10.06.2013 Views

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attualita`<br />

di Cristina Milani, Great Place to Work Switzerland<br />

nell’arIa c’è voGlIa dI FIducIa<br />

È possibile asserire che la fiducia viene definita come<br />

un’emozione, un comportamento di risposta profondamente<br />

legato alle motivazioni, suscitato da stimoli interni<br />

o esterni.<br />

Potremmo asserire che si tratta di un meccanismo che ci<br />

ritroviamo dalla nascita e che ci permette di sopravvivere,<br />

confidando pienamente nelle persone che ci accudiscono.<br />

In questo senso, la fiducia sarebbe un meccanismo innato<br />

ed universale, ma la fiducia è un processo molto<br />

più complesso. È una relazione sociale su base cognitiva<br />

ed affettiva, da un lato è opinione, dall’altro è feeling;<br />

ma fidarsi è anche una decisione. La relazione di fiducia<br />

nasce prima di tutto come un rapporto empatico,<br />

attraverso uno scambio di informazioni su chi è l’altro,<br />

cosa desidera, cosa prova, utilizzando tutti i canali della<br />

comunicazione.<br />

La fiducia ci guida nelle scelte. Inoltre, ci permette di<br />

costruire alleanze, di scegliere chi è amico, di selezionare<br />

prodotti d’uso quotidiano o beni durevoli, ma anche di<br />

confidarci ad un consulente bancario per i nostri risparmi.<br />

In questa epoca moderna, la fiducia del consumatore<br />

rappresenta il motore dell’economia; non per nulla negli<br />

ultimi mesi si è assistito a cali spaventosi delle vendite<br />

in settori come quello automobilistico.<br />

Nel settore alimentare molte sigle (ad esempio DOC, DOP<br />

oppure i vari “made in”) si sono fatti portatori della bontà<br />

dei prodotti a garanzia della fiducia presso il consumatore.<br />

In altri casi è stata la reputazione, basata sulle capacità<br />

relazionali, i valori di immagine e la gestione etica delle<br />

aziende a permettere di acquisire fiducia presso i consumatori.<br />

Nokia, Barilla, BMW, Sony, Philips, Luxottica, Samsung,<br />

Microsoft, Toyota, Illy, Apple e Granarolo sono, nell'ordine,<br />

le imprese che nel 2007 risultavano godere in assoluto<br />

della più alta corporate reputation in Italia (sia nella percezione<br />

degli opinion leader che dell'opinione pubblica)<br />

secondo la ricerca ideata e realizzata da Cohn&Wolfe e<br />

dall'istituto Research International. Nel passato, aziende<br />

quali Swissair, UBS, Parmalat o Cirio godevano di questo<br />

stesso status, poi sfumato all’improvviso.<br />

Dare fiducia significa abbassare le difese, ritenendo veritiero<br />

quello che ci viene detto, alle volte senza neppure<br />

verificarne la veridicità. Lo sboom economico del 2008 è<br />

un esempio di come questo sentimento possa scolorire.<br />

La fiducia serve in un’epoca complessa dove è sempre<br />

più difficile orientarsi nelle mille proposte offerte giornalmente<br />

specialmente attraverso i media.<br />

La fiducia è alla base di qualsiasi rapporto umano, si dice<br />

che bastino 30 secondi per affidarci o meno ad un estraneo.<br />

Nel mondo del lavoro il Codice delle Obbligazioni<br />

svizzero afferma che il principio di base sul quale si fonda<br />

qualsiasi contratto di lavoro è il concetto della fiducia.<br />

Creare fiducia all’interno di un’azienda significa occuparsi di:<br />

• credibilità: comunicando regolarmente i programmi e i<br />

piani dell'azienda ai dipendenti e richiedendo i loro pareri.<br />

Le persone sono coordinate in modo efficiente ed<br />

efficace, cosi che vengano a conoscenza del rapporto<br />

tra il loro lavoro e gli obiettivi dell'azienda.<br />

• rispetto: i dipendenti ricevono gli strumenti, le risorse e<br />

la preparazione necessari a svolgere il lavoro. Diventano<br />

partecipi delle attività dell'azienda, laddove è incoraggiato<br />

lo spirito di collaborazione tra i reparti.<br />

• equità: il successo economico è condiviso in modo equo<br />

attraverso la retribuzione e i benefit. Le decisioni di<br />

assunzione e promozione vengono prese in modo imparziale.<br />

In azienda, come nel mercato, la fiducia è un facilitatore<br />

di business. Elaborando un modello matematico della<br />

fiducia, Paul J. Zak (Paul J. Zak, professore di economia<br />

e fondatore del centro studi in neuroeconomia della Claremont<br />

University) ha scoperto che è tra i più interessanti<br />

indicatori della ricchezza di una nazione. I Paesi con<br />

bassi livelli di fiducia interpersonale sono tra i più poveri,<br />

frenando la circolazione di investimenti, idee e risorse.<br />

Great Place to Work Switzerland<br />

(www.greatplacetowork.ch)<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!