10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

00221 - DIRITTO COMMERCIALE(M-Q)<br />

Anno Accademico 2008/2009<br />

Docente Rossi Antonio<br />

Numero di crediti 15<br />

Conoscenze e abilità da conseguire<br />

In considerazione delle specifiche finalità del corso, si prevede un insegnamento di diritto commerciale<br />

volto a fornire una informazione critica sulle forme di esercizio dell'impresa, lucrativa e mutualistica, sulla<br />

sua organizzazione, sul suo finanziamento. Considerata l'onerosità del programma, si cercherà di evitare<br />

sovrapposizioni con altri insegnamenti, anche non obbligatori.<br />

Programma/Contenuti<br />

- Impresa e Imprenditore<br />

- Azienda e sua circolazione<br />

- Società di persone e società di capitali<br />

- Titoli di credito<br />

- Contratti commerciali<br />

Testi/Bibliografia<br />

1) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, nella collana Il sistema giuridico italiano, ed. UTET, vol. 1 (5^<br />

ed., a cura di M. Campobasso, con l'eccezione dei capp. VI e VII), vol. 2 (6^ ed., a cura di M.<br />

Campobasso), vol. 3 (4^ ed., con l'eccezione dei capp. XV, XVI, XVII e della Parte III sulle procedure<br />

concorsuali)<br />

In alternativa, potranno essere utilizzati:<br />

2.a) V. Allegri, A. Maffei Alberti, V. Mangini ed altri, Diritto commerciale, 4^ ed. Monduzzi, Bologna 2007<br />

(i soli capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XVI)<br />

2.b) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, ed. Zanichelli, Bologna 2006 (2^ edizione),<br />

vol. 1 (le sole Lezioni VI, VII, VIII, IX)<br />

3) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, ed. Zanichelli, Bologna 2006 (2^ edizione),<br />

vol. 1 (le sole Lezioni I, II, III, IV.1, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII) e vol. 2.<br />

Per un risultato di eccellenza in sede di verifica, si consiglia comunque la lettura di R.R. Kraakman ed<br />

altri, Diritto societario comparato, a cura di L. Enriques, ed. Il Mulino, Bologna 2006.<br />

Metodi didattici<br />

Le lezioni saranno tenute nel I e II semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza<br />

nell'A.A. corrente, potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.<br />

Modalità di verifica dell'apprendimento<br />

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato.<br />

L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale.<br />

Orario di ricevimento<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!