10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo studio dei testi deve essere integrato con l'attenta consultazione nella versione aggiornata delle fonti<br />

normative più importanti del diritto amministrativo, fra le quali si segnalano in particolare: l. 23 agosto<br />

1988, n. 400 (art. 17) (in tema di regolamenti del Governo); l. 7 agosto 1990, n. 241 (in tema di<br />

procedimento amministrativo e accesso ai documenti), aggiornata con le l. 15 e 80/2005; d.lgs. 30 luglio<br />

1999, n. 300 (artt.1-11) (in tema di ministeri); d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (artt. 4, 5, 14, 19 e 20) (in<br />

tema di organizzazione delle amministrazioni pubbliche), nonché le l 20 marzo 1865, n. 2248 (All. E), r.d.<br />

26 giugno 1924, n. 1054, l. 6 dicembre 1971, n. 1034, d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80 e l. 21 luglio 2000, n.<br />

205 e succ. mod. (tutte in tema di giustizia amministrativa). Risulta inoltre indispensabile la conoscenza<br />

della l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3 (di riforma del Titolo V della Costituzione).<br />

Per il reperimento delle fonti normative si può consultare la Gazzetta Ufficiale, nonché, soltanto per gli<br />

atti legislativi entrati in vigore a partire dalla XIII legislatura (1996), il sito Internet del Parlamento o altri<br />

siti presenti nella rete. Si tenga, però, conto che in questo modo, in genere, si accede al testo originario<br />

delle fonti non aggiornato con le modifiche successive, spesso numerose. Per disporre del testo<br />

aggiornato può essere utile l'impiego di un "codice amministrativo" (esistono in commercio varie<br />

raccolte), con l'avvertenza di utilizzare un'edizione recente. In particolare si può far riferimento M.<br />

Cammelli, G. Sciullo, Codice breve delle amministrazioni pubbliche , IV ed., Zanichelli, Bologna, ult.ed. o<br />

a F.A. Roversi Monaco, L. Vandelli, Codice breve di diritto amministrativo , Maggioli, Rimini, ult. ed..<br />

Metodi didattici<br />

All'interno del corso il prof. Franco Mastragostino terrà il modulo di diritto processuale amministrativo.<br />

Didattica integrativa<br />

Verrà organizzato all'interno del corso un ciclo di seminari, con esercitazioni pratiche, su vari temi di<br />

maggiore attualità.<br />

Tesi di laurea<br />

Per l'assegnazione della Tesi di laurea è necessario iscriversi in un'apposita lista, tenuta dal collaboratore<br />

incaricato, Dott. Tommaso Bonetti (tbonetti@spisa.unibo.it), contattabile in occasione del suo orario di<br />

ricevimento. Per iscriversi nella lista è necessario che rimangano da sostenere non più di cinque esami.<br />

L'assegnazione delle tesi agli studenti iscritti in lista avviene di regola secondo un criterio cronologico, nel<br />

rispetto di un tetto massimo pari al numero degli studenti appena laureatisi presso la cattedra. Per<br />

questo si consiglia agli interessati di prenotarsi con il dovuto anticipo.<br />

L'assegnazione delle tesi agli studenti iscritti in lista, e collocati in posizione utile, si svolge<br />

collettivamente, tre volte l'anno (di solito in ottobre, febbraio e giugno). In tale occasione è possibile<br />

segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del<br />

docente.<br />

Modalità di verifica dell'apprendimento<br />

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel corso dell'intero anno accademico e che, pertanto, coloro che<br />

ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal<br />

mese di maggio.<br />

Propedeuticità<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!