10.06.2013 Views

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

Atto di costituzione in giudizio con deduzioni - Unaapi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non vi sarebbero neppure i semi <strong>di</strong> quasi tutte le legum<strong>in</strong>ose foraggere (trifoglio, sulla,<br />

lup<strong>in</strong>ella, erba me<strong>di</strong>ca). Se l’ape domestica è accu<strong>di</strong>ta e allevata dagli apicoltori, che<br />

ricostruis<strong>con</strong>o pazientemente i loro apiari dalle per<strong>di</strong>te subite, gli <strong>in</strong>setti selvatici sono<br />

soggetti ad una ancor più forte <strong>di</strong>fficoltà, se non al rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione.<br />

Per quanto riguarda l’utile e<strong>con</strong>omico complessivo, attribuibile a questo lavorio<br />

<strong>in</strong>cessante delle api, <strong>con</strong>siderando le colture <strong>in</strong>dustriali, le legum<strong>in</strong>ose da granella, le<br />

ortive, i fruttiferi, gli agrumi e il settore zootecnico, esso è stimabile, per il solo<br />

territorio italiano, <strong>in</strong> circa 1400 milioni <strong>di</strong> euro. Tale valutazione è largamente<br />

sottostimata <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>clude esclusivamente le colture per le quali è possibile una<br />

misura <strong>di</strong> valore <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento produttivo obiettivo (doc. 2).<br />

Le api <strong>di</strong>mostrano una particolare fragilità <strong>in</strong> un <strong>con</strong>testo <strong>di</strong> grave crisi <strong>di</strong><br />

sopravvivenza dell’<strong>in</strong>tero mondo degli <strong>in</strong>setti ed <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> quelli utili ed<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili.<br />

La moria delle api, verificatasi <strong>in</strong> questi anni e testimoniata dalla <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> miele (doc. 3) pressoché <strong>di</strong>mezzata nel 2008 rispetto ai due anni<br />

precedenti, ha destato una forte preoccupazione fra gli apicoltori <strong>in</strong> particolare ma<br />

anche fra vaste categorie <strong>di</strong> agricoltori, come <strong>di</strong>mostra il documento della Confederazione<br />

Italiana Agricoltori allegato sub 4.<br />

Dai primi anni novanta le associazioni degli apicoltori hanno cercato <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la causa <strong>di</strong> tale terribile moria, affrontando grosse <strong>di</strong>fficoltà. Poi, <strong>con</strong> il<br />

tempo, si è com<strong>in</strong>ciato a comprendere che potessero essere taluni prodotti fitosanitari,<br />

più specificatamente i neonicot<strong>in</strong>oi<strong>di</strong>, a causare la morte <strong>di</strong> questi <strong>in</strong>setti.<br />

I neonicot<strong>in</strong>oi<strong>di</strong> vengono utilizzati nella <strong>con</strong>cia del seme, che <strong>con</strong>siste<br />

nell’avvolgere il seme <strong>con</strong> la sostanza tossica, <strong>in</strong> particolare il seme del mais, così da<br />

proteggerlo dall’aggressione degli <strong>in</strong>setti nocivi. Il seme viene <strong>in</strong>serito nel suolo per<br />

C:\DOCUME~1\COMPAQ~1\IMPOST~1\Temp\7135.DOC 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!