10.06.2013 Views

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La conformità legislativa<br />

Quali sono gli obblighi di legge a cui è sottoposta l’impresa?<br />

Il Codice delle Obbligazioni Svizzero lega la responsabilità<br />

del management secondo i seguenti articoli:<br />

Art. 717: Gli amministratori e i terzi che si occupano della<br />

gestione sono tenuti ad adempiere i loro compiti con<br />

ogni diligenza e a salvaguardare secondo buona fede gli<br />

interessi della società.<br />

Art. 754: Gli amministratori e tutti coloro che si occupano<br />

della gestione o della liquidazione sono responsabili, sia<br />

Prospettive di sviluppo<br />

Come possiamo promuovere cambiamenti<br />

e potenziali di crescita per<br />

concretizzare i nostri obiettivi?<br />

verso la società sia verso i singoli azionisti e creditori della<br />

stessa, del danno loro cagionato mediante la violazione, intenzionale<br />

o dovuta a negligenza, dei doveri loro incombenti.<br />

Adeguamento del Codice delle Obbligazioni in riferimento<br />

ai compiti dell’ente di revisione:<br />

Art. 728a: L’ufficio di revisione verifica se:<br />

1. il conto annuale ed eventualmente il conto di gruppo<br />

siano conformi alle disposizioni legali, allo statuto e alla<br />

normativa tecnica prescelta;<br />

2. la proposta del consiglio d’amministrazione all’assemblea<br />

generale sull’impiego dell’utile risultante dal bilancio<br />

sia conforme alle disposizioni legali e allo statuto;<br />

3. esista un sistema di controllo interno.<br />

Nell’eseguire la verifica e nel determinarne la portata<br />

l’ufficio di revisione tiene conto del sistema di controllo<br />

interno.<br />

• Il codice penale infligge sanzioni in caso di danni alle<br />

persone ed alle cose oltre ai casi di decesso.<br />

• Le direttive della Comunità Europea per l’armonizzazione<br />

tecnica, come per esempio per i dispositivi medici,<br />

ecc.<br />

• La Responsabilità civile da prodotto difettoso.<br />

• La Protezione ambientale.<br />

• La Sicurezza sul lavoro.<br />

• La Protezione incendi, ecc.<br />

Questo significa che devono essere definiti adeguati<br />

Prospettive finanziarie<br />

Come dobbiamo procedere nei confronti<br />

degli Shareholders per raggiungere il<br />

successo finanziario?<br />

Visione e strategia<br />

Prospettive interne<br />

In quali processi aziendali dobbiamo<br />

essere i migliori, per soddisfare i nostri<br />

clienti?<br />

processi aziendali per l’identificazione, la misurazione,<br />

la sorveglianza ed il controllo dei rischi che subentrano.<br />

Una disciplina che devono adottare e dimostrare tutte le<br />

imprese per esempio per soddisfare i requisiti del sopraccitato<br />

art. 728a del C.O., per il quale si rende necessario<br />

dimostrare la capacità di governare i rischi legati agli<br />

aspetti economico-finanziari.<br />

Visione e strategia<br />

L’orientamento del Risk management aziendale dovrebbe<br />

seguire lo schema seguente:<br />

Prospettive del cliente<br />

Come dobbiamo dare riscontro ai<br />

nostri clienti che realizziamo la<br />

nostra visione?<br />

Le premesse organizzative che devono essere realizzate<br />

sono:<br />

1. Il processo di risk management deve essere definito<br />

in ogni dettaglio e deve essere parte integrante del<br />

sistema di gestione aziendale.<br />

2. I mezzi ausiliari sono predisposti, le misure sono definite<br />

e condivise.<br />

3. Un risk manager (responsabile) è stato introdotto per<br />

l’organizzazione e per l’effettuazione corretta dell’analisi<br />

dei rischi.<br />

4. I rischi vengono identificati e stimati dai rispettivi<br />

responsabili di funzione con l’eventuale supporto di<br />

specialisti.<br />

5. Le persone coinvolte sono istruite:<br />

- Il risk manager ha frequentato un corso riconosciuto;<br />

- la Direzione e i partecipanti ai team di lavoro sono<br />

introdotti ai fondamenti della gestione del rischio (p.<br />

es. dal risk manager).<br />

Per l’introduzione della metodologia nella vostra azienda<br />

non indugiate a contattare il vostro partner Qualicon per<br />

la consulenza, la formazione ed il coaching:<br />

QUALICON Consulenze SA<br />

Centro Monda 4 - C.p. 320<br />

6528 Camorino<br />

Tel. +41 91 857 81 33<br />

Fax +41 91 857 81 34<br />

info@qualiconsulenze.ch<br />

www.qualiconsulenze.ch<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!