

soffi di una vita che se<br />

ne scorre via, pochi attimi<br />

e anche il suo cure si arresta.<br />

Accanto a lui c’è <strong>la</strong><br />

moglie Maria e di fronte a<br />

loro, tra il fumo, <strong>la</strong> pioggia,<br />

<strong>le</strong> <strong><strong>la</strong>miere</strong> contorte,<br />

c’è <strong>Cecilia</strong>.<br />

All’arrivo dei soccorrito-<br />

Perdono <strong>la</strong> vita <strong>Cecilia</strong> Bari<strong>le</strong>, endocr<strong>in</strong>ologa di 37 anni e due pensionati<br />

di San Bartolomeo <strong>in</strong> Galdo, Donato Apicel<strong>la</strong> e Maria Pasqua<strong>la</strong> Mucci, di 70 e 60 anni<br />

Tre vittime sul<strong>la</strong> strada stata<strong>le</strong> 17<br />

Nel<strong>le</strong> foto <strong>le</strong> immag<strong>in</strong>i del<strong>le</strong> auto co<strong>in</strong>volte nello scontro morta<strong>le</strong> e l’arrivo sul posto dei soccorritori<br />

7<br />

ri, carab<strong>in</strong>ieri, 118, vigili<br />

del fuoco, non c’è più niente<br />

da fare. La scena che si<br />

presenta agli occhi di chi<br />

presumibilmente ne ha viste<br />

tante è realmente agghiacciante.<br />

Nessuna del<strong>le</strong><br />

tre auto era dotata di airbag<br />

ma questo cambia di<br />

poco <strong>le</strong> cose. Le due auto,<br />

<strong>la</strong> Peugeot <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

sono <strong>le</strong>tteralmente distrutte.<br />

Il portellone anteriore<br />

del<strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a sul<strong>la</strong><br />

qua<strong>le</strong> viaggiava <strong>Cecilia</strong><br />

Bari<strong>le</strong> è a circa 60/70 metri<br />

dal punto dell’impatto,<br />

segno che dopo il colpo vio<strong>le</strong>nto<br />

<strong>le</strong> due autovetture<br />

hanno proseguito <strong>in</strong> salita<br />

il loro morta<strong>le</strong> abbraccio<br />

s<strong>in</strong>o ad arrestarsi a pochi<br />

metri dal<strong>la</strong> curva fata<strong>le</strong>.<br />

Sul manto strada<strong>le</strong> non ci<br />

sono segni di pneumatici,<br />

a testimonianza di come<br />

sia stato un <strong>le</strong>ggerissimo<br />

colpo di freno a far patt<strong>in</strong>are<br />

<strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a dell’endocr<strong>in</strong>ologa<br />

ed a scaraventar<strong>la</strong><br />

sull’auto dei due<br />

pensionati.<br />

Sul posto, oltre ai soccorritori,<br />

sono giunti anche<br />

I familiari del<strong>le</strong> vittime<br />

ed il magistrato che a<br />

disposto <strong>la</strong> rimozione del<strong>le</strong><br />

salme ora composte nell’obitorio<br />

dell’ospeda<strong>le</strong> Cardarelli<br />

di Campobasso.<br />

Per tutta <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata,<br />

s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> rimozione dei<br />

mezzi e dei corpi, <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

si è svolta ri<strong>le</strong>nto.<br />

Oggi, a Campobasso (ore<br />

15 Sant’Antonio di Padova)<br />

e San Bartolomeo <strong>in</strong><br />

Galdo, si terranno I funerali.<br />

Una nota, tragica, va<br />

aggiunta sul <strong>sito</strong> dove<br />

l’impatto è avvenuto: il<br />

chilometro 15 e 700 . Un<br />

quadrato di morte, una<br />

striscia del Diavolo come<br />

raccontano I fiori di p<strong>la</strong>stica<br />

apposti sul guardrail.<br />

Due altre vite si sono<br />

spezzate <strong>in</strong> qual punto<br />

esatto e con <strong>la</strong> medesima<br />

d<strong>in</strong>amica. Due anni fa<br />

persero <strong>la</strong> vita un uomo<br />

orig<strong>in</strong>ario di Tufara ed<br />

uno di Gambatesa. La<br />

stessa strada, <strong>la</strong> stessa<br />

curva a destra, <strong>la</strong> stessa<br />

disgraziata pendenza che<br />

porta a sbandare e a perdere<br />

il controllo. Un pezzo<br />

di strada micidia<strong>le</strong> sul<br />

qua<strong>le</strong> sono aumentate di<br />

recente anche <strong>le</strong> misure<br />

precauzionali, basti pensare<br />

al raddoppio da due a<br />

quattro dei dispositivi di<br />

ri<strong>le</strong>vamento del<strong>la</strong> velocità.<br />

Ma tutto questo ieri non è<br />

bastato. Non c’è segna<strong>le</strong> o<br />

autovelox che tenga quando<br />

il dest<strong>in</strong>o corre più veloce<br />

del<strong>la</strong> strada.<br />

Pasqua<strong>le</strong> Di Bello


8 CAMPOBASSO<br />

LA POLITICA IN TRIBUNALE<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

E’ prevista per questa matt<strong>in</strong>a l’udienza prelim<strong>in</strong>are che potrebbe disporre il r<strong>in</strong>vio a giudizio<br />

Iorio e Vitagliano... <strong>in</strong> au<strong>la</strong>?<br />

Davanti al giudice Maria Rosaria R<strong>in</strong>aldi per il caso Turbogas<br />

Sono accusati di aver favorito <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> del<strong>la</strong> Centra<strong>le</strong><br />

CAMPOBASSO - Dopo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti<br />

r<strong>in</strong>vii, conditi da eccezioni<br />

di ogni tipo e sorta, il<br />

caso Turbogas, quello <strong>le</strong>gato<br />

al<strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> del<strong>la</strong><br />

centra<strong>le</strong> a ciclo comb<strong>in</strong>ato<br />

<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>ta all’<strong>in</strong>terno del<br />

nuc<strong>le</strong>o <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong> termo<strong>le</strong>se,<br />

giunge nuovamente <strong>in</strong><br />

au<strong>la</strong>.<br />

Davanti al giudice Maria<br />

Rosaria R<strong>in</strong>aldi, <strong>in</strong>sieme<br />

ad altre quattro persone,<br />

dovranno presentarsi il<br />

presidente del<strong>la</strong> Regione<br />

Molise, Miche<strong>le</strong> Iorio, e<br />

l’assessore al<strong>la</strong> Programmazione,<br />

Gianfranco Vitagliano.<br />

Quest’ultimo, def<strong>in</strong>ito<br />

dal<strong>le</strong> carte dell’<strong>in</strong>chiesta,<br />

il papà del<strong>la</strong> centra<strong>le</strong>.<br />

Le accuse che, a vario<br />

titolo, <strong>in</strong>vestono anche<br />

Giancarlo Giordano e<br />

Francesco Fimiani - funzionari<br />

regionali - e Massimo<br />

Or<strong>la</strong>ndi e Francesco<br />

D<strong>in</strong>i - questi ultimi dirigenti<br />

Turbogas - vanno dai<br />

reati di falso a quello di<br />

abuso di ufficio.<br />

Per il falso, <strong>in</strong> realtà, <strong>le</strong><br />

ipotesi hanno natura residua<strong>le</strong><br />

essendo stati dichiarati<br />

prescritti i reati nel<br />

corso di una precedente<br />

udienza prelim<strong>in</strong>are ce<strong>le</strong>brata<br />

davanti al giudice<br />

Stefano Ca<strong>la</strong>bria.<br />

La vicenda, che ha anche<br />

un suo filone pendente<br />

presso <strong>la</strong> Procura del<strong>la</strong> Repubblica<br />

di Lar<strong>in</strong>o, nasce<br />

dal giro di autorizzazioni<br />

necessari al<strong>la</strong> <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione<br />

dell’impianto. Costruzione<br />

che, secondo <strong>la</strong> ri<strong>costruzione</strong><br />

effettuata dal sostituto<br />

Fabio Papa, avrebbe usufruito<br />

di agevo<strong>la</strong>zioni improprie<br />

specialmente da<br />

parte dei politici.<br />

Da chiarire, all’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> questione, anche <strong>la</strong><br />

posizioni del<strong>le</strong> parti civili.<br />

Va ricordato che tra <strong>le</strong> parti<br />

che <strong>la</strong> Procura ritiene<br />

siano state offese ci sono diversi<br />

comuni del basso Molise,<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni che<br />

all’epoca dell’<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione<br />

dell’impianto si riunirono <strong>in</strong><br />

un appo<strong>sito</strong> comitato pur di<br />

impedirne <strong>la</strong> realizzazione.<br />

Ad oggi nessuno di quei comuni<br />

non si è ancora costituito.<br />

Le uniche due costituzioni<br />

sono quel<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Campobasso e<br />

dell’associazione di consumatori<br />

Codacons.<br />

In realtà, <strong>le</strong>ggendo <strong>le</strong><br />

carte, <strong>la</strong> Procura <strong>in</strong>clude<br />

tra <strong>le</strong> parti offese anche <strong>la</strong><br />

Regione Molise ma, alo stato<br />

del<strong>le</strong> cose, pare molto<br />

strano, se non improbabi<strong>le</strong>,<br />

che qualcuno <strong>in</strong> via Genova<br />

si muova per costituirsi<br />

contro il Presidente.<br />

db<br />

Era atteso nel<strong>la</strong> veste di testimone Adelmo Berardo<br />

Per <strong>la</strong> «truffa del farro»<br />

ancora assenti i politici<br />

CAMPOBASSO - Come prevedibi<strong>le</strong>: ieri matt<strong>in</strong>a, d<strong>in</strong>anzi al Tribuna<strong>le</strong> pena<strong>le</strong> di<br />

Campobasso, non si sono presentati i due politici eccel<strong>le</strong>nti attesi nel processo del<br />

«farro», una gigantesca truffa ai danni del M<strong>in</strong>istero del<strong>le</strong> Politiche Agrico<strong>le</strong> e<br />

dell’Unione Europea. I due politici, Anton<strong>in</strong>o Mol<strong>in</strong>aro, <strong>in</strong> veste di imputato, e<br />

Adelmo Berardo, <strong>in</strong> veste di testimone dell’accusa, erano entrambi impegnati <strong>in</strong><br />

au<strong>la</strong> per il <strong>la</strong>vori del Consiglio regiona<strong>le</strong>. Mol<strong>in</strong>aro, <strong>in</strong> ossequi al<strong>la</strong> sua condotta processua<strong>le</strong>,<br />

cont<strong>in</strong>ua ad essere assente e lo sarà, probabilmente, anche nel corso del<strong>la</strong><br />

prossima udienza già fissata per il 17 febbraio 2010.<br />

A quel<strong>la</strong> data, compatibilmente con i <strong>la</strong>vori istituzionali, dovrebbe esserci <strong>in</strong>vece<br />

Berardo che <strong>la</strong> pubblica accusa, rappresentata dal sostituto Rossana Venditti, <strong>in</strong>tende<br />

ascoltare <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> posizione di C<strong>la</strong>udio Favel<strong>la</strong>to, l’imprenditore<br />

che, <strong>in</strong>sieme a Mol<strong>in</strong>aro e ad Antonio Di Marzio è f<strong>in</strong>ito sul banco degli accusati.<br />

Udienza <strong>in</strong>terlocutoria qu<strong>in</strong>di quel<strong>la</strong> che si e tenuta d<strong>in</strong>anzi ai giudici Iapaolo,<br />

R<strong>in</strong>aldi e Scar<strong>la</strong>telli. Ad essere ascoltati sono stati Aristide Vitello e Carme<strong>la</strong><br />

Menanno, entrambi <strong>le</strong>gati al<strong>la</strong> cooperativa «Nuova Europa 2000», il sodalizio attorno<br />

al qua<strong>le</strong> ruota tutta <strong>la</strong> vicenda. Interessante di annuncia <strong>in</strong>vece l’udienza del<br />

prossimo febbraio poiché chiamato a testimoniare sarà anche il geometra Copp<strong>in</strong>o,<br />

il funzionario del M<strong>in</strong>istero del<strong>le</strong> Politiche agrico<strong>le</strong> che, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a fatti col<strong>le</strong>gati<br />

con <strong>la</strong> vicenda <strong>in</strong> esame, ha patteggiato una pena per corruzione.<br />

pdb<br />

Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> gran spolvero<br />

La visita del genera<strong>le</strong> Barraco<br />

Il comandante <strong>in</strong>terregiona<strong>le</strong> «Ogaden»<br />

è stato accolto con i massimi onori<br />

CAMPOBASSO - Si è tenuto<br />

ieri matt<strong>in</strong>a, presso <strong>la</strong><br />

caserma «E. Frate» sede<br />

del Comando del<strong>la</strong> Legione<br />

Carab<strong>in</strong>ieri Molise, un <strong>in</strong>contro<br />

che il Comandante<br />

Interregiona<strong>le</strong> Carab<strong>in</strong>ieri<br />

«Ogaden» di Napoli, Genera<strong>le</strong><br />

di Corpo d’Armata<br />

Giuseppe Barraco, ha<br />

voluto tenere con il persona<strong>le</strong><br />

dell’Arma molisana <strong>in</strong><br />

occasione dell’approssimarsi<br />

del<strong>le</strong> Festività Natalizie.<br />

L’Alto Ufficia<strong>le</strong> è stato<br />

ricevuto dal Comandante<br />

del<strong>la</strong> Legione Molise Genera<strong>le</strong><br />

di Brigata. Gianfranco<br />

Rastelli, dal Comandante<br />

Prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> di Campobasso<br />

Colonnello Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Lombardi e dal<br />

Comandante del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Allievi Tenente Colonnello<br />

Miche<strong>le</strong> Di Santo ed ha<br />

<strong>in</strong>contrato una rappresen-<br />

tanza di Ufficiali, Ispettori,<br />

Sovr<strong>in</strong>tendenti, Appuntati<br />

e Carab<strong>in</strong>ieri nonché del<br />

COBAR del<strong>la</strong> Legione Molise<br />

e dell’Associazione Naziona<strong>le</strong><br />

Carab<strong>in</strong>ieri, ai<br />

quali ha voluto esprimere i<br />

migliori auguri per <strong>le</strong> prossime<br />

Festività Natalizie da<br />

estendere anche al<strong>le</strong> rispettive<br />

famiglie.<br />

Nell’occasione il Genera<strong>le</strong><br />

Barraco ha espresso il<br />

proprio apprezzamento per<br />

l’attività svolta dall’Arma<br />

nel Molise che ha consentito<br />

di mantenere costantemente<br />

e<strong>le</strong>vato il livello<br />

dell’ord<strong>in</strong>e e del<strong>la</strong> sicurezza<br />

pubblica nel<strong>la</strong> regione e<br />

rivolto, altresì, il suo saluto<br />

di commiato <strong>in</strong> vista del<strong>la</strong><br />

prossima cessazione dal<br />

servizio attivo e del<strong>la</strong> conseguente<br />

cessione del Comando<br />

Interregiona<strong>le</strong>.<br />

Assaltò un portavalori<br />

Catturato<br />

un pericoloso<br />

<strong>la</strong>titante<br />

I CARABINIERI del comando<br />

prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> di Foggia<br />

hanno arrestato un <strong>la</strong>titante<br />

di Cerigno<strong>la</strong> (Fg), dest<strong>in</strong>atario<br />

di un provvedimento<br />

di cattura emesso dal<strong>la</strong><br />

procura del<strong>la</strong> Repubblica di<br />

Lar<strong>in</strong>o per rap<strong>in</strong>a <strong>in</strong> concorso,<br />

ricettazione, detenzione<br />

e porto abusivo di armi.<br />

L’uomo e’ ritenuto responsabi<strong>le</strong><br />

di un assalto ad un portavalori<br />

molisano. Antonio<br />

Patruno, 36 anni, e’ stato<br />

arrestato a Margherita di<br />

Savoia dai carab<strong>in</strong>ieri del<br />

comando prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> di Foggia<br />

che, con alcune pattuglie<br />

del<strong>la</strong> Cio, <strong>la</strong> Compagnia<br />

di Intervento Operativo,<br />

stanno control<strong>la</strong>ndo da tempo<br />

tutto il territorio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>.<br />

Patrono, con il colpo<br />

del 2 novembre del 2007<br />

messo a segno con alcuni<br />

era riusicto ad assicurarsi<br />

un bott<strong>in</strong>o di circa 450mi<strong>la</strong><br />

euro. Dopo il colpo <strong>la</strong> banda<br />

si era rifugiata nel<strong>le</strong> campagne<br />

di San Severo, <strong>in</strong> un caso<strong>la</strong>re<br />

abbandonato, <strong>in</strong> localita’<br />

Pr<strong>in</strong>cipe. Dopo qualche<br />

ora dall’assalto al furgone<br />

Patrono e i complici sono<br />

stati <strong>in</strong>tercettati da alcune<br />

pattuglie del<strong>la</strong> polizia con<br />

cui avevano avuto uno scontro<br />

a fuoco per assicurarsi<br />

<strong>la</strong> fuga. La sera Patruno era<br />

stato arrestato nei pressi di<br />

Stornara. Il 21 gennaio del<br />

2008 l’uomo era stato scarcerato<br />

e sottoposto al<strong>la</strong> misura<br />

dell’obbligo di dimora<br />

nel comune di Cerigno<strong>la</strong>: il<br />

28 luglio 2009, <strong>la</strong> fuga.


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

DURONIA - L’<strong>in</strong>iziativa<br />

R<strong>in</strong>uncia<br />

all’<strong>in</strong>dennità<br />

L’assessore Riccardo Armando<br />

devolve i suoi gettoni di presenza<br />

IN EVIDENZA<br />

CAMPOBASSO<br />

RINUNCERA’ al gettone<br />

di presenza, s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

del proprio mandato,<br />

l’assessore al Turismo<br />

del Comune di Duronia,<br />

Riccardo Armando.<br />

Le somme non percepite<br />

dall’amm<strong>in</strong>istratore<br />

comuna<strong>le</strong> saranno devolute<br />

<strong>in</strong> favore dell’associazione<br />

onlus ’Intervita’.<br />

A beneficiare dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

umanitaria saranno<br />

due bamb<strong>in</strong>i adottati<br />

a distanza.<br />

E’ solo uno degli obiettivi<br />

che l’associazione onlus<br />

si prefigge di realizzare.<br />

Un progetto comp<strong>le</strong>ssivo<br />

di sviluppo a lungo<br />

term<strong>in</strong>e che richiede <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione di tutti.<br />

«Una <strong>in</strong>iziativa che<br />

deve operare <strong>in</strong> modo da<br />

affrontare <strong>le</strong> cause strutturali<br />

del<strong>la</strong> povertà e favorire<br />

il rispetto dei diritti<br />

umani», ha dichiarato<br />

l’assessore comuna<strong>le</strong>.<br />

Un esempio nobi<strong>le</strong> che<br />

dovrebbe essere seguito<br />

anche dagli altri amm<strong>in</strong>istratori,<br />

e non solo del<br />

piccolo comune del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Campobasso.<br />

Previsti <strong>in</strong>dennizzi <strong>in</strong> caso di ritardi o di soppressioni<br />

Diritti dei passeggeri<br />

Via libera al rego<strong>la</strong>mento<br />

Le norme Ue sui trasporti ferroviari<br />

IL rego<strong>la</strong>mento comunitario<br />

re<strong>la</strong>tivo ai diritti ed agli<br />

obblighi dei passeggeri nel<br />

trasporto ferroviario è entrato<br />

<strong>in</strong> vigore.<br />

«In realtà - dice Monica<br />

Multari, responsabi<strong>le</strong> del<br />

settore <strong>Tra</strong>sporti MC - il<br />

rego<strong>la</strong>mento si limita, <strong>in</strong><br />

gran parte, a riconoscere<br />

diritti già previsti dal<strong>la</strong> <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>zione<br />

naziona<strong>le</strong>.<br />

E’ positivo - cont<strong>in</strong>ua <strong>la</strong><br />

Multari - che <strong>in</strong>troduca<br />

pr<strong>in</strong>cipi, tipo l’<strong>in</strong>dennizzo<br />

<strong>in</strong> caso di ritardo o soppressione<br />

del treno, ma negativo<br />

per quanto riguarda<br />

l’ammontare previsto (che<br />

rappresenta comunque<br />

una soglia m<strong>in</strong>ima, prevedendo<br />

che si possono riconoscere<br />

importi maggiori)<br />

nel senso che <strong>in</strong> alcune<br />

casi <strong>le</strong> condizioni di trasporto<br />

di Trenitalia garantiscono<br />

<strong>in</strong>dennizzi superiori».<br />

«E’ da auspicare - commenta<br />

Filippo Po<strong>le</strong>ggi, Presidente<br />

del<strong>la</strong> Sezione di<br />

Campobasso del Movimento<br />

consumatori - che Trenitalia<br />

non approfitti di ta<strong>le</strong><br />

rego<strong>la</strong>mento per rivedere<br />

al ribasso gli <strong>in</strong>dennizzi riconosciuti<br />

<strong>in</strong> caso di ritardo.<br />

Chiediamo <strong>in</strong>vece che,<br />

al<strong>la</strong> luce di quanto previsto<br />

dal rego<strong>la</strong>mento, si provveda<br />

a riconoscere <strong>in</strong>dennizzi<br />

per i disservizi anche per il<br />

trasporto regiona<strong>le</strong> e qu<strong>in</strong>di<br />

per i pendo<strong>la</strong>ri, ad oggi<br />

esclusi da tali forme di<br />

compensazione <strong>in</strong> caso di<br />

ritardi o soppressione di<br />

treni sempre più frequenti».<br />

Non aderiranno<br />

Cisl e Uil<br />

revocano<br />

lo sciopero<br />

LA Cisl Funzione pubblica<br />

e <strong>la</strong> Uil Pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione hanno<br />

revocato <strong>la</strong> partecipazione<br />

al<strong>la</strong> manifestazione<br />

di protesta <strong>in</strong> programma<br />

oggi a Roma, nei<br />

pressi del Par<strong>la</strong>mento.<br />

La decisione è stata<br />

assunta <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>contro<br />

avuto con il governo.<br />

In partico<strong>la</strong>re, i<br />

segretari del<strong>le</strong> due sig<strong>le</strong><br />

s<strong>in</strong>dacali esprimono apprezzamento<br />

per l’impegno<br />

assunto di trovare<br />

risorse aggiuntive per il<br />

r<strong>in</strong>novo dei contratti del<br />

pubblico impiego 2010-<br />

2012, come sancito nel<br />

testo di <strong>le</strong>gge del<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anziaria.<br />

Subito dopo l’approvazione<br />

del<strong>la</strong> manovra,<br />

sarà convocata un’apposita<br />

sessione per quantificare<br />

<strong>le</strong> risorse per i<br />

nuovi contratti.<br />

L’evento<br />

9<br />

Dopo <strong>la</strong> posa del<strong>la</strong> prima pietra<br />

Chiesa a Po<strong>le</strong>se<br />

La Fusco<br />

r<strong>in</strong>grazia<br />

L’assessore regiona<strong>le</strong> al<strong>le</strong><br />

Politiche Sociali, Angiol<strong>in</strong>a<br />

Fusco Perrel<strong>la</strong>, esprime<br />

soddisfazione e una profonda<br />

riconoscenza nei<br />

confronti di quanti, con <strong>la</strong><br />

loro presenza, hanno partecipato<br />

al<strong>la</strong> posa del<strong>la</strong> prima<br />

pietra del<strong>la</strong> nuova<br />

chiesa <strong>in</strong> contrada Po<strong>le</strong>se a<br />

Campobasso.<br />

«Esprimo soddisfazione<br />

all’assessore comuna<strong>le</strong>, Pasqua<strong>le</strong><br />

Co<strong>la</strong>russo, per aver<br />

promosso l’<strong>in</strong>iziativa, ma -<br />

ha dichiarato l’assessore<br />

Fusco - voglio sottol<strong>in</strong>eare<br />

che il valore più alto dell’evento<br />

risiede nel<strong>la</strong> partecipazione<br />

attiva del<strong>le</strong> associazioni<br />

di volontariato,<br />

forze attive e presenti sul<br />

territorio regiona<strong>le</strong>, che<br />

hanno fortemente sostenuto<br />

<strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> del<strong>la</strong><br />

Chiesa al<strong>la</strong> periferia del<strong>la</strong><br />

città capoluogo», ha concluso.


10 BOJANO-AREA MATESINA<br />

IL VERTICE<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

<strong>Tra</strong> i provvedimenti adottati, i controlli mirati sul territorio, soprattutto notturni<br />

Emergenza furti, riunito<br />

il Comitato per <strong>la</strong> Sicurezza<br />

Presieduto dal Prefetto Pagano<br />

RIUNIONE del Comitato<br />

Prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> per l’Ord<strong>in</strong>e e <strong>la</strong><br />

Sicurezza pubblica ieri matt<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> Prefettura dedicata<br />

specificamente al tema dei<br />

furti avvenuti di recente <strong>in</strong><br />

abitazioni nel Comune di<br />

Bojano.<br />

Nel corso del<strong>la</strong> riunione<br />

del Comitato, presieduto dal<br />

Prefetto di Campobasso Pagano,<br />

cui hanno partecipato<br />

il S<strong>in</strong>daco Silvestri, il Questore<br />

Messa, il Comandante<br />

Prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> dei Carab<strong>in</strong>ieri<br />

Col. Lombardi, il Ten. Col<br />

Grav<strong>in</strong>a per il Comando<br />

prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Guardia di<br />

F<strong>in</strong>anza e <strong>la</strong> dott.ssa Fanelli<br />

per il Comando prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong><br />

del Corpo Foresta<strong>le</strong> dello<br />

Stato, è stata fatta un’analisi<br />

approfondita del<strong>la</strong> tipologia<br />

e del<strong>le</strong> modalità dei<br />

furti verificatisi anche nei<br />

giorni scorsi. "Tali episodi -<br />

si <strong>le</strong>gge <strong>in</strong> un comunicato<br />

del<strong>la</strong> Prefettura -, peraltro,<br />

non partico<strong>la</strong>rmente numerosi<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti, <strong>in</strong>fatti,<br />

da ottobre ne sono stati<br />

messi a segno 4, mentre 2<br />

sono stati i tentati, questi<br />

ultimi sventati per <strong>la</strong> presenza<br />

di sistemi di al<strong>la</strong>rme,<br />

hanno comunque destato<br />

apprensione tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

pur non avendo mai<br />

assunto caratteristiche vio<strong>le</strong>nte.<br />

Ciò <strong>in</strong> quanto si tratta<br />

di furti, o di tentativi di<br />

furto, perpetrati specialmente<br />

nel<strong>le</strong> ore notturne ai<br />

danni di persone, soprattutto<br />

anziane, che <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a<br />

precedente avevano ritirato<br />

<strong>la</strong> pensione o lo stipendio".<br />

Per prevenire il ripetersi di<br />

questi episodi crim<strong>in</strong>osi il<br />

Comitato ha deciso di adottare<br />

<strong>le</strong> seguenti misure: mirati<br />

servizi, soprattutto notturni,<br />

saranno mesi <strong>in</strong> campo<br />

dal<strong>le</strong> Forze dell’Ord<strong>in</strong>e,<br />

nel quadro del piano coord<strong>in</strong>ato<br />

di controllo del territorio;<br />

<strong>in</strong> ta<strong>le</strong> contesto sarà<br />

prevista anche il contributo<br />

all’azione di vigi<strong>la</strong>nza del<br />

territorio da parte del<strong>la</strong> polizia<br />

municipa<strong>le</strong>; azioni di<br />

sostegno al<strong>le</strong> vittime di reato,<br />

quali <strong>in</strong>contri pubblici<br />

durante i quali i responsabili<br />

del<strong>le</strong> Forze di Polizia<br />

daranno anche consigli al<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione su come si possa<br />

rafforzare l’azione di prevenzione<br />

del<strong>le</strong> Forze dell’Ord<strong>in</strong>e<br />

con un comportamento<br />

più adeguato ai rischi da<br />

parte del<strong>le</strong> potenziali vittime<br />

di reati predatori. Intanto<br />

proseguirà il programma<br />

di potenziamento<br />

del controllo del territorio<br />

con il supporto di moderne<br />

tecnologie, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re sistemi<br />

di videosorveglianza,<br />

secondo una strategia che<br />

sarà programmata a livello<br />

regiona<strong>le</strong> nel corso del<strong>la</strong><br />

Conferenza regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

autorità di P.S. che si terrà<br />

presso <strong>in</strong> Prefettura merco<strong>le</strong>dì<br />

prossimo. (Luz)<br />

La dettagliata analisi del capogruppo di ’Insieme per Bojano’ Luigi Amorosa che esprime molti dubbi<br />

Servizi di igiene urbana, bando <strong>in</strong>solito<br />

F<strong>in</strong>isce nel mir<strong>in</strong>o dell’opposizione <strong>la</strong> gara d’appalto per l’affidamento<br />

PALAZZO San Francesco: è<br />

il pa<strong>la</strong>zzo dei misteri o il<br />

convento francescano, come<br />

era anticamente, cui <strong>le</strong> ditte<br />

fanno opere di carità? E’<br />

questo il di<strong>le</strong>mma guardando<br />

<strong>la</strong> gara d’appalto a procedura<br />

aperta per l’affidamento<br />

dei "servizi di igiene<br />

urbana sul territorio del Comune<br />

di Bojano" i cui term<strong>in</strong>i<br />

per <strong>la</strong> presentazione del<strong>le</strong><br />

offerte di partecipazione<br />

scadono al<strong>le</strong> ore 13 di oggi,<br />

10 dicembre.<br />

Una gara d’appalto senza<br />

dubbio strana e <strong>in</strong>solita che<br />

potrebbe far pensare di trovarsi<br />

di fronte ad un annuncio<br />

pubblico per <strong>la</strong> ricerca<br />

di una ditta <strong>in</strong>teressata a<br />

fare del volontariato nel settore.<br />

A spiegare <strong>le</strong> <strong>in</strong>congruenze<br />

e <strong>le</strong> stranezze di<br />

questo bando atipico è il capogruppo<br />

di ’Insieme per<br />

Bojano’, Luigi Amorosa, che<br />

par<strong>la</strong> a nome anche del col<strong>le</strong>ga<br />

V<strong>in</strong>cenzo Piparo (PD).<br />

"Il bando nasce come conseguenza<br />

del<strong>le</strong> deliberazioni<br />

di giunta n. 193 del 2 novembre<br />

con <strong>la</strong> qua<strong>le</strong> è stata<br />

dichiarata <strong>la</strong> rescissione del<br />

contratto n. 541 del 2005<br />

con il Co.E.M. e <strong>la</strong> n. 206<br />

del 20 novembre con <strong>la</strong> qua-<br />

<strong>le</strong> è stata <strong>in</strong>detta <strong>la</strong> gara di<br />

appalto a procedura aperta<br />

- ha puntualizzato Amorosa<br />

-. In questa sede, e per<br />

adesso, ci limitiamo a solo<br />

tre osservazioni sul bando<br />

di gara al cui e<strong>sito</strong> si conoscerà,<br />

o si dovrebbe conoscere,<br />

<strong>la</strong> ditta che gestirà, per<br />

6 mesi, salvo proroghe, il<br />

servizio di igiene urbana<br />

del<strong>la</strong> nostra Città. Non entreremo,<br />

qu<strong>in</strong>di, nello specifico<br />

del capito<strong>la</strong>to specia<strong>le</strong><br />

d’appalto e del discipl<strong>in</strong>are<br />

di gara, limitandoci solo a<br />

fare qualche considerazione<br />

sull’importo a base d’appalto,<br />

sui requisiti chiesti al<strong>le</strong><br />

ditte per <strong>la</strong> partecipazione<br />

al<strong>la</strong> gara, sul<strong>la</strong> rispondenza<br />

degli atti al d.lgs. n. 163 del<br />

2006, meglio conosciuto<br />

come Codice dei Contratti.<br />

L’importo comp<strong>le</strong>ssivo<br />

dell’appalto è 127.635,00<br />

euro. Il bando prevede l’assunzione<br />

di 7 unità a tempo<br />

pieno <strong>in</strong> servizio ’nel<strong>la</strong> vecchia<br />

società, già adibito al<br />

servizio, da trasferire all’appaltatore’<br />

del<strong>le</strong> quali non è<br />

specificato il livello ma solo<br />

<strong>la</strong> categoria e precisamente<br />

3 unità di categoria A/B e 4<br />

di categoria A. Nell’ipotesi<br />

meno costosa per <strong>la</strong> ditta<br />

La cerimonia a Guardiaregia<br />

Recuperato il <strong>la</strong>vatoio<br />

’La fontana’<br />

GUARDIAREGIA - Nei<br />

giorni scorsi, <strong>in</strong> via Roma,<br />

a Guardiaregia, al<strong>la</strong> presenza<br />

degli amm<strong>in</strong>istratori<br />

comunali e del<strong>la</strong> dirigenza<br />

dell’Italcementi,<br />

presenti anche numerosi<br />

cittad<strong>in</strong>i, si è svolta <strong>la</strong> cerimonia<br />

del recupero<br />

dell’antico <strong>la</strong>vatoio ’La<br />

fontana’.<br />

La struttura era stata<br />

oggetto di <strong>la</strong>vori di riqualificazione<br />

da parte del<br />

Comune grazie ad un congruo<br />

contributo dell’Italcementi.<br />

Per l’occasione sul<br />

luogo si è tenuta anche<br />

una picco<strong>la</strong> funzione reli-<br />

giosa presieduta dal parroco<br />

don Nico<strong>la</strong> Giannantonio<br />

con benedizione e<br />

scoperta di una targa che<br />

riporta <strong>la</strong> data dell’evento<br />

e l’aiuto del benefattore.<br />

C’è stato anche un <strong>in</strong>tervento<br />

del Pa<strong>le</strong>ontologo Miche<strong>le</strong><br />

Ma<strong>in</strong>elli che ha illustrato<br />

<strong>le</strong> peculiarità del<br />

territorio di Guardiaregia.<br />

"Grazie al contributo del<strong>la</strong><br />

Italcementi abbiamo potuto<br />

riqualificare il <strong>la</strong>vatoio,<br />

angolo storico del paese,<br />

facendolo tornare al suo<br />

antico sp<strong>le</strong>ndore", ha detto<br />

il s<strong>in</strong>daco Danilo Di Federico.<br />

(Luz)<br />

appaltatrice, e cioè l’assunzione<br />

di tre autisti di livello<br />

3, categoria B e di 4 operatori<br />

ecologici, il costo, secondo<br />

il Contratto Col<strong>le</strong>ttivo<br />

Naziona<strong>le</strong> di Lavoro del<strong>la</strong><br />

F.I.S.E., è di 109.782,45<br />

euro che, detratti dall’importo<br />

comp<strong>le</strong>ssivo dell’appalto,<br />

danno una differenza<br />

di 17.852,55 euro che mensilmente<br />

si traducono <strong>in</strong><br />

2.975,43 euro a fronte del<br />

corrispettivo del Co.E.M.,<br />

per un contratto stipu<strong>la</strong>to<br />

oltre 4 anni fa, di 21.274,25<br />

euro. Siamo di fronte qu<strong>in</strong>di,<br />

per l’eventua<strong>le</strong> ditta appaltatrice,<br />

a un compenso<br />

<strong>in</strong>feriore di circa 3.400 euro<br />

- ha evidenziato -. La ditta<br />

dovrebbe collocare sul territorio<br />

200 raccoglitori per <strong>la</strong><br />

raccolta <strong>in</strong>differenziata da<br />

1.200 litri e 90, sempre da<br />

1.200 lt., per <strong>la</strong> differenziata<br />

per <strong>la</strong> qua<strong>le</strong>, sia detto<br />

per <strong>in</strong>ciso, non risulta alcun<br />

parametro m<strong>in</strong>imo né alcuna<br />

modalità, vedi ad esempio<br />

il servizio ’porta a porta’.<br />

A mantenersi bassi il<br />

costo dei raccoglitori si aggira<br />

sui 100.000 euro. Il costo<br />

dello smaltimento dei rifiuti<br />

stoccati presso l’iso<strong>la</strong> ecologica<br />

è a carico del<strong>la</strong> ditta<br />

appaltatrice, così come l’energia<br />

e <strong>le</strong> utenze necessarie.<br />

La ditta appaltatrice<br />

deve, ovviamente, fornire<br />

tutto il necessario, come attrezzi<br />

di <strong>la</strong>voro, sacchi, automezzi,<br />

carburante, ecc.".<br />

"E’ mai possibi<strong>le</strong> che tutto<br />

ciò per un appalto di 6 mesi,<br />

possa essere svolto a 2975<br />

euro al mese?" si domanda<br />

Amorosa che così prosegue:<br />

"O qualcuno spera che, absit<br />

<strong>in</strong>iuria verbis (<strong>le</strong>tteralmente:<br />

si passi sopra l’<strong>in</strong>giuriosità<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>,<br />

n.d.r.), risponda un novello<br />

S. Francesco d’Assisi o c’è<br />

qualcosa che non torna. O<br />

no? I requisiti m<strong>in</strong>imi fissati<br />

dal bando di gara per <strong>le</strong><br />

ditte sono: iscrizione all’Albo<br />

Gestori Rifiuti nel<strong>la</strong> Categoria<br />

1, C<strong>la</strong>sse C e cioè<br />

per una popo<strong>la</strong>zione comp<strong>le</strong>ssivamente<br />

servita tra<br />

50.000 e 100.000 abitanti.<br />

Per almeno 12 mesi consecutivi<br />

negli ultimi 3 anni<br />

abbia effettuato servizi di<br />

gestione rifiuti <strong>in</strong> Comuni o<br />

bac<strong>in</strong>i con una popo<strong>la</strong>zione<br />

servita non <strong>in</strong>feriore a<br />

10.000 abitanti. Due domande<br />

ci sorgono spontanee:<br />

perché scegliere <strong>la</strong> C<strong>la</strong>sse<br />

C, evidentemente sovradimensionata<br />

rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

di Bojano, e escludere<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>le</strong> ditte del<strong>le</strong><br />

C<strong>la</strong>ssi D ed E? Che senso ha<br />

scegliere, appunto, <strong>la</strong> C<strong>la</strong>sse<br />

C e come secondo requisi-<br />

to m<strong>in</strong>imo chiedere un servizio<br />

svolto esp<strong>le</strong>tabi<strong>le</strong> anche<br />

dal<strong>le</strong> ditte di c<strong>la</strong>sse D<br />

ed E? Ai posteri, o a<br />

quant’altri che <strong>in</strong>teresseremo,<br />

l’ardua sentenza. La<br />

’procedura aperta’ è codificata<br />

<strong>in</strong> più articoli del d.lgs.<br />

163/2006 e ci riferiamo, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re al term<strong>in</strong>e per <strong>la</strong><br />

ricezione del<strong>le</strong> offerte che<br />

non può essere <strong>in</strong>feriore a<br />

52 giorni decorrenti dal<strong>la</strong><br />

data di trasmissione del<br />

bando di gara. E’ evidente,<br />

se si pensa che solo il 2 novembre<br />

è stato dichiarata <strong>la</strong><br />

rescissione del contratto con<br />

il Co.E.M. e che il bando è<br />

stato pubblicato sul <strong>sito</strong><br />

istituziona<strong>le</strong> del Comune il<br />

26 novembre, che il tempo<br />

concesso al<strong>le</strong> ditte è ben <strong>in</strong>feriore<br />

risultando, <strong>in</strong>fatti,<br />

essere di soli 14 giorni lordi<br />

che, prefestivi e festivi<br />

esclusi, si riducono a 8 netti.<br />

Il term<strong>in</strong>e di 52 giorni.<br />

Term<strong>in</strong>e può essere abbreviato<br />

a 18, <strong>in</strong> qualche caso a<br />

11, solo <strong>in</strong> presenza del così<br />

detto ’avviso di pre<strong>in</strong>formazione.<br />

Avviso di pre<strong>in</strong>formazione,<br />

di norma emanato<br />

entro il 31 dicembre di ogni<br />

anno e comunque subito a<br />

ridosso dell’approvazione<br />

del bi<strong>la</strong>ncio, il che non ci risulta<br />

essere avvenuto. C’è<br />

qu<strong>in</strong>di una pa<strong>le</strong>se vio<strong>la</strong>zione<br />

del Decreto Legis<strong>la</strong>tivo<br />

n. 163. Il term<strong>in</strong>e di 52 giorni<br />

è giustificato dal<strong>la</strong> notevo<strong>le</strong><br />

mo<strong>le</strong> di documentazione<br />

da presentare da parte<br />

del<strong>le</strong> ditte <strong>in</strong>teressate e per<br />

consentire, per esempio, al<strong>le</strong><br />

stesse di prendere visione<br />

del territorio da servire. Se<br />

c’è qualche ditta che ha visionato<br />

il territorio e ha<br />

predisposto <strong>la</strong> documentazione<br />

fa <strong>in</strong> tempo a partecipare".<br />

Amorosa ha aggiunto:<br />

"Questo è quanto, per<br />

ora, come anticipavamo. Attendiamo<br />

gli sviluppi e ne<br />

<strong>in</strong>formeremo i cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

primis". Come si vede l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Silvestri<br />

sull’immondizia cont<strong>in</strong>ua ad<br />

andare <strong>in</strong>... pallone! (Luz)


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

L’artista riccese dal Molise <strong>in</strong> Toscana<br />

Antonio F<strong>in</strong>elli<br />

al<strong>la</strong> Bienna<strong>le</strong> di Firenze<br />

Con ’Tensione psicologca’<br />

IN EVIDENZA<br />

RICCIA-CERCE-JELSI<br />

RICCIA - C’è anche un artista<br />

riccese al<strong>la</strong> Bienna<strong>le</strong><br />

di Firenze 2009.<br />

Nel<strong>la</strong> «sezione giovani<br />

artisti emergenti» Antonio<br />

F<strong>in</strong>elli è presente con<br />

una foto del bellissimo<br />

quadro "Tensione psicologica".<br />

La settima edizione<br />

del<strong>la</strong> Bienna<strong>le</strong> di Firenze<br />

term<strong>in</strong>erà domenica 13 dicembre<br />

nei locali espositivi<br />

del<strong>la</strong> storica Fortezza<br />

da Basso. In questa edizione<br />

gli artisti partecipanti<br />

ed i visitatori avranno<br />

modo di <strong>in</strong>contrare,<br />

nell’ambito del ricco ca<strong>le</strong>ndario<br />

di conferenze ed<br />

eventi col<strong>la</strong>terali, gli ospiti<br />

d’onore 2009: Mar<strong>in</strong>a<br />

Abramovich e Shu Yong.<br />

Gli Artisti del<strong>la</strong> Bienna<strong>le</strong>,<br />

provenienti da tutto il<br />

mondo, diversi per tradizioni<br />

etniche, l<strong>in</strong>guistiche<br />

e religiose, trovano attraverso<br />

l’arte, il l<strong>in</strong>guaggio<br />

comune per trasmettere i<br />

loro valori culturali. La<br />

Bienna<strong>le</strong>, f<strong>in</strong> dal 2001 è<br />

partner ufficia<strong>le</strong> del programma<br />

del<strong>le</strong> Nazioni<br />

Unite "Dialogo fra <strong>le</strong> Civiltà".<br />

Lo strumento d’azione<br />

di questo programma<br />

è il documento nel<br />

qua<strong>le</strong> sono <strong>in</strong>dicati i mezzi<br />

11<br />

attraverso cui va promosso<br />

il dialogo. Fra questi si<br />

menzionano gli <strong>in</strong>contri<br />

tra esperti, <strong>in</strong>tel<strong>le</strong>ttuali e<br />

artisti. La Bienna<strong>le</strong>, partecipa<br />

al ’Dialogo tra <strong>le</strong><br />

Civiltà’ con i suoi numerosi<br />

Artisti che da ogni parte<br />

del mondo giungono a<br />

Firenze a confrontarsi sul<br />

loro <strong>la</strong>voro esprimendo<br />

una testimonianza di quei<br />

sentimenti di fratel<strong>la</strong>nza,<br />

pace e solidarietà che rappresentano<br />

<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

convivenza civi<strong>le</strong> tra i popoli.<br />

Una occasione unica<br />

per l’artista riccese.<br />

MF<br />

Sant’Elia a Pianisi - Par<strong>la</strong> il capogruppo di opposizione, Maria Saveria Rea<strong>le</strong><br />

M<strong>in</strong>oranza soddisfatta<br />

Le cont<strong>in</strong>ue richieste di pulizia del paese sono state recepite<br />

«Domenica, dopo <strong>la</strong> fiera bimestra<strong>le</strong>, <strong>le</strong> strade sono state sistemate»<br />

SANT’ELIA A PIANISI - Il<br />

gruppo di opposizione di S.<br />

Elia a Pianisi, Partecipazione<br />

e R<strong>in</strong>novamento,<br />

esprime soddisfazione per<br />

<strong>le</strong> prime risposte positive<br />

date dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong> seguito al<strong>le</strong> numerose<br />

sol<strong>le</strong>citazioni pervenute sul<br />

prob<strong>le</strong>ma del<strong>la</strong> pulizia del<br />

paese.<br />

Al contrario di quanto<br />

accaduto nello scorso mese<br />

di ottobre, domenica, dopo<br />

<strong>la</strong> consueta fiera bimestra<strong>le</strong>,<br />

si è provveduto, come<br />

prassi da decenni, a rimuovere<br />

residui di vario genere<br />

dal corso pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong>, riprist<strong>in</strong>ando<br />

ord<strong>in</strong>e e pulizia.<br />

Così come è stato ripulito<br />

dal<strong>le</strong> erbacce anche il<br />

via<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Madonn<strong>in</strong>a.<br />

Nel contempo il capogruppo,<br />

Maria Saveria Rea<strong>le</strong>,<br />

manifesta il proprio disappunto<br />

<strong>in</strong> un comunicato<br />

stampa per aver riscontrato<br />

nel<strong>la</strong> maggioranza poca<br />

propensione ed <strong>in</strong>teresse<br />

al<strong>la</strong> discussione del<strong>la</strong> mozione<br />

presentata dall’opposizione<br />

nell’ultimo consiglio<br />

comuna<strong>le</strong> al f<strong>in</strong>e di rego<strong>la</strong>mentare<br />

al meglio un<br />

servizio di <strong>in</strong>teresse genera<strong>le</strong><br />

’Si tratta di valutazioni<br />

- sottol<strong>in</strong>ea il capogruppo<br />

- del<strong>le</strong> quali non si potrà<br />

non tener conto nei prossimi<br />

mesi. Poichè si tratta di<br />

un prob<strong>le</strong>ma che riguardano<br />

<strong>la</strong> comunità auspicavamo<br />

una convergenza di<br />

tutti, e, soprattutto, azioni<br />

concrete da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Non abbiamo<br />

nul<strong>la</strong> di persona<strong>le</strong> contro<br />

gli amm<strong>in</strong>istratori di<br />

maggioranza ma con serenità<br />

e scrupolo abbiamo<br />

voluto porre <strong>in</strong> essere <strong>in</strong>iziative,<br />

formu<strong>la</strong>ndo osservazioni<br />

e richieste per svolgere<br />

correttamente il nostro<br />

mandato. Per questo<br />

esigiamo rispetto dai nostri<br />

<strong>in</strong>terlocutori. Con <strong>la</strong><br />

mozione chiedevamo che,<br />

constatata dal consiglio <strong>la</strong><br />

situazione di evidente degrado,<br />

venissero def<strong>in</strong>iti gli<br />

’Indirizzi’, <strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee guide, a<br />

cui il S<strong>in</strong>daco, <strong>la</strong> Giunta,<br />

congiuntamente al Responsabi<strong>le</strong><br />

dell’Ufficio Tecnico,<br />

potevano attenersi nel predisporre<br />

il nuovo affidamento<br />

del servizio, allo<br />

scadere di quello attua<strong>le</strong>.<br />

Siamo sempre conv<strong>in</strong>ti<br />

del<strong>la</strong> va<strong>le</strong>nza del<strong>le</strong> nostre<br />

proposte per l’<strong>in</strong>teresse<br />

del<strong>la</strong> comunità: non aumentare<br />

l’importo comp<strong>le</strong>ssivo<br />

dell’appalto rispetto<br />

agli attuali euro 61.000,00;<br />

migliorare l’offerta m<strong>in</strong>ima<br />

del servizio prevedendo: lo<br />

spazzamento quotidiano,<br />

manua<strong>le</strong> e con mezzi meccanici,<br />

di tutte <strong>le</strong> strade e<br />

marciapiedi per almeno 4<br />

giornate <strong>la</strong>vorative, <strong>la</strong>vaggio<br />

e dis<strong>in</strong>fezione di tutti i<br />

cassonetti almeno una volta<br />

ogni due mesi (rispetto<br />

agli attuali mesi di maggio<br />

e agosto); effettuare lo sfalcio<br />

dell’erba secondo necessità;<br />

formu<strong>la</strong>re una programmazione<br />

del servizio<br />

rispetto al<strong>le</strong> s<strong>in</strong>go<strong>le</strong> strade<br />

del paese nei giorni del<strong>la</strong><br />

settimana; pubblicizzazione<br />

di ta<strong>le</strong> programmazione<br />

del servizio (con adeguati<br />

cartelli affissi ad ogni strada)<br />

aff<strong>in</strong>chè giornalmente i<br />

cittad<strong>in</strong>i sappiano, rispetto<br />

al<strong>le</strong> proprie vie di residenza,<br />

quali dovranno essere i<br />

servizi (spazzamento manua<strong>le</strong><br />

e/o meccanizzato,<br />

raccolta rifiuti, <strong>la</strong>vaggio<br />

cassonetti, sfalcio erba)<br />

che <strong>la</strong> ditta dovrà eseguire,<br />

e al f<strong>in</strong>e di mettere i cittad<strong>in</strong>i<br />

nel<strong>le</strong> favorevoli condizioni<br />

di col<strong>la</strong>borare al controllo<br />

comuna<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> prestazioni<br />

eseguite e per l’applicazione<br />

di penali al<strong>la</strong> società<br />

appaltatrice; istituzione<br />

di un Registro Comuna<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> <strong>la</strong>mente<strong>le</strong> sui<br />

disservizi; aumento<br />

dell’importo del<strong>le</strong> penali -<br />

superiore al<strong>le</strong> attuali euro<br />

200,00 - da irrogare <strong>in</strong><br />

caso di <strong>in</strong>adempienze; previsione<br />

di una adeguata<br />

pubblicizzazione del<strong>le</strong> ’verifiche<br />

e controlli’, sullo<br />

svolgimento del servizio,<br />

effettuati dal Responsabi<strong>le</strong><br />

del servizio e dai Vigili Urbani;<br />

oltre che del<strong>le</strong> sanzioni<br />

eventualmente comm<strong>in</strong>ate<br />

al<strong>la</strong> ditta; previsione<br />

di una re<strong>la</strong>zione trimestra<strong>le</strong><br />

del Responsabi<strong>le</strong> del<br />

Servizio e dei Vigili Urbani<br />

sullo stato del servizio da<br />

portare <strong>in</strong> Consiglio Comu-<br />

na<strong>le</strong>; istituzione, ai sensi e<br />

per effetto dell’Art. 10 dello<br />

Statuto Comuna<strong>le</strong>, di<br />

una Commissione specia<strong>le</strong><br />

composta da due consiglieri<br />

di maggioranza ed uno<br />

di opposizione con il compito<br />

di verificare lo stato di<br />

attuazione dei contenuti<br />

del<strong>la</strong> presente deliberazione.<br />

Dell’e<strong>sito</strong> dell’attività<br />

del<strong>la</strong> Commissione dovrà<br />

essere prodotta forma<strong>le</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

al consiglio Comuna<strong>le</strong>.


Le donne restano fuori dall’ente di via Berta<br />

Mazzuto-bis, dopo il Tar<br />

<strong>la</strong> giunta non cambia<br />

Il presidente riconferma <strong>la</strong> squadra e gli <strong>in</strong>carichi<br />

E pensa a modificare lo Statuto prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong><br />

ISERNIA - Dopo <strong>la</strong> sentenza del Tar che<br />

ha azzerato <strong>la</strong> giunta prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> di Isernia<br />

perchè priva di donne, ieri matt<strong>in</strong>a il presidente<br />

ha r<strong>in</strong>om<strong>in</strong>ato <strong>la</strong> Giunta. Identica a<br />

quel<strong>la</strong> precedente, assegnando <strong>le</strong> stesse de<strong>le</strong>ghe<br />

agli assessori: A<strong>le</strong>ssandro Arcaro<br />

(ApM) <strong>la</strong>vori pubblici, Piano territoria<strong>le</strong> di<br />

coord<strong>in</strong>amento, Francesco Del Basso (PdL)<br />

Edilizia e sicurezza sco<strong>la</strong>stica, agricoltura,<br />

commercio, Flor<strong>in</strong>do Di Lucente<br />

(Progetto Molise) turismo, bi<strong>la</strong>ncio; Andrea<br />

di Lucente (Prov<strong>in</strong>cia protagonista)<br />

ambiente e tute<strong>la</strong> del<strong>le</strong> acque, Angelo Iapaolo<br />

(PdL) cultura, sport e protezione civi<strong>le</strong>;<br />

Domenico Izzi (Udc) politiche sociali,<br />

C<strong>le</strong>ment<strong>in</strong>o Pal<strong>la</strong>nte (AdC) politiche<br />

europee, G<strong>in</strong>o Taccone (PdL) caccia e pesca.<br />

Il presidente Mazzuto nel r<strong>in</strong>om<strong>in</strong>are<br />

l’esecutivo ha dichiarato di vo<strong>le</strong>r aumentare<br />

<strong>la</strong> presenza del<strong>le</strong> donne all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia attraverso <strong>la</strong> revisione dello Statuto<br />

prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>, <strong>in</strong> modo da stabilire <strong>le</strong><br />

modalità di partecipazione del<strong>le</strong> donne<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’ente. <strong>Tra</strong> <strong>le</strong> motivazioni addotte<br />

dal Presidente Mazzuto nel riconfermare<br />

<strong>le</strong> nom<strong>in</strong>e si <strong>le</strong>gge che l’<strong>in</strong>tero corpus<br />

normativo non impone un v<strong>in</strong>colo assoluto<br />

ed <strong>in</strong>derogabi<strong>le</strong> per <strong>la</strong> presenza di entrambi<br />

i sessi nel<strong>la</strong> Giunta prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>, tanto<br />

che lo Statuto non dispone neppure di un<br />

numero da riservare ad uno dei due sessi,<br />

come espressamente stabilito da altri statuti.<br />

E considerato che nel<strong>le</strong> liste apparentate<br />

con il nom<strong>in</strong>ativo Mazzuto-presidente<br />

del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia hanno garantito <strong>la</strong> partecipazione<br />

del<strong>le</strong> quote rosa con 49 candidate<br />

femm<strong>in</strong>ili, anche se nessuna è risultata<br />

e<strong>le</strong>tta e prediligendo <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea di nom<strong>in</strong>are<br />

chi ha avuto più voti il presidente ha r<strong>in</strong>om<strong>in</strong>ato<br />

<strong>la</strong> sua giunta. mpt<br />

La soluzione del trasferimento non piace ai genitori<br />

Restano i doppi turni<br />

al<strong>la</strong> Andrea d’Isernia<br />

ISERNIA - Nessun trasferimento<br />

per gli alunni del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> Andrea d’Isernia,<br />

<strong>le</strong> au<strong>le</strong> al pian terreno<br />

dell’istituto tecnico che<br />

avrebbero dovuto ospitare<br />

gli studenti non piacciono<br />

ai genitori, non <strong>le</strong> considerano<br />

sicure. E così dopo<br />

l’annuncio affisso all’<strong>in</strong>gresso<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> che annunciava<br />

il trasferimento<br />

di sei c<strong>la</strong>ssi è caduto nel<br />

vuoto, gli studenti e i docenti<br />

cont<strong>in</strong>uano ad effettuare<br />

i doppi turni.<br />

Intanto proseguono i <strong>la</strong>vori<br />

all’<strong>in</strong>terno del quartiere<br />

di San Leucio dove è <strong>in</strong><br />

corso di realizzazione <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, uno dei due prefabbricati<br />

<strong>in</strong> <strong>le</strong>gno che dovrebbe<br />

ospitare a partire dal<br />

prossimo anno gli studenti<br />

del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> che per via degli<br />

edifici considerati non<br />

sicuri dal punto di vista<br />

del<strong>la</strong> vulnerabilità sismica<br />

seguono i doppi turni. Una<br />

soluzione attesa, tanto che<br />

l’assessore ai <strong>la</strong>vori pubblici<br />

sperava di poter <strong>in</strong>augurare<br />

entro dicembre.<br />

mpt<br />

La Femca sol<strong>le</strong>cita l’<strong>in</strong>contro col m<strong>in</strong>istero per il Piano di ri<strong>la</strong>ncio<br />

Imprenditori attirati<br />

da Malo e Ittierre<br />

PETTORANELLO - Una<br />

nuova sol<strong>le</strong>citazione al m<strong>in</strong>istero<br />

dell’Economia sarà<br />

<strong>in</strong>viata oggi dai s<strong>in</strong>dacati<br />

che chiedono di conoscere il<br />

Piano <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong> del<strong>la</strong> It<br />

Hold<strong>in</strong>g. Intanto pare ci siano<br />

<strong>in</strong>teressi concreti per acquistare<br />

Malo e <strong>la</strong> Ittierre<br />

di Pettoranello. Ma sui<br />

nomi è top secret. Nell’attesa<br />

di conoscere il piano <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong><br />

redatto dai tre<br />

commissari, <strong>la</strong> Femca ri<strong>la</strong>ncia<br />

<strong>la</strong> necessità di un <strong>in</strong>tervento<br />

urgente che porti <strong>le</strong><br />

aziende <strong>in</strong> una situazione di<br />

risanamento attraverso un<br />

piano di ristrutturazione<br />

che riguardi <strong>la</strong> rete vendita,<br />

<strong>la</strong> gestione dei marchi e del<strong>le</strong><br />

aziende e l’assetto occupaziona<strong>le</strong>.<br />

La Ittierre ha<br />

rappresentato f<strong>in</strong>o a qualche<br />

anno fa un patrimonio<br />

del made <strong>in</strong> Italy, oltre che<br />

un cospicuo patrimonio <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong>,<br />

professiona<strong>le</strong> e<br />

occupaziona<strong>le</strong>. La crisi del<br />

settore, <strong>la</strong> situazione <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong><br />

e produttiva ancora<br />

precaria per <strong>le</strong> aziende dei<br />

marchi <strong>in</strong> possesso (Malo e<br />

GFF) e l’<strong>in</strong>debitamento<br />

pregresso e corrente rappresentano<br />

<strong>la</strong> diffici<strong>le</strong> situazio-<br />

ne <strong>in</strong> cui versa l’azienda. La<br />

Femca chiede che venga <strong>in</strong>serito<br />

nei bandi e nel<strong>le</strong> aste<br />

di assegnazione il criterio di<br />

massimizzazione dei livelli<br />

occupazionali e degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

necessari per il ri<strong>la</strong>ncio.<br />

Il s<strong>in</strong>dacato <strong>in</strong>oltre<br />

chiede <strong>la</strong> risoluzione di alcuni<br />

prob<strong>le</strong>mi: il trattamento<br />

di f<strong>in</strong>e rapporto del <strong>la</strong>voratori<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> data di <strong>in</strong>izio<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione straord<strong>in</strong>aria<br />

e <strong>la</strong> valorizzazione<br />

del<strong>le</strong> risorse professionali<br />

<strong>in</strong>terne al piano di ristrutturazione.<br />

Inoltre per<br />

<strong>la</strong> Femca sarebbe uti<strong>le</strong> dar<br />

vita <strong>in</strong>sieme agli enti regionali<br />

e al<strong>le</strong> organizzazioni<br />

s<strong>in</strong>dacali ad un società mista<br />

che provveda al reimpiego<br />

dei <strong>la</strong>voratori.<br />

mpt<br />

Comune e Pro loco presentano<br />

Nata<strong>le</strong> a Isernia 2009<br />

e Capodanno tutti <strong>in</strong> piazza<br />

ISERNIA - Questa volta il<br />

Comune e <strong>la</strong> Pro loco ce<br />

l’hanno messa proprio tutta<br />

e sono riusciti ad organizzare<br />

una serie di eventi<br />

<strong>in</strong> occasione del<strong>le</strong> festività<br />

natalizie. Oggi il via al<strong>le</strong><br />

manifestazione con l’accensione<br />

a partire dal<strong>le</strong> 18<br />

dell’albero di Nata<strong>le</strong>, <strong>in</strong><br />

piazza Andrea d’Isernia. E<br />

dal 13 dicembre al 6 gennaio<br />

saranno i bamb<strong>in</strong>i a<br />

beneficiare di una serie di<br />

attrazioni. Passeggiate sui<br />

pony, degustazioni di ciocco<strong>la</strong>to,<br />

l’<strong>in</strong>contro con babbo<br />

nata<strong>le</strong> il 20 dicembre e <strong>la</strong><br />

discesa dal campani<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Cattedra<strong>le</strong> il giorno di<br />

Nata<strong>le</strong>. Durante <strong>le</strong> feste è<br />

stato organizzato anche un<br />

momento sportivo, con il II<br />

Trofeo Città di Isernia. Il<br />

ricco cartellone presentato<br />

ieri matt<strong>in</strong>a dal s<strong>in</strong>daco e<br />

dal presidente del<strong>la</strong> Pro<br />

loco per gli adulti prevede<br />

una serie di concerti, proprio<br />

<strong>in</strong> vista dell’appuntamento<br />

del 2011, quando<br />

sarà ultimato l’auditorium.<br />

Il 25 dicembre <strong>in</strong> Cattedra<strong>le</strong><br />

è stato organizzato il<br />

concerto di Nata<strong>le</strong> del coro<br />

cappel<strong>la</strong> Ce<strong>le</strong>st<strong>in</strong>iana, il 27<br />

il concerto dell’Orchestra<br />

fi<strong>la</strong>rmonica ucra<strong>in</strong>a diretta<br />

dal maestro Fernando Raucci<br />

mentre il 29 concerto<br />

pianistico del maestro Simone<br />

Sa<strong>la</strong> e il 3 gennaio il<br />

concerto di musica c<strong>la</strong>ssica.<br />

A Capodanno poi tutti<br />

<strong>in</strong> piazza con il cabarettista<br />

Demo Mura e Mariol<strong>in</strong>a<br />

Simone. Il giorno dell’epifania<br />

una grande tombo<strong>la</strong>ta<br />

chiude il cartellone<br />

del<strong>le</strong> feste.


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

La Polizia arresta una 28enne per il furto di cellu<strong>la</strong>ri<br />

Ladra di cellu<strong>la</strong>ri tradita<br />

dal<strong>la</strong> sarac<strong>in</strong>esca del negozio<br />

Avvisato il 113 per il loca<strong>le</strong> aperto<br />

ISERNIA - E’ stata sorpresa<br />

all’<strong>in</strong>terno del negozio<br />

dagli agenti di Polizia al<strong>le</strong>rtati<br />

da una te<strong>le</strong>fonata<br />

da parte di un cittad<strong>in</strong>o<br />

che aveva notato, al<strong>le</strong> sei<br />

del matt<strong>in</strong>o, <strong>la</strong> sarac<strong>in</strong>esca<br />

del negozio <strong>in</strong> parte sol<strong>le</strong>vata.<br />

La donna era riuscita<br />

a forzare l’<strong>in</strong>gresso e <strong>in</strong>trufo<strong>la</strong>rsi<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’attività<br />

commercia<strong>le</strong>. E così<br />

dopo <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione <strong>la</strong><br />

pattuglia di agenti del<strong>la</strong><br />

Vo<strong>la</strong>nte ha raggiunto <strong>la</strong><br />

zona e notato che all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’esercizio commercia<strong>le</strong><br />

c’era una donna. E<br />

vista l’ora non poteva essere<br />

una cliente. La donna<br />

era riuscita a pre<strong>le</strong>vare<br />

due cellu<strong>la</strong>ri e 200 euro<br />

dal<strong>la</strong> cassa. Ma non ha fatto<br />

<strong>in</strong> tempo a fuggire. La<br />

<strong>la</strong>dra è stata tratta <strong>in</strong> arresto<br />

per furto, si tratta di<br />

una donna di 28 anni, straniera<br />

ma residente a Isernia,<br />

con precedenti per reati<br />

analoghi. La ragazza,<br />

C.L.R., nota al<strong>le</strong> forze<br />

dell’ord<strong>in</strong>e, era riuscita a<br />

portare via due te<strong>le</strong>foni<br />

cellu<strong>la</strong>ri e duecento euro <strong>in</strong><br />

ISERNIA<br />

contanti, presi dal<strong>la</strong> cassa.<br />

Ora <strong>la</strong> donna è r<strong>in</strong>chiusa<br />

nel carcere di Chieti <strong>in</strong> attesa<br />

del giudizio direttissimo.<br />

E <strong>la</strong> merce è stata restituita<br />

al <strong>le</strong>gittimo proprietario.<br />

Il furto è stato sventato<br />

grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

di un cittad<strong>in</strong>o e al tempestivo<br />

<strong>in</strong>tervento del<strong>la</strong> Polizia.<br />

mpt<br />

13<br />

E’ un campano di 42 anni<br />

Identificato<br />

il corpo r<strong>in</strong>venuto<br />

a bordo del treno<br />

GLI <strong>in</strong>vestigatori hanno<br />

identificato l’uomo, ritrovato<br />

senza vita a bordo del<br />

treno partito domenica sera<br />

da Napoli e diretto a Cass<strong>in</strong>o.<br />

Si tratta di Silvestro<br />

Leva, 42 anni nato <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Caserta a Calvi<br />

Risorta. Il corpo di Leva,<br />

privo di vita, è stato rimasto<br />

a bordo del treno, per<br />

oltre 15 ore prima che il capotreno<br />

si accorgesse che il<br />

passeggere era morto. La<br />

Polizia che si occupa del<br />

caso segue diversi piste, da<br />

quel<strong>la</strong> dell’aggressione a<br />

scopo di rap<strong>in</strong>a visto che<br />

l’uomo è stato trovato senza<br />

documenti e senza bagaglio,<br />

a quel<strong>la</strong> del malore e<br />

addirittura non esclude che<br />

l’uomo possa essere morto<br />

per un edema polmonare.<br />

Gli <strong>in</strong>vestigatori ritengono<br />

che l’uomo non viaggiava<br />

da solo. Qualcuno potrebbe<br />

essere scappato una volta<br />

capito che per Leva non c’era<br />

più nul<strong>la</strong> da fare.<br />

La nota del presidente del Tribuna<strong>le</strong> di Isernia, Guido Ghionni<br />

DOPO <strong>la</strong> pubblicazione di un articolo «C<strong>in</strong>que ore per un r<strong>in</strong>vio» riceviamo<br />

<strong>la</strong> nota del presidente del tribuna<strong>le</strong> di Isernia, Guido Ghionni.<br />

«Dico subito che ho sempre pensato che <strong>la</strong> libertà di stampa rappresenti<br />

una del<strong>le</strong> più preziose conquiste del<strong>la</strong> democrazia e ne costituisca uno dei<br />

migliori baluardi. Naturalmente <strong>in</strong> tanto ta<strong>le</strong> alta funzione può essere assicurata,<br />

<strong>in</strong> quanto il giornalista abbia cura di perseguire <strong>la</strong> verità dei fatti.<br />

Debbo constatare che l’articolo <strong>in</strong> questione, specie nel titolo appare distorsivo<br />

del rea<strong>le</strong> svolgimento dei fatti, suggerendo al cittad<strong>in</strong>o che il tribuna<strong>le</strong>,<br />

nel trattare il processo <strong>in</strong> questione, si sia limitato ad un mero r<strong>in</strong>vio<br />

e abbia impiegato il tempo spropositato di 5 ore. I fatti sono andati <strong>in</strong> altro<br />

modo.Il processo è stato chiamato, per <strong>la</strong> prima volta all’udienza del<br />

18.11.09 col rito direttissimo. Il tribuna<strong>le</strong> è stato impegnato dal<strong>la</strong> difesa <strong>in</strong><br />

numerose questioni prelim<strong>in</strong>ari, tra cui questioni di <strong>le</strong>gittimità costituziona<strong>le</strong>,<br />

per <strong>la</strong> risoluzione del<strong>le</strong> qua<strong>le</strong> sono state pronunciate sei ord<strong>in</strong>anze.<br />

Debbo sottol<strong>in</strong>eare che <strong>la</strong> difesa ha trattato diffusamente questioni, come<br />

<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge consente. Naturalmente il tempo concesso al<strong>la</strong> difesa per l’illustrazione<br />

del<strong>le</strong> questioni, unitamente allo studio del<strong>le</strong> questioni medesime da<br />

parte del Tribuna<strong>le</strong>, ha comportato una di<strong>la</strong>tazione dei tempi processuali;<br />

ma questo è semplicemente l’effetto di un sistema improntato ad una visione<br />

marcatamente garantista. Term<strong>in</strong>ata nel tardo pomeriggio <strong>la</strong> trattazione<br />

e risoluzione del<strong>le</strong> questioni, rimanevano da trattare ulteriori processi,<br />

fissati secondo il ruolo ord<strong>in</strong>ario per <strong>la</strong> detta udienza, con testi da escutere<br />

ed imputati da esam<strong>in</strong>are presenti dal<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a. Non sarebbe stato assolutamente<br />

possibi<strong>le</strong> esaurire l’istruttoria del giudizio direttissimo e al contempo<br />

trattare i processi ord<strong>in</strong>ari. Il Tribuna<strong>le</strong>, per evitare un mero r<strong>in</strong>vio<br />

dei giudizi ord<strong>in</strong>ari, causando disagio al<strong>le</strong> parti e ai testi, ha dovuto r<strong>in</strong>viare<br />

l’istruttoria del giudizio direttissimo ad un’udienza ravvic<strong>in</strong>ata e proseguire<br />

nel<strong>la</strong> trattazione dei giudizi ord<strong>in</strong>ari, il che ha portato a term<strong>in</strong>are<br />

l’udienza al<strong>le</strong> 19,06 dopo un’<strong>in</strong>tera giornata <strong>in</strong> au<strong>la</strong>. Non credo che si potesse<br />

pretendere di più dai Magistrati componenti il col<strong>le</strong>gio pena<strong>le</strong>».


14 AGNONE-ALTO MOLISE<br />

IL DOPO EVENTO<br />

Italo Mar<strong>in</strong>elli promuove il gruppo su Facebook «Portatori sani»<br />

Il rovescio del<strong>la</strong> medaglia<br />

Nasce il gruppo<br />

«Portatori sani»<br />

Su Facebook l’<strong>in</strong>iziativa di Italo Mar<strong>in</strong>elli<br />

AGNONE - La Ndocciata<br />

sbarca anche su Facebook,<br />

<strong>in</strong>evitabilmente,<br />

anche se l’<strong>in</strong>iziativa è di<br />

quel<strong>le</strong> ’s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>ri’, controcorrente<br />

se si vuo<strong>le</strong>.<br />

L’<strong>in</strong>vito, che ha raggiunto<br />

molti agnonesi e<br />

diversi ’navigatori’ del<br />

web anche dei comuni<br />

circostanti, è di iscriversi<br />

al gruppo chiamato<br />

"Portatori sani di Ndoccia".<br />

Ideatore e amm<strong>in</strong>istratore<br />

del gruppo il<br />

poliedrico ed eccentrico<br />

medico Italo<br />

Mar<strong>in</strong>elli, pediatra<br />

presso il ’San Francesco<br />

Caracciolo’.<br />

Esplicito l’<strong>in</strong>tento<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa: riscoprire<br />

il vero significato del<strong>la</strong><br />

Ndocciata, contro <strong>la</strong> deriva<br />

commercia<strong>le</strong>, che<br />

punta al<strong>la</strong> spettaco<strong>la</strong>rizzazionedell’antichissimo<br />

rito, quasi un sacri<strong>le</strong>gio.<br />

Si <strong>le</strong>gge <strong>in</strong>fatti<br />

sull’<strong>in</strong>vito: «Se non te ne<br />

frega niente del<strong>la</strong> presenza/assenza<br />

di Sabr<strong>in</strong>a<br />

Ferilli, Cicciol<strong>in</strong>a,<br />

Rita Levi Montalc<strong>in</strong>i,<br />

Miche<strong>le</strong> Iorio,<br />

Silvio Berlusconi,<br />

Massimo D’A<strong>le</strong>ma,<br />

Matteo Co<strong>la</strong>n<strong>in</strong>no,<br />

ecc. come madr<strong>in</strong>a-padr<strong>in</strong>o<br />

del<strong>la</strong> Ndocciata;<br />

se pensi che <strong>la</strong> Ndocciata<br />

dell’8 dicembre sia<br />

una bufa<strong>la</strong> per turisti<br />

polli; se ami <strong>la</strong> Ndocciata<br />

del<strong>la</strong> Vigilia di Nata<strong>le</strong><br />

e pensi che <strong>la</strong> stiano<br />

svuotando di significato;<br />

se i colori, <strong>le</strong> facce, <strong>le</strong><br />

sensazioni del<strong>la</strong> Ndocciata<br />

ti emozionano ancora;<br />

se ti stanno sul<strong>le</strong><br />

scato<strong>le</strong> quelli che si mettono<br />

<strong>la</strong> cappa ma non<br />

portano ndocce e fanno<br />

su e giù per il corso; allora<br />

puoi iscriverti al<br />

gruppo». Il <strong>la</strong>ncio dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

di dissenso<br />

mediatico è scattata<br />

proprio <strong>in</strong> concomitanza<br />

con <strong>la</strong> Ndocciata<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta, ma ha<br />

già raccolto diverse adesioni<br />

tra gli utenti di<br />

Facebook. Per <strong>in</strong>formazioni<br />

o per iscriversi al<br />

gruppo, basta cliccare<br />

sull’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

www.facebook.com/gr<br />

oup.php?gid=358517410<br />

531<br />

Francesco Bottone<br />

effebottone@gmail.com<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Agnone - Mar<strong>in</strong>elli: presenze record, non possiamo più gestir<strong>la</strong><br />

Ndocciata, <strong>la</strong> Pro loco ’cede’<br />

i diritti ad una fondazione<br />

Par<strong>la</strong> il presidente dell’associazione<br />

AGNONE - Ndocciata, <strong>la</strong><br />

Pro loco passa il testimone<br />

al<strong>la</strong> Fondazione. Dal<strong>la</strong><br />

prossima edizione (quel<strong>la</strong><br />

del 2010) a gestire l’evento,<br />

f<strong>in</strong>o ad oggi curato<br />

dall’associazione guidata<br />

da Giuseppe Mar<strong>in</strong>elli, ci<br />

sarà un’apposita Fondazione<br />

che curerà l’<strong>in</strong>tero<br />

aspetto organizzativo. Ad<br />

annunciarlo all’<strong>in</strong>domani<br />

del grande successo riportato<br />

nel giorno dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

con circa 30mi<strong>la</strong><br />

presenze registrate (stime<br />

degli organizzatori), lo<br />

stesso numero uno del<strong>la</strong><br />

Pro loco.<br />

«Ormai l’evento ha raggiunto<br />

numeri <strong>in</strong>credibili -<br />

ha dichiarato Mar<strong>in</strong>elli - e<br />

non è più immag<strong>in</strong>abi<strong>le</strong><br />

che possa essere curato <strong>in</strong><br />

tutte <strong>le</strong> sue sfaccettature,<br />

che vi assicuro sono <strong>in</strong>numerevoli,<br />

da un’associazione<br />

formata <strong>in</strong> preva<strong>le</strong>nza<br />

da volontari. E’ necessario<br />

- ha proseguito l’avvocato<br />

agnonese - <strong>la</strong> creazione di<br />

un forte apparato capace<br />

di coord<strong>in</strong>are <strong>in</strong> maniera<br />

professiona<strong>le</strong> <strong>la</strong> manifestazione».<br />

E’ ormai da tempo che si<br />

par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong><br />

Fondazione onlus «Pro<br />

Ndocciata», tuttavia questa<br />

volta sembra davvero<br />

essere arrivati ad un passo<br />

dal formar<strong>la</strong>. La conferma<br />

giunge da Mar<strong>in</strong>elli. «In<br />

questi ultimi mesi con i<br />

componenti del<strong>le</strong> a Pro loco<br />

e i capo gruppo del<strong>le</strong> c<strong>in</strong>que<br />

contrade, gli attori<br />

dell’orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong> sfi<strong>la</strong>ta di<br />

fuoco, abbiamo provveduto<br />

a redigere un bozza sullo<br />

statuto che vedrà <strong>la</strong> composizione<br />

di un consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione e un comitato<br />

esecutivo, dopo di<br />

che si passerà all’e<strong>le</strong>zione<br />

di un direttore del<strong>la</strong> Fondazione».<br />

Ma qua<strong>le</strong> sarà il compito<br />

pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> del nuovo<br />

soggetto che verrà riconosciuto<br />

anche a livello naziona<strong>le</strong>?<br />

A rispondere è<br />

Beppi Mar<strong>in</strong>elli. «La Fondazione<br />

avrà soprattutto<br />

l’onere di co<strong>in</strong>volgere partner<br />

pubblici e privati, di<br />

promuovere su sca<strong>la</strong> naziona<strong>le</strong><br />

e <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> <strong>la</strong><br />

manifestazione, di nom<strong>in</strong>are<br />

un direttore artistico,<br />

nonchè curare l’<strong>in</strong>tera parte<br />

logistica nel giorno <strong>in</strong><br />

cui si svolgerà l’evento».<br />

Dunque, da quanto si<br />

ev<strong>in</strong>ce, si tratta di un sodalizio<br />

capace di <strong>la</strong>vorare a<br />

360 gradi. Inoltre, anticipa<br />

il presidente del<strong>la</strong> Pro loco,<br />

nel momento <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> Fondazione<br />

sarà ufficialmente<br />

operativa, potrà ricevere<br />

anche il 5 per mil<strong>le</strong>. In attesa<br />

che tutto ciò si concretizzi<br />

(a riguardo <strong>la</strong> bozza<br />

dello statuto è nel<strong>le</strong> mani<br />

di un notaio, ndr), Giuseppe<br />

Mar<strong>in</strong>elli recita il suo<br />

addio nel ruolo che lo ha<br />

visto portare <strong>la</strong> Ndocciata<br />

a risultati <strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abili.<br />

Ma chi sarà il nuovo direttore<br />

del<strong>la</strong> Fondazione? Diversi<br />

i nomi che circo<strong>la</strong>no e<br />

nessuno esclude che possa<br />

essere lo stesso Mar<strong>in</strong>elli,<br />

anche se il diretto <strong>in</strong>teressato<br />

smentisce: «Resterò a<br />

dare una mano ai componenti<br />

del<strong>la</strong> Fondazione, ma<br />

penso che il mio tempo sia<br />

ormai passato...».<br />

Nessuno gli crede e probabilmente<br />

anche lui sa di<br />

mentire...<br />

emmedio<br />

«Sarà una onlus<br />

e si occuperà<br />

di co<strong>in</strong>volgere<br />

soggetti pubblici<br />

e privati»<br />

Pronto lo statuto<br />

Giuseppe Mar<strong>in</strong>elli storico presidente del<strong>la</strong> Pro loco (foto Azzi)<br />

E una immag<strong>in</strong>e dell’ultima edizione che ha visto 30mi<strong>la</strong> presenze<br />

Lavori conclusi <strong>in</strong> tempi rapidi<br />

Zona artigiana<strong>le</strong>,<br />

riapre <strong>la</strong> strada<br />

AGNONE - Viabilità:<br />

Comp<strong>le</strong>tate <strong>le</strong> opere di risanamento<br />

del<strong>la</strong> frana<br />

nel<strong>la</strong> zona artigiana<strong>le</strong><br />

«Giovanni Paolo II».<br />

Forza del<strong>la</strong> Ndocciata,<br />

sta di fatto che l’arteria è<br />

tornata percorribi<strong>le</strong> al<br />

traffico proprio nel giorno<br />

del<strong>la</strong> manifestazione<br />

del fuoco tenutasi durante<br />

il ponte dell’Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

Interrotta per diversi<br />

mesi da un spaventoso<br />

smottamento, <strong>la</strong> strada<br />

consente di accedere al<strong>la</strong><br />

numerose attività produttive<br />

presenti nel<strong>la</strong><br />

zona artigiana<strong>le</strong>.<br />

Restando <strong>in</strong> tema di<br />

viabilità, sono stati consegnati<br />

anche i <strong>la</strong>vori che<br />

hanno <strong>in</strong>teressato, sempre<br />

a causa di una frana,<br />

Torna anche<br />

il doppio senso<br />

lungo <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong><br />

che col<strong>le</strong>ga<br />

a Capracotta<br />

<strong>la</strong> strada prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> che<br />

col<strong>le</strong>ga Agnone con Capracotta<br />

e <strong>la</strong> Val<strong>le</strong> del<br />

Sangro.<br />

L’arteria nei pressi del<br />

ristorante «Il Corazziere»,<br />

torna al doppio senso<br />

di marcia.<br />

fds<br />

nuovomoliseisernia@email.it


Si terrà lunedì 21<br />

anziché venerdì 18<br />

Assise<br />

civica,<br />

cambia<br />

<strong>la</strong> data<br />

VENAFRO - Consiglio<br />

comuna<strong>le</strong>: non più il 18<br />

a matt<strong>in</strong>a ma il 21 dicembre.La<br />

Conferenza<br />

dei capigruppo, convocata<br />

dal presidente del<br />

Consiglio Nico Palumbo,<br />

ha preso ieri matt<strong>in</strong>a<br />

questa importante decisione.<br />

Il 18 sarebbero risultati<br />

assenti due importanti<br />

consiglieri: Antonio<br />

Sorbo (capogruppo<br />

di "Città Nuova", impegnato<br />

<strong>in</strong> due Commissione<br />

al<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Isernia)<br />

e V<strong>in</strong>cenzo Cotugno,<br />

occupato per improrogabili<br />

impegni di <strong>la</strong>voro.<br />

Da qui <strong>la</strong> decisione di<br />

spostare l’assise civica a<br />

lunedì 21 dicembre, al<strong>le</strong><br />

ore 10.30. Ma questa<br />

convocazione mattut<strong>in</strong>a<br />

ha fatto venire il mal di<br />

pancia proprio a Sorbo,<br />

che dichiara: «Uno degli<br />

argomenti <strong>in</strong> discussione<br />

è <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>le</strong> Medie. Per impegni<br />

di <strong>la</strong>voro sicuramente<br />

non potranno ascoltare<br />

il dibattito e partecipare<br />

al Consiglio molti genitori<br />

dei ragazzi, con gli<br />

stessi operatori del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>. Ogni decisione<br />

perciò verrà presa sul<strong>le</strong><br />

loro teste. Senza possibilità<br />

di confronto. E’ una<br />

convocazione che si poteva<br />

spostare di alcune ore<br />

e che, impostata così,<br />

considero piuttosto<br />

grave». Oltre all’argomento<br />

scuo<strong>le</strong> il 21 si discuterà<br />

dei <strong>la</strong>vori al <strong>la</strong>vatoio.<br />

Del resto l’<strong>in</strong>serimento<br />

di questi due importanti<br />

punti all’ord<strong>in</strong>e<br />

del giorno è stato espressamente<br />

voluto dal<strong>le</strong> m<strong>in</strong>oranze.<br />

Con <strong>la</strong> firma di<br />

sette consiglieri, all’atto<br />

del<strong>la</strong> richiesta di convocazione<br />

urgente del Consiglio.<br />

E oltre a questi<br />

due punti sono previsti<br />

argomenti di riassetto di<br />

bi<strong>la</strong>ncio. Manca però un<br />

grande argomento: <strong>la</strong><br />

nom<strong>in</strong>a del rappresentante<br />

del Comune <strong>in</strong><br />

seno al<strong>la</strong> nuova Comunità<br />

Montana. L’adempimento<br />

deve essere fatto<br />

entro <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di quest’anno,<br />

f<strong>in</strong>anziaria del Governo<br />

permettendo. Si<br />

par<strong>la</strong> <strong>in</strong>fatti con <strong>in</strong>sistenza<br />

dell’abolizione tota<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> Comunità<br />

Montane, con <strong>la</strong> nuova<br />

<strong>le</strong>gge f<strong>in</strong>anziaria. Molta<br />

attesa comunque per<br />

quest’assise del 21.<br />

Chissà se questa data<br />

non renderà più buoni<br />

tutti i consiglieri. In attesa<br />

di Babbo nata<strong>le</strong>, si<br />

spera anche <strong>in</strong> una generosità,<br />

fuori dal comune,<br />

del governatore Iorio.<br />

Che potrebbe dispensare<br />

i milioni da<br />

tempo promessi al<strong>la</strong> città.<br />

Senza che porti cenere<br />

e carbone. ml<br />

Dagli attuali otto si passerebbe a sei<br />

Comune, tagli al<strong>la</strong> Giunta<br />

Parte il toto assessore<br />

La nuova F<strong>in</strong>anziaria prevede esecutivi<br />

con meno esponenti. In molti ’tremano’<br />

VENAFRO - Negli Enti<br />

Locali son f<strong>in</strong>ite <strong>le</strong> vacche<br />

grasse. Presto potrebbe<br />

essere dimezzata <strong>la</strong> Giunta<br />

comuna<strong>le</strong> di Venafro.<br />

Con gli assessori che passeranno<br />

da otto a c<strong>in</strong>que.<br />

Il calcolo si fa <strong>in</strong>fatti su<br />

un quarto dei consiglieri.<br />

Venti diviso quattro <strong>in</strong>fatti<br />

fa c<strong>in</strong>que.<br />

Una sforbiciata che potrebbe<br />

creare forti mal di<br />

pancia nel<strong>le</strong> varie amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali.<br />

In partico<strong>la</strong>re - come nostro<br />

punto di riferimento -<br />

<strong>in</strong> quel<strong>la</strong> di Venafro.<br />

Tutto è scritto nel<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anziaria<br />

<strong>in</strong> corso d’approvazione<br />

al Senato,<br />

dopo che è stata votata<br />

dal<strong>la</strong> Camera.<br />

Ad un passo dunque -<br />

se non verrà nel frattempo<br />

modificata - dall’approvazione<br />

def<strong>in</strong>itiva.<br />

Come <strong>le</strong>gge dello Stato,<br />

immeditamente esecutiva.<br />

Ridotti del 20 per cento<br />

tutti i consigli comunali<br />

e prov<strong>in</strong>ciali. Il che vorrà<br />

dire che i consiglieri<br />

venafrani passeranno da<br />

VENAFRO - L’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> e il<br />

Cif, Centro Italiano Femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong>,<br />

<strong>in</strong> campo per ri<strong>la</strong>nciare<br />

l’attività del<strong>la</strong> biblioteca<br />

cittad<strong>in</strong>a. Sono due i<br />

progetti e<strong>la</strong>borati per co<strong>in</strong>volgere<br />

i giovani e far<br />

diventare <strong>la</strong> biblioteca un<br />

luogo di apprendimento,<br />

di dibattito, di confronto:<br />

una realtà viva.<br />

«La biblioteca - sottol<strong>in</strong>ea<br />

il Vice S<strong>in</strong>daco e Assessore<br />

al<strong>la</strong> Cultura Chia-<br />

Inoltre<br />

bandito<br />

un concorso<br />

per creare<br />

uno slogan<br />

pubblicitario<br />

ra Capobianco - come<br />

espressione di cultura è il<br />

luogo di tutti. Per questo<br />

motivo, rattristata dal<strong>la</strong><br />

constatazione del limitato<br />

numero di persone che vi<br />

accedono, ho pensato di offrire<br />

a tutti il piacere di<br />

goderne, non solo, ma anche<br />

l’orgoglio di contribuire<br />

ad arricchir<strong>la</strong>. Non è<br />

più un paradosso affermare<br />

che tutti facciamo <strong>la</strong><br />

storia: con l’azione, con<br />

l’adesione onesta agli obblighi<br />

di ruolo, perf<strong>in</strong>o con<br />

<strong>le</strong> omissioni quando <strong>la</strong> nostra<br />

<strong>in</strong>differenza permette<br />

che il mondo scorra coma<br />

vuo<strong>le</strong> qualcuno. Da queste<br />

venti a qu<strong>in</strong>dici, più il<br />

s<strong>in</strong>daco.<br />

Ma questa norma si applicherebbe<br />

con <strong>le</strong> prossime<br />

e<strong>le</strong>zioni amm<strong>in</strong>istrative.<br />

Si pensa <strong>in</strong>fatti che<br />

non possa essere retroattiva,<br />

altrimenti sarebbero<br />

costretti a sciogliersi, con<br />

nuove e<strong>le</strong>zioni, tutte <strong>le</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazioni d’Italia.<br />

Sia comunali che prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Al<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia poi,<br />

dopo i guai passati dal<strong>la</strong><br />

Giunta Mazzuto con <strong>le</strong><br />

"quote rosa", il calcolo del<br />

numero massimo di assessori<br />

si esegue su un<br />

qu<strong>in</strong>to dei consiglieri.<br />

Per cui da 24 consiglieri<br />

si ricava il numero massimo<br />

di componenti del<strong>la</strong><br />

Giunta prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>: c<strong>in</strong>que.<br />

L’esecutivo prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong><br />

dovrà passare da<br />

otto a c<strong>in</strong>que componenti,<br />

<strong>in</strong> men che non si dica.<br />

Con il prob<strong>le</strong>ma di <strong>in</strong>serire<br />

anche rappresentanti<br />

del mondo femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

Giunta.<br />

Come il presidente<br />

Mazzuto farà quadrare<br />

questo cerchio?<br />

Natura<strong>le</strong>mente <strong>in</strong> futuro<br />

prevista anche <strong>la</strong> riduzione<br />

del 20 per cento dei<br />

consiglieri prov<strong>in</strong>ciali, che<br />

ad Isernia dovrebbero<br />

passare da ventiquattro a<br />

venti. O giù di lì.<br />

Un’ultima novità per i<br />

Comuni al di sotto di 3mi<strong>la</strong><br />

abitanti, che <strong>in</strong> Molise<br />

sono <strong>la</strong> stragrande maggioranza.<br />

In questo caso<br />

<strong>la</strong> Giunta sarà rappresentata<br />

dal solo s<strong>in</strong>daco.<br />

Che come si dice <strong>in</strong> dia<strong>le</strong>tto<br />

venafrano: «Fa ra<br />

puadron e sott’».<br />

Senza considerare l’ulteriore<br />

taglio dei Consigli<br />

comunali, ridotti <strong>le</strong>ttera<strong>le</strong>mnte<br />

all’osso.<br />

Tornando <strong>in</strong>vece a Venafro,<br />

se dovesse essere<br />

imposta una Giunta a c<strong>in</strong>que,<br />

quali saranno i tre<br />

assessori che usciranno?<br />

Con quali nuovi equilibri?<br />

Forse per fare questo<br />

<strong>la</strong>voro servirà, più che un<br />

politico, un mago al<strong>la</strong> Silvan.<br />

Mario Lepore<br />

nuovomoliseisernia@email.it<br />

Attenzione rivolta al mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> Biblioteca<br />

Ecco <strong>le</strong> prime <strong>in</strong>iziative<br />

La «ricetta» è del vices<strong>in</strong>daco, Chiara Capobianco<br />

Biblioteca comuna<strong>le</strong>, <strong>la</strong> Capobianco punta al suo ri<strong>la</strong>ncio<br />

rif<strong>le</strong>ssioni sono nati i due<br />

progetti posti <strong>in</strong> essere».<br />

Le f<strong>in</strong>alità del primo<br />

dei due programmi puntano<br />

a: def<strong>in</strong>ire il ruolo del<strong>la</strong><br />

biblioteca; luogo di ricerca<br />

e progettualità; far comprendere<br />

che, nonostante<br />

<strong>in</strong>ternet, <strong>la</strong> biblioteca resta<br />

una del<strong>le</strong> fonti di <strong>in</strong>formazione<br />

più significative;<br />

imparare a servirsene<br />

significa imparare a cer-<br />

care e reperire <strong>in</strong>formazioni,<br />

saper<strong>le</strong> se<strong>le</strong>zionare e<br />

organizzare; recuperare<br />

l’idea del<strong>la</strong> biblioteca<br />

come luogo di socializzazione<br />

del<strong>la</strong> cultura.<br />

I dest<strong>in</strong>atari del progetto<br />

sono gli alunni del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> di primo grado e gli<br />

alunni del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria<br />

di secondo grado. Il<br />

progetto si artico<strong>la</strong> <strong>in</strong> una<br />

serie di attività didattiche<br />

«Nessun caso di negligenza»<br />

Pap test perso<br />

L’Asrem precisa<br />

VENAFRO - Presunte<br />

analisi smarrite, l’Asrem<br />

precisa. «La Direzione<br />

Sanitaria dell’Azienda<br />

Sanitaria Regiona<strong>le</strong> del<br />

Molise, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<br />

caso segna<strong>la</strong>to da un quotidiano<br />

loca<strong>le</strong> su un presunto<br />

smarrimento dei risultati<br />

diagnostici re<strong>la</strong>tivi<br />

ad un Pap Test afferente<br />

al Programma regiona<strong>le</strong><br />

di screen<strong>in</strong>g oncologico<br />

del<strong>la</strong> cervice uter<strong>in</strong>a, precisa<br />

che <strong>la</strong> notizia è destituita<br />

di fondamento. L’esame,<br />

spiega <strong>la</strong> Direzione<br />

Sanitaria Asrem, è stato<br />

eseguito il giorno 3 novembre<br />

a Venafro ed il re<strong>la</strong>tivo<br />

vetr<strong>in</strong>o (come da<br />

programma) è attualmen-<br />

e creative, <strong>in</strong>cluso un concorso<br />

per conferire al<strong>la</strong> biblioteca<br />

una nuova identità.<br />

La prima parte del programma<br />

prevede un percorso<br />

di apprendimento<br />

per i ragazzi con visita<br />

del<strong>la</strong> biblioteca, spiegazione<br />

del<strong>le</strong> modalità di catalogazione;esemplificazione<br />

di una ricerca mirata.<br />

Gli studenti saranno co<strong>in</strong>volti<br />

anche nel <strong>la</strong>voro di<br />

ricognizione documentaria<br />

del patrimonio librario<br />

del<strong>la</strong> Biblioteca De Bellis.<br />

«Pensiamo di realizzare<br />

- aggiunge Capobianco -<br />

anche un progetto di ricerca<br />

su un argomento concordato<br />

con gli studenti».<br />

Agli studenti del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> media è dest<strong>in</strong>ato il<br />

concorso per creare uno<br />

slogan pubblicitario per <strong>la</strong><br />

biblioteca di Venafro;<br />

mentre <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> superiore<br />

è chiamata a realizzare il<br />

logo del<strong>la</strong> biblioteca. Prevista<br />

l’assegnazione di<br />

premi <strong>in</strong> buoni libro del<br />

te presso i <strong>la</strong>boratori del<br />

Presidio Ospedaliero "A.<br />

Cardarelli" di Campobasso<br />

che provvederanno a<br />

fornire <strong>la</strong> risposta (risultato)<br />

per <strong>la</strong> giornata di<br />

giovedì prossimo. Quanto<br />

al<strong>la</strong> tempistica, precisa<br />

<strong>in</strong>oltre <strong>la</strong> Direzione Sanitaria<br />

dell’Asrem, i risultati<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>le</strong> campagne<br />

di prevenzione effettuate<br />

attraverso lo screen<strong>in</strong>g<br />

di specifici segmenti<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione vengono<br />

rimessi e consegnati ai<br />

dest<strong>in</strong>atari, (secondo programma)<br />

<strong>in</strong> un arco di<br />

tempo che va dal<strong>le</strong> 4 al<strong>le</strong><br />

6 settimane (media naziona<strong>le</strong>)<br />

dal<strong>la</strong> data del prelievo».<br />

Lo afferma il consigliere Sergio Petrecca<br />

Inaugurata <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> Panel<br />

«Così valorizzeremo l’ambiente»<br />

VENAFRO - Inaugurazione del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Panel, soddisfatto<br />

il consigliere con de<strong>le</strong>ga all’Ambiente, Sergio<br />

Petrecca.<br />

«Desidero r<strong>in</strong>graziare quanti hanno permesso <strong>la</strong><br />

buona riuscita del<strong>la</strong> manifestazione <strong>in</strong>augura<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Sa<strong>la</strong> Panel - ha dichiarato il consigliere all’Ambiente<br />

Sergio Petrecca - e quanti hanno preso parte<br />

ad una giornata di grande importanza per il nostro<br />

territorio, così come riconosciuto anche da autorevoli<br />

esponenti del governo naziona<strong>le</strong> come il Presidente<br />

del<strong>la</strong> Commissione Agricoltura Onorevo<strong>le</strong> Paolo<br />

Russo. Un sentito r<strong>in</strong>graziamento a Mario Caniglia,<br />

che con l’associazione "Fare Ambiente" ha avviato<br />

un importante programma di <strong>in</strong>iziative per sensibilizzare<br />

il nostro territorio al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> promozione<br />

del nostro patrimonio natura<strong>le</strong>».<br />

«L’auspicio naturalmente, - rimarcano il consigliere<br />

e il coord<strong>in</strong>atore di Fare Ambiente Caniglia -<br />

è che i buoni propositi manifestati e ampiamente<br />

condivisi trov<strong>in</strong>o riscontro nell’attuazione di progetti<br />

e <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> grado di trasformare <strong>in</strong> successi <strong>le</strong><br />

potenzialità riconosciute al progetto».<br />

«La decisione di realizzare <strong>in</strong> contemporanea l’<strong>in</strong>augurazione<br />

del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Panel con <strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong><br />

Natura di "Fare Ambiente" - ha concluso Petrecca -<br />

è stata <strong>la</strong> prima di una serie di <strong>in</strong>iziative che <strong>in</strong>tendiamo<br />

portare avanti e sviluppare <strong>in</strong> maniera congiunta».<br />

valore di 200 euro.<br />

Il secondo progetto, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to<br />

«Per non dimenticare»,<br />

avrà come argomento<br />

<strong>la</strong> seconda guerra mondia<strong>le</strong><br />

e, <strong>in</strong>tende riportare a<br />

gal<strong>la</strong> ricordi e testimonianze<br />

locali. Nei mesi di<br />

marzo ed apri<strong>le</strong> sarà al<strong>le</strong>stita,<br />

<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

<strong>le</strong> socie del CIF, una mostra<br />

dei libri e dei documenti<br />

sul<strong>la</strong> seconda guerra<br />

mondia<strong>le</strong> da realizzarsi<br />

nell’atrio per permettere<br />

l’accesso agli anziani. Già<br />

dal mese di febbraio si<br />

procederà al<strong>la</strong> divulgazione<br />

del progetto.<br />

«Durante <strong>la</strong> mostra -<br />

conclude il Vice S<strong>in</strong>daco -<br />

un tavolo attrezzato raccoglierà<br />

e registrerà ricordi<br />

diretti ed <strong>in</strong>diretti, testimonianze;<br />

si cercherà anche<br />

di raccogliere eventuali<br />

reperti, foto ed oggetti e<br />

si provvederà a trascrivere<br />

<strong>le</strong> testimonianze , con l’impegno<br />

di farne una pubblicazione».


16 VENAFRO-AREA VOLTURNO<br />

IN PRIMO PIANO<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Rocchetta a Volturno - Un progetto voluto dall’amm<strong>in</strong>istrazione guidata dal s<strong>in</strong>daco Izzi<br />

Internet po<strong>in</strong>t nel museo<br />

Attivata <strong>la</strong> postazione web<br />

Parte oggi il nuovo servizio comuna<strong>le</strong><br />

Il s<strong>in</strong>daco Izzi<br />

ROCCHETTA A VOL-<br />

TURNO - Al via da oggi il<br />

servizio <strong>in</strong>ternet po<strong>in</strong>t<br />

all’<strong>in</strong>terno dei locali del<br />

museo del<strong>le</strong> Memorie. Va<br />

avanti il progetto denom<strong>in</strong>ato<br />

In comune.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione di<br />

Rocchetta a Volturno guidata<br />

dal s<strong>in</strong>daco Antonio<br />

Sono tre i computer<br />

a disposizione<br />

dei cittad<strong>in</strong>i<br />

Izzi da <strong>in</strong>izio a partire<br />

dal<strong>la</strong> giornata odierna<br />

(giovedì 10 dicembre) al<br />

servizio <strong>in</strong>ternet po<strong>in</strong>t<br />

presso i locali del museo<br />

del<strong>le</strong> Memorie. All’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> sa<strong>le</strong>tta multimedia<strong>le</strong><br />

del museo del<strong>le</strong> Memorie<br />

sono attualmente presenti<br />

ben tre postazioni d’accesso<br />

a <strong>in</strong>ternet a diposizione<br />

di chiunque, al di sopra<br />

dei 15 anni di età, che ne<br />

faccia richiesta. Il servizio<br />

sarà avviato a partire dal<strong>le</strong><br />

ore 16.30. Il tutto rientra<br />

nel progetto In<br />

comune, promosso<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong><br />

di Rocchetta a<br />

Volturno e rivolto ai turisti<br />

che trascorreranno <strong>le</strong><br />

festività natalizie sul territorio<br />

comuna<strong>le</strong> e a tutti i<br />

cittad<strong>in</strong>i dei paesi limitrofi<br />

che avranno <strong>la</strong> necessità<br />

di accedere ad <strong>in</strong>ternet <strong>in</strong><br />

maniera gratuita. L’accesso<br />

al servizio avviene sotto<br />

<strong>la</strong> guida ed il controllo del<br />

persona<strong>le</strong> presente durante<br />

<strong>la</strong> prestazione del servizio.<br />

I cittad<strong>in</strong>o potranno<br />

usufruire del<strong>le</strong> postazioni<br />

d’accesso ad <strong>in</strong>ternet negli<br />

orari di apertura. L’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> ci<br />

tiene a r<strong>in</strong>graziare coloro<br />

che hanno speso il loro<br />

tempo e i loro sforzi durante<br />

gli ultimi mesi del<strong>la</strong><br />

precedente amm<strong>in</strong>istrazione<br />

per l’al<strong>le</strong>stimento<br />

del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> e l’acquisto dei<br />

term<strong>in</strong>ali. «Il servizio <strong>in</strong>ternet<br />

po<strong>in</strong>t parte solo<br />

adesso, <strong>in</strong> quanto negli ultimi<br />

due mesi il comune<br />

L’antica tradizione artigiana<strong>le</strong> di Scapoli <strong>in</strong> diretta sull’emittente naziona<strong>le</strong><br />

Le zampogne conquistano Rai2<br />

Gli strumenti musicali saranno ’ospiti’ del Tgr Montagne<br />

SCAPOLI - La capita<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> zampogna protagonista<br />

su Raidue nel<strong>la</strong><br />

giornata di venerdì 11 dicembre.<br />

Il Tgr Montagne<br />

ospiterà il s<strong>in</strong>daco, <strong>la</strong><br />

Pro-loco e l’associazione<br />

Circolo del<strong>la</strong> zampogna.<br />

Ribalta naziona<strong>le</strong> per<br />

Scapoli e <strong>le</strong> sue zampogne.<br />

La nota trasmissione<br />

di Raidue, Tgr Montagne,<br />

vedrà <strong>la</strong> partecipazione<br />

nel<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata di<br />

venerdì 11 dicembre a<br />

partire dal<strong>le</strong> ore 9,05, il<br />

s<strong>in</strong>daco Renato Sparac<strong>in</strong>o,<br />

l’associazione cultura<strong>le</strong><br />

Circolo del<strong>la</strong> zampogna,<br />

<strong>la</strong> Pro-loco, diversi<br />

maestri artigiani, suonatori<br />

di zampogne e degli<br />

allievi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di<br />

musica popo<strong>la</strong>re del piccolo<br />

centro del<strong>la</strong> Val<strong>le</strong> del<br />

Volturno. Saranno illustrate<br />

<strong>le</strong> varie <strong>in</strong>iziative<br />

programmate dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> per<br />

l’immediato futuro che<br />

vedranno il museo del<strong>la</strong><br />

zampogna di Scapoli,<br />

come dichiarato più volte<br />

dal s<strong>in</strong>daco Sparac<strong>in</strong>o,<br />

qua<strong>le</strong> motore propulsore<br />

e vo<strong>la</strong>no di sviluppo turistico,<br />

economico, cultura<strong>le</strong><br />

e socia<strong>le</strong>. Sempre il<br />

museo, rappresenterà,<br />

grazie ad una riorganizzazione<br />

attraverso una<br />

stretta col<strong>la</strong>borazione tra<br />

il comune, il Circolo del<strong>la</strong><br />

zampogna ed il Parco naziona<strong>le</strong><br />

d’Abruzzo, Lazio<br />

e Molise, <strong>la</strong> r<strong>in</strong>ascita del<br />

paese e a breve verrà<br />

comp<strong>le</strong>tamente riorganizzato.<br />

«Ormai - afferma il<br />

s<strong>in</strong>daco di Scapoli - <strong>la</strong><br />

zampogna da strumento<br />

povero e pastora<strong>le</strong> è dive-<br />

Il s<strong>in</strong>daco Sparac<strong>in</strong>o<br />

«L’Unesco<br />

sta valutando<br />

<strong>la</strong> proposta<br />

di <strong>in</strong>serir<strong>le</strong><br />

nel patrimonio<br />

dell’umanità»<br />

nuta orgoglioso simbolo<br />

dist<strong>in</strong>tivo non solo di<br />

Scapoli, ma del Molise<br />

tutto, e, proprio <strong>in</strong> questi<br />

giorni, l’Unesco sta valutando<br />

di dichiarar<strong>la</strong>,<br />

come richiesto da Scapoli<br />

<strong>in</strong> occasione dell’ultima<br />

mostra mercato e festival<br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

zampogna, patrimonio<br />

immateria<strong>le</strong> da tute<strong>la</strong>re e<br />

salvaguardare nell’<strong>in</strong>teresse<br />

dell’umanità. Nei<br />

prossimi mesi - cont<strong>in</strong>ua<br />

Renato Sparac<strong>in</strong>o -<br />

sarà anche istituito e<br />

presentato il premio naziona<strong>le</strong><br />

Zampogna<br />

d’oro».<br />

La novità più importante,<br />

però, è rappresentata<br />

dal<strong>la</strong> Vetr<strong>in</strong>a Europea<br />

<strong>in</strong> programma a Bruxel<strong>le</strong>s<br />

dal 22 al 26 febbraio<br />

2010, <strong>in</strong>fatti, il comune<br />

di Scapoli <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Par<strong>la</strong>mento<br />

Europeo, l’Assessorato<br />

all’artigianato del<strong>la</strong><br />

Regione Molise e <strong>la</strong><br />

Camera di Commercio di<br />

Isernia, aprirà una mostra<br />

permanente di zampogne,<br />

presso l’au<strong>la</strong> Altiero<br />

Sp<strong>in</strong>elli del pa<strong>la</strong>zzo<br />

del Par<strong>la</strong>mento Europeo<br />

ed un altro presso <strong>la</strong> prestigiosa<br />

sede del<strong>la</strong> Regione<br />

Molise <strong>in</strong> Bruxel<strong>le</strong>s.<br />

«In questo modo - conclude<br />

il primo cittad<strong>in</strong>o<br />

di Scapoli - i maestri artigiani<br />

del nostro paese,<br />

ormai tra i pochissimi<br />

depositari <strong>in</strong> Europa di<br />

questa nobi<strong>le</strong> tradizione<br />

che affonda <strong>le</strong> sue radici<br />

nel<strong>la</strong> cultura contad<strong>in</strong>a e<br />

sconf<strong>in</strong>a nell’arte, otterranno<br />

il meritato riconoscimento<br />

nell’Europa<br />

Unita». Miche<strong>le</strong> Visco<br />

ha dovuto esp<strong>le</strong>tare gli<br />

adempimenti burocratici<br />

del caso e soprattutto ha<br />

dovuto provvedere al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione<br />

del servizio».<br />

In vista del<strong>le</strong> festività<br />

natalizie l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> di Rocchetta,<br />

come precisato<br />

dall’assessore Tony Pontarelli,<br />

ha predisposto <strong>in</strong><br />

questo modo il proprio regalo<br />

al<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza.<br />

Modalità e tempi di accesso<br />

verranno ben specificati<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> sa<strong>le</strong>tta<br />

multimedia<strong>le</strong>. L’utilizzo<br />

del<strong>le</strong> postazioni viene con-<br />

cesso gratuitamente per <strong>la</strong><br />

ricerca di <strong>in</strong>formazioni di<br />

vario tipo, previa <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> richiesta e<br />

l’utente si assume <strong>la</strong> responsabilità<br />

civi<strong>le</strong> e pena<strong>le</strong><br />

circa l’eventua<strong>le</strong> uso improprio<br />

di <strong>in</strong>ternet. Sarà<br />

possibi<strong>le</strong> utilizzare <strong>la</strong> postazione<br />

per un massimo<br />

di 30 m<strong>in</strong>uti, tuttavia, <strong>in</strong><br />

base all’afflusso degli<br />

utenti, il responsabi<strong>le</strong> si<br />

riserverà di apportare modifiche<br />

ai tempi di consultazione<br />

predisponendo un<br />

ca<strong>le</strong>ndario di prenotazione.<br />

MiVi<br />

Le esequie hanno commosso il paese<br />

L’ultimo saluto di Colli<br />

al ’nonno’ centenario<br />

Si è spento a centodue anni Vito D’A<strong>le</strong>ssio<br />

COLLI A VOLTURNO -<br />

L’ultimo saluto a nonno<br />

Vito. Il paese ha salutato<br />

l’ultracentenario che si è<br />

spento al<strong>la</strong> veneranda<br />

età di 102 anni. Tutti lo<br />

ricordano come un grande<br />

<strong>la</strong>voratore.<br />

Sono state ce<strong>le</strong>brate<br />

nel<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata di ieri <strong>le</strong><br />

esequie di Vito D’A<strong>le</strong>ssio,<br />

l’unico ultracentenario<br />

presente a Colli a Volturno.<br />

Nonno Vito ha salutato<br />

tutti al<strong>la</strong> veneranda età<br />

di 102 anni per colpa di<br />

una salute che ormai faceva<br />

<strong>le</strong> bizze da tempo.<br />

Con il passare degli anni<br />

il caro Vito era diventato<br />

il nonno di tutti i col<strong>le</strong>si<br />

sia per <strong>la</strong> sua età ma anche<br />

per <strong>la</strong> sua generosità<br />

e bontà, e soprattutto per<br />

<strong>la</strong> sua grande memoria<br />

storica. Tutti <strong>in</strong> paese lo<br />

ricordano come un gran-<br />

de <strong>la</strong>voratore e un amabi<strong>le</strong><br />

padre di famiglia. Ai<br />

funerali ha presto parte<br />

tutta <strong>la</strong> col<strong>le</strong>ttività col<strong>le</strong>se<br />

che ha voluto omaggiare<br />

per l’ultima volta<br />

Vito D’A<strong>le</strong>ssio, unico<br />

anziano <strong>in</strong> paese che è<br />

riuscito a superare <strong>la</strong><br />

quota 100 anni f<strong>in</strong>o ad<br />

ora e soprattutto a raggiungere<br />

l’età di 102<br />

anni, un record ancora<br />

imbattuto. Nessuno potrà<br />

mai dimenticare il<br />

comp<strong>le</strong>anno di Nonno<br />

Vito <strong>in</strong> occasione dei suoi<br />

100 anni e <strong>la</strong> grande festa<br />

che tutto il paese vol<strong>le</strong><br />

tributarli. Ora, <strong>in</strong> molti<br />

ricorderanno il suo sorriso<br />

e <strong>la</strong> sua voglia di vivere,<br />

che Vito D’A<strong>le</strong>ssio<br />

ha portato via con sè. Un<br />

saluto s<strong>in</strong>cero al centenario<br />

più longevo che Colli<br />

abbia mai avuto.<br />

MV


DA PALAZZO DI CITTA’<br />

di Miche<strong>la</strong> Bevi<strong>la</strong>cqua<br />

La precisazione è d’obbligo:<br />

il Gruppo Misto di per sé<br />

non è rappresentanza del<br />

centrodestra ma il fatto<br />

che al suo <strong>in</strong>terno si trov<strong>in</strong>o<br />

tutti quelli che attualmente<br />

stanno mettendo <strong>in</strong><br />

g<strong>in</strong>occhio l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> è una strana,<br />

stranissima co<strong>in</strong>cidenza.<br />

Le comunicazioni si sono<br />

susseguite come i tuoni seguono<br />

i fulm<strong>in</strong>i. E mai paragone<br />

fu più azzeccato.<br />

V<strong>in</strong>cenzo Cr<strong>in</strong>iti e Mi-<br />

V<strong>in</strong>cenzo Cr<strong>in</strong>iti<br />

Intanto<br />

il s<strong>in</strong>daco<br />

Greco<br />

è rientrato<br />

ieri sera<br />

da Mi<strong>la</strong>no<br />

Che sia il preambolo<br />

per e<strong>le</strong>zioni anticipate<br />

al marzo del 2010?<br />

Le comunicazioni ufficiali durante tutta <strong>la</strong> giornata di ieri. Caos <strong>in</strong> Comune<br />

Crisi di maggioranza,<br />

Cr<strong>in</strong>iti e Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong> fuori dal Pd<br />

I consiglieri entrano nel Gruppo<br />

Misto <strong>in</strong>sieme con Paparel<strong>la</strong><br />

che<strong>le</strong> Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong>, <strong>in</strong>fatti,<br />

hanno comunicato di aver<br />

<strong>la</strong>sciato il Partito Democratico<br />

per confluire all’<strong>in</strong>terno<br />

del Gruppo Misto e,<br />

<strong>in</strong> questo modo, vanno a<br />

"fare compagnia" a Luigi<br />

Leone (che da tempo è<br />

fuori dal<strong>la</strong> maggioranza) e<br />

Oreste Campopiano<br />

(consigliere di m<strong>in</strong>oranza<br />

che di quel gruppo era il<br />

’capo’). Li segue a ruota,<br />

come un duo che non smette<br />

di suonare <strong>la</strong> "stezza<br />

canzone", Antonio Paparel<strong>la</strong>,<br />

consigliere comuna<strong>le</strong><br />

di maggioranza che da<br />

più di un anno sta votando<br />

contro i suoi stessi "amiciconsiglieri"<br />

e che da tempo<br />

non ha più <strong>in</strong> tasca <strong>la</strong> tessera<br />

del Partito Democratico.<br />

I giochi, <strong>in</strong>somma,<br />

sembrano essere quasi fatti<br />

(sempre se si considera<br />

<strong>la</strong> stranezza di consiglieri<br />

che, accumunati dal<strong>la</strong> stessa<br />

"propensione contraria<br />

al s<strong>in</strong>daco", adesso si trovano<br />

nello stesso schieramento).<br />

Nel caso di Cr<strong>in</strong>iti<br />

<strong>la</strong> comunicazione ufficia<strong>le</strong><br />

è stata fatta tramite una<br />

LE REAZIONI<br />

<strong>le</strong>ttera recapitata al presidente<br />

del consiglio comuna<strong>le</strong>,<br />

Giuseppe Rocchia.<br />

Una <strong>le</strong>ttera nel<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> c’era<br />

scritto a chiare <strong>le</strong>ttere<br />

<strong>la</strong> fuoriuscita dal Pd ma<br />

non dall’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong>, <strong>in</strong>vece, fa un rapido<br />

giro di chiamate e al te<strong>le</strong>fono<br />

ri<strong>la</strong>scia una breve<br />

dichiarazione: «non aderendo<br />

più al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea politi-<br />

ca del Partito Democratico<br />

il sottoscritto consigliere<br />

comuna<strong>le</strong> Miche<strong>le</strong> Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong><br />

comunica <strong>la</strong> sua uscita dal<br />

Pd e l’adesione al Gruppo<br />

Misto <strong>in</strong>sieme all’amico e<br />

consigliere Antonio Paparel<strong>la</strong>».<br />

La motivazione è<br />

molto semplice: «non sostengo<br />

più il s<strong>in</strong>daco Greco<br />

e per non nuocere al Partito<br />

Democratico ho deciso di<br />

fare questo passo». E per<br />

quello che riguarda <strong>la</strong> paventata<br />

espulsione dal partito<br />

per aver disatteso gli<br />

"ord<strong>in</strong>i" del segretario regiona<strong>le</strong><br />

Danilo Leva di<br />

non votare <strong>la</strong> mozione di<br />

sfiducia? Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong> risponde<br />

seccamente: «non mi è stato<br />

notificato nul<strong>la</strong> e <strong>in</strong> ogni<br />

caso non è il partito a potermi<br />

espel<strong>le</strong>re». Intanto<br />

nel<strong>la</strong> serata di ieri il s<strong>in</strong>daco<br />

V<strong>in</strong>cenzo Greco è<br />

rientrato da Mi<strong>la</strong>no dove,<br />

pare, abbia trascorso il<br />

giorno dell’Immaco<strong>la</strong>ta. Al<br />

suo rientro non ha certo<br />

trovato una situazione faci<strong>le</strong><br />

da gestire. Di certezze,<br />

per il primo cittad<strong>in</strong>o, ce<br />

ne sono sempre di meno. I<br />

bene <strong>in</strong>formati dicono che<br />

già nel<strong>la</strong> giornata di oggi<br />

potrebbe <strong>in</strong>iziare qualche<br />

colloquio con i consiglieri.<br />

Almeno quelli che gli sono<br />

rimasti fedeli. Ma c’è più di<br />

qualcuno che vede <strong>la</strong> data<br />

di marzo 2010 (il periodo<br />

nel qua<strong>le</strong> si potrebbero tenere<br />

<strong>le</strong> nuove e<strong>le</strong>zioni comunali<br />

se l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

dovesse cadere prima<br />

del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’anno) sempre<br />

più vic<strong>in</strong>a.<br />

Non manca un "appello" al primo cittad<strong>in</strong>o:<br />

«Deve aiutarci a trovare il bandolo del<strong>la</strong> matassa»<br />

«Ci siamo messi a disposizione per risolvere <strong>la</strong> situazione, ma <strong>la</strong> mediazione va fatta con altri al di fuori del partito»<br />

«Mi auguro che <strong>la</strong>sc<strong>in</strong>o aperte tutte <strong>le</strong> porte»<br />

Il commento a caldo del segretario del Pd, Danilo Leva<br />

LA notizia del<strong>la</strong> fuoriuscita di V<strong>in</strong>cenzo<br />

Cr<strong>in</strong>iti l’aveva raggiunto<br />

come un colpo, ma mai come quel<strong>la</strong><br />

di Miche<strong>le</strong> Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong>. Deve essere stata<br />

l’ennesima giornata da "<strong>in</strong>farto"<br />

per il segretario del Partito Democratico,<br />

Danilo Leva. Al te<strong>le</strong>fono,<br />

dopo una giornata di <strong>in</strong>tensi impegni<br />

da segretario (a Campobasso, <strong>in</strong>fatti,<br />

c’erano diverse riunioni politiche a<br />

cui dover presenziare, perché, al di<br />

là di Termoli, il segretario del Pd ha<br />

anche un partito da mandare avanti),<br />

al<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> seconda persona<br />

che ha "abbandonato" il partito, Danilo<br />

Leva si <strong>la</strong>scia andare ad un sospiro.<br />

Poi, riprendendo <strong>in</strong> mano <strong>la</strong> situazione,<br />

cerca di smorzare <strong>la</strong> tensio-<br />

ne.<br />

«Sono due e<strong>le</strong>menti di chiarezza -<br />

risponde diretto e senza troppi giri di<br />

paro<strong>le</strong>. E quando gli si chiede cosa<br />

pensa che succederà adesso all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> ribatte - non<br />

ho mica <strong>la</strong> sfera di cristallo. Come<br />

Partito Democratico stiamo facendo<br />

di tutto per cercare di risolvere <strong>la</strong> situazione<br />

ma sono giorni che diciamo<br />

che il Pd non si può far carico di tutto.<br />

Vediamo se riusciamo a salvare <strong>la</strong><br />

baracca ma, quello che è certo, è che<br />

è il s<strong>in</strong>daco ad avere <strong>in</strong> mano il bandolo<br />

del<strong>la</strong> matassa. Da parte nostra<br />

ci siamo messi a disposizione e stiamo<br />

cercando tutte <strong>le</strong> mediazioni che,<br />

però, devono essere fatte al di fuori<br />

del Partito Democratico».<br />

Il riferimento era al<strong>le</strong> voci che vedevano<br />

<strong>in</strong> "po<strong>le</strong> position" per un<br />

eventua<strong>le</strong> e ipotetico rimpasto di<br />

Giunta i nomi di Laura Venittelli<br />

ed Ettore Fabrizio. L’unica manovra<br />

che, stando sempre al<strong>le</strong> voci di<br />

corridoio, sarebbe stata <strong>in</strong> grado di<br />

risol<strong>le</strong>vare l’amm<strong>in</strong>istrazione. Poi,<br />

tornando ai due che hanno "abbandonato<br />

<strong>la</strong> barca" (ma non l’amm<strong>in</strong>istrazione),<br />

Danilo Leva si apre ad un pizzico<br />

di positivismo: «speriamo che<br />

questo voglia dire che non abbiano<br />

chiuso del tutto <strong>la</strong> porta al<strong>la</strong> maggioranza.<br />

Noi - conclude - siamo ancora<br />

al fianco del<strong>la</strong> causa».<br />

Mic. Bev.<br />

Miche<strong>le</strong> Co<strong>le</strong>l<strong>la</strong> Antonio Paparel<strong>la</strong><br />

Il segretario del Partito Democratico Danilo Leva


18 TERMOLI<br />

Cronaca giudiziaria<br />

UNA storia che a sentir<strong>la</strong><br />

raccontare fa venire<br />

i brividi.<br />

Una storia i cui connotati<br />

si mischiano con<br />

una situazione familiare<br />

di degrado e povertà<br />

mora<strong>le</strong> che, di certo,<br />

non ha tute<strong>la</strong>to il figlio<br />

dell’imputata e un ragazzo<br />

con prob<strong>le</strong>mi psichici.<br />

La vicenda si svolge<br />

a Montenero di Bisaccia,<br />

all’<strong>in</strong>terno del garage<br />

di uno dei due anziani<br />

che sono stati "tirati"<br />

dentro il processo<br />

ed è stata ricostruita<br />

dagli agenti del<strong>la</strong><br />

Squadra Mobi<strong>le</strong> di<br />

Campobasso.<br />

Secondo <strong>le</strong> ricostruzioni<br />

i due anziani (di<br />

cui uno è morto durante<br />

i c<strong>in</strong>que anni del<br />

procedimento giudiziario<br />

a suo carico) avrebbero<br />

ripetutamente<br />

abusato di due bamb<strong>in</strong>i,<br />

di cui uno con prob<strong>le</strong>mi<br />

psichici, figlio<br />

del<strong>la</strong> 46enne che ieri è<br />

stata condannata a 6<br />

anni di reclusione con<br />

l’accusa di «vio<strong>le</strong>nza<br />

carna<strong>le</strong>».<br />

Secondo <strong>la</strong> Procura,<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> madre del disabi<strong>le</strong><br />

avrebbe <strong>la</strong>sciato<br />

<strong>in</strong> custodia ai due anziani<br />

il piccolo pur sapendo<br />

quello che succedeva<br />

all’<strong>in</strong>terno del garage<br />

dove i due conducevano<br />

i bamb<strong>in</strong>i. Su di<br />

<strong>le</strong>i <strong>la</strong> "scusante" di non<br />

aver assistito a tutte <strong>le</strong><br />

fasi degli stupri.<br />

L’unico dei due anziani<br />

rimasto ancora <strong>in</strong><br />

vita, un 76enne, è stato,<br />

<strong>in</strong>vece, condannato<br />

a 9 anni di reclusione<br />

con l’accusa di «vio<strong>le</strong>nza<br />

carna<strong>le</strong><br />

cont<strong>in</strong>uata». I fatti risalgono<br />

al 2002 ed erano<br />

venuti a gal<strong>la</strong> dopo<br />

<strong>la</strong> testimonianza di<br />

una del<strong>le</strong> due vittime,<br />

un 15enne del posto costretto<br />

a subire cont<strong>in</strong>ue<br />

vio<strong>le</strong>nze. Il tutto si<br />

è svolto <strong>in</strong> un contesto<br />

di estrema povertà mora<strong>le</strong><br />

e di degrado.<br />

Adesso è probabi<strong>le</strong> che<br />

i <strong>le</strong>gali dei due, gli avvocati<br />

Luigi Greco e<br />

Diego Sabat<strong>in</strong>o, facciano<br />

ricorso <strong>in</strong> appello<br />

contro <strong>la</strong> sentenza. Resta,<br />

<strong>in</strong> ogni caso, un<br />

episodio drammatico.<br />

Attenzioni morbose e<br />

"giochi erotici" che i<br />

due bamb<strong>in</strong>i, adesso<br />

cresciuti, sicuramente<br />

faranno molta fatica a<br />

dimenticare. Atti che<br />

restano impressi nel<strong>la</strong><br />

mente come un marchio<br />

<strong>in</strong>candescente.<br />

Miche<strong>la</strong> Bevi<strong>la</strong>cqua<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Nell’udienza di ieri matt<strong>in</strong>a sono venuti meno gli altri capi<br />

di imputazione per i 25 <strong>in</strong>dagati nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anza<br />

Inchiesta "Off-shore", resta<br />

solo l’associazione per del<strong>in</strong>quere<br />

IL 3 febbraio i 25 <strong>in</strong>dagati<br />

e gli avvocati difensori<br />

dell’<strong>in</strong>chiesta «Off-shore»<br />

discuteranno di un<br />

unico capo di imputazione:<br />

associazione per del<strong>in</strong>quere.<br />

Nell’udienza di<br />

ieri matt<strong>in</strong>a presso il tribuna<strong>le</strong><br />

di Lar<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>fatti,<br />

sono caduti tutti gli altri<br />

capi di imputazione.<br />

Il pubblico m<strong>in</strong>istero,<br />

Luca Venturi, dopo<br />

aver riformu<strong>la</strong>to i capi di<br />

imputazione ha chiesto<br />

al Gup, Nico<strong>la</strong> Co<strong>la</strong>ntuono,<br />

di non procedere<br />

per effetto del<strong>la</strong> sopravvenuta<br />

prescrizione dei<br />

reati. Una svolta importante,<br />

qu<strong>in</strong>di, nell’<strong>in</strong>chie-<br />

Montenero di Bisaccia - Stando al<strong>le</strong> ricostruzioni degli agenti<br />

del<strong>la</strong> Squadra Mobi<strong>le</strong> avrebbero abusato per anni di due ragazzi<br />

’Attenzioni partico<strong>la</strong>ri’<br />

a m<strong>in</strong>ori, condannati<br />

Il tribuna<strong>le</strong> di Lar<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fligge una pena<br />

di 9 e 6 anni ad un anziano e a una 46enne<br />

Ieri matt<strong>in</strong>a <strong>la</strong> sentenza a carico di un uomo di San Mart<strong>in</strong>o<br />

Tenta di baciare un m<strong>in</strong>ore,<br />

pena di 3 anni e 6 mesi<br />

UN bacio che gli è costato<br />

davvero caro. Ben tre<br />

anni di reclusione. E’<br />

questa <strong>la</strong> pena che è stata<br />

<strong>in</strong>flitta ad un uomo di<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis,<br />

Antonio Lanciano.<br />

I fatti risalgono al 2003<br />

quando l’uomo venne accusato<br />

di dare "partico<strong>la</strong>ri<br />

attenzioni" ad un gio-<br />

vane del posto, all’epoca<br />

dei fatti m<strong>in</strong>orenne ma<br />

che adesso ha 18 anni.<br />

Stando al racconto che<br />

all’epoca fece il ragazzo,<br />

l’uomo avrebbe tentato di<br />

dargli un bacio sul<strong>la</strong> bocca.<br />

Ieri matt<strong>in</strong>a il giudice<br />

del tribuna<strong>le</strong> di Lar<strong>in</strong>o,<br />

Aldo Aceto, ha condan-<br />

UN ensemb<strong>le</strong> <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> animerà oggi <strong>la</strong> serata di beneficenza<br />

organizzata dal<strong>la</strong> Croce Rossa Internaziona<strong>le</strong> -<br />

Comitato femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong> di Termoli. Dopo lo strepitoso successo<br />

dello scorso anno, che vide sul<strong>la</strong> scena il gruppo gospel<br />

statunitense «Earnest Pugh&the Assembly», il Nata<strong>le</strong><br />

2009 sarà dom<strong>in</strong>ato dal<strong>le</strong> musiche dell’America del Sud.<br />

C<strong>in</strong>que musicisti e due bal<strong>le</strong>r<strong>in</strong>i, provenienti da Argent<strong>in</strong>a<br />

e Spagna, ci porteranno nel<strong>le</strong> magiche atmosfere del<strong>la</strong><br />

musica e del<strong>la</strong> danza <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o-americana <strong>in</strong> una serata che<br />

si propone ricca di sorprese. Oltre al c<strong>la</strong>ssico tango, <strong>in</strong>fatti,<br />

l’ensemb<strong>le</strong> ci farà ascoltare alcuni arrangiamenti di<br />

nato l’uomo a 3 anni e 6<br />

mesi di reclusione, liquidando<br />

<strong>la</strong> questione come<br />

reato di lieve entità,<br />

come vuo<strong>le</strong> il codice pena<strong>le</strong><br />

all’articolo 609 bis. Il<br />

pubblico m<strong>in</strong>istero<br />

Arianna Arman<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>vece,<br />

aveva chiesto 6<br />

anni di reclusione. In<br />

fase prelim<strong>in</strong>are vo<strong>le</strong>va il<br />

riconoscimento del<strong>le</strong> aggravanti<br />

data <strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore<br />

età del giovane che, secondo<br />

l’accusa, aveva<br />

meno di 10 anni. Poi <strong>le</strong><br />

carte processuali hanno<br />

dimostrato il contrario e<br />

il fatto è stato derubricato.<br />

L’uomo non sarebbe<br />

nuovo a questo tipo di<br />

cose. Le forze dell’ord<strong>in</strong>e,<br />

<strong>in</strong>fatti, lo avevano già segna<strong>la</strong>to<br />

per episodi simili<br />

per i quali, però, aspetta<br />

ancora <strong>la</strong> sentenza. Quel<strong>la</strong><br />

di ieri, <strong>in</strong>fatti, si tratta<br />

del<strong>la</strong> prima sentenza per<br />

lui. Per gli altri episodi<br />

che sono stati ricostruiti<br />

dal<strong>le</strong> forze dell’ord<strong>in</strong>e,<br />

però, ha già subìto il r<strong>in</strong>vio<br />

a giudizio.<br />

Mic. Bev.<br />

Il Nata<strong>le</strong> si t<strong>in</strong>ge<br />

di note sudamericane<br />

Grande attesa per il concerto organizzato<br />

dal<strong>la</strong> Croce Rossa col «Cuarenta Ensamb<strong>le</strong>»<br />

musiche folkloristiche and<strong>in</strong>e, appositamente preparati<br />

per questo progetto dal chitarrista Leopoldo Juanes.<br />

«Cuarentena Ensemb<strong>le</strong>», nato nel 2007 da un’idea di Alfredo<br />

Oyaguez Montero, pianista e direttore del gruppo,<br />

si propone l’obbiettivo di <strong>in</strong>terpretare arrangiamenti orig<strong>in</strong>ali<br />

di musica sudamericana e tango con il taglio del<strong>la</strong><br />

musica da camera, conservandone però l’anima e <strong>la</strong> forza<br />

tipiche del<strong>la</strong> musica popo<strong>la</strong>re. Ecceziona<strong>le</strong> è <strong>la</strong> voce del<br />

gruppo, Sergio Bustos, sorprendente comb<strong>in</strong>azione di<br />

voce lirica e carattere popo<strong>la</strong>re, che ha conquistato i pubblici<br />

più diversi <strong>in</strong> America e <strong>in</strong> Europa, con consenso<br />

unanime. Il bal<strong>le</strong>r<strong>in</strong>o e coreografo Oscar Benavidez è una<br />

vera e propria <strong>le</strong>genda del tango argent<strong>in</strong>o. Dal 2006<br />

danza <strong>in</strong> coppia con <strong>la</strong> sua giovane allieva Laura Francia,<br />

artista poliedrica e vivace che si dist<strong>in</strong>gue, oltre che per il<br />

suo grande ta<strong>le</strong>nto <strong>in</strong>terpretativo, per l’<strong>in</strong>teresse verso <strong>le</strong><br />

altre arti. Il concerto è ad <strong>in</strong>vito per sottoscrizione. Per<br />

<strong>in</strong>formazioni rivolgersi al<strong>la</strong> Croce Rossa Internaziona<strong>le</strong> -<br />

Comitato femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong> di Termoli, via C<strong>in</strong>a, 20/22; tel. 333-<br />

6367017. L’evento è stato organizzato <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Festival Adriatico del<strong>le</strong> Musiche di Termoli.<br />

sta portata avanti diversi<br />

anni fa dal<strong>la</strong><br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza. Le<br />

Fiamme Gial<strong>le</strong>, <strong>in</strong>fatti,<br />

hanno passato al setaccio<br />

tre progetti (quelli<br />

per un impianto di miticoltura,<br />

per il potenziamento,ristrutturazione<br />

e realizzazione di<br />

nuove <strong>in</strong>frastrutture<br />

sul molo portua<strong>le</strong> e per<br />

<strong>la</strong> creazione di un’area<br />

di al<strong>le</strong>vamento di cozze<br />

off-shore) che, dopo<br />

aver ottenuto il vaglio<br />

dell’Unione Europea,<br />

avevano ottenuto due<br />

milioni e 600mi<strong>la</strong> euro.<br />

Progetti che, secondo<br />

<strong>le</strong> ricostruzioni del<strong>la</strong><br />

Procura, sarebbero<br />

stati realizzati solo <strong>in</strong><br />

parte. E’ per questo<br />

motivo che <strong>la</strong> Procura<br />

del<strong>la</strong> Repubblica di Lar<strong>in</strong>o<br />

aveva chiesto il<br />

r<strong>in</strong>vio a giudizio per 25<br />

persone che sarebbero<br />

state implicate a vario<br />

titolo, e con presunte<br />

responsabilità diverse,<br />

nel<strong>la</strong> vicenda.<br />

Adesso, dopo <strong>la</strong> richiesta<br />

di prescrizione<br />

per gli altri reati, resta<br />

come unico capo di imputazione<br />

solo l’associazione<br />

per del<strong>in</strong>quere.<br />

Intanto ieri matt<strong>in</strong>a,<br />

a marg<strong>in</strong>e dell’udienza,<br />

il giudice Co<strong>la</strong>ntuono<br />

ha proceduto anche a<br />

giudicare con rito abbreviato<br />

due degli <strong>in</strong>dagati,<br />

ossia Giovanni<br />

e Francesco<br />

Schiavone accogliendo,<br />

anche <strong>in</strong> questo<br />

caso, <strong>la</strong> richiesta del<strong>la</strong><br />

Procura <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong><br />

prescrizione del reato<br />

loro contestato. Il 3<br />

febbraio, <strong>in</strong>vece, sempre<br />

nel<strong>le</strong> au<strong>le</strong> del tribuna<strong>le</strong><br />

di Lar<strong>in</strong>o, sarà,<br />

con tutta probabilità,<br />

discussa <strong>la</strong> richiesta di<br />

r<strong>in</strong>vio a giudizio per <strong>la</strong><br />

presunta associazione<br />

per del<strong>in</strong>quere.<br />

Mic. Bev.<br />

Tutto ruota<br />

attorno<br />

a tre progetti<br />

realizzati<br />

<strong>in</strong> ambito<br />

portua<strong>le</strong>


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

IN PRIMO PIANO<br />

C’è spazio<br />

per domande<br />

su Termoli<br />

come <strong>sito</strong><br />

di centrali<br />

IN EVIDENZA<br />

TUTTA Santa Croce ieri<br />

ha pianto <strong>la</strong> scomparsa del<br />

giovane Giuseppe Santoianni.<br />

Un dolore sentito e<br />

commosso quello del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

del paese basso-<br />

molisano per <strong>la</strong> scomparsa<br />

del 30enne segretario di<br />

circolo del Partito Democratico.<br />

Giuseppe stava facendo<br />

jogg<strong>in</strong>g quando un<br />

<strong>in</strong>farto ha fatto fermare<br />

Lotta al<strong>le</strong> discariche,<br />

domani <strong>la</strong> premiazione<br />

A conclusione il progetto dell’associazione<br />

Ambiente Basso Molise e de «Il Melograno»<br />

A conclusione del progetto «Censimento e monitoraggio<br />

dei siti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati», Ambiente Basso Molise<br />

<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il Centro di Servizio<br />

per il Volontariato «il Melograno» di Lar<strong>in</strong>o, assegnerà<br />

il premio «Città verde 2009».<br />

«La consegna - rende noto <strong>in</strong> una nota agli organi<br />

di stampa il presidente dell’associazione,<br />

Luigi Lucchese - sarà effettuata domani al<strong>le</strong><br />

ore 11.30, presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> consigliare del comune<br />

di San Giacomo degli Schiavoni, da parte del<br />

Presidente e di alcuni volontari dell’Associazione.<br />

Il premio sarà consegnato a una del<strong>le</strong> città del<br />

basso Molise che si è partico<strong>la</strong>rmente dist<strong>in</strong>ta nel<br />

2009 per <strong>la</strong> lotta al<strong>le</strong> discariche abusive e per <strong>le</strong><br />

attività di tute<strong>la</strong>, bonifica e riprist<strong>in</strong>o ambienta<strong>le</strong>.<br />

Per tali motivazioni Ambiente Basso Molise assegnerà<br />

una targa ricordo <strong>in</strong> segno di riconoscenza<br />

per l’attenzione rivolta nei confronti dell’ambiente<br />

e del territorio del basso Molise».<br />

red.tm.<br />

BASSO MOLISE<br />

Sotto <strong>la</strong> <strong>le</strong>nte i nuovi bidoni radioattivi di Castelmauro<br />

Nuc<strong>le</strong>are e fusti,<br />

Petraroia ’<strong>in</strong>terroga’<br />

Il consigliere regiona<strong>le</strong> del Pd scrive<br />

al m<strong>in</strong>istro Stefania Prestigiacomo<br />

VA a f<strong>in</strong>ire sul<strong>la</strong> scrivania del M<strong>in</strong>istro<br />

Stefania Prestigiacomo<br />

<strong>la</strong> questione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> ’misteriosa’<br />

cant<strong>in</strong>a di Castelmauro dove<br />

sarebbero stati nascosti fusti radioattivi.<br />

Dopo <strong>la</strong> scoperta di un vano segreto<br />

e di altri fusti, alcuni dei<br />

quali vuoti, il consigliere regiona<strong>le</strong><br />

del Partito Democratico, Miche<strong>le</strong><br />

Petraroia, scrive al<strong>la</strong> Prestigiacomo.<br />

«Spett.Le M<strong>in</strong>istro, nell’esprimer<strong>le</strong><br />

apprezzamento per l’<strong>in</strong>tervento<br />

del Governo <strong>in</strong> una delicata<br />

operazione di bonifica ambienta<strong>le</strong><br />

nel Comune di Castelmauro dove<br />

sono <strong>in</strong> corso i <strong>la</strong>vori di rimozione<br />

per sempre il suo cuore<br />

strappandolo all’affetto e<br />

all’amore di tutte <strong>le</strong> persone<br />

che hanno avuto l’onore<br />

di conoscerlo e di passare<br />

giornate <strong>in</strong>tere con lui.<br />

Giuseppe, <strong>in</strong>fatti, è ricordato<br />

da tutti come un ragazzo<br />

so<strong>la</strong>re e disponibi<strong>le</strong>.<br />

Sempre pronto ad aiutare<br />

gli altri e a farsi <strong>in</strong> quattro<br />

per gli ideali <strong>in</strong> cui credeva.<br />

Primo fra tutti quel<br />

Partito Democratico che<br />

l’ha ricordato con paro<strong>le</strong> di<br />

Giuseppe Santoianni<br />

di 2mi<strong>la</strong> fusti radioattivi coord<strong>in</strong>ati<br />

dal Prefetto di Campobasso,<br />

sol<strong>le</strong>cito una verifica aggiuntiva<br />

su quel territorio comuna<strong>le</strong> a garanzia<br />

del<strong>la</strong> sicurezza dei cittad<strong>in</strong>i<br />

stante <strong>la</strong> notizia del ritrovamento<br />

di altri contenitori e materiali pericolosi<br />

per <strong>la</strong> salute umana.<br />

L’e<strong>le</strong>vato costo dell’attività di rimozione<br />

e <strong>le</strong> competenze che occorrono<br />

- scrive Petraroia - non consentono<br />

al territorio di privarsi<br />

dell’<strong>in</strong>eludibi<strong>le</strong> ruolo del Governo<br />

Centra<strong>le</strong>».<br />

Sotto <strong>la</strong> <strong>le</strong>nte del consigliere regiona<strong>le</strong><br />

del Partito Democratico<br />

anche <strong>la</strong> notizia di Termoli fuori<br />

19<br />

dai ’papabili’ siti nuc<strong>le</strong>ari. «Nel<br />

porger<strong>le</strong> dist<strong>in</strong>ti saluti Le chiedo<br />

di confermare <strong>la</strong> notizia diffusa da<br />

Dott. Angelo Bonelli, segretario<br />

naziona<strong>le</strong> dei Verdi, circa l’esclusione<br />

di Termoli e di ogni altro comune<br />

molisano dall’e<strong>le</strong>nco dei siti<br />

<strong>in</strong> cui saranno localizzate <strong>le</strong> quattro<br />

centrali nuc<strong>le</strong>ari Italiane previste<br />

dal<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge n. 99/2009.<br />

Ta<strong>le</strong> conferma rassicurerebbe <strong>le</strong><br />

comunità locali evitando <strong>in</strong>utili<br />

al<strong>la</strong>rmismi e fermerebbe <strong>le</strong> <strong>in</strong>iziative<br />

di mobilitazione popo<strong>la</strong>re già<br />

programmate».<br />

Miche<strong>la</strong> Bevi<strong>la</strong>cqua<br />

miche<strong>la</strong>bevi<strong>la</strong>cqua@hotmail.it<br />

Ieri matt<strong>in</strong>a i funerali del giovane Santoianni<br />

Tutta Santa Croce piange<br />

<strong>la</strong> scomparsa di Giuseppe<br />

grande apprezzamento.<br />

«Ho avuto modo di apprezzare<br />

<strong>le</strong> qualità umane e <strong>la</strong><br />

grande serietà del giovanissimo<br />

segretario del PD<br />

di Santa Croce di Magliano<br />

Giuseppe Santoianni,<br />

che straord<strong>in</strong>ariamente sapeva<br />

rappresentare <strong>in</strong> una<br />

comunità come quel<strong>la</strong> santacrocese<br />

un modo nuovo e<br />

diverso di fare politica - ha<br />

affermato il coord<strong>in</strong>atore<br />

del<strong>la</strong> Lega Sannita, Lorenzo<br />

Lommano dopo<br />

aver appreso del<strong>la</strong> brutta<br />

notizia - Naturalmente,<br />

manifesto tutto il mio cordoglio<br />

al<strong>la</strong> sua sp<strong>le</strong>ndida<br />

famiglia al<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> sono<br />

vic<strong>in</strong>o e a tutto il partito<br />

del PD molisano che perde<br />

all’improvviso uno dei suoi<br />

attori pr<strong>in</strong>cipali». In tutti<br />

<strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong>zza che il<br />

sorriso e <strong>la</strong> forza di volontà<br />

di Giuseppe non saranno<br />

mai dimenticati.<br />

Il segretario<br />

del circolo<br />

del Pd stroncato<br />

da un <strong>in</strong>farto<br />

fulm<strong>in</strong>ante<br />

e devastante<br />

Quando <strong>le</strong> luci e <strong>la</strong> festa di Nata<strong>le</strong> vengono soppiantate<br />

dal<strong>la</strong> scomparsa di un ragazzo corretto e amato da tutti<br />

SAREBBE bello festeggiare il Nata<strong>le</strong>,<br />

questo nata<strong>le</strong>, con luci del<strong>la</strong> strada<br />

spente e lum<strong>in</strong>arie dolci senza colore.<br />

Sarebbe bello spegnere anche i<br />

te<strong>le</strong>visori e andare a <strong>le</strong>tto presto e<br />

passeggiare <strong>in</strong> campagna per sentirsi<br />

davvero soli. Sarebbe bello ricordare,<br />

proprio adesso, che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea che<br />

separa <strong>la</strong> vita dal<strong>la</strong> non vita è davvero<br />

<strong>in</strong>visibi<strong>le</strong> e strana e quando<br />

pensi di essere <strong>in</strong>v<strong>in</strong>cibi<strong>le</strong> qualcosa o<br />

qualcuno ci ricorda di aprire gli occhi<br />

e ci ferma, come se un muro strano<br />

ci spiegasse l’esistenza. La morte<br />

di un ragazzo, lo spegnersi di una<br />

giovane vita ci <strong>la</strong>scia di pietra, come<br />

se non trovassimo <strong>le</strong> paro<strong>le</strong>, perchè<br />

non puoi trovar<strong>le</strong> e forse non ci sono.<br />

Tu esci a fare un giro, a correre <strong>in</strong><br />

campagna e non torni più. Come può<br />

essere una cosa del genere e come<br />

può capitare ad una vita che ancora<br />

non è vita e che deve ancora esplodere?<br />

Come puoi spiegarti che aveva<br />

una vita davanti e progetti ancora<br />

imbal<strong>la</strong>ti e da scartare? Come puoi<br />

accettare un verdetto senza risposte?<br />

Non ci credi e ti è diffici<strong>le</strong> spiegare<br />

a te e agli altri che <strong>la</strong> vita va<br />

così ed è proprio con simili situazioni<br />

che devi fare i conti. Al<strong>le</strong> ultime e<strong>le</strong>zioni<br />

era candidato e l’ho sentito dal<br />

palco <strong>in</strong> un comizio che esaltava <strong>la</strong><br />

vita, esaltava l’azione e <strong>la</strong> partecipazione<br />

per una possibilità migliore,<br />

per una vita migliore. Era giugno. A<br />

dicembre non c’è più e con lui non c’è<br />

più neanche <strong>la</strong> speranza che <strong>in</strong> qualche<br />

modo trasmetteva <strong>la</strong> sua età.<br />

Doveva ancora vivere e non ce l’ha<br />

fatta. Poi pensi che se uno corre, va<br />

<strong>in</strong> pa<strong>le</strong>stra e fa jogg<strong>in</strong>g non può mai<br />

f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> quel modo. E <strong>in</strong>vece è f<strong>in</strong>ita<br />

nel modo peggiore e senza una ragione.<br />

Per quelli che restano è un<br />

morire diverso, ma si è <strong>in</strong>ceppato un<br />

meccanismo che non tornerà mai più<br />

quello di prima. Giuseppe Santo-<br />

ianni era un bravo ragazzo davvero,<br />

difficilmente rumoroso e sempre discreto<br />

ed educato. Era una persona<br />

si<strong>le</strong>nziosa. A noi mancherà perchè<br />

era buono, come solo i si<strong>le</strong>nziosi sanno<br />

essere. Oggi si respira un’aria<br />

strana e <strong>la</strong> gente si ferma a <strong>le</strong>ggere<br />

gli annunci e par<strong>la</strong> sottovoce. Una<br />

giovane vita che ci <strong>la</strong>scia. Ed è <strong>in</strong><br />

momenti simili che una comunità si<br />

ritrova. In quest’epoca di rabbie e<br />

ve<strong>le</strong>ni, simili situazioni fanno riaprire<br />

gli occhi. Ma non richiudiamoli<br />

domani. Teniamoli aperti f<strong>in</strong>chè è<br />

possibi<strong>le</strong> e cerchiamo di capire il<br />

senso vero del<strong>la</strong> vita che non è certamente<br />

quello per il qua<strong>le</strong> questi anni<br />

vivono. Rif<strong>le</strong>ttiamo e <strong>la</strong>sciamo perdere<br />

i ve<strong>le</strong>ni e <strong>le</strong> ipocrisie. Lasciamoci<br />

andare e riprendiamoci <strong>la</strong> vita che<br />

non è certo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita. Ma riprendiamo<strong>la</strong><br />

davvero e non dimentichiamo<br />

troppo <strong>in</strong> fretta. Pasqua<strong>le</strong> Licursi


20 MONTENERO-CAMPOMARINO<br />

Forniture di gas natura<strong>le</strong>,<br />

ecco tutti i requisiti<br />

Il Comune di Tavenna comunica al<strong>le</strong> famiglie<br />

svantaggiate come poter accedere al servizio<br />

FORNITURE di gas natura<strong>le</strong> a famiglia <strong>in</strong> condizione<br />

di disagio, il responsabi<strong>le</strong> del servizio del Comune di<br />

Tavenna, Giuseppe Lamelza rende noto <strong>le</strong> condizioni<br />

per accedere al servizio.<br />

Visto l’art. 3, comma 9, del D.L. 29 novembre 2008,<br />

n. 185; Visto lo statuto comuna<strong>le</strong>; rende noto<br />

1) Con deliberazione 6 luglio 2009, ARG/Gas<br />

88/09, come modificata dal<strong>la</strong> deliberazione<br />

ARG/Com 176/09, l’Autorità per l’energia e<strong>le</strong>ttrica ed<br />

il gas, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>le</strong> norme richiamate <strong>in</strong> premessa,<br />

ha approvato <strong>le</strong> "Modalità applicative del regime di<br />

compensazione del<strong>la</strong> spesa per <strong>la</strong> fornitura di gas natura<strong>le</strong><br />

sostenuta dai clienti domestici economicamente<br />

svantaggiati, def<strong>in</strong>ite ai sensi del decreto <strong>le</strong>gge 29 novembre<br />

2008, n. 185, convertito <strong>in</strong> <strong>le</strong>gge con modificazioni<br />

dall’articolo 1 del<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge 28 gennaio 2009, n.<br />

2.";<br />

2) Hanno diritto al bonus socia<strong>le</strong>, per una so<strong>la</strong> abitazione<br />

di residenza, <strong>le</strong> famiglie con <strong>in</strong>dicatore Isee<br />

non superiore a 7.500 euro, nonchè <strong>le</strong> famiglie numerose<br />

(4 o più figli a carico) con Isee non superiore a 20mi<strong>la</strong><br />

euro. Questi parametri economici sono gli stessi<br />

che permettono ai clienti domestici di accedere anche<br />

al bonus e<strong>le</strong>ttrico per disagio economico. Il bonus gas<br />

potrà essere richiesto anche da coloro che, <strong>in</strong> presenza<br />

dei requisiti ISEE e di residenza <strong>in</strong>dicati, utilizzano<br />

impianti di riscaldamento condom<strong>in</strong>iali, ovviamente a<br />

gas natura<strong>le</strong>. Il valore del bonus gas sarà differenziato:<br />

per zona climatica (<strong>in</strong> modo da tener conto del<strong>le</strong> diverse<br />

esigenze di riscaldamento, <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> diverse<br />

condizioni climatiche); per tipologia di utilizzo (solo<br />

cottura cibi e acqua calda, o solo riscaldamento, oppure<br />

cottura cibi più acqua calda e riscaldamento); (iii)<br />

per numerosità del<strong>le</strong> persone residenti nel<strong>la</strong> medesima<br />

abitazione.<br />

3) Coloro che ritengono di avere diritto al bonus socia<strong>le</strong>,<br />

per l’anno 2009 dovranno presentare domanda a<br />

questo comune a partire dal 15 dicembre 2009 ed entro<br />

il 30 apri<strong>le</strong> 2010, esclusivamente sull’appo<strong>sito</strong> modello<br />

gratuitamente disponibi<strong>le</strong> presso questo ufficio; i<br />

moduli sono reperibili anche sul <strong>sito</strong> <strong>in</strong>ternet http://www.autorita.energia.it<br />

e sul <strong>sito</strong> istituziona<strong>le</strong> del<br />

Comune di Tavenna http://www.alicomunimolisani.it<br />

nel<strong>la</strong> sezione Albo Pretorio<br />

associato<br />

4) Al<strong>la</strong> domanda dovranno essere al<strong>le</strong>gati i seguenti<br />

documenti: Attestazione ISEE (<strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al disagio<br />

economico) se non già presentata per altre agevo<strong>la</strong>zioni;<br />

Copia fotostatica del documento di identità.<br />

5) Il diritto al bonus ha una validità di 12 mesi (1˚<br />

gennaio - 31 dicembre 2009). Al term<strong>in</strong>e di ta<strong>le</strong> periodo,<br />

per ottenere l’eventua<strong>le</strong> r<strong>in</strong>novo, il consumatore dovrà<br />

presentare una domanda accompagnata da una<br />

certificazione ISEE aggiornata, che attesti il permanere<br />

del<strong>le</strong> condizioni di disagio economico»<br />

Dal<strong>le</strong> 17 al Consorzio<br />

Industria<strong>le</strong><br />

Piano<br />

socia<strong>le</strong><br />

di zona, oggi<br />

il convegno<br />

SI terrà oggi pomeriggio,<br />

dal<strong>le</strong> 17 al<strong>le</strong> 19, il convegno<br />

organizzato dal Co-<br />

mune di Portocannone<br />

con il contributo del Consorzio<br />

per lo sviluppo <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> Val<strong>le</strong> del<br />

Biferno.<br />

L’appuntamento, che<br />

vedrà <strong>la</strong> partecipazione<br />

di molti ospiti, tratterà<br />

del tema molto importante<br />

del «Piano socia<strong>le</strong><br />

di zona 2009-2011<br />

nell’ambito territoria<strong>le</strong><br />

socia<strong>le</strong> di Termoli».<br />

L’<strong>in</strong>iziativa si terrà<br />

presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> congressi<br />

del Consorzio di sviluppo<br />

<strong>in</strong>dustria<strong>le</strong> di via Pantano<br />

Basso.<br />

red.tm.<br />

DA PALAZZO DI CITTA’<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Sul tavolo tanti punti importanti: c’è anche il bi<strong>la</strong>ncio<br />

Consiglio comuna<strong>le</strong>,<br />

si torna tutti <strong>in</strong> au<strong>la</strong><br />

Si riunisce domani l’assise di Campomar<strong>in</strong>o<br />

di Ange<strong>la</strong> Carafa<br />

CAMPOMARINO - Secondo<br />

Consiglio Comuna-<br />

<strong>le</strong> con il nuovo assetto così<br />

come scaturito dal pronunciamento<br />

del tribuna<strong>le</strong><br />

ord<strong>in</strong>ario, che ha sostituito<br />

il capolista di «Cam-<br />

pomar<strong>in</strong>o Democratica»<br />

con il primo dei non e<strong>le</strong>tti<br />

del<strong>la</strong> medesima lista.<br />

La convocazione <strong>in</strong> seduta<br />

straord<strong>in</strong>aria d’urgenza<br />

è stata fissata dal<br />

presidente dell’assise<br />

Vaccarel<strong>la</strong> per domani a<br />

partire dal<strong>le</strong> ore 16.<br />

Sette saranno i punti<br />

all’ord<strong>in</strong>e del giorno.<br />

Dopo l’approvazione del<br />

verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> seduta precedente<br />

si procederà al<strong>la</strong><br />

disam<strong>in</strong>a dell’<strong>in</strong>terpel<strong>la</strong>nza<br />

del 18 novembre scorso<br />

(prot. 15096) presentata<br />

dal consigliere Luca Altobello<br />

di Impegno Comune.<br />

Seguirà <strong>la</strong> discussione<br />

<strong>in</strong> merito all’assestamento<br />

di Bi<strong>la</strong>ncio 2009 e <strong>la</strong><br />

ratifica del<strong>la</strong> delibera di<br />

Giunta del 30 novembre,<br />

nonché l’adeguamento e<br />

La manifestazione sabato sera al pa<strong>la</strong>zzetto di Montenero<br />

La solidarietà si fa<br />

<strong>in</strong> punta... "di nota"<br />

SABATO, al<strong>le</strong> ore 20.30<br />

al pa<strong>la</strong>zzetto dello sport<br />

di Montenero di Bisaccia,<br />

si terrà l’evento «Note di<br />

Solidarietà» a cura<br />

dell’Associazione Amici<br />

del<strong>la</strong> Musica.<br />

La manifestazione canora<br />

di beneficenza sarà<br />

condotta dal suo ideatore<br />

Teresio Di Pietro. Durante<br />

<strong>la</strong> serata saranno<br />

proposte <strong>le</strong> cover di M<strong>in</strong>a,<br />

Fiorel<strong>la</strong> Mannoia, Nomadi,<br />

Ligabue, Battisti e<br />

tanti altri nomi del<strong>la</strong> musica<br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>.<br />

Protagonisti dello spet-<br />

tacolo saranno <strong>le</strong> voci che<br />

hanno fatto <strong>la</strong> storia del<br />

canto montenerese da Gali<strong>le</strong>o<br />

Casimiro a G<strong>in</strong>a<br />

Alberigo, C<strong>la</strong>udio Dragani,<br />

Marco Frasca,<br />

Angelo A<strong>le</strong>ssandr<strong>in</strong>i,<br />

Nico<strong>le</strong>tta Giannetti,<br />

Rosanna Marraff<strong>in</strong>o,<br />

Antonietta Liberatore,<br />

Fabio<strong>la</strong> Assogna. Madr<strong>in</strong>a<br />

del<strong>la</strong> serata sarà<br />

Miss Molise Va<strong>le</strong>nt<strong>in</strong>a<br />

Rosa.<br />

Ma ad allietare <strong>la</strong> manifestazione<strong>in</strong>terverranno<br />

anche tanti ospiti: il<br />

mago Nic Nac, il coro<br />

dell’associazione «Grani<br />

di Speranza» del<strong>la</strong> parrocchia<br />

di San Paolo Apostolo,<br />

<strong>la</strong> voce dei New<br />

Har<strong>le</strong>m Vito Battista, il<br />

giovane giocoliere Angelo<br />

Di Pietro, l’emergente<br />

cabarettista Antonio<br />

Mustillo. E <strong>in</strong> una serata<br />

di solidarietà non poteva<br />

mancare <strong>la</strong> presenza ed il<br />

messaggio di speranza di<br />

don Elio Benedetto, affermatocantautore-sacerdote<br />

montenerese.<br />

Tutti i fondi raccolti durante<br />

<strong>la</strong> manifestazione<br />

saranno devoluti all’asso-<br />

<strong>la</strong> modifica del rego<strong>la</strong>mento<br />

del Consiglio Comuna<strong>le</strong>.<br />

Il consesso civico sarà<br />

poi impegnato all’approvazione<br />

dello Statuto<br />

dell’Unione dei Comuni<br />

«Basso Biferno».<br />

Altre importanti decisioni<br />

attendono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il<br />

Consiglio: l’approvazione<br />

del rego<strong>la</strong>mento del Piano<br />

Socia<strong>le</strong> di Zona 2009 -<br />

2011 e l’approvazione del<br />

rego<strong>la</strong>mento per l’<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione<br />

ed utilizzo di un<br />

impianto per <strong>la</strong> videosorveglianza<br />

del territorio<br />

comuna<strong>le</strong>.<br />

E <strong>in</strong>tanto si avvic<strong>in</strong>a il<br />

16 dicembre. Giorno <strong>in</strong><br />

cui il Tribuna<strong>le</strong> Amm<strong>in</strong>istrativo<br />

Regiona<strong>le</strong> dovrà<br />

decidere sul Ricorso che<br />

pende d<strong>in</strong>anzi quel<strong>la</strong> magistratura.<br />

ciazione «Avita Onlus»,<br />

fondata e codiretta dal<br />

montenerese dottor Fernando<br />

Giard<strong>in</strong>etti, per<br />

<strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> di un dispensario<br />

medico <strong>in</strong> un<br />

vil<strong>la</strong>ggio del Togo.


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

IL FATTO DEL GIORNO<br />

LARINO-CASACALENDA<br />

Lar<strong>in</strong>o - Lo strumento assistenzia<strong>le</strong> servirà per comunicare <strong>in</strong> tempo rea<strong>le</strong> con i medici<br />

Diabete, controllo a distanza<br />

Presentata ieri matt<strong>in</strong>a l’<strong>in</strong>iziativa<br />

dal direttore dell’U.O. Marco Tagliaferri<br />

LARINO - Presentato ieri<br />

matt<strong>in</strong>a il nuovo sistema<br />

di Controllo Diabetologico<br />

a distanza, <strong>la</strong> Te<strong>le</strong>diabetologia.<br />

In attesa del<strong>la</strong> presentazione<br />

del progetto, che<br />

vede Col<strong>le</strong>torto come centro<br />

di riferimento dove<br />

sarà <strong>in</strong>augurato il prossimo<br />

12 dicembre, il dottor<br />

Marco Tagliaferri, responsabi<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> UO di<br />

Diabetologia di Lar<strong>in</strong>o, ha<br />

illustrato nel coso di una<br />

conferenza stampa l’importante<br />

<strong>in</strong>iziativa che<br />

permetterà di effettuare<br />

una sorveglianza diabetologica<br />

a distanza. Un ulteriore<br />

momento di attenzione<br />

che <strong>la</strong> UO ha <strong>in</strong>teso<br />

proporre ad una Sanità<br />

regiona<strong>le</strong> tecnologicamente<br />

avanzata per cui l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

tra ospeda<strong>le</strong> e<br />

territorio non può non<br />

passare attraverso <strong>la</strong> te<strong>le</strong>medic<strong>in</strong>a.<br />

"Si tratta di<br />

un nuovo sistema<br />

assistenzia<strong>le</strong>- ha spiegato<br />

il dottor Tagliaferri- che<br />

permetterà al<strong>le</strong> persone<br />

diabetiche una volta misurata<br />

<strong>la</strong> glicemia di comunicar<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong> tempo rea<strong>le</strong><br />

al centro di diabetologia<br />

senza doversi spostare fisicamente,<br />

basterà avere<br />

con sé un te<strong>le</strong>fono cellu<strong>la</strong>re".<br />

Entusiasta anche il<br />

s<strong>in</strong>daco del comune di<br />

Col<strong>le</strong>torto Fausto Tosto il<br />

qua<strong>le</strong> è <strong>in</strong>tervenuto al<strong>la</strong><br />

Ieri a Casaca<strong>le</strong>nda è arrivato il nuovo parroco<br />

CASACALENDA - «Nel<br />

1994 mi trovavo nell’eremo<br />

di Sant’Onofrio a Casaca<strong>le</strong>nda<br />

e durante una<br />

notte ho ricevuto <strong>la</strong> chiamata<br />

del Signore.<br />

Sono contento di servire<br />

questa comunità, <strong>la</strong><br />

stessa che mi ha avviato<br />

verso il mio camm<strong>in</strong>o pa-<br />

stora<strong>le</strong>».<br />

E’ con queste paro<strong>le</strong><br />

che don Miche<strong>le</strong> Di Legge<br />

ha salutato <strong>la</strong> comunità<br />

di Casaca<strong>le</strong>nda nel<strong>la</strong> messa<br />

di <strong>in</strong>gresso di martedì.<br />

La giornata dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezione ha segnato<br />

l’arrivo di un nuovo<br />

pastore nel<strong>le</strong> due parroc-<br />

conferenza, a cui hanno<br />

preso parte anche alcuni<br />

studenti del corso di<br />

Scienze Infermieristiche,<br />

esprimendo <strong>la</strong> sua soddisfazione<br />

per questo nuovo<br />

servizio che sarà bene<br />

presto attivo sul territorio<br />

anche attraverso <strong>la</strong> realizzazione<br />

di un check po<strong>in</strong>t.<br />

Il sistema non si limiterà<br />

a trasmettere solo<br />

numeri ma abbraccerà<br />

anche <strong>la</strong> sfera dell’etica<br />

proprio perché permetterà<br />

di creare un contatto<br />

assistenzia<strong>le</strong> <strong>in</strong>terattivo<br />

con i pazienti attraverso<br />

l’utilizzo del<strong>le</strong> nuove tecnologie.<br />

La "te<strong>le</strong>diabetologia"<br />

dunque servirà per prevenire<br />

complicanze acute e<br />

croniche del diabete, seguire<br />

e garantire che <strong>le</strong><br />

procedure siano sempre<br />

rispettate e assicurare<br />

una maggiore e migliore<br />

tute<strong>la</strong> del<strong>le</strong> persone con<br />

diabete.<br />

"Te<strong>le</strong>monitoraggio" è<br />

dunque il primo pi<strong>la</strong>stro<br />

del nuovo sistema accanto<br />

ai concetti di "te<strong>le</strong>-educazione"<br />

e "te<strong>le</strong>-empowerment"<br />

alcune paro<strong>le</strong> chiave<br />

che permettono di comprenderne<br />

un obiettivo<br />

fondamenta<strong>le</strong> teso a far si<br />

che tutti si prendano cura<br />

di sé e divent<strong>in</strong>o manager<br />

del<strong>la</strong> propria salute.<br />

RoxMammarel<strong>la</strong><br />

21<br />

Casaca<strong>le</strong>nda - Sostituisce don Gabrie<strong>le</strong> Tamilia. Calda accoglienza per il neo Pastore<br />

Si è <strong>in</strong>sediato don Miche<strong>le</strong><br />

Il nuovo parroco ha salutato i fedeli durante <strong>la</strong> messa<br />

chie casaca<strong>le</strong>ndesi (Maria<br />

Santissima del Carm<strong>in</strong>e e<br />

Santa Maria Maggiore)<br />

con <strong>la</strong> messa ce<strong>le</strong>brata<br />

dal vescovo del<strong>la</strong> diocesi<br />

Termoli-Lar<strong>in</strong>o Gianfranco<br />

De Luca. Don Miche<strong>le</strong><br />

Di Legge succede a monsignor<br />

Gabrie<strong>le</strong> Tamilia<br />

che ha esercitato servizio<br />

pastora<strong>le</strong> a Casaca<strong>le</strong>nda<br />

dall’apri<strong>le</strong> del 1981 f<strong>in</strong>o a<br />

domenica, quando ha salutato<br />

i fedeli per prendere<br />

possesso del<strong>le</strong> comunità<br />

di Morrone del Sannio<br />

e Ripabottoni.<br />

Al<strong>la</strong> cerimonia dedicata<br />

a don Miche<strong>le</strong> Di Legge<br />

c’era il s<strong>in</strong>daco di Casaca<strong>le</strong>nda<br />

Marco Gagliardi<br />

che ha accolto con tutta <strong>la</strong><br />

disponibilità sua, dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e del<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza<br />

il nuovo parroco.<br />

Lar<strong>in</strong>o - Musica popo<strong>la</strong>re con l’«Ecomuseo It<strong>in</strong>erari Frentani»<br />

Lezione di organetto<br />

Domani sera al<strong>le</strong> 21.15 con Giovanni Ca<strong>la</strong>brese<br />

LARINO - A Lezione di musica popo<strong>la</strong>re<br />

con l’ "Ecomuseo It<strong>in</strong>erari Frentani".<br />

Domani sera <strong>in</strong>fatti, al<strong>le</strong> ore 21.15 <strong>in</strong> Via<br />

Morsell<strong>in</strong>o, presso uno dei locali del Centro<br />

Parrocchia<strong>le</strong>, sarà possibi<strong>le</strong> immergersi nel<strong>le</strong><br />

note dell’organetto di Giovanni Ca<strong>la</strong>brese<br />

che terrà una breve <strong>le</strong>zione su questo strumento<br />

del<strong>la</strong> musica popo<strong>la</strong>re. La performance<br />

di Ca<strong>la</strong>brese rientra nel settimana<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>contro re<strong>la</strong>tivo al " Laboratorio di tamburi<br />

a cornice" tenuto dal maestro Walter<br />

Santoro e organizzato dall’Ecomuseo It<strong>in</strong>erari<br />

Frentani <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>le</strong> Pro<br />

loco di Montorio nei Frentani, di Santa Croce<br />

di Magliano e del gruppo folkloristico " I<br />

Guje" di Guglionesi. "Giovanni Ca<strong>la</strong>brese,<br />

allievo dei maestri dell’Accademia Adriatica<br />

e dell’Accademia Lanaro- spiega Marcello<br />

Pastor<strong>in</strong>i, presidente dell’ecomuseo- ha sviluppato<br />

il senso dell’improvvisazione e<br />

dell’armonia dei brani popo<strong>la</strong>ri mediante lo<br />

studio e grazie al<strong>le</strong> esperienze di vita <strong>in</strong><br />

contesti ed occasioni musicali del<strong>la</strong> nostra<br />

tradizione. Nel<strong>la</strong> <strong>le</strong>zione Giovanni Ca<strong>la</strong>brese<br />

par<strong>le</strong>rà dell’organetto a due, quattro e<br />

otto bassi, <strong>in</strong>oltre si esibirà nell’esecuzione<br />

di alcuni brani popo<strong>la</strong>ri". L’<strong>in</strong>contro sarà<br />

dunque il primo di approfondimento sul<strong>la</strong><br />

musica popo<strong>la</strong>re <strong>in</strong>cluso all’<strong>in</strong>terno del <strong>la</strong>boratorio<br />

a cornice tenuto dal maestro Walter<br />

Santoro a cui seguiranno nei prossimi giorni<br />

<strong>le</strong> <strong>le</strong>zioni di chitarra battente, zampogna<br />

, ciaramel<strong>la</strong> e di musica e ballo popo<strong>la</strong>re, a<br />

cura dei massimi esperti di musica popo<strong>la</strong>re<br />

molisana.<br />

RoxM<br />

Il dottor Marco Tagliaferri ieri <strong>in</strong> conferenza stampa<br />

Giovanni Ca<strong>la</strong>brese<br />

Inoltre erano presenti<br />

anche il s<strong>in</strong>daco di Portocannone<br />

(città nata<strong>le</strong> di<br />

don Miche<strong>le</strong>) Luigi Mascio<br />

e quello di Lupara<br />

(comunità dove ha esecitato<br />

gli ultimi otto anni di<br />

attività pastora<strong>le</strong> don Miche<strong>le</strong>)<br />

Giovanni Giacomodonato.<br />

Poi moltissima di Casaca<strong>le</strong>nda<br />

e dai paesi limitrofi<br />

per salutare il<br />

nuovo pastore casaca<strong>le</strong>ndese.<br />

A dirigere il coro che<br />

ha accompagnato <strong>la</strong> toccante<br />

funzione religiosa<br />

c’era mons. Gabrie<strong>le</strong> Tamilia,<br />

per l’ultima volta<br />

nel<strong>la</strong> sua Casaca<strong>le</strong>nda.<br />

Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> messa<br />

<strong>la</strong> comunità casaca<strong>le</strong>ndese<br />

ha voluto offrire un<br />

buffet di benvenuto tutto<br />

dedicato a don Miche<strong>le</strong>.


22 TRIVENTO-VALLE TRIGNO<br />

IN PRIMO PIANO<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Roccavivara - L’importante documento passa con l’unanimità dei consensi<br />

’Acqua, sì al<strong>la</strong> gestione pubblica’<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong> ha approvato <strong>la</strong> delibera<br />

Il consigliere Domenico Di Lisa: «E’ un diritto primario»<br />

ROCCAVIVARA - Anche<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong><br />

del centro trign<strong>in</strong>o ha<br />

preso posizione sul progetto<br />

di privatizzazione del<strong>la</strong><br />

gestione del ciclo dell’acqua<br />

varato dal Governo<br />

naziona<strong>le</strong>.<br />

Nei giorni scorsi, <strong>in</strong>fatti,<br />

il consiglio comuna<strong>le</strong> ha<br />

approvato una delibera a<br />

sostegno del<strong>la</strong> gestione<br />

pubblica.<br />

"Il Consiglio comuna<strong>le</strong> -<br />

ha detto il s<strong>in</strong>daco illustrando<br />

<strong>la</strong> prob<strong>le</strong>matica<br />

nell’ultima seduta del consiglio<br />

comuna<strong>le</strong> - si è occupato<br />

già <strong>in</strong> diverse occasioni<br />

del prob<strong>le</strong>ma del<strong>la</strong> privatizzazione<br />

del<strong>la</strong> gestione<br />

dell’acqua e del ciclo idrico<br />

<strong>in</strong>tegrato. L’art.15 del D.L.<br />

135/2009 ne prevede <strong>la</strong> sostanzia<strong>le</strong><br />

privatizzazione.<br />

Sappiamo che l’acqua è<br />

forse il primario bene pubblico<br />

e che non può essere<br />

considerata una merce<br />

qualunque che consenta a<br />

privati di perseguire f<strong>in</strong>alità<br />

di lucro.<br />

Al f<strong>in</strong>e di evitare <strong>la</strong> privatizzazione<br />

suddetta con<br />

il presente atto vorremmo<br />

chiedere al<strong>la</strong> regione Molise<br />

ed a tutte <strong>le</strong> istituzioni<br />

co<strong>in</strong>volte di garantire una<br />

gestione pubblica del ciclo<br />

idrico nell’ambito unico regiona<strong>le</strong><br />

e di riservarsi ogni<br />

altra uti<strong>le</strong> <strong>in</strong>iziativa per <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> dell’acqua come<br />

bene pubblico e nel contempo,<br />

<strong>in</strong>vito il Consiglio a<br />

recepire lo schema di delibera<br />

che <strong>la</strong> Molise Acque<br />

ha <strong>in</strong>viato concordando<strong>la</strong><br />

con molti S<strong>in</strong>daci molisani".<br />

Il Consiglio comuna<strong>le</strong> ha<br />

espresso all’unanimità parere<br />

favorevo<strong>le</strong> nell’assunzione<br />

dell’atto e ha concordato<br />

con l’<strong>in</strong>tervento del<br />

consigliere Domenico Di<br />

Lisa che ha ribadito che<br />

l’acqua è un diritto primario<br />

e, pertanto, <strong>la</strong> privatizzazione<br />

porterebbe al disconoscimento<br />

dello stesso".<br />

Questo il testo approvato<br />

dal consiglio comuna<strong>le</strong>.<br />

"Premesso che l’art.15 del<br />

D.L. 135/2009 prevede una<br />

sostanzia<strong>le</strong> privatizzazione<br />

del<strong>la</strong> gestione dell’acqua <strong>in</strong><br />

genera<strong>le</strong> e del ciclo idrico<br />

<strong>in</strong>tegrato - è scritto nell’atto<br />

adottato dal consiglio comuna<strong>le</strong><br />

- che <strong>la</strong> Regione<br />

Molise con <strong>la</strong> opportuna<br />

L.R. n˚8 del 03.03.2009<br />

aveva avviato un percorso<br />

per garantire <strong>la</strong> gestione<br />

del ciclo idrico dell’acqua<br />

nell’ambito unico regiona<strong>le</strong><br />

attraverso un soggetto<br />

pubblico sotto il controllo e<br />

<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza del<strong>la</strong> Regione;<br />

che a seguito degli orientamenti<br />

più recenti del <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tore<br />

naziona<strong>le</strong>, con l’argomento<br />

di dover dare attuazione<br />

ad obblighi comunitari,<br />

si cerca <strong>in</strong> ogni<br />

modo di privatizzare <strong>la</strong> gestione<br />

dell’acqua; che l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> di<br />

Roccavivara esprime viva<br />

preoccupazione per <strong>le</strong> prospettive<br />

nel<strong>la</strong> Regione Molise<br />

del<strong>la</strong> gestione dell’ac-<br />

qua <strong>in</strong> mano provata vo<strong>le</strong>ndo<br />

assolutamente evitare<br />

gli <strong>in</strong>control<strong>la</strong>ti aumenti<br />

del<strong>la</strong> tariffa che si sono verificate<br />

<strong>in</strong> altre parti d’Italia<br />

creando grosse difficoltà<br />

al<strong>le</strong> popo<strong>la</strong>zioni; che <strong>in</strong>fatti<br />

l’acqua è un bene pubblico<br />

e non può essere considerato<br />

una merce qualunque<br />

che consenta ai privati<br />

di perseguire f<strong>in</strong>alità<br />

di lucro; che, <strong>in</strong>vece, l’unico<br />

modo per garantire una<br />

corretta ed efficiente gestione<br />

del<strong>la</strong> risorsa idrica è<br />

garantire una gestione<br />

pubblica del<strong>la</strong> stessa con i<br />

soli obblighi di efficacia di<br />

gestione per garantire il<br />

pareggio di bi<strong>la</strong>ncio nel<br />

soggetto pubblico gestore;<br />

che l’azienda di proprietà<br />

del<strong>la</strong> Regione Molise che<br />

attualmente gestisce <strong>la</strong><br />

grande adduzione ha l’esperienza,<br />

<strong>le</strong> competenze,<br />

<strong>le</strong> capacità organizzative<br />

per eventualmente gestire<br />

l’<strong>in</strong>tero ciclo idrico <strong>in</strong>tegrato<br />

a tute<strong>la</strong> ed a garanzia<br />

degli <strong>in</strong>teressi del<strong>la</strong> Regione<br />

Molise e del popolo molisano<br />

e non di <strong>in</strong>teressi<br />

privati di società per azioni<br />

che pretendano di far quadrare<br />

i loro bi<strong>la</strong>nci aumentando<br />

<strong>le</strong> tariffe idriche a<br />

carico dei molisani; Con<br />

voti unanimi espressi nei<br />

modi e term<strong>in</strong>i di <strong>le</strong>gge da<br />

n˚08 consiglieri presenti e<br />

votanti delibera - term<strong>in</strong>a<br />

l’atto adottato dal consiglio<br />

comuna<strong>le</strong> - di esprimere<br />

grande preoccupazione per<br />

l’orientamento normativo<br />

volto ad imporre una gestione<br />

"privata" dell’acqua<br />

che è un bene pubblico e<br />

chiede al<strong>la</strong> Regione Molise,<br />

al Par<strong>la</strong>mento Italiano, ed<br />

a tutte <strong>le</strong> istituzioni co<strong>in</strong>volte<br />

di garantire una gestione<br />

pubblica del ciclo<br />

idrico nell’ambito unico regiona<strong>le</strong><br />

e di riservarsi ogni<br />

altra uti<strong>le</strong> <strong>in</strong>iziativa per <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> dell’acqua come<br />

bene pubblico".<br />

Sono diversi i comuni<br />

che <strong>in</strong> questi giorni stanno<br />

adottando analoga delibera<br />

aff<strong>in</strong>ché <strong>la</strong> gestione<br />

dell’acqua resti pubblica.<br />

antonio manc<strong>in</strong>el<strong>la</strong><br />

L’ex s<strong>in</strong>daco, Tullio Far<strong>in</strong>a, <strong>la</strong>ncia un messaggio: «Ricordiamo chi muore altrove e vuo<strong>le</strong> tornare <strong>in</strong> paese»<br />

«Seppellitemi a Trivento»<br />

E’il desiderio di tanti cittad<strong>in</strong>i emigrati per motivi di <strong>la</strong>voro<br />

TRIVENTO - L’ex s<strong>in</strong>daco<br />

Tullio Far<strong>in</strong>a, prendendo<br />

spunto da persona morta<br />

nei giorni scorsi <strong>in</strong> Germania,<br />

<strong>la</strong>ncia all’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> <strong>la</strong> proposta<br />

di ricordare con un manifesto<br />

funebre tutti i concittad<strong>in</strong>i<br />

che, pur essendo emigrati,<br />

decidono di essere<br />

sepolti nel paese dove sono<br />

nati.<br />

Infatti, per l’ex s<strong>in</strong>daco,<br />

questa è <strong>la</strong> migliore dimostrazionedell’attaccamento<br />

che tante persone hanno<br />

per <strong>la</strong> terra natia pur<br />

avendo vissuto per decenni<br />

all’estero. "Il giorno 7 dicembre<br />

- scrive Tullio Far<strong>in</strong>a<br />

- ho partecipato ai funerali<br />

di un cittad<strong>in</strong>o di Trivento,<br />

Manc<strong>in</strong>el<strong>la</strong> Giuliano,<br />

peraltro mio amico di<br />

<strong>in</strong>fanzia, morto all’età di<br />

58 anni e sepolto per sua<br />

espressa volontà nel cimitero<br />

di Trivento. Bel<strong>le</strong> e<br />

toccanti sono state <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

espresse da don Or<strong>la</strong>ndo<br />

subito dopo <strong>la</strong> <strong>le</strong>ttura del<br />

vangelo, nei confronti di<br />

Giuliano nato e cresciuto a<br />

Trivento f<strong>in</strong>o all’età di 18<br />

anni e poi trasferitosi <strong>in</strong><br />

Germania per motivi di <strong>la</strong>voro<br />

e pur avendo <strong>in</strong> Germania<br />

due figli ha preferito<br />

essere seppellito a Trivento<br />

per il suo grande<br />

amore nei confronti del paese<br />

natio. Ha ricordato tutti<br />

i sacrifici fatti da un<br />

uomo che non avendo avuto<br />

<strong>la</strong> fortuna di trovare un<br />

<strong>la</strong>voro nel suo paese ha<br />

preso <strong>la</strong> valigia di cartone<br />

e come tanti emigranti ha<br />

sbarcato il lunario all’estero.<br />

Quando ascoltavo <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

di don Or<strong>la</strong>ndo, mi ritornavano<br />

al<strong>la</strong> mente tutti<br />

i momenti felici e spensierati<br />

del<strong>la</strong> fanciul<strong>le</strong>zza trascorsi<br />

<strong>in</strong>sieme al compagno<br />

di giochi. Era un ragazzo<br />

buono e generoso e pur vivendo<br />

<strong>in</strong> quei tempi, come<br />

quasi tutti, nel<strong>le</strong> ristrettezze<br />

economiche affrontava<br />

<strong>la</strong> vita con dignità e decoro,<br />

come del resto tutta <strong>la</strong><br />

sua famiglia. Mi è ritornata<br />

al<strong>la</strong> mente un motivo<br />

musica<strong>le</strong> reso noto dal cantante<br />

Nico<strong>la</strong> di Bari <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta<br />

"Paese" <strong>in</strong> cui si dice<br />

"paese dove si nasce, sei<br />

come il primo amore, non<br />

ti si può scordare". Ed <strong>in</strong>fatti<br />

Giuliano, pur avendo<br />

quasi tutta <strong>la</strong> famiglia <strong>in</strong><br />

Germania, moglie, figli,<br />

fratelli, nipoti, per sua volontà<br />

espressa prima di<br />

morire, non ha dimenticato<br />

il suo paese, ha preferito il<br />

ritorno al luogo natio, al<strong>le</strong><br />

sue orig<strong>in</strong>i, facendosi tumu<strong>la</strong>re<br />

vic<strong>in</strong>o ai suoi genitori.<br />

Ogni volta che ritornava<br />

a Trivento mi chiedeva<br />

foto e libri del suo paese<br />

e quando si è ricoverato<br />

all’ospeda<strong>le</strong> di Stoccarda,<br />

mi diceva il fratello Bruno,<br />

aveva portato con sé il libro<br />

degli scritti storici su<br />

Trivento Questa è una prova<br />

di grande attaccamento.<br />

Di fronte a questi affetti<br />

così cari, per il futuro sarebbe<br />

opportuno che l’attua<strong>le</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong><br />

e quel<strong>le</strong> che seguiranno<br />

rendessero omaggio<br />

a coloro che manifestano<br />

così grandi prove di affetto<br />

nei confronti del paese natio<br />

per cui oggi si farebbe<br />

bene a deliberare <strong>in</strong> consiglio<br />

comuna<strong>le</strong> con appo<strong>sito</strong><br />

atto da va<strong>le</strong>re per il futuro<br />

che, qualora si verificassero<br />

casi come questi, cioè di<br />

persone che antepongono il<br />

loro paese agli stessi affetti<br />

familiari, il Comune tributasse<br />

loro un omaggio con<br />

l’affissione di un manifesto<br />

funebre che ne ricordasse<br />

<strong>la</strong> memoria. Sarebbe questa<br />

non una trovata pubblicitaria,<br />

ma solo un doveroso<br />

atto di riconoscenza<br />

nei confronti di chi non di-<br />

mentica il suo paese neanche<br />

dopo <strong>la</strong> morte. Mi auguro<br />

che questa mia proposta<br />

non venga presa come<br />

mania di protagonismo,<br />

ma trovi <strong>la</strong> giusta colloca-<br />

zione <strong>in</strong> una rif<strong>le</strong>ssione seria<br />

e <strong>in</strong> un doveroso riconoscimento<br />

nei confronti di<br />

chi dal paese ha avuto solo<br />

<strong>la</strong> nascita, ma non il <strong>la</strong>voro".<br />

DALLA CHIESA<br />

Una proposta che non<br />

costa quasi nul<strong>la</strong> ma che<br />

consentirebbe al paese di<br />

ricordare i tanti figli emigrati<br />

e che l’hanno sempre<br />

tenuto nel cuore.<br />

Don Mimì Fazioli commenta il giorno dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

«Perfetta tra <strong>le</strong> creature»<br />

SULLA festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezione,<br />

ce<strong>le</strong>brata l’altro ieri <strong>in</strong> tutte <strong>le</strong> parrocchie,<br />

pubblichiamo un approfondimento del responsabi<strong>le</strong><br />

dell’Ufficio per <strong>le</strong> comunicazioni<br />

sociali del<strong>la</strong> Diocesi don Mimì Fazioli.<br />

Maria, luce del matt<strong>in</strong>o. "<strong>Tra</strong> <strong>le</strong> pure<br />

creature sei, Maria, <strong>la</strong> più perfetta...".<br />

Son queste <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>in</strong>iziali del canto tradiziona<strong>le</strong><br />

che da generazioni si cantano<br />

nel<strong>la</strong> Cattedra<strong>le</strong> di Trivento <strong>in</strong> occasione<br />

del<strong>la</strong> novena dell’Immaco<strong>la</strong>ta. Per nove<br />

sere abbiamo camm<strong>in</strong>ato lungo i sentieri<br />

del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> ed io ho immag<strong>in</strong>ato <strong>le</strong> Sue<br />

delicate fattezze, ho <strong>in</strong>dagato l’essenza<br />

del<strong>la</strong> Sua sublime grazia, ho <strong>in</strong>vocato <strong>la</strong><br />

Sua materna potenza. Ho ragionato su<br />

tutti quei fossi bui e imprevedibili dell’<strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e<br />

umana, ho reciso i rami sterili<br />

dissem<strong>in</strong>ati lungo <strong>la</strong> via del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong><br />

salvezza. Ho goduto per <strong>le</strong> sue albe lum<strong>in</strong>ose<br />

e ho temuto per i più cupi tramonti.<br />

Tutte <strong>le</strong> pag<strong>in</strong>e più stupende dei profeti<br />

restano aperte nel<strong>la</strong> mia mente, chiare<br />

nel<strong>la</strong> memoria, vive nel cuore e <strong>in</strong>dimenticabili<br />

per alimentare <strong>la</strong> mia fede. Mi hanno<br />

fatto <strong>in</strong>contrare altri pel<strong>le</strong>gr<strong>in</strong>i, come<br />

me, ma da me così diversi, perché si tratta<br />

di tutta gente ricolma di luce, anche se<br />

come me hanno percorso <strong>le</strong> dure strade<br />

asfaltate del dolore. Ed ora a Maria Immaco<strong>la</strong>ta<br />

mi <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>o, perché <strong>in</strong> queste vie<br />

d’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, Lei mi ha preso per mano e <strong>in</strong>sieme<br />

abbiamo goduto dello stesso univer-<br />

so di pace, e solo Lei mi ha, <strong>in</strong> si<strong>le</strong>nziosa<br />

delicatezza, riempito l’anima di dolce mistero.<br />

Mi dimeno come <strong>in</strong> un arcoba<strong>le</strong>no<br />

d’estasi e <strong>in</strong> favil<strong>le</strong> d’amore. Vorrei diventare<br />

Suo prigioniero, anche se senza... alcuna<br />

catena. Mi affido a Te, o Mamma ce<strong>le</strong>ste,<br />

Tu che, più di ogni angelo pietoso,<br />

saprai svuotare questo profondo pozzo di<br />

dolore, dove si accumu<strong>la</strong> l’acqua stagnante<br />

del<strong>la</strong> mal<strong>in</strong>conia, che tutto mi bagna,<br />

giorno dopo giorno, con il marciume dell’egoismo<br />

e il fango dell’<strong>in</strong>differenza, f<strong>in</strong>o ad<br />

<strong>in</strong>taccarmi ben più a fondo del<strong>la</strong> pel<strong>le</strong> e a<br />

rivestire, con il vuoto e il si<strong>le</strong>nzio, il cuore<br />

dell’anima. Liberami da quel bozzolo fastidioso<br />

che mi c<strong>in</strong>ge di pessimismo e che<br />

mi avvolge di noia, e ascolta, Tu, l’urlo di<br />

questa mia povera anima persa, che vuo<strong>le</strong><br />

rifuggire dai giorni ma<strong>le</strong>detti del peccato,<br />

questi sì che riescono a stravolgermi e a<br />

strapparmi dal<strong>la</strong> dolcezza e allontanarmi<br />

dal<strong>la</strong> pace dei tuoi giorni stupendi, carichi<br />

di tenerezza materna. Ti vorrei accanto, o<br />

Verg<strong>in</strong>e Immaco<strong>la</strong>ta, adesso, per asciugare<br />

<strong>le</strong> mie <strong>la</strong>crime, e, se sfiorerai i miei occhi,<br />

io non mi potrei sentire mai solo. Ti<br />

chiedo, accorato: dove sei andata, Mamma?<br />

In qua<strong>le</strong> angolo di cielo sei nascosta?<br />

Intanto cont<strong>in</strong>uerò a guardare <strong>in</strong> alto, <strong>in</strong><br />

cerca di un tuo sorriso! Almeno oggi,<br />

Mamma, ascoltami e rispondimi, perché<br />

lo so che Tu mi pensi sempre, molto più di<br />

come io sto pensando a Te!


IN PRIMO PIANO<br />

La richiesta di Sigismondi e Marcello: «Fronte comune contro <strong>le</strong> ultime penalizzanti scelte compiute da Trenitalia»<br />

«Uniti per <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> stazione»<br />

Consiglio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> a Vasto sullo scalo dec<strong>la</strong>ssato<br />

VASTO - «Concordiamo con <strong>le</strong> tempestive<br />

e puntuali prese di posizione assunte<br />

dal Presidente del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia<br />

Enrico Di Giuseppantonio e dall’assessore<br />

Regiona<strong>le</strong> ai <strong>Tra</strong>sporti, Giandonato<br />

Morra circa i prob<strong>le</strong>mi del<strong>la</strong><br />

stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo».<br />

E’ quanto affermano i consiglieri<br />

prov<strong>in</strong>ciali del Pdl, Etelwardo Sigismondi<br />

e Ton<strong>in</strong>o Marcello.<br />

«Le scelte di Trenitalia - aggiungono<br />

- ci vedono assolutamente contrari,<br />

<strong>in</strong> quanto penalizzano fortemente <strong>la</strong><br />

stazione di Vasto-San Salvo e di conseguenza<br />

tutto il nostro territorio.<br />

Non è <strong>la</strong> prima volta che accadono<br />

azioni simili a danno del<strong>la</strong> nostra<br />

stazione. Ricordiamo, <strong>in</strong>fatti - hanno<br />

proseguito - <strong>la</strong> paventata chiusura<br />

del<strong>la</strong> Polfer, <strong>la</strong> soppressione del<strong>la</strong> biglietteria<br />

e dello scalo merci, oltre ad<br />

una cont<strong>in</strong>ua dim<strong>in</strong>uzione dei treni<br />

che fermano a Vasto-San Salvo, ma<br />

adesso abbiamo raggiunto il limite!<br />

Lo sviluppo di un territorio, sia dal<br />

punto di vista economico che turistico,<br />

passa attraverso il potenziamento del<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>frastrutture soprattutto <strong>in</strong> un<br />

momento delicato come quello che<br />

stiamo vivendo. La stazione di Vasto-<br />

San Salvo - hanno chiosato i due consiglieri<br />

prov<strong>in</strong>ciali del Pdl - vista <strong>la</strong><br />

sua posizione strategica, può avere un<br />

importante ruolo per il ri<strong>la</strong>ncio del<br />

La conferma del presidente Di Giuseppantonio<br />

Ristrutturazione viadotti,<br />

i ponti vastesi nel<strong>la</strong> lista<br />

Tre <strong>in</strong>terventi sul<strong>la</strong> Stata<strong>le</strong> 16<br />

VASTO - «Nel programma<br />

degli <strong>in</strong>terventi Anas<br />

per il 2010 sono previsti<br />

anche i fondi per <strong>la</strong> ristrutturazione<br />

dei viadotti<br />

sul<strong>la</strong> Stata<strong>le</strong> 16 Adriatica<br />

che <strong>in</strong>sistono sul nostro<br />

territorio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>»: è il<br />

presidente del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Chieti, Enrico Di Giu-<br />

Oggi l’ufficializzazione dell’abbandono del partito<br />

Nico<strong>la</strong> Del Prete <strong>la</strong>scia il Pd,<br />

abbraccia Al<strong>le</strong>anza per l’Italia<br />

VASTO - Confermerà ufficialmente<br />

oggi quello<br />

che, negli ambienti politici<br />

cittad<strong>in</strong>i, è stato chiaro<br />

da un po’ di tempo a questa<br />

parte. L’ex vice s<strong>in</strong>daco<br />

Nico<strong>la</strong> Del Prete, è<br />

pronto a <strong>la</strong>sciare il Partito<br />

Democratico e ad abbracciare<br />

<strong>la</strong> neonata formazione<br />

politica Al<strong>le</strong>anza<br />

per l’Italia che il prossimo<br />

f<strong>in</strong>e settimana vedrà <strong>la</strong><br />

’luce’ nel<strong>la</strong> convention naziona<strong>le</strong><br />

fortemente voluta<br />

dal suo <strong>le</strong>ader, anch’egli<br />

ex Pd, Francesco Rutelli.<br />

Del Prete ha convocato<br />

una conferenza stampa<br />

per <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata di oggi,<br />

al<strong>le</strong> ore 12, presso <strong>la</strong> sa<strong>le</strong>tta<br />

del Bar In Piazza.<br />

seppantonio, ad annunciare<br />

lo sblocco dei f<strong>in</strong>anziamenti<br />

chiesti a più riprese<br />

per <strong>le</strong> necessarie<br />

opere di consolidamento<br />

dei ponti sull’Adriatica.<br />

«Ho par<strong>la</strong>to direttamente<br />

- ha spiegato Di Giuseppantonio<br />

- con l’<strong>in</strong>gegner<br />

Va<strong>le</strong>rio Me<strong>le</strong>, capo del<br />

compartimento Abruzzo<br />

dell’Anas, che mi ha confermato<br />

<strong>la</strong> previsione nel<br />

programma 2010: è un risultato<br />

importante e molto<br />

atteso, che giunge dopo<br />

una straord<strong>in</strong>aria mobilitazione<br />

contro <strong>la</strong> mancanza<br />

di attenzione dell’ente<br />

strada<strong>le</strong> nei confronti dei<br />

nostri viadotti, da quelli<br />

sul Sangro, <strong>in</strong> precario<br />

stato di manutenzione dal<br />

2004, a quelli che <strong>in</strong>sistono<br />

sul territorio di Vasto,<br />

che attendono da dieci<br />

anni <strong>in</strong>teventi giudicati<br />

urgenti dal<strong>la</strong> stessa Anas.<br />

Spero vivamente che non<br />

appena <strong>le</strong> risorse saranno<br />

disponibili, venga avviato<br />

l’iter per l’affidamento dei<br />

<strong>la</strong>vori cosó da concluderli<br />

<strong>in</strong> tempi ragionevolmente<br />

rapidi: come ho fatto f<strong>in</strong>ora,<br />

seguendo <strong>la</strong> pratica<br />

passo dopo passo, vigi<strong>le</strong>rò<br />

attentamente aff<strong>in</strong>ché i f<strong>in</strong>anziamenti<br />

assicurati<br />

vengano adeguatamente<br />

spesi, a beneficio del<strong>la</strong> sicurezza<br />

col<strong>le</strong>ttiva».<br />

Tre sono i viadotti di Vasto<br />

<strong>in</strong>teressati sono il San<br />

Nico<strong>la</strong> I e San Nico<strong>la</strong> II ed<br />

il Vasto Mar<strong>in</strong>a, tutti sul<strong>la</strong><br />

Stata<strong>le</strong> 16 Adriatica.<br />

Era stato <strong>in</strong> precedenza<br />

anche il senatore del Pd<br />

Giovanni Legn<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>tervenuto<br />

a Vasto, a par<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> presenza dei ponti<br />

vastesi nell’e<strong>le</strong>nco di opere<br />

f<strong>in</strong>anziabili dall’Anas sul<br />

territorio.<br />

S.M.<br />

nostro territorio. Per scongiurare il<br />

dec<strong>la</strong>ssamento di Vasto-San Salvo c’è<br />

bisogno di far sentire all’unisono il<br />

disappunto dei rappresentanti del territorio<br />

nei vari Enti, ed è per questo -<br />

hanno concluso Sigismondi e Marcello<br />

- che, al f<strong>in</strong>e di dare maggiore forza<br />

al<strong>le</strong> azioni già <strong>in</strong>traprese dal presidente<br />

del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia e dall’assessore<br />

regiona<strong>le</strong> ai <strong>Tra</strong>sporti, abbiamo deciso<br />

di richiedere <strong>la</strong> convocazione di un<br />

Consiglio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> straord<strong>in</strong>ario,<br />

magari da tenersi proprio a Vasto,<br />

per dibattere di questo tema, ed e<strong>la</strong>borare<br />

un documento da <strong>in</strong>viare a Trenitalia<br />

al f<strong>in</strong>e di richiedere una revisione<br />

del<strong>le</strong> scelte»~~. S.M.<br />

Preghiere, canti e fiori deposti dai vigili del fuoco al<strong>la</strong> statua del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

Sentito omaggio al<strong>la</strong> Madonn<strong>in</strong>a<br />

Il parroco don Andrea Sciascia guida i riti dell’8 dicembre<br />

VASTO - A deporre l’omaggio<br />

florea<strong>le</strong> è stato un vigi<strong>le</strong><br />

del fuoco del loca<strong>le</strong> distaccamento,<br />

con l’ausilio dell’autosca<strong>la</strong>.<br />

Sentita cerimonia, martedì<br />

matt<strong>in</strong>a, nel giorno<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezione,<br />

nell’area del<strong>la</strong> statua<br />

del<strong>la</strong> Madonn<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>gresso<br />

del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> comuna<strong>le</strong> da<br />

piazza Marconi.<br />

E’ qui che, giunta <strong>in</strong> corteo<br />

dal<strong>la</strong> chiesa di Santa<br />

Maria Maggiore, si è radunata<br />

una picco<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> di fedeli,<br />

bimbi dell’Azione Cattolica<br />

e componenti del<strong>la</strong><br />

Confraternita del<strong>la</strong> Sacra<br />

Sp<strong>in</strong>a e del Gonfalone, guidati<br />

dal parroco don Andrea<br />

Sciascia per rendere<br />

omaggio al<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e.<br />

Preghiere, canti e fiori<br />

hanno fatto da cornice al<br />

sentito rito, caratterizzato<br />

dal<strong>la</strong> salita del giovane vigi<strong>le</strong><br />

del fuoco sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di<br />

uno dei mezzi <strong>in</strong> dotazione<br />

al<strong>la</strong> sede di via Madonna<br />

dell’Asilo per <strong>la</strong> deposizione<br />

dei fiori. In precedenza, nel<strong>la</strong><br />

chiesta di Santa Maria<br />

Maggiore, come consolidata<br />

tradizione vuo<strong>le</strong>, c’era stata<br />

<strong>la</strong> so<strong>le</strong>nne benedizione del<strong>le</strong><br />

tessere dei membri, vecchi e<br />

nuovi, dell’Azione Cattolica<br />

nel corso del<strong>la</strong> so<strong>le</strong>nne ce<strong>le</strong>brazione<br />

officiata dal parroco<br />

don Andrea.<br />

Mi.Ta.<br />

Persona conosciuta<br />

e stimata<br />

V<strong>in</strong>cenzo<br />

De Felice,<br />

i funerali<br />

al<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a<br />

VASTO - E’ morto ieri<br />

matt<strong>in</strong>a, all’ospeda<strong>le</strong><br />

«San Pio da Pietrelc<strong>in</strong>a»,<br />

V<strong>in</strong>cenzo De Felice,<br />

77 anni, persona<br />

molto conosciuta a Vasto<br />

Mar<strong>in</strong>a dove da quarant’anni<br />

esercitava l’attività<br />

di calzo<strong>la</strong>io nel<strong>la</strong><br />

sua bottega, proprio al<br />

centro del<strong>la</strong> località rivierasca.<br />

De Felice, sempre stimato<br />

ed apprezzato, è<br />

stato tra i ’simboli’ certamente<br />

più ’genu<strong>in</strong>i’ del<strong>la</strong><br />

loca<strong>le</strong> comunità. I suoi<br />

funerali saranno ce<strong>le</strong>brati<br />

nel pomeriggio di<br />

oggi, giovedì 10 dicembre,<br />

al<strong>le</strong> ore 14.30, nel<strong>la</strong><br />

chiesa di Stel<strong>la</strong> Maris.<br />

A tutti i familiari, ed<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> cognata<br />

Enza ed ai nipoti L<strong>in</strong>o<br />

e Francesco <strong>le</strong> più sentite<br />

condoglianze dal<strong>la</strong> nostra<br />

redazione.<br />

Stasera l’appuntamento<br />

’Terra Madre<br />

Day’: spazio<br />

al<strong>la</strong> condotta<br />

di Slow Food<br />

VASTO - Anche <strong>la</strong> condotta<br />

Vastese Slow Food<br />

partecipa al<strong>la</strong> prima edizione<br />

del Terra Madre<br />

Day che si svolgerà oggi<br />

per dare il giusto valore<br />

ai sistemi alimentari locali.<br />

L’appuntamento<br />

Vastese si Terrà presso<br />

l’enoteca I due archi dal<strong>le</strong><br />

20.30 dove produttori,<br />

osti, ricercatori e consumatori<br />

consapevoli si <strong>in</strong>contreranno<br />

per una<br />

serata-degustazione.<br />

Partecipano all’evento<br />

Forneria D’Annunzio<br />

Vasto, Macel<strong>le</strong>ria La Genu<strong>in</strong>a<br />

e Caseificio La<br />

Bruna Carunchio, Birra<br />

Almond, O<strong>le</strong>ificio Bosco<br />

degli Ulivi Lentel<strong>la</strong>,<br />

Osteria del<strong>le</strong> Spezie San<br />

Salvo e Bottega Mondo<br />

A<strong>le</strong>gre Commercio equo<br />

e Solida<strong>le</strong> Vasto. Il network<br />

di Terra Madre è<br />

stato ideato da Slow<br />

Food nel 2004 per dare<br />

voce e visibilità ai piccoli<br />

produttori di cibo.


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

IL ’CASO’<br />

Intanto si attendono gli sviluppi dell’<strong>in</strong>chiesta<br />

Autovelox, Pro-Trign<strong>in</strong>a<br />

chiede udienza <strong>in</strong> Senato<br />

Il presidente Turdò vuo<strong>le</strong> riferire <strong>in</strong> Commissione<br />

<strong>in</strong> merito ai velomatic ’imboscati’ sul<strong>la</strong> fondoval<strong>le</strong><br />

DOGLIOLA - La questione autovelox imboscati<br />

sul<strong>la</strong> fondoval<strong>le</strong> Trigno f<strong>in</strong>isce addirittura<br />

<strong>in</strong> Senato del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

Il presidente del comitato Pro-Trign<strong>in</strong>a,<br />

Antonio Turdò, ha <strong>in</strong>oltrato una <strong>le</strong>tteradenuncia<br />

all’attenzione del senatore Luigi<br />

Grillo, presidente del<strong>la</strong> Commissione<br />

permanente Lavori pubblici del Senato.<br />

Scrive Turdò: «E’ <strong>in</strong> discussione, <strong>in</strong><br />

sede referente, il Disegno di <strong>le</strong>gge n. 1720<br />

Disposizioni <strong>in</strong> materia di sicurezza strada<strong>le</strong>,<br />

approvato già al<strong>la</strong> Camera dei Deputati<br />

ed adesso all’esame del Senato. Al<br />

f<strong>in</strong>e di fornire un contributo al<strong>la</strong> discussione<br />

chiedo che il Comitato Pro-Trign<strong>in</strong>a<br />

possa recarsi <strong>in</strong> audizione presso <strong>la</strong> 8^<br />

Commissione per mettere a disposizione<br />

dei commissari una serie di dati, foto,<br />

rapporti stampa, copie di verbali, dai<br />

quali si ev<strong>in</strong>ce chiaramente <strong>la</strong> ferma volontà<br />

degli enti locali di vo<strong>le</strong>re fare cassa<br />

penalizzando i poveri cittad<strong>in</strong>i che attraversano<br />

<strong>la</strong> Ss 650, comunemente chiamata<br />

fondoval<strong>le</strong> Trigno. La richiesta si è resa<br />

necessaria al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> parzia<strong>le</strong> modifica<br />

sul<strong>la</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso del<strong>le</strong> somme<br />

ricavate che comporterebbe un ulteriore<br />

controllo cavilloso e burocratico sugli enti<br />

locali sul ricavato netto, cosa difficilissima<br />

da verificare, anche al<strong>la</strong> luce del<strong>le</strong> varie<br />

<strong>in</strong>chieste di carattere pena<strong>le</strong> effettuate<br />

SAN SALVO-AREA VASTESE<br />

dal<strong>le</strong> Procure di mezza Italia che si sono<br />

concluse tutte con r<strong>in</strong>vio a giudizio degli<br />

amm<strong>in</strong>istratori, forze di polizia urbana e<br />

responsabili del<strong>le</strong> società di gestione».<br />

Anche <strong>la</strong> Procura di Vasto ha condotto e<br />

chiuso un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sul<strong>la</strong> gestione degli autovelox<br />

sul<strong>la</strong> Trign<strong>in</strong>a. Gli atti di conclusione<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono stati notificati a s<strong>in</strong>daci<br />

e vigili urbani di zona. Il reato ipotizzato<br />

dal<strong>la</strong> Procura è l’associazione a del<strong>in</strong>quere<br />

f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong> truffa. Si è ora <strong>in</strong><br />

attesa dell’udienza prelim<strong>in</strong>are per l’eventua<strong>le</strong><br />

r<strong>in</strong>vio a giudizio dei responsabili.<br />

«Proponiamo - cont<strong>in</strong>ua Turdò - che <strong>la</strong><br />

8^ Commissione deliberi soprattutto su<br />

questi punti: divieto assoluto di utilizzo<br />

dei mezzi di controllo e<strong>le</strong>ttronico da parte<br />

del<strong>le</strong> forze di polizia urbana nel territorio<br />

fuori dai centri urbani, al f<strong>in</strong>e di elim<strong>in</strong>are<br />

il vezzo di piazzare gli autovelox, spesso<br />

anche imboscati, sul<strong>le</strong> fondovalli di scorrimento<br />

veloce senza nessuna apparente<br />

necessità di sicurezza e tute<strong>la</strong> dei propri<br />

cittad<strong>in</strong>i; questo deve essere permesso solo<br />

al<strong>le</strong> forze di Polizia di Stato oppure all’Arma<br />

dei Carab<strong>in</strong>ieri; mantenere il limite di<br />

velocità stabilito, che per <strong>le</strong> strade statali<br />

equiva<strong>le</strong> a 90 Km orari e non a 60/70 o<br />

80; riequilibrio del<strong>la</strong> norma sanzionatrice<br />

<strong>in</strong> materia».<br />

fb<br />

29<br />

Castelguidone - Pronta un’<strong>in</strong>terrogazione sul<strong>le</strong> cataste di rifiuti speciali<br />

Ecomostro, questione <strong>in</strong> Consiglio<br />

La m<strong>in</strong>oranza manifesta <strong>in</strong>teresse per l’emergenza ambienta<strong>le</strong><br />

CASTELGUIDONE - E’<br />

stata convocata per domani<br />

pomeriggio, al<strong>le</strong> 18,30,<br />

<strong>la</strong> seduta del Consiglio comuna<strong>le</strong><br />

di Castelguidone.<br />

Diversi <strong>in</strong> punti all’ord<strong>in</strong>e<br />

del giorno, tra i quali<br />

alcune variazioni al bi<strong>la</strong>ncio,<br />

<strong>la</strong> modifica del<strong>la</strong> delibera<br />

sul mutuo acceso per<br />

i debiti fuori bi<strong>la</strong>ncio, una<br />

convenzione con i s<strong>in</strong>daci<br />

del Vastese per il servizio<br />

di asilo nido. Non è escluso<br />

che un’altra importante<br />

questione sarà portata<br />

all’attenzione dell’assise civica<br />

dai consiglieri di opposizione.<br />

La stampa loca<strong>le</strong><br />

si è <strong>in</strong>teressata del cosiddetto<br />

ecocentro che sorge<br />

al<strong>le</strong> porte del paese. Si<br />

tratta di una struttura realizzata<br />

dal<strong>la</strong> Comunità<br />

montana Alto Vastese e<br />

gestita dal<strong>la</strong> Mil<strong>le</strong>niumCoop<br />

di Carunchio che dovrebbe<br />

servire da area di<br />

stoccaggio momentaneo<br />

per i rifiuti speciali e <strong>in</strong>gombranti.<br />

Il condiziona<strong>le</strong><br />

è d’obbligo visto che da<br />

mesi ormai <strong>le</strong> cataste di<br />

materiali <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti e pericolosi<br />

non vengono rimosse.<br />

Addirittura all’esterno<br />

del<strong>la</strong> struttura sono<br />

stati depositati dei contenitori<br />

<strong>in</strong> eternit, <strong>la</strong>scati lì<br />

a marcire da mesi. Il cosiddetto<br />

ecocentro, dunque, si<br />

è trasformato <strong>in</strong> un ecomostro.<br />

I rifiuti sono <strong>in</strong>fatti<br />

esposti al<strong>le</strong> <strong>in</strong>temperie, vi-<br />

sto che <strong>la</strong> struttura non è<br />

coperta, con possibi<strong>le</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

dei terreni e<br />

del<strong>le</strong> falde acquifere. Dopo<br />

<strong>la</strong> pubblicazione del reportage<br />

fotografico su queste<br />

colonne <strong>la</strong> ditta che gestisce<br />

l’impianto ha affisso<br />

un manifesto con il qua<strong>le</strong><br />

si avvisano gli utenti che il<br />

servizio di raccolta è sospeso<br />

per via di alcuni<br />

adeguamenti al<strong>le</strong> nuove<br />

disposizioni <strong>in</strong> materia. A<br />

distanza di diverse settimane<br />

dall’affissione<br />

dell’avviso, però, nessun<br />

<strong>la</strong>voro di adeguamento è<br />

stato posto <strong>in</strong> essere, e così<br />

<strong>la</strong> catasta impressionante<br />

di rifiuti resta esposta al<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>temperie. Non risultano,<br />

ad oggi, azioni da parte<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione comuna<strong>le</strong><br />

Cicchillitti, né<br />

del<strong>la</strong> Comunità montana<br />

(di cui il s<strong>in</strong>daco è componente<br />

<strong>in</strong> maggioranza,<br />

ndr), f<strong>in</strong>alizzate a risolvere<br />

o comunque ad arg<strong>in</strong>are<br />

<strong>la</strong> delicata questione ambienta<strong>le</strong>.<br />

Il gruppo di m<strong>in</strong>oranza<br />

<strong>in</strong> Consiglio ha<br />

manifestato <strong>in</strong>teresse al<strong>la</strong><br />

vicenda, e proprio nel corso<br />

dell’assise di domani potrebbe<br />

chiedere conto al<br />

s<strong>in</strong>daco, con un’<strong>in</strong>terrogazione,<br />

di quanto sta accadendo<br />

nel si<strong>le</strong>nzio di tutte<br />

<strong>le</strong> istituzioni competenti.<br />

Francesco Bottone


30 CHIETI PROVINCIA<br />

Ambiente e territorio <strong>in</strong> evidenza<br />

CHIETI - La battaglia per<br />

<strong>la</strong> difesa dell’ambiente <strong>in</strong><br />

Abruzzo, non da oggi, ha<br />

travalicato i conf<strong>in</strong>i locali<br />

arrivando a co<strong>in</strong>volgere persone<br />

che, seppur distanti<br />

dal<strong>la</strong> regione, hanno preso<br />

non poco a cuore <strong>la</strong> questione.<br />

E’ il caso del<strong>la</strong> professoressa<br />

Maria Rita D’Orsogna,<br />

abruzzese d’orig<strong>in</strong>e,<br />

esperta di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento da<br />

idrocarburi e docente all’Università<br />

di Los Ange<strong>le</strong>s <strong>in</strong><br />

California, tra <strong>le</strong> promotrici<br />

di un movimento di op<strong>in</strong>ione<br />

che ha raccolto non pochi<br />

consensi. E’ <strong>la</strong> stessa D’Orsogna,<br />

tra l’altro, a rendere<br />

noto un ulteriore contributo<br />

a sostegno del<strong>la</strong> salvaguardia<br />

ambienta<strong>le</strong>.<br />

Anton Corbijn, il regista<br />

del film ’The American’ <strong>in</strong>terpretato<br />

dal ce<strong>le</strong>bre attore<br />

George Clooney, recentemente<br />

girato <strong>in</strong> Abruzzo, ha<br />

deciso <strong>in</strong>fatti di aderire,<br />

mette <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong> D’Orsogna,<br />

al<strong>la</strong> campagna degli<br />

ambientalisti contro <strong>la</strong> petrolizzazione<br />

dell’Abruzzo<br />

da parte di ENI, Petroceltic,<br />

Mediterranean Oil & Gas,<br />

Forest Oil, Vega Oil, Cygam<br />

Energy ed Edison.<br />

Corbijn, noto regista o<strong>la</strong>ndese,<br />

autore di molti video<br />

per artisti quali U2, Rem,<br />

Joy Division, Depeche<br />

Mode, Nirvana, Coldp<strong>la</strong>y e<br />

Brian Ferry ha affermato:<br />

«Ho appena f<strong>in</strong>ito di girare<br />

<strong>in</strong> Abruzzo con George Clooney<br />

per 3 mesi. L’Abruzzo è<br />

ora diventata <strong>la</strong> mia regione<br />

preferita d’Italia e non<br />

solo per il carattere del<strong>le</strong><br />

sue persone. Uno dei protagonisti<br />

del nostro film è proprio<br />

il paesaggio abruzzese:<br />

Castel del Monte, Castelvecchio,<br />

Ca<strong>la</strong>scio, Sulmona,<br />

Anversa e d<strong>in</strong>torni hanno<br />

tutte avuto una <strong>in</strong>fluenza<br />

straord<strong>in</strong>aria sul modo <strong>in</strong><br />

cui abbiamo girato il nostro<br />

film. Secondo i piani petroliferi<br />

per l’Abruzzo tutte<br />

questa zone sono a rischio.<br />

Noi abbiamo scelto questi<br />

posti perché amiamo l’Abruzzo<br />

veramente tanto. Il<br />

solo pensiero che chiunque<br />

sano di mente, e per il vi<strong>le</strong><br />

profitto, possa distruggere<br />

una gran parte di questo<br />

paradiso <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato è<br />

qualcosa di <strong>in</strong>comprensibi<strong>le</strong><br />

per me. Per il guadagno di<br />

pochi, perché cancel<strong>la</strong>re per<br />

sempre il benessere di tutti<br />

gli altri? Ma non c’è nul<strong>la</strong><br />

che possa salvarsi dall’avidità<br />

di denaro e dal<strong>la</strong> corruzione?<br />

Perché solo di questo<br />

può trattarsi. Queste<br />

persone dovrebbero riesam<strong>in</strong>are<br />

i loro piani, <strong>le</strong> loro vite<br />

e <strong>le</strong> vite degli altri e abbandonare<br />

i progetti petroliferi<br />

per il futuro prossimo».<br />

Il movimento di contrarietà<br />

al<strong>le</strong> estrazioni di petrolio<br />

<strong>in</strong> Abruzzo crede che <strong>in</strong>vestimenti<br />

a lungo term<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>iziative commerciali che<br />

preserv<strong>in</strong>o il territorio,<br />

come l’<strong>in</strong>dustria c<strong>in</strong>ematografica,<br />

possano dare molti<br />

più benefici al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

abruzzese, rispetto ai pochi<br />

che si avvantaggeranno con<br />

il petrolio. La regione<br />

Abruzzo sta diventando<br />

sempre più nota a livello <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

per <strong>le</strong> sue bel<strong>le</strong>zze<br />

naturali. Molte perso-<br />

«Riesam<strong>in</strong>are<br />

i progetti<br />

per una difesa<br />

fondamenta<strong>le</strong>»<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

«Solo per il profitto si rischia<br />

di distruggere un vero paradiso»<br />

Ha recentemente girato <strong>in</strong> zona il film «The American» con George Clooney<br />

Un patrimonio da tute<strong>la</strong>re<br />

Il regista Anton Corbijn a sostegno del movimento<br />

contrario al<strong>le</strong> estrazioni petrolifere nel<strong>la</strong> regione Abruzzo<br />

Il regista Anton Corbijn e l’attore George Clooney Una del<strong>le</strong> immag<strong>in</strong>i più significative del movimento di contrasto al<strong>le</strong> estrazioni petrolifere <strong>in</strong> Abruzzo<br />

ne vorranno conoscer<strong>la</strong>, attraverso<br />

i prodotti tipici del<strong>la</strong><br />

regione o visitando i posti<br />

che vedono nei film. Se <strong>le</strong><br />

estrazioni di petrolio <strong>in</strong>izie-<br />

ranno a tartassare l’Abruzzo<br />

nessun artista, regista o<br />

fotografo vorrà immorta<strong>la</strong>re<br />

una regione <strong>la</strong> cui bel<strong>le</strong>zza è<br />

stata deturpata da tali ope-<br />

L’appuntamento<br />

razioni. La crescente richiesta<br />

di eccel<strong>le</strong>nti cibi e v<strong>in</strong>i<br />

che <strong>la</strong> regione Abruzzo produce<br />

scomparirà <strong>in</strong> fretta.<br />

«Nessuno - conclude Maria<br />

Rita D’Orsogna - vorrà più<br />

venire a visitare <strong>le</strong> montagne<br />

ed il mare Adriatico<br />

quando l’unica vista disponibi<strong>le</strong><br />

sarà una distesa di<br />

pozzi, piattaforme petrolifere<br />

e raff<strong>in</strong>erie. Cosa resterà<br />

del<strong>la</strong> regione verde d’Europa<br />

allora?».<br />

Stefano Maresca<br />

L’<strong>in</strong>iziativa al<strong>la</strong> 13^ edizione<br />

<strong>in</strong> località Rosario<br />

Nel<strong>la</strong> p<strong>in</strong>eta del centro rivive una picco<strong>la</strong> Bet<strong>le</strong>mme di notevo<strong>le</strong> suggestione<br />

«Il Re Poverello» a Gissi<br />

Torna domenica <strong>la</strong> rappresentazione vivente<br />

del<strong>la</strong> Natività dei ragazzi dell’istituto San Francesco<br />

GISSI - In uno scenario suggestivo,<br />

dove suoni, profumi, luci e persone<br />

riescono a creare un’atmosfera, unica,<br />

di grande co<strong>in</strong>volgimento torna <strong>la</strong><br />

rappresentazione vivente del<strong>la</strong> Natività<br />

messa <strong>in</strong> scena dai ragazzi e dagli<br />

operatori dell’Istituto San Francesco<br />

di Gissi.<br />

Sarà il parco del<strong>la</strong> struttura di località<br />

Rosario del centro del Medio<br />

Vastese, ancora una volta, <strong>la</strong> specia<strong>le</strong><br />

’location’ de «Il Re Poverello», con<br />

gli ambienti di una picco<strong>la</strong> Bet<strong>le</strong>mme<br />

ricreati nell’<strong>in</strong>cantevo<strong>le</strong> contesto natura<strong>le</strong><br />

fornito dal<strong>la</strong> p<strong>in</strong>eta del posto.<br />

L’impegno per al<strong>le</strong>stire al meglio<br />

questa manifestazione, dice <strong>la</strong> responsabi<strong>le</strong><br />

del centro, Tonia Desiderio,<br />

è notevo<strong>le</strong> così come l’assistenza<br />

e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di tanti volontari.<br />

L’appuntamento è programmato<br />

domenica 13 dicembre, a partire dal<strong>le</strong><br />

ore 17. «Grazie al contributo del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, del<strong>le</strong> realtà imprenditoriali<br />

e del<strong>le</strong> istituzioni locali - si <strong>le</strong>gge<br />

<strong>in</strong> una nota diffusa dagli organizzatori<br />

di un evento che quest’anno<br />

giunge al<strong>la</strong> sua tredicesima edizione<br />

- è stato possibi<strong>le</strong> arricchire e perfe-<br />

Nel<strong>le</strong> foto alcuni momenti del<strong>la</strong> rappresentazione dello scorso anno nel<strong>la</strong> p<strong>in</strong>eta di località Rosario<br />

zionare <strong>la</strong> scenografia e i costumi<br />

del<strong>la</strong> rappresentazione che si caratterizza<br />

per l’esecuzione di un recital<br />

nel qua<strong>le</strong> una parte significativa viene<br />

assegnata ai ragazzi ospitati dal<br />

centro di riabilitazione».<br />

«Il Re poverello», dunque, un’espressione<br />

tanto cara a San Francesco<br />

d’Assisi, a cui si deve il primo<br />

presepe del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> cristianità<br />

ed ispiratore idea<strong>le</strong> del<strong>la</strong> sempre<br />

partecipata, sentita e ben organizzata<br />

<strong>in</strong>terpretazione vivente del<strong>la</strong> Natività.<br />

Miche<strong>le</strong> Tana


Corso Vittorio Emanue<strong>le</strong> sarà... dolcissimo<br />

Un Nata<strong>le</strong> di ciocco<strong>la</strong>to<br />

Occasione straord<strong>in</strong>aria<br />

Golosi approfittatene...<br />

CAMPOBASSO - Dopo il<br />

successo del read<strong>in</strong>g "Storia<br />

di un astronauta" ideato,<br />

nell’anno <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

dell’astronomia e nel<br />

quarantenna<strong>le</strong> dello sbarco<br />

sul<strong>la</strong> luna, dal direttore artistico<br />

del<strong>la</strong> "Fondazione<br />

Teatro Savoia" Fabio Poggiali<br />

per ricordare <strong>le</strong> missioni<br />

spaziali dell’astronauta<br />

Umberto Guidoni, de-<br />

Domenica a V<strong>in</strong>chiaturo<br />

Benedizione<br />

dei pastorelli<br />

<strong>in</strong> chiesa Madre<br />

VINCHIATURO - Domenica<br />

prossima nel<strong>la</strong><br />

chiesa Madre, al<strong>le</strong> 17.30,<br />

saranno benedetti i pastorelli<br />

risa<strong>le</strong>nti al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

dell’800.<br />

La cerimonia, organizzatadall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comuna<strong>le</strong> di V<strong>in</strong>chiaturo,<br />

<strong>in</strong> onore di Santa<br />

Lucia, ricorrenza che<br />

cade proprio il 13 dicembre.<br />

butta a Campobasso, domani<br />

e dopodomani, nel<strong>la</strong><br />

stagione teatra<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Fondazione, "To be or not<br />

to be" di Maria Letizia<br />

Compatangelo, una esi<strong>la</strong>rante<br />

commedia che condanna<br />

<strong>la</strong> follia di Hit<strong>le</strong>r<br />

attraverso il l<strong>in</strong>guaggio<br />

del<strong>la</strong> satira.<br />

Lo spettacolo, diretto da<br />

Antonio Ca<strong>le</strong>nda, è <strong>in</strong>ter-<br />

Domani <strong>in</strong>contro all’Alb<strong>in</strong>o<br />

«La casa rura<strong>le</strong><br />

nel paesaggio<br />

molisano»<br />

CAMPOBASSO - «La<br />

casa rura<strong>le</strong> nel paesaggio<br />

molisano» è il tema del<br />

convegno che si terrà domani,<br />

al<strong>le</strong> 17.30, nel<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> conferenze del<strong>la</strong> biblioteca<br />

Alb<strong>in</strong>o del capoluogo.<br />

Organizzato dal<strong>la</strong> società<br />

italiana per <strong>la</strong> protezione<br />

dei beni culturali,<br />

sezione di Campobasso,<br />

vedrà come re<strong>la</strong>tore l’architetto<br />

Emilio Natarelli.<br />

CAMPOBASSO - L’Associazione<br />

La G<strong>in</strong>estra da<br />

oltre 10 anni promuove e<br />

sostiene <strong>le</strong> straord<strong>in</strong>arie<br />

eccel<strong>le</strong>nze e tipicità del<br />

territorio attraverso <strong>la</strong><br />

progettazione e l’organizzazione<br />

di eventi, fiere e<br />

manifestazioni pubbliche.<br />

In questo quadro si colloca<br />

<strong>la</strong> settima edizione de<br />

"Un Nata<strong>le</strong> di Ciocco<strong>la</strong>to"<br />

<strong>in</strong> programma durante <strong>le</strong><br />

festività natalizie nel centro<br />

di Campobasso.<br />

Una straord<strong>in</strong>aria occasione<br />

per vivere nel cuore<br />

del<strong>la</strong> città, come luogo di<br />

<strong>in</strong>contro e di divertimento<br />

per <strong>le</strong> famiglie ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r<br />

modo per i più piccoli.<br />

Uno sfondo idea<strong>le</strong> per<br />

un’<strong>in</strong>iziativa di sicuro successo<br />

per <strong>le</strong> aziende che<br />

saranno presenti nel<strong>le</strong> casette<br />

di <strong>le</strong>gno al<strong>le</strong>stite con<br />

gusto e sobrietà.<br />

Dopo gli ottimi risultati<br />

degli anni passati anche<br />

<strong>la</strong> settima edizione sarà<br />

un’opportunità unica per<br />

riscoprire il sapore <strong>in</strong>comparabi<strong>le</strong><br />

del ciocco<strong>la</strong>to e<br />

dei dolci tipici, attraverso<br />

mil<strong>le</strong> ricette diverse e<br />

mani esperte di artigiani<br />

provenienti da tutt’Italia,<br />

che presenteranno nel<strong>le</strong><br />

aree degustazioni i migliori<br />

prodotti del<strong>le</strong> più r<strong>in</strong>omate<br />

tradizioni dolciarie<br />

del nostro Paese.<br />

Il centro di Campobasso<br />

per i giorni del<strong>la</strong> manifestazione<br />

si trasformerà <strong>in</strong><br />

un <strong>la</strong>boratorio di dolciumi<br />

all’aperto per il piacere di<br />

tutti i golosi e gli appassionati<br />

del ciocco<strong>la</strong>to.<br />

L’<strong>in</strong>tera città diverrà <strong>in</strong><br />

quei giorni un luogo magico,<br />

colorato e caldo, per<br />

un’esperienza co<strong>in</strong>volgente<br />

e <strong>in</strong>dimenticabi<strong>le</strong> al<strong>la</strong><br />

riscoperta dello spirito natalizio.<br />

Domani e dopodomani <strong>la</strong> commedia di Maria Letizia Compatangelo<br />

«To be or not to be»<br />

La coppia Pambieri-Mazzuccato sul palco del Savoia<br />

pretato da Giuseppe Pambieri<br />

e <strong>la</strong> soprano Danie<strong>la</strong><br />

Mazzuccato che, con <strong>la</strong> sua<br />

sp<strong>le</strong>ndida voce, canta <strong>in</strong>edite<br />

canzoni di Nico<strong>la</strong> Piovani,<br />

v<strong>in</strong>citore del premio<br />

Oscar per <strong>le</strong> musiche del<br />

film "La vita è bel<strong>la</strong>" di Roberto<br />

Benigni. «To be or<br />

not to be» è <strong>la</strong> commedia<br />

che Maria Letizia Compatangelo<br />

ha e<strong>la</strong>borato sul<strong>la</strong><br />

base del soggetto orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong><br />

dell’autore ungherese Melchior<br />

Lengyel, divenuto nel<br />

1942 un film di successo<br />

(Vogliamo Vivere, il titolo<br />

italiano) di Ernst Lubitsch,<br />

genio del<strong>le</strong> commedie sofisticate<br />

hollywoodiane. Se<br />

sul piano c<strong>in</strong>ematografico<br />

il soggetto è stato ripreso<br />

negli anni Ottanta, il teatro<br />

lo ha <strong>in</strong>vece trascurato<br />

a lungo.<br />

Un <strong>in</strong>tero universo può<br />

essere racchiuso <strong>in</strong> questa<br />

battuta, <strong>la</strong> più ce<strong>le</strong>bre del<strong>la</strong><br />

storia del teatro. Essa<br />

può rive<strong>la</strong>re un pensiero,<br />

come nell’Am<strong>le</strong>to shakespeariano,<br />

ma può anche<br />

apparire un codice segreto<br />

di guerra o d’amore; può<br />

essere l’orgoglio di un attore<br />

o il suo tormento, può<br />

rappresentare un dubbio<br />

esistenzia<strong>le</strong>: "essere o non<br />

essere onesti, coraggiosi,<br />

traditi?".<br />

Curiosamente, dopo tanta<br />

assenza, oggi lo spettacolo<br />

è sul<strong>la</strong> ribalta a Broadway,<br />

per <strong>la</strong> regia di Casey<br />

Nicho<strong>la</strong>w, e nell’edizione<br />

firmata da Antonio Ca<strong>le</strong>nda,<br />

<strong>in</strong>terpretata da una<br />

compagnia capeggiata da<br />

due protagonisti raff<strong>in</strong>ati,<br />

Giuseppe Pambieri e Danie<strong>la</strong><br />

Mazzucato, e impreziosita<br />

dal<strong>le</strong> romanze composte<br />

dal maestro Nico<strong>la</strong><br />

Piovani.<br />

«To be or not to be» è<br />

una commedia deliziosa e<br />

<strong>in</strong>teressante, che da un<br />

<strong>la</strong>to permette di <strong>in</strong>nescare<br />

il gioco tutto teatra<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite rifrazioni fra realtà<br />

e f<strong>in</strong>zione, recita e verità,<br />

"essere" e "non essere"<br />

come suggerisce il titolo.<br />

Dall’altro <strong>la</strong>to accetta <strong>la</strong><br />

sfida di ritrarre il nazismo<br />

attraverso gli sti<strong>le</strong>mi del<strong>la</strong><br />

comicità, una sfida v<strong>in</strong>ta<br />

costruendo una satira validissima<br />

dell’apparato e<br />

del<strong>la</strong> logica hit<strong>le</strong>riani. Inoltre<br />

- al contrario di quanto<br />

paventavano ottusamente<br />

alcuni critici davanti al<br />

film di Lubitsch - senza offendere<br />

il ricordo di quel<br />

periodo tanto doloroso, To<br />

be or not to be lo racconta<br />

riconoscendo al teatro il<br />

ruolo di un’"arma segreta",<br />

di una luce che <strong>in</strong>dica <strong>la</strong><br />

via del<strong>la</strong> salvezza.<br />

"Ho amato To be or not<br />

to be - commenta Antonio<br />

Ca<strong>le</strong>nda - proprio perché<br />

offre una bel<strong>la</strong> e struggente<br />

e<strong>le</strong>gia del mondo dello<br />

spettacolo, un <strong>le</strong>ggero e<br />

dolce apologo su quanto<br />

nel<strong>la</strong> vita sia necessaria <strong>la</strong><br />

poesia. E <strong>in</strong> tempi cupi per<br />

<strong>la</strong> cultura, come sembrano<br />

diventare irrimediabilmente<br />

i nostri, rimarcare ta<strong>le</strong><br />

"necessità", non appare affatto<br />

scontato. Credo che<br />

qui il teatro stesso sia un<br />

grande protagonista: <strong>in</strong><br />

scena si ricorre agli esponenziali<br />

giochi di specchi e<br />

ribaltamenti che solo esso<br />

permette, con <strong>le</strong> sue convenzioni,<br />

il co<strong>in</strong>volgimento<br />

e <strong>la</strong> complicità del pubblico.<br />

E grazie al ta<strong>le</strong>nto d’<strong>in</strong>terpreti<br />

di cui sono molto<br />

soddisfatto e che sono chiamati<br />

al diffici<strong>le</strong> compito di<br />

restituire il profilo del<strong>la</strong><br />

vita nel<strong>la</strong> sua bel<strong>le</strong>zza, <strong>la</strong>sciando<br />

però <strong>in</strong>tuire anche<br />

l’imperscrutabi<strong>le</strong> che essa<br />

ce<strong>la</strong>". Facendo propria <strong>la</strong><br />

precisione dei ritmi vorticosi,<br />

del<strong>le</strong> battute graffianti<br />

e dei trasformismi che<br />

connotano una commedia<br />

il cui congegno surrea<strong>le</strong><br />

non ammette sbavature,<br />

essi (sono quasi venti gli<br />

attori impegnati <strong>in</strong> palcoscenico)<br />

impersonano <strong>in</strong>izialmente<br />

una compagnia<br />

di Varsavia impegnata nel<strong>le</strong><br />

prove dello spettacolo<br />

Gestapo. Bloccati dal<strong>la</strong><br />

censura, ripiegano su<br />

Am<strong>le</strong>to, vero pall<strong>in</strong>o del<br />

primo attore, Ian Tura: il<br />

"To be or not to be" però diviene<br />

il suo <strong>in</strong>cubo. La moglie<br />

Maria, <strong>in</strong>fatti, durante<br />

il monologo si fa raggiungere<br />

<strong>in</strong> camer<strong>in</strong>o da uno<br />

spasimante - Sab<strong>in</strong>sky pilota<br />

po<strong>la</strong>cco - che <strong>la</strong>scia <strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> rumorosamente. Esi<strong>la</strong>rante<br />

lo sconforto di Ian<br />

davanti a tanto spregio per<br />

<strong>la</strong> sua arte: il prob<strong>le</strong>ma<br />

però è presto travolto -<br />

come tutta <strong>la</strong> dimensione<br />

evanescente e un po’ <strong>in</strong>genua<br />

dei teatranti - dal precipitare<br />

degli eventi storici.<br />

Ÿ il 1939 e Varsavia è asservita<br />

a Hit<strong>le</strong>r. Poco dopo<br />

è proprio Sab<strong>in</strong>sky, sul<strong>le</strong><br />

tracce di una spia del<strong>la</strong><br />

Gestapo, a co<strong>in</strong>volgere <strong>la</strong><br />

compagnia nel<strong>la</strong> resistenza.<br />

E gli attori, con <strong>le</strong> armi<br />

dei travestimenti e del<strong>la</strong><br />

fantasia riescono a giocare<br />

gli oppressori f<strong>in</strong>o a farsi<br />

portare <strong>in</strong> salvo a Londra<br />

con l’aereo di Hit<strong>le</strong>r.


32 GIROMOLISANDO<br />

MEDICINA<br />

Sem<strong>in</strong>ario multidiscipl<strong>in</strong>are con il prof. Paludetti del<strong>la</strong> Cattolica<br />

Organizza <strong>la</strong> Croce Rossa<br />

Serata<br />

di beneficenza<br />

al Lumiére<br />

TERMOLI - Un ensemb<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> animerà<br />

oggi <strong>la</strong> serata di<br />

beneficenza organizzata<br />

dal<strong>la</strong> Croce Rossa Internaziona<strong>le</strong><br />

- Comitato<br />

femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong> di Termoli.<br />

Dopo lo strepitoso successo<br />

dello scorso anno,<br />

che vide sul<strong>la</strong> scena il<br />

gruppo gospel statunitense<br />

Earnest Pugh &<br />

the Assembly, il Nata<strong>le</strong><br />

2009 sarà dom<strong>in</strong>ato dal<strong>le</strong><br />

musiche dell’America<br />

del Sud. C<strong>in</strong>que musicisti<br />

e due bal<strong>le</strong>r<strong>in</strong>i, provenienti<br />

da Argent<strong>in</strong>a e<br />

Spagna, ci porteranno<br />

nel<strong>le</strong> magiche atmosfere<br />

del<strong>la</strong> musica e del<strong>la</strong><br />

danza <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o-americana<br />

<strong>in</strong> una serata che si propone<br />

ricca di sorprese.<br />

Oltre al c<strong>la</strong>ssico tango,<br />

<strong>in</strong>fatti, che sarà suonato<br />

e danzato sul<strong>la</strong> scena attraverso<br />

gli autori che lo<br />

hanno reso famoso <strong>in</strong><br />

tutto il mondo, come<br />

Astor Piazzol<strong>la</strong> e Carlos<br />

Gardel, l’ensemb<strong>le</strong> farà<br />

ascoltare alcuni arrangiamenti<br />

di musiche folkloristiche<br />

and<strong>in</strong>e, appositamente<br />

preparati per<br />

questo progetto dal chitarrista<br />

Leopoldo Juanes:<br />

al pubblico sarà così<br />

possibi<strong>le</strong> realizzare uno<br />

sguardo a tutto tondo<br />

sul cont<strong>in</strong>ente sud-americano,<br />

passando senza<br />

soluzione di cont<strong>in</strong>uità<br />

dal<strong>la</strong> sensualità carismatica<br />

del tango, all’effervescenza<br />

piena di vitalità<br />

del<strong>la</strong> musica popo<strong>la</strong>re.<br />

"Cuarentena Ensemb<strong>le</strong>",<br />

nato nel 2007<br />

da un’idea di Alfredo<br />

Oyaguez Montero, pianista<br />

e direttore del gruppo,<br />

si propone l’obbiettivo<br />

di <strong>in</strong>terpretare arrangiamenti<br />

orig<strong>in</strong>ali di<br />

musica sudamericana e<br />

tango con il taglio del<strong>la</strong><br />

musica da camera, conservandone<br />

però l’anima<br />

e <strong>la</strong> forza tipiche del<strong>la</strong><br />

musica popo<strong>la</strong>re. Ecceziona<strong>le</strong><br />

è <strong>la</strong> voce del<br />

gruppo, Sergio Bustos,<br />

sorprendente comb<strong>in</strong>azione<br />

di voce lirica e carattere<br />

popo<strong>la</strong>re, che ha<br />

conquistato i pubblici<br />

più diversi <strong>in</strong> America e<br />

<strong>in</strong> Europa, con consenso<br />

unanime. Il bal<strong>le</strong>r<strong>in</strong>o e<br />

coreografo Oscar Benavidez<br />

è una vera e propria<br />

<strong>le</strong>genda del tango<br />

argent<strong>in</strong>o: nato a<br />

Buenos Aires da una famiglia<br />

di orig<strong>in</strong>i italiane,<br />

si è esibito <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo nel<strong>la</strong> sua lunga<br />

carriera. Dal 2006 danza<br />

<strong>in</strong> coppia con <strong>la</strong> sua<br />

giovane allieva Laura<br />

Francia, artista poliedrica<br />

e vivace che si dist<strong>in</strong>gue,<br />

oltre che per il suo<br />

grande ta<strong>le</strong>nto <strong>in</strong>terpretativo,<br />

per l’<strong>in</strong>teresse<br />

verso <strong>le</strong> altre arti, evidenziato<br />

<strong>in</strong> numerosi<br />

progetti <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni sui<br />

biglietti rivolgersi al<strong>la</strong><br />

Croce Rossa Internaziona<strong>le</strong><br />

- Comitato femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong><br />

di Termoli tel. 333-<br />

6367017.<br />

Tumore del<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge<br />

Si può fare molto<br />

Grazie al<strong>la</strong> diagnosi precoce<br />

CAMPOBASSO - L’<strong>in</strong>tervento<br />

del prof. Gaetano<br />

Paludetti, direttore dell’Istituto<br />

di Otor<strong>in</strong>o<strong>la</strong>r<strong>in</strong>goiatria<br />

dell’Università Cattolica<br />

- Policl<strong>in</strong>ico "Agost<strong>in</strong>o<br />

Gemelli" di Roma a<br />

marg<strong>in</strong>e del sem<strong>in</strong>ario<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are sull’oncologia<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge svoltosi<br />

lo scorso 3 dicembre a<br />

Campobasso presso <strong>la</strong><br />

sede dell’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore.<br />

L’evento promosso dal<br />

prof. A<strong>le</strong>ssio Morganti, direttore<br />

dell’Unità Operativa<br />

di Radioterapia dell’Università<br />

Cattolica di<br />

Campobasso cui hanno<br />

preso parte anche specialisti<br />

degli ospedali Cardarelli<br />

di Campobasso e di<br />

Termoli .<br />

La <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge è l’organo di<br />

connessione tra alte vie<br />

respiratorie e digestive, <strong>la</strong><br />

sua prima funzione è quel<strong>la</strong><br />

sf<strong>in</strong>terica, cioè <strong>la</strong> protezione<br />

del<strong>le</strong> vie respiratorie<br />

e dei polmoni dall’<strong>in</strong>gresso<br />

di sostanze solide e liquide<br />

(cibo, corpi estranei), garantendo<br />

il passaggio<br />

dell’aria. Dal<strong>la</strong> funzione<br />

sf<strong>in</strong>terica deriva il ruolo<br />

fondamenta<strong>le</strong> del<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge<br />

nei processi del<strong>la</strong> respirazione,<br />

deglutizione, fonazione.<br />

Le neop<strong>la</strong>sie maligne<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge, che <strong>in</strong><br />

<strong>la</strong>rga parte sono carc<strong>in</strong>omi<br />

squamocellu<strong>la</strong>ri (SCC), costituiscono<br />

circa l’1,5%<br />

del<strong>le</strong> neop<strong>la</strong>sie maligne<br />

dell’adulto nei Paesi occidentali,<br />

come l’Italia. In<br />

tutto il mondo l’<strong>in</strong>cidenza<br />

supera i 200.000 casi<br />

all’anno. Circa il 95% del<strong>le</strong><br />

neop<strong>la</strong>sie compare oltre<br />

i 40 anni di età e <strong>in</strong> media<br />

dopo i 60. Gli SCC del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge sono <strong>in</strong> genera<strong>le</strong><br />

caratterizzate da un’e<strong>le</strong>vata<br />

aggressività loca<strong>le</strong> e<br />

regiona<strong>le</strong> (l<strong>in</strong>fonodi del<br />

collo). Il trattamento<br />

dell’SCC del<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge è<br />

stato per decenni basato<br />

sul<strong>la</strong> chirurgia demolitiva,<br />

il cui card<strong>in</strong>e era l’<strong>in</strong>terevento<br />

di <strong>la</strong>r<strong>in</strong>gectomia tota<strong>le</strong>,<br />

che prevede l’aspor-<br />

«Terra Madre day», sloow food<br />

Cena a base di prodotti locali<br />

ISERNIA - Slow food ha <strong>la</strong>nciato il Terra Madre day,<br />

per focalizzare nel<strong>la</strong> giornata di oggi l’attenzione<br />

sull’importanza di «mangiare loca<strong>le</strong>» e sul diritto di<br />

tutte <strong>le</strong> comunità a rivendicare l’accesso al cibo buono,<br />

pulito e giusto, biodoversità agrico<strong>la</strong> e alimentare, produzione<br />

alimentare di picco<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>, sovranità alimentare,<br />

conoscenza del<strong>le</strong> l<strong>in</strong>gue e tradizioni, produzione<br />

alimentare responsabi<strong>le</strong> verso l’ambiente.<br />

A Isernia al<strong>la</strong> Terra Madre Day <strong>la</strong> serata prevede <strong>la</strong><br />

presentazione del libro «Terra tradita» di Pao<strong>la</strong> Di<br />

Giannantonio, al<strong>le</strong> 19 presso l’antica fabbrica di ghiaccio<br />

<strong>in</strong> via Mazz<strong>in</strong>i, al<strong>le</strong> 20 a cura del<strong>la</strong> Banca del Germop<strong>la</strong>sma<br />

del Molise (BGM) sarà illustrata una col<strong>le</strong>zione<br />

di semi di alcune del<strong>le</strong> varietà molisane di maggior<br />

<strong>in</strong>teresse agro-alimentare.<br />

La banca del Germop<strong>la</strong>sma del Molise si occupa del<strong>la</strong><br />

conservazione del materia<strong>le</strong> genetico ereditario sotto<br />

forma di semi, rappresenta un importante punto di riferimento<br />

per <strong>la</strong> conservazione ex situ a lungo term<strong>in</strong>e<br />

del<strong>la</strong> diversità vegeta<strong>le</strong> molisana.<br />

All’<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>terverranno Gabriel<strong>la</strong> Scippa, responsabi<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> banca del germop<strong>la</strong>sma. Paolo D’Andrea e<br />

V<strong>in</strong>cenzo Viscosi.<br />

La serata si chiuderà con una cena a base di prodotti<br />

locali.<br />

mpt<br />

tazione comp<strong>le</strong>ta dell’organo<br />

e <strong>la</strong> separazione def<strong>in</strong>itiva<br />

del<strong>le</strong> vie respiratorie<br />

e digestive. L’e<strong>sito</strong> del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>r<strong>in</strong>gectomia è una<br />

grave menomazione funziona<strong>le</strong><br />

per il paziente, ovvero<br />

<strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> funzione<br />

fonatoria (generazione<br />

del suono a livello del<strong>le</strong><br />

corde vocali) e <strong>la</strong> presenza<br />

di un tracheostoma permanente<br />

al giugulo (un<br />

foro al<strong>la</strong> base del collo, ove<br />

sbocca <strong>la</strong> trachea e attraverso<br />

il qua<strong>le</strong> il paziente<br />

respira). Pertanto, pur se<br />

il risultato oncologico<br />

(controllo loco-regiona<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, sopravvivenza<br />

globa<strong>le</strong>) deve restare<br />

l’obiettivo primario del<br />

trattamento, nell’ultimo<br />

trentennio ha acqui<strong>sito</strong><br />

sempre maggiore ri<strong>le</strong>vanza<br />

nell’impostazione terapeutica<br />

il risultato anatomofunziona<strong>le</strong>(preservazione<br />

e/o ri<strong>costruzione</strong> di<br />

organo e funzione), cioè vi<br />

è stata l’affermazione di<br />

approcci terapeutici alternativi,<br />

chirurgici e radiochemioterapici,<br />

ai f<strong>in</strong>i di<br />

evitare <strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>gectomia<br />

tota<strong>le</strong>. Se questi cambiamenti<br />

hanno avuto successo<br />

nell’aumentare <strong>la</strong> percentua<strong>le</strong><br />

di pazienti con<br />

SCC del<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge che<br />

hanno conservato il loro<br />

organo e <strong>la</strong> loro voce, e<br />

non hanno avuto bisogno<br />

del tracheostoma, tuttavia<br />

sono stati associati a un<br />

<strong>in</strong>successo pressoché unico<br />

nel campo dell’oncologia;<br />

ciò purtroppo avviene<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Il direttore dell’Istituto di otor<strong>in</strong>o<strong>la</strong>r<strong>in</strong>goiatria, Paludetti<br />

L’oroscopo di Abacuc<br />

oroscopodiabacuc@gmail.com<br />

perché il carc<strong>in</strong>oma del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge, <strong>in</strong>sieme all’adenocarc<strong>in</strong>oma<br />

del corpo dell’utero,<br />

è l’unico tumore maligno<br />

<strong>la</strong> cui prognosi non<br />

sia migliorata negli ultimi<br />

30 anni. Per di più, nei pazienti<br />

che hanno recidive<br />

dopo un tentativo di preservare<br />

<strong>la</strong> <strong>la</strong>r<strong>in</strong>ge, tramite<br />

chirurgia parzia<strong>le</strong> o radiochemioterapia,<br />

ta<strong>le</strong> salvataggio,<br />

cioè <strong>la</strong> chirurgia<br />

che si effettua ai f<strong>in</strong>i di<br />

cercare di salvare il paziente,<br />

presenta difficoltà<br />

e prob<strong>le</strong>matiche comp<strong>le</strong>tamente<br />

diverse rispetto al<br />

passato. Molta strada c’è<br />

da fare, ma molto può essere<br />

già fatto oggi, grazie<br />

al<strong>la</strong> diagnosi precoce, fondamenta<strong>le</strong><br />

per migliorare<br />

<strong>la</strong> prognosi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

La band <strong>in</strong> primo piano<br />

In attesa dell’evento <strong>in</strong>tervista<br />

con Fabrizio "Pacha Mama" Russo<br />

V<strong>in</strong>chiaturo - Sabato il convegno che tratterà<br />

di natura, risorse endogene e capacità attrattive<br />

GIRMOLISANDO<br />

Quando <strong>la</strong> musica si <strong>le</strong>ga<br />

al rispetto per il territorio<br />

La Riserva Moac<br />

a «Valore Molise»<br />

VINCHIATURO - Natura,<br />

risorse endogene e capacità<br />

attrattive per lo sviluppo<br />

del territorio. E’ di questo<br />

che si par<strong>le</strong>rà nel convegno<br />

«Valore Molise» che si terrà<br />

sabato, al<strong>le</strong> ore 15, presso<br />

l’hotel «Le Cupo<strong>le</strong>tte» di<br />

V<strong>in</strong>chiaturo. Una <strong>in</strong>iziativa,<br />

quel<strong>la</strong> voluta dall’associazione<br />

«Isernia per <strong>la</strong> Natura»,<br />

"fuori dal comune" perché<br />

unisce ad esperti del<br />

settore rappresentanti del<br />

Vasto - Inizia oggi un ciclo di <strong>in</strong>contri sul<strong>la</strong> famosa famiglia adriatica<br />

I Rossetti a Pa<strong>la</strong>zzo d’Avalos<br />

VASTO - Pa<strong>la</strong>zzo D’Avalos ospita il<br />

Convegno Internaziona<strong>le</strong> di Studi «I<br />

Rossetti e l’Italia», oggi <strong>la</strong> prima del<strong>le</strong><br />

tre giornate dedicate ai Rossetti<br />

organizzate dal Centro Europeo di<br />

Studi Rossettiani. Al via dal<strong>la</strong> prima<br />

matt<strong>in</strong>ata un corposo ciclo di sem<strong>in</strong>ari<br />

ed <strong>in</strong>contri di approfondimento<br />

di portata <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> al qua<strong>le</strong><br />

parteciperanno ricercatori ed esperti<br />

di fama <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> che faranno<br />

il punto sui rapporti dei Rossetti con<br />

l’Italia, sia concreti che spirituali:<br />

dopo i saluti del s<strong>in</strong>daco Luciano<br />

Lapenna e del professore e direttore<br />

del Centro Studi Gianni Oliva,<br />

lum<strong>in</strong>ari e grandi studiosi del<strong>le</strong> più<br />

«Luci» sul Grande Fratello<br />

PRIMO, vero esame, quello di questa settimana per il<br />

molisano Danie<strong>le</strong> Santoianni, nel<strong>la</strong> «Casa» del<br />

«Grande Fratello». Il giovane di San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensillis,<br />

tra gli ultimi ad entrare <strong>in</strong> gioco, è stato <strong>in</strong>fatti<br />

nom<strong>in</strong>ato dai suoi compagni e dunque è a rischio elim<strong>in</strong>azione.<br />

Con lui, al te<strong>le</strong>voto, ci sono Crist<strong>in</strong>a, Mara e<br />

Mattia. Uno di loro, nel<strong>la</strong> prossima puntata di lunedì,<br />

dovrà giocoforza abbandonare il programma. I suoi tifosi<br />

e lo stesso ragazzo <strong>in</strong>crociano <strong>le</strong> dita...<br />

Un altro lunedì, il settimo dall’<strong>in</strong>izio di questa decima<br />

edizione del reality show, è <strong>in</strong>vece trascorso <strong>in</strong><br />

tranquillità per il vastese Alberto Baiocco. Lo<br />

studente-albergatore di Vasto, anche questa settimana,<br />

non è a rischio elim<strong>in</strong>azione dal gioco. Intanto il<br />

suo rapporto con <strong>la</strong> romana Mara è sempre più ’sotto <strong>la</strong><br />

<strong>le</strong>nte’. «Mara, molte cose di te mi piacciono. Sei una<br />

ce<strong>le</strong>bri Università italiane ed estere<br />

tratteggeranno un’ampia ri<strong>costruzione</strong><br />

storica e <strong>le</strong>tteraria che mira ad<br />

<strong>in</strong>dividuare <strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee pr<strong>in</strong>cipali di un<br />

rapporto comp<strong>le</strong>sso e multiforme con<br />

<strong>la</strong> patria d’orig<strong>in</strong>e; Un salto nel passato<br />

che prende <strong>le</strong> mosse dal<strong>la</strong> figura<br />

del capostipite Gabrie<strong>le</strong>, partito<br />

esu<strong>le</strong> da una picco<strong>la</strong> Vasto ottocentesca,<br />

ed approda f<strong>in</strong> <strong>in</strong> Inghilterra,<br />

trovando di rimando nuove mete con<br />

i giovani Rossetti, i figli nati <strong>in</strong>g<strong>le</strong>si<br />

ma paradossalmente <strong>le</strong>gati all’Italia<br />

da un rapporto ambiguo e sofferto . I<br />

sem<strong>in</strong>ari di oggi verteranno quasi<br />

<strong>in</strong>teramente sul<strong>la</strong> figura del poeta<br />

vastese e sul<strong>le</strong> mil<strong>le</strong> peripezie che lo<br />

hanno costretto al<strong>la</strong> fuga; a com<strong>in</strong>ciare<br />

dal «sogno del<strong>la</strong> libertà»<br />

nell’<strong>in</strong>tervento di Michael Caesar,<br />

professore all’Università di Birm<strong>in</strong>gham,<br />

studioso dell’Università di<br />

Napoli «Federico II», a riferimenti a<br />

figure culturali di spicco paral<strong>le</strong><strong>le</strong><br />

come quel<strong>le</strong> di Eugène Aroux, di De<br />

Sanctis o Teodorico Pietroco<strong>la</strong> Rossetti<br />

con Silvia Fabrizio Costa (Università<br />

di Caen-Basse Normandie),<br />

con Vito Moretti (Università «G.<br />

D’Annunzio» di Chieti) o con Luigi<br />

Murolo (Liceo Scientifico «R. Mattioli»<br />

di Vasto). In serata è prevista<br />

anche una visita a Casa Rossetti.<br />

Laura D’Angelo<br />

mondo musica<strong>le</strong>. D’altronde<br />

<strong>la</strong> musica deve essere anche<br />

questo: capacità di creare<br />

attrattiva per il territorio. E<br />

<strong>la</strong> pensa <strong>in</strong> questo modo anche<br />

uno dei fondatori storici<br />

del<strong>la</strong> «Riserva Moac», una<br />

del<strong>le</strong> band che si esibiranno<br />

sabato, Fabrizio "Pacha<br />

Mama" Russo. «Nello specifico<br />

non abbiamo mai<br />

trattato del tema del<strong>la</strong> natura<br />

- ha esordito al te<strong>le</strong>fono<br />

del Nuovo Molise - ma<br />

abbiamo fatto del<strong>le</strong> cover di<br />

Ce<strong>le</strong>ntano che, come tutti<br />

sappiamo, ha trattato diverse<br />

volte di questo argomento».<br />

Un argomento che si<br />

<strong>le</strong>ga anche con lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> musica. «Per quello<br />

che riguarda <strong>la</strong> musica - ha<br />

cont<strong>in</strong>uato Fabrizio - mi<br />

sembra che da 5-6 anni <strong>le</strong><br />

potenzialità culturali non<br />

siano sfruttate al massimo e<br />

questo per un semplice motivo:<br />

<strong>in</strong> Molise gli artisti<br />

sono pochi e tutti di ottima<br />

qualità, però c’è più <strong>la</strong> tentazione<br />

di "combattere" gli<br />

uni con gli altri piuttosto<br />

che metterci tutti <strong>in</strong>sieme<br />

per creare qualcosa di bello.<br />

Il problma maggiore è rappresentato<br />

anche dai canali<br />

33<br />

di comunicazione. Nel<strong>la</strong> nostra<br />

regione i posti per fare<br />

musica sono pochi. Non c’è<br />

<strong>la</strong> cultura che ci porta a<br />

raccontarci agli altri. Bisognerebbe<br />

prima di tutto trovare<br />

spazi per poter creare<br />

progetti duraturi». Un ambiente<br />

che, qu<strong>in</strong>di, sarebbe<br />

del tutto diverso da quello<br />

di altri paesi che <strong>la</strong> Riserva<br />

ha conosciuto da vic<strong>in</strong>o. Primo<br />

fra tutti <strong>la</strong> Germania.<br />

«Il mondo del<strong>la</strong> musica, <strong>in</strong><br />

Italia, è una vera e propria<br />

bolgia dove regna <strong>la</strong> te<strong>le</strong>visione.<br />

Da noi ha successo<br />

quello che passa attraverso<br />

<strong>la</strong> tv - ha cont<strong>in</strong>uato l’esponente<br />

del<strong>la</strong> Riserva Moac - e<br />

questo per un semplice motivo:<br />

che <strong>la</strong> gente non è abituata<br />

a sentire qualcosa di<br />

nuovo e qu<strong>in</strong>di cerca sempre<br />

lo stesso tipo di musica. In<br />

Germania, <strong>in</strong>vece, <strong>le</strong> persone<br />

pagano per entrare nei<br />

club e sentire artisti diversi,<br />

lontani dal loro modo di<br />

concepire <strong>la</strong> musica». Uno<br />

sviluppo che si <strong>le</strong>ga prima<br />

di tutto ad una <strong>in</strong>novazione<br />

cultura<strong>le</strong>. «Bisogna prima<br />

creare il bisogno nel<strong>le</strong> persone<br />

per poter, poi, creare <strong>le</strong><br />

strutture adatte a soddisfare<br />

quel bisogno». E per chi<br />

pensi che <strong>la</strong> cultura non<br />

meriti molta attenzione da<br />

parte del<strong>le</strong> istituzioni soprattutto<br />

<strong>in</strong> un periodo<br />

come questo dove <strong>la</strong> crisi è<br />

dirompente? «Tutto questo è<br />

uno sbaglio. Il concerto non<br />

è una esibizione a sé stante,<br />

ma fa entrare il posto dove<br />

avviene lo spettacolo all’<strong>in</strong>terno<br />

di un circuito che porta<br />

persone da fuori e fa<br />

muovere l’economia. E poi<br />

rende sia gli artisti che chi<br />

li ascolta meno soli. E diteci<br />

se è poco».<br />

Miche<strong>la</strong> Bevi<strong>la</strong>cqua<br />

Prima ’nom<strong>in</strong>ation’ per il giovane di San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis<br />

Danie<strong>le</strong> <strong>in</strong>crocia <strong>le</strong> dita,<br />

il molisano è «a rischio»<br />

bellissima ragazza, sei simpatica. Sto bene con te. Se<br />

non avevo questa storia fuori, poteva essere diverso.<br />

Questo è scontato», <strong>le</strong> dice il vastese <strong>in</strong> un dialogo. «Tu<br />

mi piaci - cont<strong>in</strong>ua - ma l’attrazione per te non è superiore<br />

a quel<strong>la</strong> che provo per <strong>la</strong> ragazza che c’è fuori.<br />

Non è giusto sostituire te a <strong>le</strong>i, ma forse mi sbaglio. Ho<br />

solo 26 anni». Inf<strong>in</strong>e una battuta per stemperare:<br />

«Verrai al mio matrimonio?». Mara sorride e promette<br />

un sì deciso.<br />

Tornando al<strong>le</strong> «questioni» del molisano Danie<strong>le</strong>, c’è<br />

Carme<strong>la</strong> che mostra il suo <strong>la</strong>to competitivo... La ragazza<br />

avrebbe sentito proprio Danie<strong>le</strong> rivolgersi al<strong>la</strong> neo<br />

entrata ex coniglietta di P<strong>la</strong>yboy Sarah con fare seduttivo:<br />

«Picco<strong>la</strong> sei <strong>la</strong> prescelta!». La bel<strong>la</strong> siciliana sembra<br />

gelosa e richiama il ragazzo... forse vuo<strong>le</strong> essere <strong>le</strong>i<br />

<strong>la</strong> prima donna! Danie<strong>le</strong> appare soddisfatto del<strong>la</strong> reazione<br />

ricevuta, <strong>in</strong>fatti domanda a Marco: «Secondo te<br />

perché Carme<strong>la</strong> si è surriscaldata? Lei più fa cosi e più<br />

mi fa pensare!"... Tattica?»<br />

Resta il fatto che il ragazzo sembra divertito dal<strong>la</strong> situazione<br />

e cerca di <strong>in</strong>dagare sul carattere del<strong>la</strong> sua<br />

preda, ha l’impressione che l’essere perennemente attaccato<br />

nasconda uno scopo. F<strong>in</strong>almente decide di agire<br />

e si <strong>in</strong>forma sul<strong>la</strong> disposizione notturna, per raggiungere<br />

<strong>le</strong> catanese e dar<strong>le</strong> <strong>la</strong> buonanotte... Riuscirà a conquistar<strong>la</strong>?<br />

Danie<strong>la</strong> Cannel<strong>la</strong><br />

Il vastese Alberto Baiocco chiarisce<br />

il rapporto con Mara: «Solo amicizia...»


34 GIRMOLISANDO<br />

CAMPOBASSO<br />

MULTISALA MAESTOSO - 0874/484770-481340<br />

- Cado dal<strong>le</strong> nubi (Ita, com) 16.30(F)-18.30-20.40-22.40<br />

- Dorian Gray ore 18.20-20.40-22.50<br />

- La dura verità (Usa, com) ore 16.30(F)-18.30<br />

- Christmas Carol (Usa, an) ore 16(F)-18-20.30-22.40<br />

- 2012 (Usa, thril), ore 21<br />

- A serious man ore 16(F)-18.20-20.40-22.50<br />

- P<strong>la</strong>net 51 (Spa, anim) ore 16.30<br />

- L’uomo nero (Ita, comm) ore 16(F)-18.15-20.30-22.45<br />

- L’iso<strong>la</strong> del<strong>le</strong> coppie ore 15.40-18-20.30-22.50<br />

CINEMA ALPHAVILLE - 0874/98805<br />

- MarPiccolo (Ita), sab-dom-lun ore 17.30-19.30-21.30<br />

PLANET 51<br />

-<br />

Un astronauta terrestre, il Capitano Char<strong>le</strong>s ’Chuck’<br />

Baker, atterra per sbaglio sul P<strong>la</strong>net 51, un pianeta<br />

abitato da creature che vivono con il terrore che il<br />

loro mondo sia <strong>in</strong>vaso dagli alieni. Divenuto amico di<br />

un giovane abitante del posto, l’astronauta dovrà fare<br />

<strong>in</strong> modo di non essere catturato, cosicchè potrà riparare<br />

<strong>la</strong> sua navicel<strong>la</strong> e far ritorno a casa.<br />

LA DURA VERITA’<br />

-<br />

Il film ha per protagonista Mike A<strong>le</strong>xander (Gerard<br />

But<strong>le</strong>r), il presentatore del programma te<strong>le</strong>visivio<br />

«The Ugly Truth», il tipico uomo affasc<strong>in</strong>ante e a cui<br />

piacciono solo <strong>le</strong> bel<strong>le</strong> ragazze, preferibilmente vestite<br />

con abiti succ<strong>in</strong>ti, e che non si <strong>in</strong>namora mai seriamente<br />

ma preferisce passare con <strong>le</strong> donne solo <strong>in</strong>tensi momenti<br />

di sesso che non durano più di una notte. Mike è<br />

sempre circondato da bel<strong>le</strong> ragazze, praticamente l’opposto<br />

dell’altra protagonista del film, Kather<strong>in</strong>e Heigl<br />

che <strong>in</strong>terpreta il ruolo di produttrice del programma<br />

OGGI ANDIAMO AL CINEMA<br />

TERMOLI E DINTORNI<br />

CINEMA LUMIERE TERMOLI - 0875/706191<br />

- Meno ma<strong>le</strong> che ci sei (Ita, comm) ore 22<br />

- P<strong>la</strong>net 51 (Usa, anim) ore 18 (F ore 16 18.30)<br />

CINEMA ODDO TERMOLI - 0875/704631<br />

- Cado dal<strong>le</strong> nubi (Ita, comm)<br />

SANT’ANTONIO TERMOLI - 0875/84634<br />

- Non pervenuto<br />

RISORGIMENTO LARINO - 0875/706191<br />

- 2012 (Usa, az) sab, dom, lun e mar ore 18-21.30<br />

CINEMA FULVIO GUGLIONESI - 0875/706191<br />

- La dura verità (Usa, comm) sab, dom, mar 18.21-30<br />

CINEMA ROMA CASACALENDA -0874/841303<br />

- 2012 (Usa, az), sab ore 18-21, dom ore 17-20<br />

NEW MOON<br />

-<br />

Dopo "Twilight", misce<strong>la</strong> di romance e vampire story,<br />

arriva il secondo volume del<strong>la</strong> saga di Bel<strong>la</strong> ed Edward.<br />

Il giorno del diciottesimo comp<strong>le</strong>anno di Isabel<strong>la</strong><br />

un piccolo <strong>in</strong>cidente domestico riesce a mettere <strong>in</strong><br />

crisi <strong>la</strong> tranquillità del<strong>la</strong> sua vita <strong>in</strong> compagnia del<br />

fidanzato-vampiro Edward e del<strong>la</strong> famiglia di lui: <strong>le</strong><br />

ripercussioni sono tali da conv<strong>in</strong>cere <strong>la</strong> famiglia ad<br />

abbandonare <strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>a dove abitano, e Edward a<br />

<strong>la</strong>sciare Bel<strong>la</strong>.<br />

A CHRISTMAS<br />

CAROL<br />

Dal racconto di Char<strong>le</strong>s Dickens. Ebenezer Scrooge<br />

<strong>in</strong>izia <strong>le</strong> festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo,<br />

ur<strong>la</strong>ndo al suo fede<strong>le</strong> impiegato e al giovia<strong>le</strong><br />

nipote. Ma quando gli spiriti del Nata<strong>le</strong> Passato,<br />

Presente e Futuro lo portano <strong>in</strong> un viaggio che gli rive<strong>la</strong><br />

del<strong>le</strong> verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare,<br />

capisce di dover aprire il suo cuore per<br />

compensare anni di cattiva condotta prima che sia<br />

troppo tardi.<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

ISERNIA E PROVINCIA<br />

CINEMA 8eMEZZO ISERNIA - 0865/414245<br />

(merco<strong>le</strong>dì chiusura settimana<strong>le</strong>)<br />

- Da venerdì 11 «Cado dal<strong>le</strong> nubi» (Ita, comm) ore<br />

15-19.15-21.30<br />

CINEMA ITALO-ARGENTINO AGNONE -<br />

0865/779030<br />

- 2012 (Usa, az), sab ore 22, dom ore 18-21.30, lun ore<br />

21.30<br />

CADO DALLE NUBI<br />

-<br />

Checco Zalone è un giovane pugliese che sogna di fare<br />

il cantante ma che per mantenersi <strong>la</strong>vora come muratore<br />

presso <strong>la</strong> ditta di suo zio a Polignano a Mare. La<br />

sua fidanzata si chiama Ange<strong>la</strong> ma nonostante siano<br />

entrambi <strong>in</strong>namorati <strong>le</strong>i decide di <strong>la</strong>sciarlo proprio<br />

per il suo sogno di diventare un cantante. Checco<br />

amereggiato parte per Mi<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> speranza che <strong>la</strong><br />

grande metropoli del nord gli consenta di realizzare il<br />

suo sogno.<br />

L’UOMO NERO<br />

-<br />

L’uomo nero è un film di Sergio Rub<strong>in</strong>i che ha come<br />

protagonista Gabrie<strong>le</strong> Rossetti, un uomo che torna<br />

nel suo paes<strong>in</strong>o d’orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Puglia per salutare suo<br />

padre morente, Ernesto, che par<strong>la</strong>ndo con il figlio risveglia<br />

<strong>in</strong> lui alcuni ricordi d’<strong>in</strong>fanzia che risalgono<br />

agli anni Â60 quando Gabrie<strong>le</strong> è un bamb<strong>in</strong>o, suo<br />

padre è il capostazione del<strong>la</strong> ferrovia loca<strong>le</strong> e <strong>la</strong><br />

mamma un’<strong>in</strong>segnante. Con loro vive anche zio P<strong>in</strong>uccio,<br />

uno scapolo che è tito<strong>la</strong>re di un’attività commercia<strong>le</strong>.


36 AGENDA<br />

TRENI<br />

Campobasso-Roma-Campobasso ● CB 5,50; Bojano<br />

6,19; IS 6,46; Venafro 7,08; Cass<strong>in</strong>o 7,29; Roma<br />

8,53. CB 8,31; Bojano 9,07; IS 9,34; Venafro 9,54;<br />

Cass<strong>in</strong>o 10,13; Roma 11,38. CB 14,16; Bojano<br />

14,45;IS 15,11; Venafro 15,32; Cass<strong>in</strong>o 15,53;<br />

Roma 17,16. CB 16,30; Bojano 16,58; IS 17,24; Venafro<br />

17,46; Cass<strong>in</strong>o 18,05; Roma 19,29. CB 19,46;<br />

Bojano 20,12; IS 20,37; Venafro 21,00; Cass<strong>in</strong>o<br />

21,22; Roma 22,45.<br />

● Roma 6,15; Cass<strong>in</strong>o 7,38; Venafro 8,01; IS 8,23;<br />

Bojano 8,50; CB 9,17. Roma 9,15; Cass<strong>in</strong>o 10,36;<br />

Venafro 10,57; IS 11,18; Bojano 11,45; CB 12,14.<br />

Roma 14,15; Cass<strong>in</strong>o 15,43; Venafro 16,05; IS<br />

16,28; Bojano 16,59; CB 17,27. Roma 17,15; Cass<strong>in</strong>o<br />

18,49; Venafro 19,16; IS 19,40; Bojano 20,13;<br />

CB 20,42. Roma 19,40; Venafro 21,25; IS 21,45; Bojano<br />

22,08; CB 22,37.<br />

Campobasso-Napoli-Campobasso ● CB 5,10; Bojano<br />

5,39; IS 6,06; Venafro 6,27; Vairano 6,42; Napoli<br />

7,48 (Freccia del Molise). CB 6,27; Bojano 6,56;<br />

IS 7,37; Venafro 6,57; Vairano 8,14; Napoli 9,16<br />

(fer.). CB 13,11; Bojano 13,42; IS 14,10; Venafro<br />

14,35; NA 16,02.CB 18,05; IS 19,04; Venafro 19,34;<br />

Vairano 19,54; CE 20,26; NA 20,58.<br />

● NA 12,14; CE 12,44; Vairano 13,16; Venafro<br />

13,44; IS 14,11; CB 15,20 (fer.). NA 14,15; CE 14,45;<br />

Vairano 15,20; Venafro 15,39; IS 16,03; CB 17,09.<br />

NA 17,30; CE 18,01; Vairano 18,39; Venafro 18,58;<br />

IS 19,20; CB 20,28. NA 19,43; CE 20,14; Vairano<br />

20,46; Venafro 21,04; IS 21,27; CB 22,25 (Freccia<br />

del Molise) (fer.). NA 19,40; CE 20,12; Vairano<br />

20,46; Venafro 21,04; IS 21,27; CB 22,25 (Freccia<br />

del Molise) (fest.).<br />

Termoli-Campobasso-BN-Avell<strong>in</strong>o-Sa<strong>le</strong>rno ● CB<br />

5,30; BN 6,25 (fer.). CB 6,00; BN 7,33 (fer.).Termoli<br />

6,25; CB 7,30 (solo <strong>in</strong> partenza); BN 8,30; AV 9,09;<br />

SA 9,50 (fer). CB 9,20; BN 11,00 (fer.). CB 14,04; BN<br />

15,40 (fer.). CB 14,15; BN 15,15 (fer.). CB 14,40; BN<br />

15,40; AV 16,19; SA 17,00 (fer.).Termoli 15,35; CB<br />

16,40 (solo <strong>in</strong> partenza); BN 17,40; AV 18,19; SA<br />

19,00. CB 17,40; BN 18,55 (fer.). CB 18,40; BN<br />

19,40; AV 20,19; SA 21,00 (fer).<br />

● SA 5,45; AV 6,15; BN 6,55; CB 7,54 (solo <strong>in</strong> arrivo);<br />

Termoli 9,10 (fer.). BN 6,12; CB 8,00 (fer.). BN 6,45;<br />

CB 7,50 (fer.). BN 8,15; CB 9,55 (fer.). SA 7,45; AV<br />

8,15;Bfl BN 8,55; CB 9,54 (solo <strong>in</strong> arrivo); Termoli<br />

11,10 (fest.).SA 8,45; AV 9,25; BN 10,05; CB 11,05<br />

(fer.). BN 14,09; CB 15,57 (fer.). SA 14,00; AV 14,40;<br />

BN 15,20; CB 16,20 (fer.). BN 16,28; CB 17,30 (fer.).<br />

BN 19,05; CB 20,15 (fer.).SA 19,05; AV 19,40 (solo <strong>in</strong><br />

partenza); BN 20,15 (solo <strong>in</strong> partenza); CB 21,14 (solo<br />

<strong>in</strong> arrivo); Termoli 22,20 (<strong>la</strong>vorativo).<br />

Campobasso-Termoli-Pescara ● CB 6,02; Lar<strong>in</strong>o<br />

7,00; Termoli 7,45; Vasto 8,02; Pescara 8,50. CB<br />

6,50; Lar<strong>in</strong>o 7,56; Termoli 8,31 (feria<strong>le</strong>). CB 9,30;<br />

Lar<strong>in</strong>o 10,28; Termoli 11,07. CB 12,45; Lar<strong>in</strong>o<br />

13,59; Termoli 14,40; Vasto 14,56; Pescara 15,42.<br />

CB 14,13; Lar<strong>in</strong>o 15,20; Termoli 15,55. CB 15,35;<br />

Lar<strong>in</strong>o 16,52; Termoli 17,27 (fest.). CB 17,14; Lar<strong>in</strong>o<br />

18,21; Termoli 18,58 (fer.). CB 18,23; Lar<strong>in</strong>o<br />

19,30; Termoli 20,06. CB 20,48; Lar<strong>in</strong>o 21,48; Termoli<br />

22,23. ● Termoli 5,52; Lar<strong>in</strong>o 6,28; CB 7,39<br />

(fer.). Termoli 6,50; Lar<strong>in</strong>o 7,24; CB 8,24. Termoli<br />

12,15; Lar<strong>in</strong>o 12,52; CB 13,56. Pescara 12,16; Vasto<br />

13,03; Termoli 13,22; Lar<strong>in</strong>o 13,58; CB 15,01.<br />

Termoli 14,42; Lar<strong>in</strong>o 15,21; CB 16,25.Termoli<br />

16,14; Lar<strong>in</strong>o 16,51; CB 18,00. Pescara 16,12;Vasto<br />

17,00; Termoli 17,17; Lar<strong>in</strong>o 17,51; CB 18,52<br />

(fer.). Termoli 20,38; Lar<strong>in</strong>o 21,15; CB 22,26.<br />

Campobasso-Isernia-Cass<strong>in</strong>o ● CB 6,55; IS 8,34;<br />

Cass<strong>in</strong>o 8,57 (fer.). CB 11,30 IS 12,35 (fer).CB<br />

12,22; IS 13,20; Cass<strong>in</strong>o14,46 (fer., soppresso dal<br />

19/6 al 9/9).CB 20,07;IS 21,20. ● IS 6,47; CB 7,48<br />

(fer.). Cass<strong>in</strong>o10,00; IS 10,50; CB 11,54 (fer.). IS<br />

10,50; CB 11,54 (fest.). Cass<strong>in</strong>o17,18; IS 18,16; CB<br />

19,25 (fer., soppresso dal 19/6 al 9/9).<br />

OGGI AL CINEMA<br />

Maestoso<br />

«New moon», «Cado dal<strong>le</strong> nubi», «2012»<br />

«Dorian Grey», «La dura verità», «A serious man»<br />

«A Christmas Carol», «P<strong>la</strong>net 51»<br />

«L’uomo nero», «L’iso<strong>la</strong> del<strong>le</strong> coppie»<br />

Polizia di Stato 113<br />

Carab<strong>in</strong>ieri 112<br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza 117<br />

Vigili del Fuoco 115<br />

Corpo Foresta<strong>le</strong> 1515<br />

Emergenza Infanzia 114<br />

Trenitalia 311133<br />

Seac 493577<br />

Molise <strong>Tra</strong>sporti 493080<br />

Larivera 64744<br />

Sati 605211<br />

Municipio 4051<br />

Acquedotto 405380<br />

E<strong>le</strong>ttricità 803.500<br />

Italgas 800900999<br />

Solo oggi: «Alza <strong>la</strong> testa»<br />

NUMERI UTILI<br />

Prov<strong>in</strong>cia CB 4011<br />

Regione Molise 4041<br />

Prefettura CB 4061<br />

Università del Molise 4041<br />

Polizia Strada<strong>le</strong> 483390<br />

Polizia Municipa<strong>le</strong> 49521<br />

Inps 4801<br />

Inail 4751<br />

Cap. di Porto Termoli<br />

0875/706484<br />

Soccorso Alp<strong>in</strong>o<br />

118 - 3384210660<br />

Ospedali<br />

Ospeda<strong>le</strong> Cardarelli, Ctr.<br />

Tapp<strong>in</strong>o, central<strong>in</strong>o 4091<br />

LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Ai <strong>le</strong>ttori<br />

Chiunque desideri veder pubblicata una<br />

propria foto o <strong>le</strong>ggere il proprio messaggio<br />

augura<strong>le</strong> può te<strong>le</strong>fonare allo 0874/49571 o<br />

scriverci al n.15/B di via S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Campobasso.<br />

BUS<br />

● Termoli (Term<strong>in</strong>al) 5,10 (Giornaliera);<br />

Campobasso (Term<strong>in</strong>al) 6,10; Isernia (ex<br />

X Settembre) 7,00; Venafro 7,25; Roma<br />

(Staz. Tiburt<strong>in</strong>a) 9,25.<br />

● Termoli (Term<strong>in</strong>al) 12,30; Campobasso<br />

13,30; Isernia 14,05; Venafro 14,50;<br />

Roma 16,45. ● Termoli (Term<strong>in</strong>al) 18,00<br />

(Giornaliera); Campobasso (Term<strong>in</strong>al)<br />

19,00; Isernia (ex X Settembre) 19,50; Venafro<br />

20,15; Roma (Staz. Tiburt<strong>in</strong>a)<br />

22,00.<br />

● Campobasso 5,00 (F); Bojano (P.zza<br />

Roma) 5,20; Isernia 5,45; Venafro 6,05;<br />

Roma 8,00. Campobasso 6,50* (G); Bojano<br />

7,15*; Isernia 7,45; Venafro 8,15;<br />

Roma 10,00. Giornaliero. Campobasso<br />

8,00 (F); Bojano 8,25; Isernia 9,00; Venafro<br />

9,30; Roma 11,15. Campobasso<br />

9,30 (G); Bojano 10,00; Isernia 10,30;<br />

Venafro 10,55; Roma 13,00. Campobasso<br />

11,30 (F); Bojano 11,55; Isernia<br />

12,20; Venafro 12,45; Roma 14,50. Campobasso<br />

13,30 (G); Bojano 13,55; Isernia<br />

14,25; Venafro 14,50 Roma 16,45.<br />

Campobasso 19,00 (G); Bojano 19,25;<br />

Isernia 19,50; Venafro 20,15; Roma<br />

22,00. ● Roma (Staz. Tiburt<strong>in</strong>a) 7,00 (G);<br />

Venafro 9,00; Isernia (ex X Settembre)<br />

9,25; Bojano (Piazza Roma) 10,00; Campobasso<br />

(Term<strong>in</strong>al) 10,30; Termoli 11,30.<br />

Roma 9,30 (F); Venafro 11,35; Isernia<br />

12,00; Bojano 12,25; Campobasso 12,50.<br />

Roma 12,00 (F); Venafro 13,45; Isernia<br />

14,20; Bojano 14,50*; Campobasso<br />

15,15*. Roma 13,30 (F); Venafro 15,35;<br />

Isernia 16,00; Bojano 16,25; Campobasso<br />

16,45; Termoli 17,45.<br />

Roma 15,20 (G); Venafro 17,05; Isernia<br />

17,45; Bojano 18,15; Campobasso 18,40;<br />

Roma 16,30 (F); Venafro 18,15; Isernia<br />

Pronto Soccorso, 409347<br />

Guardia Medica (dal<strong>le</strong> 20<br />

al<strong>le</strong> 8), Via Marche,<br />

118 - 411530<br />

Università Cattolica 3121<br />

Direz. Sanitaria 409864 -<br />

409322<br />

Servizio Cardiologia<br />

409319<br />

Centro Socia<strong>le</strong> Tossicodipendenze<br />

409765<br />

Distretto Sanitario n.1, via<br />

Cavour 92972<br />

Emergenza sanitaria<br />

118<br />

«Nuovo Molise» a Roma<br />

Per quanti sono <strong>in</strong>teressati all’acquisto<br />

del giorna<strong>le</strong> nel<strong>la</strong> Capita<strong>le</strong>, ecco l’e<strong>le</strong>nco<br />

del<strong>le</strong> edico<strong>le</strong> con «Nuovo Molise» a Roma:<br />

Piazza S. Silvestro, Gal<strong>le</strong>ria Colonna,<br />

Piazza Colonna (portici), Centro Storico<br />

(11 edico<strong>le</strong>), Stazione Term<strong>in</strong>i, Grottarossa<br />

(Saxa Rubra - Rai Tv).<br />

«Nuovo Molise»<br />

Segreteria: 0874-49571<br />

Fax: 0874-484365<br />

Cronaca: 0874-495709<br />

Sport: 0874-495707/11<br />

www.nuovomolise.net<br />

E-mail: nuovomolise@email.it<br />

direttore.nuovomolise@gmail.com<br />

18,45; Bojano 19,10; Campobasso 19,30;<br />

Roma 18,30 (G); Venafro 20,30; Isernia<br />

20,55; Bojano 21,25; Campobasso 21,45;<br />

Termoli 22,45.<br />

Roma 20,15 (G); Venafro 22,00; Isernia<br />

22,25; Bojano 22,45; Campobasso 23,15;<br />

Campobasso-Napoli (partenze e arrivi):<br />

8,00-10,45; 13,30-16,15*; 15,40-18,25*.<br />

Napoli-Campobasso (partenze e arrivi):<br />

6,00-8,45; 7,00-9,45*; 8,30-11,15.<br />

* dal 1/9 al 30/6<br />

Campobasso-Termoli - 4,35-5,40 (Z.I.)-<br />

5,50; 6,30-7,40-8,05 (S.Salvo)-9,00 (PE);<br />

6,45-7,50 (Z.I.)-8,00; 7,00-8,10; 7,45-8,50<br />

(Z.I.) 9,00; 8,05-9,15-9,45 (S.Salvo) 10,35<br />

(Vasto); 9,25-10,35; 10,20-11,30; 12,00-<br />

13,10; 12,35-13,40 (Z.I.)-13,50; 13,45-<br />

14,55; 14,10-15,20; 14,15-15,25-15,50<br />

(S.Salvo)-16,45 (Pescara); 15,30-16,35<br />

(Z.I.) 16,45; 16,10-17,25; 17,20-18,30;<br />

17,55-19,05; 19,10-20,20; 20,35-21,40<br />

(Z.I.)-21,50; 21,15-22,20 (Z.I.) 22,30.<br />

Termoli-Campobasso - 5,55-7,05; 6,25-<br />

7,35; 6,40-7,50; 6,55-8,05; 7,40-8,50; 8,15-<br />

9,25; 8,40 (Pe) 9,35 (S.Salvo) 10,00-<br />

11,10; 11,10 (PE)-12,15 (S.Salvo)-12,40-<br />

13,50; 13,30-14,40; 13,45-14,55; 14,10-<br />

15,20; 15,20-16,35; 14,35 (PE)-15,30<br />

(S.Salvo)-15,55-17,05; 16,20-16,30 (Z.I.)-<br />

17,35; 17,10-17,20 (Z.I.)-18,25; 17,40-<br />

18,50; 18,30 (Pe) 19,35 (S.Salvo) 20,00-<br />

21,10; 18,40-18,50 (Z.I.) 19,55; 22,10-<br />

22,20-23,25.<br />

Montenero di Bisaccia-Roma - M.di B.<br />

5,50; Mar<strong>in</strong>a di Montenero 6,15; Roma<br />

9,30. Roma 15,45; Mar<strong>in</strong>a di Montenero<br />

19,00; M. di B. 19,25. (Lun, Ven, Sab).<br />

SERVIZI<br />

Servizio Farmacie di turno: Grimaldi, via Marconi<br />

3/5 - tel. 0874.311259.<br />

● Servizio taxi: Piazza Prefettura, tel. 0874311587;<br />

Piazza<strong>le</strong> stazione ferroviaria, tel.087492792.<br />

● Bibliomediateca comuna<strong>le</strong>: via Alfieri, Campobasso.<br />

Orario di apertura Lun/Sab 9.30/19.30. Tel.<br />

0874/438536. Fax 0874/438528. Sul web:<br />

www.altrimedia.org, <strong>in</strong>fo@altrimedia.org<br />

● Biblioteca Prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> «Pasqua<strong>le</strong> Alb<strong>in</strong>o»: via<br />

Garibaldi. Apertura: lun-mar-gio-ven 8.30/13 -<br />

15.15/19.15. Mer-sab 8.30/13. Tel. 0874.69354.<br />

● Biblioteca del Conservatorio di Musica «Lorenzo<br />

Perosi»: Via<strong>le</strong> P. di Piemonte 2/A - Campobasso.<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

TV LOCALI<br />

TLT Molise<br />

09,00 Film<br />

10,30 Redazionali<br />

13,00 Tlt News<br />

15,00 L<strong>in</strong>ea attualità<br />

16,15 Te<strong>le</strong>film<br />

17,00 Te<strong>le</strong>vendite<br />

17,40 Mago Letterius<br />

18,10 Redazionali<br />

19,30 Tlt News<br />

20,00 Cartoni animati<br />

20,30 Tlt News<br />

21,15 Focus<br />

23,00 Tlt News<br />

23,45 Mago Letterius<br />

00,15 Film<br />

Tvi<br />

07,30 Rassegna stampa<br />

09,00 Cartoni<br />

09,30 Te<strong>le</strong>nove<strong>la</strong><br />

10,00 Il consiglio del <strong>le</strong>ga<strong>le</strong><br />

11,00 Te<strong>le</strong>vendite<br />

12,00 Storia d’Italia<br />

14,00 Tg Tvi<br />

15,00 Te<strong>le</strong>vendite<br />

16,00 Te<strong>le</strong>nove<strong>la</strong><br />

17,00 Te<strong>le</strong>vendite<br />

17,30 Tic Tac<br />

18,43 Tg F<strong>la</strong>sh<br />

19,00 Tg Italia 9<br />

19,30 Tg Tvi<br />

20,00 Italia 9<br />

21,00 Molise Sport<br />

22,30 Tg Tvi<br />

Dal Molise per Emilia<br />

Piemonte e Lombardia<br />

● Venafro 6,00; Isernia<br />

6,30; Bojano 7,00; Campobasso<br />

7,30; Termoli 8,30;<br />

Ancona 11,35; Forlì 14,05;<br />

Bologna 15,00; Modena<br />

15,45; Reggio Emilia<br />

16,25; Parma 16,55; Mi<strong>la</strong>no<br />

16,45; Nova Mi<strong>la</strong>nese<br />

17,45; Rho 18,15; Settimo<br />

Tor<strong>in</strong>ese 19,35; Tor<strong>in</strong>o<br />

20,05; Orbassano 20,35.<br />

● Orbassano 6,00; Tor<strong>in</strong>o<br />

6,30; Settimo Tor<strong>in</strong>ese<br />

7,00; Rho 8,15; Nova Mi<strong>la</strong>nese<br />

8,45; Mi<strong>la</strong>no 9,35;<br />

Parma 9,30; Reggio Emilia<br />

10,0; Modena 10,45; Bologna<br />

11,30; Forlì 12,25; Ancona<br />

15,05; Termoli 18,15;<br />

Campobasso 19,15; Bojano<br />

19,40; Isernia 20,10; Venafro<br />

20,35.<br />

MOSTRE<br />

Nuovo museo prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong><br />

sannitico. Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Mazzarotta, via Chiarizia<br />

12, Campobasso. Orario di<br />

apertura: 9-13, 15-19.<br />

Museo del<strong>le</strong> Arti e <strong>Tra</strong>dizioni<br />

Popo<strong>la</strong>ri e Gal<strong>le</strong>ria<br />

d’Arte Contemporanea.<br />

Via Castello, Riccia.<br />

Tutti i giorni (con guida<br />

a richiesta) 10/12, 16<br />

/19. 0874717523-716904<br />

Area archeologica di<br />

Lar<strong>in</strong>o. Visitabi<strong>le</strong> su richiesta<br />

(tel. 0874822787)<br />

tutti i giorni dal<strong>le</strong> ore 9<br />

al<strong>le</strong> 13. Ingresso libero.<br />

Museo dei Misteri - Via<br />

Trento, 3 - Campobasso.<br />

Apertura ore 16-18. Per festivi<br />

e visite <strong>in</strong> altri orari<br />

tel. 328.5556549 - 320.<br />

9303679


Caso Centobuchi: resp<strong>in</strong>to il ricorso, è stato<br />

convalidato il risultato di 0-3 maturato sul campo<br />

Per il reparto avanzato restano calde <strong>le</strong> piste che portano a Incoronato e A<strong>le</strong>ssandrì<br />

Campobasso, il giorno di Coqu<strong>in</strong><br />

Il centrocampista dell’Aversa Normanna è atteso oggi pomeriggio<br />

a Selvapiana per <strong>in</strong>contrare il direttore sportivo Gigi Mol<strong>in</strong>o<br />

E’ il giorno di Stephan Coqu<strong>in</strong>,<br />

centrocampista c<strong>la</strong>sse<br />

1982.<br />

II calciatore francese ha<br />

ottenuto ieri lo sv<strong>in</strong>colo<br />

dall’Aversa Normanna ed è<br />

atteso per questo pomeriggio<br />

a Selvapiana dove <strong>in</strong>contrerà<br />

il direttore sportivo<br />

del Campobasso Gigi<br />

Mol<strong>in</strong>o e discuterà di un<br />

eventua<strong>le</strong> <strong>in</strong>gaggio. Centrocampo<br />

a parte, il prob<strong>le</strong>ma<br />

pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> sul qua<strong>le</strong> stanno<br />

<strong>la</strong>vorando i dirigenti del<br />

club di Selvapiana, è quello<br />

riguardante il parco attaccanti.<br />

La partenza di Gherardi<br />

ha <strong>la</strong>sciato un vuoto importante<br />

<strong>in</strong> avanti dove al momento<br />

restano solo Covelli<br />

(l’ex Casoli, però, anche ieri<br />

non si è al<strong>le</strong>nato e ha chiesto<br />

di andare via) e il giovane<br />

Murano. Per rimpiazzare<br />

Gherardi resta <strong>in</strong> auge<br />

<strong>la</strong> pista che porta a Marco<br />

Incoronato ma si sta<br />

guardando con attenzione<br />

anche all’ex H<strong>in</strong>terreggio,<br />

Emanue<strong>le</strong> A<strong>le</strong>ssandrì<br />

c<strong>la</strong>sse 1975 che ha <strong>in</strong>iziato<br />

<strong>la</strong> stagione con <strong>la</strong> maglia<br />

dell’Angri. Mol<strong>in</strong>o spera di<br />

chiudere prima di domenica<br />

(magari anche nel<strong>le</strong><br />

prossime 48 ore) <strong>la</strong> trattativa<br />

con uno dei due per metterlo<br />

a disposizione dello<br />

staff tecnico <strong>in</strong> vista del<br />

match che i rossoblù giocheranno<br />

contro il Miglianico<br />

domenica. In partenza,<br />

<strong>in</strong>vece, potrebbe esserci<br />

Osvaldo Casapul<strong>la</strong> che piace<br />

all’Ischia.<br />

Caso Centobuchi - E’<br />

stato ufficialmente resp<strong>in</strong>to<br />

il ricorso del<strong>la</strong> società marchigiana<br />

(per il giallo sul<strong>la</strong><br />

Il mediano Sthepan Coqu<strong>in</strong> è atteso per oggi a Selvapiana<br />

sostituzione avvenuta fra<br />

<strong>Tra</strong>pani e Murano al<strong>la</strong> prima<br />

di campionato). E dunque<br />

viene omologato il risultato<br />

del campo (3-0 per<br />

<strong>la</strong> squadra al<strong>le</strong>nata allora<br />

da Silvio Paolucci).<br />

Teta - Due giornate di<br />

squalifica per il mediano<br />

che domenica scorsa è stato<br />

espulso. E così mister La<br />

Cava dovrà cambiare qualcosa<br />

<strong>in</strong> mezzo al campo. Dei<br />

giovani <strong>in</strong> prova potrebbe<br />

restare e vestire <strong>la</strong> casacca<br />

rossoblù Pastore. Per lui i<br />

prossimi giorni saranno decisivi.<br />

Le altre - La Renato<br />

Curi ha un obiettivo impor-<br />

tante per il suo reparto<br />

avanzato, Ivan Vellucci che<br />

al momento, gioca semppre<br />

<strong>in</strong> serie D con <strong>la</strong> maglia del<br />

Bovil<strong>le</strong> Ernica ma potrebbe<br />

cambiare aria e tornare<br />

uti<strong>le</strong> al club nerazzurro vista<br />

l’esperienza maturata<br />

negli anni scorsi. A Canistro,<br />

<strong>in</strong>vece, si cerca un difensore<br />

e il nome che circo<strong>la</strong><br />

con maggiore <strong>in</strong>sistenza<br />

negli ambienti vic<strong>in</strong>i al club<br />

è quello di Luigi Manzo,<br />

sv<strong>in</strong>co<strong>la</strong>to dal Campobasso<br />

nei giorni scorsi. Non è<br />

escluso che nel<strong>le</strong> prossime<br />

ore <strong>la</strong> trattativa possa andare<br />

<strong>in</strong> porto.<br />

Stefano Salio<strong>la</strong><br />

Il tecnico rossoblù ha <strong>in</strong>tenzione di tornare a fare punti<br />

La Cava: «Resta soltanto<br />

chi vuo<strong>le</strong> sudarsi <strong>la</strong> maglia»<br />

«NELLA mia carriera, nel<br />

corso di una stagione, ho<br />

perso al massimo due partite<br />

e a Campobasso mi<br />

sono già giocato i jolly<br />

qu<strong>in</strong>di da oggi <strong>in</strong> poi voglio<br />

v<strong>in</strong>cere». A par<strong>la</strong>re è il<br />

tecnico del Campobasso<br />

Sergio La Cava che sta<br />

cercando di mettere a disposizione<br />

del<strong>la</strong> squadra <strong>la</strong><br />

sua grande esperienza e<br />

professionalità ma i risultati<br />

positivi auspicati dal<br />

tecnico irp<strong>in</strong>o al suo arrivo<br />

nel capoluogo di regione,<br />

non stanno arrivando. Abbiamo<br />

chiesto proprio<br />

all’ex trianer del Savoia il<br />

perché.<br />

Mister, dopo <strong>le</strong> ultime<br />

prove opache del<strong>la</strong> sua<br />

squadra si è abbastanza<br />

arrabbiato come mai?<br />

«Mi sono arrabbiato perché<br />

se c’è gente che va <strong>in</strong><br />

campo poco concentrata e<br />

con <strong>la</strong> testa altrove, è norma<strong>le</strong><br />

che i risultati non arriv<strong>in</strong>o<br />

nonostante <strong>le</strong> tante<br />

occasioni da gol create <strong>in</strong><br />

180’. A mio avviso è una<br />

cosa non giusta nei confronti<br />

di un’<strong>in</strong>tera città che<br />

si aspetta dei risultati importanti».<br />

In attacco, con <strong>la</strong> par-<br />

tenza di Gherardi e con<br />

quel<strong>la</strong> probabi<strong>le</strong> di Covelli<br />

è emergenza. «Vedremo<br />

cosa succederà nei<br />

prossimi giorni. Comunque<br />

mi sono sentito con il presidente<br />

e mi ha assicurato<br />

che è disposto a fare degli<br />

<strong>in</strong>nesti per r<strong>in</strong>forzare il reparto<br />

avanzato».<br />

Dovendo fare un acquisto,<br />

chi preferirebbe<br />

<strong>in</strong> avanti? «Un giocatore<br />

valido che possa darci una<br />

mano <strong>in</strong> questo campionato.<br />

Un giocatore che come<br />

me ha voglia di v<strong>in</strong>cere. Da<br />

oggi <strong>in</strong> poi chi deve restare<br />

a Campobasso deve farlo<br />

sudandosi <strong>la</strong> maglia e dimostrando<br />

di vo<strong>le</strong>r bene a<br />

questa squadra. Per v<strong>in</strong>cere<br />

serve umiltà e unità<br />

d’<strong>in</strong>tenti. Non accetto, ad<br />

esempio, personaggi come<br />

Gherardi che il giovedì ci<br />

aveva detto di vo<strong>le</strong>r restare<br />

a Campobasso quando aveva<br />

già firmato il contratto<br />

con un’altra squadra».<br />

Cosa si aspetta dal<strong>la</strong><br />

partita contro il Miglianico?<br />

«Incontriamo una<br />

squadra che ha imposto lo<br />

stop al Chieti nell’ultimo<br />

turno e sicuramente vorrà<br />

dare seguito a quanto di<br />

Mister Sergio La Cava<br />

positivo fatto domenica<br />

scorsa. Noi al momento<br />

siamo una squadra mediocre<br />

ma se scendiamo <strong>in</strong><br />

campo con <strong>la</strong> giusta determ<strong>in</strong>azione<br />

e concentrazione<br />

possiamo fare risultato».<br />

ste.sa.


38 SPORT<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Nel<strong>le</strong> prossime ore si saprà se bomber<br />

Covelli tornerà a giocare <strong>in</strong> altomolise<br />

Da decidere <strong>la</strong> posizione <strong>in</strong> campo, potrebbe anche giocare come centravanti<br />

Agnone, Or<strong>la</strong>ndo torna tito<strong>la</strong>re<br />

Nell’anticipo di L’Aqui<strong>la</strong> Agov<strong>in</strong>o consegnerà una maglia<br />

e <strong>la</strong> fascia di capitano al ’fol<strong>le</strong>tto’ del rione Cappucc<strong>in</strong>i<br />

IN attesa di conoscere se<br />

Francesco Covelli sarà<br />

o meno il nuovo attaccante<br />

dell’Olympia Agnonese,<br />

Massimo Agov<strong>in</strong>o studia<br />

soluzioni alternative da<br />

adottare nell’anticipo di<br />

sabato, quando al «Civitel<strong>le</strong>»<br />

arriverà <strong>la</strong> vice capolista<br />

L’Aqui<strong>la</strong>.<br />

Così nel reparto avanzato<br />

per sopperire al<strong>la</strong> partenza<br />

di Giancarlo Improta,<br />

l’ipotesi più accredita è<br />

quel<strong>la</strong> che il tecnico di San<br />

Giuseppe Vesuviano<br />

(ri)consegni una maglia e<br />

soprattutto <strong>la</strong> fascia da<br />

capitano ad Antonio Or<strong>la</strong>ndo,<br />

<strong>in</strong> grande spolvero<br />

nel<strong>la</strong> sfortunata trasferta<br />

di Casoli. Resta da valutare<br />

<strong>in</strong> che ruolo schierare<br />

Or<strong>la</strong>ndo che, vista l’emergenza,<br />

potrebbe ricoprire<br />

anche quello di centravanti.<br />

D’altronde <strong>in</strong> molti ricordano<br />

come il ’fol<strong>le</strong>tto’<br />

del rione Cappucc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> un<br />

recente passato ha già <strong>in</strong>dossato<br />

<strong>la</strong> casacca numero<br />

nove con risultati lus<strong>in</strong>ghieri.<br />

Intanto Or<strong>la</strong>ndo si<br />

dice pronto e ammette:<br />

«Decide il mister, ma se<br />

dovesse chiedermi una<br />

cosa simi<strong>le</strong>, sarei ben disposto<br />

a fare anche il centravanti».<br />

Infatti, riesce<br />

diffici<strong>le</strong> pensare che Ago-<br />

v<strong>in</strong>o possa contare dal primo<br />

m<strong>in</strong>uto sul centravanti<br />

ex Casertana, Domenico<br />

Falco ancora a corto con <strong>la</strong><br />

preparazione. Restando<br />

nel campo del<strong>le</strong> supposizioni,<br />

nel<strong>le</strong> ultime ore<br />

avanza <strong>la</strong> possibilità che<br />

Agov<strong>in</strong>o schieri al fianco<br />

di Fabio Di Vito il fuoriquota<br />

di San Salvo Di<br />

Matteo (91), autore di ben<br />

17 reti nel campionato juniores.<br />

Or<strong>la</strong>ndo a questo<br />

punto verrebbe dirottato a<br />

centrocampo, dove prenderebbe<br />

il posto di Al<strong>le</strong>ruzzo<br />

che a sua volta potrebbe<br />

essere <strong>in</strong>serito sul<strong>la</strong><br />

corsia di destra, <strong>in</strong> virtù<br />

del quasi certo forfait di<br />

Grieco (91), che ieri ha do-<br />

vuto abbandonare <strong>la</strong> seduta<br />

di al<strong>le</strong>namento per un<br />

improvviso gonfiore ad un<br />

g<strong>in</strong>occhio. Altra tego<strong>la</strong> è<br />

quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva al difensore<br />

Vittorio Ciar<strong>la</strong>riello<br />

al<strong>le</strong> prese con un attacco<br />

<strong>in</strong>fluenza<strong>le</strong>.<br />

Differita su Rai Sat<br />

Più - E cresce l’attesa per<br />

l’anticipo di sabato che<br />

verrà ripreso dal<strong>le</strong> te<strong>le</strong>camere<br />

di Rai Sat Più a partire<br />

dal<strong>le</strong> 14,15. La gara<br />

verrà poi trasmessa al<strong>le</strong><br />

ore 20. Questa è <strong>la</strong> terza<br />

volta che l’Olympia nel<strong>la</strong><br />

sua avventura <strong>in</strong> serie D<br />

f<strong>in</strong>isce sui canali satellitari<br />

del<strong>la</strong> Rai. Il bi<strong>la</strong>ncio<br />

par<strong>la</strong> di due pareggi, entrambi<br />

ottenuti con l’identico<br />

risultato: 1-1. Due<br />

anni fa con il Venafro,<br />

quando sul<strong>la</strong> panch<strong>in</strong>a<br />

granata sedeva Cerone, al<br />

gol del momentaneo van-<br />

La gara di sabato<br />

sarà trasmessa<br />

<strong>in</strong> differita<br />

sui Rai Sport Più<br />

al<strong>le</strong> ore 20<br />

I biancorossi hanno ripreso a fare punti e a correre verso <strong>la</strong> salvezza<br />

Di Meo: «Contro il Bassano<br />

è stato un pari importante»<br />

Il tecnico del<strong>la</strong> Pro Vasto torna a par<strong>la</strong>re dell’ultimo match<br />

IL presidente Mimmo Crisci<br />

aveva chiesto di chiudere<br />

il girone d’andata a<br />

23 punti, mentre l’al<strong>le</strong>natore<br />

P<strong>in</strong>o Di Meo, al<strong>le</strong>rgico<br />

ai numeri, almeno <strong>in</strong> questa<br />

prima fase del<strong>la</strong> stagione,<br />

non si era pronunciato<br />

<strong>in</strong> tal senso, anche se<br />

aveva dichiarato che <strong>la</strong><br />

Pro Vasto non si poneva<br />

dei limiti ma andava<br />

avanti per <strong>la</strong> propria strada,<br />

cercando di approfittare<br />

del buon momento che<br />

stanno attraversando Digno<br />

e compagni.<br />

A un turno dal giro di<br />

boa, purtroppo, specialmente<br />

per i tifosi, i 23<br />

punti non arriveranno, visto<br />

che domenica scorsa,<br />

allo stadio Aragona, i<br />

Curcio, Covelli e Ciccorelli <strong>in</strong> uno scatto del Nata<strong>le</strong> 2007<br />

biancorossi hanno chiuso<br />

il match con i veneti del<br />

Bassano a reti <strong>in</strong>vio<strong>la</strong>te. Il<br />

risultato, come più volte<br />

detto, è giusto, a presc<strong>in</strong>dere<br />

dai ben noti episodi<br />

che hanno danneggiato <strong>la</strong><br />

compag<strong>in</strong>e di casa. L’avversario,<br />

tra i più coriacei<br />

<strong>in</strong>contrati, non è stato certo<br />

a guardare, portando<br />

via, evidentemente, il<br />

punto sperato al<strong>la</strong> vigilia<br />

del<strong>la</strong> lunga trasferta. La<br />

Pro Vasto, v<strong>in</strong>cendo, non<br />

avrebbe rubato nul<strong>la</strong>, però<br />

il prob<strong>le</strong>ma per il tecnico<br />

vastese è un altro, avendo<br />

già archiviato, anche con<br />

soddisfazione, <strong>la</strong> gara di<br />

domenica scorsa: «E’ un<br />

punto, quello conquistato,<br />

- ha affermato l’al<strong>le</strong>natore<br />

pugliese - da non disprezzare<br />

perché allunga <strong>la</strong> serie<br />

positiva di risultati e<br />

risol<strong>le</strong>va sempre di più il<br />

mora<strong>le</strong> dei ragazzi e di<br />

tutto l’ambiente biancorosso.<br />

Una terza vittoria di<br />

fi<strong>la</strong>, e posso comprendere,<br />

avrebbe fatto rivivere <strong>la</strong><br />

bellissima esperienza<br />

dell’anno scorso, quando<br />

siamo riusciti a cancel<strong>la</strong>re<br />

dei momenti bui. Va bene<br />

così, l’importante è non <strong>la</strong>sciare<br />

<strong>la</strong> strada che abbiamo<br />

<strong>in</strong>trapreso». Dicevamo<br />

che il prob<strong>le</strong>ma che attanaglia<br />

il gruppo e il tra<strong>in</strong>er<br />

è ben altro: «E’ cosi -<br />

riprende Di Meo -, <strong>in</strong>uti<strong>le</strong><br />

nasconderlo dobbiamo<br />

cercare, <strong>in</strong>fatti, di recuperare<br />

al più presto gli <strong>in</strong>-<br />

taggio griffato Sergio Ruggeri<br />

rispose Maradona junior<br />

con una marcatura<br />

che fece il giro del mondo,<br />

mentre l’anno scorso contro<br />

<strong>la</strong> capolista Fano dopo<br />

l’<strong>in</strong>izia<strong>le</strong> rete dei marchigiani,<br />

fu Roberto Aquaro<br />

a riequilibrare <strong>le</strong> sorti del<strong>la</strong><br />

gara.<br />

Pubblico - Per <strong>la</strong> gioia<br />

del cassiere Iacovone, sabato<br />

si prevede un afflusso<br />

record sul<strong>le</strong> grad<strong>in</strong>ate del<br />

Civitel<strong>le</strong>. Le prime stime<br />

par<strong>la</strong>no di almeno 1500<br />

presenze con una nutrita<br />

rappresentanza proveniente<br />

dal capoluogo<br />

abruzzese e stimata <strong>in</strong>torno<br />

<strong>le</strong> duecento unità.<br />

L’avversario - La<br />

squadra di R<strong>in</strong>aldo Cifaldi<br />

lontano dal «Fattori» non<br />

ha mai perso al pari del<br />

Trivento. In più i rossoblù<br />

possono vantare su un<br />

ruol<strong>in</strong>o di marcia impressionante.<br />

Infatti <strong>in</strong> trasferta<br />

L’Aqui<strong>la</strong> è l’undici<br />

che ha v<strong>in</strong>to di più. Ben<br />

sei i successi riportati da<br />

Sparacio e soci.<br />

mdo<br />

Le decisioni del giudice sportivo<br />

Società - Ammende: euro 1.000 Chieti, Luco Canistro,<br />

N. Campobasso<br />

Al<strong>le</strong>natori - Squalifiche. Una gara: Attilio Piccioni<br />

(Centobuchi)<br />

Calciatori - Squalifiche. Due gare: Tommaso Luciano<br />

(Atessa), Francesco Marotta (Atessa), Riccardo<br />

Marcantoni (Elpidiense), Angelo Teta (N. Campobasso),<br />

Luca For<strong>la</strong>no (R. Curi Ango<strong>la</strong>na), Remigio<br />

Cristofari (Santegidiese); una gara: Antonio Trovato<br />

(At<strong>le</strong>tico Trivento), Danie<strong>le</strong> Filiaggi (Centobuchi),<br />

Danilo Scibilia (Chieti), Diego Biagioli e A<strong>le</strong>x<br />

Melchiorre (Elpidiense), C<strong>la</strong>udio Mar<strong>in</strong>illi (Luco Canistro),<br />

Rocco Ma<strong>la</strong>gn<strong>in</strong>o e Miche<strong>le</strong> Bisegna (Morro<br />

D’Oro), Ugo Maglione (N. Campobasso), Luca Gentili<br />

(Real Montecchio), Francesco Terrenzio (R. Curi<br />

Ango<strong>la</strong>na), Diego Senesi (Recanatese)<br />

«Adesso dobbiamo cercare di recuperare<br />

tutti i giocatori che sono <strong>in</strong>fortunati»<br />

fortunati per uscire dal<strong>la</strong><br />

situazione di emergenza<br />

che ci trasc<strong>in</strong>iamo da<br />

troppo tempo. Facciamo<br />

prima a e<strong>le</strong>ncare chi sta<br />

bene fisicamente; martedì<br />

pomeriggio, siamo tornati<br />

rego<strong>la</strong>rmente <strong>in</strong> campo per<br />

<strong>la</strong> ripresa degli al<strong>le</strong>namenti,<br />

ma l’<strong>in</strong>fermeria resta<br />

piena, anzi affol<strong>la</strong>ta.<br />

Domenica c’è <strong>la</strong> trasferta<br />

di Col<strong>le</strong> Val d’Elsa, dove<br />

<strong>in</strong>contreremo <strong>la</strong> Colligiana,<br />

formazione dietro di<br />

noi <strong>in</strong> c<strong>la</strong>ssifica (ultima<br />

con il Poggibonsi, ndc),<br />

qu<strong>in</strong>di sarà un’altra f<strong>in</strong>a<strong>le</strong>.<br />

Suriano, nonostante il<br />

prob<strong>le</strong>ma al menisco, ha<br />

stretto i denti, come altri a<br />

mezzo servizio, perché<br />

vuo<strong>le</strong> tirare avanti s<strong>in</strong>o<br />

P<strong>in</strong>o Di Meo, tecnico del<strong>la</strong> Pro Vasto<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’anno, poi<br />

penserà all’<strong>in</strong>tervento chirurgico».<br />

Al lungo e<strong>le</strong>nco<br />

di acciaccati, si è aggiunto<br />

il difensore Bombara che<br />

salterà pure <strong>la</strong> sfida di domenica,<br />

<strong>la</strong> seconda di fi<strong>la</strong>.<br />

E’ <strong>in</strong> prova, da ieri, il 22enne<br />

Poll<strong>in</strong>o, esterno alto<br />

proveniente dal San Giovanni<br />

Rotondo, con trascorsi<br />

anche nel<strong>la</strong> Primavera<br />

del Foggia.<br />

Miche<strong>le</strong> Del Piano


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

SPORT<br />

39<br />

Intanto l’attaccante Andrea Piovan non fa<br />

più parte del gruppo, è <strong>in</strong> trattativa con il Fasano<br />

Oggi il patron <strong>in</strong>contrerà squadra e staff tecnico per decidere come muoversi <strong>in</strong> futuro<br />

Bojano, c’è il nuovo direttivo<br />

Da ieri Amatuzio è tornato presidente, Campanel<strong>la</strong> sarà vice<br />

DA sempre ha avuto a cuore<br />

<strong>le</strong> sorti del Bojano e lo<br />

ha confermato anche ieri<br />

sera tornando al<strong>la</strong> guida<br />

del Bojano.<br />

Egidio Amatuzio è di<br />

nuovo il numero uno del<br />

club mates<strong>in</strong>o che non è<br />

più commissariato. Dopo<br />

aver cercato aiuti dagli imprenditori<br />

del<strong>la</strong> zona (che<br />

non sono comunque esclusi<br />

nei prossimi giorni), Amatuzio<br />

ha deciso di tornare<br />

<strong>in</strong> sel<strong>la</strong> per non far morire<br />

il calcio al<strong>le</strong> pendici del<br />

Matese. Con lui, nel direttivo,<br />

ci sono anche Massimo<br />

Campanel<strong>la</strong> che ricoprirà<br />

il ruolo di numero<br />

due, Felice Pettograsso<br />

sarà il nuovo segretario. Il<br />

ruolo di medico socia<strong>le</strong><br />

sarà ricoperto da Nata<strong>le</strong><br />

Liberatore.<br />

Il presidente onorario<br />

sarà Alfonso Martone. I<br />

consiglieri del ’nuovo’ club<br />

bifern<strong>in</strong>o sono Alfonso Co<strong>la</strong>lillo,<br />

Fernando Priolo,<br />

Franco Chirico e Giovanna<br />

Ciullo.<br />

Nel<strong>la</strong> giornata di oggi il<br />

presidente Amatuzio <strong>in</strong>contrerà<br />

<strong>la</strong> squadra e lo<br />

staff tecnico per programmare<br />

<strong>in</strong>sieme il futuro. A<br />

questo punto, con il nuovo<br />

direttivo che è ormai realtà,<br />

non sono esclusi <strong>in</strong>terventi<br />

sul mercato (seguendo<br />

anche i consigli del tra<strong>in</strong>er)<br />

per potenziare <strong>la</strong><br />

squadra e centrare l’obiettivo<br />

stagiona<strong>le</strong>, quello del<strong>la</strong><br />

permanenza <strong>in</strong> categoria.<br />

E a propo<strong>sito</strong> di mercato<br />

e di squadra, da ieri<br />

Il gruppo, a disposizione del tecnico<br />

Far<strong>in</strong>a, sta <strong>la</strong>vorando per preparare<br />

nel migliore dei modi il match<br />

<strong>in</strong>terno contro il Casoli<br />

NONOSTANTE il grande<br />

freddo che si è abbattuto da<br />

ieri sul<strong>la</strong> regione l’At<strong>le</strong>tico<br />

Trivento ha cont<strong>in</strong>uato <strong>la</strong><br />

marcia di avvic<strong>in</strong>amento<br />

verso l’importante match di<br />

domenica prossima contro<br />

<strong>la</strong> Civitanovese.<br />

La formazione di mister<br />

Jaconi, che ha appena<br />

espugnato (senza alcun c<strong>la</strong>more<br />

per <strong>la</strong> verità) il Selvapiana<br />

di Campobasso. Una<br />

vittoria che ha allungato a<br />

quattro i successi consecutivi<br />

e a sei gare l’imbattibilità<br />

del<strong>la</strong> squadra marchigiana<br />

sempre più protagonista<br />

di questo f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> di girone<br />

di andata. La Civitanovese,<br />

partita con i favori<br />

del pronostico <strong>in</strong> questo<br />

campionato di serie D, dopo<br />

un <strong>in</strong>izio non del tutto conv<strong>in</strong>cente<br />

sembra aver trovato<br />

<strong>la</strong> giusta quadratura.<br />

Mister Jaconi è riuscito a<br />

dare <strong>la</strong> sua impronta al<strong>la</strong><br />

squadra che ora sta viaggiando<br />

con una media<br />

punti-promozione. E proprio<br />

Jaconi si ritroverà da<br />

avversario un suo ex allievo:<br />

Roberto Carannante,<br />

tecnico dell’At<strong>le</strong>tico Trivento<br />

del<strong>le</strong> meraviglie che sta<br />

facendo sognare (con i fatti)<br />

un’<strong>in</strong>tera regione. Carannante<br />

è stato <strong>in</strong> due parentesi<br />

del<strong>la</strong> sua carriera da<br />

calciatore allievo di Jaconi:<br />

Catania e Rim<strong>in</strong>i <strong>in</strong> serie<br />

C1 sul f<strong>in</strong>ire degli anni Ottanta.<br />

Era un giovane Carannante<br />

al<strong>le</strong> prime espe-<br />

non fa più parte del<strong>la</strong> rosa<br />

bifern<strong>in</strong>a l’attaccante Andrea<br />

Piovan. L’ex Campobasso<br />

non ha sostenuto<br />

neanche l’al<strong>le</strong>namento del<strong>la</strong><br />

matt<strong>in</strong>a, decidendo, di<br />

concerto con il club di <strong>in</strong>terrompere<br />

il rapporto e<br />

resc<strong>in</strong>dere il contratto.<br />

«R<strong>in</strong>grazio <strong>la</strong> società, i<br />

compagni e lo staff tecnico<br />

per quello che mi hanno<br />

dato <strong>in</strong> questi mesi di <strong>la</strong>voro<br />

<strong>in</strong> biancorosso - argomenta<br />

l’attaccante - al<strong>le</strong><br />

pendici del Matese sono<br />

stato bene ma a questo<br />

punto del<strong>la</strong> stagione dovevo<br />

pensare anche al mio<br />

futuro e qu<strong>in</strong>di a giocare<br />

di più. Per questo ho deciso<br />

di <strong>in</strong>terrompere il rapporto<br />

di col<strong>la</strong>borazione e trovarmi<br />

una nuova collocazione.<br />

Mi dispiace - prosegue Piovan<br />

- soprattutto aver <strong>la</strong>sciato<br />

mister Far<strong>in</strong>a che<br />

mi ha sempre dato utili<br />

consigli e i compagni di<br />

squadra con i quali ho <strong>le</strong>-<br />

gato tantissimo. Auguro al<br />

Bojano di raggiungere<br />

quanto prima <strong>la</strong> permanenza<br />

<strong>in</strong> categoria senza<br />

partico<strong>la</strong>ri prob<strong>le</strong>mi».<br />

Squadra - Mister Francesco<br />

Far<strong>in</strong>a sta cercando<br />

di tenere alta <strong>la</strong> concentrazione<br />

del gruppo <strong>in</strong> vista<br />

L’al<strong>le</strong>natore è stato allievo del tra<strong>in</strong>er del<strong>la</strong> Civitanovese: domenica saranno avversari<br />

Carannante, toh chi si rivede<br />

Il tecnico del Trivento ritrova mister Jaconi<br />

Osv<strong>la</strong>do Jaconi, tecnico del<strong>la</strong> Civitanovese<br />

Mister Francesco<br />

Far<strong>in</strong>a, tecnico<br />

del Bojano<br />

A s<strong>in</strong>istra Piovan<br />

Roberto Carannante, al<strong>le</strong>natore dell’At<strong>le</strong>tico Trivento<br />

del match <strong>in</strong>terno contro il<br />

Casoli dell’ex tecnico, Pasqua<strong>le</strong><br />

Logarzo. Al Co<strong>la</strong>lillo<br />

andrà <strong>in</strong> scena un match<br />

importantissimo per i bifern<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> prospettiva futura.<br />

Sarà fondamenta<strong>le</strong><br />

prendere i tre punti.<br />

Stefano Salio<strong>la</strong><br />

rienze nel calcio professionistico.<br />

Ma per Carannante<br />

l’<strong>in</strong>contro con Jaconi non<br />

sarà l’unico ritorno al passato.<br />

Nel<strong>la</strong> Civitanovese ritroverà<br />

<strong>in</strong>fatti anche il<br />

compagno di squadra ai<br />

tempi del Foggia (C2) Marco<br />

Pennacchietti, esperto<br />

difensore del<strong>la</strong> formazione<br />

marchigiana.<br />

«Per noi sarà una partita<br />

molto diffici<strong>le</strong> - dice mister<br />

Carannante - <strong>Tra</strong> l’altro conosco<br />

molto bene diversi<br />

e<strong>le</strong>menti del<strong>la</strong> rosa del<strong>la</strong><br />

Civitanovese. Sono stato al<strong>le</strong>nato<br />

da Jaconi per due<br />

anni tra Catania e Rim<strong>in</strong>i.<br />

Invece con Pannacchietti ho<br />

giocato <strong>in</strong>sieme ai tempi del<br />

Foggia. Sono una squadra<br />

al<strong>le</strong>stita per v<strong>in</strong>cere il campionato<br />

e stanno attraversando<br />

un ottimo momento<br />

di forma. Cosa serve per<br />

batterli? Fare qualcosa <strong>in</strong><br />

più di loro».<br />

Una risposta te<strong>le</strong>grafica<br />

del tecnico campano che sta<br />

portando l’At<strong>le</strong>tico Trivento<br />

nell’olimpo del calcio.<br />

Naziona<strong>le</strong> di<strong>le</strong>ttanti -<br />

Il centrocampista Salvatore<br />

Gallo è stato protagonista<br />

del<strong>la</strong> vittoria del<strong>la</strong> Naziona<strong>le</strong><br />

di<strong>le</strong>ttanti under 18<br />

che ieri ha battuto <strong>la</strong> formazione<br />

Beretti del<strong>la</strong> Sangiovannese<br />

6-0. Il quarto e<br />

sesto gol degli azzurri sono<br />

nati da assist di Gallo. Una<br />

prestazione tutta da <strong>in</strong>corniciare.<br />

marco masciantonio


40 SPORT<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

Il direttore sportivo Capaccione<br />

esclude nuovi colpi di mercato<br />

Dopo lo 0-0 di Coppa Italia contro <strong>la</strong> Turris i bianconeri si rituffano nel campionato<br />

Venafro pensa già al<strong>la</strong> serie D<br />

Al<strong>la</strong> formazione di mister Urbano si sono aggregati due ragazzi<br />

c<strong>la</strong>sse ’92 del<strong>la</strong> juniores di Lubrano <strong>in</strong> vista del<strong>la</strong> prossima stagione<br />

IL Venafro dopo lo zero a<br />

zero <strong>in</strong> esterna, sul campo<br />

del<strong>la</strong> Turris nel<strong>la</strong> prima<br />

del<strong>le</strong> due semif<strong>in</strong>ali di Coppa<br />

Italia, ieri, non ha svolto<br />

al<strong>le</strong>namento e mister<br />

Urbano ha concesso a tutti<br />

un giorno di riposo <strong>in</strong> vista<br />

del<strong>la</strong> gara di sabato<br />

contro <strong>la</strong> Virtus Mates<strong>in</strong>a<br />

Santangio<strong>le</strong>se.<br />

Con una vittoria il Venafro<br />

potrebbe chiudere il girone<br />

di andata con tutte<br />

vittorie e questo mai a nessuno<br />

era capitato. In casa<br />

Venafro c’è un’importante<br />

novità, ossia, ogni settimana<br />

si aggregheranno al<br />

gruppo del<strong>la</strong> prima squadra<br />

due juniores che fanno<br />

parte del<strong>la</strong> rosa di Luciano<br />

Lubrano. I piccoli di<br />

casa Venafro staranno con<br />

<strong>la</strong> prima squadra per l’<strong>in</strong>tera<br />

settimana. In questo<br />

modo il Venafro <strong>in</strong>izierà<br />

già a visionare gli eventuali<br />

c<strong>la</strong>sse ’92 da poter <strong>in</strong>serire<br />

nel giro del<strong>la</strong> prima<br />

squadra. Per quanto riguarda<br />

l’<strong>in</strong>fermeria, il Venafro<br />

sta recuperando<br />

Carm<strong>in</strong>e M<strong>in</strong>auda. Il<br />

giocatore a causa di uno<br />

stiramento al col<strong>la</strong>tera<strong>le</strong><br />

sarà disponibi<strong>le</strong> a gennaio<br />

e molto probabilmente, a<br />

detta di Peppe Capaccione,<br />

potrebbe già essere <strong>in</strong><br />

dist<strong>in</strong>ta con <strong>la</strong> Turris nel<strong>la</strong><br />

semif<strong>in</strong>a<strong>le</strong> di ritorno. Il Venafro<br />

ora fa i conti con i<br />

cartell<strong>in</strong>i gialli <strong>in</strong> Coppa. Il<br />

primo a farne <strong>le</strong> spese sarà<br />

Borrelli, che con l’ammonizione<br />

di martedì, salterà <strong>la</strong><br />

gara di ritorno. Da sottol<strong>in</strong>eare<br />

il buon esordio di<br />

Domenico Pallonetto. Il<br />

nuovo acquisto ha disputato<br />

una buona gara. Pulito,<br />

ord<strong>in</strong>ato e l<strong>in</strong>eare. Nota<br />

più che positiva di questa<br />

stagione è Marco Capezzuto.<br />

Il centrocampista ex<br />

Nocer<strong>in</strong>a ed ex Foggia è<br />

entrato <strong>in</strong> una forma<br />

sp<strong>le</strong>ndida e <strong>in</strong> campo, proprio<br />

quando gli avversari<br />

vanno <strong>in</strong> affanno, lui, cambia<br />

marcia e detta il suo<br />

gioco. Capaccione ci tiene<br />

molto a lui e spesso ne tesse<br />

<strong>le</strong> lodi, vedendo <strong>in</strong> lui un<br />

esempio di professionalità<br />

e, chiaramente, un grande<br />

giocatore. Periodo di mercato<br />

e il Venafro non ha<br />

più nul<strong>la</strong> da dire. Capaccione<br />

ha dichiarato che il<br />

mercato è chiuso sia <strong>in</strong> entrata<br />

che <strong>in</strong> uscita. F<strong>in</strong>ora,<br />

sono andate via ben quattro<br />

persone, tra cui due <strong>in</strong><br />

prestito ed è arrivato solo<br />

l’esterno Pallonetto. Per il<br />

direttore sportivo questa è<br />

<strong>la</strong> squadra che andrà f<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del campionato.<br />

Ernesto Scorpio<br />

Roberto Patriciello, bomber bianconero Corrado Urbano, tecnico del Venafro<br />

Domenica l’appuntamento regiona<strong>le</strong><br />

Festa del ciclismo,<br />

quattro ospiti d’onore<br />

MANCANO ormai pochi<br />

giorni al<strong>la</strong> festa del ciclismo<br />

molisano 2009.<br />

L’appuntamento è fissato<br />

per <strong>le</strong> ore 11 di domenica<br />

13 dicembre ad Orat<strong>in</strong>o,<br />

presso il ristorante «La<br />

Roccia». Sarà l’occasione<br />

per fare il bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong><br />

stagione appena term<strong>in</strong>ata<br />

e proiettarsi al futuro.<br />

Quattro gli ospiti d’onore<br />

del<strong>la</strong> cerimonia: il presidente<br />

del<strong>la</strong> Federciclismo<br />

Renato Di Rocco, il corrido-<br />

re professionista A<strong>le</strong>ssandro<br />

Spezia<strong>le</strong>tti, il campione<br />

d’Italia under 23 Matteo<br />

Rabott<strong>in</strong>i ed il corridore<br />

under 23 di orig<strong>in</strong>e molisana<br />

Antonio Testa.<br />

Assenti giustificati i due<br />

molisani professionisti Davide<br />

Appollonio e R<strong>in</strong>o<br />

Zampilli, all’estero per <strong>in</strong>iziare<br />

<strong>la</strong> preparazione per<br />

<strong>la</strong> nuova stagione di corse.<br />

Il presidente del Comitato<br />

regiona<strong>le</strong> Fci Silvestro<br />

Belpulsi consegnerà, come<br />

accade ogni anno, dei premi<br />

speciali a personalità<br />

del mondo regiona<strong>le</strong> del ciclismo:<br />

quest’anno i prescelti<br />

sono il giudice di<br />

gara Enzo Ritota, il giudice<br />

sportivo regiona<strong>le</strong> Francesca<br />

Mite e Gaetano Rossi,<br />

coord<strong>in</strong>atore del memorial<br />

«Danilo Fasano» di<br />

Miranda.<br />

Attese <strong>le</strong> presenze di importanti<br />

autorità politiche,<br />

sportive e militari.<br />

Questi i corridori che<br />

verranno premiati per<br />

aver conquistato i titoli di<br />

campioni regionali.<br />

Cronostrada: Gennaro<br />

Donataccio (Euro 90 Molise)<br />

per <strong>la</strong> categoria allievi,<br />

Mario Di Florio (Farnese<br />

V<strong>in</strong>i Molise) per <strong>la</strong> categoria<br />

juniores. Strada: Gennaro<br />

Donataccio (Euro 90<br />

Molise) per <strong>la</strong> categoria al-<br />

La squadra di mister Francesco Bonetti si r<strong>in</strong>forza<br />

Mi<strong>le</strong>tto, arrivano i mediani<br />

Marroncelli e Iallonardo<br />

DUE colpi nel pomeriggio<br />

di ieri per il Mi<strong>le</strong>tto<br />

di mister Bonetti. Il club<br />

del presidente Sc<strong>in</strong>occa<br />

ha tesserato i centrocampisti<br />

Gianluca Marroncelli<br />

e Pasqua<strong>le</strong> Iallonardo.<br />

Gianluca Marroncelli,<br />

c<strong>la</strong>sse 1979, ruolo centrocampista<br />

centra<strong>le</strong>, ha<br />

<strong>in</strong>iziato <strong>la</strong> stagione al<strong>la</strong><br />

Frentana Lar<strong>in</strong>o, mentre<br />

nel<strong>le</strong> tre passate stagioni<br />

aveva giocato <strong>in</strong> forza al<br />

Guglionesi. Prima ancora<br />

<strong>le</strong> esperienze nel massimo<br />

torneo <strong>la</strong>zia<strong>le</strong>. Pasqua<strong>le</strong><br />

Iallonardo, c<strong>la</strong>sse<br />

1992, ruolo centrocampista,<br />

nell’ultima stagione<br />

è stato <strong>in</strong> forza al<strong>la</strong> Primavera<br />

dell’Avell<strong>in</strong>o.<br />

Le due trattative sono<br />

state portate avanti dal<br />

presidente-ds Miche<strong>le</strong><br />

Sc<strong>in</strong>occa, con l’ausilio dei<br />

suoi col<strong>la</strong>boratori più<br />

stretti, e come afferma lo<br />

stesso numero uno del<br />

team mates<strong>in</strong>o: «Avevamo<br />

deciso di voltare pag<strong>in</strong>a<br />

già dopo il cambio<br />

di al<strong>le</strong>natore, ora ci stiamo<br />

impegnando per puntel<strong>la</strong>re<br />

l’organico visto<br />

che mancava qualcosa<br />

al<strong>la</strong> nostra squadra. Non<br />

vogliamo fare voli p<strong>in</strong>darici<br />

ma semplicemente<br />

conservare <strong>la</strong> categoria.<br />

Non facciamo il passo<br />

più lungo del<strong>la</strong> gamba,<br />

perché il nostro è un progetto<br />

a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Per questa stagione vogliamo<br />

solo salvarci, <strong>in</strong><br />

futuro vedremo il da farsi.<br />

E <strong>in</strong>tanto prosegue <strong>la</strong><br />

nostra politica. Basta vedere<br />

i due nuovi calciatori<br />

gialloverdi. Marroncelli<br />

è un molisano d’adozione,<br />

essendosi stabilito<br />

a Guglionesi, mentre Iallonardo<br />

è un giovane di<br />

prospettiva, che dopo l’e-<br />

sperienza all’Avell<strong>in</strong>o<br />

vuo<strong>le</strong> cercare di farsi conoscere,<br />

partendo<br />

dall’Eccel<strong>le</strong>nza molisana.<br />

La speranza adesso è<br />

quel<strong>la</strong> di cercare di <strong>in</strong>iziare<br />

ad avere una certa<br />

costanza nei risultati».<br />

Il Mi<strong>le</strong>tto di mister Bonetti<br />

è atteso da due difficili<br />

trasferte, che chiuderanno<br />

questo 2009 che<br />

ha rega<strong>la</strong>to <strong>la</strong> prima storica<br />

salvezza nel massimo<br />

torneo regiona<strong>le</strong>.<br />

Renato Di Rocco, A<strong>le</strong>ssandro Spezia<strong>le</strong>tti,<br />

Matteo Robott<strong>in</strong>i e Antonio Testa a Orat<strong>in</strong>o<br />

lievi, A<strong>le</strong>x Tesone (Farnese<br />

V<strong>in</strong>i Molise) per <strong>la</strong> categoria<br />

juniores. Mounta<strong>in</strong> bike:<br />

Angelo De Nicolis (Cc<br />

Raspa) per <strong>la</strong> categoria allievi,<br />

A<strong>le</strong>ssio Petroll<strong>in</strong>i<br />

(Sessan Bike Sport & Natura)<br />

per <strong>la</strong> categoria juniores,<br />

Andrea Cardillo<br />

(Sessan Bike Sport & Natura)<br />

per <strong>la</strong> categoria master<br />

sport, Andrea Tamburri<br />

(Sessan Bike Sport<br />

& Natura) per <strong>la</strong> categoria<br />

master 1, Pietro Luigi Cicerone<br />

(Venafro bikers)<br />

per <strong>la</strong> categoria master 2,<br />

L<strong>in</strong>o Cardillo (Sessan Bike<br />

Sport & Natura) per <strong>la</strong> categoria<br />

master 3. Giovanissimi:<br />

Gs Garofalo San<br />

Timoteo Termoli per <strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssifica a squadre, Luigi<br />

Miozzi (Shoqata Kulturore<br />

Arbereshe) e Noemi Lucrezia<br />

Eremita (Gs Garofalo<br />

Marroncelli, da ieri è il nuovo centrocampista del Mi<strong>le</strong>tto<br />

San Timoteo Termoli) per<br />

<strong>la</strong> categoria G1, Adamo De<br />

Francesco (Peda<strong>le</strong> Molisano)<br />

e Giulia Dato (Peda<strong>le</strong><br />

Molisano) per <strong>la</strong> categoria<br />

G2, Miche<strong>le</strong> Eremita (Gs<br />

Garofalo San Timoteo Termoli)<br />

e Federica Par<strong>la</strong>piano<br />

(Gs Garofalo San Timoteo<br />

Termoli) per <strong>la</strong> categoria<br />

G3, Mattia Condidorio<br />

(Peda<strong>le</strong> Molisano) e Giorgia<br />

Casando (Cicli Di Niro<br />

1980) per <strong>la</strong> categoria G4,<br />

Danilo Angelone (Peda<strong>le</strong><br />

Molisano) e Pao<strong>la</strong> Giampetraglia<br />

(Peda<strong>le</strong> Petacciatese)<br />

per <strong>la</strong> categoria G5,<br />

Riccardo De Santis (Gs<br />

Garofalo Mobili Termoli) e<br />

Donatel<strong>la</strong> Cicia (Gs Garofalo<br />

Mobili Termoli) per <strong>la</strong><br />

categoria G6.<br />

Saranno poi consegnate<br />

del<strong>le</strong> targhe a tutte <strong>le</strong> 24<br />

società affiliate al Comitato<br />

regiona<strong>le</strong>: Asd Shoqata<br />

Kulturore Arbereshe, Asd<br />

Gs Garofalo Pol. S. Timoteo,<br />

Acsi Cicloamatori club<br />

Torel<strong>la</strong>, Asd Gs Cicli Bonefro,<br />

Asd Gc Cicli Di Niro<br />

1980, Asd Gs Orat<strong>in</strong>o, Asd<br />

Amici <strong>in</strong> bici, Asd Gc Casaca<strong>le</strong>nda,<br />

Asd Sc Venafro,<br />

Asd Sessan bike Sport e<br />

natura, Asd <strong>Tra</strong>nchese Cycl<strong>in</strong>g<br />

Molise, Asd Venafro<br />

Bikers, Asd Gs Garofalo<br />

Mobili, Asd Gs Molise Ricambi,<br />

Asd Centro ciclistico<br />

Raspa, Scd Team Vittoria,<br />

Asd Gli amici di Danilo<br />

Fasano, Asd Peda<strong>le</strong> Molisano,<br />

Asd Molisana Castelpetroso,<br />

Asd Gs Peda<strong>le</strong><br />

Petacciatese, Asd Ciclo<br />

club Termoli, Asd Euro 90<br />

Molise, Asd Aesernia, Asd<br />

Cicli Protek Farnese V<strong>in</strong>i<br />

Molise.


NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

SPORT<br />

41<br />

Il presidente Carlo Scarati ha accolto anche<br />

il componente naziona<strong>le</strong> Aia Erio Iori<br />

I ’fischietti’ molisani si sono ritrovati per par<strong>la</strong>re di tutte <strong>le</strong> tematiche che <strong>in</strong>teressano questa realtà<br />

Arbitri, l’aggiornamento cont<strong>in</strong>ua<br />

Martedì il raduno di metà stagione: c’era anche Celi<br />

GUARDARE al futuro con<br />

una sempre migliore preparazione:<br />

l’aggiornamento<br />

degli arbitri è costante e<br />

produttivo.<br />

La col<strong>la</strong>borazione tra i<br />

giocatori, al<strong>le</strong>natori, dirigenti<br />

e arbitri è <strong>in</strong>grediente<br />

essenzia<strong>le</strong> per lo sport<br />

più seguito al mondo. E’ su<br />

tutte queste componenti<br />

che il calcio s’<strong>in</strong>centra.<br />

All’attenzione dei direttori<br />

di gara molisani, che martedì<br />

si sono riuniti per il<br />

raduno di metà campionato<br />

tutte <strong>le</strong> tematiche che<br />

<strong>in</strong>teressano <strong>la</strong> realtà arbitra<strong>le</strong>.<br />

Aspetti tecnico, comportamenta<strong>le</strong>,<br />

at<strong>le</strong>tico e discipl<strong>in</strong>are<br />

sempre <strong>in</strong> primo<br />

piano nel<strong>le</strong> <strong>le</strong>zioni che i dirigenti<br />

dell’Aia Molise, con<br />

a capo il presidente Carlo<br />

Scarati, svolgono per i fischietti<br />

regionali. A portare<br />

i saluti agli arbitri il<br />

presidente del<strong>la</strong> Figc, Piero<br />

Di Crist<strong>in</strong>zi, che ha ribadito<br />

<strong>la</strong> stretta s<strong>in</strong>ergia<br />

di <strong>in</strong>tenti tra Aia e federazione.<br />

Seduto tra i col<strong>le</strong>ghi<br />

anche l’arbitro del<strong>la</strong> can,<br />

Domenico Celi. Esempio<br />

per tutti i fischietti molisani<br />

che vogliono crescere e<br />

che vogliono migliorarsi<br />

quotidianamente. Costruttiva<br />

<strong>la</strong> presenza del componente<br />

naziona<strong>le</strong> dell’Aia,<br />

Erio Iori che ha evidenziato<br />

più volte durante il<br />

suo marcato <strong>in</strong>tervento il<br />

ruolo di squadra. La famiglia<br />

arbitra<strong>le</strong> è appunto<br />

una squadra che deve fare<br />

dell’unità un pr<strong>in</strong>cipio di<br />

crescita e costante maturazione<br />

con l’<strong>in</strong>dubbia volontà<br />

di fare sempre meglio.<br />

In matt<strong>in</strong>ata i fischietti<br />

hanno svolto i test at<strong>le</strong>tici<br />

dimostrando l’ottima pre-<br />

parazione.<br />

Durante <strong>le</strong> <strong>le</strong>zioni pomeridiane<br />

sul rego<strong>la</strong>mento<br />

non sono mancate <strong>le</strong> disposizioni<br />

da parte del comitato<br />

regiona<strong>le</strong> al comp<strong>le</strong>to.<br />

Ma i raduni non f<strong>in</strong>iranno<br />

qui e il prossimo 20 dicembre<br />

ottima <strong>in</strong>iziativa: gli<br />

arbitri porteranno un panettone<br />

e dopo <strong>la</strong> partita lo<br />

mangeranno <strong>in</strong>sieme al<strong>le</strong><br />

due squadre. Un augurio<br />

specia<strong>le</strong>.


42 SPORT<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Giovedì 10 Dicembre 2009<br />

L’uomo da battere è l’ucra<strong>in</strong>o Sergey Lebid,<br />

sette volte campione negli ultimi otto anni<br />

Il molisano è uno degli outsider del<strong>la</strong> kermesse cont<strong>in</strong>enta<strong>le</strong>. La diretta su RaiSport Più<br />

Lalli a Dubl<strong>in</strong>o tra i grandi<br />

Il ’rosso’ di Campochiaro sbarca oggi <strong>in</strong> Ir<strong>la</strong>nda dove<br />

domenica prenderà parte ai Campionati Europei di cross Senior<br />

ANDREA Lalli vo<strong>le</strong>rà<br />

domani a Dubl<strong>in</strong>o, sede<br />

nel<strong>la</strong> tarda matt<strong>in</strong>ata di<br />

domenica prossima dell’edizione<br />

numero 16 dei<br />

Campionati Europei di<br />

cross.<br />

La star dell’at<strong>le</strong>tica molisana<br />

è uno dei 33 componenti<br />

del<strong>la</strong> naziona<strong>le</strong><br />

azzurra ed è con ogni probabilità<br />

<strong>la</strong> punta di diamante<br />

del<strong>la</strong> se<strong>le</strong>zione<br />

messa su di concerto dal<br />

direttore tecnico Uguagliati<br />

e dal responsabi<strong>le</strong><br />

di settore Pier<strong>in</strong>o Endrizzi.<br />

Come anticipato<br />

nel<strong>le</strong> scorse settimane,<br />

Lalli ha deciso di r<strong>in</strong>unziare<br />

al<strong>la</strong> difesa del titolo<br />

cont<strong>in</strong>enta<strong>le</strong> under 23<br />

conquistato l’anno passato<br />

<strong>in</strong> terra di Spagna per<br />

cimentarsi nell’<strong>in</strong>sidiosa<br />

ma affasc<strong>in</strong>ante prova riservata<br />

ai senior.<br />

Inuti<strong>le</strong> negare che il<br />

test ir<strong>la</strong>ndese è di quelli<br />

severissimi. Sul verde del<br />

Santry Park il 22enne<br />

Andrea troverà come avversari<br />

<strong>la</strong> crema europea<br />

del<strong>la</strong> specialità. L’uomo<br />

da battere è ancora una<br />

volta l’ucra<strong>in</strong>o Sergey Lebid,<br />

v<strong>in</strong>citore di sette degli<br />

ultimi otto titoli cont<strong>in</strong>entali<br />

<strong>in</strong>dividuali. Altri<br />

big «certificati» sono il<br />

britannico Mo Farah, che<br />

si è al<strong>le</strong>nato con Lalli nel<strong>la</strong><br />

felice parentesi keniana,<br />

lo svedese (di passaporto)<br />

Mustafa Mohamed,<br />

gli spagnoli (sempre di<br />

passaporto) Ayad Landassem<br />

e Bezabeh A<strong>le</strong>mayehu,<br />

i francesi Benhari e<br />

El Himer.<br />

Lalli si è preparato con<br />

il consueto scrupolo ed è<br />

da tempo proiettato ai<br />

Campionati di Dubl<strong>in</strong>o.<br />

Serie C Di<strong>le</strong>ttanti - Dopo <strong>la</strong> sconfitta contro il Lecce<br />

Banca Etruria, a Mo<strong>la</strong><br />

match da ultima spiaggia<br />

DOPO LA bruttissima<br />

sconfitta di Lecce, è tempo<br />

di recuperi per <strong>la</strong> Banca<br />

Etruria Venafro. La<br />

compag<strong>in</strong>e molisana, <strong>in</strong>fatti,<br />

è di scena questa<br />

sera a Mo<strong>la</strong> Di Bari (<strong>in</strong>izio<br />

al<strong>le</strong> ore 20) per recuperare<br />

il turno di campionato<br />

che non si era potuto<br />

disputare qualche settimana<br />

fa a causa dell’<strong>in</strong>fluenza<br />

che aveva debilitato<br />

mezza squadra venafrana.<br />

L’ultimo turno del torneo<br />

di serie C di<strong>le</strong>ttanti<br />

ha messo <strong>in</strong> mostra <strong>le</strong> solite<br />

pecche del<strong>la</strong> matrico<strong>la</strong><br />

condotta da Mascio. Violo<br />

e compagni, pur partendo<br />

La squadra<br />

di Venafro<br />

non può<br />

compiere<br />

altri passi<br />

falsi<br />

Pal<strong>la</strong> a due<br />

al<strong>le</strong> ore 20<br />

ma<strong>le</strong>, sono riusciti a recuperare<br />

contro il Lecce un<br />

gap pesante ed a condurre<br />

<strong>in</strong> trasferta l’<strong>in</strong>contro<br />

s<strong>in</strong>o a tre m<strong>in</strong>uti dal<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e con ben sette punti di<br />

vantaggio. Poi, nel momento<br />

crucia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> contesa,<br />

sono venuti fuori alcuni<br />

limiti che hanno consentito<br />

agli avversari di<br />

v<strong>in</strong>cere l’<strong>in</strong>contro, così<br />

come era già capitato <strong>in</strong><br />

passato nel<strong>la</strong> trasferta di<br />

Sulmona ed <strong>in</strong> casa contro<br />

l’Italcom.<br />

Contro il Mo<strong>la</strong>, <strong>la</strong> squadra<br />

ancora priva di Perrelli<br />

che dovrà stare fuori<br />

per un mese causa distorsione<br />

al<strong>la</strong> caviglia, il team<br />

del presidente Di Giovanni<br />

proverà a fare l’impresa<br />

contro un qu<strong>in</strong>tetto che<br />

fa dell’<strong>in</strong>tensità difensiva<br />

una del<strong>le</strong> sue armi migliori.<br />

Intanto il coach Mascio<br />

ci par<strong>la</strong> di quello che è il<br />

momento non felice che<br />

sta attraversando <strong>la</strong> sua<br />

compag<strong>in</strong>e: «La sconfitta<br />

di Lecce - spiega il tecnico<br />

dei molisani al<strong>la</strong> vigilia -<br />

contro una diretta concorrente<br />

per <strong>la</strong> salvezza, ha<br />

<strong>in</strong>fluito sul nostro mora<strong>le</strong>.<br />

Questo è chiaro. Non possiamo<br />

dire il contrario. In<br />

casi come questi o si esce<br />

rafforzati o si peggiora <strong>la</strong><br />

situazione. F<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

dell’anno avremo tre partite<br />

<strong>in</strong> casa, oltre quel<strong>la</strong> di<br />

Mo<strong>la</strong>. Vediamo che cosa<br />

accadrà s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<br />

2009 per capire qua<strong>le</strong><br />

sarà il nostro dest<strong>in</strong>o.<br />

Contro il Mo<strong>la</strong> ce <strong>la</strong> giocheremo,<br />

così come abbiamo<br />

sempre fatto s<strong>in</strong>o ad<br />

ora. Poi vedremo qua<strong>le</strong><br />

sarà il responso del parquet».<br />

La speranza è che<br />

<strong>in</strong> Puglia riesca a girare<br />

<strong>la</strong> ruota per i venafrani<br />

che hanno sicuramente<br />

raccolto molto poco rispetto<br />

a quanto prodotto s<strong>in</strong>o<br />

a questo momento del<strong>la</strong><br />

stagione. La stagione è<br />

ancora lunga ma bisogna<br />

reagire <strong>in</strong> fretta onde evitare<br />

di precipitare.<br />

F.B.<br />

Lutto <strong>in</strong> casa Bari<strong>le</strong><br />

L’<strong>in</strong>tero movimento del<br />

calcio a 5 regiona<strong>le</strong> e <strong>la</strong><br />

redazione di Nuovo Molise<br />

si str<strong>in</strong>gono al dolore<br />

Per Andrea Lalli è <strong>in</strong>iziato il count-down per gli europei<br />

che ha colpito l’amico Miche<strong>le</strong><br />

Bari<strong>le</strong> per <strong>la</strong> perdita<br />

dell’amata sorel<strong>la</strong> <strong>Cecilia</strong>.<br />

Per il 22enne<br />

di Campochiaro<br />

sarebbe un risultato<br />

importante chiudere<br />

tra i primi otto<br />

ma visti i precedenti...<br />

Vol<strong>le</strong>y C - Superato il Cus Molise<br />

Termoli Pal<strong>la</strong>volo,<br />

successo meritato<br />

NELLA seconda giornata<br />

del campionato di serie C<br />

regiona<strong>le</strong> arriva <strong>la</strong> prima<br />

vittoria per <strong>la</strong> C.LU.C<br />

Termoli Pal<strong>la</strong>volo che è<br />

riuscita a superare, fra <strong>le</strong><br />

mura amiche del Pa<strong>la</strong>Sabetta,<br />

il Cus Molise reduce<br />

da un’ottima prova nel<strong>la</strong><br />

prima giornata.<br />

Il sestetto termo<strong>le</strong>se<br />

(Tutolo, Dipalma, Licursi,<br />

Magnacca, Canpofredano,<br />

Leonelli e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il libero<br />

Cim<strong>in</strong>i) è partito subito<br />

concentrato, ed ha espresso<br />

un gioco semplice ma<br />

efficace. Il primo set ha<br />

visto <strong>le</strong> ragazze del<strong>la</strong><br />

C.LU.C tener testa al<strong>le</strong><br />

avversarie f<strong>in</strong>o al 10 pari,<br />

poi sfruttando qualche er-<br />

rore è riuscita a portarsi<br />

sul 16-10, distacco colmato<br />

e superato subito dal<strong>le</strong><br />

padrone di casa che sono<br />

riuscite a concludere il set<br />

a proprio favore con il<br />

punteggio di 23-25. I tecnici<br />

Palli-Motto<strong>la</strong> consapevoli<br />

di aver disputato<br />

comunque un buon primo<br />

parzia<strong>le</strong>, hanno dato al<strong>le</strong><br />

proprie ragazze maggior<br />

conv<strong>in</strong>zione e determ<strong>in</strong>azione,<br />

<strong>le</strong> quali sono rientrate<br />

<strong>in</strong> gara consapevoli<br />

che <strong>la</strong> squadra avversaria<br />

fosse al<strong>la</strong> loro portata, ciò<br />

ha fatto si che tutto il secondo<br />

set fosse diretto e<br />

gestito dal<strong>la</strong> C.LU.C. Termoli<br />

Pal<strong>la</strong>volo che ha<br />

chiuso con il punteggio di<br />

Dopo il lungo e proficuo<br />

stage <strong>in</strong> Kenya ha subito<br />

<strong>la</strong>sciato il segno nel Cross<br />

del<strong>la</strong> Volpe e nel<strong>la</strong> prova<br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> di f<strong>in</strong>e novembre<br />

<strong>in</strong> Portogallo. Il<br />

«rosso» di Campochiaro<br />

sogna ad occhi aperti un<br />

nuovo risultato a sensazione,<br />

ma per un ragazzo<br />

al debutto «fra i grandi»<br />

già c<strong>la</strong>ssificarsi fra i primi<br />

6/8 sarebbe ecceziona<strong>le</strong>.<br />

Andrea, però, ci ha<br />

abituati talmente bene...<br />

Gli Europei di Dubl<strong>in</strong>o<br />

godranno di un’adeguata<br />

copertura te<strong>le</strong>visiva. In<br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> gara che a<br />

noi molisani <strong>in</strong>teressa di<br />

più - il cross senior uom<strong>in</strong>i,<br />

<strong>la</strong> cui partenza è fissata<br />

al<strong>le</strong> 14,10 - verrà irradiata<br />

<strong>in</strong> diretta dal cana<strong>le</strong><br />

Rai Sport Più, seguibi<strong>le</strong><br />

sia sul satellite che sul digita<strong>le</strong><br />

terrestre. g.l.<br />

25-9. Sul<strong>le</strong> ali dell’entusiasmo<br />

<strong>le</strong> ragazze di Palli-<br />

Motto<strong>la</strong> hanno diretto<br />

tutto il terzo set, conquistando<br />

ben 5 punti di<br />

vantaggio (19-14). Da<br />

questo momento si sono<br />

visti troppi errori di disattenzione<br />

e di concentrazione<br />

e subito si è temuto<br />

di rivivere ciò che era accaduto<br />

nel primo parzia<strong>le</strong>.<br />

Questa volta il f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> non<br />

ha riservato brutte sorprese<br />

ed il set è andato ad<br />

appannaggio del<strong>le</strong> termo<strong>le</strong>si<br />

25-23. Nell’ultimo e<br />

decisivo set si sentiva<br />

nell’aria <strong>la</strong> voglia di portare<br />

a casa i primi 3 punti<br />

del<strong>la</strong> stagione, ciò ha portato<br />

ad una maggiore attenzione<br />

nel<strong>la</strong> fase difensiva<br />

che ha consentito di<br />

essere più precise <strong>in</strong> attacco<br />

riuscendo così ad<br />

imporsi con il punteggio<br />

di 25-17. Queste <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

ri<strong>la</strong>sciate dal tecnico Palli:<br />

«Abbiamo giocato bene,<br />

siamo state molto attente<br />

<strong>in</strong> fase difensiva e di <strong>le</strong>ttura<br />

del pallone. Questa<br />

vittoria ci servirà tanto».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!