10.06.2013 Views

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE - Comune di Vinovo

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE - Comune di Vinovo

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’aggiornamento del succitato costo unitario è stato effettuato in riferimento all’incremento ufficiale<br />

dell’in<strong>di</strong>ce ISTAT registrato fra Settembre 2004 e Ottobre 2009 (ultimo dato <strong>di</strong>sponibile dall’ISTAT)<br />

(11,90 %) come <strong>di</strong> seguito riassunto:<br />

Al costo determinato ai sensi <strong>di</strong> quanto sopra descritto sono applicate le aliquote comprese nelle<br />

Tabelle A e B allegate alla deliberazione Consiglio Regionale n. 817 – 8294 del 21/06/94, in<br />

relazione alle caratteristiche tipologiche delle costruzioni ed alla loro destinazione ed ubicazione.<br />

2. nel caso <strong>di</strong> interventi su e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti si applica l’aliquota del 5% ad 1/3 del costo<br />

<strong>di</strong> costruzione determinato, ex art. 16 comma 10 del DPR 380/01 e s.m.i., sulla base del computo<br />

metrico estimativo, redatto utilizzando i prezzi unitari dell’Elenco Prezzi Opere Pubbliche della<br />

Regione Piemonte, in vigore al momento della richiesta del permesso <strong>di</strong> costruire o della<br />

presentazione della D.I.A. Il suddetto criterio si applica in tutti i casi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong><br />

fabbricati residenziali esistenti, ivi inclusi gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione.<br />

Qualora il computo metrico estimativo determini importi unitari inferiori alle soglie <strong>di</strong> attenzione <strong>di</strong><br />

cui alla tabella seguente, il costo <strong>di</strong> costruzione viene calcolato moltiplicando i prezzi unitari ivi<br />

in<strong>di</strong>cati per i metri quadrati complessivi <strong>di</strong> S.L da realizzare (Superficie Lorda così come definita<br />

dalla legenda <strong>di</strong> cui alla citata tabella).<br />

COSTI UNITARI<br />

DA CONSIDERARE QUALI SOGLIE <strong>DI</strong> ATTENZIONE DEL COSTO <strong>DI</strong><br />

<strong>COSTRUZIONE</strong> DEGLI INTERVENTI <strong>DI</strong> RISTRUTTURAZIONE E<strong>DI</strong>LIZIA<br />

SU E<strong>DI</strong>FICI RESIDENZIALI ESISTENTI<br />

TIPO <strong>DI</strong> INTERVENTO DESTINAZIONE RESIDENZIALE<br />

Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo A<br />

(CPGR n° 5/SG/URB/84)<br />

Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo B<br />

(CPGR n° 5/SG/URB/84)<br />

Demolizione e ricostruzione<br />

Art. 8 N.T.A. del progetto<br />

definitivo <strong>di</strong> variante generale al<br />

P.R.G.C<br />

350,00<br />

€/mq <strong>di</strong> S.L.<br />

450,00<br />

€/mq <strong>di</strong> S.L.<br />

700,00<br />

€/mq <strong>di</strong> S.L.<br />

Legenda:<br />

S.L. = Superficie Lorda intesa quale superficie complessiva dell’intero e<strong>di</strong>ficio al lordo <strong>di</strong> tutte le murature<br />

perimetrali, tramezzi interni, locali accessori, <strong>di</strong>simpegni, locali tecnici ecc. La Superficie Lorda non è un<br />

parametro urbanistico-e<strong>di</strong>lizio (non deve essere confusa con la SUL), ma è un termine <strong>di</strong> riferimento<br />

utilizzato esclusivamente per la valutazione dell’importo della soglia <strong>di</strong> attenzione e per la determinazione,<br />

ove necessario, del costo <strong>di</strong> costruzione.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!