10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE(D-L)<br />

Anno Accademico 2008/2009<br />

Docente Morrone Andrea<br />

Numero di crediti 12<br />

Conoscenze e abilità da conseguire<br />

Il diritto costituzionale ha ad oggetto lo studio dei principi fondamentali dell'organizzazione e delle<br />

funzioni dello Stato, condotto attraverso la conoscenza della Costituzione italiana e delle costituzioni dei<br />

principali ordinamenti liberaldemocratici.<br />

Il Corso viene articolato attraverso la spiegazione degli istituti concernenti le nozioni di base, la teoria del<br />

diritto e dell'ordinamento giuridico, i principi fondamentali, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, gli<br />

organi costituzionali, gli strumenti di garanzia, la forma di stato regionale, i rapporti tra l'ordinamento<br />

italiano e l'ordinamento europeo e l'ordinamento internazionale.<br />

Particolare attenzione sarà data al tema delle fonti del diritto italiano, attraverso lo studio della teoria dei<br />

fatti e degli atti normativi, con riferimento alla tipologia delle fonti di produzione normativa, ai criteri di<br />

ordinazione delle norme giuridiche, alla problematica degli strumenti di garanzia costituzionale.<br />

L'apprendimento del diritto costituzionale è fondamentale per la comprensione delle basi del diritto e<br />

dell'ordinamento giuridico, costituendo l'indispensabile premessa per lo studio e l'approfondimento di<br />

tutte le altre discipline giuridiche.<br />

Programma/Contenuti<br />

I. Programma per gli studenti che devono maturare 12 crediti.<br />

Il Corso di Diritto costituzionale ha ad oggetto il seguente programma: 1. L'ordinamento giuridico e il<br />

diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. 4.<br />

L'ordinamento dell'Unione Europea. I suoi rapporti con quello italiano. 5. Le fonti del diritto. 6. I diritti<br />

fondamentali. 7. L'organizzazione e l'esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il<br />

Parlamento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il Governo. 12. I governi regionali e locali nello Stato<br />

regionale italiano. 13. La pubblica amministrazione. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia<br />

costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.<br />

II. Programma per gli studenti che devono maturare 3, 2 o 1 credito (per passaggi di corso o<br />

di Facoltà):<br />

Il programma integrativo ha ad oggetto lo studio di carattere pratico di alcuni casi di giurisprudenza<br />

costituzionale. In particolare ciacuno studente deve studiare tredici casi a scelta tra i seguenti (per 3<br />

crediti oppure per un numero di crediti supeiore a 3), nove casi a scelta (per 2 crediti), cinque casi a<br />

scelta per 1 credito):<br />

1. l'ora di religione e la laicità, sent. n. 203/1989<br />

2. stato democratico e simboli: l'esposizione della bandiera straniera, sent. n. 189/1987<br />

3. caso Pretty e suicidio assistito, sent. 2346/2002 della Corte europea dei diritti dell'uomo<br />

4. diritto all'identità e figli nati da relazioni incestuose, sent. n. 494/2002<br />

5. la prima sentenza della corte (norme programmatiche e norme precettive), sent. n. 1/1956<br />

6. la reiterazione dei decreti-legge, sent. n. 360/1996<br />

7. limiti di ammissibilità al referendum abrogativo, sent. n. 16/1978<br />

8. sentenza la pergola, sent. n. 170/1984<br />

9. caso Mancuso, sent. n. 7/1996<br />

10. presidente della repubblica e immunità, sent. n. 154/2004<br />

11. consuetudini costituzionali, sent. 129/1981<br />

12. insindacabilità degli interna corporis, sent. 154/1985<br />

13. limiti alla revisione costituzionale, sent. 1146/1988<br />

14. sussidiarietà amministrativa e legislativa, sent. 303/2003<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!