10.06.2013 Views

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o l’uso <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>atrici automatiche non adeguate o l’impiego eccessivo<br />

<strong>di</strong> fitofarmaci, tuttavia esso è stato una chiara <strong>di</strong>mostrazione della<br />

estrema nocività <strong>di</strong> tali sostanze per le api (doc. 14).<br />

d) In Slovenia, a seguito <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> morie <strong>di</strong> api <strong>in</strong> <strong>con</strong>comitanza <strong>con</strong> le<br />

sem<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mais <strong>con</strong>ciato, il M<strong>in</strong>istero dell’Agricoltura ha pubblicato un<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sospensione <strong>di</strong> tutti i prodotti <strong>con</strong>cianti a base <strong>di</strong><br />

clothiani<strong>di</strong>n, thiamethoxan e imidacloprid. Il M<strong>in</strong>istero dell’Agricoltura<br />

sloveno <strong>con</strong> decreto 4 agosto 2008 ha riammesso l’uso dei prodotti<br />

<strong>con</strong>cianti su colza.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, allo stato, i fitofarmaci <strong>con</strong>tenenti le sostanze attive imidacloprid<br />

thiamethoxan clothiani<strong>di</strong>n e fipronil almeno per quanto attiene ai Paesi europei<br />

<strong>con</strong>f<strong>in</strong>anti <strong>con</strong> l’Italia non possono essere commercializzate e utilizzate nella <strong>con</strong>cia<br />

dei semi <strong>di</strong> mais e barbabietola, fatta eccezione per la Francia dove, dall’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong><br />

quest’anno è <strong>con</strong>sentito solo l’uso del thiamethoxan, <strong>con</strong> modalità <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>a <strong>di</strong> assoluto<br />

rigore e, comunque, <strong>in</strong> percentuali assolutamente m<strong>in</strong>oritarie rispetto al totale delle<br />

sementi <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> commercio.<br />

A tale ultimo proposito deve <strong>con</strong>siderarsi, per collocare nella giusta prospettiva<br />

l’impatto che la <strong>con</strong>cia del seme <strong>di</strong> mais ha <strong>in</strong> Italia rispetto ad altri Paesi, che<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> tale tecnica <strong>di</strong> <strong>con</strong>trasto ai parassiti nocivi per la pianta ha raggiunto, <strong>in</strong><br />

Italia, percentuali molto alte, pari, negli ultimi anni a circa il 90% del totale delle<br />

sementi <strong>di</strong>stribuite sul nostro territorio, <strong>con</strong>tro percentuali molto più basse fatte<br />

registrare <strong>in</strong> altri Paesi (si è visto che <strong>in</strong> Francia, anche dopo la re<strong>in</strong>troduzione del<br />

thiamethoxan, la percentuale <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> semi <strong>con</strong>ciate <strong>con</strong> il detto fitofarmaco si<br />

attesta <strong>in</strong>torno al 10%); e ciò anche perché, laddove – come <strong>in</strong> Spagna - sono ammessi<br />

C:\DOCUME~1\COMPAQ~1\IMPOST~1\Temp\7135.DOC 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!