10.06.2013 Views

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non è questa la sede per affrontare il complesso e da sempre <strong>di</strong>battuto<br />

“problema della demarcazione” tra <strong>con</strong>oscenze scientifiche e <strong>con</strong>oscenze che<br />

scientifiche non sono, anche perché, <strong>con</strong> grande saggezza, il nostro Legislatore lo ha<br />

opportunamente evitato, ancorando la possibilità <strong>di</strong> sospensione e/o riesame delle<br />

autorizzazioni alla commercializzazione <strong>di</strong> fitofarmaci a “nuovi fatti”, oltre che a nuove<br />

<strong>con</strong>oscenze, e non già, come l’appellante vorrebbe <strong>con</strong> una certa <strong>di</strong>s<strong>in</strong>voltura far<br />

credere, a nuove “prove scientifiche”.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie nessuno può dubitare che vi sia un “fatto nuovo” che è<br />

costituito dall’impressionante e repent<strong>in</strong>o aumento della mortalità delle api <strong>in</strong> Italia, che<br />

si riflette <strong>in</strong> un dato altrettanto nuovo e, se vogliamo, ancor più oggettivo ed<br />

<strong>in</strong><strong>con</strong>futabile, <strong>con</strong>sistente nel vero e proprio tracollo della produzione <strong>di</strong> miele <strong>in</strong> Italia<br />

nell’ultimo anno (cfr. doc.3) .<br />

Allo stesso modo i dati, tutti risalenti allo stesso 2008, raccolti dai competenti<br />

uffici delle Regioni Piemonte e Lombar<strong>di</strong>a – e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da uffici pubblici per def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti – attestano che <strong>in</strong> più della metà delle api morte sono presenti alte<br />

<strong>con</strong>centrazioni <strong>di</strong> metaboliti delle sostanze attive dei fitofarmaci <strong>in</strong> questione (cfr. docc.<br />

9, 12 cit. e doc.16); anche questo è un “fatto nuovo” assolutamente <strong>in</strong><strong>con</strong>futabile.<br />

Obietta sul punto la Società appellante che tanto non basta per assicurare la<br />

“prova scientifica” che la causa della morte delle api debba identificarsi nel <strong>con</strong>tatto<br />

delle stesse <strong>con</strong> i fitofarmaci dalla stessa prodotti, così come, per riprendere un esempio<br />

formulato da uno dei Difensori delle tre società chimiche nel corso della camera <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>siglio del 19 novembre 2008 <strong>in</strong>nanzi al TAR Lazio, il r<strong>in</strong>venimento <strong>di</strong> <strong>con</strong>sistenti<br />

tracce <strong>di</strong> nicot<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un cadavere non fornisce prova che il soggetto sia morto <strong>di</strong> cancro<br />

ai polmoni, potendo il suo decesso essere determ<strong>in</strong>ato da tutta un’altra serie <strong>di</strong> cause,<br />

vuoi violente, vuoi naturali. E ciò a maggior ragione nel caso delle api, per le quali<br />

C:\DOCUME~1\COMPAQ~1\IMPOST~1\Temp\7135.DOC 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!