09.06.2013 Views

Un Congresso per lo sviluppo della Podologia nel Mondo - AIP

Un Congresso per lo sviluppo della Podologia nel Mondo - AIP

Un Congresso per lo sviluppo della Podologia nel Mondo - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>AIP</strong><br />

Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

Comunicazione A.I.P.<br />

22<br />

n.171 luglio/agosto/settembre 2012<br />

L’Associazione è stata ripetutamente invitata a tenere relazioni in alcuni importanti<br />

Congressi Medici a testimonianza che l’impegno dell’<strong>AIP</strong> ha<br />

portato alla definitiva affermazione <strong>della</strong> Podo<strong>lo</strong>gia.<br />

“<strong>Un</strong>’amputazione è una sconfitta <strong>per</strong> tutti”. Questa<br />

riflessione sarà fondamentale <strong>per</strong> l’intervento che<br />

Mauro Montesi terrà all’ XI <strong>Congresso</strong> Nazionale<br />

AIUC, intitolato “La ferita difficile resa facile. Il paziente,<br />

i professionisti e il mondo <strong>della</strong> ricerca insieme.”<br />

Questa nota viene scritta pochi giorni prima dell’inizio<br />

dei lavori, che si terranno dal 26 al 29 Settembre a<br />

Rimini. I pochi giorni che ci separano dall’evento, ci<br />

consentono alcune riflessioni sulla presenza dell’<strong>AIP</strong> in<br />

varie sessioni congressuali.<br />

Al centro, ovviamente, la relazione del Presidente Montesi<br />

il quale tratterà “Il ruo<strong>lo</strong> del Podo<strong>lo</strong>go sul Territorio”,<br />

tema di grande interesse, soprattutto in questo<br />

momento <strong>nel</strong> quale la Sanità Italiana è fortemente<br />

impegnata <strong>nel</strong>la territorializzazione dei servizi. In tale<br />

contesto la relazione di Montesi parte dall’esame delle<br />

cifre delle amputazioni negli ultimi 8 anni, mettendo<br />

in evidenza quanto sia drammatico che in un Paese<br />

civile come l’Italia si siano verificati in quel <strong>per</strong>iodo<br />

ben 55.872 amputazioni con 1.097.562 giornate di<br />

degenza <strong>per</strong> una degenza media di 19,6 giorni <strong>per</strong><br />

paziente.<br />

Montesi proporrà alcune iniziative volte a dare sostanza<br />

alla prevenzione sul Territorio, proponendo un ruo<strong>lo</strong><br />

diverso degli studi podo<strong>lo</strong>gici, in collegamento con il<br />

Medico di Medicina Generale e con i Centri Diabeto<strong>lo</strong>gici.<br />

Sono ben 5 i casi clinici che verranno esaminati<br />

<strong>nel</strong>l’occasione, casi che testimoniano l’efficacia dell’assistenza<br />

podo<strong>lo</strong>gica in presenza <strong>della</strong> complicanza del<br />

Piede Diabetico.<br />

La relazione di Montesi si concluderà con un appel<strong>lo</strong><br />

alla collaborazione con le altre Associazioni, collaborazione<br />

spesso non attuata proprio dalle Associazioni<br />

che si occupano di malattia diabetica.<br />

Il prossimo convegno AIUC di Settembre, <strong>per</strong> altro,<br />

viene dopo una serie di eventi nei quali alla Podo<strong>lo</strong>gia<br />

L’A.I.P. ai Congressi Medici<br />

sono stati riservati spazi importanti. Ci riferiamo innanzitutto<br />

alla “Giornata di studio sulla Chirurgia Mininvasiva<br />

del Piede e il ruo<strong>lo</strong> del Podo<strong>lo</strong>go” che si è tenuta a<br />

Milano (Casa di cura S. Pio X). Al centro dell’incontro<br />

una tecnica chirurgica rivoluzionaria che grazie alla<br />

sua scarsa invasività si sta rapidamente diffondendo<br />

<strong>nel</strong>l’ambito <strong>della</strong> chirurgia del piede, sostituendo sempre<br />

di più le tecniche tradizionali a cie<strong>lo</strong> a<strong>per</strong>to, anche<br />

in virtù dei risultati sba<strong>lo</strong>rditivi e <strong>per</strong> la rapidità di<br />

esecuzione. In tale contesto il ruo<strong>lo</strong> del Podo<strong>lo</strong>go è<br />

fondamentale in quanto deve indirizzare il paziente al<br />

medico chirurgo che poi, in base alla pato<strong>lo</strong>gia, saprà<br />

che tipo d’intervento effettuare.<br />

Dopo l’esame del trattamento chirurgico effettuato da<br />

M. Pozzolini e da S. Montesi e degli aspetti giuridici<br />

<strong>della</strong> professione( M. Croce), Montesi ha tracciato<br />

quale sia “Il ruo<strong>lo</strong> del Podo<strong>lo</strong>go <strong>nel</strong>la cura del Piede<br />

Diabetico”. La giornata si è conclusa con un ampio<br />

dibattito dei numerosi intervenuti.<br />

Di grande rilievo, poi, il XXXII <strong>Congresso</strong> Nazionale <strong>della</strong><br />

Società Italiana <strong>della</strong> Caviglia e del Piede,tenuto a<br />

Latina dal 7 al 9 Giugno, che ha affrontato il tema “Le<br />

pato<strong>lo</strong>gie cartilaginee e legamentose <strong>della</strong> caviglia”. Ai<br />

Podo<strong>lo</strong>gi è stata riservata un’ intera sessione coordinata<br />

da Montesi e Senzameno. Del “Piede Diabetico:<br />

il ruo<strong>lo</strong> del Podo<strong>lo</strong>go”, insieme a Mauro Montesi ha<br />

parlato Giovanni Antonacci del Consiglio Direttivo <strong>AIP</strong>.<br />

“Il trattamento delle pato<strong>lo</strong>gie ungueali” è stato invece<br />

trattato da Valerio Ponti, dell’Istituto Podo<strong>lo</strong>gico Italiano,<br />

sempre in collaborazione con Montesi. La sessione<br />

si è chiusa con un corso “Il Piede <strong>nel</strong><strong>lo</strong> Sport”, tenuto<br />

da Andrea Billi, Ferruccio Montesi, Valerio Ponti, Alessandro<br />

Russo e Alessandra Pausania.<br />

“Diabete oggi e sue complicanze”. Questo il tito<strong>lo</strong> del<br />

Convegno che il Prof. Piergiorgio Pastore ha organizzato<br />

al Policlinico di Roma <strong>lo</strong> scorso mese di Giugno.<br />

il PODOLOGO in medicina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!