10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli studenti possono portare il programma del vecchio corso quadriennale o, in alternativa, quello del<br />

nuovo corso di laurea magistrale.<br />

Indicazioni per gli studenti in debito d'esame già iscritti alla Laurea Triennale in Scienze<br />

giuridiche<br />

Gli studenti che abbiano maturato negli anni scorsi la frequenza di Diritto costituzionale nell'ambito del<br />

corso di Scienze giuridiche, e che siano passati alla laurea magistrale senza aver sostenuto<br />

ancora l'esame, dovranno portare il programma del nuovo corso di Laurea magistrale (12 CFU).<br />

Indicazioni per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in debito di crediti (provenienti da<br />

Scienze Giuridiche e Consulente del lavoro)<br />

a) Gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Scienze Giuridiche, ai fini dell'integrazione dei 3 crediti<br />

necessari (3 CFU), devono portare a scelta 13 tra le seguenti pronunce giurisprudenziali:<br />

1) Corte cost., n. 203/1989, ora di religione e principio di laicità; 2) Corte cost., n. 189/1987, i simboli<br />

dello Stato democratico e l'esposizione della bandiera; 3) Corte europea dei diritti dell'uomo, n.<br />

2346/2002, il suicidio assistito nel caso Pretty; 4) Corte cost., n. 494/2002, il diritto all'identità personale<br />

dei figli incestuosi; 5) Corte cost., n. 1/1956, la differenza tra norme programmatiche e norme<br />

precettive; 6) Corte cost., n. 360/1996, la reiterazione dei decreti legge; 7) Corte cost., n. 16/1978, i<br />

limiti di ammissibilità del referendum abrogativo; 8) Corte cost., n. 170/1984, la prevalenza del diritto<br />

comunitario sul diritto interno; 9) Corte cost., n. 7/1996, la sfiducia al singolo ministro nel caso Mancuso;<br />

10) Corte cost., n. 154/2004, l'immunità del Presidente della Repubblica; 11) Corte cost., n. 129/1981, le<br />

consuetudini costituzionali; 12) Corte cost., n. 154/1985, l'insindcabilità dei regolamenti parlamentari;<br />

13) Corte cost., n. 1146/1988, i principi supremi e i limiti alla revisione costituzionale; 14) Corte cost., n.<br />

303/2003, la sussidiarietà amministrativa e legislativa; 15) Corte cost., n. 222/2004, la libertà personale<br />

e l'espulsione dello straniero irregolare; 16) Corte cost., n. 168/2005, i reati di vilipendio e il principio di<br />

laicità; 17) Corte cost., n. 200/2006, il potere di grazia.<br />

Per la consultazione e l'approfondimento dei singoli casi, gli studenti faranno riferimento al sito<br />

www.giurcost.it, nonchè ai seguenti testi:<br />

1) L. Mezzetti (a cura di), Diritto costituzionale. Casebook, Esselibri Editore, Napoli, 2007;<br />

2) A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Cedam, Padova, 2007.<br />

b) Gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Consulente del Lavoro, ai fini dell'integrazione dei 6<br />

crediti necessari (6 CFU), devono portare:<br />

1) F. Sorrentino, Le fonti del diritto amministrativo, in G. Santaniello (a cura di), Trattato di diritto<br />

amministrativo, vol. XXXV, Cedam, Padova, 2007, pp. 280;<br />

2) A. Barbera, I Parlamenti. Un'analisi comparativa, Laterza, Bari-Roma, 2007, pp. 124.<br />

Indicazioni per gli studenti che partecipano al Progetto Socrates-Erasmus che sostengono<br />

esami presso altri Paesi<br />

Gli studenti dovranno preliminarmente concordare un programma con il Docente, che sarà<br />

successivamente valutato caso per caso.<br />

Indicazioni gli studenti stranieri che partecipano al Progetto Socrates-Erasmus provenienti da<br />

altri Paesi<br />

Socrates – Erasmus students are expected to follow a different syllabus, based on the following chapters<br />

of the A. BARBERA. C. FUSARO, Corso di diritto pubblico textbook, il Mulino, Bologna, 2006, IV ed.: V. Le<br />

fonti del diritto (Sources of law); IV. I diritti fondamentali (Fundamental rights); IX Il Parlamento (The<br />

Parliament); X Il Presidente della Repubblica (The Hesd of State); XI. Il Governo (The Executive power);<br />

XII. I governi regionali e locali (Regional and local governments); XIII. La garanzie giurisdizionali<br />

(Individual rights in the judicial process); XVI. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione (Historical<br />

development of the Italian legal system).<br />

Socrates – Erasmus students are not required to take the written text. The final exam will consist only of<br />

a verbal examination.<br />

Lingua di insegnamento<br />

Italiano<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!